RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT"

Transcript

1 RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) SQS Italian Branch Piazzale Biancamano, 2 IT Milano (MI) CODICE FISC.: PARTITA IVA : Bernstrasse Zollikofen Svizzera Zollikofen, 27 giugno 2017 Pagina 1 di 6 Documento 596_4 Azienda/Organizzazione Giorgio Ippolito giorgio.ippolito@sqs.ch T F ORDINE dei FARMACISTI delle provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza Via Piceno, Milano (MI) Italia Conto commerciale Contatto Dott. Carlo Salis info@ordinefarmacistimilano.it T F Numero di dipendenti 4 Sito/i 1 Codice fiscale P.IVA --- Servizi Audit/Valutazione Audit di ricertificazione Nr. progetto P Audit/Valutazione inizio/fine 20 giugno 2017 Campo d'applicazione Sito di Via Piceno, Milano (MI)/Italia Ambito d attività Erogazione di servizi Istituzionali ai farmacisti dell Albo Professionale di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Base normativa ISO 9001:2015 Scope 35 Numero di registrazione Certificato valido dal/al 29 giugno giugno 2020 Prossima verifica 7 giugno 2018 Lead Auditor Giorgio Ippolito Data Firma Lead Auditor 27 giugno 2017 Delibera Commissione esperti 29 giugno 2017

2 Pagina 2 di 6 1. Conformità ai requisiti Situazione iniziale Impressione generale Adempimento dei requisiti e richiesta di rilascio della certificazione Prossima verifica Non conformità Non conformità maggiori (major Non-Conformity) Non conformità minori (minor Non-Conformity) Suggerimenti per il miglioramento continuo Conformità ai requisiti 1.1. Situazione iniziale Piano di audit L audit è stato svolto con la metodica del campionamento secondo il piano d audit predisposto e rispettato. Rispetto all ultima verifica viene cessata la certificazione della Federazione degli ordini dei farmacisti della Lombardia. Ultima ispezione Audit di certificazione Audit di mantenimento del 14 luglio 2016 Audit di ricertificazione Organizzazione Organizzazione del lavoro e processo produttivo: l organigramma è invariato ( ), i servizi sono svolti per gli iscritti all ordine dei farmacisti dell'albo professionale di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Siti oggetto della verifica: ufficio di Via Piceno, 18 Milano. Non applicabilità dei requisiti: 8.3. Sistema di gestione: il sistema è articolato nel manuale MQ REV 0 ED 3 del , nelle procedure che dettagliano gli aspetti operativi generali di riferimento, nelle istruzioni operative e nei documenti di controllo dei processi. Modifiche intervenute nel corso dell anno: nessuna modifica sostanziale. Orientamento al mercato Settore merceologico: servizi istituzionali agli iscritti. Tipologia clientela: Farmacisti. Mercati: Milano, Lodi, Monza e Brianza Impressione generale Osservazioni generali La situazione generale in relazione al livello di sviluppo ed implementazione del sistema, di copertura dei requisiti e del coinvolgimento dell intera struttura aziendale risulta dimostrata, adeguata ed efficace.

3 Pagina 3 di 6 La tecnica di audit è basata su interviste, osservazioni di attività, esame della documentazione e delle registrazioni con il metodo del campionamento in modo da garantire la copertura di tutti i processi. Adeguatezza del sistema di gestione Il sistema di gestione ed i relativi processi sono risultati conformi ai requisiti dello standard di riferimento con raccomandazioni per il miglioramento. Commenti e osservazioni riguardo gli elementi verificati Contesto dell organizzazione Risultano individuati, verificati e riesaminati i fattori interni ed esterni rilevanti per le finalità ed indirizzi strategici dell organizzazione e che influenzano la sua capacità di raggiungere/conseguire i risultati attesi dal sistema di gestione. (Analisi del contesto interna in accordo a 7S ed esterna in accordo al metodo PEST con evidenza delle priorità PxD 3x3). Esigenze e aspettative delle parti interessate Le parti interessate, rilevanti per il sistema di gestione, sono risultate identificate, come le loro aspettative ed esigenze. L organizzazione ha dato evidenza di monitorare e riesaminare le informazioni ed i requisiti rilevanti per le parti interessate. (Modulo di analisi delle parti interessate: cittadini, farmacisti, ecc.). Campo di applicazione Il campo d applicazione è stato definito dopo determinazione dei confini del sistema di gestione, tenendo conto di fattori interni ed esterni, delle parti interessate e dei requisiti di prodotti e servizi. Sistema di gestione e relativi processi Il sistema di gestione risulta coerente con l effettivo contesto aziendale, rispondente ai requisiti delle norme di riferimento e coerente con gli obiettivi dell organizzazione. I processi dell organizzazione sono definiti così come le loro interazioni. Leadership e impegno La Direzione ha dimostrato impegno e pieno coinvolgimento nello sviluppo del sistema di gestione, nell assumersi la responsabilità dell efficacia dello stesso, nel soddisfare i requisiti del cliente ed i requisiti cogenti applicabili, nell accrescere la soddisfazione del cliente in maniera continuativa e nel promuovere l approccio del risk based thinking a tutti i processi organizzativi individuati e rilevanti. (Analisi dei rischi mediante modello SWOT). L organizzazione risulta definita in un organigramma chiaro con mansionario in rappresentazione tabellare per ogni funzione completo di indicazioni di responsabile, collaboratore, informato e titolare della decisione. Le modalità di comunicazione e relazione con la direzione, in merito all andamento prestazioni, sono esplicitate. Pianificazione L evidenza che la pianificazione sia stata svolta considerando il contesto e le parti interessate risulta dimostrata. Risultano determinati i rischi ed opportunità necessari per affrontare e fornire assicurazione che il sistema di gestione possa conseguire i risultati attesi, per accrescere gli effetti desiderati, per prevenire gli effetti indesiderati e per conseguire il miglioramento. (SWOT + Obiettivi di qualità).

4 Pagina 4 di 6 Le azioni per affrontare tali rischi e opportunità, sono definite e documentate; le stesse risultano monitorate nel loro avanzamento e valutate in termini di efficacia. Obiettivi Gli obiettivi assegnati alle funzioni, ai livelli e ai processi pertinenti, sono stabiliti e la coerenza con la politica aziendale, la concretezza e la misurabilità sono assicurati così come la coerenza con il contesto e gli orientamenti strategici dell organizzazione. Riesame della direzione (delibera 26/17 del , consuntivo anno 2016, e delibera 50/17 del ). Obiettivi strategici approvati dal consiglio il La specifica gestione in termini di programmazione, con risorse, responsabilità e termini definiti e modalità di valutazione dei risultati, è menzionata. Supporto La disponibilità delle risorse necessarie a stabilire, attuare, mantenere e migliorare il sistema di gestione risulta essere dimostrata, adeguata ed efficace. Nel corso dell audit è stata presa visione delle infrastrutture esistenti e dell ambiente di lavoro, in merito alla loro idoneità per la conduzione dei processi. Gestione della conoscenza Le competenze e le conoscenze sono valutate con sistematicità e regolarità e in funzione dei risultati viene definito il fabbisogno formativo e le eventuali azioni necessarie. Informazioni documentate Le informazioni documentate richieste dal sistema di gestione per la qualità risultano disponibili, identificate, idonee all uso ed adeguatamente protette e conservate. La documentazione di origine esterna è gestita, identificata e protetta. La conservazione delle informazioni documentate è adeguata ed efficace. Attività operative I processi descritti relativi a: pianificazione della realizzazione del prodotto, processi relativi al cliente, produzione ed erogazione del servizio, sono risultati conosciuti, implementati e rispettati come da evidenze rilevate e riportate nelle specifiche checklist. Monitoraggio e misurazione dei processi/prodotti: i controlli di prodotto/servizio vengono eseguiti secondo quanto stabilito. La definizione dei metodi di controllo e delle frequenze risulta adeguata al contesto organizzativo. Controllo degli output non conformi La gestione dei prodotti/servizi non conformi risulta eseguita secondo quanto stabilito e le verifiche di efficacia sono svolte sistematicamente.

5 Pagina 5 di 6 Valutazione delle prestazioni L analisi e valutazione dei dati è sistematica con monitoraggio mediante indicatori di performance specifici. Sono analizzati i dati relativi alla conformità di prodotti e servizi, alle prestazioni del sistema di gestione, all efficacia di azioni intraprese per affrontare rischi e opportunità, alle prestazioni dei fornitori esterni, all esigenza di miglioramenti del sistema di gestione. Soddisfazione del cliente: vengono raccolte ed analizzate le informazioni riguardo la percezione del cliente relativamente al soddisfacimento dei suoi requisiti e delle sue aspettative. Gli audit interni sono risultati pianificati ed attuati secondo i programmi e gli obiettivi assegnati. La programmazione ha considerato gli aspetti derivanti dal contesto e dai rischi correlati ai singoli processi. Il personale dedicato è risultato adeguatamente qualificato e le informazioni documentate disponibili dimostrano la copertura di tutti i processi aziendali. Il riesame della direzione, è stato predisposto considerando come elementi di ingresso tutti i requisiti previsti dalle normative in oggetto. Dal riesame emergono le opportunità per il miglioramento, ogni esigenza di modifica o aggiornamento del sistema e le risorse eventualmente necessarie. Miglioramento In funzione degli output del riesame sono disponibili le opportunità di miglioramento relativamente a prodotti e servizi che considerano anche esigenze ed aspettative future, volte anche alla prevenzione e riduzione di rischi ed effetti indesiderati e che comportano miglioramenti delle prestazioni. Non conformità e azioni correttive Il processo di gestione soddisfa i requisiti normativi. Il processo include l analisi dell efficacia delle azioni intraprese. Miglioramento continuo Il sistema è adeguato e modificato in funzione delle esigenze e sono costantemente considerati i risultati dell analisi, della valutazione e del riesame per verificare la presenza di eventuali opportunità. Valutazione delle azioni implementate in seguito alle osservazioni rilevate nell ultimo audit 1 Con l introduzione dell archiviazione informatica sarebbe opportuno introdurre indicatori sul numero di documenti archiviati e loro consistenza. Ok, indicatori disponibili. Aspetti particolarmente positivi I punti di forza dell organizzazione sono riconducibili a: 1 Forte motivazione del personale ed elevata professionalità. 2 Estrema informatizzazione dei processi (sw gestionale OrdineP). 3 Ottimi livelli di servizio. 4 Sofisticati metodi di valutazione del personale. 5 Gestione dei crediti formativi ECM per gli associati. 6 Elevata maturità del sistema di qualità. 7 Trasparenza verso il pubblico (amministrazione trasparente). Utilizzo di marchi e/o altri riferimenti alle norme certificate Utilizzo controllato del marchio di certificazione SQS.

6 Pagina 6 di Adempimento dei requisiti e richiesta di rilascio della certificazione Requisito presente, richiesta di rilascio della certificazione per ISO 9001:2015 Requisito presente, richiesta di rilascio della certificazione con non conformità minori per Requisito non presente Non conformità maggiori In seguito alla valutazione positiva delle azioni correttive, si richiede il rilascio della certificazione In seguito all esito positivo del post-audit, si richiede il rilascio della certificazione Validità della certificazione Inizio validità dalla delibera della richiesta Inizio validità senza interruzione della scadenza dei certificati 1.4. Prossima verifica Audit straordinario Audit di mantenimento Audit di ricertificazione Post-Audit Verifica condizioni (vedere Osservazioni) Data Giovedì, 7 giugno Osservazioni Tale attività sarà coordinata dal lead auditor SQS Ing. Giorgio Ippolito e verrà confermata a mezzo almeno un mese prima dello svolgimento. Durante tale audit di mantenimento saranno verificati i processi come da programma triennale allegato al piano di audit. 2. Non conformità 2.1. Non conformità maggiori (major Non-Conformity) Non è stata rilevata nessuna non conformità maggiore Non conformità minori (minor Non-Conformity) Non è stata rilevata nessuna non conformità minore. 3. Suggerimenti per il miglioramento continuo 1 Collegare se possibile i fattori del contesto, specialmente quello esterno, a driver misurabili. L auditor ringrazia i responsabili e tutto il personale dell organizzazione per l ospitalità, l assistenza, la cooperazione dimostrata e per aver messo a disposizione le risorse che hanno consentito la conduzione della verifica. Zollikofen, 27 giugno 2017 IPG/ISL

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) SQS Italian Branch Piazzale Biancamano, 2 IT - 20121 Milano (MI) CODICE FISC.: 97571990155 PARTITA

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

ISO 9001:2015 Strumenti manageriali per la sostenibilità

ISO 9001:2015 Strumenti manageriali per la sostenibilità Maggio 2016 Seminario approfondimento ISO 9001:2015 Strumenti manageriali per la sostenibilità Relatori: Luigi Marcello (lead auditor SQS) Carlo Giardini (coordinatore area Nord est) Associazione svizzera

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 9 Destinatario Sig. Azienda Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione 1 Revisione 2 del:

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI QUESTA GUIDA PERMETTE DI APPREZZARE E CAPIRE COME FUNZIONANO MANUALE E PROCEDURE www.icpservices.it Pagina 1 di 15 INDICE Sommario

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità Data: 02/08/2019 Pag. 1 di 7 1. Indice 1. Indice... 2 2. Registro delle modifiche al documento... 2 3. Descrizione dell azienda... 3 4. Riferimenti normativi...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA (Dispositivi Medici)

MANUALE DELLA QUALITA (Dispositivi Medici) NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 10 (Dispositivi Medici) Sig. Azienda Destinatario Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione

Dettagli

Check List Verifica conformità ed adeguamento Sistemi di Gestione Ambientali ISO 14001:2015 CHECKLIST

Check List Verifica conformità ed adeguamento Sistemi di Gestione Ambientali ISO 14001:2015 CHECKLIST Introduzione Questa heck List è stata progettata ed elaborata da un gruppo di lavoro costituito in seno all Associazione AIVA in collaborazione con EspertiAmbientali.it - quale supporto all adeguamento

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

Rapporto di audit. Certificazione di Sistemi di Gestione UNI EN ISO 9001:2008 DATA: RGQ. Firma. auditor Mario Napolitano Firma

Rapporto di audit. Certificazione di Sistemi di Gestione UNI EN ISO 9001:2008 DATA: RGQ. Firma. auditor Mario Napolitano Firma Rapporto di audit Certificazione di Sistemi di Gestione UNI EN ISO 91:28 DATA: 7-1-212 RGQ Giovanni Rizzuto Firma auditor Mario Napolitano Firma Relazione di sintesi per la Direzione Considerazioni generali

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 60 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA ISO 9001:15 ISO 14001:15 ISO 45001:18 STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 60 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO CERTIFICATO N. 50 100 14484 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Panoramica, 81-58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564 814175 C.F. 82002910535 Cod.Mecc. GRIS00900X Schede

Dettagli

RINA RAPPORTO DI AUDIT N... PAG. 1 /

RINA RAPPORTO DI AUDIT N... PAG. 1 / RAPPORTO DI AUDIT N.... PAG. 1 / ORGANIZZAZIONE Denominazione e ragione sociale.... Indirizzo sede sociale... Denominazione e indirizzo dei siti produttivi oggetto della certificazione 1... ATTIVITÀ E

Dettagli

ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto clienti SQS ISO 45001 Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Argomenti trattati 1. Contesto 2. Tema centrale della norma ISO

Dettagli

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT APPENDICE SC Regolamento per la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità delle aziende che operano secondo lo schema auto ISO/TS 16949:2002 00 24/04/2013 Annulla e sostituisce il documento

Dettagli

RAPPORTO DI AUDIT - FASE 2

RAPPORTO DI AUDIT - FASE 2 RAPPORTO DI AUDIT - FASE 2 RAGIONE SOCIALE FILE CSQ Att. n 10185 19 Istituto d Istruzione Superiore Giovanni Falcone UNITÀ OPERATIVA PRINCIPALE SETTORE/I [1] Indirizzo sede legale Città - Nazione C.A.P.

Dettagli

PoliticaQualità. del servizio di Conservazione Digitale

PoliticaQualità. del servizio di Conservazione Digitale Politica sulla Qualità del servizio di Conservazione Digitale Codice documento Versione 1.0 PoliticaQualità Data Nominativo Funzione Redazione 25/09/2019 Giovanni Galazzini Consulente esterno Verifica

Dettagli

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015 La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015 Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Lo sviluppo del sistema di gestione per la Qualità in uno Studio

Dettagli

PIA OPERA CROCE VERDE DI PADOVA

PIA OPERA CROCE VERDE DI PADOVA Sito/i dell Audit Tipo di Audit Via Nazareth, 23 35128 PD Italy Sedi distaccate: - Tencarola: via Torino, 6 35030 Selvazzano Dentro - Albignasego: via Roma, 157 35020 Albignasego - Teolo: via Selve, 3

Dettagli

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT Organizzazione AZIENDA s.p.a. INTRODUZIONE MAN 00 C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it Manuale Ambientale UNI EN

Dettagli

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... Pag. 1 a 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1 Pianificazione...3 6.2 Dati di ingresso...3 6.3 Conduzione

Dettagli

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI L'obiettivo principale del SGQ è quello di soddisfare le esigenze dei clienti e mirare a superare le loro aspettative Il successo duraturo si ottiene quando un'organizzazione

Dettagli

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Roberto Rovelli Alberto Tamburini Scopo e campo di applicazione SGQ Il Sistema di Gestione per la Qualità

Dettagli

Metodi di Progettazione - 3

Metodi di Progettazione - 3 Metodi di Progettazione - 3 Costanzo Pietrosanti ISO 9001 la transizione dalla Rev 2008 alla Rev. 2015 Conseguenze sul Processo di Progettazione Orientamento esplicito all approccio per Processi Approccio

Dettagli

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione.

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione. CORSO: AUDITORLEAD-AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire competenze: 1. in materia di Gestione per la Qualità secondo gli schemi delle Norme: a. UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 63 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA, - STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 63 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI

Dettagli

AUDIT REPORT DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 9001 ISO ISO OHSAS ISO ISO 50001

AUDIT REPORT DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 9001 ISO ISO OHSAS ISO ISO 50001 AUDIT REPORT DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 9001 ISO 14001 ISO 22000 OHSAS 18001 ISO 27001 ISO 50001 RISERVATO Nome Organizzazione: Fonderie Pisano & C. S.p.A. Data/e di Audit: 20/11/14 L azienda dichiara

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2 PER LA QUALITÀ M5 01.2 Premessa La CORTESI COSTRUZIONI S.r.l. opera nel settore dell edilizia privata eseguendo ogni tipo di intervento, dalla costruzione completa dell immobile, con consegna chiavi in

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione In vigore da Ottobre 2016 RINA Via Corsica 12 16128 Genova Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti tecnici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Data 05/11/2007 Pagina 1 di 6 STATO REVISIONI Revisioni effettuate Rev.: Data Paragrafo Oggetto della revisione 0 01/09/2003 tutti EMISSIONE 1 26/02/2004 tutti Cambio di denominazione della struttura competente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2015 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 le 6 sfide 1. INTEGRAZIONE DELLA GESTIONE AMBIENTALE NELLE STRATEGIE GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE E NELLE SUE PRIORITÀ

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 Pag. 1 di 7 INDICE 4.1 REQUISITI GENERALI 2 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 4.2.1 Generalità 4 4.2.2 Manuale della Qualità 5 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 7 4.2.3 Tenuta sotto

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DI STRUTTURA

DOCUMENTO INFORMATIVO DI STRUTTURA Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria DOCUMENTO INFORMATIVO DI STRUTTURA S.S. Ingegneria Clinica Dirigente Operativo Responsabile : Ing. Gianluca Marocco Rev 08

Dettagli

Come applicare la ISO 9001:2015 I parte

Come applicare la ISO 9001:2015 I parte Come applicare la ISO 9001:2015 I parte In questo primo articolo di approfondimento affrontiamo in dettaglio alcuni capitoli della nuova norma ISO 9001:2015, iniziando dall Appendice che ci fornisce indicazioni

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015 GENERALE DEI CONTENUTI PROCEDURE QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 Versione 3.4 Edizione 2018 Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Templates modificabili di Manuale, e Modulistica Nuova versione 3.4

Dettagli

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Certificazione dei Sistemi e delle Professionalità 13/05/2003 Fabrizio Cirilli per 1 Normazione, accreditamento e certificazione Enti normatori

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti COMITATO CENTRALE PER L ALBO NAZIONALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI Definizione degli indirizzi in materia di certificazione

Dettagli

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl INCPLAST Group srl Ha iniziato tutti i processi per uniformandoci alle procedure di certificazione di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 : 2008 per l ambito delle attività di stampa a caldo ( impressione

Dettagli

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COME STRUMENTO PER TEMPI E COSTI CERTI La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking Arch. Nicola Gigante Roma, 3 marzo 2016 1 Il percorso verso

Dettagli

Relazione d Audit/ Assessment

Relazione d Audit/ Assessment Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) B e r n s t r a s s e 1 0 3 C a s e l l a p o s t a l e 6 8 6 C H - 3 0 5 2 Z o l l i k o f e n T e l. + 4 1 3 1 9 1 0 3 5 3 5 F a x.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI REV. 01 Pagina 1/7 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI SOMMARIO A Scopo B Campo di applicazione C Terminologia

Dettagli

Capitolo 3 RIFERIMENTI

Capitolo 3 RIFERIMENTI Pagina 1 di 7 Capitolo 3 RIFERIMENTI 3.1 NORME DI RIFERIMENTO 3.2 TERMINI E DEFINIZIONI 3.3 ABBREVIAZIONI 3.4 - ALLEGATO DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE 1 08-04 - 2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne e- mail itisfermi@itisfermidesio.it Doc:PQ03 Rev: 4 Data: 20/11/2011 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Responsabile delle verifiche ispettive

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 5 Indice 6. 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.1.1 Considerare i fattori di rischio e le opportunità 6.1.2 Pianificazione dei rischi 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA Il percorso delle competenze ISO 9001:2015 LA RESPONSABILITÀ DELLE SCELTE Erika Leonardi Milano, 30 settembre 2016 Roma, 7 ottobre 2016 ISO 9001:2015

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

COMPONENTI GRUPPO DI VALUTAZIONE SISTEMA QUALITA RUOLO NOMINATIVO FIRMA RGVI TIPOLOGIA DI VERIFICA ISPETTIVA

COMPONENTI GRUPPO DI VALUTAZIONE SISTEMA QUALITA RUOLO NOMINATIVO FIRMA RGVI TIPOLOGIA DI VERIFICA ISPETTIVA Azienda: Indirizzo: Data effettuazione della verifica ispettiva: Identificazione documentazione Aziendale: Responsabile Gestione Qualità: COMPONENTI GRUPPO DI VALUTAZIONE SISTEMA QUALITA RUOLO NOMINATIVO

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition Working together for a safer world Obiettivi del corso Identificare i principali cambiamenti introdotti dalla versione 2015 della ISO 9001 Spiegare i requisiti

Dettagli

Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione

Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione ISO 9001:2015 Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione 1 OBIETTIVI della revisione 2 1 Operare una REVISIONE RADICALE E STRUTTURALE, dopo la revisione light del 2008; Obiettivo ambizioso: fornire

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO POLITICA DEL SISTEMA DI UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 UNI EN ISO 45001:2018 REV.5 DEL 01.07.2018 Organizzazione - Tel. 069060232 - Fax. 069060437 Web : www.pomilids.it E-Mail : direzione@pomilids.it

Dettagli

TERMINI E DEFINIZIONI

TERMINI E DEFINIZIONI Indice 1. Riferimenti normativi 2. Glossario degli acronimi Stato di revisione 1 Emesso per applicazione 30/03/2015 Rev. Descrizione Data Verificato RAQ Approvato DIR mq 3 sqa.doc Pag. 1 di 6 1. Termini

Dettagli

Check List Verifica conformità ed adeguamento SGQ ISO 9001:2015 CHECKLIST

Check List Verifica conformità ed adeguamento SGQ ISO 9001:2015 CHECKLIST heck List Verifica conformità ed adeguamento SGQ ISO 9001:2015 HEKLIST Introduzione Questa heck List è stata progettata ed elaborata da un gruppo di lavoro costituito in seno all Associazione AIVA quale

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

Seconda giornata I processi e gli strumenti per individuarli e descriverli

Seconda giornata I processi e gli strumenti per individuarli e descriverli EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 RAQ SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Seconda giornata I processi e gli strumenti per individuarli e descriverli Obiettivo Come

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 POLISTUDIO Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 140:20 Anno 2006 Il Sistema di Gestione Ambientale v.00 1 POLISTUDIO Cos è un sistema di gestione ambientale INDIVIDUARE SORVEGLIARE MITIGARE

Dettagli

RAPPORTO DELL AUDIT INTERNO Audit _2 / Rev. 0

RAPPORTO DELL AUDIT INTERNO Audit _2 / Rev. 0 Doc. n 1/2011 Data dell audit: Processi analizzati: 1. Gestione Risorse Umane 2. Infrastruttura 3. Manutenzione 4. Taratura 5. Accettazione 6. Fatturazione 7. Approvvigionamento 8. Esecuzione prove 9.

Dettagli

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010 Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010 Norma di riferimento: UNI EN ISO 9001 - Certificazione rivolta alla soddisfazione degli utenti (studenti).

Dettagli

Politica per la Gestione del Servizio

Politica per la Gestione del Servizio Politica per la Gestione del Servizio Revisione 1.0 Classificazione: pubblico Pagina 1 a 7 Documenti di riferimento RIF. Nome [1] [2] [3] ISO/IEC 27001:2013 Information Technology Security Techniques Information

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi 1 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZINI DEL SISTEMA QUALITA

Dettagli

La Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015. Milano, 17 Settembre 2015

La Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015. Milano, 17 Settembre 2015 La Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015 Milano, 17 Settembre 2015 Milano, 17/09/2015 2 IDEA Nata con l uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: - Coinvolgimento massiccio

Dettagli

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto clienti SQS La norma ISO 45001 Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Argomenti trattati 1. Contesto 2. Tema centrale della

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità 1 scopo 1 scopo 1 scopo 1.1 generalità 4.3 determinare il campo di applicazione del SGQ 1.2 applicazione 4 contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità 4.1 comprendere organizzazione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia In vigore dal 1 Dicembre 2010 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP)

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP) Pag. 1 di 8 PARTECIPANTI FIRMA Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP) Leonardo Niccolai (RSG) Loretta Scatizzi (RLRS) Valeriano Soffici (RLS) Franco Pasquariello (consulente) Silvia Ocone (consulente)

Dettagli

Introduzione sulla gestione della qualità. Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Milano Milano, 24 novembre 2017

Introduzione sulla gestione della qualità. Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Milano Milano, 24 novembre 2017 Introduzione sulla gestione della qualità Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Milano Milano, 24 novembre 2017 Claudia Gistri 20 luglio 2016 Revisione delle norme: i principi base

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 figura 1 Illustrazione del ciclo Plan-Do-Check-Act su due livelli... 4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 CONTESTO

Dettagli