Portale della Rete degli U.R.P.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Portale della Rete degli U.R.P."

Transcript

1 1 di 40 Regione Toscana Livelli di approvazione Funzione Nome Firma RTI Redazione P.L. Componente il Project Office P. Romoli Revisione P.L. Componente il Project Office R. Bonsignori Approvazione/Emissione Capo Progetto A.Rossi Livelli di approvazione Funzione Nome Firma Cliente Verifica Responsabile Tecnico di contratto G. Ugolini Approvazione Responsabile di Servizio Dirigente Resp. Approvazione Responsabile di contratto Dirigente Resp. LISTA DI DISTRIBUZIONE Componenti il Project Office per Regione Toscana ed R.T.I. (vedi Par. Organizzazione del Progetto del Piano di qualità)

2 2 di 40 AGGIORNAMENTI N. Paragrafi Versione Modificati Motivo della modifica /12/04 -- Emissione /01/05 4 Consultazione della base dati anche per il privato cittadino /01/05 Precisazioni su alcune funzionalità /06/05 Revisione per sottomissione a Regione Toscana /11/ Ricerca con Information Retrieval /01/ Revisione impostazione grafica

3 3 di 40 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE SCOPO E APPLICABILITÀ DOCUMENTI DI RIFERIMENTO SIGLE E ABBREVIAZIONI DOCUMENTI ALLEGATI ACCESSO AL PORTALE BACK OFFICE DEL PORTALE GESTIONE DELLE NOTIZIE Importazione delle notizie Creazione di una nuova notizia Ricerca notizie DESCRIZIONE DELLA NAVIGAZIONE (SITE MAP) MENU Home Progetto Ricerca Notizie HOME PAGE (1) In primo piano Notizie Links Agenda Eventi INFORMAZIONI IN RETE (2) Ricerca dipendenti Ricerca Uffici Ricerca Addetti Ricerca URP Ricerca Informazioni Ricerca Atti Ricerca Procedimenti RICERCA Information retrieval (12) Ricerche relazionali (Informazioni in rete) (2) Cerca sul territorio (3) EVENTI DELLA VITA (COSA FARE PER) PAGINA URP SPECIFICO (6) Cosa fare per (URP specifico) (5a) Ricerche relazionali sul singolo URP Schede, Procedimenti, Atti PROGETTO (13)... 40

4 4 di Introduzione 1.1. Scopo e applicabilità Il presente documento ha lo scopo di illustrare peculiarità del nell ambito della realizzazione del progetto Rete degli U.R.P., nel rispetto di quanto previsto nel CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO N. 1A al C.S.A (lotto1) per il Progetto Rete degli U.R.P., nell ambito del Piano di azione e.toscana Documenti di riferimento Capitolato Tecnico Progetto Rete degli URP emesso dalla Regione Toscana. Offerta tecnico-economica per il Progetto Rete degli URP prodotta dall RTI composto da: o Caribel Programmazione S.r.l.., o Centrica S.r.l., o Codices S.r.l., o Pos S.r.l. Documento Piano di Qualità del progetto Rete degli URP per la definizione dell organizzazione a la metodologia di conduzione e monitoraggio del progetto. Documento Descrizione dei metadati per il modulo IR (da realizzare in seguito alla riunione modulo IR del 13/09/2004 ore e da completare) Documento Descrizione dei metadati per il modulo IR. Interrogazione su documenti indicizzati dal modulo I.R. da parte dei Tool della Rete degli Urp Documento Portale della Rete URP AR_Portale-URP Documento Navigazione e Accessibilità AR_NavAccess_PortaleURP 1.3. Sigle e abbreviazioni Back Office CART CSV Digimoduli E-R Front Office G.M. I.R. I.S. NAL R.P.C. SIL W.A. W.B.S. Insieme delle funzioni dei Tools della Rete degli URP destinate ad essere usate dagli operatori dell URP per la predisposizione delle informazioni da pubblicare su web. Cooperazione Applicativa Regione Toscana. Comma Separated Values, formato di importazione ed esportazione dati basato su file di testo in cui le righe rappresentano i record e elencano i valori dei campi separati dal carattere virgola o altro carattere da definire. Applicativo per la definizione e la gestione della modulistica Entity Relationship, indica un diagramma che evidenzia le correlazioni tra entità di database. insieme delle funzioni dei Tools della Rete degli URP destinate ad essere usate da chi intende consultare le informazioni predisposte per il singolo URP mediante le funzioni di Back Office. Gestione Modulistica, applicativo per la definizione e la gestione della modulistica degli Enti. Information Retrieval, sistema di archiviazione e indicizzazione di documenti digitali. Invocazione metodi mediante protocollo SOAP. Nodo Applicativo Locale. Remote Procedure Call. Invocazione remota di servizi basata su scambio di file XML con protocollo http/https (SOAP) Sistema Informativo Locale. Web Application. Work Breakdown Structure. Struttura di scomposizione di un processo Documenti allegati N.A.

5 5 di Accesso al portale Le informazioni presenti sulla rete degli URP sono accessibili sia agli addetti ai lavori che ai privati cittadini. Informazioni in Rete costituisce un area in cui gli addetti accreditati di back office ed i privati cittadini possono prendere visione di quanto elaborato da tutti gli URP aderenti al progetto. Le interrogazioni sono di tipo relazionale, sull insieme di informazioni pervenute nel database centrale via cooperazione applicativa. I campi visualizzati nelle pagine di ricerca, dei risultati e nelle pagine foglie sono esattamente quelli previsti nel frontoffice del portale locale. E differente soltanto il layout di presentazione. L'operatore URP ha, anche accedendo dal portale della rete, la visibilità delle informazioni presenti nel backoffice del portale locale. Gli addetti accreditati, rispetto ai privati cittadini, godono di maggiori privilegi, soprattutto per quanto riguarda le modalità di ricerca, le relative pagine dei risultati, le pagine foglie. Le differenze tra cittadino ed operatore accreditato, oltre all accesso alla gestione delle notizie, riguardano la possibilità di esportazione delle informazioni in formato CSV per le seguenti aree: InfoURP (sedi e addetti), Organigramma (strutture e dipendenti), Procedimenti, Atti. L'esportazione avviene secondo il seguente schema: l operatore esegue una ricerca attraverso una form contenente vari criteri, analoghi a quelli disponibili per il privato cittadino; il sistema visualizza i risultati in una pagina HTML; l utente accreditato ha a disposizione un bottone con la dicitura salva come excel che permette di esportare i risultati della ricerca in formato CSV. 3. Back office del portale 3.1. Gestione delle notizie In maniera analoga a quanto avviene per il front office dei Tool della Rete degli URP, viene messa a disposizione una funzione per la pubblicazione di informazioni sulla home page del portale. Le informazioni pubblicabili fanno riferimento alle seguenti aree: In primo piano; Notizie; Links; Eventi. Le funzionalità messe a disposizione permettono di Definire e inserire nuove notizie; Esaminare le notizie pervenute dalla periferia mediante cooperazione applicativa ed eventualmente provvedere alla loro pubblicazione (nelle aree in primo piano, notizie, eventi o link ).

6 6 di 40 Il menu che rende disponibili queste funzionalità rimane sempre in primo piano, orizzontalmente, in modo da essere accessibile in qualsiasi momento Importazione delle notizie Sui SIL degli U.R.P. in periferia, le notizie vengono introdotte come comunque disponibili sul portale locale dell U.R.P. e nello stesso tempo qualificate per Classe-Materia, sulla base di una tabella comune a tutti gli U.R.P. e marcate come Pubblicabili o meno nel. Ne consegue che le notizie introdotte da un U.R.P. saranno consultabili dalla comunità attraverso le funzioni di Front-office dello stesso U.R.P., ma che nello stesso tempo, attraverso le funzionalità di Cooperazione Applicativa verranno sottoposte all attenzione del Comitato centrale di redazione per l eventuale pubblicazione sul. Questa funzionalità permette di vagliare le notizie pervenute in periferia e provvede a validarle come notizie che appariranno sul. Le notizie inviate via Cooperazione Applicativa e non ancora pubblicate, sono reperibili tramite la seguente pagina di ricerca. La ricerca può essere effettuata utilizzando i seguenti filtri: Titolo Intervallo temporale di date di pubblicazione

7 7 di 40 Il risultato della ricerca viene proposto in un elenco che mostra la descrizione dell URP di provenienza, la posizione che le notizie occupano nel frontoffice, il titolo e la data di pubblicazione. L elenco risultato di questa ricerca è ordinabile per Posizione, Titolo e di Pubblicazione. Il click su ogni singolo elemento della lista consente di visualizzare il dettaglio della notizia prescelta.

8 8 di 40 Il pulsante Importa, consente quindi di procedere con la modifica della notizia, permettendo di variare tutti i suoi campi.

9 9 di 40 Se la notizia dal nodo in periferia aveva associato un link interno, questo viene mantenuto se e solo se si tratta di una associazione con un procedimento, con un atto o con una scheda. In ogni caso, tramite questa maschera di modifica è possibile cambiare la tipologia del link. Nel caso in cui la notizia sia pubblicata (selezione del checkbox Pubblicazione ) si può scegliere fra tre modalità: Pubblica in Home Page: Notizia direttamente fruibile dalla Home Page del Portale Ricerca: Notizia fruibile solo in seguito a ricerca. Pubblica in agenda: Notizia visualizzata nell'agenda presente in Home Page Le notizie possono inoltre essere classificate per classe/materia. Tale associazione avviene tramite delle popup modali analoghe a quelle del backoffice della rete degli urp.

10 10 di 40 Le notizie importate non vengono fisicamente cancellate dalla tabella popolata con le informazioni provenienti dalla periferia, ma marcate come pubblicate e copiate nella tabella che alimenta le news del portale Creazione di una nuova notizia La voce nuova del menu in alto permette di definire nuove notizie. La maschera per l inserimento di una nuova notizia è analoga a quella per l importazione.

11 11 di Ricerca notizie Permette di effettuare una ricerca fra le notizie già pubblicate. In maniera analoga a quanto avviene per l importazione, il risultato di una ricerca è una lista, al cui singolo elemento è associato un link che porta al dettaglio della notizia stessa da cui si può procedere con la modifica o l eliminazione previa autorizzazione.

12 12 di Descrizione della navigazione (site map) All'interno del documento, se non indicato altrimenti, si fa riferimento alla navigazione per il cittadino. Il sistema consente accessi differenziati all'informazione: ricerche in modalità information retrieval (12) ricerche di tipo relazionale (su tutti gli URP) (2 -> 5 -> 9 -> 11) accesso di tipo geografico (3 -> 6) accesso tramite eventi della vita (sul singolo URP) (7 -> 8 -> 10 -> 11) ricerche di tipo relazionale (sul singolo URP) 4.1. Menu Questa area rimane costante su tutte le pagine raggiungibili dalla Home page del portale, rendendo disponibili funzioni di carattere generali Home Questa funzione consente il ritorno alla Home page del portale Progetto Seguendo questo collegamento si accede ad un area composta da pagine statiche HTML che descrivono il progetto della Rete degli URP.

13 13 di Ricerca Attiva la pagina di ricerca descritta nel seguito del documento Notizie Consente di accedere ad una pagina contenente le notizie provenienti dalla periferia, vagliate ed accettate con il tool di back-office di gestione dagli addetti accreditati Home page (1) Eventuali versioni più aggiornate rispetto l immagine riprodotta di seguito, possono essere consultate alla seguente URL: L'home page contiene, oltre al menu di navigazione, alcuni contenuti specifici, in particolare news, opportunamente classificate dall'amministratore di backoffice, posizionate nelle varie aree (in primo piano, notizie, links, eventi). Contiene inoltre l'agenda, che contiene un calendario nel quale sono evidenziati i giorni in cui sono presenti degli eventi.

14 14 di In primo piano Quest area è costituita da una o più notizie, corredate da foto. La redazione può scegliere manualmente la notizia da porre in massima evidenza, estraendola dal repository di cui sopra Notizie Quest area contiene un certo numero di notizie estratte dal repository di cui sopra che potranno essere o meno corredate da foto. La redazione sceglie quali pubblicare Links Quest area contiene un certo numero di link estratti dal repository notizie di cui sopra. In questo caso si privilegia la presenza di un banner (dalle dimensioni pressoché fisse) piuttosto che del testo Agenda L agenda contiene link agli eventi. I giorni contenenti notizie sono evidenziati Eventi Quest'area contiene un elenco di notizie opportunamente contrassegnate nella sezione di backoffice come appartenenti alla Posizione Eventi Informazioni in rete (2) Informazioni in Rete costituisce un area in cui sia gli addetti accreditati di back office che i privati cittadini possono prendere visione di quanto elaborato da tutti gli URP aderenti al progetto. Le informazioni presenti sulla rete degli URP sono accessibili sia agli addetti ai lavori che ai cittadini, in modalità diversa. Gli utenti accreditati hanno la possibilità di esportare informazioni in formato CSV (comma separated values) raggruppate nelle seguenti aree: URP in Rete, con URP e addetti Informazioni (ovvero Schede Informative) Organigramma, con strutture e dipendenti Procedimenti Atti. Una volta effettuata una ricerca tramite un opportuno form, viene visualizzata una pagina HTML, in cui l'operatore accreditato ha a disposizione un bottone salva come excel. Tale opzione permette di creare un documento in formato CSV contente il dato, completo di tutti i campi possibili. All interno di questa sezione possono essere effettuate le seguenti ricerche, qui divise per aree URP in Rete Ricerca addetti Ricerca URP

15 15 di 40 Informazioni Ricerca informazioni Organigramma Ricerca dipendenti Ricerca uffici Procedimenti Amministrativi Ricerca Procedimenti Atti Amministrativi Ricerca Atti Ricerca dipendenti E possibile impostare un filtro di ricerca secondo i seguenti attributi: Provincia, comune o area (ambito territoriale); Tipo di ente; Parole contenute nella descrizione dell ente; Cognome del dipendente.

16 16 di 40 L elenco risultante comprende i seguenti attributi: Descrizione dell U.R.P.; Cognome e nome del dipendente; Descrizione della struttura di appartenenza; Indirizzo della sede; e può essere ordinato per i seguenti attributi: Descrizione dellu.r.p.; Cognome e nome del dipendente. Se l utente che ha effettuato la ricerca è un operatore accreditato, viene mostrato il link salva come documento Excel (csv) che prevede l export dei dati recuperati in formato CSV.

17 17 di 40 Per ogni elemento dell elenco è possibile ottenere una visione di dettaglio da cui iniziare una navigazione trasversale tra le informazioni correlate. Tutte le informazioni visitabili sono connotate dalla descrizione dell ente di appartenenza Ricerca Uffici E possibile impostare un filtro di ricerca secondo i seguenti attributi: Provincia, comune o area (ambito territoriale);; Tipo di ente; Parole contenute nella descrizione dell ente; Parole contenute nel nome dell'ufficio; Parole contenute nella descrizione della declaratoria. L elenco risultante comprende i seguenti attributi: Descrizione dell ente; Nome della struttura; Cognome e nome del responsabile.

18 18 di 40 L elenco prodotto viene ordinato per i seguenti attributi: Descrizione dell ente; Nome della struttura; Se l utente che ha effettuato la ricerca è un operatore accreditato, viene mostrato il link salva come documento Excel (csv) che prevede l export dei dati recuperati in formato CSV. Per ogni elemento dell elenco è possibile ottenere una visione di dettaglio da cui iniziare una navigazione trasversale tra le informazioni correlate. I campi visualizzati nel dettaglio dell ufficio sono: Descrizione urp Nome della struttura Declaratoria Strutture subordinate e sovraordinate (prima le sovraordinate e poi le subordinate, adiacenti come posizione) Sedi (ciccando sulle quali si accede alla scheda completa della sede) Responsabile Recapiti (mail, fax, telefono) Dipendenti (ciccando sui quali si accede alla scheda completa del dipendente).

19 19 di Ricerca Addetti E possibile impostare un filtro di ricerca secondo i seguenti attributi: Provincia, comune o area (ambito territoriale); Tipo di ente; Parole contenute nella descrizione dell ente; Cognome dell'addetto.

20 20 di 40 L elenco prodotto viene ordinato per i seguenti attributi: Descrizione dell ente; Cognome dell addetto; Nome dell addetto (se estratto). L elenco prodotto comprende i seguenti attributi: Descrizione dell ente; Cognome dell addetto; Nome dell addetto; Indirizzo di posta elettronica; Numero di telefono; Numero di fax; Se l utente che ha effettuato la ricerca è un operatore accreditato, viene mostrato il link salva come documento Excel (csv) che prevede l export dei dati recuperati in formato CSV. Per ogni elemento dell elenco è possibile ottenere una visione di dettaglio da cui iniziare una navigazione trasversale tra le informazioni correlate.

21 21 di Ricerca URP E possibile impostare un filtro di ricerca secondo i seguenti attributi: Provincia, comune o area (ambito territoriale); Tipo di ente; Parole contenute nella descrizione dell ente;

22 22 di 40 L elenco prodotto comprende i seguenti attributi: Descrizione dell ente. Indirizzo sede principale L elenco prodotto viene ordinato per descrizione dell ente. Se l utente che ha effettuato la ricerca è un operatore accreditato, viene mostrato il link salva come documento Excel (csv) che prevede l export dei dati recuperati in formato CSV.

23 23 di 40 Per ogni elemento dell elenco è possibile ottenere una visione di dettaglio.

24 24 di 40 I campi visualizzati nella pagina di dettaglio dell Urp sono gli stessi prodotti dalla Ricerca sul Territorio, ossia: Dettaglio della sede principale con le seguenti informazioni: telefono, numero verde, orari di apertura, sito web, . Responsabile e addetti, cliccabili con rimando al loro dettaglio. Abilità dell' URP. Servizi attivati Ricerca Informazioni In questa area gli addetti accreditati possono consultare le schede informative dichiarate pubbliche o consultabili dagli addetti degli altri URP. Le schede dichiarate pubbliche sono consultabili anche dai privati cittadini. Le schede all interno del portale vengono indicate con informazioni, poiché la ricerca è limitata alle sole schede informative. E possibile impostare un filtro di ricerca secondo i seguenti attributi:

25 25 di 40 Provincia, comune o area (ambito territoriale); Tipo di ente; Parole contenute nella descrizione dell ente; Parole contenute nel titolo della scheda; Parole contenute nel corpo della scheda; Classe/materia. L elenco risultante comprende i seguenti attributi: Descrizione dell ente; Titolo della scheda. L elenco prodotto viene ordinato per i seguenti attributi: Descrizione dell ente; Titolo della scheda.

26 26 di 40 Cliccando sul titolo della scheda viene visualizzato il dettaglio delle informazioni riguardanti la scheda stessa. Tutte le informazioni visitabili devono essere connotate dalla descrizione dell ente di appartenenza.

27 27 di 40 I campi visualizzati nel dettaglio della scheda sono: titolo descrizione, data pubblicazione, referente (cliccando sul quale di accede al dettaglio del referente), classi e materie, servizi, info trasversali, struttura (cliccando sul quale di accede al dettaglio della struttura), normative/link, moduli, allegati con descrizione Ricerca Atti Questa funzionalità consente agli addetti accreditati e ai privati cittadini di ricercare e consultare gli atti amministrativi di tutti gli U.R.P. aderenti al progetto.

28 28 di 40 La pagina che consente di effettuare la ricerca è mostrata di seguito. La maschera di ricerca presenta i seguenti campi opzionali: Provincia, comune o area (ambito territoriale); Tipo ente: selezionabile mediante menù a tendina ; Ente: campo di ricerca libera per la descrizione dell ente; Anno: campo di ricerca per l anno dell atto; Numero: campo di ricerca per il numero dell atto; Tipo atto: campo di ricerca libera per il tipo dell atto. Adottato da: campo di ricerca libera per il responsabile dell atto; Dal : campo di testo corrispondente alla data di inizio della ricerca. Il formato della data è gg/mm/aaaa Al: campo di testo corrispondente alla data di fine della ricerca. Il formato della data è gg/mm/aaaa; Oggetto: campo di ricerca libera per l oggetto dell atto; Classe/Materia, popolato mediante pop-up; Servizio, popolato mediante pop-up: La pop-up che consente di popolare il campo Classe/Materia è riportata di seguito:

29 29 di 40 La pop-up che consente di popolare il campo Servizio è riportata di seguito: La pagina che visualizza l elenco dei risultati della ricerca è riportata di seguito:

30 30 di 40 Per ciascuno degli atti amministrativi presenti nell elenco dei risultati della ricerca sono visualizzati i seguenti attributi: U.R.P. : descrizione dell U.R.P. di appartenenza dell atto amministrativo Numero : numero dell atto amministrativo : data dell atto amministrativo Oggetto : oggetto dell atto amministrativo Adottato da : responsabile dell atto amministrativo L elenco può essere ordinato per i seguenti attributi: U.R.P Numero Oggetto Nel caso in cui l utente che ha effettuato la ricerca sia l utente accreditato, viene mostrato il link salva come excel (come evidenziato in rosso nella figura soprastante) che consente l export dei dati visualizzati in formato CSV. Ciascun elemento della lista consente di ottenere una visione di dettaglio da cui è possibile iniziare una navigazione tra le informazioni correlate. I campi visualizzati sono tutti i quelli valorizzati dell atto. Nella Figura sottostante è riportata una pagina di dettaglio di un generico atto.

31 31 di Ricerca Procedimenti Questa funzionalità consente agli addetti accreditati e ai privati cittadini di ricercare e consultare i procedimenti amministrativi di tutti gli U.R.P. aderenti al progetto. La pagina che consente di effettuare la ricerca è mostrata di seguito.

32 32 di 40 La maschera di ricerca presenta i seguenti campi opzionali: Provincia, comune o area (ambito territoriale); Tipo Ente: selezionabile mediante menù a tendina ; Ente: campo di ricerca libera per la descrizione dell ente; Titolo : campo di ricerca libera per il titolo; Oggetto : campo di ricerca libera per l oggetto; Ultima modifica: campo di testo relativo alla data dell ultima modifica del procedimento. Il formato della data è gg/mm/aaaa. Questo campo sarà presente solo nel caso in cui l utente sia l addetto accreditato, come evidenziato in figura. Declaratoria: campo di ricerca libera per la declaratoria; Dirigente: campo di ricerca libera per il dirigente responsabile del procedimento; Struttura: campo di ricerca libera per la descrizione della struttura cui afferisce il procedimento. Classe/Materia, popolato mediante la pop-up mostrata di seguito.

33 33 di 40 La pagina che visualizza l elenco dei risultati della ricerca è riportata di seguito:

34 34 di 40 Per ciascuno dei procedimenti amministrativi presenti nell elenco dei risultati della ricerca sono visualizzati i seguenti attributi: U.R.P. : descrizione dell U.R.P. di appartenenza del procedimento. : data dell ultima modifica del procedimento, solo nel caso in cui l utente sia l addetto accreditato, come evidenziato in rosso nella figura Titolo : titolo del procedimento Oggetto : oggetto del procedimento Nel caso in cui l utente che ha effettuato la ricerca sia l utente accreditato, viene mostrato il link salva come excel (come evidenziato in rosso nella figura soprastante) che consente di generare un report CSV dei risultati ottenuti. L elenco può essere ordinato per ciascuno degli attributi visualizzati. Ciascun elemento della lista consente di ottenere una visione di dettaglio da cui è possibile iniziare una navigazione tra le informazioni correlate. I campi visualizzati sono tutti i campi valorizzati del procedimento. Nella Figura sottostante è riportata una pagina di dettaglio di un generico procedimento.

35 35 di Ricerca Le ricerche all'interno del portale della Rete sono strutturate in tre modalità differenti: 1. Information Retrieval; 2. Ricerche relazionali su banche dati (informazioni in rete); 3. Accesso geografico Information retrieval (12) Gli strumenti di Information retrieval, in grado di eseguire ricerche nei documenti archiviati, nelle due modalità semplice e avanzata, hanno lo scopo di reperire parole all interno dei testi eventualmente coinvolgendo anche meta-informazioni ad essi associate. Le modalità di funzionamento di tale ricerca sono descritte nel documento Interrogazione su documenti indicizzati dal modulo I.R. da parte dei Tool della Rete degli Urp. In aggiunta alle funzionalità standard di ricerca, costituita dei tre passi standard di: inserimento stringa di ricerca/risultati ricerca/pagina foglia, sono previsti dei meccanismi di raggruppamento dei risultati, che consentiranno un accesso più intuitivo e strutturato all'informazione. In particolare, la navigazione viene arricchita dalla possibilità di raggruppare i risultati per classi/materie, eventi/sottoeventi/servizi o tipo di documento. Inizialmente la pagina di ricerca non varia rispetto a quella attuale (in pratica c'è una form semplice con la possibilità di inserire termini di ricerca libera e un pulsante CERCA, oppure la possibilità di accedere ad una ricerca avanzata, come in figura). La pagina dei risultati ora visualizza il titolo del documento e i suoi contesti, il link per il download e per la visualizzazione del documento. I risultati sono paginati, come si vede nella figura sotto.

36 36 di 40 Rispetto alla presentazione standard sono presenti due novità: 1) Tra i risultati della ricerca sono indicati anche le classi/materie di appartenenza, come pure eventi/sottoeventi/servizi associati e il tipo di documento. In sostanza, gli attributi associati all'entità informativa oggetto della ricerca. 2) Sulla destra rispetto ai risultati c'è la possibilità di raffinare, o meglio, raggruppare, i risultati. Tale raggruppamento si basa sulla scelta di una tra le seguenti opzioni: 1 classi/materie 2 eventi/sottoeventi/servizi 3 tipo di documento (atto/procedimento/scheda) Scegliendo una delle opzioni di raggruppamento (per esempio per classi/materie) si va ad una nuova pagina, che presenta alcuni raggruppamenti, ad esempio 3, ritenuti più significativi. Ciascun raggruppamento mostra i primi tre risultati che gli appartengono. Il numero tre è una proposta, nel senso che esso è un ottimo compromesso tra leggibilità della pagina e significatività del contenuto trovato. Ciascuna tripletta è seguita da:.un link che consente di vedere gli altri risultati per quella classe.un altro link che consente di raggruppare quella certa classe per materia (raggruppamento successivo)

37 37 di 40 In fondo alla pagina, la lista cliccabile di tutte le altre classi (e tra parentesi il numero dei risultati della ricerca di $stringa trovati in quella classe). Il link punta a una pagina in cui i risultati sono raggruppati per quella classe. C'è da tener presente che alcuni raggruppamenti sono gerarchici. Questo significa che, per esempio, nel caso di classi/materie prima si accede ad un raggruppamento per classi e, successivamente, è possibile raggruppare ulteriormente per materia. Il raggruppamento, in questa pagina, è dato solo per altri metadati, "sconnessi" da classi/materie. C'è da osservare che nelle pagine con i raggruppamenti possono non essere presenti tutti i risultati ottenuti con la ricerca iniziale. Infatti questa volta essi sono raggruppati secondo il criterio impostato (e, per inciso, sono presenti solo quei risultati di cui esiste il metadato per cui si sta effettuando il raffinamento; nell'esempio saranno presenti tutti i documenti con valorizzato classi/materie di appartenenza). I meccanismi di raggruppamento successivi costituiscono, da un punto di vista prestazionale, un impegno estremamente gravoso per il sistema Una miglioramento della velocità di risposta si potrebbe avere infatti solo nei sistemi con clustering, non previsto in questa implementazione di Information retrieval: si tratterebbe, in pratica, di un caching dei risultati del raggruppamento, che nel sistema proposto è invece effettuato on-the-fly. Per non frustrare le aspettative dell'utente, si ipotizza di utilizzare un meccanismo di visualizzazione incrementale basato su iframe, che consente di vedere i raggruppamenti via via che vengono generati. Nonostante queste caratteristiche, il sistema complessivo mantiene la conformità alle specifiche di accessibilità Ricerche relazionali (Informazioni in rete) (2) Informazioni in Rete costituisce un area in cui sia gli addetti accreditati di back office che i privati cittadini possono prendere visione di quanto elaborato da tutti gli URP aderenti al progetto. Offre la possibilità di eseguire interrogazioni di tipo relazionale sull insieme di informazioni pervenute nel database centrale via cooperazione applicativa.

38 38 di 40 ll cittadino è in grado di effettuare ricerche complesse sulle singole basi dati attraverso l accesso informazioni in rete. Form di ricerca, con opportuni filtri, consentono un accesso diretto all'informazione. Gli addetti accreditati, rispetto ai privati cittadini, godono di maggiori privilegi (ad esempio, l'esportazione in CSV delle ricerche) Cerca sul territorio (3) Attraverso una cartina della Toscana si accede all'elenco degli URP appartenenti a una certa provincia. In questo caso la visualizzazione della cartina della provincia fa da guida per l'elenco degli URP presenti nella stessa pagina. Cliccando sul singolo URP, viene mostrata una pagina riepilogativa delle sue informazioni generali (derivata dallo specifico Info URP), indicata con il numero 6 nello schema di navigazione Eventi della vita (Cosa fare per) L'accesso all'informazione tramite eventi della vita (navigazione per directory) non viene utilizzata a livello di portale della Rete, cioè considerando tutti gli enti appartenenti alla Rete, ma soltanto a livello del singolo URP. Quella che a prima vista appare come una limitazione è invece un meccanismo per facilitare l'accesso all'informazione da parte del cittadino, che altrimenti si troverebbe l'informazione cercata annegata nel rumore costituito dalla presenza di informazioni analoghe, ma relative ad altri enti. La pagina cosa fare per descrive il concetto di evento della vita e contiene il link alla pagina cerca sul territorio, in cui è possibile selezionare un singolo URP e accedere alla vera e propria navigazione per eventi della vita relativi a tale URP. Nel seguente screenshot esemplificativo, vengono mostrati gli eventi della vita relativi al singolo URP, in particolare escludendo quelli non contenenti atti, procedimenti e schede a nessun livello di classificazione.

39 39 di URP specifico (6) Cosa fare per (URP specifico) (5a) Come detto, la navigazione attraverso eventi della vita avviene a livello di singolo URP, provenendo dalla pagina gateway (6). L'ordine di presentazione è il seguente: cliccando su un evento della vita listato nella pagina (6), si accede alla pagina evento i-esimo (7). Da essa, sarà possibile accedere alla 8, 10 e infine alla 11, la pagina foglia. La pagina dell evento i-esimo contiene: la lista dei sottoeventi figli dell evento i-esimo le liste di informazioni, procedimenti e atti, se presenti, ad esso relative La pagina del sottoevento j-esimo contiene: la lista dei servizi figli del sottoevento j-esimo le liste di informazioni, procedimenti e atti, se presenti, ad esso relative La pagina del servizio k-esimo contiene: le liste di informazioni, procedimenti e atti, se presenti, ad esso relative La pagina 6 conterrà inoltre, oltre alla barra laterale destra delle ricerche, anche il link (esterno) all URL del front office del portale locale, ospitato sui sistemi geograficamente distribuiti. Infine, vi sarà il collegamento diretto alle ricerche relazionali su schede, atti e procedimenti del singolo URP selezionato.

40 40 di Ricerche relazionali sul singolo URP Le form delle ricerche relazionali sono analoghe a quelle generali, ma già popolate con il codice dell URP prescelto. Le maschere di ricerca ricalcano la struttura definita per il frontoffice del singolo URP nel caso di accesso del cittadino. L'operatore, invece, sia proveniente dalla pagina 2 (Informazioni in rete), sia dalla pagina 6 (info singolo URP) accede a maschere di ricerca analoghe a quelle del backoffice del singolo URP. A differenza di quanto previsto nel portale locale, vi è in più il filtro geografico, che consente, in caso di provenienza dalla pagina 2, di utilizzare il filtro provincia/comune/comunità montana Schede, Procedimenti, Atti Le informazioni relative a schede, procedimenti e atti (pagina foglia indicata con 11 nella mappa di navigazione) vengono visualizzate come risultati: di una ricerca dal percorso "cosa fare per" Analogamente al frontoffice del portale locale, i termini che vengono utilizzati nel Portale della Rete sono i seguenti:. schede diventa informazioni perché la ricerca è limitata alle sole schede informative. procedimenti diventa procedimenti amministrativi. atti diventa atti amministrativi. moduli diventa modulistica. Da notare che i moduli sono allegati a Schede, Procedimenti e Atti Progetto (13) Questo testo descrive sinteticamente il progetto, descrivendo in particolare il ruolo degli Enti aderenti. La redazione di questa pagina è compito di Regione Toscana.

Analisi Funzionale della Gestione modulistica

Analisi Funzionale della Gestione modulistica 1 di 14 Regione Toscana Livelli di approvazione Funzione Nome Firma RTI Redazione P.L. Componente il Project Office M. Gramaglia Revisione P.L. Componente il Project Office R. Bonsignori Approvazione/Emissione

Dettagli

Analisi Funzionale dei Tools della Rete degli U.R.P.

Analisi Funzionale dei Tools della Rete degli U.R.P. 1 di 84 Regione Toscana Livelli di approvazione Funzione Nome Firma RTI Redazione P.L. Componente il Project Office F. Costalli Revisione P.L. Componente il Project Office R. Bonsignori Approvazione/Emissione

Dettagli

Regione Toscana PROFILO UTENTE

Regione Toscana PROFILO UTENTE Regione Toscana PROFILO UTENTE 1 DOCUMENTAZIONE PER L UTILIZZO DEL PROFILO UTENTE Attraverso la IDM User Application è possibile, per l utente : - Verificare il proprio profilo - Richiedere la variazione

Dettagli

Manuale Utente Servizi informativi interattivi

Manuale Utente Servizi informativi interattivi - Pag. 1 a 23 Manuale Utente Servizi informativi interattivi TERIDT (Nuovo Sistema Informativo Territoriale della Regione Lazio) LAZIOCREA S.P.A. SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: VIA DEL SERAFICO, 107 00142

Dettagli

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Sistema Informativo Fondi SIF 2020 SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Manuale Utente per DS e DSGA Versione 1.0 Ottobre 2018 1 INDICE 1 Introduzione e organizzazione del documento... 3 1.1 ACCESSO AL

Dettagli

TeamPortal Console Dipendente

TeamPortal Console Dipendente TeamPortal Console Dipendente 1/19 Sommario Pre-Requisiti... 3 Accesso... 3 TeamPortal... 5 Informazioni Login... 7 Password Dimenticata... 8 Preferenze... 10 Preferenze - Password... 10 Preferenze - Dati

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO

PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO Manuale Portale WEB Servizi Punto Giallo Rev. 2 del 09/06/2014 PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO SOMMARIO: 1. INTRODUZIONE... 2 2. CONDIZIONI DI LICENZA... 2 3. CONFIGURAZIONE... 3 4. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore www.bresciagov.it Versione 2.0 04 Agosto 2017 Pagina 1 di 18 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. IL REDATTORE... 3 2.1 LOGIN... 4 3. CREAZIONE

Dettagli

Manuale Utente Vincoli In Rete

Manuale Utente Vincoli In Rete Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Manuale Utente Vincoli In Rete Sommario 1 Introduzione... 3 2 Funzionalità utente... 3 3 Ricerca alfanumerica...

Dettagli

Manuale Utente Microcredito

Manuale Utente Microcredito Microcredito- Manuale Utente Microcredito Ottobre 2013 Versione 1.0 Manuale Utente Microcredito Pagina 1 di 65 Microcredito- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione 1.0 Data 01/10/2013 Motivo

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore www.bresciagov.it Pagina 1 di 16 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. IL REDATTORE... 3 2.1 LOGIN... 4 3. CREAZIONE DI UN CONTENUTO NELLA

Dettagli

GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI

GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI VERSIONE 1.0 N.Rev. Data 1.0 18/04/2018 Prima versione del documento Modifiche apportate INDICE Pagina 2 pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1

Dettagli

Portale Tirocini Online

Portale Tirocini Online Portale Tirocini Online Guida per il soggetto ospitante Links Management and Technology SpA Portale Tirocini Online Guida per il soggetto ospitante IDENTIFICATIVO VERSIONE Ver. 0.1/14-12-2009 ELENCO ELABORATI

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RIEPILOGO AGGIORNAMENTI VERSIONE 2.0 Data di consegna 01/02/2016 Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del

Dettagli

APPENDICE II. illustrazione tecnica del funzionamento delle applicazioni web sviluppate APPEN

APPENDICE II. illustrazione tecnica del funzionamento delle applicazioni web sviluppate APPEN APPENDICE II illustrazione tecnica del funzionamento delle applicazioni web sviluppate APPEN sito adempimenti DESCRIZIONE DEL SITO. Il sito (http://g5.ambra.unibo.it/adempimenti) permette la gestione di

Dettagli

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE PREMESSA Le istanze online nascono con lo scopo di dematerializzare e semplificare il contatto tra cittadini, liberi professionisti e pubblica amministrazione.

Dettagli

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Programma Operativo Regionale Regione Siciliana FSE 2014-2020 Pagina 1 di 15 Sommario Sommario...2 1. Introduzione...3 2. Accesso al sistema Sicilia FSE1420...3

Dettagli

MANUALE UTENTE PROFILO TECNICO INTERNO

MANUALE UTENTE PROFILO TECNICO INTERNO MANUALE UTENTE PROFILO TECNICO INTERNO 2 Sommario Introduzione... 5 Accesso al portale... 6 Sezione Assistenza... 8 Presa in carico... 18 Sincronizzazione... 19 Sezione Interventi Cliente... 21 Sezione

Dettagli

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Portale Gestione Raccomandate guida utente Portale Gestione Raccomandate guida utente Pag. 2 1. Sommario 1. SOMMARIO... 2 2. PORTALE GESTIONE RACCOMANDATE GUIDA UTENTE... 3 3. AUTENTICAZIONE... 4 4. INTERFACCIA PRINCIPALE... 6 4.1 NUOVA RACCOMANDATA...

Dettagli

1. Introduzione 3 / 27

1. Introduzione 3 / 27 BACKOFFICE CONSOLE 1. Introduzione... 3 2. Creazione di uno Schema... 4 2.1 Struttura dello Schema... 5 2.2 Caratteristiche dei campi... 6 2.3 Traduzioni... 8 2.4 Ricerca degli schema... 9 2.5 Gestione

Dettagli

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica Folium Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica Dicembre 05 Premessa La guida veloce viene fornita a corredo delle attività formative d aula ed è concepita con l obiettivo di favorire

Dettagli

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali 1 Cos è il nuovo Sistema Il Sistema Leggi d'italia per gli Enti Locali è la nuova soluzione on line integrata e intelligente, realizzata

Dettagli

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013 Prenotazioni Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com Ufficio EDP 04/10/2013 Sommario Introduzione... 2 Accesso... 3 Schermata iniziale, lista prenotazioni.... 4 Inserire una prenotazione... 5 Modificare

Dettagli

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Manuale Operatore Sede Operativa Manuale_ADR_CIGS_Operatoresedeoperativa_01.03.2019

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Ente. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Ente. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Ente APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Enti_3.0.doc Pag. 1 di 16 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni e abbreviazioni...

Dettagli

LRS 2.0. Guida all uso. Legislazione Regionale Siciliana. Direzione scientifica Pino Zingale

LRS 2.0. Guida all uso. Legislazione Regionale Siciliana. Direzione scientifica Pino Zingale LRS 2.0 Legislazione Regionale Siciliana Direzione scientifica Pino Zingale Guida all uso Presentiamo la nuova release della banca-dati Legislazione Regionale Siciliana: la più vasta e completa raccolta

Dettagli

Offerta formativa Università Veneto

Offerta formativa Università Veneto Manuale d uso Offerta formativa Università Veneto Manuale d uso - Offerta formativa Università Veneto Pagina 1 di 6 Descrizione generale del sistema Il sistema gestionale Univeneto è un applicativo web

Dettagli

Gestione Fatture Elettroniche P.A.

Gestione Fatture Elettroniche P.A. 00 Assistenza tecnica 0371 / 594.3550 sosinfinity. assistenza@ zucchetti.it 0371 / 594.3928 Sommario Introduzione - 3 - Importazione singola fattura (e relative ricevute/notifiche) - 3 - Importazione Notifiche

Dettagli

LA RICERCA NON È MAI STATA COSÌ FACILE! Guida rapida al Nuovo Sistema Leggi d Italia Enti locali

LA RICERCA NON È MAI STATA COSÌ FACILE! Guida rapida al Nuovo Sistema Leggi d Italia Enti locali LA RICERCA NON È MAI STATA COSÌ FACILE! Guida rapida al Nuovo Sistema Leggi d Italia Enti locali Cos è il nuovo Sistema Il Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali è la nuova soluzione on line integrata

Dettagli

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 2 LOGIN... 2 QUICK START... 3 AREA DI LAVORO... 3 PULSANTI AREA DI NAVIGAZIONE... 3 PULSANTI AREA DI COMANDO... 4 PULSANTI AREA DI EDIT...

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Manuale utente. v. 1.0 CRUSCOTTO DI MONITORAGGIO PER I SERVIZI FSE 1

Manuale utente. v. 1.0 CRUSCOTTO DI MONITORAGGIO PER I SERVIZI FSE 1 CRUSCOTTO DI MONITORAGGIO PER I SERVIZI FSE Manuale utente v. 1.0 CRUSCOTTO DI MONITORAGGIO PER I SERVIZI FSE 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 4.. CONTENUTI DEL D... 4 DEFINIZIONI... 4... 4 2. MANUALE UTENTE...

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.01.00

Dettagli

DOCSUITE. Guida all utilizzo del modulo Fatturazione Elettronica

DOCSUITE. Guida all utilizzo del modulo Fatturazione Elettronica DocSuite Modulo Fatturazione Elettronica, pagina 1 di 18 DOCSUITE Guida all utilizzo del modulo Fatturazione Elettronica DocSuite Modulo Fatturazione Elettronica, pagina 2 di 18 Sommario Cruscotto Fatturazione

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

Manuale Utente Portale Fornitori

Manuale Utente Portale Fornitori Manuale Utente Portale Fornitori PAGINA 1 DI 17 In base alle vigenti leggi sul copyright, né la documentazione né il software può essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o ridotto su qualsiasi

Dettagli

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Guida alla gestione dei Verbali d esame online Guida alla gestione dei Verbali Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 01/08/2012 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso

Dettagli

NOTE RILASCIO DEL 16/10/2013. progetti.sanita.eng.it

NOTE RILASCIO DEL 16/10/2013. progetti.sanita.eng.it NOTE RILASCIO 20.02.01 DEL progetti.sanita.eng.it TP001 - Template Areas Verticale Direzione Consulenza Soluzioni e applicazioni Area AMC v 1.0 INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Progetto: Emesso da: Rivisto

Dettagli

1. Introduzione Il presente documento illustra le funzionalità operative e le modalità di utilizzo dell applicazione Gestione Dati Variabili.

1. Introduzione Il presente documento illustra le funzionalità operative e le modalità di utilizzo dell applicazione Gestione Dati Variabili. GESTIONE DATI VARIABILI Manuale Utente Release 1.0 1 Sommario 1. Introduzione... 3 1.1.Organizzazione del documento... 3 2. Modi d uso... 4 3. Livelli di Profilazione... 5 4. Pagina Iniziale... 6 5. Ricerca

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA AGROLAB GROUP 05-2018 1 / 15 Sommario Capitolo 1: le due finestre di visualizzazione di risultati... 3 Risultati per ordine... 3 Risultati per campione...

Dettagli

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat Generalità Il questionario CIPA viene distribuito in formato PDF dinamico. Questo

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE 1.0 SERVIZI PER LAVORATORE LAVORATORE

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE 1.0 SERVIZI PER LAVORATORE LAVORATORE GUIDA APPLICATIVA LAVORATORE VERSIONE 1.0 LAVORATORE INDICE DEL DOCUMENTO 1. Servizi per lavoratore... 3 2. Home page... 4 3. Cerca sede Inail competente... 7 4. Questionario di gradimento...8 4.1. Istruzioni

Dettagli

PIATTAFORMA RILEVATORE TURISTICO REGIONALE

PIATTAFORMA RILEVATORE TURISTICO REGIONALE Manuale Utente ad uso delle Strutture Ricettive Pag. 1 PIATTAFORMA Manuale per gli Utenti delle Strutture Ricettive Ver. 1.0 Manuale Utente ad uso delle Strutture Ricettive Pag. 2 Sommario 1 Accesso alla

Dettagli

MANUALE UTENTE Gestione Richieste supporto BDAP

MANUALE UTENTE Gestione Richieste supporto BDAP MANUALE UTENTE Gestione Richieste supporto BDAP VERSIONE 1.3 ROMA, DICEMBRE 2017 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso alla

Dettagli

Gestione portale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta

Gestione portale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta Gestione portale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta Manuale d uso 1 1 Sommario 2 Home page... 3 3 Portale Medico... 8 3.1 Dati personali... 8 3.2 Ambulatori... 9 3.3 Riepilogo

Dettagli

NORMATTIVA. IL PORTALE DELLA LEGGE VIGENTE

NORMATTIVA. IL PORTALE DELLA LEGGE VIGENTE Corso «Le banche dati giuridiche» NORMATTIVA. IL PORTALE DELLA LEGGE VIGENTE di Lucia Antonelli Giugno 2017 Indice PRIMA PARTE Presentazione di Normattiva: cos è e cosa contiene SECONDA PARTE Modalità

Dettagli

ICT e Business Solutions. Passaporto Elettronico Agenda On Line

ICT e Business Solutions. Passaporto Elettronico Agenda On Line ICT e Business Solutions Passaporto Elettronico Agenda On Line Accesso all Agenda In figura viene visualizzata la pagina di autenticazione dell applicazione. Per l'accesso delle strutture sono richiesti

Dettagli

Manuale Utente SIMI Sistema Migranti

Manuale Utente SIMI Sistema Migranti Manuale Utente SIMI Sistema Migranti Versione 1.0 Novembre 2017 Pagina 1 di 39 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Acronimi... 4 1.2 Contesto di riferimento... 4 2. Manuale di utilizzo del SIMI... 4 2.1 Header

Dettagli

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino AREAS Accessi Sistema Prenotazione Cittadino INDICE 1. Introduzione 2. Registrazione - Login 3. Menu - Scelta operazione Prenotazione ON-LINE con ricetta rossa Prenotazione ON-LINE con ricetta elettronica

Dettagli

Drupal Content Management System Manuale d Uso per Redattore Incarichi

Drupal Content Management System Manuale d Uso per Redattore Incarichi Drupal Content Management System Manuale d Uso per Redattore Incarichi www.provincia.brescia.it Versione 2.0 13 Settembre 2017 Pagina 1 di 11 INDICE 1. REDATTORE INCARICHI... 3 2. LOGIN... 3 3. CREAZIONE

Dettagli

MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI

MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI Guida pratica per Dipendenti fruitori dei permessi, Responsabili e delegati, Gestori risorse umane Edizione 07/2016 218 SAP-HR Time

Dettagli

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore...

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore... Manuale Utente Indice 1 Introduzione... 2 1.1 Requisiti di accesso... 2 2 Interfaccia utente... 2 2.1 Login... 3 3 Timesheet... 3 3.1 Timbrature... 4 3.2 Foglio Ore... 5 3.3 Validazione Foglio Ore e Note

Dettagli

Portale delle Vendite Pubbliche

Portale delle Vendite Pubbliche Portale delle Vendite Pubbliche Manuale Back Office - richieste visita immobile INDICE INTRODUZIONE... 3 1. ACCESSO AL SISTEMA... 4 2. CONSULTAZIONE RICHIESTE VISITA IMMOBILE... 6 2.1. PRENOTAZIONE VISITA

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Monitoraggio Raccomandazioni per la prevenzione degli Eventi Sentinella Manuale utente Monitoraggio Raccomandazioni per la prevenzione degli Eventi Sentinella... 1 Manuale utente... 1 Guida Rapida per

Dettagli

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone 7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone ll presente articolo esemplifica le modalità di utilizzo di tutti gli strumenti disponibili nella sezione Contatti. La stessa

Dettagli

Piattaforma Numero Verde Plus

Piattaforma Numero Verde Plus Piattaforma Numero Verde Plus Rel. 1.2-15 gennaio 2016 by Telecom Italia in collaborazione con AlliumTech s.r.l. 1 Introduzione Il sito web www.verdeplus.it permette, a ciascun intestatario di numeri verdi,

Dettagli

Guida all utilizzo. Regione Emilia-Romagna. minerva. D.G. Cura del Territorio ed Ambiente

Guida all utilizzo. Regione Emilia-Romagna. minerva. D.G. Cura del Territorio ed Ambiente Guida all utilizzo minerva D.G. Cura del Territorio ed Ambiente Regione Emilia-Romagna 1 Indice 1 OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 2 HOME... 4 3 ACCESSO ALL INFORMAZIONE... 6 3.1 Ricerca per testo libero e/o

Dettagli

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto SHL TalentCentral Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare

Dettagli

Allegato 1 I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione

Allegato 1 I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione Allegato 1 I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione Servizio di CONSULTAZIONE ATTESTATI DI MALATTIA per i DATORI di LAVORO Sommario 1 Introduzione... 3 2 Informazioni generali...

Dettagli

Introduzione alle principali funzioni di

Introduzione alle principali funzioni di Introduzione alle principali funzioni di Login Inserire nel campo Utente: nome.cognome Password: cognome o password personalizzata Tramite la funzione Resetta Password Premere successivamente la spunta

Dettagli

MANUALE UTENTE PROFILO TECNICO ESTERNO

MANUALE UTENTE PROFILO TECNICO ESTERNO MANUALE UTENTE PROFILO TECNICO ESTERNO 2 Sommario Introduzione... 5 Accesso al portale... 6 Sezione Assistenza... 8 Presa in carico... 15 Sincronizzazione... 16 3 Indice delle figure Figura 1 - Accesso

Dettagli

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 1 di 12 Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 2 di 12 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO

Dettagli

Gestione Contabilizzazione Pagamenti Versione 02

Gestione Contabilizzazione Pagamenti Versione 02 Gestione Contabilizzazione Pagamenti Versione 02 INDICE Sommario Introduzione... 3 Premessa... 3 L utente ha a disposizione una maschera con 5 tab:... 3 Filtro Data... 4 Filtro Utenti... 8 Utenti da avvisare...

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP 1 di 21 INDICE 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. PREMESSA... 4 1.2. SCOPO... 4 1.3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 1.4. RIFERIMENTI... 5 1.5. REGISTRO DELLE MODIFICHE... 5 1.6. ACRONIMI E GLOSSARIO... 5 2. MODALITÀ

Dettagli

Data di emissione: 07/07/2011. N.ro versione: 1.1. N.ro pagine: 17. MAN_MAN_CEDEL_AmministratoreSettoreTrattamentoEconomico_v_1.1.doc Pag.

Data di emissione: 07/07/2011. N.ro versione: 1.1. N.ro pagine: 17. MAN_MAN_CEDEL_AmministratoreSettoreTrattamentoEconomico_v_1.1.doc Pag. Cedolino Elettronico Manuale Utente per Amministratore, Settore Trattamento Economico Data di emissione: 07/07/2011 N.ro versione: 1.1 N.ro pagine: 17 MAN_MAN_CEDEL_AmministratoreSettoreTrattamentoEconomico_v_1.1.doc

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

Manuale Utente Selezione Direttore/Coordinatore

Manuale Utente Selezione Direttore/Coordinatore Selezione Direttore/Coordinatore - Manuale Utente CMMG Febbraio 2019 Versione 1.0 Manuale Utente Selezione Direttore/Coordinatore Pagina 1 di 15 AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Selezione Direttore/Coordinatore

Dettagli

MANUALE UTENTE Docente

MANUALE UTENTE Docente per Applicazione Calendario Corsi MANUALE UTENTE Sommario 1. Introduzione... 3 2. Web Application (Desktop)... 3 2.1. Accesso all applicazione... 3 2.2. Prenotazione aule... 9 2.3. Modifica di una prenotazione...

Dettagli

PRO.SA - Quick guide: Utente. Quick guide. Ruolo Utente. (Gestione delle Assegnazioni ricevute)

PRO.SA - Quick guide: Utente. Quick guide. Ruolo Utente. (Gestione delle Assegnazioni ricevute) Quick guide Ruolo Utente (Gestione delle Assegnazioni ricevute) Aprile 07 Premessa La guida viene fornita a corredo del rilascio della nuova versione dell Applicativo PRO.SA con l obiettivo di illustrarne

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS DESKTOP

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS DESKTOP GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE Titolo Autore Oggetto Argomenti Guida all accesso dei Servizi Web mediante l utilizzo del software ArcGIS Desktop Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti 02.03.00 STUDIO 24 COMMERCIALISTI Note di rilascio Versione 02.03.00 Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client App. Server richiede DataBase richiede Client richiede DataBase 02.03.00 02.02.00 02.03.00

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Numerazione unitaria... 3 2. Nuova Autorizzazione... 4 2.1. Compilazione di una richiesta... 5 2.2. Upload file... 7 2.3. Inserimento

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria. Manuale d uso Visualizzazione Prontuario Terapeutico Nazionale e Regionale (ASL)

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria. Manuale d uso Visualizzazione Prontuario Terapeutico Nazionale e Regionale (ASL) Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Manuale d uso Visualizzazione Prontuario Terapeutico Nazionale e Regionale (ASL) Indice 1. INTRODUZIONE... 3 2. VISUALIZZAZIONE PRONTUARI TERAPEUTICO NAZIONALE

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Una volta acceduto al link l'utente si trova di fronte ad una barra di menù

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Una volta acceduto al link l'utente si trova di fronte ad una barra di menù GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Una volta acceduto al link l'utente si trova di fronte ad una barra di menù PARTE PRIMA PROGRAMMAZIONE Scegliendo la voce di menu Programmazione->Gestione programmazione l'utente

Dettagli

Modalità per l invio delle notizie al Portale della Rete degli Sportelli informativi della Toscana

Modalità per l invio delle notizie al Portale della Rete degli Sportelli informativi della Toscana Modalità per l invio delle notizie al Portale della Rete degli Sportelli informativi della Toscana Premessa Obiettivi informativi e di comunicazione del Portale Abilitazione operatori e accesso al back

Dettagli

Drupal Content Management System Manuale d Uso per Redattore Concorsi

Drupal Content Management System Manuale d Uso per Redattore Concorsi Drupal Content Management System Manuale d Uso per Redattore Concorsi www.provincia.brescia.it Versione 2.0 13 Settembre 2017 Pagina 1 di 13 INDICE 1. REDATTORE -CONCORSI... 3 2. LOGIN... 3 3. CREAZIONE

Dettagli

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne Ambito Ambito del presente manuale utente è fornire le istruzioni operative per la corretta

Dettagli

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione 1.0 22/12/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- GESTIONE CFP E ASSOCIAZIONE CORSI... 5 Inserimento di un nuovo CFP... 6 Ricerca di un CFP...

Dettagli

Manuale d utilizzo del portale web

Manuale d utilizzo del portale web ST POWDER COATINGS S.p.A. Sede operativa ed amministrativa: Via E. Segrè (Trav. di Via Natta) - 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) - Italy Tel. +39 0444.165400 r.a. - Fax +39 0444.165499 - C.F. e P. IVA n.

Dettagli

Manuale d istruzioned

Manuale d istruzioned Manuale d istruzioned al lavoro nella piattaforma 1. Accesso alla piattaforma 2. Home page 3. Ricerca Interrogazioni (query) Percorsi rapidi (navigazione) Ricerca semplice 4. Visualizzazione Lista risultati

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO 1 di 20 INDICE 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. PREMESSA... 4 1.2. SCOPO... 4 1.3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 1.4. RIFERIMENTI... 5 1.5. REGISTRO DELLE MODIFICHE... 5 1.6. ACRONIMI E GLOSSARIO... 5 2. MODALITÀ

Dettagli

Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Autonoma della Sardegna

Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Autonoma della Sardegna Prezzario dei Lavori pubblici della Regione Sardegna del 2018 La Giunta regionale, con Deliberazione n. 19/39 del 17/04/2018 ha approvato il Prezzario dei Lavori pubblici della Regione dell anno 2018.

Dettagli

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte Area: InvoiceComm Funzionalità: Fatture elettroniche Punto di menù: Gestione e distinte Tale documento è disponibile, oltre che ad uso interno dei dipendenti di UniCredit SpA, per la consultazione e la

Dettagli

Manuale StartWeb dipendenti

Manuale StartWeb dipendenti Manuale StartWeb dipendenti INDICE 1.1 Introduzione 1.2 Cambiare password 2.1 Widget Il mio tempo 2.2 Cartellino 2.2.1 Calendario 2.2.2 Totali 2.2.3 Reports 3.1 Giustificativi 3.1.1 Inserimento Giustificativo

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente

PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente PORTALE DIPENDENTE Guida alla procedura di gestione del Versione 1.2 Sommario Introduzione... 1 1.1 COME ACCEDERE AL PORTALE... 1 1.2 CONSULTAZIONE CEDOLINO DEL DIPENDENTE... 4 1.3 CONSULTAZIONE CERTIFICAZIONE

Dettagli

SLC - Sistema di Gestione del Ciclo di Vita dei Servizi CART. Piano di Test. SLC-Piano-di-Test-v.1.0.odt

SLC - Sistema di Gestione del Ciclo di Vita dei Servizi CART. Piano di Test. SLC-Piano-di-Test-v.1.0.odt SLC - Sistema di Gestione del Ciclo di Vita dei Servizi SLC-Piano-di-Test-v.1.0.odt Indice 0 Introduzione...3 1 Test Sottoscrizione Utenti SLC...3 2 Test di accesso al sistema...4 3 Test Richieste di Erogazione...5

Dettagli

MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0)

MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0) MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0) Indice Obiettivi... 4 1 Introduzione... 4 1.1 Requisiti di sistema... 4 2 Controllo Movimento Terra... 5 2.1 Inserimento controlli... 5 2.2 Ricerca controlli...

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

ESSE3: GESTIONE ESITI

ESSE3: GESTIONE ESITI ESSE3: GESTIONE ESITI Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: Gruppo di progetto Esse3 Docenti Ateneo 1.1: Rinominati tipologie di esami Gestione domande d esame Rev. 1.1 del

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE ANAGRAFICA LIGHT INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE ANAGRAFICA LIGHT INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 4.0.0 INTERMEDIARIO INDICE DEL DOCUMENTO 1. Anagrafica light 4.0... 3 2. Visualizza ditte inserite... 4 2.1. Visualizza dettaglio ditta...4 2.2. Modifica informazioni

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP Versione 1.0 2 Aprile 2012 SISTEMA INFORMATIVO INPDAP PROGETTO SPCOOP - INPDAP VISUALIZZAZIONE VERSAMENTI ENTE - MANUALE UTENTE DOCUMENTO ED INFORMAZIONI PER CIRCOLAZIONE ED USO ESCLUSIVAMENTE INTERNI

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di costo... 5 Ricerca CIG... 7 Selezione

Dettagli