Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania"

Transcript

1 Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

2 COMPORTAMENTO POST-CRITICO DI LASTRE E MEMBRATURE IN ACCIAIO

3 Risposta post-critica Confronto asta-lastra Asta compressa La tensione non cresce più Lastra compressa La tensione cresce, ma in maniera non uniforme b t = spessore b 3

4 Risposta post-critica della lastra Carico di rottura N N cr Instabilità 1 plasticizzazione Lastra senza curvatura Rottura Comportamento elastico postinstabilità Lastra con curvatura iniziale δ t 4

5 Resistenza delle aste compresse Influenza dell instabilità locale Completa plasticizzazione N N u y Resistenza ultima in presenza di instabilità locale Instabilità elastica Resistenza ultima in assenza di instabilità locale b N y N cr 5

6 Resistenza delle aste compresse Influenza dell instabilità locale Instabilità di lastre - appoggiate su un lato σ f cr y, σ f y u - semplicemente appoggiate Lastre plasticizzate Lastre senza tensioni residue (resistenza ultima) Lastre con tensioni residue e curvatura iniziale Instabilità elastica Lastre con curvatura iniziale f σ y cr = b fy 1( 1 ν ) t E k π σ 6

7 Curve d instabilità Lastre con tensioni normali o tangenziali Carico ultimo di singole lastre tratto da: Eurocodice (4.4) 7

8 Curve d instabilità Lastre soggette a tensioni normali ρ σ max f y Elementi esterni Iperbole di Eulero Elementi interni ψ= Elementi interni ψ= λ p f σ y cr,p Pannello interno : Pannello esterno : ρ = 1 se λ ( ) λ p ψ ρ= se λ p > λ p 3+ ψ 0 p ( ) ρ = 1 se λ λ p ρ= se λ p > λ p tratto da: Eurocodice (4.4) p 8

9 Curve d instabilità Lastre soggette a tensioni tangenziali τ max f y 3 χ w Iperbole di Eulero Irrigidimenti trasversali rigidi Irrigidimenti trasversali flessibili λ w f y τ cr,p 3 Irrigidimenti trasversali rigidi flessibili λ w > 083. η 083. η λ > 108. λ w 108. w η 083. λ λ ( 07+λ w ) w η λ w 1 w tratto da: Eurocodice (5.3 e ) 9

10 Curve d instabilità Effetto colonna Se il pannello è caratterizzato da un rapporto d aspetto molto basso (α=a/b<1) l effetto catenaria che consente l aumento della resistenza del pannello rispetto al valore d instabilità non si sviluppa. Ciò avviene perché, ad instabilità avvenuta, la curvatura trasversale del pannello è trascurabile. σ x b a tratto da: Eurocodice (4.4) 10

11 Curve d instabilità Tensione critica per effetto colonna Tensione critica per instabilità a colonna di pannelli non irrigiditi compressione uniforme compressione non uniforme σ = cr,c,ψ=1 π Et 1( 1 ν ) a (.. ) σ cr,c,ψ¹1 =σcr,c,ψ= ψ tratto da: Eurocodice (4.5.3) 11

12 Curve d instabilità Tensione critica per effetto colonna Tensione critica per instabilità a colonna di pannelli irrigiditi bc σ cr,c = σ b sl,1 cr,sl dove: σ = π EI A a sl,1 cr,sl sl,1 b sl1 b c tratto da: Eurocodice (4.5.3) 1

13 Curve d instabilità Effetto combinato lastra e colonna Il comportamento a colonna è tenuto in conto attraverso una modifica del fattore di riduzione ρ per instabilità del pannello : ( ) ( ) ρ = ρ χ ξ ξ + χ c c c dove : ξ = σ σ cr,p cr,c 1 con 0 ξ 1 tratto da: Eurocodice (4.5.3 e 4.5.4) 13

14 Curve d instabilità Effetto combinato lastra e colonna Il comportamento a colonna è tenuto in conto attraverso una modifica del fattore di riduzione ρ per instabilità del pannello : dove : 1 χ c = 1 Φ+ Φ λ c ( ) ( ) ρ = ρ χ ξ ξ + χ c c c Coefficiente d imperfezione α= 01. α e =α+ (pannello non irrigidito) α= 034. α= ie (pannello irrigidito) (irrigidimenti aperti) (irrigidimenti chiusi) tratto da: Eurocodice (4.5.3 e 4.5.4) 14

15 Esempio Verifica d instabilità di lastra soggetta a tensioni normali Sia data una lastra appoggiata sui bordi e sollecitata da una tensione σ x costante sui due lati opposti σ x a=1 m b=.1 m La tensione elastica della lastra è : π E 16 σ e = = = MPa ( ν )( bt) t=16 mm Il rapporto d aspetto vale Il fattore d instabilità vale a b 100 = = k σ = = k σ b 1 a = m + a m b 15

16 Esempio Verifica d instabilità di lastra soggetta a tensioni normali Sia data una lastra appoggiata sui bordi e sollecitata da una tensione σ x costante sui due lati opposti σ x a=1 m b=.1 m La tensione elastica critica della lastra è : t=16 mm σ = σ = = cr k σ e MPa. La snellezza adimensionale della piastra vale: Il fattore di riduzione per instabilità vale: 355 λ p = =. 0 > ( 3+ 1) ρ= =

17 Esempio Verifica d instabilità di lastra soggetta a tensioni normali Sia data una lastra appoggiata sui bordi e sollecitata da una tensione σ x costante sui due lati opposti σ x a=1 m b=.1 m La tensione elastica critica della colonna è : t=16 mm π E σ cr,c = = 1 1 ( ν )( at) 48. 5MPa La snellezza adimensionale della colonna vale: 355 λ p = = [ Φ= ( ) + 7. ] =

18 Esempio Verifica d instabilità di lastra soggetta a tensioni normali Sia data una lastra appoggiata sui bordi e sollecitata da una tensione σ x costante sui due lati opposti σ x a=1 m b=.1 m Il coefficiente di riduzione per instabilità della colonna è : 1 1 χ c = = 017. c La snellezza adimensionale della colonna vale: ξ= 1 = ρ c = ( ) 0. 51( 0. 51) = c t=16 mm χ = 1 Φ+ Φ λ σ ξ = σ cr,p cr,c ( ) ( ) 1 ρ = ρ χ ξ ξ + χ c c c 18

19 Verifica d instabilità Assemblaggi di lastre con tensioni normali o tangenziali Carico ultimo di assemblaggi di lastre: tratto da: Eurocodice (4.4) 19

20 Il metodo di verifica E possibile eseguire la verifica mediante uno dei seguenti metodi : metodo della larghezza efficace (o sezione ridotta) metodo della tensione ridotta tratto da: Eurocodice (4.3) 0

21 Verifica d instabilità Assemblaggi di lastre con tensioni normali o tangenziali Carico ultimo di assemblaggi di lastre: metodo della larghezza efficace tratto da: Eurocodice (4.4) 1

22 Il metodo della larghezza efficace Il metodo della larghezza efficace consente una compartecipazione dei pannelli e sottopannelli. Il metodo della larghezza efficace è soggetto a restrizioni : I pannelli dovrebbero essere rettangolari Le flange dovrebbero essere parallele Irrigidimenti inclinati non dovrebbero essere consentiti Il diametro di aperture non irrigidite non dovrebbero eccedere il 5% della larghezza del pannello Non dovrebbe aver luogo instabilità delle flange Le membrature dovrebbero essere a sezione costante tratto da: Eurocodice (4.3)

23 Il metodo della larghezza efficace Il metodo è applicato con riferimento ad una sezione ridotta 1. E eseguita una verifica per la sezione soggetta a : Tensioni tangenziali Tensioni normali longitudinali. E eseguita una verifica aggiuntiva per il reale stato di tensione combinato mediante formule di interazione 3. La capacità resistente è raggiunta all attingimento della resistenza allo snervamento nella fibra più compressa tratto da: Eurocodice (4.3) 3

24 Il metodo della larghezza efficace Il metodo parte dall osservazione che la distribuzione delle tensioni in un pannello è non uniforme nel campo post-instabilità. Il reale campo non-uniforme di tensioni è sostituito da un campo di tensioni uniformi su una larghezza efficace b eff. La larghezza efficace è valutata dalla condizione che la risultante delle tensioni di compressione sia eguale nei due casi : b b b σ b= σ ( y) dy=σ b m x max eff 0 b eff 4

25 Il metodo della larghezza efficace La larghezza efficace è determinata dalla condizione che la risultante delle tensioni di compressione sia eguale nei due casi : b σ b= σ ( y) dy=σ b m x max eff 0 Allo stato limite ultimo è : σ m =ρ fy e σ max = fy b Pertanto : beff = ρb b b eff 5

26 Il metodo della larghezza efficace Pannelli interni non irrigiditi b e1 b e ψ =σ σ 1 = 1 beff σ 1 σ + (compr.) b e1 = ρb = 05. beff b e = 05. beff σ 1 b e1 + b e σ 0 ψ < 1 beff = ρb be1 = beff be = beff be1 5 ψ σ 1 b e1 b c + b b e σ ψ < 0 beff = ρ bc = ρb ( 1 ψ) b e1 = 04. beff b e = 06. beff tratto da: Eurocodice (Tabella 4.1) 6

27 Il metodo della larghezza efficace Pannelli esterni non irrigiditi b eff σ + (compr.) σ 0 ψ < 1 1 beff = ρc σ b t b eff b c 0 + σ 1 ψ < beff = ρ bc = ρb ( 1 ψ) b eff σ 1 + σ 0 ψ < 1 beff = ρc b c σ 1 b eff + c σ ψ < 0 beff = ρ bc = ρb ( 1 ψ) tratto da: Eurocodice (Tabella 4.) 7

28 Il metodo della larghezza efficace Pannelli irrigiditi Nei pannelli irrigiditi è definita un area efficace piuttosto che una larghezza efficace. L area efficace è composta dell area piena delle estremità irrigidite e dell area efficace delle parti centrali instabilizzate. L area efficace della zona compressa di un pannello irrigidito è: dove : ρ c Ac,eff = ρ c Ac,eff,loc + bbordo,efft fattore di riduzione per instabilità globale del pannello irrigidito (ignorando l instabilità dei sottopannelli) tratto da: Eurocodice (4.5) 8

29 Il metodo della larghezza efficace Pannelli irrigiditi L area A c,eff,loc è data dalla relazione : A = A + ρ b t c,eff, loc sl,eff loc c,loc dove : A sl,eff area efficace degli irrigidimenti longitudinali che sono appieno o in parte in compressione b c,loc larghezza della parte in compressione di ogni sottopannello Nota: la sommatoria si estende alla parte in compressione del pannello irrigidito, con l eccezione della larghezza efficace adiacente ai due bordi appoggiati longitudinalmente. A c b 1,bordo,eff = ρ 1 b 1 A c,eff,loc b 3,bordo,eff b 1 b 3 ρ 1 b 1 ρ b ρ b ρ 3 b 3 b 1 b b 3 b 1 b b 3 tratto da: Eurocodice (4.5) 9

30 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni normali Le sezioni trasversali di classe 4 soggette a sforzo normale e momento flettente possono essere verificate mediante la relazione : NEd My,Ed + NEdey,N Mz,Ed + NEdez,N fy Aeff fw y y,eff fw y z,eff γ γ γ M0 M0 M0 dove : A eff W eff e N area efficace della sezione trasversale per sole tensioni da compressione uniforme modulo resistente elastico efficace per sole tensioni da flessione spostamento nella posizione dell asse neutro in virtù della riduzione della sezione efficace tratto da: Eurocodice (4.6) 30

31 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali L anima della trave è tozza se sono verificate le seguenti relazioni: hw 7 Anima senza irrigidimenti ε t η Anima con irrigidimenti w h t w w 31 ε η k τ dove : η = 1.0 per tutti gli acciai fino al S460 incluso. = 1.00 per gli acciai di caratteristiche resistenti superiori. tratto da: Eurocodice (5.) 31

32 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali Se l anima è tozza, non ha luogo alcuna instabilità per taglio e la resistenza a taglio è calcolata mediante la relazione: V pl,rd Av fyw η fywhwt = 3 γ 3 γ M0 M1 dove : η = 1.0 per tutti gli acciai fino al S460 incluso. = 1.00 per gli acciai di caratteristiche resistenti superiori. tratto da: Eurocodice (5.) 3

33 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali Se l anima non è tozza, ha luogo instabilità per taglio e la resistenza a taglio è somma di tre contributi dovuti a : o Instabilità dell anima o Comportamento post-critico o Plasticizzazione delle flange tratto da: Eurocodice (5.) 33

34 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (contributo dell anima) In seguito all instabilità dell anima per taglio, le tensioni di compressione diagonale non mostrano incrementi rilevanti mentre la tensione di trazione può aumentare fino alla plasticizzazione dell acciaio σ c σ c σ t σ t (se ci fosse solo taglio) All atto dell instabilità per taglio σ t = σ c Dopo instabilità per taglio σ t > σ c tratto da: Eurocodice (5.) 34

35 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (contributo delle flange) Lo sviluppo di campi di tensione di trazione può portare alla plasticizzazione delle flange della sezione in acciaio, e quindi ad un contributo delle flange al taglio resistente tratto da: Eurocodice (5.) 35

36 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali Se l anima non è tozza, ha luogo instabilità per taglio e la resistenza a taglio è calcolata mediante la relazione: V = V + V b,rd bw,rd bf,rd η f yw 3 γ h t w M1 dove : V bw,rd V bf,rd η taglio resistente dell anima taglio resistente della flangia = 1.0 per tutti gli acciai fino al S460 incluso. = 1.00 per gli acciai di caratteristiche resistenti superiori. tratto da: Eurocodice (5.) 36

37 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (contributo dell anima) I contributi al taglio resistente dovuti all instabilità dell anima e al «tension field action» sono valutati mediante la relazione : V bw,rd = χ w fyw hw t 3 γ M1 dove : χ w coefficiente riduttivo per instabilità locale da tensioni tangenziali tratto da: Eurocodice (5.) 37

38 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (campi di tensione di trazione) Il contributo al taglio resistente dovuto ai campi di tensione di trazione dipende dalla resistenza e rigidezza degli irrigidimenti trasversali ai lati del pannello. La sezione efficace di irrigidimenti intermedi, agenti come rigidi per i pannelli d anima, deve avere un momento d inerzia minimo pari a : 3 I st 075. hw t w se ah w 3 3 I st 150. hw t w a se < ah w tratto da: Eurocodice (9.3.3) 38

39 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (campi di tensione di trazione) La sezione efficace di irrigidimenti intermedi, agenti come rigidi per i pannelli d anima, deve essere progettata in resistenza sulla base di un imperfezione iniziale pari a s/300 limitando la tensione massima a σ z,rd =f y /γ M1 N z,ed sa Nz,Ed N st cr σ z,rd = 1 + A st 300W x,st,min 1 Nz,Ed Ncr dove : hwt w f yw Nz,Ed = V Ed =π λ cr st w γ w M1 3 N EI h s= min{ a,hw} tratto da: Eurocodice (9.3.3) 39

40 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (campi di tensione di trazione) Quando si controlla la resistenza all instabilità dell irrigidimento, la sezione dell irrigidimento può essere scelta come quella dell irrigidimento più quella relativa ad una larghezza del piatto eguale a 15 ε t. tratto da: Eurocodice (9.1) 40

41 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (irrigidimento d estremità) Un montante rigido d appoggio deve resistere alla reazione dell appoggio esterno e deve essere progettato come una trave corta resistente alle tensioni derivanti dalle azioni membranali longitudinali trasmesse dall anima. tratto da: Eurocodice (9.3.1) 41

42 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (irrigidimento d estremità) Un montante rigido d appoggio può comprendere : (i) irrigidimenti trasversali su entrambi i lati (che formino una trave corta) (ii) una sezione collegata all estremità dell anima. Un doppio irrigidimento a doppio lato dovrebbe avere: distanza tra i baricentri dei due irrigidimenti e > 0.1 h w area trasversale non minore di 4h w t²/e Una sezione dovrebbe avere il modulo resistente non minore di 4h w t² per flessione intorno ad un asse orizzontale perpendicolare all anima. tratto da: Eurocodice (5.) 4

43 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (irrigidimento d estremità) In alternativa, il tratto d estremità della trave può essere fornito di un unico irrigidimento trasversale a doppio lato ed un irrigidimento verticale adiacente al vincolo esterno, cosicché il pannello resista al taglio quando progettato come per montante non rigido d appoggio. tratto da: Eurocodice (5.) 43

44 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (coefficiente d instabilità) λ w < 083. η 083. η λ < 108. w λ w 108 montante rigido d appoggio η 083 Valori di χ w. 137 ( 07+λ w ) montante non rigido d appoggio. λ w 083. λ w λ w η dove : λ w = 076. f τ yw cr η = 1.0 per tutti gli acciai fino al S460 incluso. = 1.00 per gli acciai di caratteristiche resistenti superiori. tratto da: Eurocodice (5.3) 44

45 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (contributo delle flange) Il contributo della flangia al taglio resistente è : V bf,rd 4M f,plrd MEd = 1 cγ M1 Mf,Rd V bf,rd / M f,plrd fyf bt f f f = Wpl,Rd = γ 4 γ M1 yf M1 M f,plrd V bf,rd / M f,plrd tratto da: Eurocodice (5.4) 45

46 Il metodo della larghezza efficace Verifica per tensioni tangenziali (contributo delle flange) Il contributo della flangia al taglio resistente è : dove : M f,rd V =min{n Rf1, N Rf } e /γ M0 bf,rd f yf bf t f MEd = 1 cγ M1 Mf,Rd N Rf e = distanza tra i baricentri delle flange b f = sforzo assiale resistente della flangia = larghezza della flangia 15 ε t f su ciascun lato dell anima 16. M pl,f 16. bf t f fyf c = a = a Mpl,w thw fyw Nota : quando è presente lo sforzo normale, NEd 1 il valore di M f,rd deve essere ridotto attraverso il fattore ( A + A ) f γ f1 f1 yf M tratto da: Eurocodice (5.4) 46

47 Il metodo della larghezza efficace Interazione tra caratteristiche della sollecitazione Per tener conto degli effetti di interazione, occorre verificare la seguente relazione : M f,rd η ( η3 1) 1. 0 Mpl,Rd se VEd η= 3 > 05. V bw,rd M η 1 M f,rd pl,rd dove : η = M M 1 Ed pl,rd M f,rd N Rf M pl,rd V bw,rd =min{n Rf1, N Rf } e /γ M0 = sforzo assiale resistente della flangia = momento flettente plastico resistente della flangia efficace e di tutta l anima = taglio resistente dell anima tratto da: Eurocodice (7.1) 47

48 Verifica d instabilità Assemblaggi di lastre con tensioni normali o tangenziali Carico ultimo di assemblaggi di lastre: metodo delle tensioni ridotte tratto da: Eurocodice (4.4) 48

49 Il metodo delle tensioni ridotte Il metodo delle tensioni ridotte è riferito ai singoli pannelli degli elementi ed ognuno di essi è considerato con la sezione pienamente efficace. La capacità resistente è raggiunta all attingimento di valori ridotti della resistenza tratto da: Eurocodice (10) 49

50 Il metodo delle tensioni ridotte Sezione Flangia sup Flangia inf Anima Metodo di verifica Sezione 1 o 1 o 1 o - 1 o Sezione aperta 1 o 1 o 3 - con anima efficace 1 o 1 o o 1 o 4 tensioni ridotte trattata come classe 3 1 o 1 o 4 larghezza efficace 4 Sezione scatolare 1 o o 4 3 o 4 tensioni ridotte trattata come classe 3 1 o 4 3 o 4 larghezza efficace 4 50

51 Il metodo delle tensioni ridotte Il metodo delle tensioni ridotte è basato sull assunzione che la resistenza della sezione trasversale è esaurita quando il pannello più sfavorito raggiunge la resistenza di progetto. La verifica è soddisfatta quando è verificata la relazione : dove α ult,k ρα γ ult,k M1 1 minimo moltiplicatore delle tensioni di progetto necessario a raggiungere il valore caratteristico della resistenza del punto più critico del pannello. 1 σx,ed σz,ed σx,edσz,ed τed = α ult,k fy fy f y fy tratto da: Eurocodice (10) 51

52 Il metodo delle tensioni ridotte Il fattore di riduzione ρ può essere determinato come il minore tra i fattori di riduzione : ρ x ρ z χ w per tensioni longitudinali e affetto dal comportamento a colonna quando pertinente per tensioni trasversali e affetto dal comportamento a colonna quando pertinente per tensioni tangenziali ed è determinato in funzione della snellezza normalizzata : dove α cr λ = p α α minimo moltiplicatore delle tensioni di progetto necessario a raggiungere il primo modo d instabilità del pannello soggetto alle tensioni combinate. ult,k cr tratto da: Eurocodice (10) 5

53 Il metodo delle tensioni ridotte La relazione di verifica è pertanto : σ σ σ σ 3 τ f + y M1 f + y M1 f ρ y M1 f γ γ γ y γ M1 x,ed z,ed x,ed z,ed Ed oppure, secondo un approccio meno conservativo, : σ x,ed σ z,ed σ x,edσ z,ed τed x f +. y M1 z f + y M1 x z f y M1 w f ρ γ ρ γ ρ ρ γ χ y γ M1 tratto da: Eurocodice (10) 53

54 Esempio Verifica d instabilità di lastra soggetta a tensioni normali Sia data una lastra appoggiata sui bordi e sollecitata da una tensione σ x =110 MPa costante sui due lati opposti σ x a=1 m b=.1 m t=16 mm σ σ σ σ τ x f + y M1 z f +. y M1 x z f y M1 w f ρ γ ρ γ ρ ρ γ χ y γ M1 x,ed z,ed x,ed z,ed Ed Vale : = 1 Verifica soddisfatta 54

55 FINE 55

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Instailità locale Instailità locale Introduzione 3 Instailità locale Introduzione Le parti interessate sono quelle

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione POTI E GRADI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1. Se la zona

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1.Se la zona plasticizzata è molto piccola, queste hanno scarso effetto

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti Pareti In Zona Sismica Norma Italiana C Nuti Fattori di sovraresistenza Fattori q i Parete: lw/bw > 4 snelle se il rapporto h w /l w > 2, tozze in caso contrario h w /l w < 2, essendo h w l altezza totale

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M 6. Unioni bullonate 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo EC3 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo

Dettagli

cr 1 Lunghezza stabile della zona di cerniera di plastica

cr 1 Lunghezza stabile della zona di cerniera di plastica C4..3.6 Analisi di stabilità di strutture intelaiate Quando cr è minore dei limiti ricordati al C4..3.4, l analisi strutturale deve tener conto delle deformazioni. Gli effetti del secondo ordine e le imperfezioni

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Regole di progetto Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in modo che le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi 4. Il materiale 4.1 Forme e tipi Processo di laminazione lamiere, profilati sagomarlo Nel linguaggio commerciale laminati = lamiere distinte in: - lamierini (spessore t < 1 mm) - lamiere sottili (1 < t

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 7/0/018 PROGETTO DELLE MENSOLE DEL CARROPONTE PROGETTO DELLE UNIONI DELLA TRAVE RETICOLARE (SOLUZIONE BULLONATA) 1) PROGETTO DELLE MENSOLE CHE SOSTENGONO

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2007-2008 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

5. Stati limite ultimi

5. Stati limite ultimi 5. Stati limite ultimi 43 5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5.1.1. Generalità (1) Le strutture di acciaio ed i componenti devono essere dimensionati in modo tale che siano soddisfatti i requisiti per

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di esposizione al fuoco Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Verifica esposizione al fuoco secondo EC3 Tempo

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 3

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 3 Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 008- STRUTTURE ISTE ACCIAIO-CLS Lezione L (LATERALE) Definizione del problema L instabilità F-T delle travi semplicemente appoggiate Il problema in

Dettagli

Influenza delle imperfezioni sulle curve di stabilità

Influenza delle imperfezioni sulle curve di stabilità Influenza delle imperfezioni sulle curve di stabilità LC III p 39 Consideriamo un asta doppiamente incernierata La sua linea d asse presenti sin dall inizio un inflessione descritta dallo spostamento trasversale

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. lcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. osservazione diretta mostra che il comportamento delle travi

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

APPENDICE B (normativa) Norme di riferimento

APPENDICE B (normativa) Norme di riferimento 04 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture in acciaio APPENDICE B (normativa) Norme di riferimento B. B. B.. Campo di applicazione () Questa parte. dell Eurocodice 3 cita 0 norme di riferimento. Esse

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7 VERIFICHE DI STBILIT CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: dove: c c / / ν.5 c ν è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione laterale dell asta

Dettagli

Aste compresse. Retrospettiva storica Abbandono dei metodi biforcativi. N cr = p (E I )/ L 2. Snellezza limite l e =p (E/f e ) 0.

Aste compresse. Retrospettiva storica Abbandono dei metodi biforcativi. N cr = p (E I )/ L 2. Snellezza limite l e =p (E/f e ) 0. Aste compresse Retrospettiva storica 1778 N cr =1/L 2 Abbandono dei metodi biforcativi N cr = p (E I )/ L 2 Lungh. lib. inflessione Snellezza limite l e =p (E/f e ) 0.5 Imperfezioni M = (N v 0 ) / (1-N/N

Dettagli

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART TekSet Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART Informazioni Dimensioni: 2 x h 1 m / 1 x 1 m Portata: 800 Kg / m2 Struttura di sostegno: Struttura spaziale in alluminio Piano di calpestio: Telaio

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

Lezioni su Costruzione di telai e strutture meccaniche

Lezioni su Costruzione di telai e strutture meccaniche Anno acacdemico 013-4 Sezioni in parete sottile Le sezioni il cui spessore è piccolo rispetto alle dimensioni generali della sezione stessa (tipicamente ricadenti nella Classe 4 secondo EC3) sono solitamente

Dettagli

Caso Studio FSE: Modelli di incendio

Caso Studio FSE: Modelli di incendio Caso Studio FSE: Modelli di incendio UNI EN 1991 Part 1-2 Modelli a zone. Modello ad una zona [Annex D] Incendio Localizzato. Metodo di Hasemi [Annex C] Curva di Rilascio termico RHR 90 80 1000 Z Temperatura

Dettagli

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili Analisi elastica dei telai a nodi spostabili In questa lezione, dopo aver esposto brevemente alcune osservazioni sui metodi di analisi elastica dei telai a nodi spostabili indicati dall Eurocodice 3, vengono

Dettagli

Pannelli in muratura: comportamento nel piano Formule per il calcolo della resistenza a taglio del pannello murario

Pannelli in muratura: comportamento nel piano Formule per il calcolo della resistenza a taglio del pannello murario annelli in muratura: comportamento nel piano Formule per il calcolo della resistenza a taglio del pannello murario Rottura per pressoflessione Momento ultimo per pressoflessione rofondità asse neutro alla

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006 Commessa N. Foglio di 7 Rev A Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD23/SH18, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Daniel Meloni daniel.meloni@unica.it 26 Giugno 2010

Dettagli

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza Flessione composta pressolessione Domini di resistenza - stato limite ultimo Si possono ottenere semplicemente ribaltando il dominio - costruito nel caso di tenso-lessione? Va bene per la singola sezione,

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 6//07 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali Esercizio N.1 Una trave è fabbricata con tre tavole di legno di sezione trasversale 0 mm x 100 mm, inchiodate l una all altra. Sapendo che lo spazio tra i chiodi è di 5 mm e che il taglio verticale nella

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Instabilità:

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Introduzione 3 omento critico elastico della trave a sezione compatta Configurazione iniziale x,0 x,0 z x x,0

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

Analisi incrementale di travi e telai EPP: Il diagramma Momento-Curvatura

Analisi incrementale di travi e telai EPP: Il diagramma Momento-Curvatura Analisi incrementale di travi e tai EPP: Il diagramma omento-curvatura Ipotesi di Eulero-Bernoulli: sezione trasversale rimane piana, normale all asse inflesso dla trave γ0, scorrimento nullo Il diagramma

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

5.3. Classificazione delle sezioni trasversali

5.3. Classificazione delle sezioni trasversali 5.3. Classificazione delle sezioni trasversali 5.3.1. Princii (1) Quando si adotti l'analisi lastica globale, le membrature devono essere in grado di formare cerniere lastiche aventi sufficiente caacità

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

3 per i profili formati a caldo, dipendono dall evoluzione delle temperature nel raffreddamento

3 per i profili formati a caldo, dipendono dall evoluzione delle temperature nel raffreddamento Domande su: Acciaio, Traione, Compressione e Flessione (1) Quale delle seguenti affermaioni relative alle tensioni residue è corretta? 1 negli elementi piegati a freddo hanno entità variabile lungo lo

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 t1ta0t0nt0ts1e1esercizio

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

TECNICHE AVANZATE DI MODELLAZIONE DI PONTI AI SENSI DELLE NTC2008

TECNICHE AVANZATE DI MODELLAZIONE DI PONTI AI SENSI DELLE NTC2008 TECNICHE AVANZATE DI MODELLAZIONE DI PONTI AI SENSI DELLE NTC2008 3 4 5 6 7 8 Nota aggiunta successivamente alla presentazione: una buona interpretazione che mi è stata suggerita è che sia nel caso a)

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14/01/2008 E CIRCOLARE APPLICATIVA DEL 02/02/2009

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14/01/2008 E CIRCOLARE APPLICATIVA DEL 02/02/2009 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14/01/2008 E CIRCOLARE APPLICATIVA DEL 02/02/2009 CONCETTI GENERALI LEGATI ALLA PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD40/SH18, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PIS NNO CCDEICO -3 CORSO DI URE IN ING. EETTRIC (N.O.) CORSO DI ECCNIC E TECNIC DEE COSTRUZIONI ECCNICHE VERIIC INTEREDI 3/6/3 COGNOE E NOE TRICO ESERCIZIO Data la struttura spaziale mostrata

Dettagli

Indice. Presentazione 2. Versione Industry 5. Componenti in acciaio ed alluminio Elementi in Acciaio. Elementi in...

Indice. Presentazione 2. Versione Industry 5. Componenti in acciaio ed alluminio Elementi in Acciaio. Elementi in... INDUSTRY Componenti in acciaio ed alluminio 1 Indice Presentazione 2 Versione Industry 5... 5 Elementi in Acciaio Modulo 1... - Elementi lineari 6 I1-B... 6 Modulo... 3 - Elementi grecati sottili di classe

Dettagli

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi SISMICA Acciaio Pier Paolo Rossi TIPOLOGIE STRUTTURALI Acciaio Strutture intelaiate Strutture con controventi concentrici Strutture con controventi eccentrici Strutture a mensola o a pendolo invertito

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli