Mortalità per causa. Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mortalità per causa. Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008"

Transcript

1 Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008 Mortalità per causa Dr. Renato Pizzuti Regione Campania Assessorato alla Sanità

2 Collaborazioni istituzionali in tema di localizzazione geografica di dati di mortalità e/o di ricoveri e di linkage di banche dati differenti Commissariato Rifiuti MdS - CCM ARPA Campania Regione Campania OER ARSAN ASL: Dipartimento Prevenzione - SEP ISS-CNR-OMS Commissariato bonifiche L.R. 32/87: Struttura tecnico-scientifica con funzioni di valutazione, verifica, indirizzo e programmazione delle attività del SSR. È collegato al sistema informativo sanitario e coordina le attività di informazione sanitaria ed epidemiologica secondo gli indirizzi degli organi di Governo e dell Assessorato alla Sanità.

3 I rapporti descrittivi sullo stato di salute della popolazione realizzati Atlante di mortalità della Regione Campania Analisi della mortalità per causa dal 1982 al 2001 a livello di regione, provincia, ASL e distretto sanitario. Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Studio a livello comunale della mortalità tumorale e delle malformazioni congenite nelle Province di Napoli e Caserta, commissionato dalla Protezione Civile, realizzato da OMS, ISS, CNR e OER. La mortalità evitabile in Campania Analisi della mortalità evitabile negli anni La mortalità nel Comune di Acerra Studio descrittivo della mortalità nel Comune di Acerra nell ambito dei lavori dell Osservatorio Ambientale, istituito su ordinanza della Presidenza del Consiglio, in considerazione dell avvio della costruzione su quel territorio di un inceneritore. Stato di salute e discariche di rifiuti: l'esperienza della Campania capitolo scritto nell ambito del Rapporto ISTISAN dell Istituto Superiore di Sanità n.06/19 Indagini epidemiologiche nei siti inquinati: basi scientifiche, procedure metodologiche e gestionali, prospettive di equità. Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana: correlazione tra rischio ambientale da rifiuti, mortalità e malformazioni congenite. Studio a livello comunale della correlazione tra rischio ambientale da rifiuti, mortalità e malformazioni congenite nelle Province di Napoli e Caserta, commissionato dalla Protezione Civile, realizzato da OMS, ISS, CNR, ARPAC e OER.

4 Finalità utilizzo dati MORTALITA Conoscere lo stato di salute della popolazione Ipotizzare associazione con fattori di rischio, legati all ambiente o a stili di vita Analizzare andamento temporale dei fenomeni sanitari Analizzare confronti spaziali Attraverso linkage con altre fonti informative, migliorare conoscenza epidemiologica e sorveglianza di specifiche malattie

5 CONFRONTO ISTAT VS. REGISTRO ISTAT VANTAGGI REGISTRO - Sistema consolidato a livello nazionale - Copertura di più di 20 anni: trend temporali e analisi geografiche (potenza statistica anche su piccole aree) - Sistema codifica standardizzato - Disponibilità dati recenti: sorveglianza - Dati nominativi: linkage con altre fonti informative CRITICITA - Ritardo disponibilità dati - Dati nominativi solo dal 1999 (non disponibili attualmente all OER): linkage non possibile - Pochi anni disponibili: analisi temporali e su piccole aree non possibili - Sistema di codifica non univoco

6 Mortalità e stato di salute Vantaggi Descrizione per causa o gruppi di cause Descrizione distribuzione spaziale Descrizione trend temporali Confronti Limiti Multifattorialità delle malattie Latenza rispetto alle esposizioni Scarsa tempestività

7 Mappe mortalità Italia

8 Mortalità Generale per Regione in Italia, anno 2004 Tasso std mortalità M Tasso std mortalità F ITALIA ITALIA <= 130 <= 125 <= 120 <= 115 <= 110 No dati Min = 105 <= 85 <= 80 <= 75 <= 70 <= 65 No dati Min = 60 Fonte: Health for All - ISTAT

9 Mortalità Generale per Provincia in Italia, anno 2002 Tasso std mortalità M Tasso std mortalità F ITALIA ITALIA <= 150 <= 140 <= 130 <= 120 <= 110 No dati Min = <= 100 <= 92 <= 84 <= 76 <= 68 No dati Min = 60 Fonte: Health for All - ISTAT

10 Mortalità Tumori per Regione in Italia, anno 2002 Tasso mortalità std tumori M Tasso mortalità std tumori F ITALIA ITALIA <= 50 <= 45 <= 40 <= 35 <= 30 No dati Min = 25 <= 24 <= 22.2 <= 20.4 <= 18.6 <= 16.8 No dati Min = 15 Fonte: Health for All - ISTAT

11 Mortalità Tumore del polmone per Provincia in Italia, anno 2001 Tasso mortalità std tumori maligni trachea,bronchi,polmoni M Tasso mortalità std tumori maligni trachea,bronchi,polmoni F ITALIA ITALIA <= 16 <= 14 <= 12 <= 10 <= 8 No dati Min = <= 3 <= 2.5 <= 2 <= 1.5 <= 1 No dati Min = 0.5 Fonte: Health for All - ISTAT

12 Trend Campania Italia - Mezzogiorno

13 Mortalità generale Tassi standardizzati per ab Uomini Donne Campania Mezzogiorno ITALIA CAMPANIA Mezzogiorno Italia Fonte: Elab. OER Campania su dati Health for All - ISTAT 1990

14 Mortalità per Tumori Tassi standardizzati per ab Uomini Donne Campania Mezzogiorno ITALIA Campania Mezzogiorno ITALIA Fonte: Elab. OER Campania su dati Health for All - ISTAT

15 Mortalità per Tumore polmone Tassi standardizzati per ab Uomini Donne 2,0 1,5 1,0 Fonte: Elab. OER Campania su dati Health for All - ISTAT Campania Mezzogiorno ITALIA Campania Mezzogiorno ITALIA

16 Mortalità per Tumori apparato digerente Tassi standardizzati per ab Uomini Donne Campania Mezzogiorno ITALIA Campania Mezzogiorno ITALIA Fonte: Elab. OER Campania su dati Health for All - ISTAT

17 Mortalità per Malattie del Sistema Circolatorio Tassi standardizzati per ab Uomini Donne Campania Mezzogiorno ITALIA Campania Mezzogiorno ITALIA Fonte: Elab. OER Campania su dati Health for All - ISTAT

18 Mortalità per Diabete Tassi standardizzati per ab Uomini Donne Campania Mezzogiorno ITALIA Campania Mezzogiorno ITALIA Fonte: Elab. OER Campania su dati Health for All - ISTAT

19 Mortalità per Malattie dell Apparato Respiratorio Tassi standardizzati per ab Uomini Donne Campania Mezzogiorno ITALIA Campania Mezzogiorno ITALIA Fonte: Elab. OER Campania su dati Health for All - ISTAT

20 Mortalità per Malattie dell Apparato Digerente Tassi standardizzati per ab Uomini Donne Campania Mezzogiorno ITALIA Campania Mezzogiorno ITALIA Fonte: Elab. OER Campania su dati Health for All - ISTAT

21 G randi gruppi d i cause d i m orte in Cam pa nia n el periodo in ordine decrescente de l valore deg li ind icatori di m ortalità R ango O sservati m edia annuale M alattie del sistem a circolatorio 9.554,8 Tum ori 7.172,5 M alattie dell apparato respiratorio 1.864,5 M alattie dell apparato digerente 1.388,8 Traum atism i ed avvelenam enti 999,5 M alattie ghiand. endocrine, nutriz., m etabol., dist. im m unitari 942,8 S intom i, segni e stati m orbosi m al definiti 538,8 M alattie dell apparato genito-urinario 391,5 M alattie del sistem a nervoso. 389,5 D isturbi psichici 159,3 Tasso grezzo x M alattie del sistem a circolatorio 338,8 Tum ori 254,3 M alattie dell apparato respiratorio 66,1 M alattie dell apparato digerente 49,2 Traum atism i ed avvelenam enti 35,4 M alattie ghiand. endocrine, nutriz., m etabol., dist. im m unitari 33,4 S intom i, segni e stati m orbosi m al definiti 19,1 M alattie dell apparato genito-urinario 13,9 M alattie del sistem a nervoso 13,8 D isturbi psichici 5,6 UO M INI Tasso standardizzato x M alattie del sistem a circolatorio 361,9 T um ori 262,6 M alattie dell apparato respiratorio 70,4 M alattie dell apparato digerente 51,3 Traum atism i ed avvelenam enti 35,8 M alattie ghiand. endocrine, nutriz., m etabol., dist. im m unitari 34,4 Sintom i, segni e stati m orbosi m al definiti 19,2 M alattie dell apparato genito-urinario 14,8 M alattie del sistem a nervoso 14,2 D isturbi psichici 5,8 R ischio 0-74 anni x 100 Tum ori 17,9 M alattie del sistem a circolatorio 16,1 M alattie dell apparato digerente 3,6 M alattie dell apparato respiratorio 2,9 M alattie ghiand. endocrine, nutriz., m etabol., dist. im m unitari 2,3 Traum atism i ed avvelenam enti 2,3 S intom i, segni e stati m orbosi m al definiti 1,3 M alattie del sistem a nervoso 0,8 M alattie dell apparato genito-urinario 0,7 M alattie infettive 0,4 Tasso standardizzato di anni di vita persi a 75 anni x T um ori 21,1 M alattie del sistem a circolatorio 16,9 Traum atism i ed avvelenam enti 8,1 Sintom i, segni e stati m orbosi m al definiti 4,7 M alattie dell apparato digerente 4,5 A lcune condizioni m orbose di origine perinatale 4,2 M alattie ghiand. endocrine, nutriz., m etabol., dist. im m unitari 2,7 M alform azioni congenite 2,4 M alattie dell apparato respiratorio 2,3 M alattie del sistem a nervoso 1,4

22 G ra n d i g ru p p i d i c a u s e d i m o rte in C a m p a n ia n e l p e rio d o in o rd in e d e c re s c e n te d e l v a lo re d e g li in d ic a to ri d i m o rta lità R a n g o O s s e r va ti m e d ia a n n u a le M a la ttie d e l s iste m a c irc o la to rio T um o ri M a la ttie g h ia nd. e n d o c rin e, n u triz., m e ta b o l., d ist. im m u n ita ri M a la ttie d e ll a p p a ra to d ig e re n te M a la ttie d e ll a p p a ra to re sp ira to rio ,3 T ra um a tism i e d a v ve le na m e nti 7 1 8,8 M a la ttie d e l s iste m a ne rvo so 4 4 9,3 M a la ttie d e ll a p p a ra to g e n ito -u rina rio 3 8 1,0 S into m i, se g n i e sta ti m o rb o s i m a l d e fin iti 2 7 6,8 D isturb i p s ic h ic i 2 4 0,5 T a s s o g r e z z o x M a la ttie d e l s iste m a c irc o la to rio T um o ri 1 6 2,2 M a la ttie g h ia nd. e n d o c rin e, n u triz., m e ta b o l., d ist. im m u n ita ri 4 9,7 M a la ttie d e ll a p p a ra to d ig e re n te 4 4,4 M a la ttie d e ll a p p a ra to re sp ira to rio 3 5,5 T ra um a tism i e d a v ve le na m e nti 2 4,3 M a la ttie d e l s iste m a ne rvo so 1 5,2 M a la ttie d e ll a p p a ra to g e n ito -u rina rio 1 2,9 S into m i, se g n i e sta ti m o rb o s i m a l d e fin iti 9,3 D isturb i p s ic h ic i 8,1 D O N N E T a s s o s ta n d a rd iz z a to x M a la ttie d e l s iste m a c irc o la to rio 2 5 3,2 T um o ri 1 3 0,7 M a la ttie g h ia nd. e n d o c rin e, n u triz., m e ta b o l., d ist. im m u n ita ri 3 5,1 M a la ttie d e ll a p p a ra to d ig e re n te 3 2,7 M a la ttie d e ll a p p a ra to re sp ira to rio 2 3,7 T ra um a tism i e d a v ve le na m e nti 1 7,5 M a la ttie d e l s iste m a ne rvo so 1 1,1 M a la ttie d e ll a p p a ra to g e n ito -u rina rio 9,0 S into m i, se g n i e sta ti m o rb o s i m a l d e fin iti 7,2 D isturb i p s ic h ic i 5,2 R is c h io a n n i x T um o ri 9,2 M a la ttie d e l s iste m a c irc o la to rio 8,4 M a la ttie d e ll a p p a ra to d ig e re n te 2,1 M a la ttie g h ia nd. e n d o c rin e, n u triz., m e ta b o l., d ist. im m u n ita ri 2,1 M a la ttie d e ll a p p a ra to re sp ira to rio 0,9 T ra um a tism i e d a v ve le na m e nti 0,8 M a la ttie d e l s iste m a ne rvo so 0,6 M a la ttie d e ll a p p a ra to g e n ito -u rina rio 0,5 S into m i, se g n i e sta ti m o rb o s i m a l d e fin iti 0,4 A lc u ne c o nd iz io n i m o rb o s e d i o rig ine p e rina ta le 0,3 T a s s o s ta n d a r d iz z a to d i a n n i d i vita p e rs i a 7 5 a n n i x T um o ri 1 3,7 M a la ttie d e l s iste m a c irc o la to rio 7,3 A lc u ne c o nd iz io n i m o rb o s e d i o rig ine p e rina ta le 3,5 M a lfo rm a z io n i c o n g e n ite 2,3 M a la ttie d e ll a p p a ra to d ig e re n te 2,1 T ra um a tism i e d a v ve le na m e nti 2,0 M a la ttie g h ia nd. e n d o c rin e, n u triz., m e ta b o l., d ist. im m u n ita ri 1,8 S into m i, se g n i e sta ti m o rb o s i m a l d e fin iti 1,2 M a la ttie d e l s iste m a ne rvo so 1,1 M a la ttie d e ll a p p a ra to re sp ira to rio 0,9

23 Trend Mortalità per Provincia (Atlante di mortalità)

24 Mortalità generale per Provincia negli anni Tassi standardizzati per ab. Uomini Donne AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE Fonte: Elab. OER Campania su dati ISTAT

25 Mortalità Tumori per Provincia Tassi standardizzati per ab. Uomini Donne AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE Fonte: Elab. OER Campania su dati ISTAT

26 Tumore del Polmone per Provincia negli anni Tassi standardizzati per ab. Uomini Donne AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE Fonte: Elab. OER Campania su dati ISTAT

27 Tumore del Fegato per Provincia negli anni Tassi standardizzati per ab. Uomini Donne AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE Fonte: Elab. OER Campania su dati ISTAT

28 Malattie del Sistema Circolatorio per Provincia Tassi standardizzati per ab. Uomini Donne AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE Fonte: Elab. OER Campania su dati ISTAT

29 Diabete per Provincia Tassi standardizzati per ab. Uomini Donne AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE AVELLINO CASERTA SALERNO BENEVENTO NAPOLI TOTALE REGIONALE Fonte: Elab. OER Campania su dati ISTAT

30 Mortalità a livello comunale in Campania

31 Mortalità generale SMR - anni Uomini Donne % Comuni in eccesso significativo % Comuni in eccesso significativo Caserta 22%, Napoli 37% Caserta 15%, Napoli 47% Fonte: Elab. OER Campania su dati ISTAT

32 Prov. Caserta Prov. Caserta Prov. Napoli Prov. Napoli Prov. Caserta Prov. Caserta Prov. Napoli % comuni in eccesso significativo Mortalità generale: Caserta, 19%; Napoli, 42% Tutti i tumori: Caserta, 13%; Napoli, 26% Prov. Napoli % comuni in eccesso significativo Mortalità generale: Caserta, 23%; Napoli, 47% Tutti i tumori: Caserta, 6%; Napoli, 15%

33 Mortalità per ASL dati Rencam

34 Mortalità generale SMR - anni Uomini Donne Fonte: Elab. OER Campania su dati RenCam Regione Campania

35 Mortalità per Tumori SMR - anni Uomini Donne Fonte: Elab. OER Campania su dati RenCam Regione Campania

36 Malattie del Sistema Circolatorio SMR - anni Uomini Donne Fonte: Elab. OER Campania su dati RenCam Regione Campania

37 Diabete SMR - anni Uomini Donne Fonte: Elab. OER Campania su dati RenCam Regione Campania

38 Studio di correlazione cause tumorali e non tumorali

39 Correlazione tra rischio ambientale e mortalità (cause tumorali) Mortalità : Rischi relativi per i gruppi di comune classificati in base all indicatore ambientale Uomini CAUSE TUMORALI Causa di morte I gruppo II gruppo III gruppo IV gruppo V gruppo Trend Mortalità generale 1 1,05 1,08 1,04 1,09 1,02 Tutti i tumori 1 1,04 1,06 1,05 1,04 1,01 Tumore della trachea, bronchi e polmoni 1 1,05 1,06 1,06 1,07 1,02 Tumore del fegato e dei dotti biliari 1 0,91 1,21 1,01 1,19 1,04 Tumore dello stomaco 1 1,03 1,03 1,19 1,16 1,05 Tumore della vescica 1 1,12 0,94 1,07 0,96 0,99 Tumore del rene 1 0,97 0,99 0,85 0,83 0,96 Sarcomi dei tessuti molli 1 0,90 0,80 0,69 1,25 0,96 Linfomi non hodgkiin 1 1,09 1,25 1,07 0,96 1,01 Donne Causa di morte I gruppo II gruppo III gruppo IV gruppo V gruppo Trend Mortalità generale 1 1,02 1,08 1,05 1,12 1,02 Tutti i tumori 1 1,05 1,02 1,04 1,07 1,01 Tumore della trachea, bronchi e polmoni 1 1,45 1,14 1,06 1,09 0,98 Tumore del fegato e dei dotti biliari 1 0,91 1,09 1,10 1,29 1,07 Tumore dello stomaco 1 0,92 0,94 1,02 1,17 1,03 Tumore della vescica 1 1,08 0,87 0,97 0,83 0,97 Tumore del rene 1 1,07 1,11 1,03 1,19 1,02 Sarcomi dei tessuti molli 1 1,08 1,84 1,34 1,00 1,08 Linfomi non hodgkiin 1 1,10 1,04 1,20 1,00 1,02 Fonte: Elab. OMS, ISS, CNR, OER Campania su dati ISTAT

40 Correlazione tra rischio ambientale e mortalità (cause non tumorali) Mortalità : Rischi relativi per i gruppi di comune classificati in base all indicatore ambientale Uomini CAUSE NON TUMORALI Causa di morte I gruppo II gruppo III gruppo IV gruppo V gruppo Trend Mortalità generale 1 1,05 1,08 1,04 1,09 1,02 Malattie del sistema circolatorio 1 1,05 1,07 1,02 1,14 1,02 Malattie ischemiche del cuore 1 1,12 1,12 0,94 1,04 0,99 Disturbi circolatori dell'encefalo 1 0,96 0,98 1,07 1,31 1,05 Malattie dell'apparato respiratorio 1 1,09 1,09 1,12 0,89 1,00 Malattie dell'apparato digerente 1 0,99 1,17 1,10 1,15 1,04 Cirrosi epatica 1 0,93 1,21 1,14 1,26 1,07 Malattie dell'apparato genito-urinario 1 1,15 1,08 1,18 1,11 1,02 Diabete mellito 1 0,94 1,11 0,95 1,04 1,01 Donne Causa di morte I gruppo II gruppo III gruppo IV gruppo V gruppo Trend Mortalità generale 1 1,02 1,08 1,05 1,12 1,02 Malattie del sistema circolatorio 1 1,03 1,10 1,05 1,19 1,03 Malattie ischemiche del cuore 1 1,18 1,06 1,05 1,03 1,00 Disturbi circolatori dell'encefalo 1 0,96 1,02 1,09 1,46 1,07 Malattie dell'apparato respiratorio 1 1,05 1,16 1,11 0,94 1,01 Malattie dell'apparato digerente 1 0,88 1,07 1,12 1,08 1,05 Cirrosi epatica 1 0,79 1,08 1,18 1,18 1,08 Malattie dell'apparato genito-urinario 1 0,97 1,17 1,09 1,16 1,04 Diabete mellito 1 0,93 1,15 1,09 1,15 1,04 Fonte: Elab. OMS, ISS, CNR, OER Campania su dati ISTAT

41 Alcuni fattori di rischio

42 Discariche di rifiuti censite in Campania Siti autorizzati Siti non autorizzati Registrazioni MUD raccolte da APAT Censimento ARPA Campania

43 Indice di deprivazione socio-economica 1991

44 I Determinanti Socioeconomici Diseguaglianze sociali nella salute: descrizione, spiegazioni, interventi Anche in Italia il quadro delle diseguaglianze nella salute evidenzia questo tema come una priorità assoluta per le politiche di salute: nessun singolo fattore di rischio è in grado di spiegare una quota così alta di mortalità e di morbosità nella popolazione. Tutti gli indicatori socioeconomici utilizzati classe, educazione, casa, risorse economiche, contesto misurano variazioni sociali dello stesso segno, seppure di intensità variabile, su tutti gli indicatori di salute e di accesso all assistenza analizzati. In questo quadro generale è ancor più opportuno mantenere il criterio dell equità come una delle priorità nell agenda della politica italiana, soprattutto in vista del processo di decentramento delle responsabilità noto sotto il nome di federalismo che sta interessando progressivamente i diversi livelli di progettazione, organizzazione e funzionamento del sistema sanitario italiano (finanziamento, modello organizzativo, livelli di assistenza) e di cui sarà necessario stimare l impatto sulla salute e sulla sua distribuzione nella popolazione. Da RELAZIONE SULLO STATO SANITARIO DEL PAESE a cura di G. COSTA, T. SPADEA

45 Conclusioni I dati di mortalità, per i vari limiti che presentano, vanno interpretati con grande cautela. In Campania l andamento della mortalità è in decremento, così come nel resto d Italia. In Campania esistono eccessi di mortalità generale e per varie cause rispetto all Italia, in particolare appare rilevante l apporto dato da malattie cardio e cerebrovascolari, tumori del polmone e del fegato, diabete, malattie dell apparato respiratorio, malattie dell apparato digerente. Tali eccessi regionali sono prevalentemente attribuibili ai territori delle province di Napoli e Caserta, mentre nelle altre province i valori sono costantemente bassi. A mano a mano che si restringe il dettaglio geografico (ASL, Distretto, Comune, area sub-comunale) i dati si riducono come numerosità, perdono significatività statistica e vanno interpretati con sempre maggiore cautela.

46 Considerazioni La rete territoriale sanitaria campana (Regione, SEP, Registri Tumori), gestiscono una normale attività di sorveglianza, sviluppata organicamente negli ultimi 10 anni, che si è rivelata molto utile nel corso dell emergenza rifiuti. Tuttavia la descrizione dello stato di salute, fatta con dati routinari, è stata spesso utilizzata per dimostrare nessi causa-effetto che nessuno studio osservazionale è in grado, per i suoi limiti metodologici, di realizzare. La multifattorialità delle malattie, in particolare di quelle oncologiche, ci obbliga a considerare gli esiti osservati come il risultato di vari fattori di rischio oltre quelli ambientali, come gli stili di vita, l accesso alla prevenzione e alle cure, lo stato socioeconomico. È necessario sviluppare un attività routinaria di documentazione e comunicazione che permetta la disponibilità a tutti (operatori, amministratori, cittadini) di dati certi sull effetto dei fattori di rischio noti e individui le aree grigie su cui è opportuno applicare il principio di precauzione. Su tali aree grigie è utile concentrare la ricerca.

47 Grazie per l attenzione

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it EMERGENZA RIFIUTI CAMPANIA Stato di emergenza dal 1994 Il triangolo della morte STUDIO

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Convegno Carte in Tavola Due anni di CCM e di Sanità Pubblica I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale R. Pizzuti, O.E.R. Campania A. Donato, R.T. Provincia di

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE Premessa La consapevolezza della compromissione ambientale che caratterizza Taranto, e del suo potenziale impatto sulla salute, ha

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) link http://www.ars.toscana.it/web/guest/news/-/blogs/lo-studio-completo-dell-ars-sulla-geotermia?

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI ARPA Piemonte Dip.Epidemiologia e Salute Ambientale Enti coinvolti:

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010

W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010 W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010 Esperienze di VIS in Piemonte Ennio Cadum SC Epidemiologia e salute

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 2 RAPPORTO 31 AGOSTO 2012 A

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Il Contributo del Registro Tumori alla valutazione dell impatto sulla salute dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi

Il Contributo del Registro Tumori alla valutazione dell impatto sulla salute dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Il futuro dell'epidemiologia per l'ambiente, la salute e l'equità Napoli 5-6-7 novembre 2014 Il Contributo del Registro Tumori alla valutazione

Dettagli

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità 1996-2005

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità 1996-2005 Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità 1996-2005 Cause di morte Osservati Attesi SMR p

Dettagli

Risultati. Speranza di vita. Mortalità proporzionale

Risultati. Speranza di vita. Mortalità proporzionale Risultati Dal 1 gennaio 1997 al 31 dicembre 2002 è stato registrato, per l intera regione, un numero totale di decessi pari a 274.869. Di questi, 3.461 sono stati eliminati perché mancanti del codice ISTAT

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini e Carmen Calabrese Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili, nelle popolazioni residenti

Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili, nelle popolazioni residenti Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili, nelle popolazioni residenti comuni del Lazio Aprile, 2012 Indice PARTE 1 Valutazione

Dettagli

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio XIII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici

Dettagli

Perché in un parco nazionale, zona sismica, a rischio vulcanico e con una densità abitativa da metropoli?

Perché in un parco nazionale, zona sismica, a rischio vulcanico e con una densità abitativa da metropoli? Perché in un parco nazionale, zona sismica, a rischio vulcanico e con una densità abitativa da metropoli? A queste condizioni ostative di pura logica, si aggiunge il fatto che fosse vietato aprire discariche

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Catena di montaggio Recupero delle informazioni Medici

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento SITI CONTAMINATI E SALUTE SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento Roberta Pirastu, 1 Pietro Comba 2 1. Dipartimento di Biologia e Biotecnologie,

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori di outcome

Dettagli

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni?

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? La riflessione viene fatta dall Associazione Marco Mascagna, organizzazione impegnata in progetti e ricerche

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT SANITÀ NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 7 N.4/2015 La rilevazione sui decessi e le cause

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Dip.. Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità ROMA, 10 luglio 2007

Dettagli

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO Capitolo 12 Componente salute pubblica SOMMARIO 12 COMPONENTE SALUTE PUBBLICA... 3 12.2 Obiettivi e contenuti del

Dettagli

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova L utilizzo dei flussi sanitari correnti afferenti al Registro Tumori per la valutazione dell impatto sulla salute prodotto dai siti contaminati nella popolazione residente. L esperienza di Mantova Paolo

Dettagli

Inquinante Rilevanza concentrazioni da emissioni del TV rispetto a quelle di SL (TV/SL) SO 2 < NO x < PM 10 << Pb <<< Cd

Inquinante Rilevanza concentrazioni da emissioni del TV rispetto a quelle di SL (TV/SL) SO 2 < NO x < PM 10 << Pb <<< Cd 494 TABELLA B3 Giudizio qualitativo sui risultati delle previsioni di ricadute causate dalle sorgenti lineari (SL), nell area circolare di raggio km 2,5 centrata sul TV. Inquinante Rilevanza concentrazioni

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia 1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia Coordinatori: R. Capocaccia (ISS Roma) M. Vercelli (IST Genova) E. Paci (Registro Tumori Toscano) P. Picci (IOR Bologna)

Dettagli

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Francesco Avossa, Elena Schievano è una lunga storia Circolare regionale n. 67 del

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara Dipartimento Sanità Pubblica Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica e della Sezione ARPA di Ferrara Mantova, 19 marzo 2004 Giovanni Garasto Servizio Sistemi ambientali Sezione

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

La risposta al bisogno e alla domanda di salute

La risposta al bisogno e alla domanda di salute La risposta al bisogno e alla domanda di salute Giuliano Angotzi Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda U.S.L. Viareggio Conferenza dei servizi 30/3/2005 traumatismi ed avvelenamenti 6% Principali

Dettagli

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Correlazione tra rischio ambientale da rifiuti, mortalità e malformazioni congenite Rapporto sintetico Uno studio commissionato dal Dipartimento

Dettagli

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica Francesco Cipriani, Simone Bartolacci Agenzia regionale di sanità della Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it Workshop VIS: la valutazione di impatto

Dettagli

Protocollo dello studio

Protocollo dello studio Protocollo dello studio Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia Premessa A

Dettagli

LA MORTALITA IN PIEMONTE NEGLI ANNI 2001-2003

LA MORTALITA IN PIEMONTE NEGLI ANNI 2001-2003 DIREZIONE SANITA PUBBLICA LA MORTALITA IN PIEMONTE NEGLI ANNI 2001-2003 Osservatorio Epidemiologico Regionale Autori del volume: M. Dalmasso(1), S. Bellini(1), M. Gulino(2), D. Sarasino(3), P.C. Vercellino(4),

Dettagli

L informatizzazione dei registri sanitari

L informatizzazione dei registri sanitari CON IL PATROCINIO DELLA Associazione Nazionale Etica e Salute REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie L informatizzazione dei registri sanitari Dott. Giuseppe Andrea De Biase

Dettagli

Introduzione all epidemiologia

Introduzione all epidemiologia Introduzione all epidemiologia epidemiologia = scienza della prevenzione, transizione epidemiologica Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Posta

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2010-2012 1 Indice 1. Analisi del contesto demografico e di salute della popolazione siciliana pag. 3 1.1 Informazioni demografiche

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 Verifica di metà anno SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì) Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì) Studio condotto nell ambito del progetto Environmental health surveillance system in urban areas near incinerators

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni XXXIX Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Alimentazione e Salute nell era della Globalizzazione Milano, 28-30 ottobre 2015 I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Direzione Generale per la tutela la salute e il coordinamento SSR Centro di Coordinamento Regionale per le Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 3 RAPPORTO 14 Maggio 2014 A cura

Dettagli

La salute ai tempi della crisi

La salute ai tempi della crisi La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli