TERAPIA NEOADIUVANTE RESPONSABILE SSD COLORECTAL CANCER UNIT AOU CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA NEOADIUVANTE RESPONSABILE SSD COLORECTAL CANCER UNIT AOU CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO"

Transcript

1 TERAPIA NEOADIUVANTE PATRIZIA RACCA DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA RESPONSABILE CAS MOLINETTE RESPONSABILE SSD COLORECTAL CANCER UNIT AOU CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

2 PREMESSA Nel 60 % dei casi alla diagnosi il carcinoma del retto si presenta in forma localmente avanzata (infiltrazione neoplastica oltre la tonaca muscolare del retto e/o coinvolgimento linfonodale); in questi casi lo standard di cura, definito collegialmente e in ambito multidisciplinare, è il trattamento CT/RT concomitante ad intento neoadiuvante, seguito da chirurgia % Fino al 20% dei casi il carcinoma del retto si presenta alla diagnosi in urgenza con sanguinamento maggiore non controllato o stato occlusivo non palliabile altrimenti; in questi casi può essere considerato l'approccio chirurgico up-front.

3 TERAPIA NEOADIUVANTE: INDICAZIONE IN PRATICA CLINICA Nei pazienti con carcinoma del retto localmente avanzato la sola chirurgia non rappresenta un trattamento adeguato, in quanto associato a un rischio di ripresa di malattia a livello pelvico che può arrivare il 20% dei casi. L'aggiunta della chemio-radioterapia alla chirurgia ha dimostrato di poter incrementare il controllo locale di malattia. Pertanto la chemio/radioterapia neo-adiuvante nel carcinoma del retto è indicata nello stadio localmente avanzato extraperitoneale (ct3-4 e/o N+). Dall analisi delle LG disponibili, nazionali e internazionali, si evince come non vi sia un atteggiamento univoco sul trattamento neoadiuvante del retto ct3n0 del retto medio-alto, in relazione alla rigida suddivisione per sede. Tale strategia terapeutica in queste situazioni, resta ancora oggetto di dibattito con possibilità di omissione del trattamento neoadiuvante nei tumori T3 (a-b) N0 del retto medio/alto se a buona prognosi (MRF-, EMVI). AIOM 2017; ESMO Clinical Practice Guidelines - Working Group. ( ) e (JSMO); The 2016 French guidelines; French Intergroup clinical practice guidelines (SNFGE, FFCD, GERCOR,UNICANCER, SFCD, SFED, SFRO) (2017); Consensus statement of the Hellenic Society of Medical Oncologists (HeSMO) 2016; Second St. Gallen European Organisation for Research and Treatment of Cancer Gastrointestinal Cancer Conference: consensus recommendations (2016)

4 TERAPIA NEOADIUVANTE QUALE SCHEMA DI CT? Che tipo di schema di chemioterapia è indicato associare alla radioterapia secondo quanto disponibile in letteratura e LG AIOM/ESMO? Fluoropirimidina orale (Capecitabina 825 mg/mq/bidie concomitante a RT) che non è inferiore a 5-Fluorouracile infusionale (i.c.) in termini di sopravvivenza a 5 anni e nel tasso di recidive locali.

5 TERAPIA NEOADIUVANTE QUALE SCHEMA DI RT? Che tipo di RT preoperatoria secondo quanto disponibile in letteratura e LG AIOM/ESMO? RT (long course RT) La dose di radioterapia che deve essere impiegata nel trattamento chemio-radioterapico neoadiuvante per i carcinomi rettali localmente avanzati varia da 45 a 50.4 Gy in frazioni. RT ipofrazionata (Short-course 5Gyx5): la short-course RT può essere indicata in pazienti con carcinoma del retto medio-alto e con minima infiltrazione del grasso peri rettale e/o non prossimo all'apparato sfinteriale. I pazienti candidabili allo SCRT sono quindi quelli in classe di rischio intermedio con neoplasia a carico del retto medio-alto (sec ESMO i ct3 a/b, cn1-2, non extranodal, senza EMVI, con fascia mesorettale libera). In pazienti con neoplasia candidabile alla CRT, ma non fit per la CT, può essere valutata la RT Short course con chirurgia delayed (6-8 settimane) per sfruttare la possibilità di ottenere down-staging.

6 TERAPIA NEOADIUVANTE: RISTADIAZIONE SECONDO PRATICA CLINICA Tutti gli esami di ristadiazione dopo trattamenti terapeutici con finalità neoadiuvante dovrebbero essere ripetuti nel centro di riferimento, possibilmente sulla medesima apparecchiatura sulla quale è stato eseguito l'esame RM di stadiazione, per ottenere la maggiore omogeneità di dati per il confronto. La ristadiazione mediante RM per valutare i linfonodi e il residuo lesionale dovrebbe essere eseguita fra 6 e 8 settimane dal termine del trattamento preoperatorio. Le linee guida nazionali e internazionali disponibili raccomandano di misurare la distanza del polo inferiore del tumore dalla giunzione ano-rettale (ARR, intesa come la struttura muscolare alla giunzione tra canale anale e retto), inteso come il margine più esterno del canale anale visibile all'esame RM. L'esame di riferimento per stabilire la distanza tra la rima anale e il polo inferiore del tumore rimane l'indagine rettoscopica (non la colonscopia, che risulta meno precisa).

7 REQUISITI MINIMI DI QUALITA NELLA REFERTAZIONE RM I requisiti richiesti per apparecchiatura RM sono: intensità del campo magnetico: 1,5 T o maggiore Bobina Phased Array (8 o più canali) Non sono indicate le bobine endoluminali in quanto la loro presenza riduce il campo di indagine, ostacolando lo studio dei tumori localmente avanzati, in particolare nella valutazione del CRM (Circumferential Resection Margin).

8 REQUISITI MINIMI DI QUALITA NELLA REFERTAZIONE RM Il referto deve includere lo Staging Radiologico: MR T... N... MRF +/- EMVI+/- ossia: SEDE DELLA NEOPLASIA (retto inferiore, medio, superiore): distanza del bordo inferiore del tumore dal bordo anale (anal verge [AV] inteso come il margine più esterno del canale anale), e dalla junzione ano-rettale (ano-rectal ring [ARR] intesa come la struttura muscolare alla giunzione tra canale anale e retto); parete interessata (eventualmente utilizzando l'orologio); estensione longitudinale della neoplasia.

9 REQUISITI MINIMI DI QUALITA NELLA REFERTAZIONE RM Lo STADIO Stadio T: interessa/non interessa la tonaca muscolare; estensione nel tessuto adiposo mesorettale (T3), con misura in mm dell'estensione (< 5 mm o > 5 mm); presenza di gettoni solidi tumorali mesorettali; eventuale coinvolgimento della riflessione peritoneale (T4a); eventuale coinvolgimento degli organi limitrofi (T4b); nei tumori del retto inferiore, coinvolgimento dell'elevatore dell'ano, degli sfinteri e dello spazio intersfinterico. STADIO N: numero e sede dei linfonodi del mesoretto (vale il criterio dimensionale riportato dalle linee guida di diametro massimo >5 mm, inteso come asse maggiore; sono fattori più specifici per il coinvolgimento bordi irregolari e segnale disomogeneo); eventuale presenza di linfonodi extramesorettali (iliaci, otturatori, inguinali), con dimensioni e sede specificata.

10 REQUISITI MINIMI DI QUALITA NELLA REFERTAZIONE RM FATTORI PROGNOSTICI: EMVI (presente/dubbia/assente): la risonanza possiede una bassa sensibilità ma un'alta specificità (94%), per l'identificazione dell'invasione vascolare extramurale di malattia. Essa correla con una prognosi peggiore (EMVI +: sopravvivenza a 3 anni: 34%). DISTANZA MINIMA TRA IL TUMORE (SIA ESSO IN T, N, EMVI) E LA FASCIA MESORETTALE (specificandone la sede): MRF+ se la distanza tra la fascia e il tumore < di 1 mm; MRF- se tale distanza> 1 mm per la definizione dei margini di resezione circonferenziale (CMR).

11 TIMING CHIRURGICO DOPO CRT NEOADIUVANTE (CICLO LUNGO) COSA DICE LA LETTERATURA A RIGUARDO? Numerosi studi retrospettivi hanno evidenziato un aumento del tasso di pcr con un intervallo superiore allo standard di 6-8 settimane (meta-analisi Petrelli-13 trials,3584 pts). Nella recente meta-analisi di Wang (15 trials,4431pts), ove è stata condotta un analisi per sottogruppi di pazienti a seconda dell intervallo adottato tra CRT ed intervento, mentre è riportato un aumento del tasso di pcr, ritardando la chirurgia fino a 7-8 settimane non è stata riscontrata una differenza significativa nel tasso di pcr con una chirurgia settimane. Gli autori suggeriscono come finestra ottimale tra fine CRT e intervento quella di 7-8 settimane. Nelle 2 suddette meta-analisi non è stata confermata la correlazione tra pcr e clinical outcomes, evidenziata invece nelle precedenti meta-analisi di Mass e Martin. Evans J et al. Annals of Oncology 2016; Glimelius Bengt et al Upsala Journal of Medical Sciences 2017; Lefevre JH et al. Journal of Clinical Oncology 2016; Linee Guida AIOM 2017; Linee Guida ESMO 2017; Linee Guida NCCN 2017; Petrelli F et al. Ann Surg 2016.

12 TIMING CHIRURGICO DOPO CRT NEOADIUVANTE (CICLO LUNGO) COSA DICE LA LETTERATURA A RIGUARDO? I 2 recenti Trial randomizzati (GRECCAR 6 e Royal Marsden Hospital) non hanno contribuito a chiarire il problema, riportando risultati contrastanti. Il I Trial(265 pts)che ha confrontato un intervallo di 6 vs 11 settimane, non ha evidenziato vantaggi sul tasso di pcr(15 vs 17%), anzi, ha sottolineato un aumento della morbidità post-ch ed una maggiore difficoltà ad eseguire una resezione completa del mesoretto nel gruppo con TME ritardata. Al contrario il II Trial Inglese(237 pts) che ha confrontato 6 vs 12 settimane di intervallo ha riportato vantaggio nel down-staging rilevato alla RMN (58vs43% p=0-019), nel tasso di pcr (20% vs 9% p<0.05) e nel mr TRG1-2(52 vs 34%p<0.05). In questo Trial gli stessi autori sottolineano peraltro che, l adozione di un timing diverso da quello standard, può essere applicato in sicurezza solo prevedendo una RMN a 6 settimane, onde distinguere i pazienti responsivi da quelli non responsivi. Evans J et al. Annals of Oncology 2016; Glimelius Bengt et al Upsala Journal of Medical Sciences 2017; Lefevre JH et al. Journal of Clinical Oncology 2016; Linee Guida AIOM 2017; Linee Guida ESMO 2017; Linee Guida NCCN 2017; Petrelli F et al. Ann Surg 2016.

13 TIMING CHIRURGICO DOPO CRT NEOADIUVANTE (CICLO LUNGO) NELLA PRATICA CLINICA Dalla revisione della letteratura e delle LG, si evince che esiste una certa variabilità nel Timing (dal termine della RT) proposto per l intervento chirurgico dopo una CRT: Raccomandazioni AIRO 2014: 6-8 settimane Linee Guida NCCN 2017: 5-12 settimane Linee Guida AIOM 2017: 6-10 settimane Linee Guida ESMO 2017: 6-8 settimane L intervallo ideale tra CRT ed intervento dovrebbe essere sufficientemente lungo perché si siano risolti gli effetti acuti e si manifesti il massimo effetto della RT sul tumore, ma non troppo lungo per evitare il rischio di ripopolamento tumorale. L'intervallo ritenuto standard, tra CRT ed intervento, secondo le più comuni LG,quello di 6-8 settimane; in anni recenti si è assistito ad un prolungamento di tale intervallo con l'intento principale di aumentare il down-staging ed il tasso di risposte cliniche e patologiche complete (ccr e pcr).

14 TIMING CHIRURGICO DOPO CT/RT NEOADIUVANTE (CICLO LUNGO) NELLA PRATICA CLINICA Sebbene l argomento rimanga ad oggi controverso, dopo attenta disamina della letteratura disponibile nella pratica clinica l orientamento attuale è: CRT restaging a 6 settimane e TME a 7-8 settimane ( 10 settimane) dal termine della CT/RT Nei pazienti con CA a rischio intermedio a carico del retto basso (sec. ESMO i ct3 a/b, cn1-2 not extranodal, senza EMVI, con fascia mesorettale libera e preservazione sfinteriale non a rischio) Nei pazienti con CA locally advanced-bad sec ESMO (ct3 c/d retto medio-alto, cn1-n2(extranodal), EMVI+, ct3 c/d bassi, fascia mesorettale non infiltrata e preservazione sfinteriale non a rischio) CRT restaging a 6 settimane Nei pazienti con CA Advanced-ugly sec ESMO (ct3 con fascia mesorettale infiltrata, preservazione sfinteriale a rischio, linfonodi+ extramesoretto e ct4 a/b) Se scarsa o nulla risposta, chirurgia radicale entro 2 settimane (nella meta-analisi di Siddiqui del 2016 è stata evidenziato che circa il 30-40% dei pazienti ha una scarsa risposta alla CRT). Se ccr or near ccr e l obiettivo è la preservazione sfinterica, ripetere nuova RMN dopo altre 6 sett: in caso di risposta dubbia non ritardare la chirurgia poiché, un ulteriore ritardo, potrebbe determinare maggior rischio di metastatizzazione e maggiori difficoltà all intervento chirurgico (Glimelius 2017).

15 TIMING CHIRURGICO DOPO CT/RT NEOADIUVANTE (CICLO BREVE) COSA DICE LA LETTERATURA A RIGUARDO? Lo Stockholm III (Trial multicentrico, randomizzato di fase 3) ha posto a confronto 3 differenti regimi di RT (SCRT e chirurgia entro 1 sett., SCRT-delay con chirurgia ritardata a 4-8 sett. e CRT long-course con chirurgia a 4-8 sett.) in pazienti con carcinoma del retto operabile. Nella prima interim analysis (2010) che ha valutato: fattibilità, compliance e complicanze è stato riscontrato un tasso di complicanze postoperatorie più elevato nei pazienti sottoposti a SCRT con chirurgia immediata. In particolare, l aumento di complicanze postoperatorie, è stato evidenziato solo se la chirurgia veniva effettuata oltre i 10 giorni dall inizio della SCRT. Nella seconda interim analysis dello Stockholm III (2015), che ha confrontato le due schedule SCRT e SCRT-delay, è stata evidenziata una differenza significativa negli outcomes patologici a favore della SCRT-delay (pcr 11.8% vs pcr 1.7% e grado 4 di regressione sec. Dworak 10% vs 1.7%). Gli autori sottolineano che la possibilità di ottenere down-staging, può far considerare la SCRT-delay una valida alternativa per tumori inoperabili/borderline, in pazienti non fit per una CRT. Bujko K et al. Recent Results Cancer 2014; Erlandsson J et al. The Lancet 2017; Hatfield P et al Radiotherapy and Oncology 2009; Linee Guida AIOM 2017; Linee Guida ESMO 2017; Linee Guida NCCN 2017; Petterson D et al. British journal of Surgery 2015; Radu C et al Radiotherapy and Oncology (2008).

16 TIMING CHIRURGICO DOPO CT/RT NEOADIUVANTE (CICLO BREVE) COSA DICE LA LETTERATURA A RIGUARDO? Recentemente (2017) sono stati pubblicati anche i dati di non inferiorità della SCRT-delay, rispetto agli altri 2 regimi di RT, in termini di tassi e tempo di comparsa delle recidive locali e sopravvivenza globale, con follow-up di 2 anni. Il Trial randomizzato di Pach e Coll del 2012, che aveva già confrontato SCRT e SCRT-delay in pazienti con CA localmente avanzato aveva riportato: aumento significativo del tasso di down-staging con SCRT-delay, senza peraltro impatto sui tassi di risparmio degli sfinteri e sulle resezioni R0; pcr pari al 10% solo nel gruppo SCRT-delay; sopravvivenza statisticamente aumentata a 5 aa, solo nei pazienti con down-staging. Anche gli studi retrospettivi che hanno utilizzato la SCRT-delay per pazienti con CA localmente avanzato/inoperabile, non candidabili alla CRT, hanno riscontrato elevate percentuali di down-staging tali da consentire resezioni R0 (Radu, Hatfield). Bujko K et al. Recent Results Cancer 2014; Erlandsson J et al. The Lancet 2017; Hatfield P et al Radiotherapy and Oncology 2009; Linee Guida AIOM 2017; Linee Guida ESMO 2017; Linee Guida NCCN 2017; Petterson D et al. British journal of Surgery 2015; Radu C et al Radiotherapy and Oncology (2008).

17 TIMING CHIRURGICO DOPO CRT NEOADIUVANTE (CICLO BREVE) NELLA PRATICA CLINICA Dalla revisione della letteratura disponibile e delle LG, si evince che esiste una certa variabilità nel Timing (dal termine della RT) proposto per l intervento chirurgico dopo una SCRT: Raccomandazioni AIRO 2014: 3-4 gg Linee Guida AIOM 2017: entro 1 settimana Linee Guida NCCN 2017: entro 1-2 settimane Linee Guida ESMO 2017: entro 7 giorni Facendo riferimento a quanto evidenziato dal Trial Stockholm III, il timing ottimale per l intervento è da contenersi entro i 10 giorni dall inizio della RT (entro i 5 gg dal termine) per ridurre il rischio di complicanze post-operatorie.

18 TERAPIA NEOADIUVANTE: QUALI LE NOVITA? SCRT-delay La SCRT è nata ed utilizzata in passato con il solo intento di ridurre le recidive locali (Stockholm I-II Trials Uppsala Trial). Recentemente alcuni studi hanno evidenziato la possibilità di ottenere, anche con la SCRT, down-staging/sizing se la chirurgia viene ritardata di alcune settimane (SCRT-delay). Sebbene la maggior parte delle LG consideri la SCRT-delay un approccio ancora in fase di studio, sulla scorta della recente letteratura (studio Stockholm III) potrebbe essere proposta per pazienti con carcinoma del retto che necessitano di downstaging, limitatamente a pazienti anziani o con pesanti comorbilità, non fit per una CRT, in accordo con LG ESMO 2017.

19 TERAPIA NEOADIUVANTE: QUALI LE NOVITA? Preservazione d'organo ossia Strategia Watch & Wait (W&W) in pazienti con tumore del retto, candidati ad intervento chirurgico maggiore con stomia definitiva in risposta completa clinica dopo CRT neoadiuvante: razionale E forte l evidenza in letteratura che la pcr dopo TME migliora gli outcomes (recidive locali, OS e DFS). Maas nel 2010 ha pubblicato su Lancet Oncology dati di confronto, analizzando 17 differenti datasets, tra pazienti con pcr (15.6%) e pazienti con risposta diversa dalla pcr con DSF a 5 anni pari a 83.3% vs 65.6% con RL di 2,8% vs 9,7% e con mts a distanza di 11,2% vs 25,2%. (follow up mediano di 48 mesi). Martin in una sistematica review e metanalisi di 16 studi su 3363 pazienti pubblicata sul British Journal of Cancer nel 2012 ha confermato il valore prognostico della pcr sugli outcomes considerati. Come è stato recentemente pubblicato su Lancet 2017, nella prima sistematica analisi comparativa di watch-and-wait vs chirurgia da Dossa F. et al (analizzati 23 studi, 867 pazienti con fu mesi), nel gruppo watch-and-wait le recidive locali sono state il 16% circa. Il 95% di queste hanno avuto terapie di salvataggio. Non si è osservato un beneficio in sopravvivenza nei pazienti operati rispetto ai pazienti con ccr in W&W, ma si è osservata una DFS migliore nel gruppo chirurgico. Goodman KA Semin Radiat Oncol 2016; Eric Rullier et al Lancet 2017; Habr-Gama A et al. Ann Surg 2004; Glynne-Jones R et al. Clin Oncol 2016; Maas M. et al Lancet oncology 2010; Sammour T. et al. Ann.Surg.Oncol. 2017; Garcia-Aguilar J; Kong J. C. et al Dis Colon Rectum 2017; 60: ; Martin S.T. et al British Journal of Surgery 2012.

20 In un altra recente review (Kong J. 2017) in 370 pazienti nel gruppo W&W il 69.2% (256 pz) hanno avuto ccr persistente, 28.4% (105) hanno avuto RL e 2% (7 pz) recidiva a distanza. La chirurgia di salvataggio è stata poi possibile nell 84% dei casi. No differenze in OS e DFS tra i pazienti che hanno ricevuto immediata chirurgia e il gruppo W&W. Hughes et al in un recente report UK ha registrato in 10/58 pazienti candidati a W&W, il 60% di recidiva pelvica (6/10) entro 20 mesi con rapido sviluppo di metastatizzazione. Sammour in una recente metanalisi pubblicata su Ann. Surg. Oncol nel 2017 ha riportato un tasso di recidive locali del 21.3% nel gruppo W&W recuperate con un alto tasso di interventi di salvataggio, con una OS e DFS del 91.7% e dell 82.7% rispettivamente, con un follow up medio di 16 mesi. Nel gruppo di controllo sottoposto a TME le RL sono state dell 8.4% con OS e DFS rispettivamente del 92.4% e 87.5%. Da qui scaturisce la necessità di uno stretto follow up (il tasso globale di recidiva di malattia è di circa del 30%). Si evince dall analisi degli studi, un follow up medio < 5 anni e questo potrebbe essere insufficiente (il 25% delle RL nel German AIO Study è stato osservato dopo i 5 anni). Goodman KA Semin Radiat Oncol 2016; Eric Rullier et al Lancet 2017; Habr-Gama A et al. Ann Surg 2004; Glynne-Jones R et al. Clin Oncol 2016; Maas M. et al Lancet oncology 2010; Sammour T. et al. Ann.Surg.Oncol. 2017; Garcia-Aguilar J; Kong J. C. et al Dis Colon Rectum 2017; 60: ; Martin S.T. et al British Journal of Surgery 2012.

21 TERAPIA NEOADIUVANTE: QUALI LE NOVITA? Preservazione d'organo Strategia Watch & Wait : take home message Nessuna linea guida (AIRO/AIOM/NCCN/ESMO) raccomanda W&W fuori da studi controllati. Criticità: difficoltà ad identificare con certezza la ccr; necessità di accurata selezione dei pazienti; identificazione dell intervallo ottimale della valutazione della risposta al trattamento RCT; standardizzazione della valutazione clinica/strumentale/biologica della risposta tumorale al trattamento CRT; concentrare il management di questi pazienti solo in centri dedicati; standardizzazione di un follow up intensivo con conseguente carico di lavoro organizzativo per il centro di riferimento.

22 Strategia Watch & Wait Visto gli attuali risultati disponibili in letteratura (mancano risultati a lungo termine di studi randomizzati di elevata qualità, essendo disponibili solo metanalisi che possono aver incluso anche studi di bassa qualità con limitato numero di pazienti e con F/U breve), è consigliato l inserimento dei pazienti in trials clinici dedicati, possibilmente aderendo al Progetto internazionale a partenza europea (EURECCA): International WATCH & WAIT database (IWWD) (raccolta dati e sorveglianza a lungo termine dei pz con ccr a 12 sett dopo RTCT sottoposti a strategia non operatoria). Nella pratica clinica al momento la W&W potrebbe essere considerata limitatamente a pazienti non fit per una chirurgia maggiore o che dopo adeguato consenso informato, rifiutano l intervento chirurgico con stomia definitiva.

23 TERAPIA NEOADIUVANTE: QUALI LE NOVITA? Intensificazione della dose di radioterapia: razionale In seguito a trattamento radio-chemioterapico neoadiuvante solo il 15% dei pazienti raggiungono una risposta patologica complete (pcr) con le dosi standard (45-50 Gy). Nel carcinoma del retto localmente avanzato la risposta al trattamento radioterapico è dipendente dalla dose. Burbach ha analizzato, in una revisione sistematica, 18 trials riguardanti oltre 1000 pazienti, dei quali circa la metà avevano ricevuto dosi tra 58 e 66 Gy (EQD2) somministrate tramite simultaneous integrated boost, boost sequenziale o brachiterapia; la pcr è risultata compresa tra 0 e 44% con una latenza mediana alla chirurgia di 7 settimane, la pcr è correlata con la dose. La tossicità acuta >G3 mediana è stata dell 11% e non è risultata correlata con l EQD2 né con la modalità di somministrazione del boost. I dati riguardanti le complicanze perioperatorie e la tossicità cronica erano scarsi. Burbach JP et al. Radiother Oncol 2014; M Lupattell et al Radiation Oncology2017; De Ridder M et al Int J Radiat Oncol Biol Phys Linee Guida AIOM 2017

24 TERAPIA NEOADIUVANTE: QUALI LE NOVITA? Intensificazione della dose di radioterapia: razionale Analizzando i trial pubblicati in letteratura, utilizzare dosi superiori tra 50 Gy e 60 Gy risulta fattibile, sicuro ed efficacie nel migliorare il downstaging e i tassi di risposta patologica completa. L aumento delle risposte cliniche ed in termini di pcr sembra essere incrementato dall impiego di un boost simultaneo o sequenziale in associazione o meno a chemioterapia concomitante, risultando significativamente più elevate le pcr quando la dose al tumore supera i 60 Gy con una tossicità acuta accettabile. L impiego del boost simultaneo richiede l utilizzo di tecniche di modulazione di intensità. Burbach JP et al. Radiother Oncol 2014; M Lupattell et al Radiation Oncology2017; De Ridder M et al Int J Radiat Oncol Biol Phys Linee Guida AIOM 2017

25 TERAPIA NEOADIUVANTE: QUALI LE NOVITA? Intensificazione della dose di radioterapia: take home message Allo stato attuale delle conoscenze, dopo revisione delle linee guida e della letteratura disponibile e in assenza di risultati provenienti da grandi trial randomizzati di fase 3, non è possibile raccomandare l utilizzo di una intensificazione della dose di radioterapia al di fuori di clinical trials. Il breve follow-up degli studi pubblicati, la carenza di dati e lo scarso numero di pazienti arruolati non consente di valutare la tossicità tardiva, i dati di controllo di malattia e sopravvivenza né di identificare un gruppo di pazienti che possa beneficiare dell intensificazione. Nell'ambito di una dose escalation, si raccomanda di mantenere dosi inferiori a 60 Gy (EQD2) ed utilizzare tecniche ad intensità modulata o brachiterapiche al fine di non incrementare le dosi agli organi a rischio. Il gruppo dedicato alle neoplasie gastro-enteriche della società italiana di radioterapia (AIRO) ha intenzione di proporre una survey per valutare quale sia l'atteggiamento dei diversi centri italiani. Burbach JP et al. Radiother Oncol 2014; M Lupattell et al Radiation Oncology2017; De Ridder M et al Int J Radiat Oncol Biol Phys Linee Guida AIOM 2017.

26 TERAPIA NEOADIUVANTE: QUALI LE NOVITA? Chemioterapia adiuvante post CRT neoadiuvante: take home message Metanalisi (4 studi europei): nessun beneficio su riduzione recidive a distanza Solo uno studio con FOLFOX Molti limiti: compliance ridotta e ritardi nell inizio del trattamento

27 TERAPIA NEOADIUVANTE: IL PRESENTE (DOCUMENTI DI CONSENSO GRUPPO DI STUDIO SUL CRC)

28 TERAPIA NEOADIUVANTE: IL FUTURO NECESSITÀ DI INDIVIDUAZIONE DI NUOVI STRUMENTI PREDITTIVI (NUOVI BIOMARCATORI GENETICI E MOLECOLARI) DI RISPOSTA E DI RESISTENZA ALLA CHEMIORADIOTERAPIA PRIMA DI INIZIARE IL TRATTAMENTO NEOADIUVANTE NECESSARIA VALIDAZIONE PER UTILIZZO A TITOLO PROGNOSTICO di: Classificazione molecolare: CMS4 (stromal) associato a local recurrence Microbioma MSI

29

LA RADIOTERAPIA PREOPERATORIA CORRADO ITALIA RADIOTERAPIA POLICLINICO SAN PIETRO - POLICLINICO SAN MARCO

LA RADIOTERAPIA PREOPERATORIA CORRADO ITALIA RADIOTERAPIA POLICLINICO SAN PIETRO - POLICLINICO SAN MARCO LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL RETTO PRESEZZO - SABATO 23 OTTOBRE 2018 GRUPPO OSPEDALIERO SAN DONATO LA RADIOTERAPIA PREOPERATORIA CORRADO ITALIA RADIOTERAPIA

Dettagli

Non operative management (Watch & Wait) dei tumori rettali dopo trattamento neoadiuvante

Non operative management (Watch & Wait) dei tumori rettali dopo trattamento neoadiuvante Non operative management (Watch & Wait) dei tumori rettali dopo trattamento neoadiuvante Gruppo di Studio sui Tumori del Colon-Retto Comitato estensore Francesca Arcadipane, Cristina Bona, Piera Sciacero,

Dettagli

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata Convegno Annuale Fondazione Rosa Gallo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Policlinico Universitario G.B.Rossi Verona 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

Chirurgia di gruppo : risultati, prospettive e qualità di vita. G.G. Delaini, C. Bacchelli

Chirurgia di gruppo : risultati, prospettive e qualità di vita. G.G. Delaini, C. Bacchelli Chirurgia di gruppo : risultati, prospettive e qualità di vita G.G. Delaini, C. Bacchelli Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Coloproctologica Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche,

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE ATTUALITA NEI TRATTAMENTI INTEGRATI DEL CARCINOMA DEL RETTO LOCALMENTE AVANZATO: VERSO LA PRESERVAZIONE D ORGANO IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE Chieti, 23-24 febbraio 2017 Gianluigi Martino UOC Medicina

Dettagli

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta Asti, 18 ottobre 2008 L IMRT DINAMICA Esperienza dell IRCC di Candiolo U.O.A. di RADIOTERAPIA M.Gatti Casisitica IMRT: 96 pz dall 1/2002 Sede trattata

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER Perchè un protocollo Le organizzazioni che forniscono prestazioni

Dettagli

A cura di Marchese Rita

A cura di Marchese Rita A cura di Marchese Rita Abstract Obiettivo L ASTRO ha prodotto delle linee guida sulla radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe rilevanti anche per l ASCO che, dopo averle vagliate, ha optato

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Nuovi protocolli nella chemio- radioterapia neoadiuvante. Dr Marija Petric Oncologia Medica Bolzano

Nuovi protocolli nella chemio- radioterapia neoadiuvante. Dr Marija Petric Oncologia Medica Bolzano Nuovi protocolli nella chemio- radioterapia neoadiuvante Dr Marija Petric Oncologia Medica Bolzano INTRODUZIONE Trattamento standard della neoplasia del retto medio-basso localmente avanzata (stadi II

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico Francesco Boccardo, Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie (esami

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

Trattamenti integrati nella malattia localmente avanzata: ruolo della chemio-radioterapia

Trattamenti integrati nella malattia localmente avanzata: ruolo della chemio-radioterapia Management diagnostico-terapeutico nei tumori dell ipofaringe ed esofago cervicale Trattamenti integrati nella malattia localmente avanzata: ruolo della chemio-radioterapia Giovanni Pavanato Radioterapia

Dettagli

Target veri o presunti: le neoplasie del retto Maria Antonietta Gambacorta Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Target veri o presunti: le neoplasie del retto Maria Antonietta Gambacorta Università Cattolica del Sacro Cuore Roma AIRO-Lazio-Abruzzo-Molise 2 incontro scientifico regionale Roma, 26 giugno 2012 Target veri o presunti: le neoplasie del retto Maria Antonietta Gambacorta Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Preop

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros. Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio Irradiazione pelvica: Pros Paola Franzone IL PROBLEMA C. Viazzi, 1895 Pazienti affetti da neoplasia prostatica

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

Radiochemioterapia concomitante: vantaggi e problematiche

Radiochemioterapia concomitante: vantaggi e problematiche Radiochemioterapia concomitante: vantaggi e problematiche Dr S. Parisi U.O. Radioterapia I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (FG) Carcinoma mammario in stadio precoce Trattamento

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Strategie terapeutiche nel paziente con carcinoma del retto extraperitoneale

Strategie terapeutiche nel paziente con carcinoma del retto extraperitoneale 4 CORSO DI TECNICA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA DEL COLON-RETTO Strategie terapeutiche nel paziente con carcinoma del retto extraperitoneale GIULIANO BARUGOLA Team Multidisciplinare e risultati Il controllo

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Terapia medica e radiante dei carcinomi del colon-retto

Terapia medica e radiante dei carcinomi del colon-retto Capitolo 11 111 Terapia medica e radiante dei carcinomi del colon-retto Alberto Raina, Paolo Montanaro, Maria Rosa Di Fazio Unità Operativa di Oncologia Medica, Casa di Cura S. Pio X, Milano Il carcinoma

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO Data di aggiornamento: aprile 2013 Dr. Bidoli Paolo Dr. Cestari Renzo Dr. Cozzaglio Luca Dr.ssa Huscher Alessandra Dr. Leporini Alberto GianLuigi Dr. Repici

Dettagli

U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata, Chieti

U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata, Chieti Saide Di Biase Accuratezza delle immagini RM acquisite in diffusione nella valutazione precoce della risposta al trattamento radio chemioterapico in pazienti con tumore del retto localmente avanzato. U.O.

Dettagli

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione Giovanni Battista Grassi Direttore Scientifico U.O. Chirurgia Generale, Oncologica e d Urgenza Policlinico Casilino di Roma 19. 12. 2018 Roma Neurochirurgo,

Dettagli

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE Benefici e rischi della terapia neoadiuvante Dr.ssa Alessandra Auriemma Oncologia A.O.U.I. Verona CURA DELLE METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE QUESTIONE

Dettagli

Consensus. Giuseppe Aprile Udine

Consensus. Giuseppe Aprile Udine Consensus Giuseppe Aprile Udine PROPOSTA DI FOLLOW UP CARCINOMA del COLON Stadio I Stadio II a basso rischio Visita ogni 6 mesi per 3 anni poi in base alla tipologia di paziente ed agli accordi con MMG

Dettagli

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO LABC CT NEOADIUVANTE- CONTROVERSIE ECCESSIVA FIBROSI / FLOGOSI TISSUTALE ALTERAZIONE DEL FLUSSO LINFATICO EMBOLI TUMORALI

Dettagli

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi NG Di Muzio¹, A Fodor¹, B Noris Chiorda¹, S Broggi², P Mangili², R Valdagni³, I Dell'Oca¹, M

Dettagli

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo Programma screening carcinoma colorettale: linee guida e concordanza diagnostica anatomopatologica (I.Re.F., 14 gennaio 2009) Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER LA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL CARCINOMA DEL RETTO SOTTOPOSTO A RADIO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE

RACCOMANDAZIONE PER LA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL CARCINOMA DEL RETTO SOTTOPOSTO A RADIO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE RACCOMANDAZIONE PER LA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL CARCINOMA DEL RETTO SOTTOPOSTO A RADIO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE A cura di: Maria Emanuela Negru, Sara Bustreo, Cristina Granetto, Sara Lattuada, Franco

Dettagli

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno 2011 Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori basandosi sulla migliore evidenza disponibile, alcuni individui affetti da tumore non ricevono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 1 LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 2 QUALI FINALITA NELLA REVISIONE DELLE INDICAZIONI SUL FOLLOW UP? 1. Migliorare la qualità delle LG

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica

Dettagli

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti Fattori predittivi di tossicità nel tumore della Fattori prostata predittivi sottoposto di tossicità a radioterapia nel tumore a fasci della prostata esterni esclusiva: sottoposto revisione a radioterapia

Dettagli

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI ESOFAGO-GASTRO-COLICHE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Abbazia di Carceri 31 marzo

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II M Massaccesi, C Digesù, S Cilla, G Macchia, F Deodato,

Dettagli

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

PROGETTO R.E.S.P.I.RO GRUPPO POLMONE 29 PROGETTO R.E.S.P.I.RO Ricerca E Survey Polmonare In Radioterapia Oncologica IN ITALIA 143 CENTRI DI RADIOTERAPIA CENSITI NEL SITO AIRO (Aprile 29) 65 PARTECIPANTI ALLA SURVEY ANNO DI

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina A. Fodor(1), F. Zerbetto(1,2), P. Mangili(3), I. Dell Oca(1), C. Fiorino(3),

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

SEMINOMA I STADIO STANDARD TERAPEUTICI

SEMINOMA I STADIO STANDARD TERAPEUTICI SEMINOMA I STADIO STANDARD TERAPEUTICI SIMPOSIO AIRO-AIOM ATTUALITA NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI TESTICOLARI Silvia Tana SC Radioterapia 2 Fondazione IRCCS Istituto Tumori Milano STRATEGIE POST CHIRURGICHE

Dettagli

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Studi multicentrici SEC-GISCoR Congresso Nazionale GISCoR 2006 (Bologna, 9-10 novembre) Studi multicentrici SEC-GISCoR e SN-GISCoR B. Andreoni/C. Crosta/A. Perilli/D. Tamayo/A. Sonzogni Istituto Europeo Oncologia P.P. Bianchi/M. Montorsi

Dettagli

Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante

Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante 21 settembre 2019 Dott.ssa Valentina Ghilardi Medicina Oncologica Policlinico

Dettagli

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Paola Cocuzza Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Trattamento

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017 APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NELLA STADIAZIONE E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA DOPO TRATTAMENTO CHEMIO-RADIOTERAPICO NEOADIUVANTE NEI TUMORI ESOFAGEI LOCALMENTE AVANZATI Chieti, 23-24 febbraio 2017 Rocco Mazza

Dettagli

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli Caso Clinico MV 20/8/1957 Maschio sposato Anamnesi negativa per patologie di rilievo Non famigliarità per neoplasia Operaio ( meccanico) Fumatore15

Dettagli

CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE:

CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE: CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE: QUALE STRATEGIA CLINICA? II Congresso Interregionale AIRO Piemonte-Liguria-Valle d Aosta Grinzane Cavour, 8 ottobre 201 1 Dimensioni del problema Dal

Dettagli

Patrizia Racca Responsabile ColoRectal Cancer Unit Dipartimento di Oncologia AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Patrizia Racca Responsabile ColoRectal Cancer Unit Dipartimento di Oncologia AOU Città della Salute e della Scienza Torino Patrizia Racca Responsabile ColoRectal Cancer Unit Dipartimento di Oncologia AOU Città della Salute e della Scienza Torino Cosa si intende per follow up? Per follow up oncologico si intende la sorveglianza

Dettagli

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR) Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR) Dr.ssa Luigia Chirico S.C. Radioterapia Oncologica Direttore Dr. Ernesto Maranzano

Dettagli

Diagnosi e terapia dei tumori della giunzione esofago-gastrica

Diagnosi e terapia dei tumori della giunzione esofago-gastrica AIRTUM - XVI Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Salerno, 12-13 Ottobre 2016 Diagnosi e terapia dei tumori della giunzione esofago-gastrica Stefano Pepe Tumori della Giunzione Gastroesofagea

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA RADIOTERAPIA DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

RACCOMANDAZIONI PER LA RADIOTERAPIA DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Allegato A RACCOMANDAZIONI PER LA RADIOTERAPIA DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Sommario A. Carcinoma del colon B. Carcinoma del retto 1. Radioterapia preoperatoria 2. Radioterapia postoperatoria 3. Radioterapia

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Dr.ssa Caterina Fardella U.C. Radioterapia Asl5 Direttore Dr. Tindaro Scolaro BACKGRAUND DIAGNOSI e STADIAZIONE dei TUMORI

Dettagli

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre L impatto sulla tossicità cronica del trattamento adiuvante radio-chemioterapico del carcinoma della mammella dopo intervento chirurgico conservativo nelle pazienti trattate con ELIOT sul letto operatorio

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Tipo di attività o settore Nell ambito della Radioterapia Oncologica Istruzione e formazione Date 1. Specializzazione in Ematologia, presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto) Isernia 22 ottobre 2016 Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto) Follow up: definizione Sorveglianza per le persone che hanno avuto

Dettagli

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Cristina Baiocchi U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale San Bortolo ULSS 6, Vicenza CyberKnife -Linac compatto 6MV montato su robot a 6 DOF -Collimatore

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

CARCINOMA DEL COLON-RETTO

CARCINOMA DEL COLON-RETTO CARCINOMA DEL COLON-RETTO Il retto inizia a livello del corpo di S3, dove il crasso perde il suo mesentere. Il peritoneo lo riveste nella porzione superiore, lateralmente e anteriormente, vicino alla giunzione

Dettagli

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Prof. M. Scialpi

Dettagli

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F.

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F. CHT-RT sequenziale nel NSCLC in stadio localmente avanzato : analisi retrospettiva monoistituzionale di 49 pazienti consecutivi sottoposti a IG-IMRT mediante Tomoterapia. Dott. Alessio Bruni S. Gaito,

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Maria Rosa La Porta -IPOFRAZIONAMENTO -RUOLO DEL BOOST

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Ospedale S.Salvatore Scuola di Specializzazione in Radioterapia Direttore Prof. Ernesto Di Cesare Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Dott.ssa Silvia Parente Finalità Palliazione

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 CAPITOLO 1 indice TUMORI DELL ESOFAGO pag. 15 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 19 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 19 DIAGNOSI

Dettagli

Analisi dei percorsi diagnosticoterapeutici dei pazienti con carcinoma colorettale. Antonio Russo

Analisi dei percorsi diagnosticoterapeutici dei pazienti con carcinoma colorettale. Antonio Russo Analisi dei percorsi diagnosticoterapeutici dei pazienti con carcinoma colorettale Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico ATS della Città Metropolitana di Milano 7 aprile 2016 I sistemi informativi

Dettagli

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE NON MICROCITOMA I RADIOPROTETTORI

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE NON MICROCITOMA I RADIOPROTETTORI LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE NON MICROCITOMA I RADIOPROTETTORI Rita Ceccherini TARANTO, 20 GENNAIO 2006 L EFFETTO CITOPROTETTIVO E SELETTIVO PER I TESSUTI SANI WR-2721

Dettagli

Ablazione con 131-I: quando e come?

Ablazione con 131-I: quando e come? Ablazione con 131-I: quando e come? Dott.ssa Erica Solaroli U.O. di Endocrinologia Ospedale Maggiore-Bellaria Revisione sistematica e meta-analisi. Efficacia della ablazione con I131 nel carcinoma differenziato

Dettagli

CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO PAZIENTI

CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO PAZIENTI CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO I dati di questo studio prospettico multicentrico furono raccolti dal 1986 al 1989 e rappresentano l esperienza di 19 Ospedali Universitari Tedeschi ed Austriaci. Il trial

Dettagli

Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening)

Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening) Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening) Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena luppi.gabriele@policlinico.mo.it TEAM MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE

CARCINOMA DELLA CERVICE CARCINOMA DELLA CERVICE Incidenza standardizzata di cancro del collo dell utero nel 2002 < 9,4 < 17,2 < 23,6 < 33,7 < 82,6 FATTORI DI RISCHIO PER IL CERVICO-CARCINOMA Ø Precoce attività sessuale

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO Azienda(Ospedaliera( Maggiore(della(Carità ( Università(degli(studi(del(Piemonte(Orientale( Divisione(Universitaria(di(Radioterapia( Dire=ore(Prof.(Marco(Krengli( IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Torino, 21 febbraio 2017 Quali aree definiscono appropriatezza e sostenibilità

Dettagli

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara REGIONE EMILIA ROMAGNA EUROPA 4 AZIENDA OSPEDALIERA FERRARA PATOLOGIA

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

Nome e Cognome Struttura di appartenenza Ruolo Firma

Nome e Cognome Struttura di appartenenza Ruolo Firma PDTA 22/09/2016 Pagina 1 di 8 1. TITOLO, DESCRIZIONE E GRUPPO DI LAVORO Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del carcinoma dell ano. 1.1 Descrizione sintetica Il PDTA del carcinoma dell ano individua

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli