Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione. Tecnica delle Costruzioni"

Transcript

1 Lezione Tecnica delle Costruzioni 1

2 Verifica e progetto di sezioni allo SLU

3 Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1.Se la zona plasticizzata è molto piccola, queste hanno scarso effetto globale: si può accettare f u ε y ε h ε u ε zone in corrispondenza di fori, collegamenti La tensione ultima f u si raggiunge con deformazioni plastiche molto elevate 2.Se la zona plasticizzata è estesa, le deformazioni plastiche non sono accettabili: ci si deve fermare a f y aste, in generale

4 Criteri generali Coefficienti parziali di sicurezza del materiale Vengono usati valori diversi, a seconda del problema resistenza di sezioni.. γ M0 = 1.05 resistenza di aste all instabilità.. γ M1 = 1.05 resistenza ultima di sezioni... γ M2 = 1.25 resistenza di bulloni, saldature resistenza di collegamenti a scorrimento per SLU. γ M3 = 1.25 per SLE. γ M3,ser = 1.10

5 Criteri generali Classificazione delle sezioni Le parti compresse di una sezione sono soggette al rischio di instabilità (instabilità locale) Le sezioni sono divise in 4 classi, in base a come l instabilità locale ne condiziona il comportamento classe 1 massima resistenza, massima duttilità classe 2 massima resistenza, limitata duttilità classe 3 resistenza limitata al raggiungimento della prima plasticizzazione classe 4 -instabilità precoce che avviene prima dello snervamento

6 Sforzo normale di trazione

7 Comportamento dell`asta al crescere del carico l asta e` in campo elastico = Aσ s ε s σ = s E ε s f y σ s ε s ε y

8 Comportamento dell`asta al crescere del carico l asta e` in campo elastico = Aσ s ε s σ = s E ε s f y σ s ε s ε y

9 Comportamento dell`asta al crescere del carico pl l asta e` al limite elastico pl σ = s fy pl = Afy ε =ε s y σ = E ε = f s y y ε =ε s y

10 Comportamento dell`asta al crescere del carico pl l asta si allunga plasticamente pl σ = s fy pl = Afy ε >ε s y σ = s fy ε y ε s

11 Comportamento ultimo Resistenza plastica di progetto del materiale σ = f f y γ s y M ε yd =εy γ ε M y

12 Comportamento ultimo Resistenza plastica di progetto della sezione pl,rd pl,rd pl,rd = Af γ y M 0 ε ε s yd σ = f / γ s y M0 f y σ = f γ s y M0 ε yd ε s

13 Comportamento dell`asta forata al crescere del carico ε s,2 σ s,2 >σ s,1 s, ε 1 σ s,1 σ = A σ s,1 = A f y s,2 net ε s,1 ε s,2 ε y

14 Comportamento dell`asta forata al crescere del carico questa zona si plasticizza ε s,2 =ε y σ s,2 = fy σ s,2 = fy s, ε 1 σ s,1 σ s,1 ε s,1 ε = ε y s,2

15 Comportamento dell`asta forata al crescere del carico questa zona arriva a rottura 2 1 σ s,2 = fu u u = A netfu 1 ε s,1 <εs,2 σ s,1 <σs,2 ε s,2 =εu ε s,2 σ s,2 = fu 2

16 Comportamento ultimo Resistenza ultima di progetto della sezione forata 2 questa zona arriva a rottura u,rd u,rd = 0.9A f γ M2 net u γ f u M2 2 ε s,2 =εu ε s,2 σ s,2 f = γ u M2

17 Resistenza di un asta tesa Stato limite ultimo La resistenza a trazione di un asta è pari al minore tra i valori della resistenza plastica della sezione piena e della resistenza ultima della sezione indebolita. = min (, ) t,rd pl,rd u,rd resistenza plastica della sezione piena resistenza ultima della sezione indebolita Af = 0.9 A f y net u pl,rd = u,rd γ γ M0 M2

18 Verifica di resistenza Stato limite ultimo Perché un asta tesa soddisfi la verifica di resistenza deve risultare rispettata la relazione Ed t,rd dove: = min(, ) t,rd pl,rd u,rd

19 Verifica di resistenza Stato limite ultimo Sezione piena pl,rd fy = A γ M0 Sezione indebolita u,rd 0.9 fu = A γ M2 net Acciaio f y γ M0 0.9 f u γ M2 S235 (Fe 360) 235 / 1.05 = x 360 / 1.25 = 259 S355 (Fe 510) 355 / 1.05 = x 510 / 1.25 = 367

20 Duttilità di aste tese Il comportamento più o meno duttile dell asta (con fori) dipende dai due valori pl,rd e u,rd

21 Duttilità di aste tese Caso A ( pl,rd > u,rd ) pl,rd u,rd Allungamento L

22 Duttilità di aste tese Caso A ( pl,rd > u,rd ) Plasticizzazione delle sezioni indebolite pl,rd u,rd Allungamento L

23 Duttilità di aste tese Caso A ( pl,rd > u,rd ) Plasticizzazione delle sezioni indebolite Incrudimento delle sezioni indebolite pl,rd u,rd Allungamento L

24 Duttilità di aste tese Caso A ( pl,rd > u,rd ) u,rd Plasticizzazione delle sezioni indebolite Incrudimento delle sezioni indebolite Rottura della sezione più debole pl,rd u,rd L asta è fragile L u Allungamento L

25 Duttilità di aste tese Caso B ( pl,rd < u,rd ) u,rd pl,rd (per confronto, la linea tratteggiata nel grafico a lato mostra il comportamento dell asta fragile caso A) Allungamento L

26 Duttilità di aste tese Caso B ( pl,rd < u,rd ) Plasticizzazione delle sezioni indebolite u,rd pl,rd Allungamento L

27 Duttilità di aste tese Caso B ( pl,rd < u,rd ) Plasticizzazione delle sezioni indebolite Incrudimento delle sezioni indebolite u,rd pl,rd Allungamento L

28 Duttilità di aste tese Caso B ( pl,rd < u,rd ) pl,rd Plasticizzazione delle sezioni indebolite Incrudimento delle sezioni indebolite Plasticizzazione della sezione piena u,rd pl,rd L asta è duttile L u Allungamento L

29 Duttilità di aste tese Conclusioni Il comportamento dell asta (con fori) dipende da chi è più grande tra pl,rd e u,rd Se pl,rd > u,rd si arriva alla rottura della sezione forata prima dello snervamento dell intera asta il comportamento complessivo è fragile Se pl,rd < u,rd si arriva allo snervamento dell intera asta prima della rottura della sezione forata il comportamento complessivo è duttile

30 Per ottenere sezioni duttili Perché un asta tesa sia duttile ( u,rd pl,rd ) deve risultare verificata la relazione 0.9A f Af net u y γ γ M2 M0 ovvero A net A γ M2 0.9 γ f y M0 f u γ M2 0.9 γ f y M0 f u S S275 S

31 Esempio Calcolo della resistenza e verifica di duttilità Acciaio S235 ed =339 k Bulloni Fori M14 15 mm 2 L 65x7 A = = A = = net mm 1530 cm 2 pl,rd u,rd Afy = = =. k γ M0 0.9 Anet fu = = =. k γ M2 L asta resiste ed è duttile ( ) t,rd ( ) Ed pl,rd < u,rd

32 Progetto Stato limite ultimo 1. Invertendo l espressione di verifica si ottiene la formula di progetto della sezione. fa y Ed pl,rd = A = γ f / γ M0 2. Si sceglie il profilato. 3. Se esistono sezioni indebolite (per fori,intagli,ecc.) bisogna verificare anche che: y Ed M0 Ed = u,rd 0.9 f A γ u M2 net

33 Esempio ed =339 k Acciaio Bulloni Fori S235 M14 15 mm 1. Determinazione dell area necessaria. 3 γm0 Ed 339 x 10 A = = = 1518 mm f 235/1.05 y 2. Scelta della sezione. Uso 2 L 65x7 A = 1740 mm 2 2

34 Esempio ed =339 k Acciaio Bulloni Fori S235 M14 15 mm 3. Verifica della sezione indebolita. Anet = A Aforo = x 15 x 7 = 1530 mm u,rd 0.9 fu Anet 0.9 x 360 x 1530 = = = > k γ 1.25 x 10 M2 Anche la sezione indebolita è verificata 2 Ed

35 Sforzo normale di compressione

36 Comportamento ultimo Resistenza plastica della sezione una sezione o un concio di asta tozzo tende ad accorciarsi plasticamente pl,rd pl,rd pl,rd = Af γ y M 0 ε ε s yd σ = f / γ s y M0 f y σ = f γ s y M0 ε yd ε s come per trazione

37 Comportamento ultimo Resistenza plastica della sezione questa zona si plasticizza ma il bullone impedisce l ulteriore accorciamento Una sezione, o un asta tozza, compressa ha la stessa resistenza di una sezione tesa La presenza di fori (che contengono bulloni) non inficia la resistenza ma questo vale solo per la sezione, o per un elemento tozzo, non per le aste usuali

38 Modalità di collasso di aste compresse

39 Modalità di collasso di aste compresse Plasticizzazione della sezione trasversale dell asta

40 Modalità di collasso di aste compresse Plasticizzazione della sezione trasversale dell asta Instabilità laterale dell asta

41 Comportamento ultimo di un asta ideale cr Carico critico Euleriano cr = π 2 l E I 2 0 I = momento d inerzia della sezione l 0 = lunghezza libera d inflessione Dividendo per l area della sezione si ottiene la tensione critica di un asta ideale: σ cr = π 2 λ E 2 λ = snellezza dell asta λ = l 0 i i = raggio d inerzia della sezione

42 Comportamento ultimo di un asta ideale 2 π E σ cr = f 2 y Instabilità dell asta λ σ Collasso plastico cr fy

43 Comportamento ultimo di un asta ideale Collasso plastico Instabilità σ cr f y λ 1 = π E fy λ Aste tozze Aste snelle

44 Aste reali elle aste reali sono sempre presenti imperfezioni di tipo geometrico e meccanico: L asse dell asta non è mai perfettamente rettilineo; La sezione trasversale dell asta è sede di tensioni (residue) ancor prima dell applicazione dei carichi sulla struttura; La tensione di snervamento non è costante sulla sezione.

45 Comportamento delle aste reali A causa delle imperfezioni la resistenza all instabilità di un asta reale è inferiore a quella calcolata da Eulero. σ cr f y Asta reale Asta di Eulero λ1 λ

46 Comportamento delle aste reali Il collasso plastico dell asta reale avviene solo per valori di snellezza molto bassi λ 0.2 λ 1 σ cr f y Collasso plastico Asta reale Instabilità Asta di Eulero 0.2 λ 1 λ 1 λ

47 Comportamento delle aste reali Il comportamento dipende dal tipo di profilato. χ = σ f cr y Curva a La normativa distingue 5 curve di stabilità 1 Curva b Curva c Curva d + Curva a 0 (per S460) 0.2 λ 1 λ1 λ

48 Comportamento delle aste reali χ = σ f cr y ota: la normativa dice λ = A f y cr λ = λ λ 1 EC3-1-1, fig. 6.4

49 Comportamento delle aste reali Il parametro χ è calcolato mediante la relazione essendo: Curva di instabilita a 0 a b c d Fattore di imperfezione α TC08, punto EC3-1-1, punto 6.3.1

50 Aste reali Curve d instabilità

51 Aste reali Curve d instabilità

52 Aste reali Curve d instabilità

53 Resistenza all instabilità Stato limite ultimo Per calcolare la resistenza all instabilità occorre considerare che b = Aσ cr σ f = cr y y fa = χfa y Pertanto, la resistenza all instabilità di un asta compressa è calcolata mediante la relazione b,rd χafy = γ M1

54 Verifica Stato limite ultimo Perché un asta tesa soddisfi la verifica di resistenza deve risultare rispettata la relazione Ed b,rd

55 Esempio x HE 240 A Ed =-1250 k Acciaio S235 l 0 = 3.50 m (uguale nei due piani) y 1. Determinazione della snellezza Piano di maggiore snellezza: yz i y = 60.0 mm l 0 λ = = = i y λ λ= = = λ

56 Esempio x HE 240 A Ed =-1250 k Acciaio S235 l 0 = 3.50 m (uguale nei due piani) y 2. Individuazione della curva di instabilità

57 Esempio

58 Esempio x HE 240 A Ed =-1250 k Acciaio S235 l 0 = 3.50 m (uguale nei due piani) y 2. Individuazione della curva di instabilità curva c α = 0.49 Curva di instabilita a 0 a b c d Fattore di imperfezione α

59 Esempio x HE 240 A Ed =-1250 k Acciaio S235 l 0 = 3.50 m (uguale nei due piani) y 3. Determinazione di χ

60 Esempio

61 Esempio Analiticamente = =

62 Esempio x HE 240 A Ed =-1250 k Acciaio S235 l 0 = 3.50 m (uguale nei due piani) y 3. Determinazione di χ χ = La sezione è verificata 4. Calcolo di brd χ A fy = = 10 = brd γ 1.05 M k

63 Progetto Stato limite ultimo 1. Si assegna a χ un valore di tentativo e si ottiene la formula di progetto della sezione invertendo l espressione di verifica Ed b,rd = χ A f γ M1 y 2. Si sceglie il profilato (evitare snellezze λ > 200 per membrature principali e λ > 250 per membrature secondarie) A = χ f y Ed / γ M1 3. Si calcola b,rd e si confronta con Ed Se b,rd < Ed oppure se b,rd è molto più grande di Ed si itera il procedimento.

64 Esempio Ed =-343 k Acciaio S235 λ 1 = 93.9 L = l 0 = 1.80 m 1. Determinazione dell area necessaria 3 2 χ = 0.6 Ed x 10 A = = = 2554 mm χ f / γ 0.6 x 235/1.05 y M1 2. Scelta della sezione Uso 2 L 60x120x8 A = 2780 mm 2

65 Esempio Ed =-343 k Acciaio S235 λ 1 = 93.9 L = l 0 = 1.80 m 3. Calcolo di b,rd l Coppia di profili i cp = 23.9 mm λ cp = = = 75.3 i 23.9 cp Singolo profilo l 0 /3 600 i sp = mm λ sp = = = i 12.7 sp λ = λ + λ 88.9 λ = λ λ = = eq dp sp = eq eq

66 Esempio Acciaio S235 Ed =-343 k λ 1 = 93.9 L = l 0 = 1.80 m 3. Calcolo di b,rd λ eq = 0.95 Curva b χ = 0.63 b,rd = χ γ f y M1 A = 0.63 x 235 x x 10 3 = k Ed

67 FIE 67

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione POTI E GRADI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1. Se la zona

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza Flessione composta pressolessione Domini di resistenza - stato limite ultimo Si possono ottenere semplicemente ribaltando il dominio - costruito nel caso di tenso-lessione? Va bene per la singola sezione,

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 6//07 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

3 per i profili formati a caldo, dipendono dall evoluzione delle temperature nel raffreddamento

3 per i profili formati a caldo, dipendono dall evoluzione delle temperature nel raffreddamento Domande su: Acciaio, Traione, Compressione e Flessione (1) Quale delle seguenti affermaioni relative alle tensioni residue è corretta? 1 negli elementi piegati a freddo hanno entità variabile lungo lo

Dettagli

Il collasso per instabilità

Il collasso per instabilità Il collasso per instabilità 1 o studio delle travi si è sviluppato facendo l ipotesi l di piccoli spostamenti: cosϑ 1 (1) linearizzazione delle relazioni cinematiche (ad es. per piccoli ) ϑ () equilibrio

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Verifiche membrature semplici agli stati limite ultimi

Verifiche membrature semplici agli stati limite ultimi 46 Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimenti Clic qui PRIMA.5- PAGINA APPUNTI ACCIAIO Verifiche membrature semplici agli stati

Dettagli

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite COMPLEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite FRANCESCO MICELLI IL PROGETTO E LA VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14/01/2008 E CIRCOLARE APPLICATIVA DEL 02/02/2009

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14/01/2008 E CIRCOLARE APPLICATIVA DEL 02/02/2009 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14/01/2008 E CIRCOLARE APPLICATIVA DEL 02/02/2009 CONCETTI GENERALI LEGATI ALLA PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI

Dettagli

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi 4. Il materiale 4.1 Forme e tipi Processo di laminazione lamiere, profilati sagomarlo Nel linguaggio commerciale laminati = lamiere distinte in: - lamierini (spessore t < 1 mm) - lamiere sottili (1 < t

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7 VERIFICHE DI STBILIT CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: dove: c c / / ν.5 c ν è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione laterale dell asta

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2018-19 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01 LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01 PROF. FEDERICO GRUBISSA ITT ENRICO FERMI VENEZIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Ogni corpo materiale, sottoposto a delle forze, subisce delle

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania COMPORTAMENTO POST-CRITICO DI LASTRE E MEMBRATURE IN ACCIAIO Risposta post-critica Confronto asta-lastra Asta compressa

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. lcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. osservazione diretta mostra che il comportamento delle travi

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

LEZIONE N 14 ELEMENTI STRUTTURALI COMPRESSI

LEZIONE N 14 ELEMENTI STRUTTURALI COMPRESSI LEZIONE N 14 ELEMENTI STRUTTURALI COMPRESSI Gli elementi strutturali compressi sono presenti in numerosi componenti strutturali, quali le colonne degli edifici, le travi reticolari, le strutture di controvento,

Dettagli

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili Analisi elastica dei telai a nodi spostabili In questa lezione, dopo aver esposto brevemente alcune osservazioni sui metodi di analisi elastica dei telai a nodi spostabili indicati dall Eurocodice 3, vengono

Dettagli

Aurelio Ghersi, Edoardo M. Marino, Pier Paolo Rossi, Francesca Barbagallo. Fondazione Promozione Acciaio

Aurelio Ghersi, Edoardo M. Marino, Pier Paolo Rossi, Francesca Barbagallo. Fondazione Promozione Acciaio VERIFICA E PROGETTO DI ASTE IN ACCIAIO Sforzo normale, flessione semplice e composta, taglio e torsione, instabilità locale e latero-torsionale Aggiornato alle NTC 2018 Aurelio Ghersi, Edoardo M. Marino,

Dettagli

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Stati Limite Ultimi Sta9 limite

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Influenza delle imperfezioni sulle curve di stabilità

Influenza delle imperfezioni sulle curve di stabilità Influenza delle imperfezioni sulle curve di stabilità LC III p 39 Consideriamo un asta doppiamente incernierata La sua linea d asse presenti sin dall inizio un inflessione descritta dallo spostamento trasversale

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM E. E. E.3 E.4 E.5 E.6 Un punto di un componente in acciaio 4Cr4 bonificato (R p0, 800 Ma, R m 000-00 Ma) è soggetto allo stato di tensione: xx xy xz 0 0 0 yx yy yz 0 0 0 Ma 0 0 360 zx zy zz Calcolare il

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di Tecnologie di Chimica Applicata 6. Resistenza allo SNERVAMENTO Resistenza alla TRAZIONE DUREZZA

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE VERIFICHE DI STABILITA ASTE COPRESSE CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: σ c ν σ dove: σ c c /A è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione

Dettagli

9 Stati Limite Ultimi e di Esercizio

9 Stati Limite Ultimi e di Esercizio 9 Stati Limite Ultimi e di Esercizio Gli Stati Limite Ultimi Nel caso delle strutture in acciaio, le NTC08 considerano i seguenti Stati Limite Ultimi (SLU): - stato limite di equilibrio, che riguarda l

Dettagli

Forza (kn) Asta SLU Neve SLU Vento

Forza (kn) Asta SLU Neve SLU Vento CALCOLO DI UNA TRAVE RETICOLARE TRAMITE FOGLI DI CALCOLO NORMATIVA DI RIFERIMENTO: EN 1993 1-1, EN 1993 1-8 Rif. 09/07 1) Introduzione Nel seguante lavoro verranno verificate le aste ed i giunti di una

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2007-2008 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 017/018 Prof. Luca Esposito Lecture 3: Concentrazioni delle tensioni Verifiche di resistenza e dimensionamento per carichi statici Travi curve soggette a flessione Instabilità

Dettagli

Trave reticolare spaziale di progetto: dimensioni (in metri) 2,

Trave reticolare spaziale di progetto: dimensioni (in metri) 2, Trave reticolare spaziale di progetto: dimensioni (in metri) 35 2,5 10 25 45 Importazione: Importazione del file dxf della struttura in SAP2000 delle aste perpendicolari Importazione: Importazione delle

Dettagli

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia II Esercitazione Giulia Camponi Benaglia Esercitazione svolta con Alessandra Zanchi L esercitazione che andremo ad illustrare si basa sul dimensionamento di una struttura a telaio di un edificio generico

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA Strutture in c.a. prof. Federica Caldi Costruzioni 1 Comportamento delle sezioni inflesse Considerando una trave sottoposta a flessione, come

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 31/10/2014

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 31/10/2014 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n del 3/0/04 PARTE : CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI Le sezioni trasversali degli elementi strutturali si classificano in funzione della loro capacità rotazionale

Dettagli

PROGETTO DI UNA TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE IN ACCIAIO:

PROGETTO DI UNA TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE IN ACCIAIO: PROGETTO DI UNA TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE IN ACCIAIO: Si è scelto di progettare una travatura reticolare (fig. 1.1 e fig 1.2) di modulo 3m x 3m (in pianta) con una ripetizione di 9 moduli sia longitudinalmente

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Lo sforzo normale centrato Sforzo normale 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Problema: in alcuni casi una trave può collassare a carichi più bassi di quello limite

Problema: in alcuni casi una trave può collassare a carichi più bassi di quello limite Instabilità elastica Problema: in alcuni casi una trave può collassare a carichi più bassi di quello limite Caso significativo in progettazione meccanica: componenti assimilabili a travi in compressione

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO 1) DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI SUL TELAIO Combinazione fondamentale

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Una delle principali novità delle NTC 2018 riguarda le verifiche di duttilità delle sezioni in cemento armato. L attenzione di

Dettagli

Presentazione 6 MEMBRATURE COMPRESSE

Presentazione 6 MEMBRATURE COMPRESSE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 6 Quadro generale delle lezioni sulla stabilità delle membrature compresse Lezione 1 Stabilità dell equilibrio Non linearità geometriche e teoria del secondo

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di esposizione al fuoco Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Verifica esposizione al fuoco secondo EC3 Tempo

Dettagli

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1 Sistemi di Produzione Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento Bibliografia per la lezione Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica

Dettagli

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che: 1) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE SOGGETTA A TRAZIONE In un elemento strutturale, soggetto a sforzo normale centrato di trazione, le fibre si deformano di una quantità l, definita allungamento in quanto

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD23/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD23/SH18, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche:

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche: PROVA DI RECUPERO DEL.0.000: ESERCIZIO N Traccia Il pilastro rappresentato in figura, i altezza L.00 m e realizzato con una sezione HEB0 avente le seguenti caratteristiche: A 65.0 cm I y 80 cm I x 160

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da IR Data Ottobre Verificato da FH/NB Data Ottobre 2002

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da IR Data Ottobre Verificato da FH/NB Data Ottobre 2002 Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B, Route de Limours Tel : (0)1 0 85 5 00 Fax : (0)1 0 5 75 8 Redatto da IR Data Ottobre 00 Verificato da FH/NB Data Ottobre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 006 ESEMPIO DI

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD56, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della parete

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD40/SH18 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD40/SH18, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Analisi incrementale di travi e telai EPP: Il diagramma Momento-Curvatura

Analisi incrementale di travi e telai EPP: Il diagramma Momento-Curvatura Analisi incrementale di travi e tai EPP: Il diagramma omento-curvatura Ipotesi di Eulero-Bernoulli: sezione trasversale rimane piana, normale all asse inflesso dla trave γ0, scorrimento nullo Il diagramma

Dettagli

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Revisione: 00 Data: 09/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.1 Versione: 2018.03.180

Dettagli

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI Ing. Luigi Coppola MODULO SECANTE Si traccia una linea che congiunge l origine degli assi e il punto della curva corrispondente al 40% di σ R E cm =22000 (f cm /10)

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015 Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 015 Per la struttura rappresentata in figura, assumendo ce sia in acciaio, progettare la trave AD e verificarne la capacità resistente

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE SOLUZIONI STANDARD PER PROBLEMI SEMPLICI La modellazione è parte della progettazione Nelle fasi iniziali di un progetto si usano modelli approssimati Con

Dettagli

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO STRUTTURE IN ACCIAIO Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali 4.1. Costruzioni di Calcestruzzo Calcestruzzo armato normale (cemento armato) Calcestruzzo armato precompresso (cemento armato precompresso Calcestruzzo

Dettagli