Fascicolo Personale Dell alunn

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fascicolo Personale Dell alunn"

Transcript

1 Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Ruggero Marturano, 77/ Palermo Telefono Fax paic89900q@istruzione.it Sito web: Fascicolo Personale Dell alunn.. Classe: Anno Scolastico

2 FASCICOLO PERSONALE - Scuola (ordine e grado TIMBRO LINEARE DELLA SCUOLA) Alunn Classe Scuola Primaria Secondaria di primo grado ANNO SCOLASTICO 20./20..

3 Documenti Allegati SI NO Certificazione di disabilità SI NO Diagnosi clinica-funzionale (D.F.) SI NO Griglia di osservazione SI NO Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.) SI NO Programmazione Educativa Individualizzata Annuale (P.E.I.) SI NO Progetto Educativo Didattico o in Deroga (PED) SI NO Verbali Glis altro Palermo, lì l Insegnante di Sostegno

4 Certificazione di disabilità

5 Diagnosi clinica-funzionale

6 . STRUMENTI DI OSSERVAZIONE SCHEDE DI RILEVAZIONE SITUAZIONE DEGLI ALUNNI Utili per predisporre programmazione e pdf, consultare il manuale per la loro compilazione, scaricabile dal sito sezione diversabilità, contenuto nella brochure materiali per il docente di sostegno. Osserveremo e annoteremo rispetto a: 1 AREA COGNITIVA (Conosce ed apprende attraverso esperienze corporee, sensoriali, motorie; esperienze pratico-operative; sa operare su un piano astratto È in grado di adottare strategie per risolvere situazioni problematiche È in grado di riflettere sui percorsi realizzati). 2 AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE (Emozioni, relazione con i pari, adulti, inserimento nel gruppo ) 3 AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA (Comprensione e produzione orale; modalità comunicative, canali e codici da privilegiare). 4 AREA SENSORIALE (Vista, udito ). 5 AREA MOTORIO-PRASSICA (motricità globale, fine, coordinazione motoria, movimenti). 6 AREA NEURO-PSICOLOGICA (Organizzazione spazio-temporale, attenzione, concentrazione, memoria). 7 AREA DELLE AUTONOMIE (personale e sociale). 8 AREA DEGLI APPRENDIMENTI (indicare gli Ambiti: linguistico, logico-matematico, scientifico-tecnologico, storico, geografico, espressivo, motorio, musicale).

7 ASSE COGNITIVO n 1 data RILEVATORI RILEVAZIONI PROBLEMATICITA LIVELLO DI SVILUPPO Funzionalità COGNITIVO RAGGIUNTO, sensomotoria espresso in termini funzionali: preoperatoria fascia di sviluppo operatoria concreta (normodotazione, ritardo formale lieve, medio, grave, insufficiente, ecc..), fase di sviluppo controllata (ad es. in termini piagetiani) età mentale, ecc.. esperienza sensoriale fase intuitiva usa l osservazione STRATEGIE utilizzate nella soluzione dei compiti propri il ragionamento privilegia l evidenza visiva della fascia di età, stile la ripetizione del concetto cognitivo, ecc.. trasforma esperienza in conoscenza le competenze acquisite attivano altre conoscenze.) Capacità di USARE IN MODO INTEGRATO COMPETENZE DIVERSE (ad es. usa il linguaggio per programmare il gioco, utilizza lo sguardo per progettare le azioni, utilizza conoscenze precedenti per affrontare compiti nuovi, ecc..). Tale capacità è assente presente in modo insicuro strutturato creativo

8 ASSE AFFETTIVO RELAZIONALE n 2 data RILEVATORI RILEVAZIONI PROBLEMATICITA ha/non ha percezione del sé AREA DEL "SE!" ha una percezione confusa descrivendo il grado di non si percepisce/si autostima, la tolleranza alle percepisce come entità a sé frustrazioni, il grado di stante autonomia emotiva, ecc.. non usa/usa il corpo come mezzo espressivo RAPPORTO CON GLI ALTRI (distinto per adulti e coetanei) riferito in particolare alle modalità affettivo-relazionali di esprimere e comunicare i propri sentimenti, al grado di iniziativa-indipendenza emotiva raggiunta, alla capacità di collaborazione, ecc. MOTIVAZIONE AL RAPPORTO E ALL'ATTEGGIAMENTO nei riguardi dell'apprendimento scolastico, extra-scolastico e in diversi contesti e con diversi interlocutori accetta il contatto fisico cerca il rapporto con gli altri preferisce il rapporto con adulti coetanei collaborativo per tempi brevi egocentrico subisce passivamente prepotente/aggressivo tende a imporsi ama lavorare da solo ruolo gregario non controlla le emozioni rispetta le regole con difficoltà non accetta richiami ha bisogno di figure di riferimento assente presente

9 ASSE LINGUISTICO n 3 data RILEVATORI RILEVAZIONI PROBLEMATICITA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO ORALE (parole, frasi, periodi, racconti di varia complessità, ecc..) in diversi contesti PRODUZIONE VERBALE rispetto allo sviluppo fonologico (dislalie), al patrimonio lessicale, alla struttura sintattica e narrativa USO COMUNICATIVO DEL LINGUAGGIO VERBALE posseduto, in situazioni diverse MEZZI PREVILEGIATI (oculo-motorio, gestuale-mimico, mimico facciale, verbale, grafico pittorico, musicale, ecc..) CONTENUTI PREVALENTI MODALITA' DI INTERAZIONE assente mimico gestuale fa comprendere i propri bisogni vocalizza risponde solo si o no parola chiave frase minima frase povera e poco strutturata frase strutturata dislalica altro assente presente COMUNICAZIONALE verbale mimico gestuale grafico pittorico musicale altro non ha/ha problemi di semantica non/relaziona proprie esperienze non/manifesta propri bisogni non sa/sa riferire fatti accaduti tende a non interagire insicuro inibito necessita di sollecitazioni aggressivo adeguato altro CANALE SENSORIALE USATO PREVALENTEMENTE PER RAPPORTARSI CON L AMBIENTE visivo auditivo cinestatico

10 ASSE SENSORIALE n 4 data RILEVATORI RILEVAZIONI PROBLEMATICITA nella norma FUNZIONALITA' VISIVA Riportando il tipo di eventuale deficit (acuità, campo visivo, percezione cromatica, paresi nn. Cranici, ecc.), grado di deficit, eventuale compenso in presenza di ausili, epoca di comparsa del disturbo, le concrete possibilità d'uso delle capacità residue; le possibili funzioni di supporto non sufficiente FUNZIONALITA' UDITIVA Rispetto al tipo (centrale, periferico, ecc.) e al grado di deficit, al compenso con ausili, all'epoca di comparsa del disturbo, alle possibilità d'uso delle capacità residue e degli ausili; alle possibili funzioni di supporto FUNZIONALITA' TATTILE nella norma non sufficiente nella norma non adeguato

11 ASSE MOTORIO PRASSICO n 5 data RILEVATORI RILEVAZIONI PROBLEMATICITA MOTRICITA' GLOBALE stazione eretta riportando le posture stazione eretta con accessibili, l'equilibrio e le appoggio possibilità di spostamento, le deambulazione modalità di controllo del autonoma/non autonoma movimento non/mantiene l equilibrio (ad es. la presenza di non sa/sa correre goffaggine, di paure motorie, di scarsa coordinazione, ecc..) non sa/sa lanciare non sa/sa saltare non sa/sa eseguire un percorso saltando gli ostacoli non sa/sa muoversi seguendo un ritmo non ha/ha coordinazione oculo-manuale impaccio motorio goffaggine non sa/sa adattare il movimento intenzionalmente MOTRICITA' FINE osservata rispetto alla prensione, ad eventuali tremori, dismetrie, coordinazione settoriale, ecc. PRASSIE SEMPLICI E COMPLESSE (in rapporto alle fasce di età) compiute con e in assenza dell'oggetto, con intento imitativo e/o creativo adeguata non adeguata acquisite non acquisite

12 ASSE NEUROPSICOLOGICO n 7 data RILEVATORI RILEVAZIONI PROBLEMATICITA CAPACITA' ATTENTIVE osservate rispetto a compiti di diversa natura e complessità e rispetto a diverse condizioni ambientali assente presente adeguata labile discontinua costantemente stimolato solo se interessato CAPACITA' MNESTICHE (memoria a breve termine, verbale e/o visuo-spaziale) ed al loro uso spontaneo ORGANIZZAZIONE SPAZIO- TEMPORALE nel comportamento spontaneo ed in compiti strutturati memoria BT memoria LT memoria per riconoscimento memoria per rievocazione memoria visiva memoria uditiva uso spontaneo/stimolato. concetti topologici capacità di orientarsi nello spazio organizzazione spaziale funzionalmente adeguata concetti temporali.

13 ASSE dell'autonomia n 8 data RILEVATORI RILEVAZIONI PROBLEMATICITA AUTONOMIA PERSONALE nella alimentazione, nella pulizia personale, nell'abbigliamento (annotare se a causa di reale assenza di possibilità o a causa di assenza di specifica azione educativa per l'autonomia) adeguata. AUTONOMIA SOCIALE ad esempio rispetto al controllo di spostamenti finalizzati all'interno o all'esterno di ambienti noti e alle capacità d'uso funzionale di strumenti di autonomia sociale (ad es. telefono, denaro, mezzi di trasporto pubblico, ecc.) ed anche rispetto ai rapporti con altre persone AUTONOMIA PERSONALE nella alimentazione, nella pulizia personale, nell'abbigliamento (annotare se a causa di reale assenza di possibilità o a causa di assenza di specifica azione educativa per l'autonomia). adeguata..

14 ASSE dell'apprendimento n 9 data RILEVATORI RILEVAZIONI PROBLEMATICITA GIOCO E GRAFISMO (in età prescolare o in caso di gioco non stutturato gioco simbolico menomazioni gravi) gioca da solo/in gruppo organizzazione del gioco - ad es. manipolativo, imitativo simbolico, ecc.- e del grafismo - ad es. gioco creativo non sa/sa manipolare intenzionalmente non sa/sa tenere la matita esegue scarabocchi scarabocchio non a non copia/copia figure significato, disegno non colora/colora figure rappresentativo, narrativo, non/completa figure tratteggiate descrittivo, ecc.- non sa eseguire/sa eseguire tratteggio non sa eseguire/sa eseguire disegni LETTURA, sua acquisizione ad esempio di singole sillabe, di parole, di frasi; presenza e tipologia di errori; comprensione di quanto viene letto SCRITTURA, sua acquisizione nelle sue diverse modalità (ad es.: copiato, dettato, spontaneo, ecc.) e gradi di complessità (ad es.: sillaba, parola, frase, riassunto, tema, ecc.) CALCOLO, sua acquisizione (ad es.: contare, corrispondenza quantità - numero, le quattro operazioni, ecc.) e possesso del ragionamento matematico elementare ALTRI LINGUAGGI capacità di leggere e interpretare anche messaggi espressi da linguaggi diversi (ad es.: immagine, suono, ecc.) livello di USO SPONTANEO delle competenze acquisite ambito degli APPRENDIMENTI CURRICOLARI e non (rispetto alle limitazioni connesse al deficit) specificazione nei vari ambiti: linguistico, storico, geografico, logico-matematico, scientifico-tecnologico, espressivo, musicale, motorio. rappresentativi non sa/sa leggere non /riconosce le lettere non unisce le lettere legge sillabando legge lentamente rispetta la punteggiatura non sa/sa scrivere spontaneamente non sa/sa copiare scrive sotto dettatura scrive lentamente scrive rapidamente errori ortografici conosce la corrispondenza numero-quantità esegue le seguenti operazioni addizioni, sottrazioni riconosce le figure piane non riconosce le figure solide possiede/non possiede il ragionamento logico comprende messaggi iconici altro sa esprimere un pensiero Verbalmente per iscritto sa esprimere un pensiero solo su domande comprende brevi frasi comprende un semplice brano comprende brani complessi non sa/sa riferire ciò che legge riferisce ciò che legge solo su domande sa inventare delle storie conosce l ambiente in cui vive non sa orientarsi nello spazio geografico comprende gli avvenimenti accaduti solo se semplificati non sa rappresentarsi mentalmente lo spazio con punti di riferimento comprende le caratteristiche fisiche di un ambiente ha concetti di successione temporale

15 Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Ruggero Marturano, 77/ Palermo Telefono Fax Sito web: Cod.Fisc.: Alunn.: Profilo Dinamico Funzionale (secondo D.P.R. 24/2/94) Data di nascita: Anno Scolastico: Scuola: I.C. Abba Alighieri sez. Classe: Asse Specificazioni riferite all asse Funzionalità Potenzialità Livello di sviluppo cognitivo COGNITIVO raggiunto: sensomotorio preoperatorio operatorio concreto formale Capacità di usare in modo AFFETTIVO RELAZIONALE integrato competenze diverse Area del sé: -Livello di autostima -autonomia emotiva/tolleranza alle frustrazioni molto limitato limitato buono ottimo molto limitato limitato buono ottimo

16 Rapporto con gli altri: -Capacità di socializzare e collaborare LINGUISTICO- COMUNICAZIONALE Comprensione del linguaggio orale Produzione verbale Capacità di usare linguaggi alternativi e/o integrativi Vista: tipo (acuità, campo visivo, percezione cromatica, ecc.), e grado di deficit / non sufficiente nella norma compenso con ausili sviluppo delle capacità residue SENSORIALE Udito: tipo (centrale, periferico, ecc.) e al grado di deficit / non sufficiente nella norma compenso con ausili sviluppo delle capacità residue MOTORIO PRASSICO Motricità globale Motricità fine NEUROPSICOLOGICO Capacità attentiva

17 Memoria Organizzazione spazio-temporale AUTONOMIA Personale Sociale APPRENDIMENTO acquisizione ed uso delle competenze di Gioco e grafismo *(non compilare per la scuola secondaria di primo grado) Lettura Scrittura Calcolo Altri apprendimenti curricolari

18 FIRMA DEGLI OPERATORI COINVOLTI ASP SCUOLA GENITORI ALTRI ENTI Data

19 Modello PeI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Ruggero Marturano, 77/ Palermo Telefono Fax Sito web: Cod.Fisc.: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Il seguente P.E.I. è il frutto degli accordi intercorsi tra i componenti del Gruppo di Lavoro Misto costituito ai sensi della Legge 104/92. Cognome Nome Data di nascita Anno Scolastico Scuola Classe frequentata Sez. Area d intervento AREA COGNITIVA Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati AREA AFFETTIVO RELAZIONALE Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati AREA COMUNICAZIONALE Comprensione Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati Produzione Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati Obiettivi -sviluppare / consolidare i prerequisiti in ordine agli apprendimenti scolastici -sviluppare / consolidare le capacità logiche di base -favorire le relazioni con il gruppo dei pari -favorire l inserimento nel piccolo gruppo -conoscere e rispettare le regole di relazione interpersonale -conoscere e rispettare le regole nella pratica ludica e sportiva -approfondire la conoscenza di vocaboli di uso comune -favorire l acquisizione do nuovi vocaboli -comprendere brevi messaggi orali -favorire l ascolto e la comprensione di una conversazione -sapersi esprimere con frasi semplici/composte -saper formulare delle richieste -riportare un vissuto con riferimenti spaziali e temporali -usare forme comunicative corrette -produzione guidata/autonoma di messaggi visivi -saper usare alcune tecniche espressive -capacità di ascolto di fenomeni sonori -favorire l uso di linguaggi alternativi e/o integrativi

20 AREA PSICOMOTORIA Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati AREA NEUROPSICOLOGICA Memoria -sviluppare le capacità percettive e di manipolazione -acquisire e/o consolidare lo schema corporeo -sviluppare e consolidare le abilità motorie -proposizione di compiti e sequenze operative brevi e ripetute Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati Attenzione Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati Organizzazione spazio temporale Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati -sollecitazione attraverso strategie didattiche specifiche, con particolare riferimento al vissuto quotidiano -conoscere lo spazio grafico -conoscere i concetti topologici -seguire percorsi dati e saper individuare i cambiamenti di direzione -sapersi orientare in un ambiente conosciuto/non conosciuto -costruire una sequenza temporale (prima e dopo) -conoscere il tempo ciclico -conoscere il calendario -distinguere ieri, oggi, domani come sequenza temporale -conoscere alcuni eventi storici e collocarli in successione logica AREA DELL AUTONOMIA Personale Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati -da strutturare -in via di strutturazione -sapersi vestire e svestire -consumare correttamente la merenda durante la ricreazione -tentare di risolvere un problema da solo prima di chiedere aiuto Sociale Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati -da strutturare -in via di strutturazione -salutare chi incontra -esprimere in modo comprensibile i propri bisogni -saper usare il telefono -saper usare il denaro in situazioni reali e/o simulate -sapere leggere l ora -riconoscere e usare i principali mezzi pubblici

21 AREA DEGLI APPRENDIMENTI Lettura Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati Lettura funzionale -da acquisire -riconosce i grafemi -lettura sillabata -comprensione semplici brani -riconoscere simboli -segni -etichette -insegne e relativo significato Scrittura Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati -esercizi di pregrafismo -rispetto dello spazio grafico -copiare da un modello dato -scrivere sotto dettatura -sillabe -parole -frasi -produrre frasi secondo uno schema/in modo autonomo -autocorrezione del testo prodotto Ambito logico matematico Segue il programma curriculare Obiettivi minimi Obiettivi differenziati -discriminare -classificare -seriare -conoscere i simboli delle quattro operazioni -conoscere i numeri -operare con le quattro operazioni -identificare e risolvere piccoli problemi -rappresentare graficamente le figure piane

22 Palermo. Li Componenti Del Gruppo Misto Asp Genitori Scuola Altri Enti Il Dirigente Scolastico

23 Mod. Ped Secondaria primo grado Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Ruggero Marturano, 77/ Palermo Telefono Fax paic89900q@istruzione.it Sito web: Cod.Fisc.: PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO DM 331/98 art.41 Anno Scolastico: Alunno/a: Classe: Sez.: Diagnosi: Certificazione di gravità L.104/92 art.3 comma 3 Il seguente Progetto Educativo Didattico è prodotto dal Consiglio di Classe per la richiesta in deroga per N.18 ore di sostegno settimanali ed è elaborato tenuto conto della Diagnosi Funzionale, dall analisi dei requisiti posseduti dall alunno e dai bisogni individuati, in riferimento alla programmazione di classe coordinata e a quella delle singole discipline. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA OBIETTIVI EDUCATIVI

24 OBIETTIVI DIDATTICI AREA UMANISTICA ORE DI INTERVENTO SETTIMANALI AREA SCIENTIFICA ORE DI INTERVENTO SETTIMANALI AREA ESPRESSIVA ORE DI INTERVENTO SETTIMANALI IPOTESI DI LAVORO PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO METODI STRUMENTI STRATEGIE

25 RACCORDI CON LE STRUTTURE TERRITORIALI RICHIESTA MOTIVATA DELLE ORE DI SOSTEGNO IN DEROGA PER L ANNO SCOLASTICO Per l alunno/a e necessario un intervento in deroga del rapporto 1:4 ai sensi del d.m. 331/98 per realizzare gli interventi programmati dal consiglio di classe nel progetto educativo didattico, pertanto si richiedono n. 18 ore di sostegno. Palermo, li Il Docente di Sostegno Il Consiglio di Classe ::: : Il Capo d Istituto

26 Mod PED primaria Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Ruggero Marturano, 77/ Palermo Telefono Fax Sito web: Cod.Fisc.: P. E. D. PROGETTO EDUCATIVO IN DEROGA DATI ANAGRAFICI COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO SCUOLA MATERNA STATALE SEZIONE.. SCUOLA PRIMARIA CLASSE SEZ. DIAGNOSI

27 ANALISI DELLA SITUAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE RICHIESTA RAPPORTO 1:1 Per la particolare tipologia dell handicap viene richiesto il rapporto 1:1 La complessità del lavoro educativo didattico necessario allo sviluppo dell alunno esige una figura di riferimento costante nel tempo, rappresentata da un docente specializzato e da un assistente igienico sanitario. METODI STRATEGIE STRUMENTI

28 MODALITÀ DI RACCORDO CON LE STRUTTURE Incontri periodici con i genitori, la componente del servizio di N. P. I. e terapisti per una efficace collaborazione tra gli operatori coinvolti del processo di crescita del bambino. RICHIESTA MOTIVATA DELLE ORE DI SOSTEGNO IN DEROGA PER L ANNO SCOLASTICO 2012/13 Per l alunno è necessario un intervento in deroga dal rapporto 1/2, ai sensi del D.M.331/98, per realizzare gli interventi programmati dal Consiglio di classe nel Progetto Educativo Didattico. Pertanto si richiedono n 22 ore di sostegno, come da verbale del Gruppo Misto convocato in data in vista della formulazione della richiesta della deroga per l anno scolastico 2012/13. IL CONSIGLIO DI CLASSE

29 VERBALE : Richiesta interventi integrativi. SCUOLA : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ABBA ALIGHIERI Sede scuola primaria Sede scuola secondaria di primo grado Incontro Gruppo Misto del prot. N. ALUNNO/A: COGNOME NOME NATO/A A IL CLASSE SEZ RESIDENTE A VIA N Diagnosi ICD-10 PARTECIPANTI 1. OPERATORI SCOLASTICI Cognome e Nome FIRMA Insegnante di sostegno Insegnante curricolare Insegnante referente GM Operatore psicopedagogico Dirigente Scolastico /delegato 2. OPERATORI UNONPIA dell ASP NPI Dott. Psicologo Pedagogista Dott. Assistente sociale/tdr 3. GENITORI Padre/Madre Tutore 4. OPERATORI ENTI LOCALI: Qualifica Qualifica 5. ALTRI OPERATORI : Qualifica Qualifica

30 Contenuti dell incontro Ai fini dell attuazione del PEI, i componenti del GM ritengono necessario e all unanimità (1) propongono di richiedere : ASSISTENTE IGIENICO PERSONALE IN AMBITO SCOLASTICO Sì No ASSISTENTE ALL AUTONOMIA e/o COMUNICAZIONE SERVIZIO TRASPORTO... NUMERO MEDIO DI ORE IN SOGGETTO CON DEROGA ALTRO Nota : (1) A maggioranza, con il parere contrario, come da verbale, di Sì Sì Sì No oo No O Sì Area di orientamento, suggerita dal G M, per i minori frequentanti la terza classe della Scuola secondaria di I grado : UMANISTICA SCIENTIFICA PSICOMOTORIA TECNICA DATA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

31

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno Istituto comprensivo Publio Vibio Mariano Via Vibio Mariano, 105 Roma Progetto Educativo individualizzato Alunno classe Scuola Plesso Insegnante di sostegno Insegnanti di classe AEC Anno scolastico 20

Dettagli

FASCICOLO PERSONALE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO SCUOLA PRIMARIA DI SCUOLA SECONDARIA DI. Alunno.

FASCICOLO PERSONALE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO SCUOLA PRIMARIA DI SCUOLA SECONDARIA DI. Alunno. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO SCUOLA PRIMARIA DI SCUOLA SECONDARIA DI FASCICOLO PERSONALE Alunno Classe Insegnanti e discipline insegnate Ass/educatore ANNO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI a.s. 2010-20011 Documento da allegare alla programmazione curricolare della classe... e al fascicolo personale dell alunn......... La programmazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S u p e r i o r e A l e s s a n d r o V o l t a via Alessandro Volta 15 PESCARA www.iisvoltapescara.gov.it PEC peis00600b@pec.istruzione.it tel 085 4313848 fax 085

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO (denominazione scuola) PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Residenza Telefono NUMERO DI ALUNNI

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 Allegato: Schede di raccordo Piano Triennale dell Offerta

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Giuseppe Fumasoni Via C. Valorsa n 70 23010 BERBENNO DI VALTELLINA (SO) Tel. 0342/492198 E-mail: soic801006@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA (denominazione scuola) ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez Anno Scolastico Classe Sez cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1 Anno scolastico:. Classe sez.. n. alunni:. Alunno:... Consiglio di Classe: NOME MATERIA DATI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERNAREGGIO PLESSO DI.. SCUOLA. VIA TEL/FAX. PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO 2014/2015

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto

Dettagli

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a: ( denominazione scuola) P.E.I. (piano educativo individualizzato) classe: sez. alunno/a: nato/a a: Ins. Specializzato/a Ins. Curricolari Operatori A.S.L. Genitori Anno Scolastico 20 20 NOTIZIE DELL ALUNNO/A

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La programmazione educativa, redatta dal Presidente del Gruppo H e stilata dalla Docente F/S per le attività a sostegno

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO-SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO-SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità Istituzione Scolastica: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di ANNO SCOLASTICO: Data compilazione: L insegnante coordinatore di classe: L insegnante/i

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 ITALIANO 1 - Ascoltare e parlare. Ascoltare, comprendere ed

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci Indicatori di competenza per i bambini e le bambine che frequentano il primo anno di scuola dell infanzia (3/4 anni) Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Percepisce

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.):

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.): Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino Ambiti Territoriali Sociali 1-2 -3-4 -5-6 - 7 Provincia di Pesaro Urbino Azienda Sanitaria Unica Regionale ZT.

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli