MINISTERO DELLA DIFESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELLA DIFESA"

Transcript

1 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA (ARMAEREO) PROCEDURE DI RACCORDO PER IL PROGRAMMA NH90 NOTA La presente P.T. annulla e sostituisce la P.T. del 24/11/2016. Edizione base del 11 Marzo 2019

2 ELENCO DELLE PAGINE VALIDE AVVERTENZA. Questa norma è valida se è composta dalle pagine sottoelencate, debitamente aggiornate. Copia della presente norma può essere richiesta via al seguente indirizzo di posta elettronica: Le date di emissione delle pagine originali ad emendate sono: Originale del 11 Marzo 2019 Questa norma è costituita complessivamente da 40 pagine come sotto specificato: Pagina N. Emendamento N. Frontespizio... 0 A... 0 i Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D A

3 INDICE DEL CONTENUTO PREMESSA SCOPO... 1 DOCUMENTI DI ORIGINE... 1 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 1 VALIDITÀ... 2 APPLICABILITA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA D.A.A.A. PER IL PROGRAMMA NH CLASSIFICA DI SEGRETEZZA CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE PP.TT. EMESSE DALLA D.A.A.A METODI DI PRESENTAZIONE... 3 Edizione base... 3 Nuova edizione (o riedizione) REQUISITI GENERALI Lingua delle PP.TT PREPARAZIONE IDENTIFICAZIONE DELLE PP.TT. PER IL PROGRAMMA NH MANUALI DI TIPO AER OPERATIVI... 4 MANUALI DI TIPO CMM INCLUSI NELLE IETP NAHEMA Identificazione delle IETP NAHEMA Identificazione del contenuto delle IETP NAHEMA Identificazione del supporto elettronico delle IETP NAHEMA Manuali contenuti nelle IETP NAHEMA Manuali Operativi Manuali Non Operativi MANUALI DI TIPO CMM NON INCLUSI NELLE IETP NAHEMA Identificazione dei manuali Identificazione del supporto elettronico PRESENTAZIONE, ACCETTAZIONE, COLLAUDO E CONSEGNA DELLE PP.TT. PER IL PROGRAMMA NH MANUALI DI TIPO AER OPERATIVI Presentazione della copia campione Verifica della copia campione Esecuzione della verifica per l Edizione base Esecuzione della verifica per le nuove edizioni (o riedizioni) Chiusura del processo di verifica della copia campione Accettazione da parte della D.A.A.A. della copia campione Collaudo delle copie contrattuali Consegna delle copie contrattuali MANUALI DI TIPO CMM INCLUSI NELLE IETP NAHEMA Presentazione della copia campione Verifica della copia campione Esecuzione della verifica per i manuali operativi Esecuzione della verifica per i manuali non operativi Accettazione da parte della D.A.A.A. della copia campione Collaudo delle copie contrattuali Consegna delle copie contrattuali MANUALI DI TIPO CMM NON INCLUSI NELLE IETP NAHEMA Presentazione della copia campione Verifica della copia campione Accettazione da parte della D.A.A.A. della copia campione Collaudo delle copie contrattuali i 1.

4 6.3.5 Consegna delle copie contrattuali GARANZIA CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI PREPARAZIONE E PRESENTAZIONE DEI MANUALI TECNICI APPLICABILI CORREZIONE DEI FRONTESPIZI AER E CMM CONSERVAZIONE MANUALI TECNICI NON PIU APPLICABILI APPENDICE 1 PROCEDURA SCHEMATIZZATA MANUALI AER... 1 APPENDICE 3 PROCEDURA SCHEMATIZZATA MANUALI CMM NON INCLUSI NELLE IETP NAHEMA... 1 ALLEGATO A MODELLO DICHIARAZIONE DI ADEGUATEZZA... 1 ALLEGATO B LINEE GUIDA PER LA D.C. PER LA VALUTAZIONE DELLE PP.TT. NH ALLEGATO C LETTERA ACCETTAZIONE DELLA D.C ALLEGATO D MODELLO FRONTESPIZIO MINISTERIALE... 1 ii APPENDICE 2 PROCEDURA SCHEMATIZZATA MANUALI CMM INCLUSI NELLE IETP NAHEMA... 1

5 1. PREMESSA 1.1 SCOPO La presente P.T. definisce e regolamenta il Sistema delle PP.TT. di competenza della D.A.A.A. nell ambito del Programma di cooperazione internazionale NH90: confrontando i processi definiti dalla norma di origine AER(EP) con le procedure concordate a livello internazionale. definendo le specificità procedurali del Programma NH90 in merito ai processi e responsabilità dell intero iter di approvazione / accettazione delle PP.TT. di competenza della D.A.A.A.. La presente P.T. viene emessa al fine di raccordare le procedure concordate a livello internazionale riportate nel para 1.3 con la documentazione di origine riportata al para 1.2 e snellire i processi di valutazione/accettazione delle PP.TT.. La norma di origine AER(EP) resta il riferimento per quanto applicabile e non esplicitamente richiamato dalla presente. La gestione degli aggiornamenti delle PP.TT. di competenza della D.A.A.A. nell ambito del programma NH90 non è oggetto della presente P.T.; per questa parte fare riferimento alla normativa AER(EP).P-104 peculiare per il Programma NH DOCUMENTI DI ORIGINE AER(EP) DOCUMENTAZIONE CORRELATA Definizione e regolamentazione del Sistema delle PP.TT. della Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO) La documentazione internazionale di riferimento per la gestione delle PP.TT. nel Programma NH90 è riportata nella tabella seguente. Riferimento MD N000G0704E01 MD N001G0702E01 Titolo Technical Publications Plan Guidance Document AECMA 1000D NH90 MD S000N0467E01 NH90 Style Guide for SGML Markup Issue 7 MD S000A0431E01 MD S000A0443E01 MD S000M1434E01 CSDB Data Exchange Procedures (Customer level) Interactive Electronic Technical Publications (IETP) Specification Procedures for verification, validation and release of the NH90 Technical Publications 1

6 Riferimento MD S000N3738E01 MD S000N0479E01 MD S000N3551E01 Titolo Process for Delta Qualification of NH90 Technical Publications Process for management of changes to Technical Publications approved parts after Variant Qualification closure NH90 Technical Publications CSDB / IETP Change and Revision Procedures 1.4 VALIDITÀ La presente P.T. annulla e sostituisce la AER(EP).0-0-2/UH-90A/SH- 90A/MH-90A del 24/11/2016 ed entra in vigore alla data di approvazione. 1.5 APPLICABILITA La presente P.T. è applicabile alle varianti italiane del programma NH90 quali: - UH-90A sistema d arma per impiego terrestre; - SH-90A sistema d arma per impiego navale; - MH-90A sistema d arma per impiego multiruolo; e al turboalbero T700/T6E1 (turbomotore ed unità di controllo EECU). 2. DEFINIZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA D.A.A.A. PER IL PROGRAMMA NH90 Le tipologie di PP.TT. applicabili nell ambito del Programma NH90 alla data di emissione della presente P.T. sono le seguenti: PP.TT. in formato cartaceo di tipo AER appartenenti alla categoria dei manuali operativi. I manuali appartenenti a tale categoria vengono identificati nel para 5.1. Il processo di presentazione, verifica, accettazione, collaudo e consegna è descritto nel para 6.1. PP.TT. in formato elettronico di tipo CMM incluse nelle IETP NAHEMA contenenti sia manuali operativi che non operativi. I manuali appartenenti a tale categoria vengono identificati nel para 5.2. Il processo di presentazione, verifica, accettazione, collaudo e consegna è descritto nel para 6.2. PP.TT. in formato elettronico di tipo CMM non incluse nelle IETP NAHEMA e rispondenti a specifici accordi contrattuali tra la D.R.S. e la D.A.A.A.. Ad esempio appartiene a questa categoria la Lista delle Pubblicazioni Applicabili. I manuali appartenenti a tale categoria vengono identificati nel para 5.3. Il processo di presentazione, verifica, accettazione, collaudo e consegna è descritto para

7 3. CLASSIFICA DI SEGRETEZZA Nell ambito del Programma NH90, le PP.TT. classificate hanno un grado di classifica massimo pari a NATO Unclassified. 4. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE PP.TT. EMESSE DALLA D.A.A.A METODI DI PRESENTAZIONE Nell ambito del Programma NH90 una P.T. si presenta sotto forma di: edizione base; nuova edizione (o riedizione). Rimane responsabilità della D.R.S. del sistema di 1 livello (consorzio NHIndustries) la gestione delle revisioni intermedie delle P.T. sia dell aeromobile che del turboalbero in accordo alla normativa AER(EP).P- 104 peculiare per il Programma NH Edizione base È la P.T. emessa per la prima volta a fronte di certificazione di una nuova variante / configurazione del S.d A. UH-90A, MH-90A o SH-90A e del turboalbero T700/T6E Nuova edizione (o riedizione) In accordo ai requisiti contrattuali espressi verso la D.R.S. per i SS.d AA. UH-90A, MH-90A e SH-90A e del turboalbero T700/T6E1, tramite l agenzia NAHEMA, le PP.TT. applicabili sono soggette ad un ciclo di revisione periodico che corrisponde all emissione di una nuova edizione sia delle PP.TT. in formato cartaceo che di quelle in formato elettronico (IETP). Tale emissione avviene contestualmente per tutti i SS.d AA REQUISITI GENERALI Nella preparazione di tutte le PP.TT. applicabili al Programma NH90 devono essere rispettati i requisiti a carattere generale (formato, stile e presentazione) ed a carattere specifico (contenuto) previsti dalle specifiche contrattuali applicabili riportate nel para Lingua delle PP.TT. Le PP.TT. applicabili al Programma NH90 devono essere scritte in lingua inglese in accordo ai requisiti definiti nel Guidance Document ASD 1000D (ex-aecma 1000D) NH90 (MD N001G0702E01). 3

8 4.3 PREPARAZIONE Le PP.TT. applicabili al Programma NH90 devono essere preparate in accordo ai requisiti contrattuali (MD N001G0702E01, MD S000N0467E01 e MD S000A0443E01). 5. IDENTIFICAZIONE DELLE PP.TT. PER IL PROGRAMMA NH90 Le PP.TT. del programma NH90 di competenza della D.A.A.A. si dividono nelle seguenti Categorie : Manuali di tipo AER Operativi forniti in formato cartaceo. Manuali di tipo CMM inclusi nelle IETP NAHEMA ed assimilabili, in accordo alla classificazione della norma di origine AER(EP).0-0-2, a: Manuali Operativi; Manuali Non Operativi. Tali PP.TT. sono fornite su supporto elettronico inteso come DVD- Rom o chiavetta USB tipo card non riscrivibile. Manuali di tipo CMM non inclusi nelle IETP NAHEMA ed assimilabili, in accordo alla classificazione della norma di origine AER(EP).0-0-2, a Manuali Non Operativi che sono forniti su supporto elettronico inteso come DVD-Rom o chiavetta USB tipo card non riscrivibile. 5.1 MANUALI DI TIPO AER OPERATIVI Per il Programma NH90 appartengono alle PP.TT. di tipo AER i seguenti manuali: Istruzioni operative e Manuale di volo (Codice -1); Dati di prestazione (Codice -1A); Lista dei controlli per equipaggi di volo (Codice -1CL). Il codice identificativo dei manuali di tipo AER nell ambito del programma NH90 rimane invariato rispetto alla norma di origine AER(EP) La tabella seguente riporta la corrispondenza con il processo di gestione di questi manuali rispetto alla norma FAR29 posta a riferimento per le attività di qualifica nel programma NH90. In ambito internazionale solo le sezioni identificate come parte approved sono soggette ad una valutazione preliminare del contenuto in accordo al processo Document Amendment Request (DAR) descritto nella procedura MD S000N0479E01. 4

9 CODICE MANUALE -1 SEZIONE TITOLO PARTE APPROVED I General Description NO II Normal Procedures SI III Emergency Procedures SI IV Crew Duties NO V Operating Limitations SI VI Flight Characteristics NO VII Adverse Weather operations NO VIII Communications and Identification system NO IX Mission System NO -1A N/A Performance Data manual SI -1CL I Normal Procedures NO II Emergency Procedures NO III Operating Limitations NO IV Performance Data NO Il formato di questi manuali è di tipo cartaceo. Il contenuto dei manuali AER sopra citati corrisponde agli Information Sets seguenti parte delle IETP NAHEMA: Flight Manual (FM) Flight Crew Checklist (FCC) General Description (GD) Per un corretto controllo di configurazione, la versione elettronica di questi manuali non è applicabile (cfr. Lista delle Pubblicazioni Applicabili). 5.2 MANUALI DI TIPO CMM INCLUSI NELLE IETP NAHEMA Identificazione delle IETP NAHEMA Identificazione del contenuto delle IETP NAHEMA Il codice identificativo del contenuto delle IETP NAHEMA è identificato in accordo alla procedura MD S000A0431E01 ed è riportato di seguito (a titolo di esempio): NH90-NAHEMA V3.4-IETP-JA-C0418-I SX-13/10/21-NU NH90-NAHEMA V3.4-IETP-: nome e versione della Pubblicazione. JA: model version (NH90). C0418: indica il CAGE code del produttore delle IETP a livello di integrazione (Airbus Helicopters Deutschland GmbH). I9023: indica il CAGE code del destinatario delle IETP (NAHEMA). 5

10 2013: anno di pubblicazione. 00: progressivo della unità consegnata nell anno. SX: indica la lingua utilizzata (Simplified English con le specifità definite nel documento MD N001G0702E01). 13/10/21: data di edizione delle IETP nel formato anno / mese / giorno. NU: livello di classificazione delle informazioni contenute nelle IETP (e.g. NU: NATO Unclassified) Identificazione del supporto elettronico delle IETP NAHEMA Il supporto elettronico delle IETP NAHEMA è identificato in accordo alla procedura MD S000A0431E01 ed è inteso come DVD-Rom o chiavetta USB tipo card non riscrivibile. Il codice identificativo, che verrà riportato sulla copertina del DVD o sul fronte-retro della chiavetta usb tipo card (vedasi Allegato E), ha la struttura sotto riportata (a titolo di esempio): ITP S 001 L 0301 E 01 H ITP: indica che all interno del supporto elettronico è contenuta una Interactive Electronic Technical Publication. S: indentifica la fase del programma NH90 (i.e. PI/P / in service). 001: indica la generalità del manuale non attribuibile ad uno specifico sistema. L: identifica il produttore del Disco (Airbus Helicopters Deutschland GmbH). 0301: indica il cliente contrattuale (NAHEMA). E: indica la lingua utilizzata (inglese). 01: progressivo della unità consegnata. H: indice di revisione Manuali contenuti nelle IETP NAHEMA Manuali Operativi I manuali contenuti nelle IETP NAHEMA per il Programma NH90 assimilabili ai manuali di tipo CMM operativi, sono riportati nella tabella sottostante. L identificazione di questi manuali è in accordo al Guidance Document ASD (Ex-AECMA) 1000D NH90 (MD N001G0702E01) e nella stessa tabella è riportata la corrispondenza tra nomenclatura definita nella norma di origine AER(EP) e il Guidance Document ASD (ex-aecma) 1000D NH90 (MD N001G0702E01). 6

11 CODICE MANUALE AER(EP) Nome Pubblicazione -5 Manuale elenco di controllo della Massa Base e Dati di carico CODICE MANUALE JA-A-00-AMB MD N001G0702E01 Nome Pubblicazione Air vehicle Mass and Balance (AMB) InfoSet -6CF Controlli funzionali di volo JA-A-00-AFCF Acceptance and Functional -6CL Lista dei controlli per volo di Check Flight (AFCF) InfoSet collaudo e prove funzionali -9 Manuale di carico JA-A-00-ACL Air vehicle Cargo Loading (ACL) InfoSet -33 Manuale di caricamento per le munizioni convenzionali Manuali Non Operativi JA-A-00-AWL Air vehicle Weapon Loading (AWL) InfoSet I manuali contenuti nelle IETP NAHEMA per il Programma NH90 assimilabili a manuali di tipo CMM non operativi sono riportati nella tabella sottostante. L identificazione di questi manuali è in accordo al Guidance Document ASD (ex-aecma) 1000D NH90 (MD N001G0702E01) e nella stessa tabella è riportata la corrispondenza tra nomenclatura definita nella norma di origine AER(EP) e il Guidance Document ASD (ex-aecma) 1000D NH90 (MD N001G0702E01). CODICE MANUALE AER(EP) Nome Pubblicazione CODICE MANUALE MD N001G0702E01 Nome Pubblicazione -2 Manuale di manutenzione JA-A-00-AM Air vehicle Maintenance (AM) InfoSet JA-A-00-EBM Engine Base Maintenance (EBM) InfoSet -2ARC Role Change Manual JA-A-00-ARC Air vehicle Role Change (ARC) InfoSet -2AS N/A JA-A-00-AS Air vehicle Storage (AS) InfoSet -2CID N/A JA-A-00-CID Common Information and Data (CID) InfoSet -2MD N/A JA-A-00-MD Material Data (MD) InfoSet -2SPM Standard Practices Manual JA-A-00-ESP Engine Standard Practice (ESP) InfoSet -2TSM Trouble Shooting Manual JA-A-00-AFI Air vehicle Fault Isolation (AFI) InfoSet -2WL Wiring List JA-A-00-AWD Air vehicle Wiring Data (AWD) InfoSet 7

12 CODICE MANUALE AER(EP) Nome Pubblicazione CODICE MANUALE MD N001G0702E01 Nome Pubblicazione -3 Manuale di riparazione/revisione JA-A-00-ASR Air vehicle Structure Repair (ASR) InfoSet -4 Catalogo nomenclature illustrato JA-A-00-IPD Illustrated Parts Data (IPD) InfoSet * -6 Prontuario delle ispezioni JA-A-00-AMP Air vehicle Maintenance Planning (AMP) InfoSet -10 Manuale per l allestimento del motore -20 Manuale illustrato delle attrezzature di terra (PTUM) -23 Manuale per il controllo della corrosione -36 Manuale per le ispezioni non distruttive -39 Manuale di riparazione strutturale per danni riportati in combattimento JA-A-00-PPBU Power Plant built Up Manual (PPBU) InfoSet JA-A-00-ITE Illustrated Tool and Equipment (ITE) InfoSet JA-A-00-ACC Air vehicle Corrosion Control (ACC) InfoSet JA-A-00-ANDT Air vehicle Non-Destructive Test (ANDT) InfoSet JA-A-00-ABDR Air vehicle Battle Damage Repair (ABDR) InfoSet -51 Cross Servicing Guide JA-A-00-ACS Air vehicle Cross Servicing Manual (ACS) CODICE DI CLASSE + CODICE MANUALE AER(EP) Nome Pubblicazione CODICE MANUALE MD N001G0702E01 Nome Pubblicazione 32. p/n -1 N/A JA-A-00-AGE Aerospace Ground Equipment (AGE) InfoSet * Il manuale Catalogo Nomenclatore delle Parti per NH90 corrisponde al contenuto dell Information Set Illustrated Parts Data (IPD) parte delle IETP NAHEMA e al contenuto del Dedicated Operational Supplement Authority To Fit (DOS ATF) fornito dalla D.R.S. a corredo delle IETP NAHEMA. Il DOS ATF non è pertanto da considerarsi come una revisione intermedia delle IETP ma parte integrante delle stesse. 8

13 5.3 MANUALI DI TIPO CMM NON INCLUSI NELLE IETP NAHEMA Identificazione dei manuali Appartengono a questa categoria i seguenti manuali: Lista delle Pubblicazioni Applicabili (codice -01). Pubblicazioni Tecniche emesse dalla D.R.S. a seguito di specifici accordi contrattuali con la D.A.A.A.. Il codice identificativo di questi manuali nell ambito del programma NH90 rimane invariato rispetto alla norma di origine AER(EP) La Lista delle Pubblicazioni Applicabili è fornita in formato elettronico organizzato a pagine (EP: formato PDF), mentre la versione gestita nelle IETP NAHEMA, in accordo alle specifiche contrattuali, non è da ritenersi valida per i SS.d AA. UH-90A, SH-90A e MH-90A poiché si riferisce al completo set di manuali in formato elettronico (E) Identificazione del supporto elettronico Il supporto elettronico dei manuali CMM non inclusi nelle IETP NAHEMA viene identificato in accordo alla norma di origine AER(EP)

14 6. PRESENTAZIONE, ACCETTAZIONE, COLLAUDO E CONSEGNA DELLE PP.TT. PER IL PROGRAMMA NH90 L iter di presentazione, accettazione, collaudo e consegna delle PP.TT. di competenza della D.A.A.A. nell ambito del Programma NH90 si articola nelle seguenti fasi: 1. Presentazione delle copie campione da parte della D.R.S.; 2. Verifica della copia campione da parte della D.A.A.A.; 3. Accettazione delle copie campione da parte della D.A.A.A.; 4. Collaudo da parte della D.A.A.A. delle copie contrattuali presentate dalla D.R.S.; 5. Consegna delle PP.TT. da parte della D.R.S.. Nei successivi sotto-paragrafi tale iter è descritto per le tre categorie di PP.TT. identificate al para 5. Tutto il processo di accettazione, dalla data di ricezione dei manuali tecnici fino al collaudo e autorizzazione a procedere con la consegna del set contrattuale deve essere effettuato nei tempi necessari a garantire gli aggiornamenti delle PP.TT. applicabili. 6.1 MANUALI DI TIPO AER OPERATIVI Il processo di presentazione, accettazione, collaudo e consegna delle PP.TT. di tipo AER in formato cartaceo, descritto nel presente paragrafo, è riportato in forma schematizzata in Appendice 1 che definisce anche le tempistiche delle varie fasi del processo Presentazione della copia campione Sia per l edizione base che per le successive nuove edizioni (o riedizioni) la D.R.S. di 1 livello invia alla D.C. al C.S.V e alla Forza Armata la copia campione delle PP.TT. riportate al para 5.1 per accettazione da parte di D.A.A.A. corredata di: Dichiarazione di Adeguatezza (modello equivalente a quello riportato in Allegato A ed in uso nel programma internazionale); Certificato di Conformità (modello similare al Modulo 4107). La documentazione a corredo è fornita in accordo alle procedure internazionali definite nel documento MD S000M1434E01. Nel caso di edizione base la D.R.S. fornisce l elenco dei documenti approvati a livello internazionale, in accordo al processo descritto nella procedura MD S000N0479E01, i cui contenuti sono direttamente trasferiti nelle PP.TT.. 10

15 Nel caso di nuove edizioni (o riedizioni) la D.R.S. deve fornire a corredo dei manuali una descrizione delle modifiche apportate ai manuali rispetto all edizione precedente al fine di agevolare il processo di verifica della copia campione da parte della D.A.A.A Verifica della copia campione Il processo di verifica della copia campione differisce nel caso di edizione base o nuova edizione Esecuzione della verifica per l Edizione base Nel caso di edizione base, la valutazione preliminare della copia campione deve essere effettuata in accordo ai seguenti principi: La D.C. valuta i manuali sotto l aspetto formale e sostanziale avvalendosi della collaborazione del C.S.V.. Il compito del C.S.V. è avviato da una lettera che la D.C. invia allo stesso non appena ricevuta la copia campione dalla D.R.S. e in cui viene dichiarato che il C.S.V. può iniziare la propria attività. Il C.S.V. deve valutare i manuali tenendo presente: il Certificato di Omologazione di Tipo la validazione del contenuto tecnico delle sezioni dei manuali identificati come approved part che, nel processo internazionale (riferimento para 5.1), è regolamentata dai documenti MD S000N0479E01 e MD S000N3738E01 che prevedono il coinvolgimento del C.S.V. come parte del Test Coordination Group (TCG) responsabile della raccomandazione del contenuto tecnico in ambito internazionale. La validazione richiesta al C.S.V. ha il principale scopo di: verificare la corrispondenza tra copia campione e la documentazione sorgente approvata a livello internazionale; verificare la fruibilità della pubblicazione cartacea in termini di forma, contenuto, chiarezza ed immediatezza dell informazione. La validazione del contenuto tecnico delle sezioni dei manuali classificate come not approved part nel processo internazionale (riferimento para 5.1) è di responsabilità del C.S.V.. Allo scopo di ottimizzare le risorse la D.C. può interessare gli Stati Maggiori di Forza Armata e relativi Enti Utilizzatori che, in coordinamento col C.S.V., concorrono a commentare le suddette sezioni (not approved part). Nella redazione dei commenti si terrà conto degli accordi presi a livello internazionale nell ambito del Gruppo di Lavoro Pubblicazioni Tecniche. 11

16 Esecuzione della verifica per le nuove edizioni (o riedizioni) Nel caso di nuove edizioni (o riedizioni), la valutazione preliminare della copia campione deve essere effettuata in accordo ai seguenti principi: la D.C. valuta i manuali sotto l aspetto formale e sostanziale avvalendosi della collaborazione del C.S.V.. L attività del C.S.V. è avviata con una lettera inviata al CSV dalla D.C., non appena ricevuta la copia campione dalla D.R.S. e in cui viene dichiarato che il C.S.V. può iniziare la propria attività. Il C.S.V. deve valutare i manuali tenendo presente il Certificato di Tipo la validazione del contenuto tecnico delle sezioni dei manuali classificate come approved part che, nel processo internazionale (riferimento para 5.1), è regolamentata dai documenti MD S000N0479E01 e MD S000N3738E01 che prevedono il coinvolgimento del C.S.V. come parte del Test Coordination Group (TCG) responsabile della raccomandazione del contenuto tecnico in ambito internazionale. la validazione richiesta al C.S.V. ha il principale scopo di: verificare la corrispondenza tra copia campione e la documentazione sorgente approvata a livello internazionale; verificare la fruibilità della pubblicazione cartacea in termini di forma, contenuto, chiarezza ed immediatezza dell informazione. La validazione del contenuto tecnico delle sezioni dei manuali classificate come not approved part nel processo internazionale (riferimento para 5.1) viene effettuata a fronte dell analisi comparativa fornita dalla D.R.S. rispetto alla edizione precedente. Qualora la D.C. ritenga l entità delle modifiche apportate tali da richiedere una valutazione approfondita da parte del C.S.V., la D.C. dovrà richiedere nella lettera di attivazione una specifica analisi sulla parte interessata. Anche in questo caso la D.C. può coinvolgere gli Stati Maggiori di Forza Armata e relativi Enti Utilizzatori che, in coordinamento col C.S.V., concorreranno a commentare le suddette sezioni (not approved part). In caso diverso l attivazione del C.S.V. sarà limitata alla sola approved part. Nella redazione dei commenti si terrà conto degli accordi presi a livello internazionale nell ambito del Gruppo di Lavoro Pubblicazioni Chiusura del processo di verifica della copia campione Il processo di verifica si conclude con l emissione di una Nota di Osservazione preparata dal C.S.V. e trasmessa alla D.R.S. da parte della D.C. che è responsabile di integrare in essa le sue valutazioni (da fornire in accordo alle linee guida riportate in Allegato B) in merito a: 12

17 conformità con le informazioni contenute nel Certificato di Omologazione di Tipo; aspetti formali di stile e presentazione in accordo ai requisiti applicabili al programma NH90. La Nota di Osservazione deve essere discussa in contraddittorio con la D.R.S. al termine della quale sono possibili due casi: Nota di Osservazione concordata: nel caso in cui, ambo le parti, ritengano i commenti, di rilievo per l utilizzo dei manuali e non deferibili ad una successiva edizione dei manuali, la D.R.S. si impegna a fornire dei supplementi di sicurezza e/o operativi in accordo alla normativa AER(EP).P-104 peculiare per il programma NH90 in concomitanza con l invio del set contrattuale. le richieste di modifiche che si concorda non avere impatto immediato sull utilizzo dei manuali, verranno gestite nelle successive edizioni del manuale con una pianificazione concordata tra le parti durante il contradditorio. Nota di Osservazione non concordata: per le modifiche su cui la D.R.S. non concorda, la stessa è tenuta ad emettere una dichiarazione di assunzione responsabilità in cui dichiara che i manuali tecnici supportano l aeromobile in maniera efficace e sicura e che, in quanto D.R.S., si assume la responsabilità connesse all accettazione dei manuali tecnici senza l introduzione delle modifiche (le quali devono essere elencate all interno della stessa dichiarazione), nelle tempistiche stabilite. La suddetta dichiarazione deve essere firmata dal Direttore Tecnico della D.R.S. o suo delegato. In questo caso la Dichiarazione di Adeguatezza fornita dalla D.R.S. a corredo della copia campione dovrà essere riemessa con riferimento alla dichiarazione di assunzione responsabilità Accettazione da parte della D.A.A.A. della copia campione Una volta completata la verifica della copia campione, in accordo ai principi esposti al para 6.1.2, la D.C.: emette il relativo frontespizio ministeriale (per ogni singolo manuale) utilizzando il modello in Allegato D. dispone che la D.R.S. proceda all emissione dei supplementi operativi e/o di sicurezza eventualmente concordati nella Nota di Osservazione in accordo a quanto contrattualmente previsto dopo l inserimento del frontespizio sopra la copertina della relativa P.T.. 13

18 Sul Frontespizio del Manuale Tecnico preparato dalla D.C. deve essere riportato chiaro riferimento al protocollo della Lettera di Accettazione (modello in Allegato C) con cui lo si invia. La D.C. trasmette copia della Lettera di Accettazione con il relativo frontespizio alla D.R.S. e in conoscenza all Ente di F.A. gestore del contratto (se diverso) e al 2 Ufficio della VDT (per l inserimento delle informazioni negli Indici Generali). Resta inteso che il contenuto tecnico delle suddette PP.TT. rimane di completa responsabilità della D.R.S. stessa Collaudo delle copie contrattuali Sarà cura della D.R.S. introdurre il Frontespizio Ministeriale emesso dalla D.C. nei manuali cartacei e produrre idonee copie nel numero di volte pari a quello delle relative PP.TT. previsto a contratto avendo cura ed obbligo di applicarlo sopra la copertina di ciascuna copia di P.T. prima di procedere secondo quanto contrattualmente previsto. La D.R.S. procede quindi con la presentazione al collaudo all UTT di competenza (copia alla D.C.) e rende disponibili i manuali per l esecuzione del collaudo stesso. La Commissione di Collaudo fornisce accettazione del materiale presentato al collaudo e autorizza la D.R.S. a procedere con la consegna Consegna delle copie contrattuali Una volta ricevuta la notifica di accettazione del materiale presentato al collaudo, la D.R.S. procede con invio delle copie contrattuali a: Comando Sostegno AVES, per le PP.TT. relative al S.d A. UH-90A o 1 copia per E.C. di F.A. o 1 Copia per 2^ Reggimento Sostegno Orione Bologna o 1 copia per elicottero consegnato dalla Ditta Stato Maggiore Marina 6 Reparto Aeromobili, per le PP.TT. relative ai SS.d AA. MH-90A e SH-90 : o 1 copia per E.C. di F.A o 1 copia per elicottero consegnato dalla Ditta La D.R.S. provvederà all invio di copia della lettera di trasmissione dei manuali alla D.C. della D.A.A.A. La consegna deve includere i supplementi di sicurezza e/o operativi eventualmente concordati durante il contraddittorio; tali supplementi non saranno soggetti al processo di collaudo in quanto regolati dalla norma AER(EP).P-104 peculiare per il Programma NH90. 14

19 6.2 MANUALI DI TIPO CMM INCLUSI NELLE IETP NAHEMA Il processo di presentazione, accettazione, collaudo e consegna delle IETP NAHEMA (manuali CMM operativi e non operativi), descritto nel presente paragrafo, è riportato in forma schematizzata in Appendice 2 che definisce anche le tempistiche delle varie fasi del processo Presentazione della copia campione Sia per l edizione base che per le successive nuove edizioni (o riedizioni) la D.R.S. di 1 livello invia le IETP NAHEMA alla D.C. ed al C.S.V. la copia campione delle PP.TT. riportate al para 5.2 per accettazione da parte di D.A.A.A. corredate di: Dichiarazione di Adeguatezza (modello equivalente a quello riportato in Allegato A); Certificato di Conformità (modello equivalente al Modulo 4107). La documentazione a corredo è fornita in accordo alle procedure internazionali definite nel documento MD S000M1434E01 che prevedono l emissione di un unica dichiarazione di adeguatezza e un unico certificato di conformità a copertura dell intero contenuto delle IETP NAHEMA. Nel caso di edizione base la D.R.S. fornisce l elenco dei documenti approvati a livello internazionale (TCG, WG) i cui contenuti sono direttamente trasferiti nelle PP.TT.. Nel caso di nuove edizioni (o riedizioni) la D.R.S. deve fornire a corredo dei manuali una descrizione delle modifiche apportate ai manuali rispetto all edizione precedente al fine di agevolare il processo di verifica della copia campione da parte della D.A.A.A.. In questo caso, qualora ulteriori documenti siano stati approvati a livello internazionale con nuovi contenuti impattanti le PP.TT., la D.R.S. dovrà produrre un elenco aggiornato Verifica della copia campione Il processo di verifica della copia campione differisce nel caso di manuali operativi e manuali non operativi in accordo alla classificazione riportata ai para Esecuzione della verifica per i manuali operativi Nel caso di edizione base, la valutazione preliminare della copia campione deve essere effettuata in accordo ai seguenti principi: La D.C. valuta i manuali sotto l aspetto formale e sostanziale avvalendosi della collaborazione del C.S.V.. L azione del C.S.V. è avviata da una lettera che la D.C. invia allo stesso non appena ricevuta la copia campione da parte della D.R.S. e in cui viene dichiarato che il C.S.V. può iniziare la propria attività tenendo conto del Certificato di Omologazione di Tipo. 15

20 Il C.S.V. deve valutare i manuali tecnici e preparare, per ciascun tipo di manuale tecnico, una Nota di Osservazione che deve essere trasmessa formalmente alla D.R.S. da parte della D.C. che è responsabile di integrare in essa le sue valutazioni (fornite secondo le linee guida riportate in Allegato B) in merito a: conformità con le informazioni contenute nel Certificato di Omologazione di Tipo; aspetti formali di stile e presentazione in accordo ai requisiti applicabili al programma NH90. La Nota di Osservazione deve essere discussa in contraddittorio con la D.R.S. al termine del quale sono possibili due casi: Nota di Osservazione concordata: qualora, ambo le parti, in relazione a commenti ritenuti rilevanti per l utilizzo dei manuali e non deferibili ad una successiva edizione, la D.R.S. deve impegnarsi a fornire un aggiornamento delle IETP in accordo alla normativa AER(EP).P-104 peculiare per il Programma NH90 (ad esempio l emissione di una Rush Revision ); le richieste di modifiche che si concorda non abbiano impatto immediato sull utilizzo dei manuali, dovranno essere gestite nelle successive edizioni del manuale, con una pianificazione che verrà concordata tra le parti durante il contradditorio. Nota di Osservazione non concordata: per le modifiche su cui la D.R.S. non concorda, la stessa è tenuta ad emettere una dichiarazione di assunzione responsabilità in cui la D.R.S. dichiara che i manuali tecnici supportano l aeromobile in maniera efficiente e sicura e che, in quanto D.R.S., si assume la responsabilità connesse all accettazione dei manuali tecnici senza l introduzione delle modifiche (le quali devono essere elencate all interno della stessa dichiarazione), nelle tempistiche stabilite. La suddetta dichiarazione deve essere firmata dal Direttore Tecnico della D.R.S. o suo delegato. In questo caso la Dichiarazione di Adeguatezza, fornita dalla D.R.S. a corredo della copia campione, dovrà essere riemessa con riferimento alla dichiarazione di assunzione responsabilità. Nel caso di nuove edizioni (o riedizioni), la D.C., sulla base delle informazioni fornite dalla D.R.S. in merito alle modifiche introdotte rispetto alla edizione precedente, valuterà se procedere con attivazione del C.S.V. (e quindi procedere con lo stesso processo valido per l edizione base) o se procedere direttamente con l accettazione dei manuali in accordo al para

21 Esecuzione della verifica per i manuali non operativi Nel caso di manuali non operativi la verifica da parte della D.C. è limitata agli aspetti formali di stile e presentazione in accordo alle linee guida riportate in Allegato B Accettazione da parte della D.A.A.A. della copia campione Una volta completata la verifica della copia campione, in accordo ai principi esposti al para 6.2.2, la D.C.: emette un unico frontespizio ministeriale (modello in Allegato D) per tutti i SS.d AA. a copertura dell intero set di PP.TT. contenute nelle IETP NAHEMA e rese applicabili attraverso la Lista delle Pubblicazioni Applicabili. Il frontespizio ministeriale farà riferimento al: codice pubblicazione: il codice del Transfer Package delle IETP NAHEMA riportato al para codice del supporto elettronico: il codice delle IETP NAHEMA emesse dalla D.R.S. riportato nel para Dispone che la D.R.S. dia seguito a quanto contrattualmente previsto. Sul Frontespizio del Manuale Tecnico preparato dalla D.C. deve essere riportato chiaro riferimento al protocollo della Lettera di Accettazione (modello in Allegato C) con cui lo si invia. La D.C. trasmette copia della Lettera di Accettazione con il relativo frontespizio alla D.R.S. e in conoscenza: all Ente gestore del contratto (Agenzia NAHEMA) e alla Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio (per l inserimento delle informazioni negli Indici Generali) Collaudo delle copie contrattuali Sarà cura della D.R.S. introdurre il Frontespizio Ministeriale emesso dalla D.C. per le IETP NAHEMA nel supporto elettronico della Lista delle Pubblicazioni Applicabili aggiornata a seguito delle nuove accettazioni. La D.R.S. procede quindi con la presentazione al collaudo all UTT di competenza (dandone conoscenza alla D.C.) e rende disponibili le IETP NAHEMA per l esecuzione del collaudo stesso. La Commissione di Collaudo provvede all accettazione del materiale presentato al collaudo e autorizza la D.R.S. a procedere con la consegna Consegna delle copie contrattuali Una volta ricevuta la notifica di accettazione del materiale presentato al 17

22 collaudo, la D.R.S. procede con l invio delle copie contrattuali a: Comando Sostegno AVES, per le PP.TT. relative al S.d A. UH-90A. Stato Maggiore Marina 6 Reparto Aeromobili, per le PP.TT. relative ai SS.d AA. MH-90A e SH-90A. La D.C. della D.A.A.A. deve ricevere copia della lettera di trasmissione dei manuali inviati. 6.3 MANUALI DI TIPO CMM NON INCLUSI NELLE IETP NAHEMA Il processo di presentazione, accettazione, collaudo e consegna delle PP.TT. di tipo CMM, non incluse nelle IETP NAHEMA, descritto nel presente paragrafo, è riportato in forma schematizzata in Appendice 3 completo dell indicazione tempistiche delle varie fasi del processo Presentazione della copia campione Sia per l edizione base che per le successive nuove edizioni (o riedizioni) la D.R.S. di 1 livello invia alla D.C. la copia campione delle PP.TT. riportate al para 5.3 per accettazione da parte di D.A.A.A. corredata di: Dichiarazione di Adeguatezza (modello similare a quello riportato in Allegato A); Certificato di Conformità (modello similare al Modulo 4107) Verifica della copia campione La verifica della copia campione è effettuata dalla D.C. ed è limitata agli aspetti formali di stile e presentazione in accordo alle linee guida riportate in Appendice Accettazione da parte della D.A.A.A. della copia campione Una volta completata la verifica della copia campione, in accordo ai principi esposti al para la D.C.: emette il frontespizio ministeriale per il manuale in oggetto (modello in Allegato D). dispone che la D.R.S. dia seguito a quanto contrattualmente previsto. Sul Frontespizio del Manuale Tecnico, preparato dalla D.C., deve essere riportato chiaro riferimento al protocollo della Lettera di Accettazione (modello in Allegato C) con cui lo si invia. La D.C. trasmette copia della Lettera di Accettazione, con il relativo frontespizio, alla D.R.S. e in conoscenza: all Ente gestore del contratto (Agenzia NAHEMA) e alla Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio (per 18

23 l inserimento delle informazioni negli Indici Generali) Collaudo delle copie contrattuali Sarà cura della D.R.S. introdurre il Frontespizio Ministeriale, come emesso dalla D.C., nel manuale e nel supporto elettronico relativo avendo cura ed obbligo di applicarlo sopra la copertina di ciascuna copia di P.T. prima di procedere secondo quanto contrattualmente previsto. La D.R.S. procede quindi con la presentazione al collaudo all UTT di competenza (copia alla D.C.) e rende disponibili i manuali per l esecuzione del collaudo stesso. La Commissione di Collaudo provvede all accettazione del materiale presentato al collaudo, autorizza la D.R.S. a procedere con la consegna ed informa la D.C. dell avvenuta accettazione Consegna delle copie contrattuali Una volta ricevuta la notifica di accettazione del materiale presentato al collaudo, la D.R.S. procede con invio delle copie contrattuali a: Comando Sostegno AVES, per le PP.TT. relative al S.d A. UH-90A. Stato Maggiore Marina 6 Reparto Aeromobili, per le PP.TT. relative ai SS.d AA. MH-90A e SH-90A. La D.C. della D.A.A.A. deve ricevere copia della lettera di trasmissione dei manuali Inviati. 7. GARANZIA Tutti i Manuali Tecnici sia operativi che non operativi ed i loro aggiornamenti devono essere coperti dalla garanzia prevista nei contratti applicabili al Programma NH CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI PREPARAZIONE E PRESENTAZIONE DEI MANUALI TECNICI APPLICABILI Le attività della Ditta (nel dettaglio ciascuna Partner Company) per la preparazione e presentazione dei Manuali Tecnici base, dei relativi aggiornamenti e quelle per la fornitura del servizio/copie richiesti, sono sottoposti al "Controllo della Qualità" da parte degli enti della D.R.S. preposti a tale attività. 19

24 9. CORREZIONE DEI FRONTESPIZI AER E CMM Qualora si riscontri un errore nelle informazioni contenute nel Frontespizio, sia quello delle PP.TT. di tipo AER che quello delle PP.TT. di tipo CMM, esso deve essere annullato e sostituito da un nuovo frontespizio che riporti le informazioni corrette. Sul nuovo frontespizio deve essere sempre riportata la seguente nota: Il presente frontespizio annulla e sostituisce il frontespizio AER/CMM. Ed.: inviato con protocollo M_D GARM.. perché contenente delle informazioni errate. Il Manuale Tecnico ad esso associato non ha subito nessuna modifica. Alla ricezione del nuovo frontespizio deve essere riportato nel precedente la dizione ANNULLATO seguita dal protocollo della lettera di invio del nuovo frontespizio. 10. CONSERVAZIONE MANUALI TECNICI NON PIU APPLICABILI Qualora la P.T. venga aggiornata o abrogata, la D.C. provvede a segregare un copia dell edizione non più applicabile in una idonea area di custodia per un periodo temporale minimo di anni 10. Se l abrogazione è dovuta alla dismissione del S.d A. il periodo dei 10 anni inizia dal giorno di dismissione del S.d A. a cui le PP.TT. si riferiscono. Tale periodo è procrastinato qualora sussistano procedimenti d indagine tecnica - amministrativa - giudiziaria riferibili ai materiali / equipaggiamenti descritti dalla documentazione tecnica fino al termine delle stesse. Lo stato di superata applicabilità deve risultare in maniera inequivocabile tramite opportuna annotazione da apporre sulle pagine della P.T.. 20

25 Appendice 1 alla P.T. Appendice 1 Procedura schematizzata manuali AER Attività Invio corrispondenza da Chi a Chi Per Conoscenza Presentazione della copia campione corredata da: Dichiarazione di Adeguatezza (Allegato A) Certificato di Conformità Lista dei documenti tecnici internazionali approvati impattanti le pubblicazioni (solo per le edizioni base) Descrizione delle modifiche apportate ai manuali rispetto all edizione precedente nel caso di riedizioni Attivazione del C.S.V. entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della copia campione. Eventuale richiesta di valutazione agli Enti di FF.AA.. Il C.S.V. valuta i Manuali Tecnici e prepara, per ciascun tipo di Manuale Tecnico, una Nota di Osservazione, discussa in contraddittorio con la D.R.S. entro 30 giorni dalla ricezione dello stesso coordinando eventualmente i commenti degli Enti di FF.AA.. Laddove non si riesca a trovare un concordamento tra C.S.V. e D.R.S., il C.S.V. trasmette comunque una propria Nota di Osservazione alla D.C. (la nota può anche essere corredata dalle eventuali controdeduzioni della D.R.S.). Nel contempo la D.C. valuta il manuale per gli aspetti di: conformità con le informazioni contenute nel Certificato di Omologazione di Tipo; aspetti formali di stile e presentazione in accordo alle linee guida descritte in Allegato B Da D.R.S. a: D.C. C.S.V. Enti di FF.AA. Da D.C a: C.S.V. Da C.S.V. a: D.C. nessuna Ente Gestore contrattuale: Agenzia NAHEMA (senza la copia campione in bozza) nessuna La D.C. trasmette alla D.R.S. la Nota di Osservazione insieme alle proprie valutazioni derivate dalle verifiche di cui sopra entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della Nota di Osservazione dal C.S.V. Da D.C.: D.R.S. Nota di Osservazione concordata Preparazione dei supplementi di sicurezza Da D.R.S. a: D.C. Appendice 1-1

26 Appendice 1 alla P.T. Attività Invio corrispondenza da Chi a Chi Per Conoscenza e/o operativi se identificati come necessari durante il contradditorio. Nota di Osservazione non concordata Preparazione dei supplementi di sicurezza e/o operativi se identificati come necessari durante il contradditorio. Invio dichiarazione di responsabilità D.R.S.. Dichiarazione di Adeguatezza aggiornata con riferimento alla Dichiarazione di responsabilità D.R.S.. La documentazione aggiornata deve pervenire non oltre 2 giorni lavorativi dalla ricezione della Nota di Osservazione. La D.C. eventualmente prende atto dell assunzione di responsabilità della D.R.S. e procede con: Accettazione della copia campione con Lettera di Accettazione (vedi Allegato C). Emette il relativo frontespizio ministeriale (vedi Allegato D); dispone che la D.R.S. dia corso a quanto contrattualmente previsto dopo l inserimento del frontespizio sopra la copertina della relativa P.T. L iter di accettazione deve completarsi non oltre 5 giorni lavorativi dall emissione della documentazione aggiornata dalla D.R.S. (qualora necessaria). Collaudo, accettazione copie contrattuali e autorizzazione alla consegna. La presentazione al collaudo deve avvenire entro 10 giorni dalla chiusura dell iter di accettazione ed il collaudo deve completarsi entro 5 giorni dalla presentazione in modo da garantire il completamento dell iter entro 60 giorni dalla ricezione della copia campione. Qualora in sede di Nota di Osservazione sia stata identificata la necessità di procedere al emissione di supplementi di sicurezza e/o operativi, tali Supplementi dovranno essere emessi congiuntamente all emissione delle copie contrattuali in accordo alla AER(EP).P-104 peculiare per il Programma NH90 (non soggetti a collaudo). Da D.C. a: D.R.S. In accordo a quanto contrattualmente previsto Ente gestore contrattuale: Agenzia NAHEMA Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio D.C. Appendice 1-2

27 Appendice 2 alla P.T. Appendice 2 Procedura schematizzata manuali CMM inclusi nelle IETP NAHEMA Attività Invio corrispondenza da Chi a Chi Per Conoscenza Presentazione della copia campione corredata da: Dichiarazione di Adeguatezza (Allegato A) Certificato di Conformità Per tutti i manuali contenuti nelle IETP NAHEMA. Lista dei documenti tecnici internazionali approvati impattanti le pubblicazioni (solo per le edizioni base) Descrizione delle modifiche apportate ai manuali rispetto all edizione precedente nel caso di riedizioni Attivazione del C.S.V. entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della copia campione (limitatamente ai manuali operativi CMM e se ritenuto necessario dalla D.C. in accordo ai principi definiti nel para ). Il C.S.V. valuta i Manuali Tecnici e prepara, per ciascun tipo di Manuale Tecnico, una Nota di Osservazione, discussa in contraddittorio con la D.R.S. entro 30 giorni dalla ricezione dello stesso. Laddove non si riesca a trovare un concordamento tra C.S.V. e D.R.S., il C.S.V. trasmette comunque una propria Nota di Osservazione alla D.C. (la nota può anche essere corredata dalle eventuali controdeduzioni della D.R.S.). Nel contempo la D.C. valuta in accordo ai principi definiti nel para l intero set di manuali contenuti nelle IETP NAHEMA (operativi e non operativi) per gli aspetti di: conformità con le informazioni contenute nel Certificato di Omologazione di Tipo; aspetti formali di stile e presentazione in accordo alle linee guida descritte in Allegato B Da D.R.S. a: D.C. C.S.V. Da D.C a: C.S.V. Da C.S.V. a: D.C. nessuna Ente Gestore contrattuale: Agenzia NAHEMA (senza la copia campione in bozza) nessuna Qualora necessario, la D.C. trasmette alla D.R.S. la Nota di Osservazione insieme alle proprie valutazioni derivate dalle verifiche di cui sopra entro 3 giorni lavorativi Da D.C.: D.R.S. Appendice 2-1

28 Appendice 2 alla P.T. Attività Invio corrispondenza da Chi a Chi Per Conoscenza dalla ricezione della Nota di Osservazione dal C.S.V. Limitatamente ai manuali operativi contenuti nelle IETP NAHEMA: Nota di Osservazione concordata Preparazione della revisione delle IETP se identificata come necessaria durante il contradditorio. Nota di Osservazione non concordata Preparazione della revisione delle IETP se identificata come necessaria durante il contradditorio. Invio dichiarazione di responsabilità D.R.S. per le modifiche non concordate. Dichiarazione di Adeguatezza aggiornata con riferimento alla Dichiarazione di responsabilità D.R.S.. La documentazione aggiornata deve pervenire non oltre 2 giorni lavorativi dalla ricezione della Nota di Osservazione. La D.C. eventualmente prende atto dell assunzione di responsabilità della D.R.S. e procede con: Accettazione della copia campione con Lettera di Accettazione (vedi Allegato C) per l intero IETP NAHEMA (una lettera per ogni S.d A.). Emissione del relativo frontespizio ministeriale (vedi Allegato D) per l intero IETP NAHEMA (un frontespizio per ogni S.d A.); Disposizione che la D.R.S. dia corso a quanto contrattualmente previsto e all inserimento del frontespizio nel supporto elettronico della Lista delle Pubblicazioni Applicabili aggiornata con i nuovi manuali accettati. L iter di accettazione deve completarsi non oltre 5 giorni lavorativi dall emissione della documentazione aggiornata dalla D.R.S. (qualora necessaria). Da D.R.S. a: D.C. Da D.C.: D.R.S. Ente gestore contrattuale: Agenzia NAHEMA Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio Collaudo, accettazione copie contrattuali e autorizzazione alla consegna. La presentazione al collaudo deve avvenire entro 10 giorni dalla chiusura dell iter di accettazione ed il collaudo deve completarsi entro 5 giorni dalla presentazione in modo da garantire il completamento dell iter entro 60 giorni dalla ricezione della copia campione. In accordo a quanto contrattualmente previsto D.C. Appendice 2-2

29 Appendice 2 alla P.T. Attività Qualora in sede di Nota di Osservazione sia stata identificata la necessità di procedere al emissione di una revisione delle IETP, tale revisione deve essere emessa congiuntamente all emissione delle copie contrattuali in accordo alla AER(EP).P-104 peculiare per il Programma NH90 (non soggetta a collaudo). Invio corrispondenza da Chi a Chi Per Conoscenza Appendice 2-3

30 Appendice 3 alla P.T. Appendice 3 Procedura schematizzata manuali CMM non inclusi nelle IETP NAHEMA Attività Invio corrispondenza da Chi a Chi Per Conoscenza Presentazione della copia campione corredata da: Dichiarazione di Adeguatezza (Allegato A) Certificato di Conformità La D.C. valuta il manuale tecnico per gli aspetti di: conformità con le informazioni contenute nel Certificato di Omologazione di Tipo (se applicabile); aspetti formali di stile e presentazione in accordo alle linee guida descritte in Allegato B La D.C. procede con: Accettazione della copia campione con Lettera di Accettazione (vedi Allegato C). Emette il relativo frontespizio ministeriale (vedi Allegato D). dispone che la D.R.S. dia corso a quanto contrattualmente previsto e all inserimento del frontespizio nel manuale accettato. L iter di accettazione deve completarsi non oltre 15 giorni lavorativi dalla ricezione della copia campione. Collaudo, accettazione copie contrattuali e autorizzazione alla consegna. La presentazione al collaudo deve avvenire entro 10 giorni dalla chiusura dell iter di accettazione ed il collaudo deve completarsi entro 5 giorni dalla presentazione. Da D.R.S. a: D.C. nessuna Da D.C.: D.R.S. In accordo a quanto contrattualmente previsto Ente Gestore contrattuale: Agenzia NAHEMA (senza la copia campione in bozza) nessuna Ente gestore contrattuale: Agenzia NAHEMA Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio D.C. Appendice 3-1

31 Allegato A alla P.T. Allegato A Modello Dichiarazione di Adeguatezza Allegato A - 1

32 Allegato A alla P.T. Allegato A - 2

33 Allegato B alla P.T. Allegato B Linee guida per la D.C. per la valutazione delle PP.TT. NH90 Il Form della Check List per manuali AER Operativi / Non Operativi rimane identico alla norma di riferimento base. Il Form della Check List per manuali CMM Operativi / Non Operativi è stato aggiornato in base alle esigenze del programma NH90 come segue. Allegato B - 1

34 Allegato B alla P.T. MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Pubblicazione Aggiornamento Motivo della emissione Reparto ^ Divisione ^ Sezione NOTA ESPLICATIVA PER PROPOSTA DI ACCETTAZIONE COPIA CAMPIONE / CAMPIONE DEFINITIVA PUBBLICAZIONE TECNICA di TIPO CMM. Codice Identificativo Edizione e data Classifica di segretezza Titolo Tipo aggiornamento Codice Identificativo Classifica di segretezza Data di emissione Ditta interessata Estremi lettera trasmissione Ditta Nr. Certificato di Conformità Nr. Dichiarazione di Adeguatezza Azione Funzione Nominativo Data Firma Valutata da Sulla base degli esiti delle valutazioni effettuate, come da relativa lista di controllo, si propone l accettazione della Pubblicazione in argomento. (Firma del Responsabile di Sezione) Allegato B - 2

35 Allegato B alla P.T. LINEE GUIDA PER PROPOSTA DI ACCETTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE TIPO CMM IETP VERSIONE CMM(E).1H-UH-90A/UH-90A/SH-90A/MH-90A-X EDIZ. / / CMM(E).2T-T700/T6E1-X EDIZ. / / NR (nota) Pubblicazioni CMM di TIPO: OPERATIVO / NON OPERATIVO RIFERIMENTO (casella di verifica) Elementi di verifica Verificare che una pubblicazione tecnica di 3^ categoria di tipo CMM non operativa in copia Campione sia corredata dalla Dichiarazione di Adeguatezza e dal Certificato di Conformità su cui dovrà essere riportato chiaro riferimento al certificato di Omologazione Tipo. Verificare che una pubblicazione tecnica di 3^ categoria di tipo CMM operativa in bozza, sia corredata dalla Dichiarazione di Adeguatezza. Verificare che la pubblicazione in esame (e.g. IETP 3.0) sia corredata da certificato di conformità e dichiarazione di adeguatezza ( come da procedura internazionale MDS000M1434E01) Verificare una volta installate le IETP, che nella maschera iniziale di avvio sia costantemente presente in alto a sinistra la versione applicabile (e.g. IETP 3.0) 1.5 Verificare che nelle IETP sia presente una lista delle pubblicazioni applicabili Verificare che nella lista delle pubblicazioni applicabili, presente nelle IETP, siano contenuti i manuali operativi ed i manuali non operativi come regolato dalla AER(EP).0-0-2/NH90 Verificare che le pubblicazioni presenti nella lista contengano: - l indice del contenuto (Highlight), - la lista dei data module applicabili - La lista delle illustrazioni - Il technical publication code 1.8 Verificare che la lista del contenuto (highlights) contenga i data module, la relativa issue e la ragione dell eventuale update. 1.9 Verificare a campione la presenza dei data module indicati nei certificati di conformità 1.10 Verificare a campione l efficacia dei collegamenti ipertestuali fra i data module 1.11 Verificare che la funzione Print produca un file pdf che abbia: - la prima pagina riassuntiva delle informazioni globali del data module: n issue, tech name, ecc - Indichi la data di stampa - I numeri su tutte le pagine - Riporti una scritta in cui si chieda di verificare la consistenza fra presentazione sul display e la stampa del pdf - Riporti l applicabilità delle versioni selezionate in tutte le pagine - Riporti in ultima pagina la scritta: end of data module 1.12 Verificare che nella maschera iniziale esista un collegamento dedicato per accedere alla lista dei SB Verificare che abbia un indice del contenuto, o documento similare, che consenta di individuare e riassumere con certezza il contenuto della Pubblicazione. Nel caso di Pubblicazioni su supporto elettronico con numero di pagine considerevole (es: oltre le 50 pagg.), l indice dovrà essere interattivo; Verificare che non includa informazioni relative ai tipi di manuali non indicati esplicitamente nella Dichiarazione di Adeguatezza e nel Certificato di Conformità (es. -2 che includa anche il -6 o il -4 senza che di questi ultimi due manuali se ne faccia esplicita menzione). NB: Qualora siano presenti tali informazioni, si dovrà dare indicazione al 3 Ufficio UGCT circa la loro eventuale applicazione da riportare nel testo del frontespizio e conseguentemente chiedere alla Ditta di riemettere la Dichiarazione di Adeguatezza e il Certificato di Conformità ; Verificare che qualora disponibile sia su supporto cartaceo che elettronico, verificarne la congruenza in termini di: stessa data, struttura del testo, organizzazione (in volumi), etc. ; Verificare che qualora includa dei Service Bullettins o documentazione similare, per ciascuno di essi ci sia una chiara ed inequivocabile dichiarazione dell eventuale applicabilità al materiale della D.A.A.A., tramite indicazione del codice identificativo della corrispondente PTA emessa, o nel caso di non applicabilità, tramite la dicitura NON APPLICABILE nell elenco opportunamente predisposto dopo il frontespizio. Verificare che nella maschera iniziale esista un collegamento per la produzione dei moduli IPRF e l eventuale presenza di un elenco IPRF (se non si tratta di una nuova edizione) Elenco Note DESCRIZIONE Esito del controllo 1 OK KO NA Note 1 Legenda: OK: KO: NA: Esito positivo Esito negativo Non Applicabile Gli esiti del controllo: KO/NA dovranno essere sinteticamente esplicitati con apposita NOTA nel previsto elenco a termine della Lista Controlli. Allegato B - 3

36 Allegato C alla P.T. Allegato C Lettera accettazione della D.C. MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ 2 REPARTO 5^DIVISIONE Subject: Indirizzo Postale: Via di Centocelle, ROMA Posta Elettronica: armaereo@armaereo.difesa.it Grado Nome Cognome Pdc: Funzione Urb.: +39/ xxxx Rinam: 203.xxxx xxxxxxx@armaereo.difesa.it Annexes: x NH90 Programme - Helicopter UH-90A/SH-90A/MH-90A NH90 - Operational / Non Operational Technical Publications Acceptance: CMM(E). T.P. code T.P. Title and Release of the relevant Ministerial FRONTPAGE. To: NHIndustries Attention: Technical Director psupport.quality@nhindustries.com Info: NAHEMA Attention: GM nahema@nahema.nato.int Ufficio Tecnico Territoriale Milano utaer.mi@armaereo.difesa.it SME IV Reparto Logistico - Ufficio Sistemi per la Mobilità statesercito@esercito.difesa.it COMANDO SOSTEGNO DELL AVIAZIONE DELL ESERCITO comsostaves@esercito.difesa.it SMM 6 Rep. Aer. maristat@marina.difesa.it ^^^^^^^^^^^^^^^ References: a. NHI Letter n xxxx/xx/ps dated xx/xx/20xx; b. xxxxxxxxxxxxx; c. AER(EP) 0-0-2/master edition. ^^^^^^^^^^^^^^^ WHEREAS: The Declaration of Adequacy provided by NHIndustries: n dated xx/xx/20xx. The Certificate of Conformity provided by NHIndustries: n dated xx/xx/20xx. The aforementioned Technical Publication dated xx/xx/20xx is accepted as proposed by NHIndustries by the DoA and CoC. NHIndustries are authorized to begin the process, as committed through the NH90 PI/P Contract (PI/P0001) dated 30/06/2000, after the frontpage insertion in the Technical Publication. NHIndustry is engaged to do any other necessary amendments or variants whether omissions or inconveniencies are detected in the use of the aforementioned Technical Publications. The amendment or variant administrative definition is regulated throughout the contractually established guarantee clauses. Il Capo della x^ Divisione (Grado Nome COGNOME) Allegato C - 1

37 Allegato D alla P.T. Allegato D Modello frontespizio ministeriale SECURITY CLASSIFICATION MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità MINISTERIAL FRONTPAGE CMM / AER / IETP ISSUE: IDENTIFICATION OF TECHNICAL PUBLICATION ACCEPTANCE LETTER PROT.: S.D.R.: ADDRESS: ORIGINAL CODE: ORIGINAL TITLE: TITLE MISSION DESIGN SERIES ISSUE: NOTE: SECURITY CLASSIFICATION Allegato D - 1

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA AER(EP).00-1-50/UH-90A/SH-90A/MH-90A MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità LAVORI

Dettagli

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A.

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. NOTA La presente PT annulla

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI LAVORI ESEGUITI DAL PERSONALE DITTA PRESSO REPARTI DI IMPIEGO ED ALTRI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità EMISSIONE, COMPILAZIONE ED INOLTRO DELLE SEGNALAZIONI

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI DELLE PUBBLICAZIONI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE INFORMATICA, TELEMATICA E DELLE TECNOLOGIE AVANZATE VICE DIREZIONE TECNICA CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. DEI MATERIALI DI COMPETENZA DI TELEDIFE

Dettagli

DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (ARMAEREO)

DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (ARMAEREO) AER(EP).0-0-2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE

Dettagli

DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA (ARMAEREO)

DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA (ARMAEREO) AER(EP).0-0-2 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

METODI DI PRESENTAZIONE, EMISSIONE ED ITER DI AGGIORNAMENTO DELLE PP.TT. DI 3^ CATEGORIA (MANUALI TECNICI) ACCETTATE DALLA D.G.A.A.

METODI DI PRESENTAZIONE, EMISSIONE ED ITER DI AGGIORNAMENTO DELLE PP.TT. DI 3^ CATEGORIA (MANUALI TECNICI) ACCETTATE DALLA D.G.A.A. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO METODI DI PRESENTAZIONE, EMIIONE ED ITER DI AGGIORNAMENTO DELLE PP.TT. DI 3^ CATEGORIA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII

Dettagli

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35 MINISTER DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità SUPPLEMENT A alla PT AER(EP).DT-2015-019 Edizione

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA OPERATIVA PER IL RILASCIO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE ELETTRONICHE INTERATTIVE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA A MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO SUPPLEMENTO A alla P.T. Edizione del 19 Gennaio 2010 TITOLO: METODI DI PRESENTAZIONE,

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. EDIZIONE BASE 12 Dicembre

Dettagli

DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio SISTEMA MISSILISTICO

Dettagli

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Vice Direzione Tecnica 1 UFFICIO CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA La presente PT annulla e sostituisce la precedente

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI RELATIVE ALLE VARIANTI DEL PROGRAMMA NH-90

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI RELATIVE ALLE VARIANTI DEL PROGRAMMA NH-90 AER(EP).00-01-6/UH-90A/SH-90A/MH-90A MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità ISTRUZIONI

Dettagli

DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI PER LA FRUIZIONE REMOTA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE ELETTRONICHE INTERATTIVE (IETP) DI COMPETENZA DELLA D.A.A.A.

DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI PER LA FRUIZIONE REMOTA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE ELETTRONICHE INTERATTIVE (IETP) DI COMPETENZA DELLA D.A.A.A. AER(EP).P-175 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI

Dettagli

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE INFORMATICA, TELEMATICA E DELLE TECNOLOGIE AVANZATE VICE DIREZIONE TECNICA DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DELLA DIREZIONE INFORMATICA,

Dettagli

DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DELLA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (ARMAEREO)

DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DELLA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (ARMAEREO) AER(EP).0-0-2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità CONTROLLO CONFIGURAZIONE. PROCESSI PER L ELABORAZIONE,

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO AER.00-14-18 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO Titolo: Libretto d Identità relativo al Sistema Paracadute per aviolancio di personale

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 Ufficio PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME NOTA La presente P.T. annulla e

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA AER.P-107 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI U.G.C.T- 2 UFFICIO NORMA PER LE PUBBLICAZIONI TECNICHE PREPARAZIONE DEL MANUALE PER LA GESTIONE DEI MATERIALI PERICOLOSI

Dettagli

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE Proposta per un REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE del [ ] recante modifica al regolamento (CE) della Commissione n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione di aeronavigabilità

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CONTAMINAZIONE DI CENERI VULCANICHE NOTA

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE INFORMATICA, TELEMATICA E DELLE TECNOLOGIE AVANZATE VICE DIREZIONE TECNICA INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI DI COMPETENZA DI TELEDIFE.

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (ARMAEREO)

MINISTERO DELLA DIFESA DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (ARMAEREO) AER(EP).0-0-2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: ALLEGATO AL CON-004 CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Pag. 1 di 5 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: Fluido refrigerante e anticongelante / protettivo a base di glicole

Dettagli

AER(EP) /BAK-12

AER(EP) /BAK-12 AER(EP).00-35-1/BAK-12 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità LIBRETTO DI IDENTITÀ

Dettagli

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. Inconvenienti di Volo, Segnalazioni Inconvenienti e Segnalazione Chiusura Inconvenienti di Volo

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. Inconvenienti di Volo, Segnalazioni Inconvenienti e Segnalazione Chiusura Inconvenienti di Volo Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici Inconvenienti di Volo, Segnalazioni Inconvenienti e Segnalazione Chiusura Inconvenienti di Volo ELENCO ABBREVIAZIONI D.R.S. I.V. P.T. P.T.D. R.I. S.C.I. S.I.

Dettagli

Servizi

Servizi Pagina 1 di 7 Servizi - 314076-2018 S137 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura negoziata I. II. III. IV. VI. Italia-Roma: Motori per aeromobili 2018/S 137-314076 Bando di gara Servizi Direttiva 2009/81/CE

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

ANNESSO III FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI OFFERTA PER I PROVVEDIMENTI A PROCEDURA NEGOZIATA IN AMBITO NAZIONALE ( 1)

ANNESSO III FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI OFFERTA PER I PROVVEDIMENTI A PROCEDURA NEGOZIATA IN AMBITO NAZIONALE ( 1) ANNESSO III FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI OFFERTA PER I PROVVEDIMENTI A PROCEDURA NEGOZIATA IN AMBITO NAZIONALE ( 1) MINISTERO DELLA DIFESA Roma - Viale dell Università, 4 CAP 00185 Direzione Generale degli

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 Generalità... 3 6.2 Rappresentante della Direzione...

Dettagli

Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio

Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio 1. CAPACITA NORMATIVA TECNICA DELLA DGAA. La convenzione Internazionale per l aviazione civile (chiamata brevemente Convezione di Chicago), stipulata

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO DELLA AER(EP).P-145 E DELLE ALTRE NORME DI AIRWORTHINESS

DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO DELLA AER(EP).P-145 E DELLE ALTRE NORME DI AIRWORTHINESS MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI (NAVARM) 3 Reparto 9ª Divisione SPECIFICA TECNICA Adeguamento evolutivo

Dettagli

Attività di manutenzione critiche

Attività di manutenzione critiche Agenzia europea per la sicurezza aerea Parere n. 06/2013 Attività di manutenzione critiche CORRELATI NPA/CRD 2012-04 RMT.0222 (MDM.020) 10/06/2013 Sintesi Il presente parere tratta una questione di sicurezza

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO AER(EP).00-00-5 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO CONTROLLO CONFIGURAZIONE. PROCESSI PER L ELABORAZIONE, VALUTAZIONE

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

SUPPLEMENTO "C"alla PT AER{EP).OO-OO-5 Edizione 24/06/2011 e suoi supplementi "A" e "B"

SUPPLEMENTO Calla PT AER{EP).OO-OO-5 Edizione 24/06/2011 e suoi supplementi A e B AER(EP).00-00-5C MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l'aeronavigabilità SUPPLEMENTO "C"alla PT AER{EP).OO-OO-5

Dettagli

IL SISTEMA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI TELEDIFE

IL SISTEMA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI TELEDIFE MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate (TELEDIFE) IL SISTEMA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2 PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2 INDICE: 1. Campo di applicazione 2. Scopo 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Modalità operative

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO BAGAGLI

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO BAGAGLI ALLEGATO AL CON-004 CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Pag. 1 di 5 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO Torino, 07/01/2004 Emissione: Resp. Schema Certificazione

Dettagli

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE... REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO SECONDO LE NORME EN 15838:2009/UNI 11200:2010 E ISO 18295-1/ISO 18295-2 (CERTIFICAZIONE E TRANSIZIONE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del Pag. 1 di 5 COPIA CONTROLLATA SEZIONE 07 NORMA UNI EN ISO 9001.2008 PROCEDURA GESTIONALE 01 Attività di produzione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Data Rev Descrizione modifiche 00 Approvato ed emesso da Verificato

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA MYSTERY VISITING/ 2018

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA MYSTERY VISITING/ 2018 CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA MYSTERY VISITING/ 2018 A) PARTE GENERALE AREA 1 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Verifica della presenza o meno dei seguenti documenti: Presentazione dell attività

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

Procedura della Qualità I N D I C E

Procedura della Qualità I N D I C E PQ / 01 Pag. 1 di 7 I N D I C E 1.0 SCOPO 2.0 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3.0 ABBREVIAZIONI 4.0 MODALITÀ OPERATIVE 4.1 Tipologia dei documenti 4.2 Gestione dei documenti interni 4.3 Gestione dei documenti

Dettagli

AER DATA DATA EM TITOLO DATA Prot. AER.1H-AH-129D-34CL-3SO 07/05/2015 -

AER DATA DATA EM TITOLO DATA Prot. AER.1H-AH-129D-34CL-3SO 07/05/2015 - AER ACCETTATE CON PROT. AL 31/05/2015 AER DATA DATA EM TITOLO DATA Prot. AER.1H-AH-129D-34CL-3SO 07/05/2015 - SUPPLEMENTO OPERATIVO LISTA CONTROLLI PER EQUIPAGGIO DI VOLO CONDOTTA DATI DI TIRO 12/05/2015

Dettagli

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Crea DRAFT E-DAA V.01

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Crea DRAFT E-DAA V.01 Manuale Utente SAP ITS 3.1.1 Crea DRAFT E-DAA V.01 Introduzione Il progetto EMCS (Excise Movement and Control System) introduce una nuova gestione della comunicazione relativa ai trasporti effettuati,

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità GESTIONE DEI REGISTRI DI AERONAVIGABILITÀ

Dettagli

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Gestione della Ricezione V.02

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Gestione della Ricezione V.02 Manuale Utente SAP ITS 3.1.3 Gestione della Ricezione V.02 Introduzione Il progetto EMCS (Excise Movement and Control System) introduce una nuova gestione della comunicazione relativa ai trasporti effettuati,

Dettagli

NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RIPARAZIONI DI EMERGENZA SU AEROMOBILI MILITARI

NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RIPARAZIONI DI EMERGENZA SU AEROMOBILI MILITARI MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

Proposta di. REGOLAMENTO (CE) n.../... DELLA COMMISSIONE

Proposta di. REGOLAMENTO (CE) n.../... DELLA COMMISSIONE Proposta di REGOLAMENTO (CE) n..../... DELLA COMMISSIONE del [ ] concernente un regolamento della Commissione recante modifica del regolamento (CE) n. 1702/2003 della Commissione, del 24 settembre 2003

Dettagli

Gestione dei Documenti e delle Registrazioni della Qualità

Gestione dei Documenti e delle Registrazioni della Qualità INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TIPOLOGIA DOCUMENTI 3.1 Documenti descrittivi del SGQ 3.2 Documenti tecnici 3.3 Documenti di origine esterna 4 IDENTIFICAZIONE DI DOCUMENTI E REGISTRAZIONI 5 GESTIONE

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Progetto Bruxelles, C REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE del [ ] che modifica il regolamento (CE) n. 2042/2003 della Commissione sul mantenimento della navigabilità

Dettagli

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico PARMA, Versione 1.0 Stesura: IT.CITY Orazio Montanari Approvazione: determina 2012-23 Riservatezza Destinazione Protocollo

Dettagli

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione Procedura 07.02/03 Transizione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Matrice delle Revisioni: 00 01/01/2016 Prima emissione Rev. Data Motivo della Revisione Elaborato da RGQ/RGS Approvato da RL Pagina 1 di 5

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI RELATIVE ALLE VARIANTI DEL PROGRAMMA NH-90

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI RELATIVE ALLE VARIANTI DEL PROGRAMMA NH-90 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE P445.01 - GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 5 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di Applicazione... 2 3. Terminologia, Definizioni, Abbreviazioni... 2 4. Responsabilita...

Dettagli

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 10 Documento Codice documento GP 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 10 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO SISTEMA D ARMA F-2000A/TF-2000A CONTROLLO CONFIGURAZIONE. PROCESSI PER L ELABORAZIONE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A Società di servizi elettrici Sede operativa, uffici e deposito Via Papa Giovanni XXIII n 4 24042 Capriate San Gervasio BG Tel. 02 2840317 e Fax 02 9092649 e-mail: fabrizio.isacchi@serviziisacchi.it http://www.serviziisacchi.it

Dettagli

Rapporto delle domande più frequenti dei Fornitori in base ai Requisiti Specifici Fiat Group Automobiles (FAQs). Revisione 00 del 04/12/2007

Rapporto delle domande più frequenti dei Fornitori in base ai Requisiti Specifici Fiat Group Automobiles (FAQs). Revisione 00 del 04/12/2007 Rapporto delle domande più frequenti dei Fornitori in base ai Requisiti Specifici (FAQs). Revisione 00 del 04/12/2007 Questo documento (FAQ) è stato valutato ed approvato da SQ Fiat nelle riunioni di avanzamento

Dettagli

Procedura di gestione della documentazione del sistema qualità < PQ 01A >

Procedura di gestione della documentazione del sistema qualità < PQ 01A > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20031 Cesano Maderno (MB) PQ 01/A Rev 4 del 11/10/2005 Pag 1/8 Procedura di gestione della documentazione del sistema qualità < PQ 01A > EMESSA DA: VERIFICATA

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

PROCEDURA DI SISTEMA CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Identificazione 4.2 Indice tipo 4.3 Impaginazione 4.4 Validità 4.5 Modifica e revisione 4.6 Distribuzione e archiviazione

Dettagli

PROCEDURA QUALITA 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI LEGENDA RESPONSABILITA...2

PROCEDURA QUALITA 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI LEGENDA RESPONSABILITA...2 Data 05/11/2007 Pagina 1 di 5 STATO REVISIONI Revisioni effettuate Rev.: Data Paragrafo Oggetto della revisione 0 01/09/2003 tutti EMISSIONE 1 26/02/2004 tutti Cambio di denominazione della struttura competente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE REV. 00 Pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE SOMMARIO A Scopo B Documenti del SQ

Dettagli

REGOLAMENTO PER EMISSIONE CERTIFICATO CE / UE DEL TIPO REV.2.0

REGOLAMENTO PER EMISSIONE CERTIFICATO CE / UE DEL TIPO REV.2.0 REGOLAMENTO PER EMISSIONE CERTIFICATO CE / UE DEL TIPO REV.2.0 1.0 SCOPO / PURPOSE Il presente Regolamento definisce le attività e tutti gli elementi necessari per l emissione di certificazioni di prodotto

Dettagli

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Procedura per l effettuazione delle attività di controllo di cui all articolo 7, comma 1 dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e s.m.i. e all articolo 14 dell Allegato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

Esercizio Attuazione del SGA

Esercizio Attuazione del SGA Esercizio Attuazione del SGA Sulla base dei criteri di redazione allegati (allegato 1) redigere una sintetica procedura di gestione dei rifiuti prodotti dall attività di seguito descritta (allegato 2).

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI CEPAS SECONDO LA MODALITA GRANDPARENT NEL TRANSITORIO

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI CEPAS SECONDO LA MODALITA GRANDPARENT NEL TRANSITORIO Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE Pag. 1 di 5 MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI U.G.C.T. - 2 UFFICIO NORMA PER LE PUBBLICAZIONI TECNICHE DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE ELETTRONICHE

Dettagli

LINEE GUIDA PER SUB-FORNITORI VERTICALIZZATI CHE INTENDONO UTILIZZARE LA D. C. A./ R. P. T

LINEE GUIDA PER SUB-FORNITORI VERTICALIZZATI CHE INTENDONO UTILIZZARE LA D. C. A./ R. P. T PROGRAMMA : TUTTI LINEE GUIDA PER SUB-FORNITORI VERTICALIZZATI CHE INTENDONO UTILIZZARE LA D. C. A./ R. P. T. RILASCIATA/IMPLEMENTATA DA ALENIA AERONAUTICA VERSO I PROPRI FORNITORI DI GREZZI E STANDARD

Dettagli

ALLEGATO AL PARERE N. 07/2013 DELL'AESA REGOLAMENTO (UE) N.../.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

ALLEGATO AL PARERE N. 07/2013 DELL'AESA REGOLAMENTO (UE) N.../.. DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [...](2013) XXX bozza ALLEGATO AL PARERE N. 07/2013 DELL'AESA REGOLAMENTO (UE) N..../.. DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica il regolamento (CE) n. 748/2012 della Commissione

Dettagli

Roma, 10 gennaio 2003

Roma, 10 gennaio 2003 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 10 gennaio 2003 OGGETTO: Chiarimenti sulla trasmissione per via telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali, ai sensi dell

Dettagli

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga NEWS DAL CONSULENTE FISCALE DELL OMCeO di MONZA e della BRIANZA Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga Per effetto di quanto previsto dalla legge n. 205/2017 (c.d. legge

Dettagli

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 4. DESCRIZIONE SINTETICA... 3 5.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI Ist. 05 Pag. 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITA... 2 3. RESPONSABILITA... 2 4. ATTIVITA... 2 4.1. Report Valutazione

Dettagli

PO.1. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PO.1. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PO.1. INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Pagina 1 di 5 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Descrizione della modifica L.M. RAQ L.M. RAQ M.D.C. DIR N Rev. Adeguamento alla UNI EN ISO 9001:2015 Redatto Verificato Approvato Riferimento

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA ED. REV. DATA 4 0 04/04/18 MOTIVAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PRECEDENTE REVISIONE Unificazione Sistemi Gestione SICIV-APAVE CERTIFICATION ITALIA Allineamento MD2:2017 ISTRUZIONE OPERATIVA REDATTO RSQ VERIFICATO

Dettagli

Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati

Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati Data Versione Descrizione Autore 03/09/2018 Versione 1.0 Nota Tecnica Patrizia Villani Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.2 Fatturazione elettronica

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte B Esame UE del Tipo degli Ascensori

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte B Esame UE del Tipo degli Ascensori Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte B Esame UE del Tipo degli Ascensori PR.PART. ON/LIFT-IVb Rev. 1 del 2017-06-30

Dettagli

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Inserimento rilevazioni C. Vestrella

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2 PROCEDURA SGQ PRO-PRG Procedura per la Progettazione del Servizio Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...2 3.2 MODULI

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte A Esame UE del Tipo di Componenti di Sicurezza per Ascensori

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte A Esame UE del Tipo di Componenti di Sicurezza per Ascensori Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte A Esame UE del Tipo di Componenti di Sicurezza per Ascensori PR.PART.

Dettagli