RACCHETTA DA TENNIS. IUAV - Corso di Disegno Industriale e Multimedia Esame di Geometria. Mirella Edotti mat

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RACCHETTA DA TENNIS. IUAV - Corso di Disegno Industriale e Multimedia Esame di Geometria. Mirella Edotti mat"

Transcript

1 RACCHETTA DA TENNIS IUAV - Corso di Disegno Industriale e Multimedia Esame di Geometria Mirella Edotti mat

2

3 LA STORIA La racchetta ha un origine molto antica: difatti era usata dagli antichi Romani; poi fu prevalentemente adoperata per la pallacorda. La racchetta da tennis, simile a quella del volano e pallacorda, è caratterizzata da un manico di diverse misure, da un fusto, da una parte centrale, detta cuore che unisce il fusto al piatto, quindi dalla parte più larga e arrotondata costituita dall incordatura, detto piatto delle corde. Forma e materiali utilizzati si sono lentamente evoluti nel tempo garantendo un miglioramento nell impatto e nel controllo della palla, prima più difficile. Costruita in diversi materiali: all origine era in legno, poi si è lentamente evoluta fino ad arrivare ai nostri giorni prima all acciaio, poi a leghe di alluminio per arrivare al carbonio e alla grafite, i due materiali ora più utilizzati; disponibile in diverse forme e dimensioni a seconda del modo di giocare di ogni singolo giocatore. Si possono modificare anche il peso e la bilanciatura: un giocatore da fondo necessiterà di una racchetta un po più equilibrata in testa, mentre un giocatore di volo trarrà un maggiore beneficio con una racchetta più equilibrata nel manico. L impugnatura del manico varia seconda della scelta del giocatore: se questi gioca il rovescio ad una mano si preferisce un impugnatura più stretta rispetto a chi gioca il rovescio bimane. L impugnatura è rivestita di nastro adesivo che assicuri la buona presa della racchetta, cambiato periodicamente. Le corde con cui s intreccia la racchetta possono essere sintetiche o di budello, materiale, quest ultimo, molto più raffinato e apprezzato. Il piatto corde è tale che esiste una zona della superficie entro cui è massima la resa del colpo, mentre diminuisce sensibilmente nella zona periferica. Per quanto riguarda la tensione delle corde, stilata in fase di accordatura, può essere variabile sempre a seconda del modo di giocare dell atleta. Giocatori più sensibili possono permettersi di utilizzare tensioni minori con cui l effetto elastico delle corde aumenta notevolmente e di conseguenza anche la difficoltà del controllo dei colpi stessi: maestro in questo è stato sicuramente John McEnroe. A volte per ridurre le vibrazioni delle corde e del telaio durante il colpo si usa inserire tra le corde un antivibratore[] ovvero un piccolo oggetto in gomma che legandosi tra più corde ne assorbe le vibrazioni. Molti sostengono che questo piccolo oggetto possa attenuare il rischio di Epicondilite (infortunio comunemente conosciuto come Gomito del Tennista ), tuttavia non esistono dati certi e sostanziali che possano sostenere davvero questa tesi.

4 Mettendo a confronto le due principali racchette da tennis, si vogliono definire le equazioni delle sue parti principali: - Testa - Albero - Collo - Manico Grip Butt Partiamo dalla prima racchetta esistente, ovvero quella in legno: 5.5 N 5 O M 4.5 L K E J C I G D H F 0

5 TESTA DELLA RACCHETTA La testa di una racchetta da tennis è dove sono posizionate le corde e crea la primaria superficie d impatto primario. Le dimensioni della testa possono variare notevolmente da racchetta a racchetta. 5.5 N 5 O M 4.5 L K E J C I Punti: N (-.32, 5.07) M (-0.60, 4.3) O (-0.0, 5.4) Per ricavare la sezione della testa della racchetta è stata utlizzata un ellisse data dai punti M, N, O h: 9.25x² xy + 7.8y² + 2.8x y = -35.

6 ALBERO DELLA RACCHETTA L albero di una racchetta da tennis si estende dal fondo della racchetta in giù fino al calcio della racchetta ovvero alla fine della maniglia. Nella parte superiore dell albero si trova il collo della racchetta e poi sotto di essa il manico della racchetta. Quest ultimo inizia nella parte superiore del manico e si divide in due sezioni, che si estendono verso l esterno su entrambi i lati della racchetta per formare la testa della racchetta. Il manico di una racchetta da tennis è la parte inferiore dell albero della racchetta ed è la parte della racchetta che si tiene quando si gioca a tennis. Il calcio di una racchetta da tennis è la parte più inferiore del manico della racchetta. È leggermente più largo del manico che garantisce alla racchetta di rimanere nella tua mano mentre oscilla. M I L K E J C G D H F 0

7 Punti: C (-0.3, 3.4) D (.76, 0.32) E (-0.02, 3.59) F (2.08, 0.57) G (.8, 0.6) H (.95, 0.38) I (0.6, 3.) J (-0.45, 3.49) K (0.29, 3.78) L (-0.07, 3.7) Segmenti: f (C,D) = 3.7 g (E,F) = 3.68 Circonferenze: c (G,H) = (x -.8)² + (y - 0.6)² = 0.07 d (I, J) = (x + 0.6) ² + (y - 3.) ² = 0.7 e (K, L) = (x ) ² + (y ) ² = 0.4

8 Analizziamo ora la seconda tipologia di racchetta, quella che ha sostituito quella in legno e che viene utilizzata ancora oggi. Anche in questo caso analizzeremo le sue parti principali, partendo dalla testa della racchetta: Z B N H L V M I W G A G K J Punti: V (7.89, 3.33) W (7.57, 0.64) Z (.79, 8.04) A (4.45, 0.5) B (6, 6.76) G (7.9, 0.55) H (7.3, 5.59) I (9.2, 2.99) J (4.63, 8.52) K (8.79, 8.25) L (3.37, 4.52) M (4.67, 3.59) N (6.97, 7.39)

9 Per ricavare quindi la testa della racchetta sono state utilizzate Coniche: s ( V, W, Z,A,B ) = x² xy y² x y = d (G,H,I,J,K ) = -9.85x² xy y² x y = Ellisse: e (L, M, N ) = x² xy y² x y = COLLO DELLA RACCHETTA Analizzando per parti il collo della racchetta, partiamo dal collo e dalla parte centrale di questo, che è vuoto per mantenere il peso della racchetta verso il basso ed è da dove gran parte della flessione proviene. N O U T Q S Punti: N (7.7, 9.29) O (7.78, 9.09) Q (6.8, 6.8) S (6.9, 6.92) T (9.29, 7.70) U (9., 7.74) Circonferenze: p (N,O) = (x - 7.7)² + (y )² = 0.04 q (Q, S) = (x - 6.8) ² + (y - 6.8) ² = 0.03 r (T, U) = (x - 9.3) ² + (y - 7.7) ² = 0.04

10 Dopodichè esternamente troviamo i seguenti punti: R (6.24, 6.62) S (7.35, 0.9) T (6.29, 8.46) O (6.53, 6.09) P (.6, 7.26) Q (8.58, 5.89) S T P R O Q Ellissi: g (R,S,T ) = 54.92x² - 3.6xy y² x y = f (O,P,Q ) = 3.63x² xy y² x y =

11 Per concludere la parte del collo della racchetta troviamo gli ultimi punti che sono i seguenti: A: x = 3 M = (2.0, 2.29) a : x = 6.2 R = (6.58, 5.4) F A M a:x = 6.2 R è quindi composta da parabole con le seguenti coordinate: e : Parabola (M,A) y² x y = 3.86 k : Parabola (R, a) y² - 0.9x y =

12 MANICO DELLA RACCHETTA Punti: C (.00,.869) C (0.765, 2.25) D (.987, 0.797) E (.72, 0.722) F (.830,.043) G (0.582,.290) H (.328, 0.565) I (0.80,.436) J (0.675,.673) K (.459, 0.788) L (.37, 0.997) P (0.834,.978) D E h C P J C G I L F K H E D Segmenti: f (C, D) = 7.05 g (E, F) = 7. h (G, H) = 0.72x y =.38 Circonferenze: c (I, J) = ( x )² + ( y -.44 )² = 0.07 d (K, L) = ( x -.46 )² + ( y )² = 0.06 t (P, C) = ( x )² + ( y -.98 )² = 0.08 c(d, E) = ( x -.99)² + ( y )² = 0.08

13

IUAV Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria. Valentina Lovo 11/02/2015 IL PATTINO. Determinare le equazioni della sezione

IUAV Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria. Valentina Lovo 11/02/2015 IL PATTINO. Determinare le equazioni della sezione IUAV Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria Valentina Lovo 11/02/2015 IL PATTINO Determinare le equazioni della sezione Si vogliono definire le equazioni della sezione del pattino,

Dettagli

Corso Istruttori beach tennis 1 livello

Corso Istruttori beach tennis 1 livello Corso Istruttori beach tennis 1 livello Le Racchette si sono evolute con materiali sempre più sofisticati quali carbonio, fibra di vetro, kevlar e titanio ed ora si gioca con palle depressurizzate di tipo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO SPORTIVO G.B. VACCARINI

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO SPORTIVO G.B. VACCARINI LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO SPORTIVO G.B. VACCARINI MATERIA: TENNIS Nel tennis di oggi è fondamentale curare il ruolo degli appoggi, in base alla zona di campo ove si opera il colpo può essere effettuato

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

TENNIS FORUM MEETING ANNUALE 2007

TENNIS FORUM MEETING ANNUALE 2007 TENNIS FORUM MEETING ANNUALE 2007 PTR TENNIS FORUM 2007 Giocatori di 12, 14 e 16 anni Progressioni per insegnare la tecnica utilizzata dai giocatori professionisti di oggi A cura di Leo Alonso Attualmente

Dettagli

Badminton. Il campo da gioco. Le dimensioni del campo variano se si gioca in singolare o doppio:

Badminton. Il campo da gioco. Le dimensioni del campo variano se si gioca in singolare o doppio: Badminton Il Badminton è un gioco sportivo da campo con uso di racchette molto leggere (peso variabile da gr. 85 a gr. 120 circa) con le quali ci si scambia al volo, al di sopra di una rete, un oggetto

Dettagli

L'importanza dei materiali nell'insegnamento del tennis primario. Antonio Di Ninno

L'importanza dei materiali nell'insegnamento del tennis primario. Antonio Di Ninno L'importanza dei materiali nell'insegnamento del tennis primario. Antonio Di Ninno Maestro di Tennis UISP IRSA Pro Stringer UKRSA Pro Stringer Tournament Da circa 2 anni mi occupo a titolo personale di

Dettagli

Analisi biomeccanica del diritto

Analisi biomeccanica del diritto Analisi biomeccanica del diritto Nel corso degli anni il colpo del diritto ha visto svilupparsi nei seguenti elementi: - Grip: presa della racchetta - Stance: posizione delle gambe; oggi nell 85% degli

Dettagli

HEXAGON Silicon SISTEM. CARBON Oriented SISTEM. 3K CARBON Activ SISTEM. KEVLAR & Aramidic fibers

HEXAGON Silicon SISTEM. CARBON Oriented SISTEM. 3K CARBON Activ SISTEM. KEVLAR & Aramidic fibers Nuova tecnologia VisionLAB HEXAGON Silicon SISTEM Trama siliconica a nido d ape: Aumenta la stabilità della racchetta al momento dell impatto ingrandendo il punto dolce del piatto. Lo spazio di impatto

Dettagli

Centri Estivi FIT Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino

Centri Estivi FIT Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino Centri Estivi FIT 2015 Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino CONSIGLI(PER(L INSEGNANTE( Per educare non basta istruire Tutti gli allievi sono diversi, pertanto un buon insegnante deve essere

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 13 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 25 Giugno :21

Scritto da Administrator Lunedì 13 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 25 Giugno :21 PRENDILA CON ENERGIA (LA PALLA) Il conseguimento della massima potenza esecutiva controllata è fondamentale per raggiungere il vertice del tennis moderno. In questo scritto cercherò di esporre come il

Dettagli

Il più antico autore di cui abbiamo traccia, che abbia trattato delle coniche è Menecmo, matematico greco del IV secolo a.c., maestro del grande

Il più antico autore di cui abbiamo traccia, che abbia trattato delle coniche è Menecmo, matematico greco del IV secolo a.c., maestro del grande 3E LE CONICHE La storia Il più antico autore di cui abbiamo traccia, che abbia trattato delle coniche è Menecmo, matematico greco del IV secolo a.c., maestro del grande condottiero Alessandro Magno. Esse

Dettagli

La parabola. Tutti i diritti sono riservati.

La parabola. Tutti i diritti sono riservati. La parabola Copyright c 8 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. La parabola di equazione y = a + b + c Concavità............................................................... Se a varia................................................................

Dettagli

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico LA TECNICA LA TECNICA (insieme di gesti e di azioni.) RISVOLTI DIDATTICI: a) INSEGNAMENTO TECNICO/TATTICO (le abilità tecnico/tattiche)

Dettagli

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS di Daniele Reggianini DANIELE REGGIANINI Tecnico Nazionale AICS, IS2 FIT, Special Instructor, Istruttore Tennis Fitness, Preparatore Fisico 1 Livello

Dettagli

-- chromatic string tuner --

-- chromatic string tuner -- -- chromatic string tuner -- Il chromatic string tuner è uno strumento agile e compatto per la determinazione della rigidezza dinamica del piatto corde di una racchetta incordata ma consente pure, con

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

LEZIONI GIOCO SPORT TENNIS PER SCUOLE ELEMENTARI

LEZIONI GIOCO SPORT TENNIS PER SCUOLE ELEMENTARI Lezioni di tennis LEZIONI GIOCO SPORT TENNIS PER SCUOLE ELEMENTARI NUMERO LEZIONI PROGRAMMATE PER OGNI CLASSE : 4 MATERIALE OCCORRENTE : - UNA COPPIA DI GO-BACK PER OGNI ALLIEVO - DUE PALLE DA PER OGNI

Dettagli

MARTELLI. Innovare è la nostra missione!

MARTELLI. Innovare è la nostra missione! MARTELLI Innovare è la nostra missione! 1 PAGINA MAZZUOLE ANTIRIMBALZO 668 MAZZUOLE 668-669 MARTELLI PER MECCANICA 669-670 MARTELLI PER FALEGNAMI 670 MARTELLI PER ELETTRICISTI 670 MAZZETTE 670-671 MAZZE

Dettagli

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 2 Febbraio 2007 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

REGOLAMENTO TENNIS (breviario)

REGOLAMENTO TENNIS (breviario) REGOLAMENTO TENNIS (breviario) REGOLA 6 Sorteggio del lato e della battuta 1. La scelta dei lati del campo ed il diritto di essere battitore o ribattitore, nel primo gioco, sono decisi tirando a sorte.

Dettagli

MARTELLI. Innovare è la nostra missione!

MARTELLI. Innovare è la nostra missione! MARTELLI Innovare è la nostra missione! 1 PAGINA 2 MAZZUOLE ANTIRIMBALZO 552 3 MAZZUOLE 552-553 4 MARTELLI PER MECCANICA 553-554 5 MARTELLI PER FALEGNAMI 554 6 MARTELLI PER ELETTRICISTI 554 MAZZETTE 554-555

Dettagli

KLEVER PLUS. Presentazione dell ultimo

KLEVER PLUS. Presentazione dell ultimo Presentazione dell ultimo KLEVER PLUS REDUCE CUT INJURIES RIDURRE GLI INFORTUNI DA TAGLIO REDUCE DAMAGED RIDURRE I BENI GOODS DANNEGGIATI SEMPRE SICURI ALWAYS SAFETY READY Si tratta di SICUREZZA I nostri

Dettagli

ACCESSORI PER IL TRATTAMENTO DEI GIUNTI 14

ACCESSORI PER IL TRATTAMENTO DEI GIUNTI 14 ACCESSORI PER IL TRATTAMENTO DEI GIUNTI 14 FRATTONE AMERICANO SUPERPROFESSIONALE IN ACCIAIO INOX LAMA CURVA, MANICO GOMMA art. NATG01 NATG01001 30,4 x 11,5 cm. (Akifix) 6 pz. per una perfetta finitura

Dettagli

PREPARAZIONE SPECIALE DI TIPO COORDINATIVO IN ETA GIOVANILE: MEZZI E METODI DI SVILUPPO

PREPARAZIONE SPECIALE DI TIPO COORDINATIVO IN ETA GIOVANILE: MEZZI E METODI DI SVILUPPO PREPARAZIONE SPECIALE DI TIPO COORDINATIVO IN ETA GIOVANILE: MEZZI E METODI DI SVILUPPO PREMESSA lo sviluppo delle capacità coordinative spesso viene trascurato a vantaggio di una preparazione quasi esclusivamente

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

LE CORDE 1. PREMESSA. Gli interrogativi sulle corde che spesso ci poniamo sono tanti e non sempre sappiamo darci una risposta :

LE CORDE 1. PREMESSA. Gli interrogativi sulle corde che spesso ci poniamo sono tanti e non sempre sappiamo darci una risposta : LE CORDE 1. PREMESSA Le corde sono un elemento importante nel gioco di un tennista, qualunque sia il suo livello. Conoscere tutte le caratteristiche fisiche di una corda e sapere come variano una in funzione

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE PRIMO GRADO PADDLE GUSTAVO SPECTOR - GSPADELACADEMY

CORSO ISTRUTTORE PRIMO GRADO PADDLE GUSTAVO SPECTOR - GSPADELACADEMY CORSO ISTRUTTORE PRIMO GRADO PADDLE GUSTAVO SPECTOR - GSPADELACADEMY CARATTERISTICHE DEL CORSO Programma teorico : Storia, inizi del paddle (Corquera) Paddle In Argentina, Spagna, Italia e nel mondo. Strategia,

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

CATALOGO UTENSILI PER GESSO RIVESTITO

CATALOGO UTENSILI PER GESSO RIVESTITO CATALOGO UTENSILI PER GESSO RIVESTITO La scelta professionale SWK Utensilerie S.r.l. Energy Park Building 03 Sud Via Monza, 7/A 20871 Vimercate (Mb) Tel. 039-9590200 Fax 039-9590314 www.stanley.it STHT8-98721

Dettagli

VOLLEY S3 SMART COACH

VOLLEY S3 SMART COACH VOLLEY S3 SMART COACH MODULO 5 IL VOLLEY S3 1. I giochi per l allenamento dei fondamentali 2. Regole di gioco del Volley S3 3. Suddivisione su 3 Livelli di gioco in base alle abilità 4. Progressione didattica

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

Sedia da doccia Swift

Sedia da doccia Swift Ausili per il bagno Sedia da doccia Swift Sgabello da doccia trasformabile in sedia con semplici accessori, quali braccioli e schienale. Regolabile in altezza. Superficie di seduta antiscivolo. Lavabile

Dettagli

Piran Jlenia anno

Piran Jlenia anno Piran Jlenia anno 2014-15 Corso di Geometria Prof. Gianni Mazzonetto Università IUAV di Venezia Corso di laurea in Disegno industriale Tesi d Esame: Studio Analitico delle Forme delle Ceramiche Greche

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Costruzione delle coniche con riga e compasso

Costruzione delle coniche con riga e compasso Costruzione delle coniche con riga e compasso Quando in matematica è possibile dare diverse definizioni, tutte equivalenti, di uno stesso oggetto, allora significa che quell oggetto può essere caratterizzato

Dettagli

RUGBY. Protezioni per porte rugby in materiale espanso rivestito in PVC. ART Pallone rugby in cuoio Trial regolamentare. ART

RUGBY. Protezioni per porte rugby in materiale espanso rivestito in PVC. ART Pallone rugby in cuoio Trial regolamentare. ART ALTRI SPORT Pag. 1 RUGBY Porte regolamentari per rugby, altezza mt.13. Costruite in profilato speciale di lega leggera, montanti in sezione ovalizzata mm.120x105 e traversa in sezione rettangolare mm.80x40.

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Lama a incudine Ideale per il taglio di rami secchi.

Lama a incudine Ideale per il taglio di rami secchi. SIMBOLI SIMBOLI EaseCut ease cut Indica per quante volte viene moltiplicata la potenza di taglio. Utilizzi Lama Bypass Ideale per il taglio netto e pulito di legno fresco e verde. Testa a forbice Geometria

Dettagli

TIROCINIO ISTRUTTORI DI PRIMO LIVELLO DISPENSA TECNICA MINI-TENNIS FASE AVVIAMENTO

TIROCINIO ISTRUTTORI DI PRIMO LIVELLO DISPENSA TECNICA MINI-TENNIS FASE AVVIAMENTO TIROCINIO ISTRUTTORI DI PRIMO LIVELLO DISPENSA TECNICA MINI-TENNIS FASE AVVIAMENTO I Pre-requisiti sono da intendersi come le basi dell apprendimento tecnico; attraverso la simbiosi di tali elementi, senza

Dettagli

SPATOLE. Pagina 1. SPATOLA a CUCCHIAIO. SPATOLA a CUCCHIAIO. SPATOLA a CUCCHIAIO CORTA. SPATOLA a CUCCHIAIO CORTA RIVESTITA in PTFE

SPATOLE. Pagina 1. SPATOLA a CUCCHIAIO. SPATOLA a CUCCHIAIO. SPATOLA a CUCCHIAIO CORTA. SPATOLA a CUCCHIAIO CORTA RIVESTITA in PTFE SPATOLA a CUCCHIAIO Piegata a 90 per permettere il prelievo degli angoli dei vasi, dei contenitori, ecc.. L'altra estremità è a forma di larga paletta con angoli arrotondati. In acciaio inox 11.2275.00

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

NUOVE MOTOSEGHE LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ.

NUOVE MOTOSEGHE LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ. NUOVE MOTOSEGHE 97-9. LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ. Le nuove motoseghe 97, 9 C e 9 CX sono state concepite per offrire una risposta convincente a utenti privati esigenti che devono effettuare operazioni di

Dettagli

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo Livello scolare: 2 biennio Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo Abilità interessate Realizzare semplici costruzioni di luoghi geometrici. Risolvere semplici problemi riguardanti rette, circonferenze,

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

MILLER Tennis Technology, since 1967

MILLER Tennis Technology, since 1967 CATALOGO 2015 MILLER Tennis Technology, since 1967 Così si presenta la Miller in uno dei suoi primi depliant illustrativi: Miller, società leader nel settore della produzione di racchette, corde, grip,

Dettagli

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Nastro tela corindone AB1000. Caratteristiche

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Nastro tela corindone AB1000. Caratteristiche Nastro tela corindone AB1000 Nastri in tela abrasiva al corindone per la smerigliatura di tutti i metalli e per la levigatura su legno; doppia resina, supporto rigido in poliestere per la grana 36, in

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Mobilità ausili per la deambulazione

Mobilità ausili per la deambulazione Bastoni Bastone Confort Plus STANDARD Soft Grip DERBY Soft Grip Ergonomia 12 regolazioni Il bastone Confort Plus è unico per ergonomicità, design e supporto. L impugnatura Soft Top imbottita si adatta

Dettagli

Lezione 2. Esempi di funzioni Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Funzioni costanti, lineari, quadratiche

Lezione 2. Esempi di funzioni Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Funzioni costanti, lineari, quadratiche Lezione 2 Esempi di funzioni Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Funzioni costanti, lineari, quadratiche Esempio Misura della circonferenza conoscendo il raggio f: [0, + ) R r 2πr f r = 2πr e chiamando

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011 1 LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011 Verifica (per l orale) su: Ripasso di algebra, introduzione alla geometria analitica Alunno:................................................

Dettagli

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi GEOMETRIA ANALITICA PIANO CARTESIANO Ad ogni punto P del piano corrisponde una coppia di numeri sugli assi cartesiani. La coppia di numeri che indichiamo con (x,) prendono il nome di coordinate cartesiane

Dettagli

SMERIGLIATRICI ANGOLARI 230 MM FLEX

SMERIGLIATRICI ANGOLARI 230 MM FLEX SMERIGLIATRICI ANGOLARI 230 MM FLEX Smerigliatrici angolari 230 mm prezzi Flex made in Germany alta qualità Smerigliatrici angolari 230 mm prezzi Flex offerta speciale promozione Smerigliatrici angolari

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

LA PREPARAZIONE MOTORIA NELLA FASE DEL CERBIATTO

LA PREPARAZIONE MOTORIA NELLA FASE DEL CERBIATTO LA PREPARAZIONE MOTORIA NELLA FASE DEL CERBIATTO CARATTERISTICHE DEL CERBIATTO dagli 8 agli 11 anni: la seconda fanciullezza (turgor secundus) che possiamo definire come il periodo d'oro per l incremento

Dettagli

Seghetti p.186. Cesoie p.190. Troncabulloni p.189. Cutter p.192. Coltelli. Forbici. Tagliatutto p.193. p.187. p.193. p.193

Seghetti p.186. Cesoie p.190. Troncabulloni p.189. Cutter p.192. Coltelli. Forbici. Tagliatutto p.193. p.187. p.193. p.193 184 taglio Seghetti p.186 ime p.187 Troncabulloni p.189 Cesoie p.190 Cutter p.192 Coltelli p.193 Forbici p.193 Tagliatutto p.193 185 seghetti per metalli Seghetto per metallo + 1 lama Tensione fino a 100

Dettagli

(A richiesta anche altre tipologie di tasselli con differenti durezze)

(A richiesta anche altre tipologie di tasselli con differenti durezze) 57 LINEA MAZZUOLE DA MECCANICA THOREX Con testa cromata (ad eccezione della 720N), le mazzuole da meccanica THOREX sono dotate di due durevoli tasselli di Nylon (o di plastica, a richiesta). Possono avere

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA 2 GEOMETRIA ANALITICA CONICHE Dopo le rette, che come abbiamo visto sono rappresentate da equazioni di primo grado nelle variabili x e y (e ogni equazione di primo grado rappresenta una retta), le curve

Dettagli

PINZA UNIVERSALE ISOLATA 150 A USAG PINZA UNIVERSALE 150 C USAG PINZA UNIVERSALE FAT MAX STANLEY PINZA A BECCHI TONDI LUNGHI DIRITTI 114 B USAG

PINZA UNIVERSALE ISOLATA 150 A USAG PINZA UNIVERSALE 150 C USAG PINZA UNIVERSALE FAT MAX STANLEY PINZA A BECCHI TONDI LUNGHI DIRITTI 114 B USAG PINZA UNIVERSALE ISOLATA 150 A USAG Modello con tagliente per filo armonico U150050 Pezzi mm.160 150050 U150051 Pezzi mm.180 150051 U150052 Pezzi mm.200 150052 PINZA UNIVERSALE 150 C USAG Modello con tagliente

Dettagli

Dooor. Dati Tecnici. è come una tela bianca nelle mani di un artista: puro potenziale

Dooor. Dati Tecnici. è come una tela bianca nelle mani di un artista: puro potenziale Dooor Dati Tecnici è come una tela bianca nelle mani di un artista: puro potenziale Sistemi di apertura I sistemi di apertura delle porte tessili Dooor sono progettati per mettere in risalto diverse tipologie

Dettagli

PINZA A BECCHI MEZZOTONDI LUNGHI D. 115 A USAG UNI DIN-ISO 5745

PINZA A BECCHI MEZZOTONDI LUNGHI D. 115 A USAG UNI DIN-ISO 5745 PINZA UNIVERSALE ISOLATA 150 A USAG UNI 9894 DIN-ISO 5746 Modello con tagliente per filo armonico U150050 Pezzi mm.160 150050 U150051 Pezzi mm.180 150051 U150052 Pezzi mm.200 150052 PINZA UNIVERSALE 150

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Punta di diamante della collezione Vibor-A, è una racchetta di spinta e chiusura del colpo. La sua forma a diamante, il bilanciamento verso la testa

Punta di diamante della collezione Vibor-A, è una racchetta di spinta e chiusura del colpo. La sua forma a diamante, il bilanciamento verso la testa Punta di diamante della collezione Vibor-A, è una racchetta di spinta e chiusura del colpo. La sua forma a diamante, il bilanciamento verso la testa e la rigidità sono garanzia di potenza estrema, ideale

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

O TR AZIONE VE MOVIMENT 67

O TR AZIONE VE MOVIMENT 67 67 Ventosa Veribor A600.0BL Caratteristiche: ventosa a leva per il sollevamento di diversi carichi. Questa ventosa ad 1 coppa con maniglia arcuata consente di lavorare con una sola mano e di svolgere il

Dettagli

INGRANAGGI PARALLELI

INGRANAGGI PARALLELI INGRANAGGI PARALLELI Sono composti da ruote ad assi paralleli. Consentono di trasmettere le massime potenze di interesse industriale con velocità periferiche che possono arrivare a 80 m/s ed oltre. Sono

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1 GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO + x 1 Punto medio d'un segmento, y + y 1 Distanza tra due punti ( - x 1 ) + (y - y 1 ) Condizione di appartenenza di un punto P (x p ;y p ) ad una curva di equazione f(x,y)

Dettagli

ALLENAMENTO STIMOLATIVO

ALLENAMENTO STIMOLATIVO ALLENAMENTO STIMOLATIVO La sfida Le situazioni di gioco cambiano, nel calcio, in pochi decimi di secondo. Una delle maggiori differenze fra i giocatori buoni e quelli ottimi è la capacità di saper leggere,

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

SEMINARIO INTERNAZIONALE Sport di Racchetta

SEMINARIO INTERNAZIONALE Sport di Racchetta SEMINARIO INTERNAZIONALE Sport di Racchetta SALONE D ONORE DEL CONI PALAZZO H LARGO LAURO DE BOSIS, 15 ACCELERAZIONE, VELOCITA E PRESTAZIONE Relatore Prof. CSABA HAMZA (Direttore Tecnico e Allenatore Nazionale

Dettagli

sistema Futura Futura system

sistema Futura Futura system 2008-2018 Il sistema Futura è un dispositivo studiato appositamente per racchette da beach tennis. Esso consente di ridurre in maniera consistente le vibrazioni causate dai continui impatti con la palla,

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 1998 1999 1. Dato un quadrato Q di lato unitario siano P 1, P 2, P 3, P 4, P 5 dei punti interni a Q. Sia d i j la distanza fra P i e P j. (a) Si dimostri che almeno una delle distanze

Dettagli

Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione

Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione Livello scolare: biennio Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione Abilità interessate Individuare le principali proprietà relative alla circonferenza. Realizzare semplici costruzioni di luoghi

Dettagli

Decespugliatori a Zaino

Decespugliatori a Zaino 15 Decespugliatori a Zaino tecnologia made in Italy Decespugliatori a Zaino i dettagli ALBERO MOTORE DECOMPRESSORE SERBATOIO in acciaio da cementazione, dotato nelle grosse cilindrate di gabbia a rulli

Dettagli

Motori Italiani d Epoca

Motori Italiani d Epoca Motori Italiani d Epoca Progettista: Silvio TABERNA - Off. Mecc. MAURI Felice Vissuto: Località: Milano Profilo: Nel 1943-47 Silvio era responsabile dei controlli della Micromotor L ultimo componente del

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Tagliasiepi e Potatori

Tagliasiepi e Potatori 39 Tagliasiepi e Potatori i dettagli TRASMISSIONE Trasmissione con bielle montate su cuscinetti. LAME IN CROMO VANADIO 40 questa speciale lega conferisce maggior durezza e resistenza alla rottura; le lame

Dettagli

Analisi e comparazione del numero 5 in tre varianti di caratteri

Analisi e comparazione del numero 5 in tre varianti di caratteri Analisi e comparazione del numero 5 in tre varianti di caratteri 555 Universit IUAV di Venezia Corso di laurea Triennale in Disegno Industriale e Multimedia Esame di Geometria Analitica tenuto da G. Mazzonetto

Dettagli

La linea Ariex Endurance,

La linea Ariex Endurance, linea ENDURANCE 1 11 La linea Ariex Endurance, risultato di oltre 40 anni di esperienza e di un continuo rinnovamento tecnologico, si impone per ergonomicità, maneggevolezza e assoluta resistenza allo

Dettagli

Nuovo aspiratore. Scheda di presentazione

Nuovo aspiratore. Scheda di presentazione Nuovo aspiratore Scheda di presentazione Aspiratore professionale Per la raccolta di castagne, nocciole, noci, mandorle, pistacchi, ghiande, prugne e olive Utilizzi Innovazioni Aspiratore Serie V1200 Motore

Dettagli

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) f(x + f(y)) = f(x) y. Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) a i a j 1 i + j

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) f(x + f(y)) = f(x) y. Problemi dimostrativi (lavoro di gruppo) a i a j 1 i + j Algebra 1. Consideriamo il polinomio p(x) = x 6 + x 5 + x 4 + x 3 + x 2 + x + 1. Determinare quale resto si ottiene dividendo p(x 7 ) per p(x). 2. Siano x e y numeri reali tali che x 2 + y 2 1, e siano

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Trivelle i dettagli IMPUGNATURA SERBATOIO SISTEMA ANTIROTAZIONE.

Trivelle i dettagli IMPUGNATURA SERBATOIO SISTEMA ANTIROTAZIONE. 79 i dettagli IMPUGNATURA multifunzione in plastica speciale inguainata con gomma antisudore, molto gradevole al tatto e che aumenta la presa. Comando acceleratore integrato con sistema di bloccaggio,

Dettagli

Ripasso Formule sulle parabole:

Ripasso Formule sulle parabole: Ripasso Formule sulle parabole: Equazione generica: Y = ax 2 + bx + c a Apertura della parabola: 1/2p c Punto d incontro con l asse delle Y p Distanza focale: Fuoco direttrice (2 FV) Radici: Risoluzione

Dettagli

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0 Calcolo Algebrico Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: Primo grado ax + b = 0 (a 0) x = b a Secondo grado ax 2 + bx + c = 0 (a 0) Si hanno due soluzioni che possono essere reali

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it (dip. matematica recupero).

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2019 Programma Fase di Perfezionamento RADUNI TECNICI NAZIONALI PROGRAMMA TECNICO RADUNI 2019 PREMESSA LA FASE DEL RAPPRESENTA UNA FASE DETERMINANTE NELLA CRESCITA E COSTRUZIONE DI UN GIOCATORE

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI-TENNIS

LA TECNICA NEL MINI-TENNIS LA TECNICA NEL MINI-TENNIS Gli obie;vi tecnici della racche@a azzurra (fase avviamento) dovranno vertere sull apprendimento dei pre- requisif della tecnica (posizione atlefca, impugnature, studio della

Dettagli

Ascia per la lavorazione del legno e per il bricolage 1000

Ascia per la lavorazione del legno e per il bricolage 1000 Ascia per la lavorazione del legno e per il bricolage 1000 testa dell'ascia in acciaio al carbonio arrotatura eseguita a macchina sull'intera lama che garantisce il perfetto bilanciamento e maggiore durata

Dettagli

La messa in gioco del volano

La messa in gioco del volano G+S-Kids: Introduzione Badminton - Lezione 2 La messa in gioco del volano Autore thomas Richard, capodisciplina G+S badminton Condizioni quadro Durata della lezione 90 minuti Livello facile medio impegnativo

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

La Storia del Beach Tennis

La Storia del Beach Tennis La Storia del Beach Tennis Il beach tennis nasce intorno agli anni settanta, praticato unicamente sulla riviera romagnola e più precisamente a marina di Ravenna, dove i pionieri di questo sport giocavano

Dettagli