SCHEMA D INTEGRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEMA D INTEGRAZIONE"

Transcript

1 SCHEMA D INTEGRAZIONE MODELLO 231 REATI AMBIENTALI SISTEMA DIGESTIONE AMBIENTALE UNI EN ISO A CURA DI DOTT. ANDREA BERNI AODV Laboratorio 231

2 Premessa La presente relazione di sintesi intende evidenziare gli elementi di corrispondenza, le possibili simmetrie e le integrazioni tra i Sistemi di Gestione Ambientale, ( con particolare rifermante al Sistema di Gestione Ambientale conforme alla Norma ISO 14001) ed i Modello di prevenzione organizzazione e gestione ai sensi del d.lgs. 231/01. Tale proposta prende spunto dalle indicazioni emerse ed evidenziate dalle Osservazioni di Confindustria del

3 Sintesi Integrazione Sistemi di Gestione Ambientale Modello ex. Dlgs 231/01 Campo di applicazione Analisi Ambientale Iniziale Politica Ambientale e obiettivi Conformità Legislativa Programmi Ambientali / Riesame della Direzione Controllo Operativo e prevenzione emergenze Comunicazione Formazione Monitoraggio delle performance ambientali ed efficacia dei controlli /Audit Ambientali Attività sensibili Mappatura Aree di Rischio-Reato e Valutazione (Gap Analysis) Codice Etico Reati Ambientali art. 25-undecies D.lgs 231/01 Gestione del Rischio (Action Plan) Protocolli e Controlli di linea Flussi Informativi e Segnalazioni Formazione Vigilanza O.d.V.

4 Politica Codice Etico Politica Ambientale e obiettivi La politica ambientale è il documento tramite il quale vengono definiti gli obiettivi e i traguardi ambientali. La direzione dell organizzazione deve definire la propria politica ambientale in modo che possieda le seguenti caratteristiche: Adeguatezza alla natura, alla dimensione e agli impatti della sua attività Impegno alla prevenzione dell inquinamento e al miglioramento continuo Rispetto della normativa ambientale vigente Riferire ad obiettivi e traguardi misurabili Documentare attuazione e diffusione a tutti i livelli organizzativi e agli stakeholder Codice Etico L applicazione del Modello ex D.lgs 23101, presuppone l adozione di un Codice di comportamento ambientale, con il quale l azienda sancisce il proprio impegno nel rispetto dell ambiente e delle leggi in materia di protezione ambientali applicabili alla propria realtà. Nel codice Etico dovranno essere riassunti i principi di gestione degli aspetti legati all ambiente. Se si e` già provveduto a predisporre un Codice Etico esso dovrà essere integrato inserendo una sezione dedicata all ambiente.

5 Conformità legislativa Reati Ambientali Conformità Legislativa Coerentemente con il proprio impegno al rispetto delle prescrizioni, ivi incluse le prescrizioni legali, sancito nella Politica Ambientale, l organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per la valutazione periodica del rispetto delle prescrizioni legali applicabili. L organizzazione deve conservare le registrazioni dei risultati delle valutazioni periodiche e valutare il rispetto delle altre prescrizioni che essa sottoscrive. L organizzazione deve conservare le registrazioni dei risultati delle valutazioni periodiche. Reati Ambientali art. 25-undecies D.lgs 231/01 Tutte le fattispecie di reato contemplate nell art. 25-undecies dovranno essere prese in considerazione, tra gli altri, dal danneggiamento dell habitat, passando per la falsificazione dei certificati, fino all inquinamento colposo. Tale analisi dovrà rilevare il grado di conformità legislativa rispetto alle aree sensibili ex art. 25-undecies D.lgs 231/01

6 Conformità legislativa Reati Ambientali AREE DI ATTENZIONE CONFORMITA LEGISLATIVA Autorizzazioni - installazione o esercizio di uno stabilimento in assenza della prescritta autorizzazione ovvero continuazione dell'esercizio con l'autorizzazione scaduta, decaduta, sospesa o revocata Tag List: p.to ISO Analisi Ambientale Iniziale Valutazione degli aspetti ambientali significativi Evidenza di compliance normativa e elenco autorizzazioni e stato di conformità( aggiornata) EventualePianodiAdeguamento percpi(vedirt09accredia)

7 Programma Action Plan Programmi Ambientali / Riesame della Direzione Nella fase di pianificazione, l organizzazione elabora in piano per la realizzazione della propria politica ambientale, individuando i propri aspetti ambientali significativi. In questa fase si considerano oltre alle condizioni operative normali, anche quelle eccezionali e di emergenza, o che possono essere conseguenze di attività pregresse e future Il riesame della direzione è l operazione che chiude il processo gestionale, dove vengono appunto riesaminati tutti i risultati della gestione ambientale di un dato periodo, e vengono poi formulati gli obiettivi ambientali e la politica per il periodo successivo, garantendo così un efficace miglioramento continuo del sistema di gestione ambientale. Gestione del Rischio (Action Plan) La mappatura delle attività a rischio di reato (Risk Assessment 231) dovrà considerare anche le nuove fattispecie di reato previste. Per quel che concerne la gap analysis, come esprime il termine stesso, si tratta di cogliere per ogni processo ritenuto sensibile i gap, le "carenze", che possono portare al compimento di reati. Dalla mappatura del rischio si passa ad individuare le azioni di miglioramento del Sistema di Controllo Interno e dei requisiti organizzativi essenziali per la definizione di un Modello specifico d'organizzazione, gestione e monitoraggio.

8 Controllo Operativo -Protocolli Controllo Operativo e prevenzione emergenze Protocolli e Controlli di linea L applicazione di requisiti del controllo In funzione delle evidenze emerse, sia in operativo viene formalizzata da procedure che termini di aree di rischio significative, che in descrivono le modalità di gestione e termini di presidio dei requisiti gestionali in monitoraggio degli aspetti ambientali materia ambientale, l azienda dovrà dotarsi di significativi. Poiché essi riguardano le aree più una parte speciale del Modello Organizzativo, disparate, sarà certamente opportuno scrivere una o più procedure/istruzioni operative per ciascuna degli aspetti ambientali considerati,consentendo una omogeneità gestionale ed evitando sovrapposizioni documentali. Elemento focale consisterà quindi nell identificare quali aree di controllo operativo sono effettivamente applicabili all organizzazione. Ciò risulterà dall analisi iniziale, caratterizzata in protocolli e controlli di linea: Tali protocolli dovranno prevedere programmi per il monitoraggio e la misurazione delle prestazioni ambientali. Tali programmi di monitoraggio e misurazione dovranno riscontrarsi sia ai limiti di legge, sia ai requisiti gestionali cogenti, finalizzati alla prevenzione dei reati ambientali.

9 Controllo Operativo -Protocolli AREE DI ATTENZIONE CONTROLLO OPERATIVO Scarichi - effettuazione di nuovi scarichi di acque reflue industriali, senza autorizzazione, oppure o mantenimento di detti scarichi dopo che l'autorizzazione sia stata sospesa o revocata; - violazione delle prescrizioni concernenti l'installazione e la gestione dei controlli in automatico o dell'obbligo di conservazione dei risultati degli stessi; - superamento dei valori-limite previsti per gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane; - impedimento dell'accesso agli insediamenti da parte del soggetto incaricato del controllo; - non osservanza delle prescrizioni regionali dirette ad assicurare il raggiungimento o il ripristino degli obiettivi di qualità delle acque. Tag List: p.to p.to ISO Evidenza di compliance normativa e elenco autorizzazioni e stato di conformità Evidenza controllo operativo scarichi idrici: Piani di campionamento Rapporti di controllo Analisi di laboratorio Taratura strumenti di misurazione Verifica Conformità

10 Controllo Operativo -Protocolli Rifiuti - traffico illecito di rifiuti - violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari: Tag List: p.to p.to ISO Evidenza di compliance normativa, elenco autorizzazioni ditte e stato di conformità Per rifiuti speciali: Albo gestori rifiuti Autorizzazioni al trasporto rifiuti Registri rifiuti Formulario rifiuti Iscrizione SISTRI?? Evidenza controllo operativo gestione rifiuti: Catasto rifiuti Gestione stoccaggio intermedio Evidenze monitoraggio quantitativo rifiuti per tipologia pericolosa e non pericolosa

11 Controllo Operativo -Protocolli Suolo, sottosuolo e falda - effettuazione di versamenti causa di inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali o delle acque sotterranee con il superamento delle concentrazioni soglia di rischio Tag List: p.to p.to ISO Evidenza di compliance normativa e stato di conformità Autorizzazioni pozzi; Campionamenti periodici. Evidenza controllo operativo gestione suolo, sottosuolo e falda: Gestione acque di prima pioggia; Piani di monitoraggio acque emunte Analisi di laboratorio Taratura strumenti di misurazione Eventuali Piani di bonifica Eventuali carotaggi

12 Controllo Operativo -Protocolli Emissioni - violazione dei valori limite di emissione o le prescrizioni stabiliti dall'autorizzazione nell'esercizio di uno stabilimento - mancanza di comunicazione all'autorità competente dei dati relativi alle emissioni - superamento dei valori limite di emissione che determini anche il superamento dei valori limite di qualità dell'aria previsti dalla vigente normativa - mancanza di adozione di tutte le misure necessarie ad evitare un aumento anche temporaneo delle emissioni Tag List: p.to p.to ISO Evidenza di compliance normativa e stato di conformità Autorizzazioni emissioni in atmosfera Emissioni poco significative Evidenza controllo operativo: Piani di monitoraggio Analisi di laboratorio Taratura strumenti di misurazione

13 Comunicazione- Flussi Informativi Comunicazione Per quanto attiene la comunicazione interna, la norma ISO prescrive, nel paragrafo , di assicurare la comunicazione interna fra i differenti livelli e le diverse funzioni dell organizzazione : una definizione molto ampia, che copre comunicazioni in tutte le direzioni all interno dell organizzazione. Flussi Informativi e Segnalazioni La gestione delle comunicazioni interne ed esterne si caratterizza come elemento di oggettiva evidenza dell efficacia del Modello Organizzativo adottato. Per quanto attiene la comunicazione interna, risulta necessario prevedere protocolli per la gestione e la documentazione della stessa, sia con attinenza all attività di monitoraggio e reporting ordinario, sia rispetto alle condizioni eccezionali e di emergenza ambientale.

14 Comunicazione- Flussi Informativi Comunicazione Per quanto riguarda le comunicazioni esterne, la ISO prescrive di ricevere, documentare e rispondere alle richieste pertinenti provenienti dalle parti interessate esterne ; per il resto la direzione può adottare le scelte che ritiene più opportune, a condizione che siano frutto di un processo decisionale esplicito e documentato Infine, una prescrizione specifica che riguarda sia l interno sia l esterno si trova nella clausola 4.2 ( Politica ambientale ) che prescrive che la politica ambientalesia comunicata a tutte le persone che lavorano per l organizzazione o per conto di essa e sia disponibile al pubblico. Flussi Informativi e Segnalazioni Per quanto riguarda La gestione delle comunicazioni con l esterno, soprattutto con le Autorità di vigilanza in materia ambientale,parrebbe opportuno formalizzare: sia i flussi di comunicazione esternointerno-con particolare riferimento a prescrizioni o verbalizzazioni di ente terzo; sia gli scadenzari e agli obblighi di comunicazione verso enti e soggetti terzi istruttori.

15 Formazione Formazione Tutti i dipendenti devono venir addestrati sia sui principi-guida dell azienda che sui requisiti operativi legati alle loro mansioni specifiche. Partendo dall analisi dei fabbisogni formativi alla luce degli aspetti ambientali significativi correlati alle mansioni e` possibile pianificare al meglio la formazione da erogare per colmare eventuali carenze riscontrate. Accanto ad una pianificazione delle attività formative e` inoltre necessario prevedere strumenti per valutare l efficacia della formazione erogata sia attraverso strumenti di valutazione delle conoscenze, che attraverso valutazioni in termini di ricaduta on the job di quanto appreso. Formazione I requisiti di analisi del fabbisogno formativo, pianificazione della formazione, effettuazione e verifica dell efficacia formativa, sono elementi pregiudiziali all efficacia anche rispetto all applicazione del Modello di organizzazione e gestione 231.

16 Audit Vigilanza O.d.V. Monitoraggio delle performance ambientali ed efficacia dei controlli /AuditAmbientali La fase di controllo consiste in una serie di interventi tramite i quali l organizzazione valuta le principali caratteristiche delle attività che possono avere un impatto significativo sull ambiente. Gli strumenti interni che vengono utilizzati dall organizzazione per monitorare i propri risultati ambientali sono delle verifiche ispettive dette audit periodici tramite i quali, si può valutare se il sistema è conforme a quanto pianificato. Le azioni correttive vengono fatte quando si registrano delle non conformità, al fine di evitare il ripetersi degli eventi verificatisi. Vigilanza OdV Pregiudiziale un Organismo di Vigilanza dotato di adeguati poteri e risorse, funzionali ai potenziali rischi reato rilevati. Tale elemento, mette in luce ed evidenzia la necessità: di costruire un raccordo tra i referenti ambientali aziendali, le attività di audit( di prima, seconda e terza parte) già programmate e le evidenze di tali verifiche. di consentire all OdVstesso di eseguire o di delegare verifiche sull efficienza del modello nella prevenzione di reati ambientali.

REATI CONTRAVVENZIONALI PREVISTI DAL D.LGS.

REATI CONTRAVVENZIONALI PREVISTI DAL D.LGS. PAT/RFD334-31/07/2015-0396785 - Allegato Utente 2 (A02) REATI CONTRAVVENZIONALI PREVISTI DAL D.LGS. 152/2006 (cd. Codice dell ambiente) 29 quattuordecies Sanzioni (autorizzazioni integrate ambientali)

Dettagli

REATI AMBIENTALI AZIENDA FARMACIE E SERVIZI S.P.A. ALLEGATO 03 AFS SPA V. CAVALLOTTI, 46 SESTO F.NO D. LGS. 8 GIUGNO 2001, N.231

REATI AMBIENTALI AZIENDA FARMACIE E SERVIZI S.P.A. ALLEGATO 03 AFS SPA V. CAVALLOTTI, 46 SESTO F.NO D. LGS. 8 GIUGNO 2001, N.231 AFS SPA V. CAVALLOTTI, 46 SESTO F.NO DLgs.231/01MOD.ORG.vo GEST.le&CONTROLLO ALLEGATO 03 AZIENDA FARMACIE E SERVIZI S.P.A. D. LGS. 8 GIUGNO 2001, N.231 Approvato dall Amministratore Unico con Determina

Dettagli

Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela ambientale (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001)

Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela ambientale (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001) Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001) Allegato n. 7 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo approvato con determina dell Amministratore

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 14001 : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SGA VISITA PRELIMINARE 14Q004 Revisione

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL La Certificazione del sistema di gestione ambientale ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 OBIETTIVI DELL APPLICAZIONE ISO 14001 DIMOSTRAZIONE DELLA CONFORMITA AI

Dettagli

Reati ambientali e D.Lgs. 231/2001: le ricadute sul sistema industriale. Massimo Settis Unione Industriale di Torino

Reati ambientali e D.Lgs. 231/2001: le ricadute sul sistema industriale. Massimo Settis Unione Industriale di Torino Reati ambientali e D.Lgs. 231/2001: le ricadute sul sistema industriale. Massimo Settis Unione Industriale di Torino TORINO, 6 dicembre 2011 D.Lgs. 231/2001 e reati ambientali Tra i reati presupposto in

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione

L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione del rischio-reato in materia ambientale. Dr. Carlo Praolini NEW-CONSULTING Premesse

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione I reati ambientali presupposto ex art. 25-undecies del d.lgs. 231/2001 Articoli TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI SELVATICHE PROTETTE art. 727-bis c.p. TUTELA DELL HABITAT art. 733-bis c.p. ACQUA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI E

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI E LE VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA ED EFFETTIVA APPLICAZIONE DEL MODELLO 231 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI E CONTROLLI INTERNI. GENOVA, 20 aprile 2012 1 Prof. Marco Allegrini Ordinario di Economia Aziendale

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001 Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001 Claudia Gistri Milano, 14 dicembre 2011 CONTENUTI: INTRODUZIONE MODELLI DISPONIBILI PER I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELL

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento Pagina 1 di 6 Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento 6.1 REQUISITI GENERALI L ACA determina, pianifica ed attua i processi di misurazione, di monitoraggio, di analisi e di miglioramento per garantire

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

PG02 Responsabilità della Direzione

PG02 Responsabilità della Direzione PG02 Responsabilità della Direzione Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSAG Firma Data DIRS Firma Data Num. Data Descrizione 00 01/06/2005 Emissione delle Revisioni COPIA CONTROLLATA n. COPIA

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 02/2013 Azienda USL auditata: USL 8 Arezzo Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della Azienda

Dettagli

Come gestire l ambiente?

Come gestire l ambiente? Adriana Baffetti Resp. Schemi Ambiente ed Energia Il ruolo del V.A. e la convalida della Dichiarazione Ambientale Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale, ossia

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E FISIOTERAPIA MEDICA STUDI E RICERCHE S.R.L. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E PARTE SPECIALE REATI AMBIENTALI Modello 231 Parte Speciale Reati Ambientali Pag. 1 INDICE CAP. 1 - PARTE SPECIALE I reati

Dettagli

In relazione alla commissione dei reati previsti dal codice penale, si applicano all'ente le seguenti sanzioni pecuniarie:

In relazione alla commissione dei reati previsti dal codice penale, si applicano all'ente le seguenti sanzioni pecuniarie: ALLEGATO 6 REATI IN MATERIA AMBIENTALE REATI PREVISTI DAL CODICE PENALE Art. 25-undecies comma 1 In relazione alla commissione dei reati previsti dal codice penale, si applicano all'ente le seguenti sanzioni

Dettagli

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N Rimorchiatori Napoletani Srl

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N Rimorchiatori Napoletani Srl Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N. 231 Rimorchiatori Napoletani Srl 1 PARTE SPECIALE D Reati Ambientali 2 INDICE 1. PREMESSA...4 2. I REATI

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno E il processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione e da altro personale dell impresa al fine di fornire una

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. Manuale del Sistema di gestione ambientale_rev0

Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. Manuale del Sistema di gestione ambientale_rev0 Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Manuale del Sistema di gestione ambientale_rev0 0 Prima emissione M. Bassanese D. Spoglianti E. Ghislandi

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04

PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04 PAGINA 1 di 8 File INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 MODALITA OPERATIVE... 3 4.1 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE... 3 4.2 PROGRAMMA DELLE VERIFICHE... 4

Dettagli

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014 LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014 1 FOTO AZIENDA Sede legale e operativa: Telese Terme Superficie aziendale: 25.200 m 2 di cui 7.100 m 2 coperti.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01 CODICE PAGINA 1 di 7 INDICE 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...2 3 DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA'...2 5 MODALITA OPERATIVE...2 5.1...2 5.2 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

RELAZIONE OdV CASA DI CURA CLINICA LATINA S.p.A.

RELAZIONE OdV CASA DI CURA CLINICA LATINA S.p.A. RELAZIONE OdV 2018 RELAZIONE DELL ORGANISMO DI VIGILANZA EX. ARTT. 6 7 DEL D.LGS. 231/2001 2018 CASA DI CURA CLINICA LATINA S.p.A. Via Vulci 16 00183 Roma P.IVA. 01069901005 ECOSAFETY S.R.L. Consulenza,

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

La gestione del sistema qualità di Ateneo. Elsa Serpico 8 Giugno 2015

La gestione del sistema qualità di Ateneo. Elsa Serpico 8 Giugno 2015 La gestione del sistema qualità di Ateneo Elsa Serpico 8 Giugno 2015 2 Argomenti trattati Concetti base e definizioni Percorso per l implementazione del Sistema Qualità Valutazione situazione esistente

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne e- mail itisfermi@itisfermidesio.it Doc:PQ03 Rev: 4 Data: 20/11/2011 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Responsabile delle verifiche ispettive

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO PROCEDURE AMBIENTALI UNI EN ISO 14001:2015 Versione 2.3 Edizione 2018 Kit documentale ambientale UNI EN ISO 14001:2015 Templates modificabili di manuale, analisi ambientale, politica ambientale, procedure

Dettagli

TECHNOGYM S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex. d.lgs. 231/2001

TECHNOGYM S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex. d.lgs. 231/2001 TECHNOGYM S.p.A. Sede in Gambettola (FC) Via Perticari 20 Capitale Sociale Euro 10.000.000,00 int. vers. Iscritta al n. 315187 R.E.A. di Forlì Cesena Codice Fiscale / P. I.V.A. e iscrizione al Registro

Dettagli

Il rischio d impresa A MISURA DI PMI

Il rischio d impresa A MISURA DI PMI Convegno FOCUS MARCHE 231 edizione 2014 Il rischio d impresa A MISURA DI PMI Diapositiva 1 di 19 A che servono i modelli organizzativi L azienda non ha il modello 231 Sanzioni pecuniarie e/o interdittive

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) COMUNE DI DIANO MARINA SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) Documentazione definitiva del S.G.A. 1 Politica Ambientale Il Comune di Diano Marina, consapevole della necessità

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001 Organismo di Vigilanza A cura di Daniele Sciardiglia Dottore Commercialista in Roma LA NORMATIVA art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Reati commessi da soggetti in

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: Verificato da: Approvato da: AQ Responsabile AQ Direttore Generale Codice documento Storia del documento

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 POLISTUDIO Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 140:20 Anno 2006 Il Sistema di Gestione Ambientale v.00 1 POLISTUDIO Cos è un sistema di gestione ambientale INDIVIDUARE SORVEGLIARE MITIGARE

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PARTE SPECIALE E Reati ambientali E M I S S I O N E E M O D I F I C H E rev. data Descrizione Approvato 0 Prima Emissione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO DATA INDICE DI MODIFICA NATURA DELLA MODIFICA 22/01/2008 00 Prima emissione 12/02/2008 01 Analisi dati e miglioramento continuo 31/03/2010

Dettagli

Allegato 11. Unioncamere Lombardia, per il tramite dei soggetti preposti alle singole aree a rischio di commissione di un reato, fornirà all OdV:

Allegato 11. Unioncamere Lombardia, per il tramite dei soggetti preposti alle singole aree a rischio di commissione di un reato, fornirà all OdV: FLUSSI INFORMATIVI Allegato 11 FLUSSI INFORMATIVI Il D.Lgs 231/01 impone la previsione nel Modello di obblighi informativi nel confronti dell Organismo di Vigilanza deputato a vigilare sul funzionamento

Dettagli

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE Indice

Dettagli

La Gestione del rischio ambientale nel modello di organizzazione, gestione e controllo

La Gestione del rischio ambientale nel modello di organizzazione, gestione e controllo La Gestione del rischio ambientale nel modello di organizzazione, gestione e controllo Avv. Dario Soria Amministratore delegato Assocostieri Servizi Roma, 28 Febbraio 2014 White collar crimes prevention

Dettagli

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi: ALLEGATO A Linee guida per l efficacia delle procedure di autorizzazione e ispezione ambientale e per l introduzione di semplificazioni delle procedure amministrative per le organizzazioni in possesso

Dettagli

AODV231 ASSORECA Laboratorio 231 Milano, 21 novembre 2011

AODV231 ASSORECA Laboratorio 231 Milano, 21 novembre 2011 AODV231 ASSORECA Laboratorio 231 Milano, 21 novembre 2011 IL DECRETO 231 E I NUOVI REATI AMBIENTALI Art. 25-undecies D.lgs. 231/2001 L AGGIORNAMENTO DEL MODELLO avv. Mara Chilosi Partner di B&P Avvocati

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

COOPSETTE SOCIETÀ COOPERATIVA

COOPSETTE SOCIETÀ COOPERATIVA COOPSETTE SOCIETÀ COOPERATIVA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO. PARTE SPECIALE - III REATI AMBIENTALI APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CON DELIBERA DEL 27 MARZO 2012 N 786

Dettagli

Un percorso comune tra i Sistemi ISO ed Emas e i Modelli Organizzativi ex D. Lgs. n. 231/2001: le nuove Linee guida di Assolombarda

Un percorso comune tra i Sistemi ISO ed Emas e i Modelli Organizzativi ex D. Lgs. n. 231/2001: le nuove Linee guida di Assolombarda Un percorso comune tra i Sistemi ISO 14001 ed Emas e i Modelli Organizzativi ex D. Lgs. n. 231/2001: le nuove Linee guida di Assolombarda Milano, 27 settembre 2018 Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant Anna

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche Elemento di raccordo e trasmissione dati ambientali Ferdinando de Rosa Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche PFR MARCHE Il Punto Focale Regionale

Dettagli

L ORGANISMO DI VIGILANZA (alcuni aspetti operativi)

L ORGANISMO DI VIGILANZA (alcuni aspetti operativi) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SISTEMI DI COMPLIANCE E DECRETO LEGISLATIVO 231 DEL 2001 L ORGANISMO DI VIGILANZA (alcuni aspetti operativi) Michele Milano 1 18 ottobre 2013 ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO ISO 14001 EMAS La certificazione a confronto CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Matteo Locati Rastignano (BO) 19.12.2006 CERTIFICAZIONI ISO 14001 IN ITALIA (siti al 31.10.06) 1000 900

Dettagli

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE Rapporto finale sulla formazione del personale dipendente INDICE INDICE... 2 1. Premessa... 3 2. La Formazione del personale dei comuni della Terra d Arneo... 3 3. Formazione specifica... 3 4. Formazione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 Il Punto di vista del mercato... Legislazioni più severe Politiche economiche orientate..all incentivazione Crescente attenzione

Dettagli

Palazzo municipale 172. Cimitero 12. Protezione civile: dipendenti presso la caserma die vigili del fuoco. Cantiere 25.

Palazzo municipale 172. Cimitero 12. Protezione civile: dipendenti presso la caserma die vigili del fuoco. Cantiere 25. certificato UNI EN ISO 14001:2004 dal 13.10.2006 certificato UNI EN ISO 14001:2004 dal 13.10.2006 Struttura organizzativa NUMERO DIPENDENTI Palazzo municipale 172 Cimitero 12 Protezione civile: dipendenti

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 Dott. Luca Marega Bergamo, 30 settembre 2013 OPEN DOT COM SPA OPEN Dot Com Spa e CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Sistema di gestione o un modello organizzativo In ogni realtà lavorativa esistono rischi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONTESTO DI RIFERIMENTO nel 2008 Viene approvato il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 che integra e completa la sequenza logica delle

Dettagli

Registro della Documentazione

Registro della Documentazione Registro della Documentazione DS 03 Pag. 1/4 Procedure Gestionali (PG) Codice Titolo Data Rev. Archiviazione Accesso Modalità di distribuzione Procedure Tecniche (PT) Codice Titolo Data Rev. Archiviazione

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale a cura del dott. Andrea Burlini Venezia, 17 novembre 2017 Principi generali: Decreto Legislativo 8 giugno 2001

Dettagli

SIAE. Società Italiana Autori ed Editori

SIAE. Società Italiana Autori ed Editori MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO di SIAE Società Italiana Autori ed Editori (ex Decreto Legislativo n. 231/2001) PARTE SPECIALE F REATI AMBIENTALI Approvato con delibera del Consiglio di

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 e D.Lgs. 81/2008 (art. 30) I modelli organizzativi e l integrazione con i sistemi di gestione della sicurezza I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro:

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

DOCUMENTO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DOCUMENTO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DOCUMENTO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016-2018 Approvato con deliberazione del Consiglio di amministrazione del 25 gennaio 2018 1 Sommario 1. Introduzione.

Dettagli

REV. 2017/00 Pag. 1 di 6

REV. 2017/00 Pag. 1 di 6 REV. 2017/00 Pag. 1 di 6 PROCEDURA 12 GESTIONE DELL EROGAZIONE DEL INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2.

Dettagli

Rilievo individuato da ACCREDIA DT e richiesta di trattamento: Laboratorio/Centro xxxxxx Valutazione su campo del aaaa-mm-gg

Rilievo individuato da ACCREDIA DT e richiesta di trattamento: Laboratorio/Centro xxxxxx Valutazione su campo del aaaa-mm-gg Identificazione: DT-Mod-006 Laboratorio/Centro xxxxxx N Revisione 11 nnnnnn Descrizione del rilievo 1 Classificazione: Descrizione del rilievo 2 Classificazione: Descrizione del rilievo 3 Classificazione:

Dettagli

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Pag. 1 di 13 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO REVISIONI Nel cartiglio qui di seguito riportato sono elencate le descrizioni relative ad ogni revisione della presente

Dettagli

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo Avv. Andrea Bortolotto Martedì 27 aprile 2010 Modalità operative per la redazione del modello

Dettagli

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA Verona, 22 aprile 2010 PERCORSO DI VALUTAZIONE DEI CONTENUTI DEL D. LGS. 231/01

Dettagli

La formalizzazione dell attività dell OdV e la pratica esplicazione dei poteri dell OdV nella compagine societaria

La formalizzazione dell attività dell OdV e la pratica esplicazione dei poteri dell OdV nella compagine societaria La formalizzazione dell attività dell OdV e la pratica esplicazione dei poteri dell OdV nella compagine societaria Ing. Ginevra Bianconi Coordinatore generale Assocostieri Servizi Art. 6, comma 1 lett.

Dettagli

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007 5 Febbraio 2009 Sicurezza e Salute sul Lavoro nel mondo delle costruzioni. Le responsabilità derivanti dal nuovo Testo Unico e i vantaggi di un sistema di gestione certificato secondo la norma OHSAS 18001:2007

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Anno 2013 PIANO DI MIGLIORAMENTO STATO DI REVISIONE REV. DATA DESCRIZIONE ATTIVITÀ PAGINA 00 15 04 2013 1 a Emissione Tutte Tutte Approvazione Emissione Direzione Assicurazione Qualità Data 15 04 2013

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella Valeria Baruzzi Indica srl Molinella, 12 ottobre 2013 INDICA s.r.l www.indicanet.it EMAS Comune di Molinella

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI Documento: PRO-14Q Pagina 1 di 9 PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione Redatto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI e ABBREVIAZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 3 6.1... Amministratore Delegato...3 6.2... Rappresentante

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 Pag. 1 di 7 INDICE 4.1 REQUISITI GENERALI 2 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 4.2.1 Generalità 4 4.2.2 Manuale della Qualità 5 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 7 4.2.3 Tenuta sotto

Dettagli

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE...

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE... Riesame della direzione PROCEDURA GESTIONALE ProGeS_5.6 Pagina 1 di 3 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE... 2 6 MODELLI

Dettagli