Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale"

Transcript

1 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N Errori nel versamento dei tributi locali: le disposizioni del DEF Categoria: Imposta locale Sottocategoria: IMU A cura di Pasquale Pirone Il contribuente, che ha commesso degli errori nel versamento dei tributi locali (e con particolare riferimento a quei tributi per i quali è prevista una quota di competenza dell erario e una quota di competenza del comune), al fine di regolarizzare la propria posizione, ha finalmente a disposizione un documento di prassi emanato di recente dal DEF (Circolare n. 1 del 14 aprile 2016). Il legislatore mette nero su bianco cosa deve fare il contribuente e cosa devono fare gli enti coinvolti (Stato e Comuni). Nella circolare sono analizzate diverse casistiche per alcune delle quali il contribuente può presentare istanza di rimborso e per altre, invece, non maturando alcun credito (ne verso l erario ne verso il comune), egli dovrà presentare una semplice comunicazione a seguito della quale gli stessi enti procederanno ad una regolazione interna. Cosa fondamentale da tener sempre presente è che, in ogni caso, la richiesta di rimborso o la comunicazione è da presentarsi sempre al comune (il quale sarà, dunque, l ente che darà inizio all istruttoria). Premessa Con la Circolare n. 1/DF del 14 aprile 2016 sono stati forniti chiarimenti e procedure operative da seguire per il riversamento, il rimborso e le regolazioni contabili riguardanti i tributi locali. La predetta circolare si è resa necessaria in seguito all emanazione del Decreto interministeriale del 24 febbraio 2016 (avente ad oggetto le anzidette procedure), ed alla luce del fatto che in riferimento ad alcuni tributi quali IMU, maggiorazione TARES, IMI e IMIS si sono verificati, nel tempo, consistenti errori nei versamenti determinati soprattutto dalla contemporanea presenza (almeno per gli anni passati) di due distinte obbligazioni da assolvere sia nei confronti dello Stato sia nei confronti del comune. 1

2 La tabella che segue riepiloga le casistiche affrontate nella circolare e che saranno esaminate in dettaglio nella presente fiscal. Per ogni casistica il DEF chiarisce quale debba essere il comportamento del contribuente e quale quello degli enti coinvolti. Casistiche (Circolare n. 1/DF del 14 aprile 2016) Errori nel versamento dei tributi locali Versamento ad un comune sbagliato Versamento in eccesso Versamento allo Stato di una somma spettante al Comune e successiva regolazione verso il Comune Versamento allo Stato di una somma spettante al Comune che non dà luogo a rimborso Versamento allo Comune di una somma spettante allo Stato che non dà luogo a rimborsi. Come si legge dalla circolare in esame, in considerazione della mole di richieste di rimborso che ne scaturiranno e al fine di gestire in modo adeguato e sicuro le stesse richieste, è previsto che la comunicazione dei dati tra gli enti coinvolti avvenga esclusivamente in modalità telematica. L applicativo necessario dovrebbe essere reso disponibile ai comuni sul portale del federalismo fiscale a decorrere dal 28 aprile Dunque, a decorrere da tale i comuni per trasmettere (al MEF) i dati relativi alle richieste di rimborso accettate devono farlo in modalità telematica. A decorrere dalla predetta data non potranno essere più prese in carico i dati che saranno trasmessi con modalità diversa da quella telematica, facendo, tuttavia, salve le istanze e le comunicazioni già presentate dai contribuenti e acquisite dai comuni entro la stessa data. Versamento al comune sbagliato Spesso è capitato (e continua a capitare) che il contribuente abbia eseguito il versamento ad un comune diverso da quello competente (ossia il contribuente ha indicato nel Modello F24, necessario per il versamento, un codice comune errato). Al riguardo il più delle volte accadeva che il comune, che non aveva ricevuto le somme dei tributi di propria pertinenza, procedeva alla notifica di avvisi di accertamento rifiutandosi di annullare in autotutela gli avvisi stessi nonostante il contribuente avesse dimostrato di aver effettuato il versamento (anche se tale versamento era stato destinato a un comune diverso). 2

3 La circostanza si aggravava ancora di più per via del fatto che, il comune incompetente, non riversava le somme al comune competente. Ciò portava conseguenze negative per il contribuente, il quale era costretto a proporre istanza di rimborso al comune incompetente e contestualmente a regolarizzare la propria posizione, pagando anche sanzioni e interessi, nei confronti di quello competente. Con il Decreto del 24 febbraio 2016, finalmente è definita la prassi da seguire sia per il contribuente sia per il comune. In particolare: 1) il contribuente che si sia accorto di avere effettuato un versamento a un comune incompetente, invia una semplice comunicazione sia al comune competente sia a quello incompetente, indicandovi: gli estremi del versamento; l importo versato; i dati catastali dell immobile cui si riferisce il versamento; l ente locale destinatario delle somme; l ente locale che ha ricevuto erroneamente il versamento. 2) il comune, nel momento in cui viene a conoscenza dell errato versamento, deve procedere direttamente, entro il termine di 180 giorni, al riversamento all ente locale competente delle somme indebitamente percepite (l ente deve fare la stessa cosa qualora sia lui stesso ad accorgersi dell erroneo versamento e non perché glielo abbia segnalato il contribuente). Dunque, in caso di versamento ad un comune errato, il contribuente non potrà presentare alcuna istanza di rimborso ma deve presentare una comunicazione ai due comuni coinvolti i quali a loro volta saranno tenuti a regolarizzare la posizione attraverso il riversamento interno delle somme. La predetta procedura deve essere eseguita solo ed esclusivamente nel caso cui l errore sia stato commesso dal contribuente ossia nell ipotesi in cui sia stato lui stesso ad indicare un codice comune errato nel proprio modello di pagamento. Qualora, invece, nel modello di pagamento presentato in banca o posta l indicazione del codice del comune da parte del contribuente è corretto ma l operatore dello sportello, nell eseguire l operazione, ha digitato un codice errato, allora continua a valere l altra procedura prevista. In particolare, occorre presentare una richiesta di correzione direttamente alla banca/posta in cui è stato eseguito il versamento, allegandovi la ricevuta del modello F24 in proprio possesso e contenente l'esatta indicazione del codice comune. La banca/ posta a sua volta procederà alla rettifica del codice. 3

4 Versamento a comune errato Prima Al comune al quale il pagamento è stato erroneamente effettuato veniva presentata una richiesta di riversamento a favore del comune di ubicazione dell immobile. Si trattava di un modulo da compilare, messo a disposizione dal comune stesso, in cui si chiedeva contemporaneamente il rimborso di quanto erroneamente versato e il riversamento di tale rimborso al comune corretto. Spesso i comuni non eseguivano il riversamento e il contribuente riceveva l accertamento da parte del comune competente. Il contribuente si vedeva costretto a versare le somme (imposta, sanzione ed interessi e ad aspettare il rimborso da parte del comune incompetente Oggi Il contribuente presenta una comunicazione ad entrambi i comuni. Il comune incompetente, entro 180 giorni, deve riversare le somme al comune competente. Se l errore è stato commesso dall operatore della banca/posta in cui il contribuente ha eseguito il versamento, continua a valere la procedura già in essere (occorre rivolgersi alla banca/posta dove è stato eseguito il versamento e chiederne la correzione. Versamento in eccesso In caso di versamento in misura superiore al dovuto, il contribuente deve presentare istanza di rimborso all ente locale (sia nel caso di versamento di competenza del comune che nel caso di versamento di competenza dell erario, come può avvenire per l IMU quota Stato e per la maggiorazione TARES). Resta ferma la regola che la richiesta di rimborso è da presentarsi entro il termine di 5 anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione. La richiesta di rimborso deve indicare, oltre ai dati indicati in precedenza (estremi del versamento; l importo versato; i dati catastali dell immobile cui si riferisce il versamento; l ente locale destinatario delle somme;) anche l IBAN (necessario per il rimborso della parte erroneamente versata allo Stato). Se non si possiede l IBAN, gli altri strumenti con cui avverrà il rimborso sono l assegno circolare emesso da Banca d Italia o il contante da riscuotere presso la sede di 4

5 Banca d Italia più vicina al domicilio indicato dall interessato. Riguardo gli adempimenti del comune, questi deve completare la fase istruttoria (verifica di spettanza del rimborso, ecc.) entro 180 giorni dal ricevimento dell istanza di rimborso e ne deve dare contestuale comunicazione al contribuente. Se il contribuente ha diritto al rimborso, il comune comunica al MEF (con modalità telematiche tramite il portale de federalismo fiscale) l importo totale, la quota rimborsata o da rimborsare a proprio carico e quella a carico dell erario da rimborsare. Se dovesse essere il comune stesso ad avvedersi di un versamento eccedente quello dovuto, attiva d ufficio l istruttoria e adotta i conseguenti provvedimenti, dandone comunicazione al contribuente e al MEF. Il comune, una volta appurato il diritto al rimborso del contribuente, ha l obbligo, di provvedere al rimborso per la quota di propria competenza entro il termine di 180 giorni dalla data di presentazione dell'istanza. Nulla toglie al comune la possibilità di provvedere al rimborso anche della quota erroneamente versata dal contribuente allo Stato (in tal caso il comune deve comune darne comunicazione al MEF e lo Stato provvederà al riversamento delle somme nei confronti del comune stesso). Ad ogni modo, qualora sia lo Stato a provvedere direttamente al rimborso per la sua quota parte, questi deve avvenire nelle modalità fissate dall art. 68 del D. M. 29 maggio I competenti uffici del Dipartimento delle Finanze, Direzione ed enti della fiscalità, eseguono il rimborso entro 90 giorni dalla data di ricezione della comunicazione dal parte del comune. Versamento in eccesso Contribuente Comune Stato Presenta istanza di rimborso al comune entro 5 anni dal giorno del versamento o dal giorno in cui è accertato in diritto alla restituzione Entro 180 giorni dal ricevimento dell istanza ha l obbligo di concludere l istruttoria e di predisporre il rimborso al contribuente (se ne è accertato il diritto) per la propria quota di competenza. Esegue il rimborso secondo le modalità fissate dall art. 68 D.M. 29 maggio 2007 (modalità previste per il pagamento delle spese di Stato). Il rimborso è eseguito entro 90 giorni dalla comunicazione del 5

6 Può rimborsare anche la somma versata erroneamente allo Stato ma deve darne comunicazione al MEF. comune. Modalità di rimborso IBAN (se indicato nell istanza) oppure se non si possiede l IBAN tramite l assegno circolare o vaglia (da riscuotere in contanti) emesso da Banca d Italia. Somma versata due volte Altro caso frequente che si sia potuto verificare è quello in cui il contribuente abbia versato nelle casse dello Stato una somma del tributo di spettanza del comune e che abbia poi regolarizzato la propria posizione verso il comune con il successivo versamento di quanto dovuto: il contribuente quindi ha versate due volte una parte dello stesso tributo. Il contribuente, dunque, vanta un credito verso lo Stato. In tal caso è prevista la stessa procedura dettata per l ipotesi di versamento in eccesso. Versamento in eccesso Contribuente Comune Stato Presenta istanza di Entro 180 giorni dal Esegue il rimborso rimborso al comune ricevimento dell istanza secondo le modalità entro 5 anni dal giorno ha l obbligo di fissate dall art. 68 D.M. del versamento o da concludere l istruttoria. 29 maggio 2007 giorni in cui è accertato Può rimborsare anche (modalità previste per il in diritto alla la somma versata pagamento delle spese restituzione. erroneamente allo Stato di Stato). ma deve darne Il rimborso è eseguito comunicazione al MEF (lo Stato provvederà al entro 90 giorni dalla comunicazione ricevuta riversamento delle dal comune. somme nei confronti del comune stesso). Modalità di rimborso IBAN (se indicato nell istanza) oppure se non si possiede l IBAN tramite l assegno circolare o vaglia (da riscuotere in contanti) emesso da Banca d Italia. 6

7 Versamento allo Stato invece che al Comune o viceversa Ultime due casistiche affrontate nella Circolare n. 1/Df del 14 aprile 2016 sono quelle in cui il contribuente ha versato l intero importo del tributo (che andava versato tutto allo Stato o tutto al Comune) interamente allo Stato invece che al Comune oppure viceversa. Si tratta di ipotesi che si differenziano dalle precedenti, poiché in tal caso non si sostanziano somme da restituire al contribuente (questi non matura alcun credito), poiché ha versato l importo corretto ma lo ha destinato ad un ente diverso da quello competente (come nel caso di versamento eseguito ad un comune sbagliato). Il contribuente non deve presentare alcuna domanda di rimborso ma una semplice comunicazione (da presentare sempre al comune) in cui fa presente di aver eseguito il versamento dell importo esatto allo Stato invece che al comune o viceversa. La tabella che segue riporta in dettaglio della procedura da seguire e contenuta nella circolare. Versamento allo Stato invece che al comune (o viceversa) Contribuente Comune e Stato Il comune ricevuta la comunicazione dal contribuente da inizio all istruttoria la quale deve concludersi nel termine di 180 giorni dandone contestuale comunicazione al contribuente. Presenta la Il comune comunica (telematicamente) al MEF comunicazione al l importo totale e la quota versata dal contribuente comune all erario ma di pertinenza del comune (o viceversa). L erario e il comune procedono alla regolazione interna (l erario riversa al comune o viceversa). Il comune, può comunque attivare autonomamente l istruttoria e adottare i conseguenti provvedimenti, sulla base della propria attività di controllo del tributo. Riproduzione riservata - 7

CIRCOLARE N. 1/DF. A seguito dell emanazione del decreto interministeriale del 24 febbraio 2016, avente ad

CIRCOLARE N. 1/DF. A seguito dell emanazione del decreto interministeriale del 24 febbraio 2016, avente ad CIRCOLARE N. 1/DF DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE LEGISLAZIONE TRIBUTARIA E FEDERALISMO FISCALE PROT. 9720 Roma, 14 aprile 2016 OGGETTO: Decreto interministeriale del 24 febbraio 2016, concernente

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII - N. 1 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII - N. 1 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII - N. 1 / 2013 IMU: problematiche relative a rimborsi e conguagli di somme versate al Comune o allo Stato Con la risoluzione

Dettagli

Saldo IMU e TASI 2015: come rimediare agli errori

Saldo IMU e TASI 2015: come rimediare agli errori Periodico informativo n. 177/2015 Saldo IMU e TASI 2015: come rimediare agli errori Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla sulle possibilità di rimedio degli errori

Dettagli

ERRORI NELLA COMPILAZIONE O NEL VERSAMENTO TRAMITE MODELLO F24 DEI TRIBUTI IMU - TASI TARI

ERRORI NELLA COMPILAZIONE O NEL VERSAMENTO TRAMITE MODELLO F24 DEI TRIBUTI IMU - TASI TARI COMUNE DI MANERBA DEL GARDA Provincia di Brescia ERRORI NELLA COMPILAZIONE O NEL VERSAMENTO TRAMITE MODELLO F24 DEI TRIBUTI IMU - TASI TARI Da alcuni anni il versamento dei tributi Comunali (IMU, Tasi,

Dettagli

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO (Città Metropolitana di Roma Capitale) SETTORE VII-TRIBUTI Cap 00068 Piazza IV Novembre n. 1 0761-597940 fax 0761-597952 Sito istituzionale: www.comune.rignanoflaminio.rm.it : ufficiotributi@comune.rignanoflaminio.rm.it

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 24 febbraio 2016 Procedure di riversamento, rimborso e regolazioni contabili relative ai tributi locali. (16A02923) (GU n.87 del 14 4 2016) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA

Dettagli

Procedure di riversamento, rimborso e regolazioni contabili relative ai tributi locali. (2) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON

Procedure di riversamento, rimborso e regolazioni contabili relative ai tributi locali. (2) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON file:///h:/area%20comune%20citta/servizio%20patrimonio%20tributi/uo%... Pagina 1 di 7 X Leggi d'italia Ministero dell'economia e delle finanze D.M. 24-2-2016 Procedure di riversamento, rimborso e regolazioni

Dettagli

IMU: ecco quando si può chiedere il rimborso

IMU: ecco quando si può chiedere il rimborso IMU: ecco quando si può chiedere il rimborso Data Articolo: 17 Luglio 2014 Autore Articolo: Alessandra Caparello Sono tanti i casi in cui il contribuente può presentare richiesta di rimborso dell imposta

Dettagli

DETERMINAZIONE n. 388 del 26/04/2019

DETERMINAZIONE n. 388 del 26/04/2019 AREA 4 - RISORSE - SETTORE ENTRATE Proposta N. 445/2019 DETERMINAZIONE n. 388 del 26/04/2019 OGGETTO: RIMBORSI IMU, PRIMA EMISSIONE 2019. APPROVAZIONE ELENCHI DEGLI AVENTI DIRITTO. ACCERTAMENTO DI ENTRATA

Dettagli

CERTIFICAZIONE RIMBORSI TRIBUTI LOCALI GUIDA OPERATIVA UTENTE COMUNALE

CERTIFICAZIONE RIMBORSI TRIBUTI LOCALI GUIDA OPERATIVA UTENTE COMUNALE CERTIFICAZIONE RIMBORSI TRIBUTI LOCALI GUIDA OPERATIVA UTENTE COMUNALE Versione 23 maggio 2016 INDICE 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 2. MODALITÀ DI NAVIGAZIONE 5 2.1 COMUNICAZIONI SUGLI ESITI DELLA PROCEDURA

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 143 12.04.2017 Modello Redditi SP e SC: il nuovo Quadro DI Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello Redditi 2017 A cura di Pirone Pasquale

Dettagli

DETERMINAZIONE n. 377 del 11/05/2018

DETERMINAZIONE n. 377 del 11/05/2018 AREA 4 - RISORSE - SETTORE ENTRATE Proposta N. 747/2018 DETERMINAZIONE n. 377 del 11/05/2018 OGGETTO: RIMBORSI IMU E TASI, SECONDA EMISSIONE 2018. APPROVAZIONE ELENCHI DEGLI AVENTI DIRITTO ACCERTAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE COMUNE DI CASTELLANA GROTTE P r o v i n c i a d i B a r i IV SETTORE DEMOGRAFICI - FINANZIARIO - TRIBUTI DETERMINAZIONE N. 57 del 22/06/2016 Raccolta Ufficiale N. 455 del 05/07/2016 OGGETTO: Rimborso IMU

Dettagli

3 SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO Ufficio Tributi e recupero evasione fiscale. DETERMINAZIONE n.9 del

3 SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO Ufficio Tributi e recupero evasione fiscale. DETERMINAZIONE n.9 del COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari PUBBLICAZIONE La presente determinazione N. 36/2017 è stata pubblicata all'albo Pretorio del Comune il 26/01/2017 e vi rimarrà fino al 10/02/2017. Lì 26/01/2017

Dettagli

OGGETTO: Violazioni legate alla TASI e possibili rimedi

OGGETTO: Violazioni legate alla TASI e possibili rimedi Roma, 15/10/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Violazioni legate alla TASI e possibili rimedi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 107 06.10.2016 Le correzioni al Modello 730/2016 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nella presente fiscal

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE FINANZIARIO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO n. 430 di data 8 agosto 2014

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE FINANZIARIO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO n. 430 di data 8 agosto 2014 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE FINANZIARIO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO n. 430 di data 8 agosto 2014 OGGETTO: Imposta Municipale Propria: rimborso ai contribuenti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 336 09.11.2016 Anomalie anno 2012: le comunicazioni del Fisco Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti A cura di Pasquale Pirone In

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 369 02.12.2016 Dichiarazione integrativa: le novità del D.L. 193/2016 A cura di Pirone Pasquale Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 124 30.03.2017 Controlli Operazioni IVA 2014 e spesometro Le comunicazioni dell Agenzia delle Entrate A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 367 01.12.2016 IMU/TASI Terreni A cura di Pirone Pasquale Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU L IMU dovuta sui terreni ha subito sostanziali

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 47 19.12.2016 Ravvedimento saldo IMU e TASI Calcolo e versamento A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Imposte locali

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 21.10.2016 Omesso canone cedolare secca in dichiarazione: il ravvedimento Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico A cura di Pasquale

Dettagli

Informativa per la clientela di studio. N. 71 del

Informativa per la clientela di studio. N. 71 del Informativa per la clientela di studio N. 71 del 17.05.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modello F24 telematico: nuove regole Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 328 28.10.2016 Dichiarazione integrativa: nuovi termini A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Con l art.

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI BRICHERASIO Copia COMUNE DI BRICHERASIO CITTA METROPOLITANA TORINO C.A.P. 10060 - TEL. (0121) 59.105 - FAX (0121) 59.80.42 Reg. generale n. 259 DATA 03/07/2018 DETERMINAZIONE N 43 DEL 03/07/2018 IMPEGNO DI SPESA SI

Dettagli

Informativa Studio Fantinello Carlo

Informativa Studio Fantinello Carlo Informativa Studio Fantinello Carlo n. 10 del 23.05.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modello F24 telematico: nuove regole Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo fare

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 119 27.03.2017 Ravvedimento F24 a saldo zero I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria:

Dettagli

OGGETTO: F24 a zero: istanza di autotutela

OGGETTO: F24 a zero: istanza di autotutela Informativa per la clientela di studio N. 143 del 07.09.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: F24 a zero: istanza di autotutela Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Anno 2013 N. RF192. La Nuova Redazione Fiscale 730 SENZA SOSTITUTO D'IMPOSTA - NOVITÀ DEL DECRETO DEL FARE

Anno 2013 N. RF192. La Nuova Redazione Fiscale 730 SENZA SOSTITUTO D'IMPOSTA - NOVITÀ DEL DECRETO DEL FARE Anno 2013 N. RF192 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 5 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 05/09/2013 730 SENZA SOSTITUTO D'IMPOSTA - NOVITÀ DEL DECRETO DEL FARE ART.

Dettagli

COMUNE DI TORRE PELLICE (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

COMUNE DI TORRE PELLICE (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMUNE DI TORRE PELLICE (Provincia di Torino) Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. Del REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) CAPO I L IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

Dettagli

Saldo IMU e TASI 2017 L aliquota da applicare

Saldo IMU e TASI 2017 L aliquota da applicare Saldo IMU e TASI 2017 L aliquota da applicare A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Tavola sinottica Adempimento In prossimità della scadenza del prossimo 18 dicembre,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 335 08.11.2016 Omesso canone di locazione anno 2012 Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti A cura di Pasquale Pirone Il contribuente

Dettagli

Chiarimenti in ordine al pagamento dell imposta comunale sugli immobili (ICI). Art. 10 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504.

Chiarimenti in ordine al pagamento dell imposta comunale sugli immobili (ICI). Art. 10 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504. CIRCOLARE N. 4 /DPF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Roma, 30 maggio 2002 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI UFFICIO FEDERALISMO FISCALE Area I Reparto V Prot. 18243/2002/DPF/UFF Ai COMUNI LORO

Dettagli

Nel presente articolo saranno analizzati tali aspetti e saranno esaminate anche altre casistiche.

Nel presente articolo saranno analizzati tali aspetti e saranno esaminate anche altre casistiche. Regolarizzazione errori nel modello UNICO: la presentazione della dichiarazione correttiva nei termini o la presentazione della dichiarazione integrativa dopo la scadenza dei termini di Vincenzo D'Andò

Dettagli

OGGETTO: Modello Unico/2016 tardivo

OGGETTO: Modello Unico/2016 tardivo Informativa per la clientela di studio N. 197 del 21.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modello Unico/2016 tardivo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO Circolare N. 06 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 25 gennaio 2011 L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO La Legge di stabilità 2011 ha aumentato la misura delle sanzioni

Dettagli

AGE.AGEDRPUG.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRPUG.REGISTRO UFFICIALE U CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI LOCOROTONDO PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI E LA FORNITURA DEI RELATIVI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 53/E. Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree depresse - Articolo 8 legge 23 dicembre 2000, n. 388.

RISOLUZIONE N. 53/E. Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree depresse - Articolo 8 legge 23 dicembre 2000, n. 388. RISOLUZIONE N. 53/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,26 marzo 2004 Oggetto: Istanza d interpello d imposta per investimenti nelle aree depresse - Articolo 8 legge 23 dicembre 2000, n. 388.

Dettagli

MODELLO F24 TELEMATICO: NUOVE REGOLE

MODELLO F24 TELEMATICO: NUOVE REGOLE CIRCOLARE 10/2017 MODELLO F24 TELEMATICO: NUOVE REGOLE Premessa Con l art. 3 del D.L. n. 50/2017 (entrato in vigore il 24 aprile), il Legislatore prevede regole ancora più stringenti per i titolari di

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli 1 - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 584 del 02-07-2014 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 589 del 30-06-2014 Determinazione n. 144 del 30-06-2014 Settore

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE REG.GEN. 65 N. 01 DEL 09 FEBBRAIO 2016

DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE REG.GEN. 65 N. 01 DEL 09 FEBBRAIO 2016 Settore Servizi Economico-Finanziari Servizio Tributi DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE REG.GEN. 65 N. 01 DEL 09 FEBBRAIO 2016 OGGETTO: TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2015 - RIVERSAMENTO

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 373 06.12.2016 Estromissione: il ravvedimento dell imposta sostitutiva A cura di Pirone Pasquale Categoria: Immobili Sottocategoria: Estromissione

Dettagli

F24 a zero: istanza di autotutela

F24 a zero: istanza di autotutela Periodico informativo n. 125/2016 F24 a zero: istanza di autotutela Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle le regole attualmente in vigore qualora si

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 4 03.01.2017 Ritenuta condominio 4% Nuove regole dal 2017 A cura di Pirone Pasquale Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2017 Dal 2017 cambiano

Dettagli

OGGETTO: 730 integrativo. La scadenza del 25 ottobre

OGGETTO: 730 integrativo. La scadenza del 25 ottobre OGGETTO: 730 integrativo. La scadenza del 25 ottobre Premessa Per i contribuenti che hanno presentato la Dichiarazione dei Redditi, Modello 730 e che dopo l invio si sono accorti di non aver fornito tutti

Dettagli

Mod COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE

Mod COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE Mod. 730-4 COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE ADEMPIMENTO COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Mod. 730-4 contiene il risultato contabile della dichiarazione elaborata, in cui il CAF o il professionista

Dettagli

dicembre. Il Direttore generale delle Finanze Fabrizia Lapecorella

dicembre. Il Direttore generale delle Finanze Fabrizia Lapecorella Ministero dell'economia e delle finanze Ris. 13-12-2012 n. 2/DF Imposta municipale propria (IMU). Problematiche relative ai rimborsi e ai conguagli di somme versate al Comune o allo Stato. Quesito. Emanata

Dettagli

Roma, Circolare n. 16/E. Roma, 19 aprile 2006

Roma, Circolare n. 16/E. Roma, 19 aprile 2006 Roma, Direzione Centrale Amministrazione Circolare n. 16/E Roma, 19 aprile 2006 OGGETTO: Gestione automatizzata delle istanze di rimborso presentate dai concessionari del servizio nazionale della riscossione

Dettagli

Oggetto: MODELLO 730/2013 REDDITI 2012 CONGUAGLI IN BUSTA PAGA

Oggetto: MODELLO 730/2013 REDDITI 2012 CONGUAGLI IN BUSTA PAGA A TUTTE LE AZIENDE con DIPENDENTI Conegliano, lì 22 Luglio 2013 Circolare 40/2013 Oggetto: MODELLO 730/2013 REDDITI 2012 CONGUAGLI IN BUSTA PAGA Tutti i sostituti d imposta hanno l obbligo di effettuare

Dettagli

Direzione Regionale. premesso:

Direzione Regionale. premesso: TRS/TAR (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI/TARIFFA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI,

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 38 31.10.2016 Modello Unico integrativo (a sfavore) Il ravvedimento Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Come sanare il mancato versamento della mini-imu

Come sanare il mancato versamento della mini-imu Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 30 28.01.2014 Come sanare il mancato versamento della mini-imu Passata la scadenza del 24 gennaio 2014, è ancora possibile utilizzare il ravvedimento

Dettagli

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del. TRS/TAR (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI/TARIFFA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 15 12.01.2017 Il ravvedimento sprint A cura di Pirone Pasquale Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Ravvedimento Il ravvedimento

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA RISOLUZIONE N. 452/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 compensazione orizzontale del credito Iva in

Dettagli

La regolarizzazione del modello F24

La regolarizzazione del modello F24 La regolarizzazione del modello F24 di Attilio Romano Come noto, il versamento unificato, introdotto dal D.Lgs. 9 luglio1997, n. 241, ha semplificato la gestione dei versamenti e delle compensazioni; i

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 384 15.12.2016 La nuova sospensione estiva dei termini A cura di Pirone Pasquale Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Dal 2017

Dettagli

scegliere di chiederlo a rimborso, riportarlo a credito per l anno successivo, o utilizzarlo in diminuzione di eventuali importi a debito.

scegliere di chiederlo a rimborso, riportarlo a credito per l anno successivo, o utilizzarlo in diminuzione di eventuali importi a debito. Regolarizzazione errori nel modello UNICO: la presentazione della dichiarazione correttiva nei termini o la presentazione della dichiarazione integrativa dopo la scadenza dei termini Vincenzo D'Andò in

Dettagli

QUARTO SETTORE - SERVIZIO TRIBUTI

QUARTO SETTORE - SERVIZIO TRIBUTI originale QUARTO SETTORE - SERVIZIO TRIBUTI Determinazione n. 27 del 29/03/2017 OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA E LIQUIDAZIONE SOMME PER RIMBORSO TRIBUTI LOCALI A FAVORE DI CONTRIBUENTI FIRMATO L'ISTRUTTORE

Dettagli

3 SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO Ufficio Tributi e recupero evasione fiscale. DETERMINAZIONE n.78 del

3 SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO Ufficio Tributi e recupero evasione fiscale. DETERMINAZIONE n.78 del COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari PUBBLICAZIONE La presente determinazione N. 844/2017 è stata pubblicata all'albo Pretorio del Comune il 19/09/2017 e vi rimarrà fino al 04/10/2017. Lì 19/09/2017

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 312 12.10.2016 Catasto ed esecutività sentenze: le novità A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Varie In seguito alle

Dettagli

COPIA DETERMINAZIONE

COPIA DETERMINAZIONE COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE SETTORE CONTABILITA` COPIA DETERMINAZIONE DEL 01/09/2016 N 464 Registro Generale N 127 Registro del Settore OGGETTO: COMPENSAZIONE ICI, IMU E TASI A CONTRIBUENTE Determina

Dettagli

Cod. Determ: DTCW51030 (I) Pag. 1. Registro Generale n. 371/2018 pubblicata il 21/02/2018 Reg. del Settore n. 6 / 2018 CITTA' DI COSENZA

Cod. Determ: DTCW51030 (I) Pag. 1. Registro Generale n. 371/2018 pubblicata il 21/02/2018 Reg. del Settore n. 6 / 2018 CITTA' DI COSENZA Cod. Determ: DTCW51030 (I) Pag. 1 Registro Generale n. 371/2018 pubblicata il 21/02/2018 Reg. del Settore n. 6 / 2018 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Settore 13 - TRIBUTI Oggetto: Riversamento

Dettagli

È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011.

È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011. Scaduti gli accertamenti Ici anno 2011 Autore : Francesca Romana Riili Data: 01/05/2017 È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011. Il termine

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO P.zza Avv. P. Miserendino snc - 90020 - tel. 0921558229 - fax 0921.762007 PEC:contabile@pec.comune.castellana-sicula.pa.it - E-mail:vdigirgenti@comune.castellana-sicula.pa.it

Dettagli

ACCERTAMENTO CONTABILE RECUPERO EVASIONE IMU. PROVVEDIMENTI NOTIFICATI ANNO IL RESPONSABILE DI SETTORE

ACCERTAMENTO CONTABILE RECUPERO EVASIONE IMU. PROVVEDIMENTI NOTIFICATI ANNO IL RESPONSABILE DI SETTORE COMUNE DI LAVENO MOMBELLO Provincia di Varese C.A.P. 21014 - Via Roma 16/A Tel. 0332 625511 Fax 0332626042 www.comune.laveno.va.it Codice Fiscale / Partita I.V.A 00213100126 DETERMINAZIONE N. SETTORE 57

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018 CIRCOLARE n. 80/2018 1/5 OGGETTO LETTERA DI COMPLIANCE RELATIVA ALLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 2018 AGGIORNAMENTO 14 DICEMBRE 2018 RIFERIMENTI RMATIVI Art. 21 bis, DL 31 dicembre 2010 n. 78, convertito

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 144 13.04.2017 5 : le nuove disposizioni operative La Circolare n. 5/E del 31 marzo 2017 A cura di: Andrea Amantea Categoria: Associazioni Sottocategoria:

Dettagli

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE. Provincia di Bari. Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC)

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE. Provincia di Bari. Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC) COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE Provincia di Bari Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 54 del 20/10/2014 Sommario Art. 1 -

Dettagli

OGGETTO: ULTIMI PROVVEDIMENTI E RISOLUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

OGGETTO: ULTIMI PROVVEDIMENTI E RISOLUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Roma, 29 febbraio 2012 OGGETTO: ULTIMI PROVVEDIMENTI E RISOLUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE L Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato sul proprio sito internet i seguenti documenti: - Risoluzione

Dettagli

Dentro la Notizia. 18 Ottobre 2013

Dentro la Notizia. 18 Ottobre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 134/2013 OTTOBRE/12/2013 (*) 18 Ottobre 2013 GLI ERRORI CONTABILI RELATIVI

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI BRICHERASIO Copia COMUNE DI BRICHERASIO CITTA METROPOLITANA TORINO C.A.P. 10060 - TEL. (0121) 59.105 - FAX (0121) 59.80.42 Reg. generale n. 469 DATA 30/12/2016 DETERMINAZIONE N 74 DEL 29/12/2016 IMPEGNO DI SPESA SI

Dettagli

MOD COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE

MOD COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE MOD. 730-4 COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE ASPETTI GENERALI Il Mod. 730-4 contiene il risultato contabile della dichiarazione elaborata, in cui il CAF o il professionista abilitato riportano i dati

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 197 23.05.2017 Versamento imposte e contributi Nuove scadenze A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Cambia

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale 14.09.2017 A cura di Pasquale Pirone N. 315 Comunicazione liquidazione IVA: il ravvedimento Categoria: IVA Sottocategoria: Varie Comunicazione liquidazione

Dettagli

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile 730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile A partire dal 15 aprile 2014, l Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato,

Dettagli

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI (Settembre 2013) Scadenza del 17.9.2013 Imposta municipale propria IMU versamento L articolo 13 del Decreto Legge

Dettagli

Direzione Regionale della Sardegna

Direzione Regionale della Sardegna TRS/TAR Direzione Regionale della Sardegna CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI MONSERRATO PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PER LA GESTIONE DEI

Dettagli

FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale

FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 30 Settembre 2016 Rimborso canone RAI: la richiesta via web Categoria Finanziaria Sottocategoria 2016 È disponibile,

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 35 13.10.2014 Ravvedimento del 730 o entro il 25 ottobre Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Se, dopo

Dettagli

Prot.n Lavoratori dipendenti Assistenza prestata da C.A.F. e da professionisti abilitati Operazioni di conguaglio 2012.

Prot.n Lavoratori dipendenti Assistenza prestata da C.A.F. e da professionisti abilitati Operazioni di conguaglio 2012. Prot.n. 905 CIRC.n. 190 del 12.07.2012 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Lavoratori dipendenti Assistenza prestata da C.A.F. e da professionisti abilitati Operazioni di conguaglio 2012. Come noto (cfr. nostra

Dettagli

Comunicazione N Codice Atto N PEC:

Comunicazione N Codice Atto N PEC: Comunicazione N. 0044625616101 Codice Atto N. 07137551615 EMAIL PEC: ADMHANDLINGSRL@PEC.IT C.F. 02509030603 VIA SAN PASQUALE 38/A 03043 CASSINO FR Spett.le Contribuente, ogni anno l Agenzia delle Entrate

Dettagli

il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che: TS/CS(SC 1 ) CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI E LA FORNITURA DEI

Dettagli

Equitalia: avviata la compensazione

Equitalia: avviata la compensazione Equitalia: avviata la compensazione di Francesco Buetto Pubblicato il 20 giugno 2009 Con Direttiva di Gruppo DSR/RC/2009/006 15 giugno 2009, prot. n. 6337, Equitalia ha diramato le indicazioni in ordine

Dettagli

Direzione Regionale della Calabria

Direzione Regionale della Calabria TRS (SC) Direzione Regionale della Calabria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI BOVALINO (RC) PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, DELLE SANZIONI

Dettagli

Direzione Regionale della Calabria

Direzione Regionale della Calabria TS/CS (SC) Direzione Regionale della Calabria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI ROSARNO (RC) PER IL PAGAMENTO DEL CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI

Dettagli

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO Corso di formazione professionale per Praticanti Dottori Commercialisti Cenni generali sull accertamento tributario dott.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 55 09.02.2017 IRPEF ed imposte sostitutive: il nuovo prospetto di rateizzo Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta A cura di Pirone Pasquale

Dettagli

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che: CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI E LA FORNITURA DEI RELATIVI FLUSSI INFORMATIVI MEDIANTE IL MODELLO F24. L Agenzia delle Entrate

Dettagli

Fiscal Flash N. 86. Bollo virtuale: i chiarimenti del Fisco. La notizia in breve

Fiscal Flash N. 86. Bollo virtuale: i chiarimenti del Fisco. La notizia in breve Fiscal Flash La notizia in breve N. 86 15.04.2015 Bollo virtuale: i chiarimenti del Fisco Categoria: Imposte indirette Sottocategoria: Imposta di bollo L Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 16/E

Dettagli

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino.

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. l Roma, 26 agosto 2013 Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. L art.51-bis Ampliamento assistenza fiscale del D.L. n.69 del 21 giugno 2013, convertito dalla legge n.98 del 9 agosto

Dettagli

Direzione Regionale della Liguria

Direzione Regionale della Liguria Prot. n. 12302 TRS/TAR (SC) Direzione Regionale della Liguria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI LEVANTO (SP) PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI/TARIFFA

Dettagli

Direzione Regionale della Liguria

Direzione Regionale della Liguria Prot. n. 10797 TRS/TAR (SC) Direzione Regionale della Liguria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI LEVANTO (SP) PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI/TARIFFA

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 42 01.02.2017 Estromissione 2016: il perfezionamento nel Modello Redditi/2017 A cura di Pirone Pasquale Categoria: Immobili Sottocategoria: Estromissione

Dettagli

Oggetto: DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI IN SINTESI

Oggetto: DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI IN SINTESI A TUTTE LE AZIENDE INTERESSATE Conegliano, lì 19 Gennaio 2015 Circolare 11/2015 Oggetto: DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI IN SINTESI È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 2014 n.277,

Dettagli