La successione dei principali momenti della giornata. Riordinare i fatti secondo la successione delle parti della giornata.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La successione dei principali momenti della giornata. Riordinare i fatti secondo la successione delle parti della giornata."

Transcript

1 Classe I 1. Collocare fatti ed eventi nel presente e nel passato recente 2. Riconoscere relazioni di successione tra azioni e fatti/eventi. 3. Riordinare le sequenze di un esperienza secondo la successione temporale. 4. Abbinare esperienze personali a ciascuna parte del giorno. Ordinare le esperienze secondo la successione dei principali momenti del giorno. 5. Orientarsi nell arco di tempo delle settimana. Comprendere il concetto di contemporaneità. 6. Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo-anno. 7. Conoscere la funzione e la struttura del calendario. Collocare fatti/eventi nel tempo. 8. Abbinare i mesi alla stagione di appartenenza. Riconoscere la ciclicità delle stagioni. Connettivi temporali del presente e del passato. Verbalizzare esperienze del presente e del suo passato, utilizzando gli indicatori temporali. Concetto di ordine cronologico. Riordinare le sequenze di azioni. La successione dei principali momenti della giornata. Riordinare i fatti secondo la successione delle parti della giornata. Nome e ordine dei giorni della settimana; le parole per esprimere la contemporaneità. Collocare esperienze nei giorni della settimana; individuare e verbalizzare la contemporaneità di eventi. Nome e successione dei mesi dell anno. Verbalizzare la successione di fatti/eventi sulla linea del tempo-anno. Funzione e struttura del calendario. Collocare eventi sul calendario. Nome e successione delle stagioni. Abbinare ad ogni stagione le caratteristiche principali. Individuazione delle parole del tempo per descrivere i cambiamenti osservati tra presente e il passato dei bambini. Differenza fra tempo metereologico e storico. Costruzione di semplici strisce temporali per ricostruire l ordine cronologico delle azioni svolte durante una determinata esperienza. Individuazione di attività quotidiane da collocare nei principali momenti della giornata. Utilizzo di un orologio delle parti della giornata per la successione e ciclicità. Analisi della settimana scolastica da registrare in tabella. Conversazione guidata per scoprire cosa succede in altri contesti contemporanei alla propria esperienza. Lettura di filastrocche e giochi linguistici per conoscere i nomi e la successione dei mesi. Simbolizzazione iconografica di ogni mese. Costruzione della linea del tempo dei mesi su cui collocare fatti ed eventi. Osservazione di diversi tipi di calendario e della loro funzione. Costruzione di un calendario sul quale collocare i principali eventi riferiti alla classe e i compleanni. Osservazione guidata dei cambiamenti nell'ambiente, dall'inverno alla primavera. Individuazione delle caratteristiche delle stagioni e realizzazione di un orologio che evidenzi successione, ciclicità e collocazione dei mesi per ogni stagione.

2 9. Individuare e utilizzare fonti per ricostruire il passato. La linea del tempo come strumento di rappresentazione del passato. Conversazione guidata supportata dalla linea del tempo, finalizzata a ripercorrere il tempo trascorso in classe prima. Individuazione di possibili fonti per ricordare documentare il passato della classe. Collocazione degli eventi più importanti sulla linea del tempo. Classe II 1. utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempoanno 2. Comprendere il concetto di durata. 3. Utilizzare strumenti per misurare il tempo. 4. Leggere e rappresentare le ore sull'orologio analogico. 5. Ricostruire il passato attraverso le fonti. 6. Utilizzare le fonti per produrre conoscenze sul proprio passato. Sequenza delle stagioni, dei mesi dei giorni. Colloca eventi su un calendario. Strumenti per misurare il tempo. Misura la durata usando strumenti non convenzionali e convenzionali. Unità di misura convenzionale del tempo-giorno. Legge le ore sull'orologio analogico. L'importanza delle fonti. Individua fonti adeguate per ricostruire il passato recente. Diversi tipi di fonte storica. Classifica le fonti in base alla tipologia. Costruzione di un calendario del nuovo anno scolastico con l'indicazione delle settimane, dei mesi e delle stagioni e di attività da collocare nel calendario. Misurazione del tempo con strumenti come candele o clessidre e confronti. Misurazione con cronometro e orologio. Rappresentazione con scenette del concetto di durata.. Osservazione analitica di modelli di orologio e confronto. Costruzione di un orologio in cartone per capirne il funzionamento e la differenza tra ore, minuti e secondi. Confronto con gli orologi antichi attraverso schede. Ricostruzione di eventi del passato attraverso i ricordi. Individuazione e selezione delle fonti utili per la ricostruzione del precedente anno scolastico. Confronto argomentato tra fonti e ricordi. Rappresentazione su linea del tempo, del periodo individuato. Raccolta di testimonianze scritte e orali (interviste), oggetti, video o immagini del "passato" dei bambini e relativa categorizzazione.in base alle loro caratteristiche. Classificazione in fonti scritte, orali, materiali o visive. 7. Costruire schemi di sintesi per Funzione e utilità degli schemi di sintesi. Indagine per la raccolta di informazioni sulla vita

3 raccogliere informazioni sul passato. 8. Confrontare la vita quotidiana del passato con il presente. 9. Ricostruire il passato della scuola usando diversi tipi di fonti. 10. Organizzare le informazioni sulla linea del tempo. 11. Organizzare le informazioni del passato in uno schema di sintesi e la linea del tempo. Confronta aspetti di vita quotidiana del passato dei genitori con quelli del presente. Funzione della linea del tempo. Colloca sulla linea del tempo le informazioni del passato. Successione di eventi del passato. Individua le informazioni da tematizzare e sintetizzare in uno schema. quotidiana dei genitori (giochi, scuola, tecnologia). Tematizzazione delle informazioni e costruzione di uno schema di sintesi. Realizzazione di uno schema analogo per la vita quotidiana dei bambini da confrontare con quello dei genitori. Osservazione e interpretazione di oggetti, immagini testi e video per conoscere le scuole italiane nel passato. Catalogazione delle fonti utilizzate e tematizzazione delle informazioni raccolte.. Ricerca per trovare informazioni sulla storia della propria scuola. Raccolta di informazioni delle fonti (orali, scritte e materiali, visive) da classificare e riordinare nel tempo. Costruzione di uno schema storico di sintesi. Costruzione della linea del tempo della storia della propria scuola. Classe III 1. Ricostruire il passato di vita al tempo dei nonni. 2. Rappresentare le informazioni in uno schema. 3. Conoscere, rappresentare e utilizzare la periodizzazione e datazione occidentale 4. Ordinare le principali tappe dell'evoluzione della Terra e della vita. Rappresentare, con Il passato generazionale. Verbalizza un quadro di società di tipo generazionale. Strumenti per la collocazione temporale di periodi e fatti. Interpreta semplici cronologie Origine della Terra ed evoluzione della vita. Organizza in successione le tappe principali dell'evoluzione della vita sulla Terra. Elaborazione di un intervista per raccogliere informazioni sulla vita quotidiana ai tempi dei nonni (abbigliamento, scuola, tecnologie, trasporti). Condivisione delle informazioni raccolte e costruzione di un quadro di civiltà, ragionando sugli indicatori necessari. Raccolta delle preconoscenze sugli strumenti necessari a rappresentare il passato. Osservazione, analisi e interpretazione di linee del tempo, mappe e quadri di civiltà del Novecento italiano. Rappresentazione della datazione in secoli e millenni e scansione tra prima e dopo Cristo. Analisi dei primi millenni della formazione della Terra attraverso la visione di un video e la lettura di testi scientifici. Costruzione di uno schema o mappa per la

4 schemi e grafici, l'evoluzione degli esseri viventi. 5. Comprendere le procedure utilizzate per la ricostruzione della Preistoria. 6. Conoscere analogie e differenze dei dinosauri 7. Conoscere l'evoluzione degli ominidi e la loro diffusione. 8. Comprendere le correlazioni tra evoluzione degli ominidi e i mutamenti dell'ambiente. 9. Descrivere l'ambiente e la società degli uomini nel Paleolitico. 10. Interpretare mappe geo-storiche. 11. Conoscere cause e conseguenze della rivoluzione agricola nel Neolitico. 12. Ricavare informazioni di fonti di natura diversa. 13. organizzare le informazioni di uno schema. Il lavoro dell'archeologo Schematizzare informazioni Gli ominidi. Mette in relazione l'evoluzione degli ominidi con i cambiamenti ambientali. Le società di cacciatori e raccoglitori nel Paleolitico. Verbalizza quadri di civiltà. La rivoluzione agricola. Opera confronti tra schemi e mappe geo-storiche Aspetti socio-culturali degli uomini nel Neolitico. Sintetizza e confronta quadri di civiltà. rappresentazione della nascita della Terra e dell'evoluzione della vita, dagli organismi più semplici ai dinosauri. Osservazioni indiretta di fossili di animali e piante per ricavarne informazioni storiche. Simulazione di uno scavo archeologico e la costruzione di un fossile. Osservazione guidata di modelli di dinosauri per ricavarne informazioni. Ricostruzione dell'era dei dinosauri attraverso sintesi grafiche e una linea del tempo. Osservazione analitica di immagini ricostruite dei primi ominidi e del loro ambiente di vita per farne emergere abilità e capacità di adattamento. Analisi guidata di articoli scientifici e di video sui ritrovamenti fossili (homo naledi). Analisi dell'evoluzione della specie umana in relazione ai cambiamenti climatici e dell'ambiente. Costruzione di semplici quadri di civiltà. Osservazione indiretta di siti archeologici e reperti da cui ricavare informazioni per la ricostruzione dell'ambiente e della vita dell'uomo nel Paleolitico. Analisi delle società nomadi di cacciatori e raccoglitori per costruire quadri di civiltà. Analisi e confronto di mappe geo-storiche relative ai grandi cambiamenti climatici e individuazione delle loro conseguenze sulla vita dell'uomo. Costruzione di schemi di sintesi. Osservazione indiretta di fonti sulla nascita e sullo sviluppo dell'agricoltura e costruzione di quadri di civiltà. Osservazione analitica guidata di fonti e testi storiografici per ricavare e schematizzare informazioni sull'arte, la società, la religione e l'architettura urbana nei gruppi neolitici. Confronto con la cultura e la società nel Paleolitico attraverso la costruzione di quadri di civiltà.

5 Classe IV 1. Ricavare informazioni da fonti diverse per ricostruire le caratteristiche dei primi centri urbani. 2. Leggere carte geo-storiche e localizzare le prime città. 3. Conoscere aspetti del modo di vivere delle civiltà studiate. 4. Operare confronti tra il sistema di misura occidentale del tempo storico e quello di altre civiltà. 5. Cogliere i nessi tra sviluppo di una civiltà ed elementi naturali di un territorio. 6. Individuare i collegamenti tra ambiente naturale e sviluppo di una civiltà. 7. Localizzare le civiltà fluviali ed esprimere le caratteristiche. 8. Leggere fonti di diverso tipo e produrre informazioni. Conoscere l organizzazione sociale e politica delle prime città. Ricava e organizza le informazioni tratte da fonti e testi. Conoscere origini e diffusione dei sistemi di scrittura. Utilizzare il sistema convenzionale di misura del tempo storico. Conoscere l agricoltura e la religione nell antica Mesopotamia. Individua le relazioni tra l ambiente delle civiltà fluviali e le attività dell uomo. Conoscere il Nilo e le sue risorse. Descrivere l economia di una civiltà fluviale. Conoscere l organizzazione sociale e politica nella Conoscere attività e vita quotidiana nell antico Lettura e relativa analisi di miti mesopotamici. Presentazione delle divinità, della religiosità e identificazione delle relazioni con gli elementi naturali. Ricerca di informazioni sul rapporto tra ambiente e modo di vivere. Costruzione del quadro di civiltà e confronto con il presente. Osservazione guidata di immagini e ricostruzioni delle prime città sorte nei territori del bacino del Mediterraneo, del continente asiatico e americano. Lettura di testi storiografici, fonti e carte per la localizzazione dei centri urbani più antichi. Produzione di schemi di sintesi. Osservazione analitica indiretta di fonti materiali che testimoniano le prime e diverse forme di scrittura. Ricerca di informazioni sull uso della scrittura e sul calcolo. Rielaborazione delle conoscenze e rappresentazioni su linee del tempo, con mappe e tabelle. Lettura e relativa analisi di miti mesopotamici. Presentazione delle divinità, della religiosità e identificazione delle relazioni con gli elementi naturali. Ricerca di informazioni sul rapporto tra ambiente e modo di vivere. Costruzione del quadro di civiltà e confronto con il presente. Osservazione analitica indiretta di fonti iconiche e scritte riferite al fiume Nilo. Rilevazione e schematizzazione di informazioni relative all uso di questa risorsa e all importanza per lo sviluppo dell economia e della cultura. Costruzione di tabelle per il confronto tra civiltà fluviali del passato. Analisi guidata di immagini di fonti materiali egizie e formulazione di ipotesi sulle loro funzioni.

6 Rappresentare n un quadro di sintesi gli aspetti caratterizzanti la civiltà egizia. 9. Produrre rappresentazioni di sintesi delle conoscenze. 10. Produrre informazioni con fonti diverse e carte geo-storiche. 11. Comprendere che differenti modi di rispondere ai bisogni producono culture diverse. 12. Produrre rappresentazioni di sintesi delle conoscenze. 13. Conoscere aspetti caratterizzanti le società micenea e greca. 14. Distinguere forme diverse di organizzazione politica. Egitto. Conoscere specificità culturali del popolo ebraico. Produce schemi di sintesi e presenta gli aspetti peculiari della civiltà ebraica. Conoscere le caratteristiche delle civiltà fenicia e minoica. Rappresenta le conoscenze apprese collocandole su linee del tempo. Conoscere l'organizzazione sociale e politica nella Grecia Antica. Classificazione con indicatori di aspetti del quadro di civiltà: attività e vita quotidiana. Integrazione delle conoscenze con fonti di diversa natura Presentazione su carte geo-storiche del territorio palestinese. Lettura guidata di fonti e brani dell Antico Testamento. Raccolta di dati utili per delineare il quadro storico-sociale ed evidenziare l importanza della religione per il popolo ebraico. Esposizione orale delle conoscenze. Osservazione guidata di fonti diverse e ricerca di informazioni per l elaborazione di linee del tempo e quadri di civiltà dei Fenici e dei Cretesi. Confronto tra territorio, attività e culture. Realizzazione di rappresentazioni grafiche per presentare la colonizzazione fenicia in Italia. Presentazione di linee del tempo e carte geografiche per la raccolta di informazioni spazio-temporali riferite al popolo della Grecia. Individuazione delle caratteristiche delle città-fortezza micenee della poleis. Confronto e rilevazione di elementi comuni e trasformazioni. Classe V 1. Ricavare e organizzare informazioni da fonti storiche diverse. 2. Mettere in relazione aspetti di una civiltà con le tracce che ha Conoscere le peculiarità della cultura greca. Selezionare le informazioni e metterle in contatto fra loro. Conoscere la colonizzazione greca in Italia. Ricavare informazioni da immagini. Osservazione analitica di repertori di fonti diverse. Lettura finalizzata all analisi e comparazione attraverso griglie, per cogliere gli elementi caratterizzanti la civiltà greca. Dalla lettura analitica di fonti scritte all analisi di schemi per individuare processi di causa-effetto.

7 lasciato. Lettura di carte geo-storiche finalizzata all individuazione dei siti archeologici. Individuazione delle zone in cui si sviluppò la cultura greca. 3. Organizzare le fonti in base ai temi da trattare. 4. Conoscere e confrontare le diverse forme di governo. 5. Utilizzare grafici temporali. 6. Produrre informazioni a partire da tracce storiche. 7. Identificare i periodi storici in base a caratteristiche precise. 8. Leggere e analizzare rappresentazioni a carattere storico. 9. Cogliere il valore storico delle tracce nel territorio. 10. Ricavare informazioni da mappe e carte geo-storiche. 11. Descrivere e rappresentare relazioni causali. 12. Conoscere e confrontare civiltà per coglierne somiglianze e diversità. 13. Realizzare grafici temporali Conoscere tratti distintivi delle civiltà italiche. Tematizzare le informazioni. Conoscere le forme di governo della Roma antica, durata, periodizzazione. Collocare sulla linea del tempo eventi della storia romana e distinguere i vari periodi. Conoscere il concetto di cittadino nella Roma antica. Identificare i periodi storici in base alle informazioni. Conoscere gli interventi dei romani sul territorio. Ricavare e interpretare informazioni da fonti diverse. Conoscere le cause e conseguenze della crisi dell' Impero Romano Realizzare una descrizione di tipo storiografico. Conoscere le caratteristiche delle civiltà lontane. Operare confronti tra gli stessi indicatori di civiltà diverse. Consultazione di carte geo-storiche, lettura e confronto con carte geo-politiche attuali. Raccolta di informazioni in base a tematizzazioni. Lettura analitica di fonti per individuare caratteri distintivi e tratti comuni. Analisi di fonti scritte, visive e materiali, per comprendere le forme d organizzazione politica adottate dai Romani. Uso e lettura della linea del tempo. Dall attuale concetto di cittadinanza a quello nell antica Roma attraverso la ricerca, la lettura analitica e la comparazione di testi storici e di fonti documentali risalenti ai tre periodi della storia romana. Uso di carte geo-storiche per individuare i confini romani e il loro significato. Analisi di fonti e lettura di carte geo-storiche, di ricostruzioni e di foto satellitari per capire gli interventi ambientali e urbanistici realizzati dai Romani. Consultazione di fonti documentali per individuare le cause della decadenza dell Impero Romano. Descrizione del processo di trasformazione della campagna e realizzazione di schemi per individuare i nessi causa/effetto. Localizzazione di civiltà sul planisfero e ricerca di immagini e fonti diverse per costruire i quadri di civiltà. Mappa spazio-temporale per effettuare comparazioni.

-Comunicazione nella madrelingua/lingua d istruzione. -Imparare ad imparare. -Collocare fatti ed eventi personali nel presente o nel passato.

-Comunicazione nella madrelingua/lingua d istruzione. -Imparare ad imparare. -Collocare fatti ed eventi personali nel presente o nel passato. A/S 2018/2019 1 OTTOBRE LE PAROLE DEL TEMPO DA -rappresenta graficamente relazioni temporali tra esperienze e fatti vissuti individuando successioni, contemporaneità e durate. - imparare. -Collocare fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE PRIMA Collocare nel tempo esperienze ed eventi. Individuare e definire fatti ed eventi come una serie di azioni successive. Verbalizzare vissuti ed eventi nella giusta successione, partendo dall esperienza

Dettagli

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE La comunicazione nella madrelingua è la capacità di

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ STORIA CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I OBIETTIVO FORMATIVO A. IMPARARE A RIFLETTERE SUL TEMPO VISSUTO A1. COLLOCARE

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Usa fonti per produrre informazioni sulle esperienze vissute. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze STORIA monoennio Competenza 1 Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e riconoscere l importanza del patrimonio

Dettagli

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e STORIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: STORIA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. USO DELLE FONTI - Il trascorrere del tempo 1. Sa individuare

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. b. Riconosce e esplora in modo via via

Dettagli

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Competenze storia Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Riconoscere eventi significativi del passato proprio e del territorio,

Dettagli

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08 STORIA - CLASSE PRIMA L alunno sa orientarsi nel tempo, ponendo in successione cronologica eventi legati al vissuto. Conosce le scansioni temporali codificate (parti del giorno, giorni della settimana,

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti Disciplina : Storia - Classe Prima L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti 1. riconoscere i rapporti di A. rilevare la durata di un azione successione esistente tra alcuni eventi durate

Dettagli

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni STORIA Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Competenza specifica: UTILIZZARE LE FONTI Gli indicatori temporali adesso-prima-dopo La successione temporale in azioni di routine, eventi

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA STORIA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Riconosce elementi significativi

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI CURRICOLO DI STORIA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nel tempo collocando fatti ed esperienze 1. Collocare nel tempo fatti ed esperienze

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA

SCUOLA PRIMARIA STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE PRIMA STORIA - COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori temporali. 2. Ordinare in successione azioni, eventi accaduti, storie

Dettagli

L'alunno/a 1) Riconosce ed ordina eventi ed accadimenti secondo gli indicatori temporali.

L'alunno/a 1) Riconosce ed ordina eventi ed accadimenti secondo gli indicatori temporali. CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria I.C. Monterotondo Buozzi 1) Riconosce ed ordina eventi ed accadimenti secondo gli indicatori temporali. 2) Utilizza strumenti e metodi convenzionali e non

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano CURRICOLO VERTICALE STORIA CLASE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze personali vissuti e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA curriculum storia primaria A.S. 2015/2016 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA curriculum storia primaria A.S. 2015/2016 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I COD.MECC.COIC816005 - C.F.91013620132 www.icalbavilla.gov.it Email COIC816005@istruzione.it Via P.Porro,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1^ - 2^ METODOLOGIA SCUOLA PRIMARIA METODOLOGIA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI AL TERMINE DI CIASCUN LIVELLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA CLASSE PRIMARIA: X cl. I cl. II cl. III cl. IV cl. V La successione temporale Ordinare secondo i criteri: PRIMA/ADESSO/DOPO/INFINE. Ordinare sequenze. I Il tempo ciclico: le parti del giorno i giorni della

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA STORIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di contemporaneità in situazione

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO Ordine di fatti ed esperienze vissute. Tempo lineare (prima, ora, dopo, infine). Rappresentazione grafica di storie, esperienze,.. sulla linea del tempo. Fenomeni

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA CLASSE PRIMARIA: X cl. I cl. II cl. III cl. IV cl. V La successione temporale Ordinare secondo i criteri: PRIMA/ADESSO/DOPO/INFINE. Ordinare sequenze. I Il tempo ciclico: le parti del giorno i giorni della

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA STORIA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione.

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione. DISCIPLINA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenze sociali e civiche. COMPETENZA/E TRASVERSALI Consapevolezza ed espressione culturale. Comunicazione nella madrelingua. Imparare a imparare.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Infanzia IL SE E L ALTRO ( STORIA, CITTADINANZA, GEOGRAFIA) Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Classe: Scuola dell Infanzia o

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Collocare nel tempo esperienze ed eventi Competenza 2 - Riconoscere, comprendere, vivere regole di convivenza sociale Competenza 1 - Collocare nel

Dettagli

Area storico - geografica TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA

Area storico - geografica TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Si orienta nel tempo secondo i criteri della successione. Si orienta nel tempo secondo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (STORIA) L alunno: riconosce elementi significativi del passato

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA STORIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riordina con sicurezza fatti ed esperienze vissute secondo i criteri di successione, durata e ciclicità per ricostruire

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA.- SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1, 2, 3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) Classe 1 Classe

Dettagli

Curricolo di storia a.s.

Curricolo di storia a.s. Istituto Comprensivo di Brugnera Curricolo di storia a.s. CLASSI 1 - - COMPETENZE 1. Riconosce e valorizza elementi significativi del passato nel proprio vissuto 2.Colloca nel tempo fatti ed eventi CONOSCENZE/

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s. 2018-2019 INDICATORE USO DELLE FONTI FILONE ORIENTAMENTO STORICO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE STORIA 1 2 3 PRIMARIA INDICATORE STRUMENTI CONCETTUALI E ORGANIZZAZIONE D E L L E INFORMAZIONI T R A G U A R D I P E R L E COMPETENZE Riconosce gli elementi del passato e del suo ambiente.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE STORIA - competenze sociali e civiche - imparare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE 1 a CLASSE 1 a Sa che il passato vissuto si ricostruisce con l uso di fonti diverse; produce informazioni dirette mediante le esperienze scolastiche; usa la linea del tempo per organizzare informazioni relative

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA Obiettivi

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Contribuire a formare la coscienza storica dei cittadini motivandoli al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni, in una logica

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s. 2018-2019 FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO 1 INDICATORE: USO DELLE FONTI COMPETENZA Usa fonti di diverso tipo per ricavare informazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: STORIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati

Dettagli

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Indicatori Contenuti e attività Orientarsi e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi Conoscere, ricostruire e comprendere eventi

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA CLASSI QUARTE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1 L alunno

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA CLASSE PRIMARIA: X cl. I cl. II cl. III cl. IV cl. V I BIMESTRE La successione temporale Ordinare secondo i criteri: PRIMA/ADESSO/DOPO/INFINE.

Dettagli

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola primaria (INDICAZ. NAZIONALI sett. 2012) L alunno - riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita - Usa la linea del tempo

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a A L ALUNNO USA LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN FATTO O UN PERIODO STORICO. Riconoscere

Dettagli

Curricolo per Competenze: STORIA

Curricolo per Competenze: STORIA Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Selezionare informazioni,

Dettagli

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato. INSEGNANTE/I....Scuola..classe 1^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: STORIA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni L alunno riconosce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015 1 STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed - Azioni e situazioni in successione : esperienze vissute e riconoscere prima/ora/dopo.

Dettagli

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente;

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO III CIRCOLO DI CHIVASSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO La finalità dell apprendimento della storia

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 1 UNITǍ DI LAVORO: PASSATO RECENTE CLASSE SECONDA L alunno : -distingue le tracce nel proprio ambiente di vita ed attribuisce significato ai segni del passato..-ricavare informazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I 1 Riconoscere e utilizzare le tracce storiche e i documenti del passato nel proprio ambiente di vita. Successione cronologica: prima, dopo, infine, ieri, oggi, domani Successione

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE STORIA - Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita e comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale - Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 STORIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riconosce ed

Dettagli

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - STORIA - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo dello studente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA INDICATORI: COMPETENZE Lo studente riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. passato, presente, futuro. Individuazione di relazioni

Dettagli