ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD. SCUOLA DELL INFANZIA S. CARLO BORROMEO VIA S. MARCO 48 Tel. 0536/ ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD. SCUOLA DELL INFANZIA S. CARLO BORROMEO VIA S. MARCO 48 Tel. 0536/ ANALISI DELLA SITUAZIONE"

Transcript

1 ANGOLI COLORATI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD SCUOLA DELL INFANZIA S. CARLO BORROMEO VIA S. MARCO 48 Tel. 0536/ ANALISI DELLA SITUAZIONE La scuola è situata nel quartiere Braida il cui tessuto sociale è in continua evoluzione, l utenza è rappresentata da famiglie di origine locale, non locale e da un nutrito gruppo di extracomunitari. Un alta percentuale di genitori lavora nel comprensorio ceramico, alcuni sono liberi professionisti e un ristretto numero di mamme è casalinga. Sarà cura delle insegnanti porre al centro del dialogo con i genitori la sensibilizzazione sulla valenza educativa e formativa della scuola dell Infanzia che valorizza il fare e il riflettere del bambino. Prendendo come punto di riferimento le Indicazioni Nazionali sui Piani Personalizzati delle attività educative, la scuola si pone come luogo di incontro, di partecipazione e di cooperazione tra adulti e bambini e come spazio di impegno educativo tra genitori e insegnanti. VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE INTERNE Nella scuola sono presenti : - 8 insegnanti di sezione - 2 insegnanti di sostegno - 1 insegnante di religione - 2 educatori - 3 collaboratori scolastici ATA - 1 distributrice pasti - 1 insegnante per l'assistenza post-scuola L insegnante di Religione Cattolica Bellini Antonella per 1:30 h per sezione è presente nella scuola con scansione settimanale all interno di ogni sezione per 60 ore annuali, con delibera del Collegio Docenti (il martedì vedi prospetto orario e programmazione agli atti della direzione ) Attività alternative : vedi programmazione segreteria " TRACCE SEGNI DISEGNI" / " PERCORSO DI ATTIVITA' MUSICALE" Le insegnanti intendono mirare a un sistema di collaborazione che ponga al centro del percorso educativo il bambino con il proprio vissuto sociale, il proprio patrimonio cognitivo e culturale in un ambiente intenzionale e professionalmente strutturale utilizzando le competenze di ciascuno di collaborazione che ponga al centro del percorso educativo il bambino con il proprio vissuto sociale, il proprio patrimonio cognitivo, affettivo e culturale, in un ambiente intenzionalmente e professionalmente strutturato utilizzando le competenze di ciascuno.

3 Il Piano di lavoro delle attività educative didattiche, fa riferimento alle grandi finalità della scuola dell infanzia: CONQUISTA DELL AUTONOMIA MATURAZIONE DELLA IDENTITA SVILUPPO DELLE COMPETENZE EDUCAZIONE AL SENSO DELLA CITTADINANZA Per concorrere all educazione armonica e integrale dei bambini con la famiglia e le altre agenzie educative il piano di lavoro che viene esplicitato per l anno scolastico 2015/16 sottolinea alcune linee guida importanti per raggiungere un feedback positivo. Uno degli obiettivi prefissi è che il bambino impari ad imparare in quanto riteniamo importante sviluppare la curiosità, la voglia di migliorarsi, di mettersi in gioco, di accettare le sfide, di impegnarsi in prima persona, sollecitando quelle abilità e competenze che lo possono aiutare ad affrontare anche situazioni problematiche ricercandone la risoluzione. Certamente il bambino/bambina, saranno al centro della nostra attenzione, privilegiando la esperienzalità, favorendo percorsi per loro significativi, creando un clima positivo, al fine di condurre i bambini ad un'attenzione particolare verso il sapere. La nostra programmazione fa riferimento alle "Indicazioni Nazionali per il Curricolo" del maggio I campi di esperienza rappresentano i fondamenti culturali psico-pedagogici e rispondono a tutti gli ambiti del fare, dell'agire e del sapere dei bambini. L esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono ai bambini di approfondire gli apprendimenti e avviare così processi di simbolizzazione e formalizzazione. Il lavoro educativo e didattico delle insegnanti è supportato dalla collaborazione della Dott.sa Daniela Tinè psicopedagogista per : - il coordinamento tra i vari ordini di scuola - l integrazione degli alunni con handicap - attuare interventi di recupero dello svantaggio scolastico. - La dottoressa Tinè Daniela collabora con le insegnanti nell'individuare i bambini con difficoltà, valutando gli interventi da operare e tiene contatti con lo SMIE; Altre risorse esterne - Gli esperti dei progetti comunali - I genitori rappresentanti delle sezioni e un buon numero di famiglie disponibili alla collaborazione in momenti comuni, uscite, feste. Fa parte del nostro Istituto Comprensivo anche una sezione attiva di scuola ospedaliera ( presso l'ospedale di Sassuolo) di cui è responsabile l insegnante : Giovanna Ghini., che lavora in collaborazione con Tinè Daniela.

4 UMANE ESTERNE Si cercherà di coinvolgere le famiglie a mettere a disposizione competenze ed esperienze personali per ampliare le opportunità educative dei bambini e allo stesso modo si utilizzeranno le figure presenti nel quartiere valorizzando al massimo la scoperta e la conoscenza del territorio. TERRITORIALI Il Comune di Sassuolo e il C.E.A offrono percorsi didattici rivolti ai bambini atti a integrare le proposte formative della scuola. L ASL interviene con specialisti quali neuropsichiatri, logopedisti, fisioterapisti, etc. a seconda delle richieste e offre opportunità di aggiornamento alle insegnanti. Le risorse territoriali vengono individuate: nelle figure del personale ASL (Responsabile della Medicina Scolastica); nel personale comunale dell'ufficio trasporti (servizio mensa); Vista l ubicazione della scuola è possibile fruire autonomamente del Centro Educazione Ambientale S. Cristoforo. Presso la Scuola Primaria Collodi è attivo il centro di Documentazione Educativa: insegnante responsabile Daniela Eumenidi b) il Laboratorio di Informatica ECONOMICHE Già da diversi anni vengono stanziati in modo ridotto fondi per l'acquisto di materiali didattici e di facile consumo Le risorse economiche provengono da: fondo di istituto, ricavo di feste colazioni, lotterie organizzate dal plesso; donazioni di giochi didattici e materiale cartaceo da parte delle famiglie. ORGANIZZAZIONE La scuola è formata da 4 sezioni di cui tre omogenee e una mista : sezione 3 anni 25 bambini (è presente un bambino H) sezione 4 anni 25 bambini (è presente un bambino H) sezione 5 anni 27 bambini (è presente un bambino H) sezione mista 20 bambini (è presente un bambino H) SERVIZI - Pre- scuola dalle 7.30 alle 8.00 personale A.T.A - Post-scuola dalle alle personale fornito dal Comune - Mensa: IL PASTO VIENE FORNITO DAL CENTRO PRODUZIONE PASTI C.I.R seguendo il menù estivo o invernale concordato con il pediatra di comunità.

5 GIORNATA SCOLASTICA Ore 7.30/ 8.00 Ingresso dei bambini personale A.T.A Ore 8.00/ 9.00 Ingresso/accoglienza Ore 9.00/ Attività didattiche Ore 11.00/ Attività ludiche in salone o nelle sezioni Ore 11.30/ 11,45 Uscita per i bambini che non mangiano Ore 11.45/ Pranzo Ore 12.30/13.00 Uscita dei bambini che non riposano.attività ludiche salone / sezioni/ giardino. Ore 13.00/15.10 Riposo Ore Merenda Ore /16.00 Uscita Ore /18.30 Assistenza post-scuola SPAZI Gli spazi disponibili sono: 4 sezioni 3 bagni con antibagno salone servizi igienici per adulti scantinato (magazzino) sottoscala salone superiore (ripostiglio/spogliatoio/angolo infermeria) giardino ALLESTIMENTO DEGLI SPAZI COMUNI Le scelte per l allestimento dell ambiente scuola vengono compiute con iniziative di team all interno delle varie sezioni e collegialmente per le parti comuni tenendo conto dei bisogni dei bambini e di criteri riferiti a : funzionalità (potenzialità formative e fluidità di movimento ) flessibilità (varietà di proposte e di opportunità) aggregazione (potenzialità interattive) differenziazione (in base all età come capacità autonoma di organizzazione, come proposta di materiali da utilizzare e come contesto legato ai progetti curricolari). Si precisa infine che le scelte compiute sono motivate dalla convinzione che l organizzazione di angoli strutturati all interno dello spazio scuola possa sollecitare progressivamente l acquisizione di autonomia da parte dei bambini moltiplicando contemporaneamente le possibilità di intervento didattico dell insegnante stessa.

6 TEMPI L orario delle insegnanti è stato organizzato in modo da sfruttare al massimo la compresenza questo per poter attuare le attività di sezione, seguire situazioni particolarmente problematiche e per realizzare momenti di attività di intersezione. ( vedi prospetto orario agli atti della Direzione ) Per favorire l inserimento dei nuovi iscritti durante le prime due settimane di scuola le sezioni coinvolte organizzeranno l orario con frequenza solo al mattino (permanenza 1,30) seguono 1ª settimana senza pasto 2ª settimana con pasto 3 settimana riposo PROGETTI Per il corrente anno scolastico tutte le insegnanti hanno aderito al progetto di Istituto di ARTE e al progetto di attività motoria finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena MINI-MULTI-SPORT con decorrenza ottobre 2015 aprile 2016 ( lunedì/martedì) ORGANIZZAZIONE MOMENTI COMUNI Onde evitare momenti particolarmente caotici in salone nell attesa del pasto e del riposo pomeridiano si è deciso come per il precedente anno scolastico di scaglionare l uscita dalle sezioni, a tal fine Vengono definiti ad oggi i seguenti orari per l uso degli spazi del salone : - lunedì dalle alle sezione 3 anni - mercoledì dalle alle sezione 5 anni - martedi dalle alle sezione mista - giovedì dalle alle sezione 4 anni - VENERDI' dalle 8.00/13.00 attività di religione insegnante Bellini Antonella Alternative alla religione cattolica per gli altri bambini - PROGRAMMAZIONE MOMENTI COMUNI Le insegnanti prevedono di effettuare nel corso dell'anno scolastico due consigli d'intersezione che coinvolgeranno in una prima parte solo i docenti e in seguito la componente dei genitori. Durante la programmazione mensile fissata per ogni primo giovedì del mese, le insegnanti riserveranno una parte di tempo alla discussione di problemi emersi nel plesso. Il plesso organizza attività d'intersezione generalmente in vista delle ricorrenze religiose e festa di fine anno. Inoltre con l'adesione ai vari progetti comunali come ampliamento del curricolo di base si avrà la possibilità di

7 attuare ulteriori momenti di lavoro in comune suddividendo i bambini per gruppi d'età a livello di plesso. - CONTINUITA' Organizzativa. I bambini di cinque anni effettueranno alla fine dell'anno visite alle scuole Primarie di destinazione con le famiglie.. Incontro con i docenti della scuola Primaria in funzione di una continuità didattica attraverso l utilizzo di strumenti di comunicazione adeguati Incontro con coordinatrici ed operatori comunali per raccogliere informazioni sui nuovi iscritti per continuità nido-materna. Il plesso consentirà ai futuri iscritti di poter esplorare gli spazi, socializzare con gli operatori invitandoli a trascorrere una mattinata (sabato aperto) insieme ai genitori, favorendo in questo modo un positivo approccio alla scuola dell infanzia. Curricolare. Da anni si aderisce al Progetto Ponte Intercircolo. La commissione continuità ha steso due progetti curricolari: sulle autonomie del bambino; sulle capacità d'ascolto RELAZIONI E COMUNICAZIONI SCUOLA FAMIGLIA I rapporti con le famiglie sono buoni e comprendono; un'assemblea prima dell'inizio delle attività scolastiche, in tale occasione si informano i genitori sull'organizzazione e il funzionamento della scuola e viene eletto il rappresentante di sezione. Per i bambini nuovi iscritti attraverso la compilazione di un questionario si raccoglieranno maggiori informazioni sul bambino e le sue abitudini, le insegnanti si rendono disponibili per un eventuale primo colloquio. Durante l'anno scolastico i genitori vengono convocati per: colloqui individuali assemblee di plesso; intersezione (con la presenza dei rappresentanti); feste Scelte condivise Festa di Natale (solo con i bambini) Festa di carnevale (solo con i bambini) Festa di fine anno ( ogni singola sezione organizzerà di incontro e di festa). INCARICHI (vedi prospetto agli atti della direzione) momenti COLLABORATORI SCOLASTICI La figura del collaboratore scolastico nella scuola dell infanzia è quella di una persona che interagisce attivamente con i bambini e le insegnanti e in alcuni momenti diventa un punto di riferimento anche per i genitori (pre-scuola). La scansione della giornata scolastica e l organizzazione generale (orari,spazi,..) di un plesso devono essere definite con tutte le persone che operano al suo interno pertanto risulta evidente la necessità di una collaborazione reciproca tra personale A.T.A. e insegnanti.

8 Le insegnanti durante il corso dell'anno scolastico (qualora se ne presenti la necessità) tengono incontri con il personale inserviente al fine di migliorare il rapporto con gli utenti e creare un clima di serenità INTEGRAZIONE Le insegnanti con bambini in difficoltà o portatori di handicap intendono attenersi alle norme convenute tra i vari enti preposti vedi U.S.L., Amministrazione Comunale, Servizi Sociali, Direzione Didattica in modo da concordare tempi e modi della Programmazione Individualizzata. Diversità non è indice di problematicità. I tanti elementi di dissomiglianza presenti nella scuola quali: provenienza sociale, culturale, origine, saranno valorizzati e utilizzati come opportunità di arricchimento culturale e educativo per adulti e bambini. CONTINUITÀ ORGANIZZATIVA Per garantire un rapporto di continuità tra i vari ordini di scuola è previsto un piano di interventi inseriti all interno della Programmazione Didattico - Educativa : Nido - Infanzia, Infanzia Primaria - I bambini di cinque anni effettueranno alla fine dell'anno visite alle scuole Primarie di destinazione con le famiglie.. - Incontro con i docenti della scuola Primaria in funzione di una continuità didattica attraverso l utilizzo di strumenti di comunicazione adeguati - Incontro con coordinatrici ed operatori comunali per raccogliere informazioni sui nuovi iscritti per continuità nido-materna. - Il plesso consentirà ai futuri iscritti di poter esplorare gli spazi, socializzare con gli operatori invitandoli a trascorrere una mattinata(sabato aperto) insieme ai genitori, favorendo in questo modo un positivo approccio alla scuola dell infanzia. - Curricolare. - Da anni si aderisce al Progetto Ponte Intercircolo. - La commissione continuità ha steso due progetti curricolari: - sulle autonomie del bambino; - sulle capacità d'ascolto Il Progetto Infanzia - Primaria prevede : -passaggio di informazioni sugli alunni degli anni ponte con griglia di valutazione -incontri di presentazione -visita programmata alla scuola di passaggio 8 CURRICOLARE - Percorso finalizzato al raggiungimento delle autonomie

9 - Percorso finalizzato all aumento delle capacità di ascolto - Progetto ponte intercircolo - Nido - Infanzia : Progetto 0/6:'' ZED LA ZEBRA'' Primaria-Infanzia:'' IONA LA BALENA'' - Sono previsti - Passaggio di informazioni - Visite programmate INCARICHI DI PLESSO Coordinatore di plesso : LEONELLI DARIA Commissione mensa : GUIDO SILVANA Responsabile sicurezza: MUSSINI M.GRAZIA RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA Vista la forte valenza che viene data nelle nuove Indicazioni Nazionali ai rapporti di collaborazione Scuola Famiglia nell attuare il Percorso Formativo dei bambini, le insegnanti nei vari incontri programmati continueranno e amplieranno le proposte atte a sensibilizzare i genitori sulla valenza educativa e didattica della scuola. Si ipotizzano nell'anno scolastico i seguenti incontri : - 2 intersezioni - 2 assemblee di sezione - 2 colloqui individuali ADESIONE PROGETTI Ogni sezione aderisce ai Progetti proposti dalle varie agenzie del territorio suddivisi per fasce d età Comune - CEA Biblioteca Comunale, ecc. Sezione 3 anni Sezione 4 anni : Sezione Mista : Sezione 5 anni : Le programmazioni verranno svolte per : per Obiettivi /Mappe concettuali/progetti PIANO SICUREZZA Il piano di evacuazione dell'edificio scolastico - redatto secondo il Testo unico 81 sulla Sicurezza nel luogo di lavoro - prevede che in caso di emergenza al suono dell'allarme gli insegnanti presenti conducano, in modo ordinato e sollecito, gli alunni affidati nel punto di raccolta esterno (giardino). Le sezioni utilizzeranno l'uscita principale, solo nel caso gli alunni si trovassero in salone dovranno utilizzare l uscita di sicurezza di quello spazio. Il personale ausiliario interrompe, quando necessario e possibile, l'erogazione di corrente elettrica, gas e acqua e collabora alle operazioni di abbandono della scuola. Le

10 simulazioni di evacuazione organizzate sono almeno 2 annuali: la prima esercitazione si effettuerà nei primi mesi di scuola, come concordato a livello di Circolo; la seconda a sorpresa per rilevare la ricezione dei segnali predisposti e l'efficacia delle misure adottate. Sulla base delle segnalazioni pervenute dal personale della scuola, e' stato predisposto un documento di valutazione dei rischi, depositato presso la Direzione Didattica, in attesa che l'ente Locale provveda ad eliminare le fonti di pericolo. Questo documento viene aggiornato qualora si presentino situazioni di pericolo non precedentemente riscontrate. Due simulazioni verranno effettuate in corso d anno, inoltre annualmente viene stilato un programma di interventi per le situazioni di pericolo che è aggiornato in itinere. Addetto al servizio di prevenzione protezione : Mussini M.Grazia Incaricato Misure di Pronto Soccorso e gestione emergenze :. Incaricato misure di prevenzione lotta antincendio evacuazione : Addetto Antifumo : VEDI agli atti della segreteria dell'istituto COMPRENSIVO : Programmazione Educativa e Didattica, Piano attività insegnamento della Religione Cattolica, Programmazione attività alternative. Sassuolo, ottobre 2015 Le Insegnanti

A.S. 2012/13 L AUTUNNO

A.S. 2012/13 L AUTUNNO A.S. 2012/13 L AUTUNNO sezione 4 anni scuola infanzia S. Carlo Borromeo Sassuolo Mo Lavoro di gruppo TECNICA: assemblaggio di materiali naturali(rami,foglie) coloritura e sgocciolamento di ecoline, acquerello,pastelli

Dettagli

LA SCUOLA DEI GIRASOLI

LA SCUOLA DEI GIRASOLI PROGRAMMAZIONE DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN LA SCUOLA DEI GIRASOLI ANALISI REALTA SOCIO-CULTURALE DEL TERRITORIO La scuola dell infanzia"h. C. Andersen" è collocata

Dettagli

Programmazione di plesso Scuola dell Infanzia Andersen anno scolastico 2012-2013

Programmazione di plesso Scuola dell Infanzia Andersen anno scolastico 2012-2013 Programmazione di plesso Scuola dell Infanzia Andersen anno scolastico 2012-2013 1 ANALISI REALTA SOCIO-CULTURALE DEL TERRITORIO La scuola dell infanzia"h.c. Andersen" è collocata alla periferia di Sassuolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SCUOLA DELL'INFANZIA W. DISNEY PROGRAMMAZIONE DI PLESSO A.S 2015/2016 ANALISI SITUAZIONE SOCIO-CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SCUOLA DELL'INFANZIA W. DISNEY PROGRAMMAZIONE DI PLESSO A.S 2015/2016 ANALISI SITUAZIONE SOCIO-CULTURALE ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SCUOLA DELL'INFANZIA W. DISNEY PROGRAMMAZIONE DI PLESSO A.S 2015/2016 ANALISI SITUAZIONE SOCIO-CULTURALE La scuola dell'infanzia W. Disney è ubicata a Sassuolo, in via Pisano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SCUOLA DELL'INFANZIA W. DISNEY PROGRAMMAZIONE DI PLESSO A.S 2014/2015 ANALISI SITUAZIONE SOCIO-CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SCUOLA DELL'INFANZIA W. DISNEY PROGRAMMAZIONE DI PLESSO A.S 2014/2015 ANALISI SITUAZIONE SOCIO-CULTURALE ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SCUOLA DELL'INFANZIA W. DISNEY PROGRAMMAZIONE DI PLESSO A.S 2014/2015 ANALISI SITUAZIONE SOCIO-CULTURALE La scuola dell'infanzia W. Disney è ubicata a Sassuolo, in via Pisano

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

DELL INFANZIA G. MATTEOTTI

DELL INFANZIA G. MATTEOTTI SCUOLA DELL INFANZIA G. MATTEOTTI ICS ALDO MORO ABBIATEGRASSO ISCRIZIONI A.S. 2017/2018 DAL 16 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO www.iscrizioni.istruzione.it www.aldomoroabbiategrasso.it Struttura organizzativa STAFF

Dettagli

Le scuole dell infanzia comunali

Le scuole dell infanzia comunali Comune di Bologna Settore Istruzione Lingua urdu Le scuole dell infanzia comunali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura del Settore Servizi Sociali-Servizi per gli Immigrati Laboratorio di Documentazione

Dettagli

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro I PLESSI IX Strada I Strada Novegro LE NOSTRE FINALITÀ ACCOGLIERE PROMUOVERE l apprendimento REALIZZARE la continuità tra i diversi ordini di scuola OFFRIRE opportunità per la socializzazione FORNIRE occasioni

Dettagli

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro I PLESSI IX Strada I Strada Novegro LE NOSTRE FINALITÀ ACCOGLIERE PROMUOVERE l apprendimento REALIZZARE la continuità tra i diversi ordini di scuola OFFRIRE opportunità per la socializzazione FORNIRE occasioni

Dettagli

Insegnante referente Profiti Lucia

Insegnante referente Profiti Lucia Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell Infanzia-Primaria- Secondaria

Dettagli

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Anno scolastico 2019 2020 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. E fax 044293310 email: beinfanzia@icminerbe.gov.it 50 alunni 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO R. DE SIMONE SAN PIETRO VERNOTICO SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO GENITORI PATTO FORMATIVO SCUOLA-FAMIGLIA PREMESSA Il progetto nasce dalla

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

Presiede l incontro il coordinatore di plesso e la segretaria verbalizza

Presiede l incontro il coordinatore di plesso e la segretaria verbalizza CIRCOLARE INTERNA N. 2 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Cantù 06/09/ 2019 Alla cortese attenzione TUTTI I DOCENTI INFANZIA PERSONALE ATA dell Istituto Comprensivo Cantù 1 OGGETTO: Calendarizzazione degli impegni

Dettagli

I plessi. IX Strada I Strada. Novegro

I plessi. IX Strada I Strada. Novegro I plessi IX Strada I Strada Novegro LE NOSTRE FINALITÀ ACCOGLIERE PROMUOVERE l apprendimento REALIZZARE la continuità tra i diversi ordini di scuola OFFRIRE opportunità per la socializzazione FORNIRE occasioni

Dettagli

piano offerta formativa

piano offerta formativa ISTITUTO COMPRENSIVO B. Barbarani MINERBE Scuola dell Infanzia BEVILACQUA POF piano offerta formativa Anno scolastico 2018 2019 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. E fax 044293310 email: beinfanzia@icminerbe.gov.it

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA VITTORIO EMANUELE II E GARIBALDI ESTRATTO DAL P.O.F. A.S. 2010/2011 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A INSEGNANTI: Monica Alessia I. R. C. Muru Anna Bruna COMPOSIZIONE DELLA SEZIONE N.TOTALE

Dettagli

SETTEMBRE 03/09/18 (lunedì) ore Collegio Docenti ore Riordino classi nei propri plessi

SETTEMBRE 03/09/18 (lunedì) ore Collegio Docenti ore Riordino classi nei propri plessi 1 ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÚ 1 Via Manzoni, 19 Circolari interne Versione 01.09.16 CIRCOLARE INTERNA N. 3 Cantù 01/09/ 2018 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuole dell infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/19 La nostra programmazione tiene conto delle esigenze dei bambini dai tre ai sei anni e permette loro di raggiungere un grado

Dettagli

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÚ 1 Via Manzoni, 19 Circolari interne Versione 01.09.16 CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Scuole dell infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE

Dettagli

Estratto del Piano Triennale dell Offerta Formativa per le classi PRIME

Estratto del Piano Triennale dell Offerta Formativa per le classi PRIME Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Brembate di Sopra Via Locatelli,10 24030 Brembate di Sopra (BG) Tel: 035/620433 Fax: 035/620885 - C.F. 91031680167

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI MINERBE Scuola dell Infanzia POF piano offerta formativa BEVILACQUA Anno scolastico 2017 2018 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. e fax 044293310 Mail: beinfanzia@icminerbe.gov.it

Dettagli

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016 Ai docenti Scuole dell Infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 SETTEMBRE 01/09/16 (giovedì): ore

Dettagli

PIANO ANNUALE CONSIGLIO CLASSE (PAC) A.S.: 2016/2017

PIANO ANNUALE CONSIGLIO CLASSE (PAC) A.S.: 2016/2017 SEZ.... PIANO ANNUALE CONSIGLIO CLASSE (PAC) A.S.: 2016/2017 Composizione del Consiglio di Intersezione: A. BIZZARRI/CAPOTOSTO B. MARZULLO/TRICOLI C. GREGORINI/STIRPE D. MATTIOLI/MARESCA E. COCO/CAPPUCCIA/RENNA

Dettagli

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati. Scuola dell infanzia Premeno Orario ed organizzazione della giornata Dalle ore 7.45 alle ore 16.15 N 8.30 ore di apertura TEMPO RAGRUPPAMENTO BAMBINI ATTIVITA Dalle 7.45 alle 9,00 Gruppo sezione Accoglienza:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n ADRO. SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n ADRO.   SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n 16 25030 ADRO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Primaria

Dettagli

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Istituto Comprensivo di Roncoferraro Istituto Comprensivo di Roncoferraro L Istituto Comprensivo ricerca la continuità con: attività di accoglienza attività trasversali d Istituto studio dei curricoli L Istituto Comprensivo promuove la piena

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN ESTRATTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA per le CLASSI PRIME anno scolastico 2019-2020 FINALITÀ EDUCATIVE

Dettagli

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via L. da Vinci, 48 25086 Rezzato Tel. 030/2593768 Fax

Dettagli

QUI SI TROVA LA NOSTRA PICCOLA SCUOLA TRA CORSO ROMA E CORSO TRIESTE

QUI SI TROVA LA NOSTRA PICCOLA SCUOLA TRA CORSO ROMA E CORSO TRIESTE QUI SI TROVA LA NOSTRA PICCOLA SCUOLA TRA CORSO ROMA E CORSO TRIESTE N O I P O L I NOI PICCOLI LETTORI. L E T T O R I. SICUREZZA: INDICAZIONI GENERALI Il PLESSO svolge i compiti previsti dalla

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Istituto Comprensivo Teodoro Croci Istituto Comprensivo Teodoro Croci Incontro con i genitori delle future classi prime Scuola Primaria don Milani 30 novembre 2018 L Istituto Teodoro Croci L Istituto Comprensivo Teodoro Croci nasce il 1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Condivide esperienze con i coetanei L alunno Impara a cooperare

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa INDIRIZZI E RECAPITI Scuola dell Infanzia Maslianico n. 4 sezioni Via Burgo 16 22026 Maslianico Tel. 031512338 Infanziamas.rodari@gmail.com Coordinatrice: Antonella Ferraro Scuola dell Infanzia Moltrasio

Dettagli

Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna

Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna A.S 2016/2017 Le finalità Si pone la FINALITA di promuovere nei bambini lo sviluppo dell IDENTITA, dell AUTONOMIA, della COMPETENZA e li avvia alla CITTADINANZA Tali

Dettagli

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico 2016/2017 La scuola dell'infanzia

Dettagli

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA VITTORIO EMANUELE II E GARIBALDI ESTRATTO DAL P.O.F. A.S. 2011/2012 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo Scuola dell infanzia di Monguzzo Istituto Comprensivo Statale di Merone Scuola primaria di Lambrugo Scuola primaria di Merone Scuola primaria di Monguzzo Scuola

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA CRIMEA GOBETTI MONTESSORI SCUOLA DELL INFANZIA CRIMEA, VIA CRIMEA 51, TEL. 011 4111707 10093, COLLEGNO (TO) 2 SEZIONI SCUOLA DELL INFANZIA GOBETTI VIA CRIMEA 68 TEL. 011 4112233

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni

SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale E.Donadoni" Via Donadoni, 4-24040 Madone (BG) Telefono

Dettagli

La Scuola dell Infanzia Della Cittadella si trova in Via del Carso, 20

La Scuola dell Infanzia Della Cittadella si trova in Via del Carso, 20 INFANZIA: Cittadella LA SCUOLA Via del Carso n,20 TELEFONO: 059/4393492 ORARIO: 7.30 alle 16.15 dal lunedì al venerdì SEZIONI: N.3 per un tempo scuola di 40 ore SERVIZIFORNITI DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE:

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

SCUOLA dell INFANZIA. Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura

SCUOLA dell INFANZIA. Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura SCUOLA dell INFANZIA Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura SCUOLA dell INFANZIA Ha per finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell identità,

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre sedi di Scuola Primaria e una sede di Scuola Secondaria

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO LA SCUOLA liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini da 3 a 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all educazione.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015 Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015 Istituto comprensivo di Concorezzo Scuola dell infanzia Via Verdi Scuola dell infanzia P.za Falcone e Borsellino Scuola primaria Marconi Scuola primaria

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE L edificio, di recente costruzione, è situato in una zona di nuova urbanizzazione ricca di spazi verdi. È dotata di locali ampi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia I. C. S. di CASSINA de PECCHI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia i 1 ISCRIZIONI Possono iscriversi le/i bambine/i che compiranno i tre anni di età entro il 31 dicembre 2012. i 2 PLESSI LE SCUOLE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INFANZIA L indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà. La libertà di sporcarsi, la libertà di cadere, di sbagliare,

Dettagli

I.C. 'Daniela Mauro' ( Organizzazione del tempo scuola

I.C. 'Daniela Mauro' (  Organizzazione del tempo scuola I.C. 'Daniela Mauro' (https://www.icdanielamauro.edu.it) Organizzazione del tempo scuola Si conferma che il tempo scuola, nei diversi ordini del nostro Istituto, è suddiviso in due periodi didattici, corrispondenti

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria La scuola è il luogo ESINE dove SACCA nasce il tarlo della lo stupore della curiosità, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA conoscenza la voglia PIAMBORNO PIANO TRIENNALE

Dettagli

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax La si trova in via Lorenzo Lippi 055 8729457 Tel. e Fax ORARIO SCOLASTICO dal Lunedì alvenerdì 8,30 \ 16,30 PRE E POST SCUOLA conservizio AUSER 7,40\8,25-16,30\17,30 La Scuola dell Infanzia, liberamente

Dettagli

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì Orario scolastico Lunedì 8.10-12.50 Martedì 8.10-12-40 / servizio mensa/ 14.05-16.05 Mercoledì 8.10-12.50 Giovedì 8.10-12-40 / servizio mensa/

Dettagli

INFANZIA: Cittadella

INFANZIA: Cittadella INFANZIA: Cittadella LA SCUOLA Sette sono le docenti sono le docenti, una IRC (insegnamento Religione Cattolica). Le docenti sono coadiuvate da tre collaboratrici scolastiche. COORDINATRICE DI PLESSO:

Dettagli

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C. 17 - MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax 045-557506 Gioco Imparo Conosco Divento Grande La scuola è composta da 5 sezioni: Palloncino Verde Sezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B Anno Scolastico 2015/2016 Sezione B Ins. Maria Francesca Ins. Anna Maria Ins. R.C. Muru Anna Bruna COMPOSIZIONE

Dettagli

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole:

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole: scuola DOVE SIAMO L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole: 1.Scuola dell Infanzia Statale Broglie. 2 SAN BENEDETTO 4 PESCHIERA 2. Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Spazi esterni Il grande parco di 10.000 mq, con campi da calcio, pallavolo, pallacanestro

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA. Finalità educative. Organizzazione della scuola. Allegato 5

LA SCUOLA DELL INFANZIA. Finalità educative. Organizzazione della scuola. Allegato 5 LA SCUOLA DELL INFANZIA Finalità educative Gli obiettivi educativi che la scuola dell Infanzia si propone di far conseguire ai bambini derivano da una visione concreta e dinamica del bambino e sono: maturazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN ESTRATTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA per le CLASSI PRIME anno scolastico 2018-2019 FINALITÀ EDUCATIVE

Dettagli

Il progetto educativo si fonda su attività di sezione,intersezione, classi aperte laboratori.

Il progetto educativo si fonda su attività di sezione,intersezione, classi aperte laboratori. MUNICIPIO III SCUOLA DELL'INFANZIA CAPITOLINA COMANO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il piano dell Offerta Formativa La scuola segue gli indirizzi del Progetto Educativo delle scuole dell infanzia di Roma

Dettagli

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA Nelle nostre scuole un attenzione particolare è rivolta all accoglienza dei bambini/e e delle loro famiglie spesso alla

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA Nelle nostre scuole un attenzione particolare è rivolta all accoglienza dei bambini/e e delle loro famiglie spesso alla

Dettagli

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione: Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92 Alunno: Classe: Sezione: 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Circolo o Scuola Plesso Classe Sez.

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

Comune di VIAREGGIO. Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1

Comune di VIAREGGIO. Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1 Comune di VIAREGGIO Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1 MODELLO DI PROGETTO EDUCATIVO 1. PREMESSA E SCENARIO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina Scuola dell Infanzia L «Amerigo Vespucci» comprende cinque plessi di scuola dell infanzia di cui due, Pennello e Cementificio, situati in Vibo Marina, i restanti

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA INCLUSIONE COOPERAZIONE MOVIMENTO PASSIONE EDUCAZIONE RISPETTO REGOLE ASCOLTO SCOPERTA MUSICA

LA NOSTRA SCUOLA INCLUSIONE COOPERAZIONE MOVIMENTO PASSIONE EDUCAZIONE RISPETTO REGOLE ASCOLTO SCOPERTA MUSICA LA NOSTRA SCUOLA MOVIMENTO COOPERAZIONE INCLUSIONE EDUCAZIONE PASSIONE RISPETTO REGOLE ASCOLTO MUSICA SCOPERTA 2 Il curricolo I docenti, partendo dalla conoscenza accurata delle Indicazioni per il Curricolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villasanta

Istituto Comprensivo Statale Villasanta Istituto Comprensivo Statale Villasanta www.icvillasanta.gov.it Nel logo dell istituto, Sguardo all orizzonte, impronte sul mondo la sintesi della propria identità: una scuola in cui lo sguardo di adulti

Dettagli

La coordinatrice pedagogica Elena Burzacchi

La coordinatrice pedagogica Elena Burzacchi La coordinatrice pedagogica Elena Burzacchi Il personale insegnante 3 anni Letizia Mastrosimone Katiuscia Montanari 4 anni Stefania Rampionesi Francesca Di Renzo Manuela Orsini, educatrice coop. Gulliver

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRIME TAPPE D INSERIMENTO SCOLASTICO DOPO LA SCUOLA DELL INFANZIA E DOPO LA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA FASI TEMPI ATTIVITÀ PER L ALUNNO ISCRIZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO Alcide De Gasperi Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale A.De Gasperi" Largo Farina, 1-24040 Bonate Sotto

Dettagli

FORMATIVA 2011/2012 DIREZIONE DIDATTICA DELL XI CIRCOLO - MODENA

FORMATIVA 2011/2012 DIREZIONE DIDATTICA DELL XI CIRCOLO - MODENA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2011/2012 DIREZIONE DIDATTICA DELL XI CIRCOLO - MODENA LE SCUOLE DEL CIRCOLO SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI 74 ALUNNI SCUOLA PRIMARIA COLLODI 235 ALUNNI SCUOLA PRIMARIA GRAMSCI

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO Istituto Comprensivo G. Carducci di Porto Azzurro 11 ottobre 2017 A cura del II

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2018-2019 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2017-2018 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

Progetto Educativo - Didattico

Progetto Educativo - Didattico Istituto Comprensivo Perugia 9 Scuola dell Infanzia San Fortunato della Collina Progetto Educativo - Didattico A. S. 2016/17 L acqua è materia della vita. E matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA La tipologia del servizio La sezione primavera è un servizio socio-educativo rivolto alle bambine e ai bambini in

Dettagli

INSEGNANTE/I DI SOSTEGNO:

INSEGNANTE/I DI SOSTEGNO: ISTITUTO COMPRENSIVO di COLOGNA VENETA (VR) Via Rinascimento, 45 37044 Cologna Veneta Tel. 0442 85170 - Fax 0442 419294 - www.iccolognaveneta.it - E-mail: vric089300a@istruzione.it Modello 1 Anno Scolastico

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL'INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI Via Roma, 19 36050 - Quinto Vicentino tel. e fax 0444356016 e mail: info@maternaquinto.it sito: www.maternaquinto.it Voglio fare con te ciò che la primavera fa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO Alcide De Gasperi Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale A.De Gasperi" Largo Farina, 1-24040 Bonate Sotto

Dettagli

La scuola dell infanzia Giovanni XXIII di Alonte è situata in via Bedeschi nella zona centrale del paese, vicino alla scuola primaria.

La scuola dell infanzia Giovanni XXIII di Alonte è situata in via Bedeschi nella zona centrale del paese, vicino alla scuola primaria. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4-36026 Poiana M. (VI) 0444 898025-0444 799098 Mail: icspojana@tiscali.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016-17 Sezione dell infanzia

Dettagli