Risultati. Speranza di vita. Mortalità proporzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati. Speranza di vita. Mortalità proporzionale"

Transcript

1 Risultati Dal 1 gennaio 1997 al 31 dicembre 2002 è stato registrato, per l intera regione, un numero totale di decessi pari a Di questi, sono stati eliminati perché mancanti del codice ISTAT del comune di residenza (1,3%). Non sono stati osservati record mancanti dell informazione sulle variabili causa di decesso, sesso ed età. Speranza di vita In Sicilia, la speranza di vita alla nascita, per il biennio , è per gli uomini pari a 77,2 anni mentre per le donne è di 81,9 anni (Tabelle E.1). Si osserva pertanto un continuo incremento della speranza di vita se confrontato con quella calcolata per i quadrienni riportati nel volume precedente. In particolare, l incremento maggiore si osserva per gli uomini (0,5%) rispetto alle donne (0,1%); Per entrambi i sessi si osservano attese di vita più alte rispetto ai valori regionali nelle province di Agrigento, Ragusa e Trapani, più basse nelle province di Caltanissetta, Catania, Palermo e Siracusa. Anche negli adulti e negli anziani si assiste al medesimo andamento per cui il miglioramento dell attesa di vita è più elevato negli uomini rispetto alle donne. Mortalità proporzionale Rispetto alla proporzione tra le cause di decesso descritte nel volume precedente, non sono state evidenziate differenze con la mortalità proporzionale calcolata sulla base dei decessi attribuibili ai cittadini residenti in Sicilia durante il biennio Le malattie del sistema circolatorio rappresentano per entrambi i sessi la principale causa di morte, (uomini 42%; donne 50%) (Figura F.1). La seconda causa di morte è invece rappresentata dai tumori (uomini 28%; donne 21%), seguita dalle malattie dell apparato respiratorio negli uomini (8%) e dalle malattie delle ghiandole endocrine nelle donne (6%). A differenza della prima pubblicazione, in questo aggiornamento si evidenzia che in età pediatrica la principale causa di decesso è rappresentato dai tumori (Figura F.2). (uomini 24%; donne 21%). I traumatismi e gli avvelenamenti rappresentano invece la seconda causa di decesso (uomini 23%; donne 20%) seguiti dalle malattie del sistema circolatorio. Nella classe d età anni (Figura F.3) le cause tumorali si mantengono la principale causa di decesso (uomini 36%; donne 48%); cresce proporzionalmente il numero di decessi per malattie del sistema circolatorio (uomini 29%; donne 22%); diminuiscono i traumatismi e gli avvelenamenti (uomini 14%; donne 6%). Nella classe d età anni (Figura F.4), la principale causa di morte per gli uomini è rappresentata dai tumori (38%) mentre per le donne dalle malattie del sistema circolatorio (37%). Anche la terza causa di morte è proporzionalmente differente per entrambi i sessi, essendo rappresentata dalle malattie dell apparato respiratorio per gli uomini (7%) e dalle malattie delle ghiandole endocrine, nutrizionali e metaboliche per le donne (9%). Dai 75 anni e oltre (Figura F.5), per entrambi i sessi, la principale causa di mortalità è costituita dalle malattie del sistema circolatorio (uomini 50%; donne 58%) seguite dai tumori (uomini 21%; donne 14%) e, rispettivamente per gli uomini e per le donne, dalle malattie dell apparato respiratorio (10%) e dalle malattie delle ghiandole endocrine, nutrizionali e metaboliche (6%). L analisi condotta per le sole cause tumorali mostra anche per il biennio sostanziali differenze in funzione del sesso, 17

2 che tuttavia non si discostano in modo significativo da quanto è stato evidenziato nello studio precedente. Per gli uomini, nel loro insieme (Figura F.6 u), i tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni rappresentano la principale causa di decesso (27%) seguita dai tumori maligni del colon e del retto (9%) e dal tumore maligno della prostata (9%). L analisi per fasce d età mantiene i tumori maligni della trachea dei bronchi e dei polmoni la principale causa di morte, il tumore maligno del colon e del retto la terza causa di mortalità. (Figure F.7 u - F.8 u - F.9 u). All età anni la seconda causa di decesso per tumori è rappresentata dal tumore maligno dei tessuti linfatici ed emopoietici, all età di anni dal tumore maligno del fegato mentre a partire dai 75 anni dal tumore maligno della prostata. Nella donna la situazione è tendenzialmente sovrapponibile per tutte le classi d età (tutte le età, 15-64, 65-74), evidenziando nel tumore della mammella la principale causa di decesso (Figure F.6 d - F.7 d - F.8 d - F.9 d), seguita rispettivamente dai tumori maligni del colon e del retto e dai tumori maligni dei tessuti linfatici ed emopoietici. Si differenzia la classe che va dai 75 anni ed oltre che invece evidenzia nei tumori maligni del colon e del retto la principale causa di decesso, proporzionalmente seguita dal tumore maligno della mammella e dei tumori maligni dei tessuti linfatici ed emopoietici. Mortalità generale Per l intera Regione e per il biennio è stato registrato un numero medio annuale di decessi pari a , inferiore a quello osservato nel quadriennio Del totale dei decessi il 50,4% è attribuito agli uomini il 49,6% alle donne (Tabelle H.1 u - H.1 d). La mortalità più alta negli uomini viene confermata dal rapporto dei tassi grezzi calcolato sia sulla popolazione totale regionale (1,18) che sulle diverse popolazioni provinciali. In particolare, il rapporto più alto si osserva nella provincia di Enna (1,12); il rapporto più basso nella provincia di Messina (1,05). Il rapporto uominidonne tra i rispettivi tassi standardizzati diretti, nel biennio e per l intera regione (1,53), conferma una mortalità più elevata negli uomini rispetto alle donne. Infatti, il rapporto tra i tassi standardizzati degli anni di vita persi a 75 anni evidenzia un valore più alto rispetto ai rapporti delle altre statistiche di mortalità considerate nel presente studio. Confermando, non soltanto una mortalità più elevata negli uomini, ma soprattutto una mortalità precoce più alta negli uomini rispetto alle donne. Dall analisi delle statistiche sulla la mortalità precoce, si osserva che il rischio di morire prima dei 74 anni è pari al 33,5% per gli uomini e al 20,0% per le donne, si osserva dunque una riduzione del rischio morte pur riconfermandosi i valori più alti nella provincia di Caltanissetta (uomini 35,7%; donne 21,3%). Il tasso standardizzato diretto degli anni di vita persi a 75 anni è pari a 59,8 per gli uomini e a 34,6 per le donne. L andamento dei tassi standardizzati diretti, nell arco dei sei anni in studio, evidenzia una riduzione della mortalità generale per entrambi i sessi tra il primo e il secondo biennio, mentre si assiste ad un modesto incremento nell ultimo biennio in studio. Tuttavia nell intero periodo in esame si passa negli uomini da 769,2 a 737,0 per abitanti, mentre nelle donne da 497,1 a 481,4 per , evidenziando una riduzione rispettivamente del 4% negli uomini e del 3% nelle donne. Per entrambi i sessi, in tutte le province siciliane, si osservano gli stessi andamenti temporali dei tassi standardizzati diretti osservati per l intera regione, ad eccezione di quelli osservati per gli uomini nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Trapani dove il trend si mantiene in decremento anche nell ultimo biennio. I rapporti standardizzati di mortalità, rappresentati nelle mappe provinciali, evidenziano una mortalità significativamente più elevata rispetto a quelle attese nelle province di Palermo (uomini: SMR=103,6; donne: SMR=103,8); di Catania per gli uomini (SMR=103,2) e di Caltanissetta per le donne (SMR=109,4). L analisi eseguita a livello distrettuale evi- 18

3 denzia, per il biennio , un numero di decessi significativamente più elevato riferibile agli uomini rispetto all atteso regionale nei distretti sanitari di Caltanissetta; Catania metropolitana; Paternò; Palermo metropolitana e Lentini, sebbene non si osservino rapporti standardizzati di mortalità superiori a 120. Nelle donne si osserva un eccesso, statisticamente significativo, di mortalità generale riferibile al distretto di Gela (SMR=122,6) e, anche se più modesti, degli eccessi statisticamente significativi anche per i distretti di Caltanissetta, Paternò, Palermo metropolitana e Vittoria. Per quanto riguarda le stime Bayesiane dei rapporti standardizzati di mortalità, si osservano per gli uomini alcuni eccessi di mortalità in alcuni territori dell area di nord ovest e centro orientale della Sicilia. Nelle donne si osservano alcuni eccessi anche nell area centro-meridionale. tra la Sicilia e le altre regioni italiane, per l anno 2002, si osserva una situazione diversificata per i due sessi (Figure I.1). Per gli uomini si osservano tassi più elevati nelle regioni del nord ed in alcune regioni del centro e del sud, per le donne si osservano tassi più elevati in quasi tutte le regioni del centro-sud e nelle regioni di nord-ovest. Per entrambi i sessi ma soprattutto nelle donne, la Sicilia si pone fra le regioni con i tassi più elevati. Mortalità per causa Mortalità per malattie infettive e parassitarie In Sicilia il carico di decessi attribuibile alle malattie infettive è relativamente basso. In particolare nel biennio si osserva un numero medio annuale di decessi pari a 233,5 dei quali il 53,5% negli uomini e il restante 46,5% nelle donne (Tabelle H.2 u - H.2 d). La mortalità più alta negli uomini per malattie infettive è evidenziata dal rapporto tra i tassi grezzi (1,2), calcolati per l intera regione, e i tassi calcolati per le varie province, ad eccezione di Caltanissetta e Messina dove si osservano dei rapporti inferiori all unità. Dall analisi degli indicatori di mortalità prematura si osserva che il rischio di morire prima dei 74 anni per malattie infettive è pari allo 0.4% negli uomini e allo 0,2% nelle donne. Anche il tasso standardizzato diretto degli anni di vita persi a 75 anni è basso ed è pari a 0,6 negli uomini e 0,4 nelle donne. L andamento dei tassi standardizzati diretti, nei sei anni in studio, evidenzia un modesto incremento della mortalità per malattie infettive per entrambi i sessi. In particolare, negli uomini l incremento è pari al 16%, mentre nelle donne al 20%. L incremento della mortalità per malattie infettive viene confermato anche dalle analisi disaggregate a livello provinciale ad eccezione della provincia di Messina negli uomini e della provincia di Ragusa nelle donne dove invece si osservano dei trend temporali in decremento. I rapporti standardizzati di mortalità mostrano eccessi, statisticamente significativi, per gli uomini nella provincia di Siracusa (SMR=170,5), per le donne nella provincia di Caltanissetta (SMR=197,9). A livello distrettuale si osservano eccessi di mortalità significativamente al di sopra dell atteso regionale nei soli distretti sanitari di Lentini per gli uomini e di Caltanissetta e Bagheria per le donne. Per quanto riguarda le stime Bayesiane dei rapporti standardizzati di mortalità, si osserva, sia per gli uomini che per le donne una distribuzione abbastanza disomogenea in tutta la Sicilia, sebbene un eccesso di mortalità venga evidenziato nell area sud orientale dell isola, con minore intensità nelle donne. di mortalità per malattie infettive tra la Sicilia e le altre regioni italiane si osservano, per entrambi i sessi, dei tassi tendenzialmente più bassi rispetto al resto d Italia. Inoltre si osserva una situazione abbastanza sovrapponibile tra i due sessi e diversificata tra le varie regioni (Figure I.2), non evidenziandosi delle differenze tra le aree del nord, del centro e del sud. Mortalità per tumori Il numero medio annuale di decessi per patologie tumorali, nell intera regione Sicilia durante l ultimo biennio in studio, è pari a ,0 di cui il 4% è da ricondurre a patolo- 19

4 gie tumorali benigne e il restante 96% ai tumori maligni. Fra questi ultimi il 57% dei decessi si verifica negli uomini mentre il 43% alle donne (Tabelle H.5 u - H.5 d). La mortalità per tumori maligni, più elevata negli uomini, si evidenzia anche dal rapporto fra i tassi standardizzati di mortalità che, per l intera popolazione regionale, è paria a 1,4. Anche i rapporti calcolati nelle varie province mostrano la medesima tendenza con il valore più alto nella provincia di Siracusa. Dall analisi di mortalità precoce si osserva che il rischio di morire prima dei 74 anni per tumori maligni in Sicilia è più alto negli uomini (13,7%) rispetto alle donne (7,9%). Il tasso standardizzato diretto degli anni di vita persi a 75 anni è pari a 16,1 per gli uomini e a 11,4 per le donne. L andamento dei tassi standardizzati diretti, nel periodo considerato, evidenzia un trend pressoché costante negli uomini e in modesta crescita nelle donne. I trend per le varie province mostrano incrementi solo per le province di Agrigento, Catania, Ragusa e Siracusa negli uomini e di Caltanissetta, Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani nelle donne. I rapporti standardizzati di mortalità illustrati evidenziano eccessi di mortalità statisticamente significativi nella provincia di Catania per i soli uomini (SMR=105,2), e per la provincia di Palermo in entrambi i sessi (uomini SMR=106,4; donne SMR=107,5). A livello distrettuale si osserva un eccesso significativamente più alto dell atteso regionale nel distretto sanitario di Palermo metropolitana. Per quanto riguarda le stime Bayesiane dei rapporti standardizzati di mortalità, si osservano sia per gli uomini che per le donne una distribuzione relativamente omogenea in tutta la Sicilia, sebbene un eccesso di mortalità venga evidenziato nell area nord occidentale dell isola. di mortalità per tutti i tumori tra la Sicilia e le altre regioni italiane, si osservano per la regione Sicilia, e per entrambi i sessi, valori inferiori rispetto alle altre regioni del centro- nord (Figure I.3). In Italia si osserva un trend con tassi tendenzialmente più alti nelle regioni del nord e che diminuiscono verso le regioni del meridione. Tumori maligni dello stomaco Nell ultimo biennio in studio si osserva un numero medio annuale di decessi pari a 581,0 di cui il 54,8% negli uomini e il 45,2% nelle donne (Tabelle H.7 u - H.7 d). Anche il rapporto tra i tassi grezzi di mortalità evidenzia una maggiore frequenza di decessi negli uomini. I rapporti tra i tassi grezzi, a livello provinciale, confermano quanto osservato per l intera regione ad eccezione della provincia di Messina dove si osserva un numero di decessi e un tasso grezzo maggiore nelle donne. L analisi degli indicatori di mortalità precoce evidenzia un rischio di decesso per tumore maligno dello stomaco prima dei 74 anni di vita più elevato negli uomini (0,9%, uomini; 0,4% donne). Anche il tasso standardizzato degli anni di vita persi a 75 anni, sebbene relativamente basso, risulta comunque più alto per gli uomini (0,9 uomini; 0,5 donne). L andamento dei tassi standardizzati diretti, evidenzia un decremento della mortalità per tumore maligno dello stomaco, in entrambi i sessi. I trend di mortalità, nelle nove province siciliane, mostrano un andamento abbastanza sovrapponibile a quello osservato per l intera regione ad eccezione di alcune province in cui il trend si mantiene pressoché costante nel tempo. I rapporti standardizzati di mortalità, illustrati nelle rispettive mappe tematiche, evidenziano un eccesso di mortalità, statisticamente significativo, solo per gli uomini nella provincia di Catania e per le donne nella provincia di Messina. L analisi eseguita su base distrettuale evidenzia eccessi significativamente più elevati rispetto all atteso regionale per gli uomini nel distretto sanitario di Ragusa, mentre per le donne in quello di Lipari. Le mappe delle stime Bayesiane dei rapporti standardizzati di mortalità mostrano, per entrambi i sessi, una distribuzione relativamente disomogenea su tutta la regione ad eccezione dell area orientale dove tendenzialmente si evidenziano degli eccessi di mortalità. 20

5 di mortalità per tumore maligno dello stomaco, tra la Sicilia e le altre regioni italiane, si osservano, per gli uomini tassi più bassi rispetto alle donne e comunque più bassi rispetto alla media nazionale. Tassi relativamente più elevati si osservano nelle regioni del centro e di nord-est (Figure I.4). Tumori maligni del colon retto I tumori maligni del colon, per entrambi i sessi, sono responsabili di una quota relativamente alta di decessi per tumori nella popolazione siciliana, soprattutto in alcune classi d età. Nell ultimo biennio analizzato si osserva un numero medio annuale di decessi pari ad 870,5, equamente distribuiti in entrambi i generi (Tabelle H.8 u - H.8 d). Anche dal rapporto tra i tassi grezzi si conferma una mortalità per tumore maligno del colon relativamente sovrapponibile in entrambi i sessi (1,1). L analisi degli indicatori di mortalità precoce evidenzia comunque un rischio di decesso entro i 74 anni maggiore negli uomini (1,0%) rispetto alle donne (0,7%). Il tasso standardizzato degli anni di vita persi a 75 anni è relativamente basso e risulta pari a 1,0 per gli uomini e 0,8 per le donne. L andamento dei tassi standardizzati diretti evidenzia, per l intera popolazione siciliana, un modesto incremento della mortalità per tumore maligno del colon, per entrambi i sessi, confermato in linea generale anche dalle analisi condotte su base provinciale. Le mappe dei rapporti standardizzati di mortalità evidenziano eccessi statisticamente significativi solo per gli uomini nella provincia di Catania e nel distretto sanitario di San Cataldo. di mortalità mostrano, per entrambi i sessi, una distribuzione relativamente disomogenea su tutta la regione non evidenziando grandi aree con eccessi superiori all atteso. di mortalità per tumore del colon tra la Sicilia e le altre regioni italiane si osserva una situazione abbastanza omogenea tra i due sessi (Figure I.5), e comunque tendenzialmente al di sotto della media nazionale. Eccezion fatta per le regioni del centro nord dove, sia per gli uomini che per le donne, si evidenziano dei tassi di mortalità standardizzati diretti più elevati. Tumori maligni di trachea, bronchi e polmoni I tumori maligni di trachea, bronchi e polmoni, per gli uomini, sono responsabili di una quota rilevante di decessi per tumore nella popolazione siciliana, soprattutto in alcune classi d età. Nell ultimo quadriennio in studio si registra un numero medio annuale di decessi per i tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni pari a 1.961,5 di cui l 84,1% negli uomini e il 15,9% nelle donne (Tabelle H.6 u - H.6 d). L eccesso di mortalità per gli uomini è evidenziato dal rapporto fra i tassi grezzi di mortalità nei maschi e nelle femmine per l intera regione (5,6). Anche i rapporti calcolati nelle varie province mostrano la stessa tendenza con il valore più alto nella provincia di Siracusa (8,2) ed il più basso nella provincia di Enna (4,7). si osserva che il rischio di morire prima dei 74 anni per tumore maligno di trachea, dei bronchi e dei polmoni in Sicilia è più alto negli uomini (4,7%) rispetto alle donne (0,7%). Valori più alti si registrano, per gli uomini, nelle province di Palermo e Messina, per le donne nelle province di Palermo e Caltanissetta. Anche il tasso standardizzato diretto degli anni di vita persi a 75 anni è più alto per gli uomini (4,6) rispetto alle donne (0,9). L andamento dei tassi standardizzati diretti, nei sei anni in studio, evidenzia, negli uomini, un trend in decremento della mortalità per tumore maligno di trachea, bronchi e polmoni, ad eccezione di modesti incrementi nelle province di Agrigento e Ragusa. Per le donne, invece si osserva un andamento senza sostanziali modificazioni per l intera regione ad eccezione delle province di Catania e Palermo dove si osservano dei modesti incrementi maggiori nella provincia di Catania (9,5%). I rapporti standardizzati di mortalità, illustrati nelle rispettive mappe, evidenziano eccessi di mortalità statisticamente significativi solo per 21

6 le donne e solo nella provincia di Palermo (SMR=126,0). L analisi distrettuale mostra invece per gli uomini eccessi nei distretti di Catania metropolitana, Palermo metropolitana e Pantelleria. Per le donne nei distretti di Palermo metropolitana, Catania metropolitana, Gravina di Catania e Gela. di mortalità mostrano, per entrambi i sessi, una distribuzione relativamente disomogenea su tutta la regione con degli eccessi in alcune aree nord occidentali e orientali della Sicilia. di mortalità per i tumori maligni di trachea, bronchi e polmoni tra le regioni italiane si osserva una situazione abbastanza sovrapponibile nei due sessi con tassi più alti nelle regioni del centro-nord rispetto alle regioni del sud (Figure I.6). La Sicilia si colloca tra le regioni con i valori più bassi rispetto all Italia, sia per gli uomini che per le donne. Tumori maligni della mammella (donne) I tumori maligni della mammella determinano una quota rilevante dei decessi per patologia tumorale nelle donne siciliane, rappresentando, in molte classi d età, la principale causa di mortalità tra i tumori. Nell ultimo biennio in studio si osserva un numero medio annuale di decessi pari a 777,0 (Tabella H.13 d). Il tasso grezzo calcolato sull intera popolazione regionale è pari a 30,0 più elevato nella provincia Trapani (35,1) e Ragusa (33,4). 74 anni di vita per tumore maligno della mammella in Sicilia è pari a 1,7% e il tasso standardizzato degli anni di vita persi a 75 anni è pari a 2,9 confermandosi il valore più alto nella provincia di Trapani (3,6). L andamento dei tassi standardizzati diretti di mortalità evidenzia un modesto decremento, confermato dai trend dei tassi calcolati su base provinciale, ad eccezione delle province di Caltanissetta e Trapani, in cui si assiste ad un modesto incremento. I rapporti standardizzati di mortalità, illustrati nelle rispettive mappe, non evidenziano valori statisticamente significativi, mentre dall analisi su base distrettuale si osservano degli eccessi nel distretto di Catania metropolitana e di Marsala. La mappa delle stime Bayesiane dei rapporti standardizzati di mortalità mostra una distribuzione della mortalità disomogenea su tutta la regione con degli eccessi in alcune aree nord occidentali e sud orientali della Sicilia. di mortalità per tumore maligno della mammella tra le regioni italiane si osservano tassi più alti nelle regioni del nord rispetto alle regioni del centro e del sud (Figure I.7). La Sicilia mostra un tasso che non si discosta dalla media nazionale sebbene, tendenzialmente, più elevato rispetto a quello di altre regioni meridionali. Tumore maligno dell utero Anche il tumore maligno dell utero rappresenta una delle principali cause di mortalità per tumore, soprattutto in alcune classi d età. Nel biennio il numero medio annuale di decessi è pari a 237,5 (Tabella H.14 d). Il tasso grezzo di mortalità calcolato su base regionale è pari a 9,2 per , con un valore più alto registrato nelle province di Enna e Messina. 74 anni di vita per tumore maligno dell utero è pari a 0,5% mentre il tasso standardizzato degli anni di vita persi a 75 anni è di 0,7 con il valore più alto osservato nella provincia di Enna (1,4). L andamento dei tassi standardizzati diretti di mortalità evidenzia un decremento della mortalità per tumore maligno dell utero, confermato dell analisi condotta su base provinciale ad eccezione delle provincia di Enna dove si assiste ad un certo incremento. I rapporti standardizzati di mortalità mostrano valori significativamente superiori all atteso regionale solo nei distretti sanitari di Messina metropolitana e di Mistretta. di mortalità, mostrano una distribuzione disomogenea della mortalità e non si individuano aree particolarmente caratterizzate da eccessi di mortalità. 22

7 di mortalità per tumore maligno dell utero tra le regioni italiane si registrano tassi tendenzialmente più elevati nelle regioni meridionali ed in alcune regioni del nord (Figure I.7). Per l anno 2002 la Sicilia presenta un tasso tra i più alti rispetto all Italia e al resto del meridione. Tumore maligno della prostata Il tumore maligno della prostata rappresenta in particolari classi d età, una delle patologie più frequenti di morte se si considerano le sole cause tumorali. Questa patologia fa registrare in Sicilia nel biennio un numero medio annuale di decessi pari a 555,0 (Tabella H.16 u). Il tasso grezzo di mortalità nella regione è pari a 22,8, con il valore più alto registrato nella provincia di Enna. 74 anni di vita per tumore maligno della prostata in Sicilia è pari a 0,7%, con valore più alto registrato sempre nella provincia di Enna. Il tasso standardizzato degli anni di vita persi a 75 anni è pari a 0,4 con il valore più alto registrato nella provincia di Trapani. L andamento dei tassi standardizzati diretti di mortalità, nei sei anni in studio, evidenziano dei trend con incrementi nelle sole province di Catania, Enna e Ragusa. I rapporti standardizzati di mortalità evidenziano valori significativamente più alti rispetto all atteso regionale nel solo distretto sanitario di Palermo metropolitana. di mortalità mostrano degli eccessi in alcune aree del nord della regione. di mortalità per tumore maligno della prostata tra le regioni italiane si osserva una situazione abbastanza disomogenea (Figure I.8). La Sicilia si colloca comunque tra le regioni con valori tendenzialmente più bassi rispetto alle altre regioni d Italia. Malattie delle ghiandole endocrine, nutrizionali, metaboliche e disturbi immunitari Le malattie delle ghiandole endocrine, nutrizionali, metaboliche e del sistema immunitario sono una delle cause più frequenti di mortalità, soprattutto nelle donne ed in alcune classi d età. Le patologie appartenenti a questa categoria sono responsabili di un numero medio annuale di decessi in Sicilia pari a 2.423,5 di cui il 41,7% negli uomini e il 58,3% nelle donne (Tabelle H.26 u - H.26 d). Diabete mellito Il diabete rappresenta il 90% del totale delle patologie delle ghiandole endocrine ed è responsabile rispettivamente per gli uomini e per le donne, del 41,0% e del 59,0% del numero totale medio dei decessi osservati per questa causa di morte (2187,5) (Tabelle H.27 u - H.27 d). L eccesso di mortalità per le donne è dimostrato dal rapporto fra i tassi grezzi di mortalità negli uomini e nelle donne che per l intera popolazione è pari 0,7. Anche i rapporti calcolati nelle varie province mostrano la medesima tendenza. 74 anni per diabete mellito in Sicilia è comunque più alto per gli uomini (1,6%) rispetto alle donne (1,4%). Il tasso standardizzato diretto degli anni di vita persi a 75 anni è pari a 1,4 per gli uomini ed a 0,9 per le donne, evidenziando comunque una mortalità precoce più elevata negli uomini rispetto alle donne. L andamento dei tassi standardizzati diretti, evidenzia una riduzione della mortalità per diabete mellito solo nelle donne e un trend stabile negli uomini. In particolare per questi ultimi si osservano incrementi della mortalità, durante il periodo di osservazione, nelle province di Catania, Palermo e Trapani. Nelle donne l unico incremento della mortalità si osserva nella provincia di Siracusa. I rapporti standardizzati di mortalità evidenziano eccessi statisticamente significativi solo per gli uomini e nella sola provincia di Palermo. L analisi condotta su base distrettuale ha invece evidenziato eccessi significativamente più elevati rispetto all atteso regionale per gli uomini nei distretti di Ribera, Adrano, Paternò, e Palermo metropolitana, nelle donne in quelli di Canicattì, Adrano e Paternò. Le stime Bayesiane dei rapporti standardiz- 23

8 zati di mortalità mostrano sia per gli uomini che per le donne una distribuzione disomogenea della mortalità per diabete mellito individuando alcuni eccessi di mortalità nell area occidentale e centro orientale dell isola. di mortalità per diabete mellito tra le regioni italiane si evidenzia un trend con i tassi minori nelle regioni del centro-nord rispetto alle regioni meridionali, per entrambi i sessi (Figure I. 10). La Sicilia per l anno 2002 è tra le regioni con i valori più alti sia per gli uomini che per le donne. Malattie del sistema circolatorio Le malattie del sistema circolatorio sono per entrambi i sessi, quelle che proporzionalmente determinano il più alto numero di decessi in Sicilia con un numero medio annuale pari a ,5 di cui il 46,2% negli uomini ed il 53,8% nelle donne (Tabelle H.32 u - H.32 d ). L eccesso di mortalità per le donne è dimostrato anche dal rapporto fra i tassi grezzi di mortalità che per l intera popolazione regionale è pari a 0,9. Anche i rapporti calcolati su base provinciale confermano la tendenza regionale. 74 anni di vita per malattie dell apparato circolatorio, in Sicilia, è più alto per gli uomini (12,6%) rispetto alle donne (6,6%). Anche il tasso standardizzato diretto degli anni di vita persi a 75 anni mostra valori più elevati negli uomini (13,9) rispetto alle donne (6,0) confermando una maggiore precoce negli uomini. L andamento dei tassi standardizzati nei sei anni in studio evidenzia un decremento della mortalità per malattie dell apparato circolatorio per entrambi i sessi, confermato dai trend temporali di mortalità osservati nelle nove province siciliane, ad eccezione degli uomini dove si osservano degli incrementi per le province di Caltanissetta, Messina e Siracusa. I rapporti standardizzati di mortalità illustrati nelle figure mostrano eccessi, statisticamente significativi, per gli uomini nella provincia di Catania, (SMR=104,5) per le donne nelle province di Caltanissetta (SMR=110,0) e di Enna (SMR=107,4). L analisi condotta su base distrettuale evidenzia eccessi significativamente al di sopra dell atteso regionale nel distretto sanitario di Lentini per gli uomini e in quelli di Gela, Palagonia, Lampedusa e Linosa, e Vittoria per le donne. di mortalità mostrano, per entrambi i sessi, degli eccessi nelle aree centro meridionali della regione. di mortalità per malattie del sistema circolatorio tra le regioni italiane si osserva una situazione abbastanza sovrapponibile, per entrambi i sessi (Figure I.10). Si evidenzia un trend tra le regioni, con i tassi più elevati nelle regioni del sud, ad eccezione della Sardegna, e più bassi nelle regioni del nord, ad eccezione delle regioni di nord-ovest. La Sicilia si colloca tra le regioni con i valori più alti ed ha un tasso più elevato rispetto a quello italiano, sia per gli uomini che per le donne. Malattie ischemiche del cuore All interno del gruppo delle malattie del sistema circolatorio, le malattie ischemiche del cuore sono responsabili di un numero medio annuale di decessi pari a 5.253,5 di cui il 56,3% negli uomini e il 43,7% nelle donne (Tabelle H.33 u - H.33 d). L eccesso di mortalità per gli uomini per malattie ischemiche del cuore è dimostrato anche dal rapporto fra i tassi grezzi di mortalità che per l intera popolazione regionale è pari a 1,4. Anche i rapporti calcolati per le varie province mostrano la medesima tendenza regionale. L analisi degli indicatori di mortalità precoce dimostra che in Sicilia gli uomini presentano un rischio di morire entro i 74 anni per malattie ischemiche del cuore più alto (5,6%) rispetto alle donne (2,0%). Anche il tasso standardizzato degli anni di vita persi a 75 anni è relativamente alto negli uomini (5,7) rispetto alle donne (1,5), evidenziando una mortalità precoce ridotta in quest ultime. L andamento dei tassi standardizzati diretti nei sei anni in studio è comunque in decremento in entrambi i generi, sebbene nelle province di Messina e di Siracusa per uomini e in quelle di Agrigento e Messina per le 24

9 donne si evidenzino dei modesti incrementi nel periodo in studio. I rapporti standardizzati di mortalità, illustrati nelle rispettive mappe tematiche, mostrano valori statisticamente significativi solo per le donne e per la sola provincia di Agrigento (SMR=123,2), mentre SMR significativamente superiori all atteso regionale si osservano a livello distrettuale per gli uomini nei distretti di Licata, Ribera e Lentini, per le donne in quelli di Agrigento, Canicattì, Ribera, Palagonia e Trapani. di mortalità mostrano, per entrambi i sessi, delle distribuzioni tendenzialmente disomogenee sebbene degli eccessi si osservino nelle aree centro meridionali della regione. di mortalità per malattie ischemiche del cuore tra le regioni italiane, per entrambi i sessi, si evidenziano tassi tendenzialmente più alti nelle regioni nord orientali, in quelle centro occidentali ed in Campania. (Figure I.11). La Sicilia si colloca, sia per gli uomini che per le donne, tra le regioni con i valori tendenzialmente più bassi. Disturbi circolatori dell encefalo I disturbi circolatori dell encefalo fanno registrare, per entrambi i sessi, un numero relativamente alto di decessi nell intera popolazione siciliana. Nel biennio il numero medio annuale di decessi osservati è pari a 6.895,0 di cui il 42,7% negli uomini e il 57,3% nelle donne (Tabelle H.35 u - H.35 d). L eccesso di mortalità riferibile alle donne per queste patologie è dimostrato dal rapporto fra i tassi grezzi di mortalità che per l intera popolazione regionale è pari a 0,8. Anche i rapporti calcolati nelle varie province mostrano la medesima tendenza regionale. 74 anni per disturbi circolatori dell encefalo in Sicilia è comunque più alto per gli uomini (3,2%) rispetto alle donne (2,1%). Il tasso standardizzato degli anni di vita persi a 75 anni è pari a 2,6 per gli uomini e 1,7 per le donne. L andamento dei tassi standardizzati diretti evidenzia a livello regionale un decremento della mortalità per i disturbi circolatori dell encefalo, per entrambi i sessi, confermato dai trend osservati su base provinciale ad eccezione degli uomini nella provincia di Caltanissetta che invece mostrano un modesto incremento. I rapporti standardizzati di mortalità mostrano eccessi, statisticamente significativi, per gli uomini nella provincia di Catania (SMR=115,0), mentre per le donne nelle province di Caltanissetta (SMR=116,5), Ragusa (SMR=112,7) e Trapani (SMR=114,0). Dall analisi eseguita su base distrettuale si evidenziano eccessi significativamente superiori all atteso regionale nei distretti di Licata, Gela, Acireale, Caltagirone, Palagonia, Paternò, Ragusa, Lentini e Castelvetrano negli uomini e di Licata, Gela, Patti, Alcamo e Marsala nelle donne. di mortalità mostrano, per entrambi i sessi, degli eccessi nell area occidentale e sud orientale della Sicilia. di mortalità per disturbi circolatori dell encefalo tra le regioni italiane si osservano tassi più bassi nelle regioni nord orientali rispetto alle altre regioni, per entrambi i sessi (Figure I. 13). La Sicilia si colloca, per entrambi i sessi, tra le regioni con i valori più alti ed ha dei tassi tra i più elevati rispetto a quelli delle altre regioni. Malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio determinano un elevato numero di decessi in Sicilia, soprattutto negli uomini delle classi d età più avanzate. Nel biennio il numero medio annuale di decessi è pari a 2.689,5 di cui il 64,1% negli uomini e il 35,9% nelle donne (Tabelle H.36 u - H.36 d). L eccesso di mortalità per gli uomini per le malattie dell apparato respiratorio è dimostrato anche dal rapporto fra i tassi grezzi di mortalità che per l intera popolazione regionale è pari a 1,9. Anche i rapporti calcolati per le varie province mostrano la stessa tendenza. 74 anni di vita per malattie dell apparato respiratorio in Sicilia è più elevato negli uomini 25

10 (2,1%) che nelle donne (0,6%). Anche il tasso standardizzato degli anni di vita persi a 75 anni è più alto per gli uomini (1,8) che per le donne (0,7). L andamento dei tassi standardizzati diretti evidenzia per la Sicilia un decremento della mortalità per le malattie dell apparato respiratorio, per entrambi i sessi, confermato dai trend temporali di mortalità calcolati per le nove province siciliane. I rapporti standardizzati di mortalità evidenziano eccessi, statisticamente significativi, per gli uomini nelle province di Caltanissetta (SMR=127,6) ed Enna (SMR=163,2), per le donne nella sola provincia di Enna (SMR=135,1). L analisi condotta a livello distrettuale mostra eccessi significativamente superiori all atteso regionale per gli uomini nei distretti di Agrigento, Casteltermini, Caltanissetta, San Cataldo, Enna e Palermo metropolitana, mentre per le donne in quelli di Enna e Palermo metropolitana. di mortalità mostrano, per entrambi i sessi, degli eccessi nell area centrale della regione. di mortalità per malattie dell apparato respiratorio tra le regioni italiane si osserva una situazione relativamente sovrapponibile nei due sessi, con i tassi più bassi in alcune regioni del centro-nord rispetto alle regioni meridionali (Figure I. 13). La Sicilia si colloca, per entrambi i sessi, tra le regioni con valori appena più elevati rispetto alle altre regioni d Italia. Malattie dell apparato digerente Le malattie dell apparato digerente fanno registrare nell intera popolazione siciliana, nel biennio , un numero medio annuale di decessi pari a 1.760,0 di cui il 53,2% negli uomini e il 46,8% nelle donne (Tabelle H.39 u - H.39 d). Cirrosi e altre malattie croniche del fegato La cirrosi e le altre malattie croniche del fegato sono responsabili di più della metà dei decessi attribuibili a patologie dell apparato digerente. Nell ultimo biennio in studio il numero medio annuale di decessi è pari a 947,5 di cui il 58,1% negli uomini e il 41,9% nelle donne (Tabelle H.40 u - H.40 d ). L eccesso di mortalità per gli uomini per la cirrosi e le altre malattie croniche del fegato è dimostrato anche dal rapporto fra i tassi grezzi di mortalità che, per l intera popolazione regionale, è pari a 1,5. Anche i rapporti calcolati nelle varie province mostrano la medesima tendenza regionale. 74 anni per la cirrosi e le altre malattie coniche del fegato in Sicilia è più alto per gli uomini (1,5%) rispetto alle donne (0,8%). Anche il tasso standardizzato degli anni di vita persi a 75 anni è più alto, ed è pari a 1,9 per gli uomini ed a 0,8 per le donne. L andamento dei tassi standardizzati diretti evidenzia un decremento della mortalità per cirrosi e altre malattie croniche del fegato, per entrambi i sessi. I trend di mortalità calcolati su base provinciale mostrano un andamento sovrapponibile a quello osservato per l intera Sicilia ad eccezione della provincia di Enna dove al contrario si osservano incrementi della mortalità per il periodo in studio sia per gli uomini che per le donne. I rapporti standardizzati di mortalità mostrano eccessi di mortalità statisticamente significativi per entrambi i generi nelle province di Caltanissetta (uomini SMR=135,8; donne SMR=152,5) e di Palermo (uomini SMR=136,4; donne SMR=140,9). L analisi condotta a livello distrettuale evidenzia eccessi significativamente superiori all atteso regionale nei distretti sanitari di Palermo metropolitana e Vittoria per gli uomini e di Caltanissetta, Gela, Palermo Metropolitana, Partinico e Noto per le donne. di mortalità, mostrano, per entrambi i sessi, degli eccessi sia nell area centro meridionale che in quella nord occidentale della Sicilia. di mortalità per cirrosi e altre malattie croniche del fegato si evidenziano tassi tendenzialmente più alti nelle regioni del centro sud per entrambi i sessi come pure in quelle nord orientali ed in Valle d Aosta (Figure I.14). La Sicilia per l anno 2002 si colloca tra le regioni con 26

11 valori intermedi rispetto alle altre regioni per gli uomini e tra le regioni con i valori più alti per le donne. Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti I traumatismi e gli avvelenamenti rappresentano la seconda causa di morte nei bambini. Nel biennio si osserva un numero medio annuale di decessi pari a 1.901,0 di cui il 58,5% negli uomini e il 41,5% nelle donne (Tabelle H.48 u - H.48 d). L eccesso di mortalità per gli uomini per traumatismi ed avvelenamenti è dimostrato anche dal rapporto fra i tassi grezzi di mortalità che, per l intera popolazione regionale, è pari a 1,5. Anche i rapporti calcolati nelle varie province mostrano la medesima tendenza regionale. 74 anni per traumatismi ed avvelenamenti in Sicilia è più alto per gli uomini (2,5%) che per le donne (0,8%). Il tasso standardizzato diretto degli anni di vita persi a 75 anni è pari a 9,4 per gli uomini ed a 2,6 per le donne, dimostrando una importante mortalità precoce soprattutto negli uomini. L andamento dei tassi standardizzati diretti, nei sei anni in studio, evidenzia un decremento della mortalità per traumatismi ed avvelenamenti negli uomini e un andamento stabile nelle donne. Su base provinciale si osserva per gli uomini dei trend sono pressoché sovrapponibili all andamento regionale, mentre per quanto riguarda le donne circa la metà delle province presentano un modesto incremento della mortalità nei sei anni in studio. I rapporti standardizzati di mortalità mostrano un eccesso statisticamente significativo, per le donne nella provincia di Catania (SMR=115,8), mentre l analisi su base distrettuale mostra degli eccessi significativamente superiori all atteso regionale per gli uomini nei distretti sanitari di Agrigento, Gela, Palagonia e Mistretta, mentre per le donne nei distretti di Licata, Caltanissetta, Adrano e Petralia Sottana. di mortalità mostrano per gli uomini eccessi nell area centro orientale, mentre nelle donne in alcune aree del nord della Sicilia. di mortalità per i traumatismi e gli avvelenamenti tra le regioni italiane si osserva una distribuzione abbastanza eterogenea tra i due sessi (Figure I. 15). Infatti, per gli uomini si evidenziano i tassi più alti in alcune regioni del centro, mentre per le donne non si evidenzia un gradiente geografico. La Sicilia si colloca per gli uomini tra le regioni con i tassi più bassi, mentre per le donne si colloca tra i valori intermedi. 27

12 Discussione e conclusioni Il numero medio annuale di decessi in Sicilia nel biennio si è lievemente ridotto rispetto ai periodi precedenti (con circa decessi) in maggioranza negli uomini rispetto alle donne. Prosegue il progressivo aumento della speranza di vita in tutta la popolazione regionale e ciò potrebbe essere riconducibile al miglioramento della qualità della vita ed al progressivo miglioramento dei processi assistenziali specialmente nelle classi di età più anziane. Si conferma anche nel periodo recente, nel confronto della mortalità tra la Sicilia e le altre regioni, l eccesso nella mortalità generale tra le donne rispetto alla media nazionale, rilevabile in minor misura anche tra gli uomini anche se continua a registrarsi una progressiva riduzione in entrambi i sessi. La distribuzione dei decessi nella popolazione siciliana per grandi categorie già emersa nel periodo precedente mostra una particolare rilevanza delle malattie del sistema circolatorio, il cui tasso rimane costantemente più elevato rispetto alla media nazionale. La distribuzione per numero assoluto e mortalità proporzionale per grandi categorie diagnostiche conferma, nei diversi periodi, come questa causa (con oltre 9400 decessi in media l anno negli uomini e quasi nelle donne), insieme alla seconda, i tumori, sostengano più dei due terzi dei decessi avvenuti nel periodo in esame. La terza causa riguarda negli uomini le malattie respiratorie e nelle donne il raggruppamento delle malattie metaboliche ed endocrine. Riguardo all analisi delle sottocategorie, le prime due cause in assoluto in entrambi i sessi sono costituite dai disturbi circolatori dell encefalo e dalle malattie ischemiche di cuore. Oltre alle cause circolatorie, tra le prime cinque cause emerge il diabete e, nelle donne, il tumore della mammella, mentre negli uomini si aggiungono i tumori dell apparato respiratorio e le broncopatie. In particolare si confermano tassi di mortalità più elevati rispetto alla media nazionale oltre che per le malattie cerebrovascolari anche per il diabete, con il più alto tasso di mortalità nel Paese, per la cirrosi in entrambi i sessi e per le malattie dell apparato respiratorio negli uomini. Per tutte le suddette categorie il trend è comunque in riduzione. l livelli di mortalità per cause oncologiche si confermano più bassi in Sicilia rispetto al valore nazionale per tutte le cause, mentre limitatamente al tumore dell utero, seppure con un trend decrescente, la mortalità nella Regione è costantemente al di sopra della media. Tra le patologie oncologiche, seconda causa di morte anche in Sicilia con un numero medio annuale di circa decessi, le principali categorie diagnostiche sono rappresentate nell uomo dal tumore della trachea, bronchi e polmoni (che rappresenta oltre un quarto dei decessi per neoplasia negli uomini) e nella donna dal tumore della mammella. Al secondo posto in entrambi i sessi si evidenziano i tumori del colon e del retto. L analisi per gli anni di vita persi cioè le morti premature rispetto all età considerata (75 anni), costituisce una misura chiave del peso sociale ed economico per la comunità delle varie cause di morte. Sotto tale profilo la distribuzione delle sottocategorie evidenzia tra le prime cause, oltre alle malattie circolatorie, gli incidenti stradali, il diabete, la cirrosi e tra le cause tumorali le neoplasie maligne della mammella (prima causa di mortalità prematura nelle donne), i tumori di trachea, bronchi e polmoni e del sistema nervoso centrale. Il profilo di salute regionale, analizzato sulla base della mortalità per causa che ne costituisce il principale indicatore, rimane pertanto contraddistinto da problemi sanitari rilevanti riferibili al particolare carico di alcune malattie 28

13 croniche tipiche delle società evolute e determinate in parte dal progressivo invecchiamento della popolazione e dall aumento dell aspettativa di vita e in parte dalla progressiva diffusione di alcuni fattori correlati agli stili di vita come sedentarietà, scorretta alimentazione e fumo verso il cui controllo sono già in corso programmi di sanità pubblica organizzati. La distribuzione sul territorio della mortalità per le diverse sedi tumorali e l analisi geografica per tali cause consente di individuare le aree nelle quali è necessario orientare maggiori risorse nella prevenzione secondaria. Nelle donne siciliane, oltre all eccesso di mortalità descritto per tumore maligno dell utero, seppure in decremento, anche le neoplasie della mammella determinano una quota rilevante di decessi, a fronte di una minore incidenza rispetto alla media nazionale, rappresentano la prima causa di morte in alcune classi d età. La mortalità per cancro del colon è in leggero e costante incremento nel decennio in entrambi i sessi. Tutte queste condizioni sono suscettibili di efficaci interventi di prevenzione secondaria di cui in Sicilia è in fase di avvio uno specifico piano regionale anche alla luce delle evidenze che descrivono almeno fino ad oggi un ricorso alla diagnosi precoce inferiore a quanto rilevato nelle altre aree del Paese. Anche la riduzione della mortalità per diabete in Sicilia rappresenta una delle priorità di intervento, ed anche in questo caso, sono da rafforzare le strategie di intervento in corso, che attraverso una maggiore integrazione dell assistenza sul territorio possano contribuire alla riduzione dell incidenza di complicanze. L analisi geografica della mortalità per causa evidenzia una notevole eterogeneità e consente di identificare le diverse aree della Regione in cui sono presenti eccessi di mortalità rispetto alla media regionale. L analisi della mortalità per causa qui riportata, rappresenta uno strumento sia in chiave valutativa per la programmazione regionale e locale e la definizione dei bisogni di salute e delle priorità di intervento a livello di comunità o per la valutazione dell efficacia dei programmi nei diversi ambiti territoriali, sia in chiave di sorveglianza epidemiologica. E auspicabile che la lettura dei risultati in funzione di programmazione e tutela della salute pubblica possano favorire politiche sanitarie basate sulle evidenze e sui bisogni sanitari attraverso un approccio di promozione globale dello stato di salute riferito ad una moderna ed oggettiva analisi dei bisogni reali della comunità in grado di superare percezioni empiriche spesso distorte da differenze di sensibilità locali ai diversi problemi di salute. 29

14 Bibliografia Adobe Photoshop CS2 software. Adobe Systems Incorporated, Alexander M. Mood, Franklin A. Graybill, Duane C.Boes Introduzione alla statistica Mc Graw-Hill Libri Italia, Milano Balzi D., Barchielli A., Geddes M., Stefanini P., Vannucchi G. Manuale per la raccolta, codifica ed elaborazione dei dati di mortalità. CISM, Firenze Breslow N.E., Day N.E. Statistical methods in cancer research. Volume II. The design and analysis of cohort studies. International Agency for Research on Cancer, Lyon, France D.A n 3301 del 21/04/2004. Istituzione del Registro nominativo delle cause di morte (ReNCaM) della Regione e di una unità ReNCaM per ciascuna azienda unità sanitaria locale e adozione del tracciato record per il flusso di mortalità. Pubblicato sulla GURS n 22 del 21/05/2004. Dalmasso M., Bellini S., Demaria M., Migliardi A., Gnavi R. La mortalità in Piemonte negli anni Regione Piemonte, Osservatorio Epidemiologico Regionale. Torino DDG n 4517 del 13/12/2004. Approvazione del disciplinare tecnico per la codifica delle informazioni previste dal tracciato record del flusso di mortalità. Pubblicato sulla GURS n 3 del 21/01/2005. ISTAT. Classificazione delle malattie, traumatismi e cause di morte, 9 a revisione. Roma, ISTAT. Health for All - Italia. Un sistema informativo territoriale su sanità e salute. ISTAT. Ricostruzione della popolazione residente, per sesso ed età dei comuni italiani, anni Anno Livi Bacci M. Introduzione alla demografia. Loescher, Torino Michelozzi P., Ancona C., Forastiere F., Perucci C.A. La mortalità per causa a Roma e nel Lazio. Analisi dei dati del Sistema Informativo Regionale di Mortalità Regione Lazio, Osservatorio Epidemiologico. Roma, Michelozzi P., Capon A., Barca A., Fano V., Greco A., Kirchmayer U., Peano M.R., Perucci C.A. La mortalità a Roma e nel Lazio, Regione Lazio, Agenzia di Sanità Pubblica. Roma, Pizzuti R., D amico M.R., Lorenzo E., Martina L., Santoro M. La mortalità in Campania negli anni Regione Campania, Osservatorio Epidemiologico, Napoli Sahai H., Khurshid A. Confidence intervals for the mean of a Poisson distribution: a review. Biometrical Journal 1993;35: SAS Version 8.2 software. SAS Institute Inc. Cary, NC, USA. Vigotti M.A., Biggeri A., Dreassi E., Protti M.A., Cislaghi C. Atlante di mortalità in Toscana dal 1971 al Edizioni Plus, Università di Pisa,

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale Risultati Speranza di vita In Sicilia la speranza di vita alla nascita, per il periodo 2004-2011, è per gli uomini pari a 78,4 anni mentre per le donne è di 83 anni (Tabelle F.1). Si osserva pertanto un

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Documento a supporto degli indirizzi di Piano Socio-sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto Novembre 2010 Indice 1 Il contesto demografico...1

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

ASSESSORATO DELLA SALUTE

ASSESSORATO DELLA SALUTE REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014 2018 Sommario Premessa... 3 1.1 Analisi del contesto demografico e di salute 5della

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte La mortalità La mortalità generale e le principali cause di morte Nel 211 sono decedute 4.543 persone residenti in provincia di Trento (di cui 2.42, pari al 53%), con un tasso di mortalità dell 8,5, uno

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori di outcome

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta Cos è il cancro? Con i termini cancro, neoplasia o il più generico tumore ci si riferisce ad un insieme molto eterogeneo di circa 200 malattie caratterizzate

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011 Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010 Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Si ringrazia

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2010-2012 1 Indice 1. Analisi del contesto demografico e di salute della popolazione siciliana pag. 3 1.1 Informazioni demografiche

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO PIEVE DI CENTO GALLIERA SAN PIETRO IN CASALE Ferrara MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO MINERBIO MOLINELLA CASTEL MAGGIORE GRANAROLO BUDRIO Bologna CASTENASO

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini e Carmen Calabrese Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. In questo breve rapporto sull incidenza dei tumori maligni in ULSS 9, presentiamo la situazione attuale

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT SANITÀ NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 7 N.4/2015 La rilevazione sui decessi e le cause

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*) 2.2. MORTALITÀ 2.2.1. Mortalità generale Risultano 203 i decessi di persone residenti nella Repubblica di San Marino avvenuti nel 2002 (114 maschi e 89 femmine) con un tasso grezzo di mortalità del 7,1.

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI 2 dicembre 2011 II trimestre 2011 COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI Nel secondo trimestre 2011 le compravendite di unità immobiliari (219.905 in totale) sono diminuite del 3,2% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO CAPITOLO LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO CAP. LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO. LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTALITA Per mezzo delle analisi finora compiute si sono potute evidenziare

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

Le previsioni demografiche nell area fiorentina Le previsioni demografiche nell area fiorentina Convegno nazionale: Persone, popolazioni, numeri Statistiche per le comunità locali Cagliari, 16-17 settembre 2010 Francesco Acciai Gianni Dugheri Serena

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Documento Programmatico del Piano Regionale della Prevenzione 2014 2018

Documento Programmatico del Piano Regionale della Prevenzione 2014 2018 AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ Documento Programmatico del Piano Regionale della Prevenzione 2014 2018 Pag 1 di 105 Indice generale dei contenuti Premessa...5

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli