RAPPORTO SOCIALE 2017 ALLEGATO ALLEGATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO SOCIALE 2017 ALLEGATO ALLEGATO"

Transcript

1 RAPPORTO SOCIALE 2017 AL RAPPORTO SOCIALE 2017

2 2 RAPPORTO SOCIALE 2017 DATI E TABELLE SULLE PERSONE DEL GRUPPO HBG GAMING GRI Informazioni su dipendenti e altra forza lavoro Numero totale di dipendenti suddivisi per Società del Gruppo e genere Società del Gruppo Connex On Line Gaming Entertainment Napoli Bingo Gaming Active Numero totale di dipendenti suddivisi per area geografica, genere e tipo di contratto Area geografica Tempo indeterminato Tempo determinato Tempo indeterminato Tempo determinato Nord Italia Uomini Donne Centro Italia Uomini Donne Sud Italia Uomini Donne Uomini Donne Full Time / Part Time Numero totale di dipendenti suddivisi per full-time e part-time Full-time Part-time Categoria professionale Numero di dipendenti (HC) per categoria professionale e genere Dirigenti Quadri direttivi Restante personale dipendente Numero di forza lavoro esterna (HC) per categoria professionale e genere Categoria professionale Collaboratori esterni - - Lavoratori autonomi - - Interinali - - Stagisti/ CoCoCo Altro [specificare]

3 RAPPORTO SOCIALE GRI Contratti collettivi di lavoro Percentuale del numero totale dei dipendenti coperti da accordi di contrattazione collettiva Numero persone dipendenti Numero dipendenti con accordi di contrattazione collettiva Percentuale 100% 100% GRI Numero e tasso di nuove assunzioni e turnover del personale* Entrate dipendenti Dal 1 gennaio al 31 Dicembre 2017 Dal 1 gennaio al 31 Dicembre 2016 < >50 < >50 Nord Italia Uomini Donne Centro Italia Uomini Donne Sud Italia Uomini Donne Uomini Donne Uscite Dipendenti Dal 1 gennaio al 31 Dicembre 2017 Dal 1 gennaio al 31 Dicembre 2016 < >50 < >50 Nord Italia Uomini Donne Centro Italia Uomini Donne Sud Italia Uomini Donne Uomini Donne Numero e tasso di nuove assunzioni Dal 1 gennaio al 31 Dicembre 2017 Dal 1 gennaio al 31 Dicembre 2016 e turnover per genere Entrate Uscite Entrate Uscite Numero % Numero % Numero % Numero % Nord Italia 84 61% 79 58% 97 72% 85 63% Uomini 56 68% 54 66% 65 79% 51 62% Donne 28 51% 25 45% 32 62% 34 65% Centro Italia % % % % Uomini 56 31% 60 34% 82 46% 72 40% Donne 60 31% 50 26% 88 49% 74 41% Sud Italia 46 19% 42 18% 69 33% 60 28% Uomini 34 22% 27 17% 54 41% 44 33% Donne 12 14% 15 18% 15 19% 16 20% % % % % Uomini % % % % Donne % 90 27% % %

4 4 RAPPORTO SOCIALE 2017 Numero e tasso di nuove Dal 1 gennaio al 31 Dicembre 2017 Dal 1 gennaio al 31 Dicembre 2016 assunzioni e turnover per età Entrate Uscite Entrate Uscite Numero % Numero % Numero % Numero % Nord Italia 84 61% 79 58% 97 27% 85 24% < 30 anni % % % 45 98% anni 18 23% 25 32% 35 42% 38 46% > 50 anni 1 17% - 0% - 0% 2 40% Centro Italia % % % % < 30 anni % % % 65 98% anni 46 16% 46 16% 68 25% 78 29% > 50 anni 1 4% 1 4% 2 9% 3 13% Sud Italia 46 19% 42 18% 69 10% 60 8% < 30 anni 20 65% 14 45% % 22 71% anni 26 14% 27 14% 32 19% 35 21% > 50 anni - 0% 1 5% 1 6% 3 19% % % % % < 30 anni % % % % anni 90 16% 98 18% % % > 50 anni 2 4% 2 4% 3 7% 8 18% *I dati 2016 sono riesposti tenendo conto dei nuovi sistemi di controllo e raccolta dei dati. I dati di turnover 2017 non includono l ingresso dei dipendenti di Napoli Bingo acquisita a Maggio GRI Diversità degli organi di governo e dei dipendenti Personale del Gruppo per categoria professionale e genere Nord Italia Dirigenti Quadri direttivi Restante personale dipendente Centro Italia Dirigenti Quadri direttivi Restante personale dipendente Sud Italia Dirigenti Quadri direttivi Restante personale dipendente Dirigenti Quadri direttivi Restante personale dipendente

5 RAPPORTO SOCIALE Personale del Gruppo per categoria professionale e fascia di età < >50 < >50 Nord Italia Dirigenti Quadri direttivi Restante personale dipendente Centro Italia Dirigenti Quadri direttivi Restante personale dipendente Sud Italia Dirigenti Quadri direttivi Restante personale dipendente Dirigenti Quadri direttivi Restante personale dipendente Categorie protette Nord Italia Dirigenti - - Quadri direttivi - - Restante personale dipendente Centro Italia Dirigenti - - Quadri direttivi - - Restante personale dipendente Sud Italia Dirigenti - - Quadri direttivi - - Restante personale dipendente Dirigenti Quadri direttivi Restante personale dipendente

6 6 RAPPORTO SOCIALE 2017 DIVERSITÀ ORGANI DI GOVERNO Genere Uomo Donna Tot. Uomo Donna Tot. N % N % - N % N % - Consiglio di Amministrazione 3 100% 0 0% % 0 0% 3 Amministratore Unico* 1 100% 0 0% % 0 0% 1 Collegio Sindacale (HBG Gaming) 3 100% 0 0% % 0 0% 3 Collegio Sindacale (Connex) 3 100% 0 0% % 0 0% 3 Collegio Sindacale (Entertainment) 3 100% 0 0% % 0 0% 3 OdV** 2 67% 1 33% % 1 33% 3 OdV*** 2 67% 1 33% % 1 33% 3 DIVERSITÀ ORGANI DI GOVERNO Fascia d età < >50 Tot. < >50 Tot. N % N % N % - N % N % N % - Consiglio di Amministrazione 0 0% 1 33% 2 67% 3 0 0% 1 33% 2 67% 3 Amministratore Unico* 0 0% 0 0% 1 100% 1 0 0% 0 0% 1 100% 1 Collegio Sindacale (HBG Gaming) 0 0% 1 33% 2 67% 3 0 0% 1 33% 2 67% 3 Collegio Sindacale (Connex) 0 0% 1 33% 2 67% 3 0 0% 1 33% 2 67% 3 Collegio Sindacale (Entertainment) 0 0% 1 33% 2 67% 3 0 0% 1 33% 2 67% 3 OdV** 0 0% 2 67% 1 33% 3 0 0% 2 67% 1 33% 3 OdV*** 0 0% 2 67% 1 33% 3 0 0% 2 67% 1 33% 3 *Amm. Unico, per le società concessionarie **HBG Gaming Srl, HBG Connex SpA e HBG On Line Gaming Srl ***HBG Entertainment Srl ULTERIORI INFORMAZIONI Composizione dei Collegi Sindacali del Gruppo Collegio Sindacale HBG Gaming Srl HBG Connex SpA HBG Entertainment Srl Presidente Cezza Giovanni Luca Lamanda Ferdinando Cezza Giovanni Luca Sindaco Omodeo Salè Paolo Cezza Giovanni Luca Lamanda Ferdinando Sindaco Tani Marco Omodeo Salè Paolo Tani Marco Supplente Di Paolo Daniele Di Paolo Daniele Di Paolo Daniele Supplente Lamanda Ferdinando Tani Marco Omodeo Salè Paolo

7

8 HBG GAMING Sede legale : via Cesare Pascarella, ROMA Tel. (+39) Fax (+39) info@hbg-gaming.it Per informazioni relative al presente documento: csr@hbg-gaming.it

Composizione dell organico

Composizione dell organico A2A Bilancio Integrato 2018 - Supplemento Composizione dell organico Figura 46_Personale suddiviso per qualifica e tipo di contratto [GRI 102-8; 405-1] Dirigenti 121 24 145 147 27 174 146 29 175 Quadri

Dettagli

Composizione dell organico

Composizione dell organico A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Composizione dell organico Figura 46_Personale suddiviso per qualifica e tipo di contratto [GRI 102-8; 405-1] UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE Dirigenti

Dettagli

ABSTRACT: RAPPORTO SOCIALE 2017 ABSTRACT RAPPORTO SOCIALE WE TAKE CARE OF YOUR ENTERTAINMENT

ABSTRACT: RAPPORTO SOCIALE 2017 ABSTRACT RAPPORTO SOCIALE WE TAKE CARE OF YOUR ENTERTAINMENT ABSTRACT: RAPPORTO SOCIALE 2017 ABSTRACT RAPPORTO SOCIALE 2017 WE TAKE CARE OF YOUR ENTERTAINMENT ABSTRACT: RAPPORTO SOCIALE 2017 3 LETTERA DEL PRESIDENTE Per il quinto anno vi presento il Rapporto Sociale,

Dettagli

Il personale con contratto di lavoro flessibile nella P.A. Roma, 10 marzo 2009

Il personale con contratto di lavoro flessibile nella P.A. Roma, 10 marzo 2009 Il personale con contratto di lavoro flessibile nella P.A. Roma, 10 marzo 2009 Personale a tempo indeterminato e con contratto di lavoro flessibile nella P.A. (esclusi co.co.co.) Comparto Tempo indeterminato

Dettagli

BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE Il Bilancio per la Responsabilità Sociale risponde all obiettivo di

BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE Il Bilancio per la Responsabilità Sociale risponde all obiettivo di BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE 2017 Il Bilancio per la Responsabilità Sociale risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate le prestazioni

Dettagli

TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE

TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE IMPRESE ADDETTI SETTORE NUMERO % NUMERO % Metallurgia 96 6,8 23.466 9,9 Prodotti in metallo 340 24,0 24.039 10,1 Elettronica,TLC,strum.precisione

Dettagli

La responsabilità sociale

La responsabilità sociale La responsabilità sociale Consistenza e composizione del personale EVOLUZIONE DEL PERSONALE Totale dipendenti n 3.333 3.437 3.442-104 -3,0 Dipendenti entrati nell anno n 369 68 70 301 442,6 Dipendenti

Dettagli

TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO

TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PROVINCIA I CROTONE TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO La dotazione organica al 31/12/2012, è data dalla seguente tabella: Profilo professionale generale Categoria Livello economico iniziale Posti in dotazione

Dettagli

La presenza delle donne nelle società controllate da Pubbliche Amministrazioni La situazione a livello regionale

La presenza delle donne nelle società controllate da Pubbliche Amministrazioni La situazione a livello regionale La presenza delle donne nelle società controllate da Pubbliche Amministrazioni La situazione a livello regionale Nell ambito dell attività di monitoraggio condotta dal Dipartimento per le Pari Opportunità

Dettagli

Persone. Consistenza e composizione del personale EU17 G4-LA1 G4-LA12

Persone. Consistenza e composizione del personale EU17 G4-LA1 G4-LA12 Persone EU17 G4-LA1 G4-LA12 Consistenza e composizione del personale EVOLUZIONE DEL PERSONALE Unità 2016 2015 2014 Var Totale dipendenti n 3.468 3.333 3.437 135 4 Dipendenti entrati nell anno n 186 369

Dettagli

Analisi dei dati relativi alle Commissioni di Concorso CNR nel periodo

Analisi dei dati relativi alle Commissioni di Concorso CNR nel periodo Analisi dei dati relativi alle Commissioni di Concorso CNR nel periodo 5-7 Abbiamo analizzato la composizione di 8 commissioni di concorso presso il CNR nel periodo 5-7. Le 8 commissioni sono relative

Dettagli

ABSTRACT RAPPORTO SOCIALE

ABSTRACT RAPPORTO SOCIALE ABSTRACT RAPPORTO SOCIALE 2015 LETTERA DEL PRESIDENTE TRASPARENZA E INNOVAZIONE Con questo Rapporto Sociale, giunto ormai alla terza edizione, vogliamo raccontarci in modo chiaro e aperto, riportare il

Dettagli

Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno

Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno 2001-2006 L Ufficio Studi dell Autorità Portuale di Napoli ha condotto l aggiornamento del monitoraggio delle attività

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITà

BILANCIO DI SOSTENIBILITà BILANCIO DI SOSTENIBILITà esercizi 05 e 06 Nota integrativa Responsabilità sociale APPENDICE Bilancio di Sostenibilità 7 RESPONSABILITÁ SOCIALE Informazioni ulteriori sulla composizione del personale Personale

Dettagli

Gruppo Fiat mondo. % uomini. % donne

Gruppo Fiat mondo. % uomini. % donne 277 Dimensione sociale Dipendenti in cifre Distribuzione per area geografica Europa 88.625 78,4 21,6 87.723 78,2 21,8 Nord America 73.713 78,0 22,0 60.348 81,1 18,9 America Latina 46.949 91,2 8,8 44.668

Dettagli

Unità I tassi di turnover rapportano i flussi di uscita al numero dei dipendenti al 31 dicembre dell anno precedente.

Unità I tassi di turnover rapportano i flussi di uscita al numero dei dipendenti al 31 dicembre dell anno precedente. Persone Consistenza e composizione del personale < 401-1 EVOLUZIONE DEL PERSONALE % Totale dipendenti n 3.843 3.508 3.468 335 9,5 Dipendenti entrati nell anno n 420 243 186 177 72,8 Dipendenti usciti nell

Dettagli

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO Allegato n.1 alla Relazione Attività anno 2011 ANALISI CONTESTO INTERNO COMPOSIZIONE PERSONALE PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE E PER GENERE Donne Uomini

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

Pagina 1 di 8 BILANCIO E RIESAME DELLA RESPONSABILITA' SOCIALE SA8000

Pagina 1 di 8 BILANCIO E RIESAME DELLA RESPONSABILITA' SOCIALE SA8000 Pagina 1 di 8 9 Aprile 2019 Pagina 2 di 8 1. CONSIDERAZIONI GENERALI 1.1. Descrizione Il Bilancio e Riesame della Responsabilità Sociale SA8000 è un documento informativo pubblico sugli effetti sociali

Dettagli

Pagina 1 di 8 BILANCIO E RIESAME DELLA RESPONSABILITA' SOCIALE SA8000

Pagina 1 di 8 BILANCIO E RIESAME DELLA RESPONSABILITA' SOCIALE SA8000 Pagina 1 di 8 BILANCIO E RIESAME DELLA RESPONSABILITA' 30 Novembre 2018 Pagina 2 di 8 1. CONSIDERAZIONI GENERALI 1.1. Descrizione Il Bilancio e Riesame della Responsabilità Sociale SA8000 è un documento

Dettagli

Indice dei contenuti GRI-G4

Indice dei contenuti GRI-G4 Indice dei contenuti GRI-G4 L indice dei contenuti GRI-G4 è una tabella in cui a ciascun indicatore è associato il riferimento alle pagine del documento dove è possibile reperire le informazioni ad esso

Dettagli

Pari opportunità fra uomini e. Toscana. 17 marzo 2016

Pari opportunità fra uomini e. Toscana. 17 marzo 2016 Pari opportunità fra uomini e donne: lo stato dell arte in Toscana 17 marzo 2016 Il Comitato Pari Opportunità dell Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze E stato costituito dal Consiglio

Dettagli

TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE

TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE IMPRESE ADDETTI SETTORE NUMERO % NUMERO % Metallurgia 107 6,3 31.699 12,4 Prodotti in metallo 429 25,4 30.417 11,9 Elettronica,TLC,strum.precisione

Dettagli

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa 57014 COLLESALVETTI (Li) Tel. 0586 965002-05 Fax 0586 965008

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa 57014 COLLESALVETTI (Li) Tel. 0586 965002-05 Fax 0586 965008 BILANCIO SOCIALE 1 Semestre 2013 Il Bilancio Sociale SA 8000 risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate sulle prestazioni dell azienda relativamente

Dettagli

WE TAKE CARE OF YOUR ENTERTAINMENT

WE TAKE CARE OF YOUR ENTERTAINMENT WE TAKE CARE OF YOUR ENTERTAINMENT A B S T R A C T 2 0 1 6 HBG GAMING ABSTRACT 2016 3 LETTERA DEL PRESIDENTE Il nostro Rapporto Sociale è giunto alla quarta edizione. Una continuità che dimostra l impegno

Dettagli

Informativa ex art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) e successive integrazioni

Informativa ex art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) e successive integrazioni Informativa ex art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) e successive integrazioni Area Sindacale PIEMONTE SUD febbraio 2016 1 Art. 6 comma 5 punto 1 - ORGANICI 1.1 1.2 disaggregazione

Dettagli

L analisi del contesto in ottica di genere

L analisi del contesto in ottica di genere Allegato n. 2 - Piano Performance 24-26 - L analisi del contesto in ottica di genere In questo documento si illustrano le risultanze dell analisi del contesto interno ed esterno in ottica di genere, per

Dettagli

Informativa ex art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) e successiva integrazione

Informativa ex art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) e successiva integrazione Informativa ex art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) e successiva integrazione Area Sindacale TORINO E PROVINCIA Torino, febbraio 2016 1 Art. 6 comma 5 punto 1 - ORGANICI 1.1 1.2 disaggregazione

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Sintesi dei principali dati del periodo 2007-2015 Comparti di contrattazione: - Settore Statale: Ministeri; Agenzie fiscali, Presidenza del consiglio dei ministri; Vigili del fuoco; Scuola; Istituzioni

Dettagli

TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE

TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE IMPRESE ADDETTI SETTORE NUMERO % NUMERO % Metallurgia 107 6,7 26.529 10,9 Prodotti in metallo 378 23,8 24.904 10,3 Elettronica,TLC,strum.precisione

Dettagli

La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni

La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni Dati elaborati da Maggio 2014 Sintesi dei risultati Dal 12 Febbraio del 2013 è entrata in vigore per le società controllate

Dettagli

PROFESSIONE MEDICO VETERINARIA IN ITALIA REPORT A CURA DI:

PROFESSIONE MEDICO VETERINARIA IN ITALIA REPORT A CURA DI: REPORT A CURA DI: NUMERI CHIAVE DELLA PROFESSIONE MEDICO +2% VAR. % 2016-2012 MEDICI VETERINARI ISCRITTI ALL ALBO NEL 2016 17.756 32.220 14.464 +17% VAR. % 2016-2012 I MEDICI VETERINARI PER TARGET PROFESSIONALE

Dettagli

COLLABORATORI Composizione del personale

COLLABORATORI Composizione del personale COLLABORATORI Composizione del personale Età media dipendenti 2012 2011 2010 Uomini 46,2 45,9 45,4 Donne 42,8 42,1 41,3 Dipendenti per categoria e genere [%] 2012 2011 2010 Dirigenti 51,0 50,5 50,1 Quadri

Dettagli

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012 ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO 2012 Allegato al Bilancio sociale di genere 2012 ANALISI CONTESTO ESTERNO 2012 POPOLAZIONE PER ETÀ E GENERE RIPARTIZIONE DONNE E UOMINI PER CLASSI DI ETÀ Provincia di

Dettagli

DATI DI SINTESI SUL PERSONALE ALLEGATO 2

DATI DI SINTESI SUL PERSONALE ALLEGATO 2 DATI DI SINTESI SUL PERSONALE ALLEGATO 2 2.1 Analisi caratteri qualitativi/quantitativi INTERO ISTITUTO Numerosità per categoria Uomini Donne Dirigenti I e II fascia 122 74 Dirigenti Ricerca 6 1 Medici

Dettagli

TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE

TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE IMPRESE ADDETTI SETTORE NUMERO % NUMERO % Metallurgia 111 6,4 36.087 10,2 Prodotti in metallo 406 23,5 28.627 8,1 Elettronica,TLC,strum.precisione

Dettagli

Indice dei contenuti GRI

Indice dei contenuti GRI Rapporto di Responsabilità Sociale 2018 Indice dei contenuti GRI GRI 101: Foundation 2016 GRI 102: General Disclosures 2016 - General Standard Disclosures 2016 Riferimenti, note ed eventuali omissioni

Dettagli

Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2016 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3)

Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2016 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3) Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2016 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3) La presente relazione è redatta ai sensi dell art. 10, commi 2 e 3, del Regolamento per il

Dettagli

OSSERVATORIO VI RILEVAZIONE

OSSERVATORIO VI RILEVAZIONE OSSERVATORIO VI RILEVAZIONE 24 Settembre 8 Ottobre 2015 www.gigroup.com ANAGRAFICA PARTECIPANTI Ruolo nell Impresa N % Imprenditore/Proprietario 140 31,4% Amministratore delegato (CEO) 40 9,0% Direttore

Dettagli

Fondazione RODOLFO DEBENEDETTI, Università Bocconi. Torino, Accademia delle Scienze 11 dicembre 2009

Fondazione RODOLFO DEBENEDETTI, Università Bocconi. Torino, Accademia delle Scienze 11 dicembre 2009 La riforma mancante Tito Boeri Fondazione RODOLFO DEBENEDETTI, Università Bocconi Torino, Accademia delle Scienze 11 dicembre 2009 La riforma della previdenza non potrà non avere importanti ripercussioni

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 2012

BILANCIO SOCIALE 2012 BILANCIO SOCIALE 2012 Aggiornato al 31.12.12 Il Bilancio Sociale SA 8000 risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate sulle prestazioni dell

Dettagli

Nota informativa N. 9 del 1 settembre 2015

Nota informativa N. 9 del 1 settembre 2015 cciaa_lc AOO1-CCIAA_LC - REG. CLCRP - PROTOCOLLO 0012613/U DEL 01/09/2015 15:33:09 Nota informativa N. 9 del 1 settembre 2015 RISULTATI DELLA XVIII INDAGINE EXCELSIOR A cura dell U.O. Studi, Programmazione,

Dettagli

Informativa ex art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) e successiva integrazione

Informativa ex art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) e successiva integrazione Informativa ex art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) e successiva integrazione Area Sindacale TORINO E PROVINCIA Aprile 2015 1 Art. 6 comma 5 punto 1 - ORGANICI 1.1 1.2 disaggregazione

Dettagli

BILANCIO SA 8000 ANNO 2014

BILANCIO SA 8000 ANNO 2014 BILANCIO SA 8000 ANNO 2014 Il Bilancio Sociale SA 8000 risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate sulle prestazioni dell azienda relativamente

Dettagli

Si confermano oltre 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 3,3% dei dipendenti, soprattutto donne.

Si confermano oltre 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 3,3% dei dipendenti, soprattutto donne. MARZO 2017 INDAGINE CONFINDUSTRIA SUL LAVORO NEL 2015 (E TENDENZE 2016). I RISULTATI DELLE AZIENDE CON CCNL CARTOTECNICO TRASFORMATORE. Alessandro Rigo Responsabile Centro Studi Assografici SINTESI DELLE

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo 8 giugno 2011 n. 231 e successive modificazioni e integrazioni

Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo 8 giugno 2011 n. 231 e successive modificazioni e integrazioni Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo 8 giugno 2011 n. 231 e successive modificazioni e integrazioni dell Azienda Agricola PUCCIARELLA con Socio Unico Fondo Pensioni Cariplo

Dettagli

Indagine 2011 sulle prassi gestionali e retributive nel Non Profit. Presentazione dei risultati

Indagine 2011 sulle prassi gestionali e retributive nel Non Profit. Presentazione dei risultati Indagine 2011 sulle prassi gestionali e retributive nel Non Profit Presentazione dei risultati INDICE IL CAMPIONE Caratteristiche delle Organizzazioni partecipanti p. 3 Confronto Generale p. 7 Confronto

Dettagli

GRI G3 Indicatore LA12

GRI G3 Indicatore LA12 GRI G3 Indicatore LA2 Percentuale di dipendenti che ricevono regolarmente valutazioni delle performance e dello sviluppo della propria carriera Vedere pagina 86 e seguenti. GRI G3 Indicatore LA3 Composizione

Dettagli

Social Accountability 8000

Social Accountability 8000 DATI AZIENDALI: NATURAL WORLD SRL Via R. Jacchia 8; 48022 LUGO RA- Tel: 0039054527100 Fax: 0039054533739 Mail: naturalworld@naturalworld.it Web: www.naturalworld.it P.IVA: 01330360395 PRODOTTI FORNITI

Dettagli

La distribuzione per genere del personale delle amministrazioni pubbliche da conto annuale delle P.A. ex art. 60 del d.lgs. n.

La distribuzione per genere del personale delle amministrazioni pubbliche da conto annuale delle P.A. ex art. 60 del d.lgs. n. Incontro di studio per i magistrati della Corte dei conti. Roma, 1-2 dicembre 2011 Normativa e giurisprudenza in materia di parità di genere: il ruolo della magistratura contabile nell attuazione dell

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI Incontro del 18 febbraio 2015 1 PARTE PRIMA LAVORO 2 STRUTTURA DEL CAMPIONE L indagine ha

Dettagli

Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus

Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus ENTE BILATERALE TERZIARIO E VERBANO CUSIO OSSOLA ENTE BILATERALE TERZIARIO DI PROGETTO ITREND CENTRO STUDI SUL TERZIARIO DEL PIEMONTE NORD Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus Documento di ricerca

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo 8 giugno 2011 n. 231 e successive modificazioni e integrazioni del

Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo 8 giugno 2011 n. 231 e successive modificazioni e integrazioni del Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo 8 giugno 2011 n. 231 e successive modificazioni e integrazioni del 1 Modello di organizzazione, gestione e controllo Al fine di adempiere

Dettagli

Incontro ai sensi dell art. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010)

Incontro ai sensi dell art. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) Incontro ai sensi dell art. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA LIGURIA E PIEMONTE SUD-OVEST Genova 09/3/2012 1 Art. 5 comma 5 punto 1 - ORGANICI 1.1 1.2 disaggregazione per inquadramento

Dettagli

Si confermano più di 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 6,9% dei dipendenti, con una netta prevalenza femminile.

Si confermano più di 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 6,9% dei dipendenti, con una netta prevalenza femminile. MARZO 2017 INDAGINE CONFINDUSTRIA SUL LAVORO NEL 2015 (E TENDENZE 2016). I RISULTATI DELLE AZIENDE CON CCNL GRAFICO-EDITORIALE. Alessandro Rigo Responsabile Centro Studi Assografici SINTESI DELLE EVIDENZE

Dettagli

Rilevazione creata il 15/02/ :10:53 relativa all'anno 2011

Rilevazione creata il 15/02/ :10:53 relativa all'anno 2011 1. Anagrafica Amministrazione Tipo Nome Enti a struttura associativa (Nazionale) AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA Indirizzo Provincia Roma Città -non trovata- Via/Piazza MARSALA N. 8 C.A.P. 00185 Referente per

Dettagli

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE Tabella GRI GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI G4-1 PARAGRAFO Dichiarazione del Pres. A.D. PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE G4-3 Nome dell'organizzazione 1.2 Profilo G4-4 Marchi, prodotti e servizi

Dettagli

AREA SINDACALE CR PISTOIA E LUCCHESIA

AREA SINDACALE CR PISTOIA E LUCCHESIA Informativa ex art. 6 Protocollo delle Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) e successiva integrazione AREA SINDACALE CR PISTOIA E LUCCHESIA Aprile 2015 Area Sindacale: CR Pistoia e Lucchesia 1 Art.

Dettagli

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Regione Liguria Assessorato al Lavoro L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Genova, 2 febbraio 2012 Le dinamiche del Mercato del Lavoro in Liguria L occupazione Nel 2010 gli occupati in Liguria

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 7,0%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 7,0%. 18-09-2013 Numero 13-5 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 7,0%. Giovanna Labartino

Dettagli

INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2013 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2013 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2013 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI ADDETTI PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE Maschi Femmine Totale % % % Indeterminato 96,5 96,3 96,4 di cui part time

Dettagli

INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2011 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2011 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI INDAGINE SUL LAVORO NELL INDUSTRIA METALMECCANICA ANNO 2011 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI ADDETTI PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE Maschi Femmine Totale % % % Indeterminato 95,9 95,9 95,9 di cui part time

Dettagli

Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2017 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3)

Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2017 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3) SG/SOV/CM Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2017 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3) La presente relazione è redatta ai sensi dell art. 10, commi 2 e 3, del Regolamento

Dettagli

4.3. Legge Stabilità 2016: misure fiscali agevolative per le retribuzioni premiali anche in relazione alla partecipazione dei lavoratori e/o sviluppo

4.3. Legge Stabilità 2016: misure fiscali agevolative per le retribuzioni premiali anche in relazione alla partecipazione dei lavoratori e/o sviluppo INDICE - 2016 1. STRUTTURA DELLE IMPRESE E OCCUPAZIONE 1.1. Distribuzione delle imprese partecipanti all indagine settore 1.2. Distribuzione delle imprese partecipanti all indagine ampiezza 1.3. Distribuzione

Dettagli

- Academy FPA - #forumpa2016. DONNE NELLA PA ITALIANA: DALLA MAPPATURA ALLE PROPOSTE DI AZIONE 26 maggio 2016

- Academy FPA - #forumpa2016. DONNE NELLA PA ITALIANA: DALLA MAPPATURA ALLE PROPOSTE DI AZIONE 26 maggio 2016 - Academy FPA - #forumpa2016 DONNE NELLA PA ITALIANA: DALLA MAPPATURA ALLE PROPOSTE DI AZIONE 26 maggio 2016 Giusi Miccoli Amministratore Unico ASAP Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche

Dettagli

AREA SINDACALE BANCA CR FIRENZE

AREA SINDACALE BANCA CR FIRENZE Informativa ex art. 6 Protocollo delle Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) e successiva integrazione AREA SINDACALE BANCA CR FIRENZE Aprile 2015 1 Art. 6 comma 5 punto 1 - ORGANICI 1.1 1.2 disaggregazione

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 156 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 157 GRI Standards Disclosure Capitolo - Paragrafo e/o URL Omission Omissioni Ragioni Spiegazione GENERAL DISCLOSURES Profilo dell organizzazione Disclosure

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 08 di Donne e giovani: più tempo per usufruire dell incentivo Messaggio INPS n. 12854 del 7 agosto 2013 Lavoratori svantaggiati:

Dettagli

LA PRECARIETA DEL LAVORO IN ITALIA. Bartocci Daniele

LA PRECARIETA DEL LAVORO IN ITALIA. Bartocci Daniele LA PRECARIETA DEL LAVORO IN ITALIA Bartocci Daniele ANNO ACCADEMICO 2012/2013 STRUTTURA INTRODUZIONE QUADRO GENERALE SITUAZIONE FEMMINILE CONSEGUENZE SULLE RETRIBUZIONI CONSEGUENZE SULLA DISOCCUPAZIONE

Dettagli

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Decima Conferenza Nazionale di Statistica L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Anna Giraldo e Adriano Paggiaro Dipartimento di Scienze Statistiche, Università

Dettagli

Dati regione Veneto 2009 :

Dati regione Veneto 2009 : Dati regione Veneto 2009 : MOVIMENTI OCCUPAZIONALI PREVISTI per livello di inquadramento; ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE per tipologia contrattuale (lavoro dipendente a tempo indeterminato, lavoro dipendente

Dettagli

Incontro ai sensi dell art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014)

Incontro ai sensi dell art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) Incontro ai sensi dell art. 6 Protocollo Relazioni Industriali (24 febbraio 2014) Area Sindacale TORINO E PROVINCIA TORINO 15/04/2014 1 Art. 6 comma 5 punto 1 - ORGANICI 1.1 1.2 disaggregazione per inquadramento

Dettagli

Studio sugli Incendi negli Alberghi in Italia e raffronto con i paesi del Nord Europa quali U.K. e Svezia

Studio sugli Incendi negli Alberghi in Italia e raffronto con i paesi del Nord Europa quali U.K. e Svezia Studio sugli Incendi negli Alberghi in Italia e raffronto con i paesi del Nord Europa quali U.K. e Svezia DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE e SICUREZZA TECNICA Elaborata dall Area VI del D.C.P.S.T. A cura

Dettagli

Le persone del gruppo Intesa Sanpaolo 2014 Ripartizione dipendenti per Paese Uomini Donne. Italia 64.733 32.128 32.605.

Le persone del gruppo Intesa Sanpaolo 2014 Ripartizione dipendenti per Paese Uomini Donne. Italia 64.733 32.128 32.605. G4-9, G4-10 Indicatori Collaboratori * COMPOSIZIONE DEL PERSONALE Le persone del gruppo Intesa Sanpaolo 2014 Ripartizione dipendenti per Paese Uomini Donne Italia 64.733 32.128 32.605 Svizzera 22 14 8

Dettagli

INDAGINE SUL MERCATO DEL LAVORO NELL AREA MILANESE. Assolombarda, 6 luglio 2011

INDAGINE SUL MERCATO DEL LAVORO NELL AREA MILANESE. Assolombarda, 6 luglio 2011 INDAGINE SUL MERCATO DEL LAVORO NELL AREA MILANESE Assolombarda, 6 luglio 2011 Caratteristiche dell indagine sul mercato del lavoro Raccolta dei questionari dalle associazioni e condivisione all interno

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

PERFORMANCE SOCIALI

PERFORMANCE SOCIALI [ PERFORMANCE SOCIALI ] 73.06 PERFORMANCE SOCIALI Buzzi Unicem è impegnata nel processo di miglioramento continuo della raccolta e comparazione degli indicatori relativi alla gestione del proprio capitale

Dettagli

L Amministratore Unico della Società TRA. SCO. PONTINIA S.R.L.

L Amministratore Unico della Società TRA. SCO. PONTINIA S.R.L. L Amministratore Unico della Società TRA. SCO. PONTINIA S.R.L. Visto il CCNL COMMERCIO TERZIARIO del 2016; Vista la Legge 165/2001; Visto il D.L. 133/2008 e ss.mm.ii.; Visto il D.L. 78/2009 e ss.mm.ii.;

Dettagli

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuia.

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuia. piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore della gomma-plastica nella provincia di Gorizia 2 trimestre 2010 La presente scheda è stata curata da Giorgio

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi Giovanna Manni 15/10/2014 In questa relazione viene analizzata la condizione occupazionale dei giovani con attenzione ai cambiamenti dovuti

Dettagli

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

Panoramica degli incentivi alle assunzioni Panoramica degli incentivi alle assunzioni OPZIONI PER I DATORI DI LAVORO Sezione Consulenza del lavoro e Contrattualistica CNA FERRARA SEZIONE CONSULENZA DEL LAVORO E CONTRATTUALISTICA 1 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

DOMANDA AMMISSIONE SOCIO

DOMANDA AMMISSIONE SOCIO DOMANDA AMMISSIONE SOCIO Corso Dante, 51 Cuneo Tel. 0171.455.455 Fax 0171.69.75.44 e-mail: uic@uicuneo.it L azienda (*) Data costituzione (ragione sociale completa e forma giuridica) (gg/mm/aa) Partita

Dettagli

I Lavoratori parasubordinati tra professione e precariato. Rapporto 2007 SINTESI DELLA RICERCA

I Lavoratori parasubordinati tra professione e precariato. Rapporto 2007 SINTESI DELLA RICERCA I Lavoratori parasubordinati tra professione e precariato. Rapporto 2007 A cura di Patrizio Di Nicola 1 e Isabella Mingo 2 Con la collaborazione di Flavia Bagni e Zaira Bassetti 3 Giugno 2007 SINTESI DELLA

Dettagli

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE La crisi economica non ha solo aumentato il disagio economico delle famiglie diminuendone

Dettagli

Il mercato del lavoro. Paolo Sereni

Il mercato del lavoro. Paolo Sereni Il mercato del lavoro Paolo Sereni Il mercato del lavoro in Umbria nel 2017 Tra il 2008 e il 2014: contrazione occupazionale (-18.000) e una crescita della disoccupazione (da 18.000 a 44.000). Nel 2015

Dettagli

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica Collettivo : anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Urbino Carlo Bo CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

Dettagli

Situazione di grave difficoltà occupazionale dell occhialeria di Udine 1 : monitoraggio del II trimestre 2010 di Giorgio Plazzi 2

Situazione di grave difficoltà occupazionale dell occhialeria di Udine 1 : monitoraggio del II trimestre 2010 di Giorgio Plazzi 2 Situazione di grave difficoltà occupazionale dell occhialeria di Udine 1 : monitoraggio del II di Giorgio Plazzi 2 Grafico 1: Avviamenti e cessazioni; periodo: I trimestre 2008 II 70 60 50 40 30 20 10-59

Dettagli

* *

* * * * Totale Dipendenti e collaboratori Autonomi Miglioramento della carriera nell'attuale lavoro 46,0 Il lavoro offre buone prospettive di avanzamento di carriera 55,5 Miglioramento della carriera

Dettagli

WROCLAW 1/3 Giugno XIX INCONTRO RIIFT

WROCLAW 1/3 Giugno XIX INCONTRO RIIFT WROCLAW 1/3 Giugno 2015- XIX INCONTRO RIIFT FORME DI IMPIEGO FLESSIBILI E ATIPICHE: QUALE REGOLAMENTAZIONE? QUALCHE CHIARIMENTO ALLA LUCE DELL ATTIVITÀ DELL INTEFP (Istituto Nazionale Lavoro, Impiego,

Dettagli

Incontro ai sensi dell art. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010)

Incontro ai sensi dell art. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) Incontro ai sensi dell art. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA TORINO E PROVINCIA TORINO 29/02/2012 1 Art. 5 comma 5 punto 1 - ORGANICI 1.1 1.2 disaggregazione per inquadramento

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DEL COMUNE DI GALBIATE (LC) RELAZIONE

Dettagli

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta nella piccola impresa veneta L analisi delle forme di inquadramento contrattuale dei lavoratori presenti nelle aziende fornisce informazioni importanti per valutare la stabilità o la flessibilità del mercato

Dettagli

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea 1

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea 1 SPECIALIZZATI MEDICI DELL'ATENEO DI BOLOGNA DELL'ULTIMO DECENNIO PER ANNO DI 1. COLLETTIVO INDAGATO 2. FORMAZIONE POST- 3. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE 4. INGRESSO NEL MERCATO DEL 2004-2006 (da 9 a 11 anni

Dettagli

L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio

L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio 2008-2009 a cura di Francesca Menichelli, Meri Ripalvella Fonte: elaborazioni AUR su dati dei

Dettagli

Composizione collaboratori per Paese 2017 Totale Uomini Donne. Italia Lussemburgo

Composizione collaboratori per Paese 2017 Totale Uomini Donne. Italia Lussemburgo 102-8; 405-1 Indicatori Collaboratori * COMPOSIZIONE DEL PERSONALE Composizione collaboratori per Paese 2017 Totale Uomini Donne Italia 63.859 31.392 32.467 Lussemburgo 211 131 80 Irlanda 29 13 16 Egitto

Dettagli

DETTAGLIO SULLA SITUAZIONE OCCUPATI LAUREATI LT ECONOMIA AZIENDALE,

DETTAGLIO SULLA SITUAZIONE OCCUPATI LAUREATI LT ECONOMIA AZIENDALE, DETTAGLIO SULLA SITUAZIONE OCCUPATI LAUREATI LT ECONOMIA AZIENDALE, anno 2017, anni dalla laurea: 1 Dati AlmaLaurea reperiti direttamente dal Coordinatore del CdS Anno 2017 (e rilevazione precedente) 1.

Dettagli

LETTERA DEL PRESIDENTE

LETTERA DEL PRESIDENTE ABSTRACT REPORT DI SOSTENIBILITÀ 2018 LETTERA DEL PRESIDENTE È con grande soddisfazione che presento il Report di Sostenibilità 2018, lo strumento che da sei anni ci permette di condividere con tutti

Dettagli