La CTG in condizioni particolari: Meconio, febbre, diabete, IUGR, anemia fetale, farmaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La CTG in condizioni particolari: Meconio, febbre, diabete, IUGR, anemia fetale, farmaci"

Transcript

1 La CTG in condizioni particolari: Meconio, febbre, diabete, IUGR, anemia fetale, farmaci

2 Meconio Incidenza: 10% a termine e aumenta fino al 44% a 42 sett. -Perchè il feto meconia???? CAUSE FISIOLOGICHE: maturità del sistema parasimpatico che aumenta fisiologicamente la motilità intestinale, per cui il feto anche fuori travaglio può meconiare (M1). Di solito il feto <37 sett non meconia «fisiologicamente» (infez Listeria, Rotavirus, Ureaplasma). Durante il 2 stadio la stimolazione dei recettori parasimpatici (pressione della sinfisi pubica sui globi oculari e della grande fontanella) può far meconiare.

3 Meconio -Perchè il feto meconia???? IPOSSIA FETALE: Ridotto apporto di O2 al feto in travaglio, risposta adrenergica, aumento della FCF e ridistribuzione del flusso ematico con riduzione del flusso agli organi «non essenziali» (intestino compreso). Questo, sommato ad un effetto diretto vagale, determina peristalsi dell intestino e rilassamento dello sfintere anale con conseguente emissione di MECONIO. Molto più frequente nell ipossia a lento sviluppo, piuttosto che in quella acuta e che nell ipossia cronica.

4 Meconio COLESTASI MATERNA ANOMALIE INTESTINALI FETALI (gastroschisi) per effetto peristaltico diretto del LA sull intestino fetale. INFEZIONI FETALI: il meconio aumenta il rischio di Chorionamnionite perchè inibisce la fagocitosi neutrofila e favorisce la crescita batterica. NOTE: nel LA M3 E.Coli cresce rapidamente; GBS cresce anche nel LA limpido!

5 Meconio -Cosa fa il meconio???? 1) NO EFFETTO ANTIBATTERICO: il meconio esercita effetto inibente sulla fagocitosi neutrofila riducendo l effetto antiproliferativosulla crescita batterica, fisiologicamente espletato dal LA. 2) AMPLIFICA EFFETTI LESIVI DI UN INSULTO IPOSSICO: -LA M3: crea spasmi del cordone, quindi minor apporto di O2 al feto, instabilità SNA, CTG saltatorio. -MAS (sdr da aspirazione di meconio): avviene perchè il feto in «carenza di O2» prova a respirare (GASPING) per recuperare ossigeno attraverso i polmoni. Tale fenomeno dura 2-3 minuti, ma non esiste un timing preciso in cui il feto che sta sviluppando ipossia faccia gasping. Questo porta all inalazione profonda di meconio nelle vie aeree con danno chimico oltre che per il ph acido, anche per la presenza di enzimi pancreatici fetali proteolitici che danneggiano il surfattante.

6 Meconio MANAGEMENT 1) M1 >37 w: SENZA fattori di rischio ipossico o infettivo, non è mandatorio il CTG in continuo. Ausclutazione intermittente con particolare attenzione a: cambiamento delle caratteristiche del LA (M2 M3), FCF di base (in particolare al progressivo aumento della linea di base), comparsa di febbre. 2) Qualsiasi tipo di M (1,2,3) + fattori di rischio per infezione o sviluppo di ipossia a lenta insorgenza: CTG in continuo. 3) Se in travaglio il LA da limpido diventa tinto, CTG continuo. 4) Se LA M3 in travaglio: assistenza personalizzata per ogni paziente ricordando di considerare sempre il quadro generale (CTG sospetto o anomalo per ipossia a lenta evoluzione e/o febbre possibile sepsi-) e che l ipossia fetale può svilupparsi più rapidamente in presenza di meconio.

7 Meconio MANAGEMENT 4) Fattori peggiorativi della traccia CTG in presenza di meconio: -variabilità di base < 5 ; -sviluppo di CTG saltatorio su un CTG già definito come «sospetto»;

8 Meconio MANAGEMENT

9 Chorionamnionite e Infezioni DEFINIZIONE Febbre materna (>/= 38 C) e almeno 1 dei seguenti parametri: -tachicardia fetale (>160 bpm) (40-70%) Dg Diff: uso di EFEDRINA, -tachicardia materna (>100 bpm) (50-80%) ANTISTAMINICI, BETA AGONISTI -dolorabilità uterina (!!!!)(4-25%) -LA maleodorante (4-25%) -secrezioni vaginali purulente Dg Diff: Febbre da EPIDURALE!!! Leucocitosi> WBC/ul???

10 Chorionamnionite e Infezioni DEFINIZIONE Risposta infiammatoria LOCALE CEREBRALE; DANNO INFIAMMATORIO Disregolazione del FLUSSO EMATICO CEREBRALE. DANNO IPOSSICO-ISCHEMICO Encefalo organo target per aumento della permeabilità barriera EE ai mediatori flogosi e ai leucociti (astrociti e microglia che a loro volta producono citochine tossiche). Aree maggiormente interessate: SOSTANZA BIANCA IN TRAVAGLIO: aumento di perfusione del tessuto cerebrale, aumento arrivo di citokine infiammatorie, danno cellulare. L AUMENTO della TEMPERATURA: AUMENTA il fabbisogno di O2 delle cell neuronali, favorisce il DANNO IPOSSICO, maggior danno LESIVO INFIAMMATORIO

11 Chorionamnionite e Infezioni EZIOPATOGENESI PARALISI CEREBRALE 1. I mediatori della flogosi (IL, TNF, ecc) possono danneggiare il SNC fetale (spt oligodendrociti) attraversando la barriera EE immatura e permeabile, anche in assenza di colonizzazione batterica della cavità amniotica. 2. In corso d infezione a livello fetale vien meno l effetto di citokine anti-infiammatorie, protettive in caso di danno ipossico/ischemico. RIDOTTA SOGLIA DI TOLLERANZA all IPOSSIA. (rischio di paralisi cerebrale di 78 vs 5 volte maggiore rispetto al rischio di base per quella paziente) 3. Riduzione del trasporto di O2 attraverso il letto placentare. 4. Diminuzione dell output cardiaco secondaria alla disfunzione miocardica provocata dallo stato infiammatorio.

12 Chorionamnionite e Infezioni DEFINIZIONE Chorionamnionite VS Chorionamnionite SUBCLINICA CLINICA + ISTOLOGIA (placenta e/o funicolo) ISTOLOGIA ma nessun segno clinico manifesto (es «semplice PROM» o P-PROM, oppure tachicardia materna e fetale con LA tinto)

13 Materni -EPP da atonia (l utero perde la capacità contrattile) -Endometrite puerperale N.B: Chorionamnionite e Infezioni OUTCOME SFAVOREVOLI Fetali - Morte intrapartum - Infezione o Sepsi neonatale - RDS e danno IPOSSICO fino alla paralisi cerebrale Infezione intrauterina+ ipossia vs solo ipossia (rischio di paralisi cerebrale di 78 vs 5 volte maggiore rispetto al rischio di base per quella paziente) N.B: NO correlazione tra severità del quadro materno e outcome del feto

14 Chorionamnionite e Infezioni ALTERAZIONI CTG Sono tendenzialmente ASPECIFICHE Caratteristiche CTG (nessuna presente in modo costante): 1. Tachicardia fetale (>160 bpm); 2. Ridotta variabilità; 3. Assenza di accelerazioni; 4. Perdita del cycling; 5. Assenza di decelerazioni (possono comparire se si sovrappone stress ipossico) 6. Pattern saltatorio (disregolazione dei centri termoregolatori fetali)

15 Chorionamnionite e Infezioni ALTERAZIONI CTG N.B: Se tachicardia fetale e ridotta variabilità NON sono precedute da decelerazioni, l infezione è da considerare come prima causa dell alterazione CTG N.B: La tachicardia fetale al ricovero o a inizio travaglio in un feto a termine può essere suggestiva di Chorionamnionite subclinica. Questo ci DEVE far controllare/cercare altri segni/sintomi a livello materno che possano farci pensare ad una risposta infiammatoria materna. Qualora non fossero presenti osservare nel tempo la paziente in particolare (tachicardia materna, febbre materna, LA tinto)

16 Chorionamnionite e Infezioni MANAGEMENT Difficile dare un timing preciso entro cui il parto deve essere espletato e attraverso quale via Chorionamnionite SUBCLINICA Evitare altri stress ipossici sul feto, per evitare l effetto «somma» (danno infettivo+ danno ipossico). Chorionamnionite CONCLAMATA Evitare altri stress ipossici sul feto, per evitare l effetto «somma» (danno infettivo+ danno ipossico) e considerare il tempo previsto per l espletamento del parto. CAUTION!!!! Ossitocina, Travaglio prolungato, «parti complicati»

17 Chorionamnionite e Infezioni CONDOTTA CLINICA RACCOMANDABILE 1. Idratazione ev. 2. Antipiretici (paracetamolo ev) 3. Evitare ulteriori stress ipossici addizionali quali travaglio prolungato o l uso improprio di ossitocina. 4. Antibiotici: ampicillina (2 gr ev 4 die) e Gentamicina (5 mg/kg max 480 mg/die) 5. Avvisare i neonatologi.

18 Chorionamnionite e Infezioni TAKE HOME MESSAGES 1. In ASSENZA di decelerazioni e FCF tachicardica, pensare all INFEZIONE 2. La PERDITA del CYCLING può essere determinata dall INFEZIONE 3. Valutare nel complesso la paziente e l andamento del travaglio (partogramma e dilatazione). No travagli lunghi e «stentati». 4. Il MECONIO può essere associato sia ad una CHORION CONCLAMATA che SUBCLINICA e può stare a significare l insorgenza di ipossia a lento sviluppo. Al contrario il meconio derivato da un ipossia a lento sviluppo, può ridurre l attività antibatterica del LA e può predisporre ad una Chorion. CAUTION!!!! Meconio + tachicardia fetale: cattiva prognosi!!!

19 IUGR CONSIDERAZIONI 1. Nei feti IUGR c è una diminuita tolleranza verso lo STRESS IPOSSICO creato dal travaglio. 2. Minor efficienza degli scambi gassosi a livello placentare, condizione di ipossiemia cronica e diminuzione del pool di riserve basiche tamponanti. 3. Durante il travaglio l ostruzione intermittente delle aa spirali materne riduce ulteriormente la disponibilità di O2 a livello dello spazio intervilloso.

20 IUGR CONSIDERAZIONI 4. Questo fenomeno è ancora più eclatante se le contrazioni durano > 60 sec come quando si impiegano uterotonici (Att.ne alle induzioni!!!). 5. Quando cessa la contrazione, a causa dell alterata architettura vascolare della placenta, l approvvigionamento del sangue ossigenato, l eliminazione dei cataboliti acidi e della CO2 avvengono con velocità ed efficienza inferiori (questo giustifica la presenza di decelerazioni chemorecettoriali). 6. Ghiandole surrenali più piccole per i pretermine e IUGR, minor risposta adrenergica.

21 Diabete CONSIDERAZIONI 1. DIABETE PREGESTAZIONALE in cattivo compenso metabolico e microangiopatia diffusa è causa di alterazioni nell1architettura placentare. Da cui aumentato rischio di incidenti ipossici in travaglio. 2. Lo STRESS del TARVAGLIO può deteriorare l equilibrio metabolico della paziente con aumento dei CHETOACIDI nel sangue mat che passano al feto. ACIDOSI FETALE che a livello del SNC fetale provoca disfunzione dei centri autonomici cardioregolatori con RIDUZIONE DELLA VARIABILITA DELLA FCF. 3. Studio Svedese: il MIOCARDIO di feti di madri diabetiche ha un alterato assetto metabolico, quindi più suscettibile al deterioramento funzionale indotto dallo stress ipossico.

22 Anemia Fetale CAUSE 1. Alloimmunizzazione materno-fetale 2. Infezioni. 3. Emoglobinopatie ereditarie 4. Trasfusione feto-fetale 5. Emorragia feto-materna 6. Traumi placentari o cordonali

23 Anemia Fetale ALTERAZIONI CTG Sia nell ANEMIA ACUTA che in quella CRONICA le alterazioni CTG sono legate sia all alterata funzionalità del cuore che dell encefalo fetali (perdita di controllo sul cuore da parte del SNA). Il PATTERN CTG più frequente è il SINUSOIDALE 1. Linea di base stabile tra 120 e 160 bpm con oscillazioni regolari ad onda sinusoidale; 2. Ampiezza DEL CICLO di 5-10 bpm; 3. Frequenza di 2-5 cicli al minuto; 4. Variabilità ridotta o assente; 5. Assenza di accelerazioni Tipico (onda sinus arrotondata) Tipico dell anemia fetale cronica Atipico (a dente di sega): Tipico dell emorragia improvvisa in travaglio, ipotensione fetale repentina, ipossia acuta cerebrale, instabilità nel controllo della FC

24 Anemia Fetale ALTERAZIONI CTG Tipico (onda sinus arrotondata) Tipico dell anemia fetale cronica

25 Anemia Fetale ALTERAZIONI CTG

26 Anemia Fetale ALTERAZIONI CTG Atipico (a dente di sega o di squalo): Tipico dell emorragia improvvisa in travaglio

27 Anemia Fetale MANAGEMENT Se CTG persiste per più di 30 mincon pattern SINUSOIDALE: 1. Valutare il quadro clinico (MAF, Meconio, iperpiressia materna, sanguinamento intrapartum, assunzione di farmaci analgesici); 2. Escludere le cause più comuni di anemia fetale ACUTA e CRONICA 3. ECO per valutazione cordone e placenta; 4. Se possibile doppler aa cerebrale media per det Hb fetale 5. Se persiste espletamento urgente del parto per la via più veloce e sicura.

28 Fisiologiche -Suzione del dito -Somministrazione di farmaci oppioidi CTG SINUSOIDALE e SALTATORIO SINUSOIDALE CAUSE Patologiche -Anemia fetale (Acuta o Cronica)

29 CTG SINUSOIDALE e SALTATORIO SALTATORIO: Definizione e Cause Linea di base della FCF> 25 bpm Frequenza oscillatoria > 6 per minuto Durata del pattern almeno per 1 minuto Dovuto probabilmente a instabilità tra SIMPATICO e PARASIMPATICO e porta ad un ipossia a rapida evoluzione. Stop a Ossitocina Cosa fare? Nel 2 stadio dire alla donna di NON spingere (migliora la perfusione uteroplacentare) Se con queste misure migliora, il travaglio può procedere. Se non migliora, TOCOLISI ed espletamento del parto.

30 Farmaci e CTG

Il feto in travaglio di parto

Il feto in travaglio di parto Il feto in travaglio di parto WWW.FISIOKIENSITERAPIA.BIZ FCF: caratteristiche Frequenza di base Variabilità della frequenza di base Accelerazioni Decelerazioni Linea di base Frequenza cardiaca media in

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso. Prof. P. GRECO

Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso. Prof. P. GRECO Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso Prof. P. GRECO LA SOFFERENZA FETALE ACUTA DEFICIT DI OSSIGENAZIONE Acidosi fetale Mancato adattamento alla vita extrauterina Basso Apgar

Dettagli

INDISPENSABILI LE CLASSIFICAZIONI!!!

INDISPENSABILI LE CLASSIFICAZIONI!!! INDISPENSABILI LE CLASSIFICAZIONI!!! LUANA LUANA DANTI DANTI 2018 2017 ROYAL COLLEGE 2001 la svolta nelle Classificazioni: 5 parametro: IL TEMPO mmmmmmmmmmmmmmm LUANA DANTI 2018 2017 LUANA DANTI 2017 2018

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche La CTG: management ostetrico Alcune puntualizzazioni In presenza

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Pag.: 1 di 8 FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate 2 18/06/2012

Dettagli

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF Dott.ssa G. Gamberini Il liquido amniotico è un'entità dinamica alla cui formazione contribuiscono Urina fetale Secrezioni del tratto respiratorio

Dettagli

ALTERAZIONI CTG ACUTE

ALTERAZIONI CTG ACUTE ALTERAZIONI CTG ACUTE sono sempre segnali di PATOLOGIA IPOSSICA GRAVE con TEMPI di tolleranza QUASI SEMPRE MOLTO BREVI (REGOLA DEI 3 MINUTI) anche per feti sani a termine per fortuna sono EVENTI RARI LUANA

Dettagli

Rimini, 21 marzo 2013 Cosa può modificare la CTG

Rimini, 21 marzo 2013 Cosa può modificare la CTG Rimini, 21 marzo 2013 Cosa può modificare la CTG Paolo Accorsi 1 Analgesia epidurale e CTG L ipotensione materna secondaria all inizio dell analgesia epidurale e ai successivi top-up, con riduzione del

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

I TRACCIATI CARDIOTOCOGRAFICI: CLASSIFICAZIONE

I TRACCIATI CARDIOTOCOGRAFICI: CLASSIFICAZIONE I TRACCIATI CARDIOTOCOGRAFICI: CLASSIFICAZIONE ln ostetricia vi è spesso la necessità di comunicazioni rapide, semplici ed efficaci tra gli operatori. Rapide perché i tempi sono spesso brevi, semplici

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso. Prof. P. Greco. Cardiotocografia in travaglio di parto

Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso. Prof. P. Greco. Cardiotocografia in travaglio di parto Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso Prof. P. Greco Cardiotocografia in travaglio di parto CARDIOTOCOGRAFIA IN TRAVAGLIO DI PARTO STORIA DELLA OSSERVAZIONE DEL CUORE

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Si definisce monitoraggio continuo la sorveglianza continua, senza pause, della FCF durate il travaglio di parto, utilizzando un cardiotocografo. Si definisce

Dettagli

PROTOCOLLI OPERATIVI ASSISTENZA PARTO E TRAVAGLIO CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE S.r.l. NAPOLI APPROVATI DAL COMITATO SCIENTIFICO AOGOI

PROTOCOLLI OPERATIVI ASSISTENZA PARTO E TRAVAGLIO CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE S.r.l. NAPOLI APPROVATI DAL COMITATO SCIENTIFICO AOGOI PROTOCOLLI OPERATIVI ASSISTENZA PARTO E TRAVAGLIO CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE S.r.l. NAPOLI APPROVATI DAL COMITATO SCIENTIFICO AOGOI IN DATA 4 DICEMBRE 2018 TRAVAGLIO FISIOLOGICO PROCEDURE AL

Dettagli

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania % punti nascita che praticano parto-analgesia: 2000: 10%; solo il 3% 24 ore su 24 e senza limitazioni 2003: 38%; solo il 9% 24 ore su 24 e senza limitazioni

Dettagli

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM. DISORDINI IPERTENSIVI IN GRAVIDANZA, IL PARTO Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM. Patrizia Vergani Noi vorremmo conoscere la causa della preeclampsia.

Dettagli

Risposta fetale allo stress ipossico intrapartum

Risposta fetale allo stress ipossico intrapartum Risposta fetale allo stress ipossico intrapartum -Il feto dipende costantemente e direttamente dal continuo flusso placentare (contrazioni riducono gli spazi intevillosi e comprimono le arterie spiraliformi

Dettagli

sofferenza fetale stato fetale non rassicurante

sofferenza fetale stato fetale non rassicurante La sofferenza fetale d.labriola sofferenza fetale stato fetale non rassicurante Al fine di uniformare il linguaggio, la classificazione Internazionale delle Malattie (IX revisione, Modificazioni Cliniche,

Dettagli

LO STUDIO DELLA PLACENTA NELLA VALUTAZIONE EZIOPATOGENETICA DELLA ENCEFALOPATIA NEONATALE

LO STUDIO DELLA PLACENTA NELLA VALUTAZIONE EZIOPATOGENETICA DELLA ENCEFALOPATIA NEONATALE CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna Ferrara LO STUDIO DELLA PLACENTA NELLA VALUTAZIONE EZIOPATOGENETICA DELLA ENCEFALOPATIA NEONATALE P. Garutti, S. Mercati, C. Bedoni,

Dettagli

La gravidanza post-termine

La gravidanza post-termine La gravidanza post-termine d.labriola Definizioni 42 settimane complete 294 giorni dall ultima mestruazione 280 giorni dalla data concezionale 4-14% di tutte le gravidanze Corretta datazione della gravidanza

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA PARTO-ANALGESIA ANALGESIA ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA L OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA Catanzaro, 20 Dicembre 2005 Dott.ssa Giuseppina Persico REALTA ASSISTENZIALE NELLA SALA PARTO DI MONZA CONTINUITA

Dettagli

La classificazione ICD-PM

La classificazione ICD-PM Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale SPItOSS Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete La classificazione ICD-PM Serena Donati, Paola D

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI - Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 Irene Cetin - AGUI - La prevenzione Roma 24 ottobre 2016 Aula Pocchiari

Dettagli

CORSO CTG ANDRIA. Luana Danti TRENTO 12 ottobre 2018

CORSO CTG ANDRIA. Luana Danti TRENTO 12 ottobre 2018 TRENTO 12 ottobre CORSO CTG ANDRIA differenti tipi di ipossia fetale eziopatogenesi differenti delle anomalie CTG confronto fra differenti classificazioni come gestire l emergenza Luana Danti danti.luana@gmail.com

Dettagli

Primo stadio del travaglio

Primo stadio del travaglio LE NUOVE RACCOMANDAZIONI DELL OMS IN UN COLPO D OCCHIO Opzione di cura Assistenza rispettosa Comunicazione efficace Accompagnamento durante il travaglio e il parto Continuità dell assistenza Definizione

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO A TERMINE DI GRAVIDANZA FISIOLOGICA

RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO A TERMINE DI GRAVIDANZA FISIOLOGICA RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO A TERMINE DI GRAVIDANZA FISIOLOGICA 1 1) INTRODUZIONE L obiettivo fondamentale di ogni operatore ostetrico dovrebbe essere quello di valorizzare la qualità

Dettagli

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Data Emissione Dr. Cristina Giraldi Dr. Francesca Greco Dr. Mara Salvia Dr. Gianfranco

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Il Profilo Biofisico Fetale

Il Profilo Biofisico Fetale Il Profilo Biofisico Fetale Dott. Sandro Gabrielli Bologna, 11 Aprile 2014 Cause di mortalità e morbilità perinatale Asfissia fetale 50-60% Anomalie di sviluppo 25-30% Malattie acquisite 15-20% Principali

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

Monitoraggio del travaglio di parto WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Monitoraggio del travaglio di parto WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Monitoraggio del travaglio di parto WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Con il termine monitoraggio del travaglio di parto in genere ci si riferisce alle metodiche di sorveglianza del benessere fetale durante il

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Il punto sul cortisone nella prematurita Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano I corticosteroidi in epoca prenatale

Dettagli

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Dott.ssa Mariangela Pati Ospedale Ramazzini di Carpi Ostetricia e Ginecologia Signora G.A. IIgravida Ipara: 1 PS

Dettagli

Il rischio in sala parto (seconda parte)

Il rischio in sala parto (seconda parte) Il rischio in sala parto (seconda parte) Myanmar 2015 Alberto Zanini Ospedale Sacra Famiglia, Fatebenefratelli, Erba, (Co) Il monitoraggio del feto Paralisi cerebrale (CP) 1-2 casi per 1000 nati vivi nella

Dettagli

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale.

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale. CASE STUDIES Si presenta al pronto soccorso ostetrico una donna di 32 anni, alla 32ª settimana di gestazione, riferisce la presenza di contrazioni uterine intense. Dall esame obiettivo si evidenziano buone

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA CORSO di CARDIOTOCOGRAFIA ID Evento 30-181029 Tipologia Evento RES Data Inizio 26/05/2017 Data Fine 27/05/2017

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi Francesca Saretta AAS Bassa Friulana-Isontina SOC Pediatria, Ospedale Palmanova EPIDEMIOLOGIA! frequenza 1-4:1000 dei nati

Dettagli

Management delle donne diabetiche

Management delle donne diabetiche Sassuolo 3 dicembre 2011 Management delle donne diabetiche Marinella Lenzi U.O.C. Ost-Ginecologia AUSL Bologna 1 2 Diabete gestazionale U.O. Ost-Gin Ambulatorio GAR Ginecologo Ostetrica Diabetologo Dietista

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche SORVEGLIANZA DEL TRAVAGLIO A BASSO RISCHIO L attuale legislazione

Dettagli

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Dettagli

Epoca gestazionale al parto

Epoca gestazionale al parto Parto prematuro Epoca gestazionale al parto 37 settimane 42 settimane 10% 85% 5% Definizione di parto prematuro Interruzione della gravidanza dopo la capacità di vita autonoma (24+0) settimane) e prima

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFI.01 GESTIONE DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA AL PARTO A BASSO RISCHIO Accoglienza e valutazione Presenza in cartella di documentazione comprovante Se la Pz

Dettagli

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna La restrizione della crescita intrauterina Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna I feti piccoli per l epoca gestazionale (SGA): premessa Il problema dei feti

Dettagli

LUANA DANTI CARDIOTOCOGRAFIA

LUANA DANTI CARDIOTOCOGRAFIA LUANA DANTI CARDIOTOCOGRAFIA Quando utilizzarla Come interpretarla Quali management Opera coperta dal diritto d autore tutti i diritti sono riservati. Questo testo contiene materiale, testi ed immagini,

Dettagli

Emorragia feto-materna

Emorragia feto-materna Emorragia feto-materna Antonella Perolo Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Bologna antonella.perolo@aosp.bo.it Sintesi Significato clinico delle emorragie feto-materne Il problema della diminuita

Dettagli

Raccomandazioni dell OMS sulle cure intrapartali per una esperienza positiva della nascita.

Raccomandazioni dell OMS sulle cure intrapartali per una esperienza positiva della nascita. Raccomandazioni dell OMS sulle cure intrapartali per una esperienza positiva della nascita. Trasformare le cure alle donne ed ai neonati per migliorare la loro salute ed il loro benessere. Dott. Claudio

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Il ruolo della Lattoferrina per via vaginale nella profilassi del parto pretermine

Il ruolo della Lattoferrina per via vaginale nella profilassi del parto pretermine Il ruolo della Lattoferrina per via vaginale nella profilassi del parto pretermine D O T T. S S A M A R I A B I S U L L I Il ruolo della Lattoferrina per via vaginale nella profilassi del parto pretermine

Dettagli

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI LE PRIME 2 ORE DOPO IL PARTO Trieste, 13 dicembre 2016 IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI Pierpaolo Brovedani Definizioni del neonato Neonato : 0-28 giorni Neonato a termine: 37-41 settimane N. pretermine:

Dettagli

Ipossia fetale in travaglio di parto: che fare?

Ipossia fetale in travaglio di parto: che fare? 9 Ipossia fetale in travaglio di parto: che fare? 3 Premessa La Cardiotocografia ci permette di individuare e distinguere segnali di ipossia lieve-media e pattern correlati invece all ipossia grave, con

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche Auscultazione intermittente della Frequenza Cardiaca Fetale 2

Dettagli

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Ruolo delle infezioni nel parto pretermine NICOLA COLACURCI Parto pretermine definizione

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Standard internazionali per promuovere la salute materno feto neonatale a cura di Simona Fumagalli Elisabetta Colciago Antonella Nespoli Aracne editrice www.aracneeditrice.it

Dettagli

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE Dr. Alessio Farruggio Clinica di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. G. Della Rocca Dott.ssa Maria Cafagna, Dott.ssa Irene Regeni Scuola di Specializzazione

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE - GENOVA S.S.OSTETRICIA E GINECOLOGIA. Direttore f.f. Dr. Rodolfo Sirito LA CARDIOTOCOGRAFIA. Dr.

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE - GENOVA S.S.OSTETRICIA E GINECOLOGIA. Direttore f.f. Dr. Rodolfo Sirito LA CARDIOTOCOGRAFIA. Dr. OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE - GENOVA S.S.OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore f.f. Dr. Rodolfo Sirito LA CARDIOTOCOGRAFIA Dr. Francesco Bagalà Ci permette di individuare e distinguere segnali di ipossia

Dettagli

La cardiotocografia in gravidanza: il feto a rischio ipossico

La cardiotocografia in gravidanza: il feto a rischio ipossico La cardiotocografia in gravidanza: il feto a rischio ipossico Mariarosaria Di Tommaso, Beatrice Becchi, Antonella Cinotti Dipartimento di Ginecologia, Perinatologia e della Riproduzione Umana. Università

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Anna Zilioli Ost Coord AO Treviglio

Anna Zilioli Ost Coord AO Treviglio Anna Zilioli Ost Coord AO Treviglio APPUNTI PER L ASSISTENZA ALLA DONNA IN PARTOANALGESIA SIGO 2015 TRAVAGLIO ATTIVO: inizia a 3-4 cm di dilatazione con accelerazione nella velocità di dilatazione cervicale

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) www.simularti.it Ipossia Deficit di ossigeno a livello tissutale sufficiente a determinare un indebolimento delle funzioni

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE 2012 ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom PPROM late pre-term (34-36.6 settimane) Quale management? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Late-preterm

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 MODULO SP1 Data compilazione scheda:

Dettagli

ELENCO DEI FATTORI DI RISCHIO PER IPOTONIA UTERINA (Allegato 1a) polidramnios macrosomia. Prom prolungata. anomalie uterine morfologiche

ELENCO DEI FATTORI DI RISCHIO PER IPOTONIA UTERINA (Allegato 1a) polidramnios macrosomia. Prom prolungata. anomalie uterine morfologiche CAUSE DI EMORRAGIA POST-PARTUM (Allegato 0) Ipotonia uterina (80% dei casi) Placenta accreta (seconda causa) Ritenzione di frammenti placentari Lacerazioni perineo-vaginali Rottura dell utero Inversione

Dettagli

Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia

Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Struttura complessa di Ginecologia

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS Versione integrale inglese disponibile all indirizzo: http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/249515/1/9789241549752-eng.pdf?ua=1

Dettagli

Morte Endouterina Fetale

Morte Endouterina Fetale Morte Endouterina Fetale DEFINIZIONE MEF (WHO, 2012) = morte del prodotto del concepimento che precede la completa espulsione o estrazione dal corpo della madre, a prescindere dall'epoca gestazionale ed

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

Appunti sulla gestosi

Appunti sulla gestosi Appunti sulla gestosi Approssimativamente il 10% delle gravidanze è complicata da ipertensione che si associa ad incrementato rischio di mortalità e morbilità materna, fetale e neonatale in relazione alla

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

PO.AFMI.04. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

PO.AFMI.04. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate Pag.: 1 di 7 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLA FASE DILATANTE REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA Durante le ascensioni in montagna ed i voli in quota l organismo umano viene sottoposto agli effetti della diminuzione della pressione barometrica e conseguentemente

Dettagli

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 Dott.Felis Salvatore, Dott.ssa Brignole Michela Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Conegliano (TV) L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO Conegliano 10-12 giugno 2010

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA 11-12 Aprile 2014 CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA Dott.ssa Elisa Maroni POPOLAZIONE OSTETRICA & PMA Maggiore età materna Maggiore età materna alla prima gravidanza Frequente

Dettagli

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO Aspetti anestesiologici D. Taiocchi INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI INDICAZIONI OSTETRICHE MEF Ipertensione indotta dalla gravidanza Prematurità

Dettagli

Cause. ittero. Ittero del neonato. Fototerapia

Cause. ittero. Ittero del neonato. Fototerapia ittero Ittero fisiologico del neonato : caratteristiche Insorge non precocemente dopo 48 h Non altera il colore delle feci ne delle urine Fegato e milza non ingranditi E dovuto alla normale distruzione

Dettagli

Ittero patologico del neonato

Ittero patologico del neonato ittero Ittero fisiologico del neonato : caratteristiche Insorge non precocemente dopo 48 h Non altera il colore delle feci ne delle urine Fegato e milza non ingranditi E dovuto alla normale distruzione

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. ZAMIN PAOLA Corso di Laurea in Ostetricia

Dettagli