Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania"

Transcript

1 Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

2 Instailità locale

3 Instailità locale Introduzione 3

4 Instailità locale Introduzione Le parti interessate sono quelle compresse della sezione trasversale dell elemento 4

5 Comportamento elastico 5

6 Tensioni normali Sia data una lastra appoggiata sui ordi e sollecitata da una tensione σ x costante sui due lati opposti σ x a La deformata della lastra soggetta ad instailità è legata al carico tramite la relazione : dove : N w D t spostamento fuori piano rigidezza flessionale della lastra w w w w D + + = N 4 4 x x y y x carico applicato nel piano secondo asse x spessore della lastra Et = ( ν ) 6

7 Tensioni normali Sia data una lastra appoggiata sui ordi e sollecitata da una tensione σ x costante sui due lati opposti σ x a La deformata della lastra soggetta ad instailità è espressa tramite la doppia serie di Fourier : mπx nπy w( x,y) = Amn sin sin m= 1n= 1 a dove : w spostamento fuori piano m, n numero di semionde sinusoidali nelle direzioni longitudinali e trasversali coefficienti incogniti rappresentanti spostamenti generalizzati A mn 7

8 Tensioni normali Sia data una lastra appoggiata sui ordi e sollecitata da una tensione σ x costante sui due lati opposti σ x a La tensione critica della lastra è : dove : π σ = D n cr m + a t a m t D spessore della lastra rigidezza flessionale della lastra = Et ( ν ) 8

9 Tensioni normali Il valore minimo del carico critico della lastra si ha per n=1, ovvero quando trasversalmente si ha una sola semionda sinusoidale : σ x a σ = k π cr σ 1 1 E ( ν )( t) dove : k σ 1 a = m + a m 9

10 Esempio di lastra appoggiata sui ordi 1 carico critico carico critico 3 carico critico (m=1) (m=) (m=3) F x =1 F x =1 F x =1 F x =1 F x =1 F x =1 1 m 1 m 1 m 1 m (spessore= 1cm) (spessore= 1cm) (spessore= 1cm) α cr,1 =73.1 α cr, = α cr,3 = (E=00000 MPa) (E=00000 MPa) (E=00000 MPa) 10

11 Lastra appoggiata sui ordi k σ 8.0 m = σ x a 4.0 k σ,min = a k σ = m + a m a/ Ⱶ Il valore piu` asso del carico critico si ottiene per un rapporto d`aspetto pari ad un numero intero. 11

12 Lastra appoggiata sui ordi k σ 8.0 m = σ x a a/ Ⱶ La dimensione delle semionde è comparaile con la dimensione trasversale della sezione 1

13 Lastra appoggiata sui ordi σ x k σ =k σ,min a= σ x k σ =k σ,min a= σ x k σ =k σ,min a=3 Ⱶ Le lastre, pur se caratterizzate da un rapporto d aspetto pari ad un diverso numero intero, hanno lo stesso carico critico 13

14 Lastra appoggiata sui ordi σ x k σ =k σ,min a= σ x k σ =k σ,min a= σ x k σ =k σ,min Ⱶ a=3 irrigidimenti trasversali In lastre con rapporto d aspetto pari ad un numero intero, l uso di irrigidimenti trasversali con spaziatura equale alla larghezza della lastra non muta il valore del carico critico 14

15 Lastra appoggiata sui ordi k σ 8.0 m = σ x a a a/ Ⱶ Gli irrigidimenti trasversali (se sufficientemente rigidi e resistenti) sono efficaci solo se la loro spaziatura è minore della larghezza della lastra 15

16 Lastra appoggiata sui ordi Ⱶ Gli irrigidimenti longitudinali (se rigidi e resistenti) possono rappresentare una più economica alternativa, perché costringono il pannello ad instailizzarsi con più semionde lungo la dimensione traversale k σ a π σ = D n cr m + a t a m σ x n= 5 a/ Ⱶ Gli irrigidimenti longitudinali hanno anche il vantaggio di contriuire all aumento dell area della sezione resistente 16

17 Lastra appoggiata su 3 ordi k σ 8.0 σ x 6.0 a 4.0 k σ a a/ k σ,min 045. Ⱶ La modifica dei vincoli camia la dipendenza del fattore di stailità dal rapporto d aspetto della lastra 17

18 Tensioni tangenziali Sia data una lastra appoggiata sui ordi e sollecitata da tensioni tangenziali τ costanti sui lati τ w w w τcrt w + + = 4 4 x x y y D x y a La tensione tangenziale critica della lastra è : τ = k σ cr τ e dove σ = π ( ν )( t) e 1 1 E 18

19 Valutazione con metodi numerici Con l eccezione dei pochi casi per cui esiste una soluzione analitica, il carico di instailità locale delle lastre è usualmente valutato mediante metodi numerici. Il metodo più utilizzato è quello di Rayleigh-Ritz, asato sulle variazioni dell energia di deformazione elastica della lastra ΔU p e del lavoro interno ΔW int. Lo stato critico corrisponde all equilirio indifferente e dunque alla relazione : dove : ΔU Δ W = p int 0 a D w w w w w Δ Up = + 1 ( ν) dxdy 00 x y x y x y a t w w w w Δ Wp = σ x +σ y + τ dxdy 00 x y x y 19

20 Il fattore di stailità Il fattore di stailita` dipende da : Ⱶ Condizioni di vincolo Ⱶ Tipo di tensioni (normali o tangenziali) Ⱶ Condizioni di carico (compressione uniforme, flessione o presso flessione) 0

21 Il fattore di stailità secondo Eurocodice L Eurocodice 3 (parte 1-5) fornisce i fattori di stailità per alcune distriuzioni di tensioni normali e tangenziali su pannelli rettangolari interni o esterni, irrigiditi o non irrigiditi. 1

22 Il fattore di stailità di pannelli interni non irrigiditi Tensioni normali σ 1 σ 1 k σ 3.9 σ >0 a σ 7.81 ψ 4.0 ψ=σ /σ 1 1<ψ 0 0<ψ -1-1<ψ -3 k σ 8./(1.05+ψ) ψ ψ 5.98(1-ψ) tratto da: Eurocodice (Ta. 4.1)

23 Il fattore di stailità di pannelli esterni non irrigiditi Tensioni normali σ 1 σ 1 σ 1 σ 1 σ >0 σ σ <0 σ ψ=σ /σ <ψ -3 k σ ψ +0.07ψ σ σ σ σ σ 1 σ 1 σ 1 σ 1 ψ=σ /σ 1 1 1>ψ 0 0>ψ -1 k σ /(0.34+ψ) ψ +0.07ψ tratto da: Eurocodice (Ta. 4.) 3

24 Il fattore di stailità di pannelli interni non irrigiditi Tensioni tangenziali τ k τ a 9.34 α α=a/ α 1 α<1 k τ /α² /α² tratto da: Eurocodice (annesso A.3) 4

25 Il fattore di stailità di pannelli interni irrigiditi Tensioni normali σ 1 σ =ψσ σ 1 a 0.5 σ 1 σ α γ 0.5 α > γ 0.5 k k ( ) 1+α +γ 1 = α ( ψ + 1)( δ+ 1) σ,p σ,p ( + γ ) 41 = ( ψ + 1)( δ+ 1) dove : a/ γ = I sl I p δ=a sl A p 3 t I p momento d inerzia del piatto = A p = t 1( 1 ν ) I sl momento d inerzia dell intero piatto irrigidito ΣA sl somma delle aree degli irrigidimenti tratto da: Eurocodice (annesso A.1) 5

26 Lastre irrigidite L instailità di lastre irrigidite può essere valutata con il metodo numerico di Rayleigh-Ritz aggiungendo i contriuti degli irrigidimenti all energia di deformazione elastica e al lavoro interno : nx a nx a EIsxi w GJsxi w Δ Ust = dx+ dx i= 1 = 0 x i 1 0 x y y=yi y=yi Δ Wsx = σ nx a Asxi w xi i= 1 0 x y=yi dx dove : A sx I sx J sx area trasversale dell irrigidimento momento d inerzia dell irrigidimento costante torsionale dell irrigidimento 6

27 Esempio di lastra interna irrigidita σ 1 =10 MPa σ 1 =.0 m σ =5 MPa a =3.0 m σ spessore lastra e irrigidimenti = 10 mm altezza irrigidimenti = 150 mm (E=00000 MPa) Valutazione numerica del moltiplicatore critico α cr,1 =

28 Esempio di lastra interna irrigidita 1 carico critico carico critico 3 carico critico σ x =10 MPa σ x σ x σ x σ x σ x m 3 m 3 m 3 m α cr,1 = α cr, =38.47 α cr,3 =

29 Esempio di lastra interna irrigidita Eurocodice 3 Lastra A p = 00 1 = 00 cm² Irrigidimento A sl = 15 1 = 15 cm² =.0 m A sl = 315 = 45cm² δ= Asl A p = = s 00 1 I p = = = cm sl ( ν ) (. ) I = cm 4 γ = Isl I p = = Momento d inerzia del pannello non irrigidito Momento d inerzia del pannello irrigidito 9

30 Esempio di lastra interna irrigidita Eurocodice 3 α= a = =. < γ= ψ =σ σ 1 = 510= 05. =.0 m π E 1 e σ = = = 4. 75MPa 1 1 ν 00 ( )( t) ( ) [( ) ] 1+α +γ k σ,p = = = α ( 1+ψ )( 1+δ ) 15. ( )( ) σ cr,p = k σ,p σ e = = MPa 30

31 Condizioni di carico cominate Lo stato critico per un carico cominato σ x,ed, σ z,ed, τ Ed è raggiunto quando le tensioni raggiungono i seguenti valori : σ =α σ cr,x cr x,ed σ cr,z =αcr σz,ed τ =α τ cr cr Ed dove : α cr moltiplicatore dei carichi corrispondenti al carico critico In alternativa, il moltiplicatore critico può essere valutato come : 1 1+ψ x 1+ψ z 1+ψ x 1+ψz 1 ψx 1 ψz 1 = α 4α 4α 4α 4α α α α cr cr,x cr,z cr,x cr,z cr,x cr,z cr, τ dove : α cr,x =σcr,x σx,ed α =σ σ ψ = x ψ = z cr,z cr,z z,ed cr, τ cr Ed α =τ τ rapporto di tensione normale in direzione longitudinale rapporto di tensione normale in direzione trasversale 31

32 Importanza della rigidezza e resistenza degli irrigidimenti Gli irrigidimenti devono avere sufficiente rigidezza e resistenza per rendere possiili (in forma ingegneristicamente accurata) gli incrementi dei carichi critici corrispondenti ad una infinita rigidezza e resistenza Esempio : σ cr =7.34 MPa σ 1 =10 MPa σ 1 =.0 m σ =5 MPa a =3.0 m σ spessore lastra = 10 mm Elaorazione con programma EBF Plate 3

33 Importanza della rigidezza e resistenza degli irrigidimenti irrigidimento lunghezza=15 cm, spessore = 1 cm irrigidimento lunghezza=5 cm, spessore = 1 cm σ cr =99.11 MPa σ cr =4. MPa σ 1 =10 MPa σ 1 σ cr = MPa σ =5 MPa a =3.0 m σ σ cr =7.16 MPa irrigidimento inf σ cr = MPa 33

34 Rigidezza minima degli irrigidimenti Formule approssimate di rigidezza minima degli irrigidimenti Lastra soggetta a tensioni normali uniformi 3 Ast Ast I st 45. t t t Nota: vedi altre indicazioni in Eurocodice 3 (parte 1.5) Lastra soggetta a tensioni normali non uniformi (flessione) 3 Ast Ast Ist 4t t t Lastra soggetta a tensioni tangenziali I at ( ν ) st 6 a a/ 1 I at ( ν )( a) st 4 a/<1 34

35 Assemlaggi di lastre L instailità di insiemi di lastre può essere valutata assumendo che le lastre siano incernierate lungo i ordi comuni (ovvero siano semplicemente appoggiate lungo i ordi connessi e liere lungo i ordi non connessi) Tale assunzione è comunque a vantaggio di sicurezza perché si trascura la rigidezza flessionale dei nodi ovvero che l instailità di un pannello impone importanti deformazioni anche negli altri pannelli al contorno. 35

36 Limiti Carico critico al limite dell elasticità di singole lastre 36

37 Lastra appoggiata sui ordi e soggetta a tensioni normali La tensione critica coincide con la tensione di snervamento se : ovvero se : π E σ cr = kσ = 1 1 ( ν )( t) f y k σ π = fy (. )( t).. t = k σ 35 f y Se k σ =4 = t 35 f y ( Att: caso tensioni tangenziali ) π E σ = = 1 1 y cr kτ 3 ( ν )( t) f 37

38 Lastra soggetta a tensioni normali o tangenziali La tensione critica coincide con la tensione di snervamento se : k σ k σ k τ σ x a a/ 9.34 a a/ 5.34 t = f y t = f y t = f y t = f y 38

39 Principali riferimenti Norme Tecniche per le Costruzioni. D.M. 14 gennaio 008 pulicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 4 feraio Suppl. Ordinario n. 30 Istruzioni per l applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Circolare feraio 009 pulicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 6 feraio Suppl. Ordinario n. 7 Eurocode 3 - Design of steel structures - Part 1-5: Plated structural elements Trahair NS, Bradford MA, Nethercot DA, Gardner L. The ehaviour and design of steel structures to EC3. (Fourth edition). Taylor & Francis, 008 Darko Beg, Ulrike Kuhlmann, Laurence Davaine, Benjamin Braun. Design of Plated Structures: Eurocode 3: Design of Steel Structures, Part 1-5: Design of Plated Structures, Wiley & Sons, 011. ISBN:

40 FINE 40

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania COMPORTAMENTO POST-CRITICO DI LASTRE E MEMBRATURE IN ACCIAIO Risposta post-critica Confronto asta-lastra Asta compressa

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

Lezioni su Costruzione di telai e strutture meccaniche

Lezioni su Costruzione di telai e strutture meccaniche Anno acacdemico 013-4 Sezioni in parete sottile Le sezioni il cui spessore è piccolo rispetto alle dimensioni generali della sezione stessa (tipicamente ricadenti nella Classe 4 secondo EC3) sono solitamente

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Introduzione 3 omento critico elastico della trave a sezione compatta Configurazione iniziale x,0 x,0 z x x,0

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 RITIRO DEL CALCESTRUZZO 19 Ritiro del calcestruzzo Generalità Il termine ritiro indica la contrazione che si

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Problema del De Saint Venant Si consideri una trave a sezione costante incastrata ad un estremo e sottoposta ad

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 3

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 3 Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 008- STRUTTURE ISTE ACCIAIO-CLS Lezione L (LATERALE) Definizione del problema L instabilità F-T delle travi semplicemente appoggiate Il problema in

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Anno accademico 2005 / 2006 Tensioni indotte Prof. Lo Presti 1 DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI INDOTTE DA CARICHI APPLICATI AL TERRENO Incrementi delle

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

Il collasso per instabilità

Il collasso per instabilità Il collasso per instabilità 1 o studio delle travi si è sviluppato facendo l ipotesi l di piccoli spostamenti: cosϑ 1 (1) linearizzazione delle relazioni cinematiche (ad es. per piccoli ) ϑ () equilibrio

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 1. Si consideri un lanciatore, lungo L = 40m, fermo sulla rampa di lancio modellato come una trave appoggiata, alla base (x=0m) e a x = 3/4L, come in figura. La sollecitazione

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione ecnica delle Costruzioni La torsione CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Occorre distinguere i seguenti due tipi di torsione: ORSIONE PER EQUILIBRIO allorché le forze esterne possono essere equilibrate

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Instabilità:

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 BeamCAD 17-Relazione di calcolo DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 TRAVE CONTINUA IN LEGNO Metodo di calcolo: stati limite EC5. Valori in dan cm. FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE AZIONI Gamma G inf.

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

Lezione di Analisi Sperimentale delle Tensioni eseguita in data 18 Maggio 2005 Ing. Giorgio Olmi

Lezione di Analisi Sperimentale delle Tensioni eseguita in data 18 Maggio 2005 Ing. Giorgio Olmi Lezione di Analisi Sperimentale delle Tensioni eseguita in data 8 Maggio 5 Ing. Giorgio Olmi giorgio.olmi@mail.ing.unibo.it ESERCIZIO DI ESTENSIMETRIA: PONTI DI WHEATSTONE. Una barretta in lega di Alluminio,

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

sin =0 (1.1) Risolvendo l equazione (1.1) rispetto alla forza adimesionalizzata =, si ottiene: =

sin =0 (1.1) Risolvendo l equazione (1.1) rispetto alla forza adimesionalizzata =, si ottiene: = Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA STABILITA DELL EQUILIBRIO 1.1 Sistemi articolati rigidi Si consideri una mensola rigida vincolata tramite un supporto elastico di rigidezza, soggetta a carico assiale, come

Dettagli

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL TORSIONE DI TRVI SEZIONE GENERIC TEORI DI PRNDTL Consideriamo una trave con una sezione trasversale di forma generica e soggetta alle estremità a due coppie torcenti opposte (fig. 1a). z z z a) ) Fig.

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

E Y Costo specifico (c) [GPa] [MPa] [Kg/m 3 ] [ /Kg] A ,00 B ,00 C ,00 D ,00

E Y Costo specifico (c) [GPa] [MPa] [Kg/m 3 ] [ /Kg] A ,00 B ,00 C ,00 D ,00 Esercitazione 1 INDICI DI MERITO Tabella materiali Materiale E Y Costo specifico (c) [GPa] [MPa] [Kg/m 3 ] [ /Kg] A 210 1200 7800 2,00 B 105 850 4500 17,00 C 70 300 2700 5,00 D 45 200 1800 8,00 A Sezione

Dettagli

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Progettazione Assistita da Calcolatore Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Sulla base di quanto indicato dal testo, il modello geometrico da adottare è quello di una geometria di sole superfici ottenute

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione ECNICA DELLE COSRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 La torsione 2 orsione Considerazioni preliminari ORSIONE PER EQUILIBRIO allorché le forze esterne possono essere

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Metodo di ripartizione dei carichi di Guyon Massonnet Bareš 2 Dati geometrici dell impalcato Lunghezza impalcato

Dettagli

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento Roma, ISA 25/2/2010 1 LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Daniel Meloni daniel.meloni@unica.it 26 Giugno 2010

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite modulo Il cemento armato: metodo agli stati limite ESERCIZIO SVOLTO Unità 4 La flessionomposta La flessionomposta: sforzo normale e flessione retta Costruire la frontiera del dominio di resistenza della

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Introduzione Sono stati utilizzati appoggi elastomerici. Questi possono essere schematizzati come delle molle di

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV V AGGIORNAMENTO 21/05/2012 TAGLIO Gli sforzi di taglio di una trave sono sempre accompagnati

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE SOLUZIONI STANDARD PER PROBLEMI SEMPLICI La modellazione è parte della progettazione Nelle fasi iniziali di un progetto si usano modelli approssimati Con

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di esposizione al fuoco Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Verifica esposizione al fuoco secondo EC3 Tempo

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSI DI: TEORIA E PROGETTO DIPONTI Prof. Fabio Brancaleoni GESTIONE DIPONTI E GRANDI STRUTTURE Prof.

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Sia dato un velivolo, modellato come una trave libera di lunghezza L = 30m in equilibrio sotto l azione di una distribuzione di portanza e del peso P, concentrato sulla fusoliera

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015 Esercizio N. Valutazione 4 Sia dato un velivolo in configurazione di equilibrio come riportato in figura. I carichi agenti sull ala, modellata come una trave di lunghezza L = 0m e larghezza c=m, sono il

Dettagli

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili Analisi elastica dei telai a nodi spostabili In questa lezione, dopo aver esposto brevemente alcune osservazioni sui metodi di analisi elastica dei telai a nodi spostabili indicati dall Eurocodice 3, vengono

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza Flessione composta pressolessione Domini di resistenza - stato limite ultimo Si possono ottenere semplicemente ribaltando il dominio - costruito nel caso di tenso-lessione? Va bene per la singola sezione,

Dettagli

TECNICHE AVANZATE DI MODELLAZIONE DI PONTI AI SENSI DELLE NTC2008

TECNICHE AVANZATE DI MODELLAZIONE DI PONTI AI SENSI DELLE NTC2008 TECNICHE AVANZATE DI MODELLAZIONE DI PONTI AI SENSI DELLE NTC2008 3 4 5 6 7 8 Nota aggiunta successivamente alla presentazione: una buona interpretazione che mi è stata suggerita è che sia nel caso a)

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/09/2015

Nome: Cognome: Data: 18/09/2015 Esercizio N. 1 Valutazione 6 Sia dato un velivolo schematizzato in figura come una trave di lunghezza 2L=20m in equilibrio sotto l azione delle forze aerodinamiche (portanza), della forza peso e dei momenti

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Elementi bidimensionali: stato di tensione piana In molti casi, pur essendo

Dettagli

Raccolta Esercizi d Esame

Raccolta Esercizi d Esame Università di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia A.A. 2013-2014 Raccolta Esercizi d Esame 2009-2011 ( con soluzioni

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

Lezione 22: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (2)

Lezione 22: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (2) Lezione : Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui () Federico Cluni 19 maggio 015 Esempi Si determinano le costanti di integrazione A, B, C e D per alcune condizioni di vincolo tipiche. Trave

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

ISTITUTO UNI~~ ~. I.. ~ I- ~ g~f!. m > .V e N EZIA

ISTITUTO UNI~~ ~. I.. ~ I- ~ g~f!. m > .V e N EZIA ISTITUTO UNI~~ ~. I.. ~ I- ~ g~f!. m >.V e N EZIA l ODONE BEI_JLUZZI SCIENZA i DELLE COSTRUZIONI VOLUì\lE QUARTO Con 527 esercizi svolti e 258 figure N. 8294 1lt8L10HCA ISTITU 10 Ui11VtRSITAllO DI ARCHITETTUIA

Dettagli

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART TekSet Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART Informazioni Dimensioni: 2 x h 1 m / 1 x 1 m Portata: 800 Kg / m2 Struttura di sostegno: Struttura spaziale in alluminio Piano di calpestio: Telaio

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di:

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 6/9/2007 - TEMA A ALLIEVO PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi cinematica

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione POTI E GRADI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1. Se la zona

Dettagli

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi 4. Il materiale 4.1 Forme e tipi Processo di laminazione lamiere, profilati sagomarlo Nel linguaggio commerciale laminati = lamiere distinte in: - lamierini (spessore t < 1 mm) - lamiere sottili (1 < t

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti A. Recupero La torsione sulle strutture Due tipi di torsione Tensioni generate dalla

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. lcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. osservazione diretta mostra che il comportamento delle travi

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Metodo degli stati limite nel c.a. Aspetti generali Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Rierimenti normativi Per il metodo delle tensioni ammissibili: D.M.

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania I ponti a struttura mista acciaio cls I ponti a struttura mista acciaio cls Vantaggi Ⱶ Basso peso proprio della

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Il modello di cerniera plastica

Il modello di cerniera plastica Il modello di cerniera plastica Quando il comportamento a rottura della sezione di una trave piana dipende dalla sola caratteristica di momento flettente, il dominio limite si riduce ad intervallo della

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof.. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof.. Ing. Introduzione Parametri dimensionali Parametri dimensionali Esempio plinto rettangolare Esempio Plinto circolare Stabilizzazione terreno Per il getto dei plinti è spesso necessario, specialmente in presenza

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli