FUNZIONIGRAMMA ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNZIONIGRAMMA ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 FUNZIONIGRAMMA ANNO SCOLASTICO DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI del Dirigente Scolastico Prof.ssa Mariagrazia Gervino Primo Collaboratore Ph D. Prof.ssa Gemma Faraco Sostituire il Dirigente Scolastico (D.S.) in caso di assenza dello stesso. Organizzare e coordinare i lavori delle funzioni strumentali, dei dipartimenti, delle commissioni e dei gruppi di lavoro, nell ambito delle direttive ricevute dal Dirigente Scolastico. Curare i rapporti con le famiglie, facilitando la circolazione delle informazioni. Curare, su specifica delega del Dirigente Scolastico, i rapporti con gli enti istituzionale esterni, in particolare con gli Enti Locali. Vigilare, in collaborazione con i coordinatori e i responsabili di plesso, sul rispetto dei regolamenti interni, con particolare riferimento alle disposizioni in materia di vigilanza sugli alunni, del divieto di fumo e di uso dei cellulari e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, D.P.R n. 60/2013. Coordinare i responsabili dei plessi Coordinarsi con i responsabili di plesso, il Responsabile SPP e il Dirigente Scolastico per la segnalazione tempestiva di tutte quelle situazioni che possano recare pregiudizio alla sicurezza e alla salute del personale scolastico e degli alunni. Organizzare e coordinare la vigilanza sulle attività pomeridiane con i coordinatori di plessi, in modo da assicurare un valido presidio durante lo svolgimento delle stesse. Organizzare e coordinare, sulla base delle specifiche direttive ricevute dal Dirigente Scolastico, il flusso delle comunicazioni interne ed esterne attraverso l utilizzo di e Albo on line, in modo da facilitare il processo di dematerializzazione. Organizzare e coordinare le attività inerenti le prove INVALSI per la Scuola Primaria. In assenza o impedimento del Dirigente Scolastico, alla firma degli atti di ordinaria amministrazione, con esclusione di mandati e/o reversali d incasso o atti implicanti impegni di spesa e/o non delegabili ai sensi della normativa vigente.

2 COLLABORATORI del Dirigente Scolastico Prof.ssa Francesca Presta Secondo collaboratore Sostituire il Dirigente Scolastico in caso di assenza dello stesso e del primo collaboratore. Organizzare e coordinare i lavori delle funzioni strumentali, dei dipartimenti, delle commissioni e dei gruppi di lavoro, nell ambito delle direttive ricevute dal Dirigente Scolastico Curare i rapporti con le famiglie della Scuola Secondaria di Primo Grado, facilitando la circolazione delle informazioni. Curare, su specifica delega del Dirigente Scolastico, i rapporti con gli enti istituzionale esterni, in particolare con gli Enti Locali. Vigilare, in collaborazione con i coordinatori e i responsabili di plesso, sul rispetto dei regolamenti interni, con particolare riferimento alle disposizioni in materia di vigilanza sugli alunni, del divieto di fumo e di uso dei cellulari e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, D.P.R n. 60/2013. Coordinarsi con i responsabili di plesso, il Responsabile SPP e il Dirigente Scolastico per la segnalazione tempestiva di tutte quelle situazioni che possano recare pregiudizio alla sicurezza e alla salute del personale scolastico e degli alunni. Organizzare e coordinare la vigilanza sulle attività pomeridiane con i coordinatori di plessi, in modo da assicurare un valido presidio durante lo svolgimento delle stesse. Organizzare e coordinare le attività inerenti le prove INVALSI per la Scuola Secondaria di Primo Grado. In assenza o impedimento del Dirigente Scolastico e del Primo Collaboratore, alla firma degli atti di ordinaria amministrazione, con esclusione di mandati e/o reversali d incasso o atti implicanti impegni di spesa e/o non delegabili ai sensi della normativa vigente.

3 COORDINATORI E RESPONSABILI DI PLESSO Prof.ssa Anna Granese Coordinatore Scuola Infanzia Francesca Presta Coordinatore Scuola Secondaria Mariagrazia Gervino Plesso Primaria Taverna Antonella Cesario Plesso Primaria Pianette Francesca De Vuono Plesso Infanzia via Borsellino Franca Lucia Fumo Plesso Infanzia Pianette Maria Pincitore Plesso Infanzia via Manzoni Anna Granese Plesso Infanzia via Manzoni sez. Pianette Rachele D Atri Plesso Infanzia via Perugia Organizzare e coordinare i lavori dei Dipartimenti, delle commissioni e dei gruppi di lavoro della Scuola dell Infanzia, nell ambito delle direttive ricevute dal Dirigente Scolastico. Curare i rapporti con le famiglie degli alunni della Scuola dell Infanzia, facilitando la circolazione delle informazioni. Vigilare, in collaborazione con i coordinatori e i responsabili dei plessi della Scuola dell Infanzia, sul rispetto dei regolamenti interni, con particolare riferimento alle disposizioni in materia di vigilanza sugli alunni, del divieto di fumo e di uso dei cellulari e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, D.P.R n. 60/2013. Coordinare i docenti e i responsabili delle Scuole dell Infanzia afferenti all Istituto Comprensivo; Coordinarsi con i responsabili di plesso, il Responsabile SPP e il Dirigente Scolastico per la segnalazione tempestiva di tutte quelle situazioni che possano recare pregiudizio alla sicurezza e alla salute del personale scolastico e degli alunni. Organizzare e coordinare, sulla base delle specifiche direttive ricevute dal Dirigente Scolastico, il flusso delle comunicazioni interne ed esterne attraverso l utilizzo di e Albo on line, in modo da facilitare il processo di dematerializzazione Applicazione/controllo delle circolari e del rispetto della normativa scolastica vigente; Svolgimento di tutte le funzioni che assicurano il pieno e quotidiano funzionamento del plesso di servizio, incluso il coordinamento di eventuali esperti esterni operanti nel plesso; Sostituzione di docenti per assenze brevi qualora sia possibile con l organico di Plesso, prevedendo recuperi orari ai colleghi che svolgono ore eccedenti; Controllo periodico delle assenze giornaliere e orarie degli alunni ed eventuale comunicazione alla famiglia previa informazione al Dirigente Scolastico o al collaboratore coordinatore; Autorizzazione ingresso posticipato/uscita anticipata degli alunni sulla base di apposita modulistica predisposta dalla segreteria amministrativa (con trasmissione in copia in Presidenza); Segnalazione tempestiva di disfunzioni, pericoli, rischi prevedibili per alunni, docenti e collaboratori; Richiesta, tramite la Presidenza, di interventi urgenti all Ente proprietario; gestione delle emergenze; contatti con ASPP e RLS; Coordinamento delle prove di evacuazione a livello di plesso; compilazione della modulistica apposita; Verifica periodica del contenuto della cassetta di primo soccorso.

4 Area 1 Realizzazione, Gestione PTOF Francesca Rita Berenini Team di supporto Calabrese Annalisa Nigro Domenica Intuire Gestire e coordinare le attività previste nel PTOF; Individuare i bisogni educativi e progettare/proporre macro-aree di attività progettuali rispondenti ai bisogni; Predisporre e attivare procedure di monitoraggio del PTOF nell ottica della rendicontazione sociale; Elaborare un documento di sintesi del PTOF per la diffusione e la comunicazione all utenza e al territorio; Coordinare ed elaborare il curricolo verticale per competenze in collaborazione con le Commissioni e i Gruppi di lavoro dedicati; Inserire sul sito web della scuola e del partenariato la documentazione relativa alle attività dell area di intervento; Predisporre apposite comunicazioni per il personale interno e per gli alunni inerenti l organizzazione e la realizzazione delle attività del settore d intervento; Collaborare con le altre FF.SS. e lo staff di dirigenza. FUNZIONI STRUMENTALI Area 2 Sostegno al lavoro dei docenti Tania La Torre Adele Maria Caruso Team di supporto Lucia Maria Chirillo Sostenere i docenti/colleghi contribuendo a costruire contesti culturali stimolanti ed aperti per l'attività degli stessi; Analizzare i bisogni formativi e proporre/gestire il Piano di formazione ed aggiornamento; Accogliere e supportare i nuovi docenti; Coordinare l'utilizzo delle nuove tecnologie e della biblioteca; Curare la documentazione educativa; Coordinare le attività di tutoraggio connesse alla formazione universitaria dei docenti; Inserire sul sito web della scuola e del partenariato la documentazione relativa alle attività dell area di intervento; Predisporre apposite comunicazioni per il personale interno e per gli alunni inerenti l organizzazione e la realizzazione delle attività del settore d intervento; Collaborare con le altre FF.SS. e lo staff di dirigenza. Area 3 Progettualità e innovazione Enrico Lucchetta Promuovere l adesione della Scuola a progetti nazionali ed europei e iniziative affini; Collaborare con la Dirigenza per l elaborazione delle proposte progettuali; Predisporre la documentazione necessaria per la presentazione dei progetti; Inserire sul sito web della scuola e del partenariato la documentazione relativa alle attività dell area di intervento; Predisporre apposite comunicazioni per il personale interno e per gli alunni inerenti l organizzazione e la realizzazione delle attività del settore d intervento; Presentazione della rendicontazione del lavoro svolto alla fine dell anno in realizzazione al piano delle attività programmato e ai risultati conseguiti; Gestione dell Innovazione tecnologica in accordo con le figure preposte; Collaborare con le altre FF.SS. e lo staff di dirigenza.

5 Area 4 Rapporti con il territorio Comunicazione Pierluigi Perri Anna Maria Santoro Coordinare la comunicazione istituzionale interna (alunni, docenti, ATA); Curare e coordinare la diffusione della comunicazione istituzionale alle famiglie; Favorire il trasferimento delle informazioni alle figure di competenza per garantire la comunicazione interna ed esterna relativa alle attività, iniziative, progetti ed organizzazione di sistema; Curare la raccolta e il trasferimento di materiale documentale per la pubblicizzazione dell Istituto e delle sue attività (manifesti, depliant, sintesi POF, filmati, CD Rom, ecc.) sul sito istituzionale; Presentare al territorio le attività della Scuola; Coordinare le uscite didattiche sul territorio; Mantenere i contatti con le famiglie, la stampa, i social networks, gli stakeholders in genere; Curare la raccolta documentale di progetti e/o attività formative in rete con Enti e Istituzioni esterne alla scuola; Curare la raccolta della documentazione e pubblicizzazione delle attività organizzative e didattiche per la pubblicazione sul sito in raccordo con le altre FF.SS (Giornale on-line d Istituto, progetti, ecc.); Inserire sul sito web della scuola e del partenariato la documentazione relativa alle attività dell area di intervento; Predisporre apposite comunicazioni per il personale interno e per gli alunni inerenti l organizzazione e la realizzazione delle attività del settore d intervento; Collaborare con le altre FF.SS. e lo staff di dirigenza. Area 5 Orientamento e continuità Antonella Mungari Team di supporto Donatuccia Conte Coordinare i rapporti di collaborazione tra diversi ordini scolastici; Coordinare i percorsi di accoglienza ed orientamento in ingresso, trasversali e in uscita; Coordinare le attività connesse con la definizione del curricolo verticale in stretto raccordo con la Funzione Strumentale dedicata alla gestione del PTOF; Gestire i contatti con le scuole secondarie di 2 grado; Elaborare e/o distribuire materiale informativo; Raccogliere materiale didattico con finalità orientative; Individuare e coordinare attività orientative e di eccellenza (partecipazione a concorsi/olimpiadi, Campionati internazionali di Giochi Matematici UNI Bocconi, Kangarou di Matematica e Inglese, Olimpiadi di Problem Solving del MIUR, ecc.); Collaborare con le altre FF.SS. e lo staff di dirigenza.

6 Responsabile integrazione e inclusività Maria Lucia Gelsomino Monitorare periodicamente il Piano Annuale dell Inclusività presentando al Collegio dei docenti le risultanze; Rilevare le situazioni di bisogno e individuazione di idonee strategie in raccordo con il referente della classe Definire, in accordo con i consigli di classe, le modalità di passaggio e accoglienza dei minori in situazione di handicap e dei BES Coordinare e monitorare le attività definite nei PEI e PDP Vigilare sull osservanza del Protocollo di accoglienza di alunni stranieri Partecipare ad attività di formazione, individuazione di strumenti ed ausili didattici per favorire l integrazione e l apprendimento Supportare il Dirigente Scolastico e il Collegio nella predisposizione/realizzazione di progetti esterni e interni relativi a handicap, svantaggio e disagio Raccogliere richieste e consulenza relativamente all acquisto di materiale didattico specifico Favorire la veicolazione di informazioni su corsi di aggiornamento, seminari, testi, riviste attinenti l inclusione, l handicap, il disagio, lo svantaggio Monitorare e indirizzare risorse professionali e materiali verso una didattica inclusiva Supportare il Dirigente e il Collegio nella gestione delle risorse (assegnazione delle ore dell attività di sostegno, utilizzo delle compresenze, pianificazione dei rapporti con gli operatori extrascolastici, reperimento di specialisti e consulenze esterne) Monitorare periodicamente gli interventi a livello di Istituto ALTRE FIGURE Animatore digitale Referente progetti d Istituto nell ambito del PNSD Responsabile sito WEB Silvia Mazzeo Stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l organizzazione di laboratori formativi (senza necessariamente un formatore), favorendo l animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative; Favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa; Individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere allo interno degli ambienti della scuola. Garantire una gestione coordinata dei contenuti e delle informazioni on line anche in riferimento alla sezione Amministrazione Trasparente; Raccogliere le eventuali segnalazioni inerenti la presenza di un contenuto obsoleto ovvero la non corrispondenza delle informazioni presenti sul sito a quelle contenute nei provvedimenti originali; Collaborare con il personale di segreteria, i collaboratori del Dirigente Scolastico, incaricati della pubblicazione dei provvedimenti di competenza; Collaborare con i docenti per quanto riguarda la pubblicazione dei contenuti relativi ai diversi ordini di scuola; Acquisire le informazioni e i materiali dei docenti referenti, dalla funzione strumentale PTOF dei progetti didattici, al fine della loro pubblicazione nelle sezioni dedicate del sito; Promuovere e facilitare l inserimento di modulistica a favore del personale docente, ATA e dei genitori; Elaborare, proporre al Dirigente Scolastico e promuovere azioni di miglioramento del sistema di comunicazione interno ed esterno.

7 Team per l innovazione Sergio Cairo Adele Caruso Annalisa Nigro Supportare e accompagnare l'innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l'attività dell'animatore digitale Coordinatore Responsabile Elezioni Scolastiche Marcello Spadafora Organizzare le elezioni scolastiche nelle date stabilite dal Collegio dei Docenti; Monitoraggio sullo svolgimento delle elezioni; Collaborare con gli uffici di segreteria e della Dirigenza per la corretta predisposizione degli atti relativi.

8 CURRICOLO Coordinatore e Referente Commissione per il Curricolo d Istituto Angela Occhiuzzi Coordinatori segmenti di scuola Anna Granese Mariagrazia Gervino Francesca Presta Scuola Infanzia Maria Pincitore M.Quintina Campana Maria Petrasso Scuola Primaria Angela Occhiuzzi Bruna Lamberti Antonella Mungari La Commissione nominata è sede deputata alla ricerca, all innovazione metodologica e disciplinare e alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici. Alla Commissione è affidato il compito di rivisitare il Curricolo già sviluppato allo scopo di: 1. Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; 2. Evitare frammentazioni, segmentazioni, ripetizioni del sapere e tracciare un percorso formativo unitario; 3. Costruire una chiara comunicazione e condivisione dei processi tra i diversi ordini di scuola; 4. Costruire modelli comuni di progettazione, di rilevazione e valutazione degli esisti; 5. Assicurare un percorso graduale di crescita globale; 6. Consentire l acquisizione di competenze, abilità, conoscenze e quadri concettuali adeguati alle potenzialità di ciascun alunno; 7. Orientare nella continuità collaborando con le FF.SS. e i gruppi di lavoro dedicati. COMMISSIONI Nucleo Interno di Valutazione Scuola Secondaria di I grado Elvezia Parrotta Donatuccia Conte Domenica Intuire Mariagrazia Gervino Referente per il NIV Anna Granese Francesca Presta Maria Lucia Gelsomino Silvia Mazzeo Francesca Rita Berenini Pierluigi Perri Anna Maria Santoro Angela Occhiuzzi Elvezia Parrotta Per l attività di valutazione delle azioni promosse, la Commissione si avvale di indicatori adeguati. Alla Commissione NIV è affidato il compito di: 1. Analizzare i risultati delle prove INVALSI verificando il raggiungimento degli obiettivi del PTOF; 2. Promuovere azioni finalizzate alla riduzione progressiva del fenomeno del cheating; 3. Promuovere azioni volte a rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento; 4. Monitorare e Valutare gli aspetti specifici del Piano di Miglioramento. 5. Predisporre/Somministrare questionari di gradimento a docenti, genitori, studenti e valutarne i risultati; 6. Collaborare con la Dirigenza nella redazione/revisione del RAV. La Commissione ha inoltre il compito di valutare periodicamente il raggiungimento degli obiettivi indicati nel Piano di Miglioramento di Istituto, con particolare riferimento ai processi e ai risultati che attengono all ambito educativo e formativo. Per l attività di valutazione delle azioni promosse il nucleo si avvale di indicatori adeguati. Al termine dell anno scolastico il NIV elabora un rapporto annuale che è utilizzato dagli organi dell istituzione scolastica per valutare le scelte organizzative ed educative dell Istituzione Scolastica e per aggiornare il Piano di Miglioramento. Il NIV si avvale delle competenze tecniche del Dirigente Scolastico. Istanze FF.SS Maria Luisa Gimondo Anna Granese Domenica Intuire Silvia Mazzeo Esamina delle istanze di Funzione Strumentale presentate dai docenti

9 PROVE INVALSI FORMAZIONE CLASSI ELETTOR ALE Docenti Classi II e Classi V Scuola Primaria Mariagrazia Gervino Anna Granese Francesca Presta Maria Luisa Gimondo Maria Pincitore Anna Maria Santoro Coordinatore resposnabile elezioni scolastiche Cura della somministrazione e della correzione delle prove INVALSI La Commissione si relaziona con i genitori individuati dal Consiglio di Istituto e si occupa della formazione delle classi prime nel rispetto del Regolamento Vigente.

10 COORDINATORI DI CLASSE (Secondaria 1 Grado) 1 A -M.Gimondo 2 A Monaco 3 A Spizzirri 1 B Perrone 2 B Calabrese 3 B Conte 1 C Petrucci 2 C Barone 3 C Parrotta 1 D Esposito 1 E - Zicaro Stesura del piano didattico della classe; Monitoraggio del profitto e del comportamento della classe tramite frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio; Tenere i contatti con la presidenza e informare il Dirigente circa gli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi; Collaborare con gli altri docenti della classe; Tenere i contatti con la rappresentanza dei genitori, in particolare, mantenere la corrispondenza con i genitori di alunni in difficoltà; Controllare regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento Presiedere le sedute del Consiglio di Classe, quando ad esse non intervenga il Dirigente. RESPONSABILE LABORATORIO SCIENTIFICO (Scuola Sec. Primo Grado) RESPONSABILE LABORATORIO SCIENTIFICO (Scuola Primaria) Donatuccia Conte Adele Caruso Impiego ottimale del laboratorio; Eventuale adeguamento del regolamento d uso del medesimo; Arricchimento delle dotazioni, mediante proposte di nuove acquisizioni; Messa in opera delle nuove acquisizioni; Monitoraggio di scorte adeguate dei materiali necessari alla didattica (in stretto raccordo con gli uffici del Direttore SGA); Segnalazione al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di eventuali situazioni di rischio; Breve relazione tecnica sulla inutilizzabilità di un bene (per deterioramento, obsolescenza, etc ), necessaria al discarico inventariale del bene. RESPONSABILE BIBLIOTECA (Scuola Primaria) Silvia Cesario Impiego ottimale della biblioteca; Eventuale adeguamento del regolamento d uso della medesima; Arricchimento delle dotazioni, mediante proposte di nuove acquisizioni; Segnalazione al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di eventuali situazioni di rischio LABORATORIO D INFORMATICA (scuola Primaria) LABORATORIO D INFORMATICA (scuola Secondaria Primo Grado) Sergio Cairo Enrico Lucchetta Custodia e cura del materiale del laboratorio verificandone l uso, la manutenzione e le caratteristiche di sicurezza; Verificare ed aggiornare il regolamento per il corretto utilizzo del Laboratorio; Esporre e diffondere il regolamento; Fornire agli utilizzatori informazioni inerenti al corretto uso e le misure di sicurezza applicabili al posto di lavoro, le modalità di svolgimento dell attività didattica e l uso dei DPI quando presenti; Effettuare verifiche periodiche (almeno ogni 6 mesi) sull efficienza delle macchine; Comunicare la necessità di procedere allo scarico di prodotti o macchine non utilizzate; Effettuare la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate segnalando l eventuale esigenza di reintegro di materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate; Segnalare le necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione da effettuare con risorse interne della scuola; Verificare il corretto utilizzo del laboratorio da parte degli altri docenti che ne fanno richiesta; Partecipare alle riunioni indette dal Dirigente Scolastico per l organizzazione ed il funzionamento del laboratorio.

11 P2 - Mi conosco e scelgo P3 - Noi professionisti della scuola P4 - Rimuovere gli ostacoli REFERENTI DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO INSERITI NEL PTOF P5 - Io cittadino consapevole P6 - Il tempo per leggere... P7 - E il momento di mettersi in gioco P8 - Far musica insieme P9 - Tutti bravi a scuola - Italiano P10 - Tutti bravi a scuola - Lingue straniere Monitoraggio delle azioni messe in atto per il raggiungimento dei progetti indicati. P11 - Tutti bravi a scuola - Matematica P12 - Tutti bravi a scuola - Scienze P13 - Io cittadino digitale

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s 1 PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2016-2017 Didattica e OffertaFormativa Principali compiti - Progettazione, elaborazione ed aggiornamento dell Offerta Formativa (annuale e triennale) PTOF - coordinamento

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI Via Marco Aurelio, 2-00012 GUIDONIA MONTECELIO (Roma)

Dettagli

Funzionigramma FUNZIONIGRAMMA DELLE FIGURE CHE CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DEL POFT

Funzionigramma FUNZIONIGRAMMA DELLE FIGURE CHE CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DEL POFT COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Funzionigramma Collaboratore vicario del dirigente scolastico Collaboratore del dirigente scolastico Funzioni dei collaboratori del Dirigente Scolastico Sostituire

Dettagli

Funzionigramma organizzativo/didattico

Funzionigramma organizzativo/didattico Funzionigramma organizzativo/didattico Incarichi conferiti al personale della Scuola nell Ambito del P.T.O.F. a.s. 2016/2019 RUOLO Docenti Incaricati FUNZIONI Collaboratore del Dirigente Scolastico Sostituzione

Dettagli

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Como Lora Lipomo Via Mantegazza 16 22100 Como TEL: 031 280222 FAX: 031 283133 EMAIL: coic808006@istruzione.it PEC: coic808006@pec.istruzione.it

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019 TIPOLOGIA DELL INCARICO 1 COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO OBIETTIVI/ATTIVITA Collaborazione con il Dirigente scolastico con funzione vicarie e sua sostituzione in caso

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018 TIPOLOGIA DELL INCARICO PTOF E RELAZIONI CON IL TERRITORIO OBIETTIVI/ATTIVITA Aggiornamento del P.T.O.F. Coordinamento dei Progetti di Istituto Coordinamento delle relazioni

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO A IL DOCENTE PRESSO CODESTO ISTITUTO IN SERVIZIO NEL PLESSO

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO

FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO DIRIGENTE SCOLASTICO Assicura la gestione unitaria della scuola e ne ha la legale rappresentanza; Dirige e coordina; Promuove e valorizza le risorse umane e professionali;

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo a.s. 2018/19 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo Il Dirigente Scolastico ha la legale rappresentanza dell istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E organo individuale, rappresenta l unitarietà

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1-A Coordinamento P.T.O.F. 1. Aggiornamento del PTOF; 2. Coordinamento, monitoraggio, verifica e valutazione delle attività PTOF; 3. Stendere la

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) Ai sensi della C. M. n. 8 del 06 marzo 2013 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 16 giugno 2015 GRUPPO DI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO INCARICHI PER LA REALIZZAZIONE DEL POF

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO INCARICHI PER LA REALIZZAZIONE DEL POF ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO INCARICHI PER LA REALIZZAZIONE DEL POF COLLABORATORI DEL DIRIGENTE INFANZIA PRIMARIA COMPITI 1 COLLABORATORE Alessandra Crimi 2 COLLABORATORE Donatella Bartiromo Accoglienza

Dettagli

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20 Istituto Comprensivo "Carinola - Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p e-mail: ceic88700p@istruzione.it Ai docenti di tutti i plessi Scuola dell Infanzia Scuola

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto. Funzioni strumentali COMPITI AREA 1 - Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) - Revisiona, integra e aggiorna il P.O.F. nel corso dell anno.

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale

Dettagli

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza ISTITUTO COMPRENSIVO TERESA MATTEI Via del Pratello 15-50012 BAGNO A RIPOLI (FI ) - tel. 055-630084 - fax 055-632218 Cod. Fisc. 94173870489 Cod. Mecc. FIIC84500A e-mail: FIIC84500A@istruzione.it - FIIC84500A@pec.istruzione.it

Dettagli

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

LAMPEDUSA E LINOSA (AG) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA ENNA n 7 - Tel. 0922/970439 C.F. 80006700845 C.M. AGIC81000E-92010-LAMPEDUSA E LINOSA (AG) ALL. 1 FUNZIONI

Dettagli

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018 Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018 AREA 1: GESTIONE POF 1 - Funzione Strumentale: Gestione del PTOF Realizzare, coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo. 1. Modificare, integrare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

Prot. n. 4890/C41 Casarano, 14/09/2015

Prot. n. 4890/C41 Casarano, 14/09/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2 Distretto 46 Via Messina, 2 73042 CASARANO (LE) Tel./Fax 0833/502884 Codice Fiscale 90018380759 leic860006@istruzione.it Leic860006@pec.istruzione.it www.casaranopolo2.gov.it

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 (ESTRATTO DAL P.T.O.F.)

FUNZIONIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 (ESTRATTO DAL P.T.O.F.) FUNZIONIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 (ESTRATTO DAL P.T.O.F.) NELL ISTITUTO OPERANO LE SEGUENTI FIGURE: a) n. 3 Funzioni strumentali: 1) Collaboratore del Dirigente Scolastico con le seguenti funzioni:

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF- A.S.2019/2020 PROSPETTO REQUISITI E COMPITI

FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF- A.S.2019/2020 PROSPETTO REQUISITI E COMPITI Al personale docente Agli atti Al sito web ALLEGATO A-ASSEGNAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF- A.S.2019/2020 PROSPETTO REQUISITI E COMPITI I requisiti richiesti per l assegnazione della Funzione Strumentale

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA COLLLABORATORE del D.S.

FUNZIONIGRAMMA COLLLABORATORE del D.S. FUNZIONIGRAMMA 2018-19 1 COLLLABORATORE del D.S. Affiancare il DS nelle situazioni di rappresentanza della scuola e nelle relazioni interistituzionali, nella gestione dei processi di digitalizzazione dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC. 2016-2017 RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI AREA 1 DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA DOCENTE MARIA FELICE GIURI AREA 1 - Progettazione,

Dettagli

Crotone Ai Sigg. Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado

Crotone Ai Sigg. Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado KRIC82900L - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004253-06/09/2016 - C23b - Relaz., progr., pi E Crotone 06-09-2016 Ai Sigg. Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola dell' Infanzia e Primaria plesso "Montessori"

Dettagli

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.: Via A. Moro CORIGLIANO CALABRO (CS) Tel. Segret0983/82023 Dirigente -DSGA 0983/83910 Fax 0983/81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.: 84000610786 Sito Web:www.icguidicorigliano.gov.it e-mail: csic8ag00g@istruzione.itpeccsic8ag00g@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STENIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STENIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STENIO Circ. n. 4 Termini Imerese, 9/9/2017 A tutti i Docenti LORO SEDI OGGETTO: Aree, finalità, attività, criteri e termini di presentazione delle domande per

Dettagli

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO Via A. Morino, 5-25048 EDOLO (BS) - Tel. 0364.71247 - Fax 0364.73161 Codice Meccanografico: BSIC87000G - Codice

Dettagli

Schema Commissioni e gruppi di lavoro a.s

Schema Commissioni e gruppi di lavoro a.s Schema Commissioni e gruppi di lavoro a.s. 2018-2019 GLI Revisione Pof Formazione docenti Open Day DSA/BES INCLUSIONE PTOF Mission Secondaria Formazione classi prime Alternanza Scuola-Lavoro Intercultura

Dettagli

N. Area di intervento Figure

N. Area di intervento Figure Prot. Manfredonia, 12 Settembre 2019 Oggetto: Assegnazione funzioni strumentali al PTOF a.s. 2019/2020 Come stabilito nella seduta del Collegio dei docenti del 12/9/2019, le Funzioni strumentali al PTOF

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Prof.sse Rosalba Pommella, Anna Prota, Lucia Sferra I compiti della F.S. dell'area 1 riguardano l aggiornamento

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI 1 FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI Il seguente funzionigramma definisce incarichi e responsabilità per la realizzazione del Ptof d istituto. Gli incarichi, incentivati con FIS, sono aggiornati annualmente, approvati

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA. Collaboratori del Dirigente Scolastico

FUNZIONIGRAMMA. Collaboratori del Dirigente Scolastico FUNZIONIGRAMMA Collaboratrice Vicaria Ins. Silvia Cardi Collaboratrice Ins. Benedetti Rita Collaboratori del Dirigente Scolastico Compiti assegnati Collabora con il Dirigente scolastico per la formulazione

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art. 1 c. da 126-129 della L. 13-07-2015, n. 107 Cognome Nome Periodo considerato: a.s. 2016/2017 Disciplina insegnata:

Dettagli

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 E.Mail: BSIC8AG00P@ISTRUZIONE.IT PEC: BSIC8AG00P@

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE 2015-2018 ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello Dirigente Scolastico Dott.ssa Celestina D Alessandro Piano Nazionale Scuola Digitale Il Piano

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO All. 6.2 GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO Il Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI) dell Istituto comprensivo di Pralboino (BS) è costituito in conformità alla C.M. n. 8 del 06 marzo

Dettagli

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma PNSD PIANO DI ATTUAZIONE 2016-19 1 PROGETTO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) La programmazione di strategie di digitalizzazione, inserita nel Piano Triennale dell Offerta Formativa

Dettagli

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione)

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora 09012 Capoterra (Ca) Tel. 070-720228 - Fax 070-720803 Cod. fisc. 80005280922 - C.U.U. UFHNG1

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19) PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19) Il Piano di Miglioramento è stato approvato a ottobre 2017 1. Priorità di miglioramento, traguardi di lungo periodo e monitoraggio dei risultati (N.B: le colonne dei risultati

Dettagli

STAFF DI DIREZIONE: (L. 107/ 2015, art. 1, comma 83)

STAFF DI DIREZIONE: (L. 107/ 2015, art. 1, comma 83) STAFF DI DIREZIONE: (L. 107/ 2015, art. 1, comma 83) Primo Collaboratore: Carmela Belfiore (Area S.S. di I Grado) Collaboratori: Tonina Fele (Area Scuola dell Infanzia) Serenella Ceccarelli (Area Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII 74019 PALAGIANO (TA) Viale Stazione, n. 29 tel. 099/8884086; fax

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC820002 ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo o 1.2 Priorità

Dettagli

in ciascuna area sono previste alcune attività, tematiche, problematiche che verranno affrontate dai diversi gruppi di lavoro in essa indicati;

in ciascuna area sono previste alcune attività, tematiche, problematiche che verranno affrontate dai diversi gruppi di lavoro in essa indicati; Ruolo dei docenti responsabili delle Funzioni Strumentali L azione di coordinamento, proposta, documentazione, informazione, valutazione di tutte le attività scolastiche, nonché di raccordo organizzativo

Dettagli

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato:

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato: AVVISO N 2 a.s. 2019/2020 Ai Docenti dell I.C. V. Mennella Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado Al D.S.G.A. Mario Whitehead All Albo dell Istituto Al sito web dell Istituzione

Dettagli

PNSD. Animatore Digitale

PNSD. Animatore Digitale PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE AL Dirigente Scolastico Dell IC di Crosia SEDE ================== PROT. N. 3918 CROSIA, 04/09/2019 CIRCOLARE INTERNA N. 7 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE Il/La sottoscritto/a nata a

Dettagli

NOMINA ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA

NOMINA ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CARD. DUSMET SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE COD. FISC. 80011980879 COD. MECC. CTIC83900G

Dettagli

- Progettazione didattica con obiettivi e

- Progettazione didattica con obiettivi e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Tel.02/95760871 fax 02/95761411 miic8ck007@istruzione.it miic8ck007@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREE D INTERVENTO A.S. 2018/19 ALLEGATO 7 AL PTOF AGGIORNATO 2018/19 IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola

Dettagli

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18 Prot. n. 5389/07 Capaccio Paestum 05.09.2017 Ai docenti dell IC Capaccio Paestum Al sito web Agli Atti OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

Dettagli

Organigramma Funzionale A.S

Organigramma Funzionale A.S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO infanzia-primaria-sec. 1 grado Via Circonvallazione, 6 Mozzanica (Bg) Tel: 0363 82109-Fax: 0363 828340 e-mail uffici: bgic85800c@istruzione.it

Dettagli

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17. Prot. n. 3714 A/22 del 01/09/2016 VIA C.so UMBERTO, 99-80023 CAIVANO (Na) A tutto il Personale in servizio nell Istituto Alle Docenti Picone Erminia e Arcella Maddalena Oggetto: Collaboratori del DS e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18(allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI vs RISULTATI OTTENUTI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI Via Zì Carlo, 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) Tel. / Fax 0815222993/5221221 C.F. 93004090630- Cod. Mecc. NAIC87900N E-mail: naic87900n@istruzione.it naic87900n@pec.istruzione.it

Dettagli

ORGANIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2017/18

ORGANIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2017/18 ORGANIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Collaboratori D.S. MONIA CICILIANI Collaboratrice del dirigente scolastico Sostituire il Dirigente, in caso di assenza, per tutto quanto di sua competenza Collaborare

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VERNOLE con Castri di Lecce Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria Via della Repubblica,s.n.c. 73029 Vernole - Tel. 0832892032 Fax 0832269378 email LEIC85600E@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Montegranaro Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Monte S. Pietrangeli Cod. Mecc.: APIC824008

Dettagli

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLITEAMA (EX LA MASA FEDERICO II ARCHIMEDE) Scuola dell infanzia - primaria - secondaria di I grado Centro Territoriale Permanente (Istruzione in età adulta) *************

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.

Dettagli

Prot. N. 2389/07-05 Pagani, 4 settembre 2019 Ai docenti dell Istituto Al sito web Atti della scuola Albo pretorio p.c. DSGA

Prot. N. 2389/07-05 Pagani, 4 settembre 2019 Ai docenti dell Istituto Al sito web Atti della scuola Albo pretorio p.c. DSGA Prot. N. 2389/07-05 Pagani, 4 settembre 2019 Ai docenti dell Istituto Al sito web Atti della scuola Albo pretorio p.c. DSGA Oggetto: Bando per l attribuzione degli incarichi di Funzione Strumentale al

Dettagli

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 AREA 1: GESTIONE POF 1 - Funzione Strumentale: Gestione del PTOF Realizzare, coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo. 1. Modificare, integrare

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22 INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE 1. 1. Modello organizzativo 1. 2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 1. 3. Reti e Convenzioni attivate 1. 4. Piano di formazione del personale

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) C.F. 80049070172 TEL.030/2680413 C.M. BSIC8AG00P - Cod. Univoco: UFQQIM

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016 Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016 Pianificazione del Piano di Miglioramento a partire dalle priorità indicate nella

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 PREMESSA Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani - ROVATO Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica

Dettagli

Prot. n.6081 Catanzaro, 29/09/2018 ATTO DI INDIRIZZO A.S. 2018/19 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.6081 Catanzaro, 29/09/2018 ATTO DI INDIRIZZO A.S. 2018/19 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n.6081 Catanzaro, 29/09/2018 Ai Sigg. Docenti Al personale ATA Atti Istituto Albo Istituto Sito Web ATTO DI INDIRIZZO A.S. 2018/19 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge 13/07/2015 n.107 pubblicata

Dettagli

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio 1 Obiettivo di processo in via di attuazione Progettare in sede di Dipartimento, e attuare in modo strutturato fin da inizio a.s., prove parallele iniziali,

Dettagli

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI VISTI i commi 6,7,8 e 9 dell art. della

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI)

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VALLE SERIANA Liceo Scientifico delle scienze applicate - Istituto Tecnico Settore Tecnologico Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari Via

Dettagli

Gruppo di lavoro per l inclusione

Gruppo di lavoro per l inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 67052 BALSORANO (L Aquila) Via Madonna dell orto s.n.c. Tel. Presidenza 0863/951230 - Segreteria 953427/951439 - Fax 0863/953427

Dettagli

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE Facilitare il passaggio tra i diversi ordini di scuola favorendo una più ampia inclusione di tutti gli alunni, nel rispetto delle specificità delle esigenze Coordinare e condividere

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 FUNZIONE STRUMENTALE: AREA 2 Nell anno scolastico 2014/2015 è stato ricoperto, dalla sottoscritta,

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA

ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CARD. DUSMET SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE COD. FISC. 80011980879 COD. MECC. CTIC83900G

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Come previsto dalla legge 107/2015 di riforma del sistema dell istruzione all art.1 comma 56, il MIUR, con D.M. n.85 del 27/10/2015 ha

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO Via Del Quartiere, 26 98057 Milazzo (ME) Tel.: 090 9281409 Fax: 090 9241399 E-Mail: meic88300c@istruzione.it meic88300c@pec.istruzione.it CIRCOLARE N. 181 Ai docenti

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli