MREL Computing Methodology. Giugno 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MREL Computing Methodology. Giugno 2019"

Transcript

1 Computing Methodology Giugno 2019

2 Agenda Sezioni 1 Obiettivi 2 Contesto di Riferimento 3 Nuovo Indicatore 4 Esigenze Banca 5 Framework calcolo 6 Computing Methodology 7 Principali Credenziali

3 Obiettivi Obiettivo del presente documento è: Fornire l overview generale circa i nuovi adempimenti introdotti dal framework normativo di Recovery e Resolution (BRRD) in tema di Minimum Requirement for Own Funds and Eligible Liabilities ; Presentare la solution «Computing Methodology» progettata da EY per l automatizzazione del calcolo dell indicatore attuale e prospettico; Illustrare le possibili fasi progettuali per la messa a terra della soluzione «Computing Methodology»; Descrivere le attività inerenti il supporto tecnico metodologico allo sviluppo della soluzione «Computing Methodology». Page 3

4 Contesto di Riferimento La Direttiva 2014/59/UE - BRRD prevede che gli enti creditizi stabiliti nell'unione Europea (UE) soddisfino un requisito minimo per i fondi propri e le passività ammissibili (Minimum Requirement for Own Funds and Eligible Liabilities - ) al fine di garantire un'applicazione efficace e credibile degli strumenti di Risoluzione. ll mancato rispetto del requisito può avere un impatto negativo sulla capacità di assorbimento delle perdite e sulla ricapitalizzazione delle istituzioni e, in definitiva, sull'efficacia complessiva della risoluzione Gen Nov Gen 2019 Q / / 2021 Principali step evolutivi osservati e attesi sul Introduzione prima policy Introduzione target per i gruppi più complessi Introduzione target per le Banche Significant Introduzion e policy first wave Introduzione policy second wave Pubblicazion e Definitiva CRR II CRD V e BRRD II Definizione target per le less significant Fine del periodo transitorio - Banche Significant Observed Expected Policy 2018 L indicatore è stato introdotto nel 2016 ed è entrato ufficialmente in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di BRRD 2/ CRR2. Tale indicatore è volto ad irrobustire la solidità patrimoniale delle banche al fine di renderle maggiormente resilienti. La policy 2018 si compone di due «wave»: Primo «wave»: stabilisce le regole generali ai fini del calcolo del per le istituzioni finanziarie; Secondo «wave»: introduce una serie di regole particolareggiate per i gruppi bancari maggiormente complessi (Subordination, Multiple Point of Entry). First wave of Resolution Second wave of Resolution Il primo «wave» raccoglie le regole generali per il calcolo del per le istituzioni finanziarie riportandando i criteri di eleggibilità, gli algoritmi per la definizione dei Target, nonché la loro parametrizzazione rispetto alla «Preferred Resolution Strategy». Nel secondo «wave» vengono invece trattati i seguenti temi: Definizione particolarità del calcolo dell indicatore a livello di Single Point of Entry (SPE) e Multiple Point of Entry (MPE). Introduzione del requirement a livello individuale oltre che consolidato. Requisiti di subordinazione delle passività al fine di rispettare il No Creditors Worse Off (NCWO) principle. Page 4

5 Nuovo Indicatore Calcolo Banca 1 Eleggibilità Sistema di regole definito dall Autorità di Vigilanza basato sulle caratteristiche tecniche delle passività dell Ente Creditizio (Es. Tipologia Contratto, Maturity, ecc) 2 DEFINIZIONE DI Definizione Indicatore L indicatore è definito, dall Autorità di Vigilanza, come percentuale di passività eligibili ai fini rispetto al totale passività e fondi propri (TLOF*) dell ente. I target indicano l'obiettivo vincolante in percentuale al TLOF, tuttavia le Autorità di Risoluzione richiedono che venga rappresentato anche: A) Il valore nominale delle passività dell ente eligibili ai fini ; B) il calcolo del rapporto tra e TREA (Total Risk Exposure Amount) Principali aggregati alla base della definizione dell'indicatore " Eligible Banca" e dell'indicatore " Target". Passività + Own Funds (TLOF) Passività escluse dal Bail-In Depositi, non coperti ma preferenziali Depositi, non coperti e non preferenziali Passività da derivati Passività garantite non collateralizzate Titoli strutturati Passività senior unsecured Passività subordinate Altre passività eligible Passività Non-finanziarie Residuale Fondi propri Eligible Liabilities Eligible Banca TLOF X x x x x x Loss Abosrption Amount (LAA) Recapit. Amount (RCA) Market Confidence Change (MCC) Target Passività tese ad assorbire le perdite Passività tese a ricapitalizzare il Gruppo Passività tese a coprire eventuali perdite derivanti dal mercato Target (espresso in rapporto al TLOF) La percentuale minima del contributo all'assorbimento delle perdite e la ricapitalizzazione deve essere pari ad un importo non inferiore all'8% delle passività totali e i Fondi Propri, come stabilito dalla policy «2018 SRB Policy for the first wave of resolution plans». (*)Total Liabilities and Own Funds Page 5

6 Nuovo Indicatore Calcolo Target - Regola Generale Il calcolo del si basa su una formula composta da: (i) il Default Loss Absorbing Amount (LAA) teso a riflettere le perdite che la banca sosterrebbe in risoluzione; (ii) il Recapitalization Amount (RCA), che riflette la necessità di capitale per soddisfare i requirements prudenziali dopo la risoluzione. Il RCA è affiancato da un Market Confidence Charge (MCC), necessario ad assicurare la fiducia del mercato post-resolution. Combined Buffer (CBR) fully - fledged Pillar 2R Pillar 2R CBR (fully-fledged) 125bp Pillar 1 Pillar 1 TARGET (Minimum Requirement for Own Funds and Eligible Liabilities) LAA (Loss Absorbing Amount) =(Pillar I+P2R+CBR) RCA* (Recapitalization Amount) = (Pillar I+P2R) MCC* (Market Confidence Charge) = (CBR-125bp) Nel caso in cui il Bail in sia selezionata come Preferred Resolution Strategy (determinata dall Autorità di Vigilanza) o Alternative Resolution Strategy (da determinare internamente e giustificare alla Vigilanza), alla Banca viene richiesto l ammontare totale di LAA, RCA e MCC. I Scenario In base alle ultime Policy pubblicate, si prevede l applicazione di un discount factor del 20% da applicare ai RWA sottostanti il Recapitalization Amount e Market Confidence Charge nel caso in cui per l ente in oggetto le Preferred Resolution Strategy e l Alternative Resolution Strategy individuate siano coincidenti con i tool di Separability (Vendita d Impresa, Ente Ponte, Asset Separation). II Scenario Nel caso la Preferred Resolution Strategy individuata sia la liquidazione secondo le procedura di ordinaria insolvenza previste dalla Stato in cui L Ente ha sede, ad esso verrà richiesto unicamente il Loss Absorbing Amount, teso ad assorbire le perdite, non presentandosi il bisogno di ricapitalizzare la Banca dopo la risoluzione. III Scenario Page 6 = Alta Severity = Severity Media = Bassa Severity

7 Nuovo Indicatore Banca Vs. Target Di seguito sono riportati i possibili driver utili al fine di monitorare l'indicatore : LAA Ratio (%) RCA ratio (%) MCC ratio % Target ratio (%) Le attività di ottimizzazione degli RWA consentirebbero di ridurre il calcolo delle attività ponderate per il rischio, consentendo un impatto minore sull'importo delle perdite da coprire con le passività ammissibili ai fini del RWA Target Amount Passività totali + Fondi propri Target ratio (TLOF) Un aumento dell'indicatore di gruppo può essere generato dall'aumento delle passività ammissibili, attraverso: Aumenti di capitale; Emissione di passività subordinate con una scadenza superiore a un anno; in questo caso il momento in cui verrebbero effettuate nuove emissioni rappresenterebbe una strategia efficiente; Emissioni di titoli «senior» con scadenza superiore a un anno. Eligible Liabilities Fondi propri Passività subordinate Passività senior unsecured Altri Derivati Eligible Depositi, non coperti e non preferenziali Passività totali + Fondi propri del Gruppo ratio (TLOF) L'aumento dell'operatività in REPO, l'emissione di titoli cartolarizzati, covered bonds, TLTRO, ABACO e, in generale, operazioni di finanziamento garantite, generano effetti negativi sul. Page 7

8 Esigenze Banca e Solution EY Overview NEED L evoluzione dell impianto normativo evidenzia la necessità per il sistema bancario di trattare il calcolo e il monitoraggio dell indicatore in maniera integrata e automatica. A tal fine EY ha sviluppato una soluzione che consenta di automatizzare l attuale processo di determinazione del livello di interno e permette di effettuare delle stime prospettiche al fine di orientare le decisioni strategiche della banca. COMPUTING TOOL PRINCIPALI BENEFICI SOLUTION EY PIANO INDUSTRIALE CAPITAL PLAN FUNDING PLAN Excitation Phase PROSPETTICO Computing Tool CONSUNTIVO RAF RECOVERY ICAAP ILAAP LDR Costruzione dell indicatore coerente e integrata con i razionali del Piano Industriale nochè del Capital e Funding Plan Monitoraggio nel continuo dell indicatore integrato rispetto ai principlai framework di Risk Management Capacità di intercettare tempestivamente gli effetti dell operatività aziendale sull indicatore Integrazione con i processi e le basi dati correlate Elevati standard di automatizzazione nel collecting dei dati e nel calcolo delle differenti componenti dell indicatore Strumento di supporto alle decisioni aziendali, grazie alla stima prospettica fornita dal Tool Page 8

9 Framework Calcolo Modello AS-IS ESEMPLIFICATIVO Di seguito una rappresentazione esemplificativa dell attuale framework di produzione del Liability Data Report e della conseguente determinazione del. Funzione Input Procedure di Generazione Output Framework di produzione segnalazione LDR e calcolo DWH BILANCIO Procedura di generazione del LDR in maniera prevalentemente manuale Template LDR OWN FUNDS TOOL/EXCEL LDR DB Motore di calcolo consuntivo Calcolo consuntivo DWH RWA Calcolo su base consuntiva coerentemente con LDR inviato all Autorità di Vigilanza I modelli attualmente osservati sul mercato si basano principalmente su logiche di estrazione e calcolo dei dati principalmente in modalità manuale facendo ricorso a tecnologie tradizionali (modelli Excel based). In tali framework risulta difficile l installazione di sistemi di controllo automatici in grado di monitorare l andamento delle misure di capitale della banca. Il modesto grado di automatizzazione del LDR e del calcolo consentono ad oggi una gestione delle grandezze principlamente limitata all invio segnaletico delle stesse al Regolatore, non consentendo un integrazione di tali informazioni all interno degli altri processi Banca. Limiti nella costruzione di un processo strutturato di monitoraggio dell indicatore in grado di cogliere tempestivamente gli effetti dell operatività aziendale. Il modello AS-IS non permette di simulare in modo efficiente la dinamica prospettica dell indicatore in maniera integrata rispetto alle grandezze del Funding e Capital Plan. Page 9

10 Framework Calcolo Modello To-Be (Macro View) ESEMPLIFICATIVO La metodologia EY partendo dal framework di Resolution ha l obiettivo di costruire un modello integato tra Vigilanza, Pianificazione e Risk Management attraverso il ridisegno delle modalità di collecting delle informazioni contenute nel LDR e delle logiche di calcolo, attuale e prospettico, dell indicatore. Funzione Framework di produzione segnalazione LDR e calcolo consuntivo Framework Pianificazione e Risk Management - prospettico, Reporting e Monitoraggio Il modello integrato EY prevede: Input Procedure di Generazione Output DWH BILANCIO Procedura di generazione del LDR automatica Template LDR OWN FUNDS TOOL/EXCEL LDR DB Motore di calcolo consuntivo Report consuntivo DWH RWA PIANO INDUSTR RAS CAPITAL PLAN Framework integrato di Collecting ed Elaborazione Dati Modulo Reporting e Monitoraggio LDR - Report Monitoraggio e Consuntivo FUNDIN G PLAN Motore di calcolo Prospettico Report prospettico Estrazione, collecting ed elaborazione dati integrata e automatica. Sistemi di controllo automatici in grado di garantire elevati standard di conformità e minimizzare errori operativi. Gestione delle grandezze LDR-, non limitata all invio segnaletico, ma anche in ottica prospettica, realizzando un modello integrato tra Vigilanza, Pianificazione e Risk Management (Capital Plan, Funding Plan, RAS, Recovery, ecc). Processo strutturato di monitoraggio dell indicatore in grado di cogliere tempestivamente gli effetti dell operatività aziendale e lo scostamento da soglie di attenzionamento. Page 10

11 Computing Methodology Overview L integrazione, nell attuale processo di produzione dei Resolution Template (focus specifico su LDR), del calcolo automatizzato delle passività -eligible e del relativo ratio può essere operato attraverso la soluzione «Computing Methodology» ovvero una metodologia pensata per supportare le Banche ed i Gruppi Bancari nel disegno e messa terra di questo nuovo processo aziendale. Tale metodologia, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, è stata disegnata con l obiettivo di integrarsi agevolmente nei framework IT Banca maggiormente diffusi sul mercato e dialogare in modo biunivoco con gli applicativi preposti alla produzione dei flussi segnaletici. La messa a terra del «Computing Methodology» consta di quattro fasi consecutive ed in particolare: Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 A ACQUISIZIONE IMPUT B ELABORAZIONE C MONITORING & INTERNAL REPORTING D REPORTING ESTERNO Frequenza At Any Time/Mensile/Trimestrale/ Semestrale/Annuale At Any Time/Mensile/Trimestrale/ Semestrale/Annuale On Demand At Any Time/Mensile/Trimestral e/ Semestrale/Annuale Key Task Acquisizione set informativo: Data Entry Flussi Automatici Calcolo Individuale e Consolidato Consuntivo e Prospettico Analsi di scenario/what if analysis Elaborazioni utilizzate per fini: Monitoraggio trigger RAS/Recovery Monitoraggio impatti operatività/eventi azinedali Tracciato segnaletico SRB Individuale e Consolidato - LDR Piano Evoluzione prospettico Flussi informatici per l alimentazione di applicativi terzi. Optional Page 11

12 Common Equity Tier 1 Capital - o/w (part of) subordinated liabilities recognised as own funds - o/w (part of) subordinated liabilities recognised as own funds o/w residual maturity > 1 year < 2 year 0 Y/E 2019 Y/E 2020 Y/E 2021 Y/E 2018 Y/E 2019 Y/E 2020 Y/E 2018 Y/E 2019 Y/E Computing Methodology Caratteristiche specifiche ESEMPLIFICATIVO Historical Data LDR OWN FUNDS Additional Tier 1 Capital Tier 2 Capital DEPOSITS o/w residual maturity > 1 year < 2 year CARATTERISTICHE DEL TOOL Forecast Target Reporting Computing Methodology Historical Data LDR Forecast Target Reporting o/w residual maturity > 2 year SUBORDINATED o/w residual maturity > 2 year LAA RCA MCC Target Formula (Pillar 1 Requirement + Pillar 2 Requirement + CBR) (Pillar 1 Requirement + Pillar 2 Requirement) (CBR 125 bp) REQUISITI FULLY LOADED % TOTAL 14,25% TOTAL 27,25% Pillar 1 8,00% LAA 14,25% Pillar 2 SREP Requirement 4,00% RCA 12,00% Combined Buffer requirement 2,25% MCC 1,00% DEC 2018 DEC 2019 DEC 2020 DEC 2021 TARGET % TLOF 11,05% 10,90% 10,45% 11,05% TARGET % TREA 27,25% 20,95% 19,32% 23,19% NOMINAL AMOUNT Z Liability structure (LIAB) Code Natural Persons Carrying Amount Outstanding Amount c011 c012 LIABILITIES EXCLUDED FROM BAIL-IN r , ,00 Covered deposits (BRRD art. 44/2/a) r , ,00 Secured liabilities - collateralized part (BRRD art. 44/2/b) r , ,00 Client liabilities, if protected in insolvency (BRRD art. 44/2/c) r130 0,00 0,00 Fiduciary liabilities, if protected in insolvency (BRRD art. 44/2/d) r140 0,00 0,00 Institution liabilities < 7 days (BRRD art. 44/2/e) r150 0,00 0,00 System (operator) liabilities < 7 days (BRRD art. 44/2/f) r160 0,00 0,00 Employee liabilities (BRRD art. 44/2/g/i) r , ,00 Critical service liabilities (BRRD art. 44/2/g/ii) r180 0,00 0,00 Tax and social security authorities liabilities, if preferred (BRRD art. 44/2/g/iii) r190 0,00 0,00 DGS liabilities (BRRD art. 44/2/g/iv) r200 0,00 0,00 LIABILITIES NOT EXCLUDED FROM BAIL-IN r , ,00 Deposits, not covered but preferential (BRRD art. 108) r , ,00 o/w residual maturity <= 1 month r , ,00 o/w residual maturity > 1 month < 1 year r , ,00 o/w residual maturity >= 1 year and < 2 years r , ,00 o/w residual maturity >= 2 years r , ,00 Deposits, not covered and not preferential r320 0,00 0,00 o/w residual maturity <= 1 month r321 0,00 0,00 o/w residual maturity > 1 month < 1 year r322 0,00 0,00 o/w residual maturity >= 1 year and < 2 years r323 0,00 0,00 Acquisizione automatica Liability Data Information e costruzione di un database integrato con le informazioni di Bilancio relative alle passività dell Ente; Esecuzione del Calcolo sia su dati storici che prospettici sfruttando la possibilità di creare molteplici scenari di simulazione; Sistemi di controllo integrato in grado di minimizzare errori operativi e monitorare l andamento delle misure di capitale della banca; Sistema di Reporting personalizzabile. Page 12

13 Computing Methodology Funzioni di Forecasting ESEMPLIFICATIVO Historical Data LDR Forecast Target Reporting STOCK Retail distribution (Natural persons + Micro & SME) Institutional distribution (include all TOTAL Retail distribution (Natural Institutional distribution (include all exposures other Own Funds Common Equity Tier 1 Capital Additional Tier 1 Capital o/w (part of) subordinated liabilities recognised as own funds Tier 2 Capital o/w (part of) subordinated liabilities recognised as own funds Deposits not covered and not preferential o/w residual maturity > 1 year < 2 year o/w residual maturity > 2 year FLOWS Retail distribution (Natural persons + Micro & SME) Y/E 2018 Y/E 2019 Y/E 2018 Institutional distribution (include all TOTAL Retail distribution (Natural Y/E 2019 Institutional distribution (include all exposures other ISSUANCES (with residual maturity > 1 year) AT Tier Deposits not covered and not preferential o/w residual maturity > 1 year < 2 year o/w residual maturity > 2 year REDEMPTIONS AT Tier Deposits not covered and not preferential o/w residual maturity > 1 year < 2 year o/w residual maturity > 2 year TOTAL TOTAL Il Tool consente di utilizzare le medesime regole di calcolo adottate per il Calcolo a consuntivo dell indicatore anche in ottica prospettica integrando dati di stock con i dati di Flussi provenienti da Capital Plan, Funding Plan, Operazioni Straordinarie; La possibilità di creare differenti scenari di evoluzione della struttura di passivo dell Ente consente di effettuare agevolmente analisi di scenario considerando ipotesi differenti di evoluzione del passivo: Nuove emissioni, Early Redemption, Costo del Passivo, tipologie di sottoscrittori delle passività. Page 13

14 Computing Methodology Calcolo Target ESEMPLIFICATIVO Historical Data LDR Forecast Target Reporting Target Formula REQUISITI FULLY LOADED % Pillar 1 8,00% LAA 14,20% Pillar 2 SREP Requirement 3,50% RCA 11,50% Combined Buffer requirement 2,70% MCC 1,45% TOTAL 14,20% TOTAL 27,15% TARGET DEC 2018 DEC 2019 DEC 2020 DEC 2021 TARGET % TLOF 12,00% 10,00% 13,00% 11,00% TARGET % TREA 25,00% 22,00% 20,50% 22,00% NOMINAL AMOUNT AGGREGATI REGOLAMENTARI DEC 2018 DEC 2019 DEC 2020 DEC 2021 OWN FUNDS TLOF RWA Fully loaded TOTAL ASSETS Total Assets post depletion (Coeff 0,9) Total Eligible Lo strumento consente di calcolo l indicatore di nelle differenti versioni richieste dal Regolatore: in percetauale al TLOF (Total Liability aand Own Funds), come rapporto rispetto al TREA (Total Risk and Exposure Amounnt) nonchè in valore nominale; Sia sulla reference date segnaletica che in ottia prospettica il tool consente di calcolo il Target coerentemente con gli SREP requirement dell ente e con la preferred resolution strategy indivuata dall autorità di Vigilanza. Page 14

15 Computing Methodology Modello di Reporting ESEMPLIFICATIVO Historical Data LDR Forecast Target Reporting OVERALL TARGET TLOF TARGET RWA TARGET TOTAL ELIGIBLE INSTRUMENTS DEC ANDAMENTO PROSPETTICO INDICATORE (mln ; %) A TOTAL ELIGIBLE LIABILITIES (Residual maturity >= 1 year) of which A.1 Deposits, not covered and not preferential A.2 Structured notes A.3 Senior unsecured liabilities A.4 Subordinated liabilities (not recognised as own funds) B OWN FUNDS C = A + B TOTAL ELIGIBLE INSTRUMENTS D demand E = C - D Surplus / Shortfall to Target F TLOF G = D / F Total TARGET (%TLOF) 12,00% 10,00% 13,00% 11,00% H= C / F Total EXP/TLOF EXP 10,31% 11,68% 12,54% 12,88% I = H - G Surplus / Shortfall %TLOF Target (%) -1,69% 1,68% -0,46% 1,88% I.1 = I * F Surplus / Shortfall %TLOF Target (mln ) L RWA Fully loaded M Total TARGET (%RWA) 25,00% 22,00% 20,50% 22,00% N = D / L Total EXP / RWA EXP 24,32% 22,24% 23,19% 24,13% O = N - M Surplus / Shortfall TOTAL Target (%RWA; %) -0,68% 0,24% 2,69% 2,13% O.1 = O * L Surplus / Shortfall TOTAL Target (%RWA; mln ) Per ciascuna rappresentazione dell indicatore (TLOF, TREA, Nominale) lo strumento calcola eccedenze e deficienze patrimoniali sia a consuntivo che in ottica prospettica; Tutte le risultanza dell elaborazioni sono sintetizzate in Report personalizzabili dall utente agganciati ad un sistema di allert in grado di rappresentare evoluzioni non attese delle metriche in oggetto con un approccio traffic light. Page 15

16 Page 16 EY Credentials

17 Referenze I Client Supportati nell ambito del Resolution Plan Page 17 La soluzione metodologica rappresentata si basa sulla forte esperienza di EY accumulata a supporto delle «Ex Banche Venete» (Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza) che, per i fatti noti, hanno già ottemperato a gran parte delle richieste espresse dal Regolatore anche in situazioni di particolare emergenza ed alle esperienze ancora in corso presso altri peers significant. Di seguito si fornisce una sintesi delle principali attività svolte / in corso: Supporto alla predisposizione del set informativo richiesto dal SRB nell ambito del "Resolution Plan" alle reference date di giugno 2015 (esercizio pilota), dicembre 2015 e 2016, aprile 2017 e Supporto nella predisposizione delle note metodologiche inoltrate al regolatore contenenti regole e assunzioni adottate per la produzione dei template. Supporto nell evasione delle note tecniche contenenti approfondimenti circa la separability, le critical shared services, le interdipendenze e le riconcilizione richieste tra LDT ed ambiti segnaletici (Asset Encumbrance, FinRep, Corep, Liquidity scenario, ecc.). Supporto nell attività di gap analysis propedeutica ad individuare il set informativo mancante e le soluzioni volte a colmare i gap individuati. Supporto nella definizione di un Master Plan contenente le possibili soluzioni propedeutiche alla messa a terra del framework richiesto. Supporto alle analisi funzionali ed allo sviluppo delle soluzioni informatiche adottate su tutte le richieste previste dal SRB. Definizione del modello di governance e predisposizione regolamento interno per la gestione del set informativo richiesto dal SRB. Predisposizione dei manuali operativi interni e la mappatura del processo: ruoli e responsabilità, operatività, tempistiche, assunzioni, metodologie. Supporto nella predisposizione dei Business Requirement per la produzione a regime del repository accentrato.

18 EY Assurance Tax Transactions Advisory EY EY è leader globale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, assistenza fiscale e legale, transaction e consulenza. La nostra conoscenza e la qualità dei nostri servizi contribuiscono a costruire la fiducia nei mercati finanziari e nelle economie di tutto il mondo. I nostri professionisti si distinguono per la loro capacità di lavorare insieme per assistere i nostri stakeholder al raggiungimento dei loro obiettivi. Così facendo, svolgiamo un ruolo fondamentale nel costruire un mondo professionale migliore per le nostre persone, i nostri clienti e la comunità in cui operiamo. Contatti Giuseppe Quaglia Partner giuseppe.quaglia@it.ey.com EY indica l organizzazione globale di cui fanno parte le Member Firm di Ernst & Young Global Limited, ciascuna delle quali è un entità legale autonoma. Ernst & Young Global Limited, una Private Company Limited by Guarantee di diritto inglese, non presta servizi ai clienti. Per maggiori informazioni sulla nostra organizzazione visita ey.com EY Advisory S.p.A. All Rights Reserved. ED None Questa pubblicazione contiene informazioni di sintesi ed è pertanto esclusivamente intesa a scopo orientativo; non intende essere sostitutiva di un approfondimento dettagliato o di una valutazione professionale. EYGM Limited o le altre member firm dell organizzazione globale EY non assumono alcuna responsabilità per le perdite causate a chiunque in conseguenza di azioni od omissioni intraprese sulla base delle informazioni contenute nella presente pubblicazione. Per qualsiasi questione di carattere specifico, è opportuno consultarsi con un professionista competente della materia. ey.com/it

Resolution Strategy Optimization Tool (RSO) EY Solution Demo

Resolution Strategy Optimization Tool (RSO) EY Solution Demo Resolution Strategy Optimization Tool (RSO) EY Solution Demo Giugno 09 Page . Object L obiettivo del documento è quello di presentare una demo della solution proposta da EY al fine di supportare un ente

Dettagli

Osservatorio normativo EY

Osservatorio normativo EY Osservatorio normativo EY IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema di Regolamento IVASS recante disposizioni in materia di Cyber Security IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema

Dettagli

EY Mobility Think Tank

EY Mobility Think Tank EY Mobility Think Tank Idee per accelerare lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Main Partner: Partner: Con il patrocinio di: Sharing economy, elettrico, auto connesse, nuovi player, integrazione

Dettagli

BRRD e Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/1624

BRRD e Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/1624 BRRD e Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/1624 Resolution Plans: Reporting Models & Governance Giugno 2019 Agenda PREMESSA E OBIETTIVO REGULATORY FRAMEWORK AMBITI DI INTERVENTO REFERENZE ANNEX Page 2

Dettagli

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN Convegno RAPPORTO BANCA-PMI: L IMPRESA TRA EVOLUZIONE DELLE REGOLE E NUOVO LESSICO BANCARIO Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL

Dettagli

Introduzione del nuovo framework SREP per LSIs Impatti e possibili implicazioni operative. Giugno 2019

Introduzione del nuovo framework SREP per LSIs Impatti e possibili implicazioni operative. Giugno 2019 Introduzione del nuovo framework SREP per LSIs Impatti e possibili implicazioni operative Giugno 2019 Agenda Contesto Normativo Overview del contesto regolamentare SREP e principali implicazioni / impatti

Dettagli

Modelli di business e determinanti della redditività

Modelli di business e determinanti della redditività UBI BANCA Modelli di business e determinanti della redditività Milano, 8 Giugno 2018 Ivano Traina Responsabile Servizio Controllo di Gestione Esperto in Pianificazione e Controllo di Gestione (Certificazione

Dettagli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli 6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza 2 Le altre normative per l'incremento dei requisiti

Dettagli

Introduzione del nuovo. Impatti e possibili implicazioni operative. The better the question. The better the answer. The better the world works.

Introduzione del nuovo. Impatti e possibili implicazioni operative. The better the question. The better the answer. The better the world works. Introduzione del nuovo framework SREP per LSIs Impatti e possibili implicazioni operative The better the question. The better the answer. The better the world works. Agenda Contesto Normativo Overview

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA (9.15-13.15) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA ASPETTI REGOLAMENTARI E GESTIONALI PER UNA CRESCITA SANA DELL ECONOMIA E DEL CREDITO Giovanni Sabatini, ABI GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO

Dettagli

EY Welfare 4.0. In che modo il digitale sta rivoluzionando il mondo del Welfare?

EY Welfare 4.0. In che modo il digitale sta rivoluzionando il mondo del Welfare? EY Welfare 4.0 In che modo il digitale sta rivoluzionando il mondo del Welfare? Gli Enti di Welfare rappresentano il principale punto di accesso alla Pubblica Amministrazione da parte dei Cittadini. Per

Dettagli

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 di cui fair value contratti derivati finanziari 21 10 11 di cui fair value contratti derivati creditizi

Dettagli

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Intervento del Dott. Ruggero Battisti,

Dettagli

Internal rating e gestione efficiente del credito:

Internal rating e gestione efficiente del credito: Internal rating e gestione efficiente del credito: l integrazione dei sistemi Urbino, 15/16 ottobre 2010 Convegno Assbank-ACRI BASILEA 3 e il risk management nelle banche regionali Anselmo Marmonti, Business

Dettagli

Il requisito MREL e le strategie di finanziamento delle banche

Il requisito MREL e le strategie di finanziamento delle banche SADIBA 41 «Il sistema bancario tra lunga crisi e rivoluzione tecnologica» Perugia, 30 marzo 2017 Il requisito MREL e le strategie di finanziamento Giovanni Petrella Università Cattolica del Sacro Cuore,

Dettagli

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER N 8 BRRD ART. 49 DERIVATI CENSIMENTO DEI DERIVATI FRA LE PASSIVITÀ ASSOGGETTABILI AL BAIL IN. Giugno 2016 RAFFAELE MAZZEO

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER N 8 BRRD ART. 49 DERIVATI CENSIMENTO DEI DERIVATI FRA LE PASSIVITÀ ASSOGGETTABILI AL BAIL IN. Giugno 2016 RAFFAELE MAZZEO DISCUSSION PAPER N 8 BRRD ART. 49 DERIVATI CENSIMENTO DEI DERIVATI FRA LE PASSIVITÀ ASSOGGETTABILI AL BAIL IN Giugno 2016 1 Premessa: la BRRD La Direttiva BRRD (cd. Bank Recovery Resolution Directive),

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY APPROCCIO METODOLOGICO PER LE ATTIVITÀ DI ADEGUAMENTO. AL GDPR 20 Febbraio 2019

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY APPROCCIO METODOLOGICO PER LE ATTIVITÀ DI ADEGUAMENTO. AL GDPR 20 Febbraio 2019 NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY APPROCCIO METODOLOGICO PER LE ATTIVITÀ DI ADEGUAMENTO AL GDPR 20 Febbraio 2019 AGENDA INTRODUZIONE METODOLOGIA DI ADEGUAMENTO APPROCCIO PROGETTUALE PROPOSTO ORGANIZZAZIONE

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31.12.2008 1 INDICE Premessa... 3 Note...4 Tavole informative... 5 Tavola 3: Composizione del Patrimonio di Vigilanza...5 Tavola 4: Adeguatezza patrimoniale...7 2 Premessa La

Dettagli

MIFID II. Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities. Giugno 2018

MIFID II. Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities. Giugno 2018 MIFID II Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities Giugno 2018 Le Agenda Draft for discussion Contesto normativo complesso e in costante evoluzione 3 a

Dettagli

Il contesto regolamentare: l evoluzione e le prospettive. Andrea Pilati Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Abi 28 Giugno 2013

Il contesto regolamentare: l evoluzione e le prospettive. Andrea Pilati Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Abi 28 Giugno 2013 Il contesto regolamentare: l evoluzione e le prospettive Andrea Pilati Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Abi 28 Giugno 2013 Il capitale di qualità primaria ( common equity ): prima e dopo Minimo

Dettagli

Il nuovo SREP L approccio del Gruppo BPER

Il nuovo SREP L approccio del Gruppo BPER Il nuovo SREP L approccio del Gruppo BPER Relatore: Marco Zecchini, Direzione Rischi di Gruppo 24/6/2015 L approccio del Gruppo BPER al nuovo SREP Principali Milestones 2014/2015 (1/2) Gennaio 2014 Fusione

Dettagli

Bank Recovery and Resolution Directive, la soluzione europea alle gestione delle crisi nel settore bancario

Bank Recovery and Resolution Directive, la soluzione europea alle gestione delle crisi nel settore bancario Bank Recovery and Resolution Directive, la soluzione europea alle gestione delle crisi nel settore bancario www.pwc.com/it La Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD, Direttiva 2014/59/EU) ha l obiettivo

Dettagli

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018 1 Premessa Il 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento contenuta

Dettagli

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010 Introduzione ai lavori Quarto Incontro Kick-off e introduzione ai lavori Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010-1 - Agenda Il Sistema di Governance Point of view Deloitte

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

La mission una società di consulenza direzionale

La mission una società di consulenza direzionale Company profile Chi è Nexen La mission una società di consulenza direzionale Nexen è un azienda di consulenza strategica specializzata nell affiancare Intermediari finanziari, imprese di grandi dimensioni

Dettagli

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution Solvency 2012 La Roadmap verso la Risk Based Insurance Risk Appetite Framework: una possibile declinazione operativa Agenda dell intervento 5 20 Risk Appetite:

Dettagli

I nuovi principi contabili e il loro impatto sul rating bancario

I nuovi principi contabili e il loro impatto sul rating bancario I nuovi principi contabili e il loro impatto sul rating bancario Perugia - Terni 21 marzo 2017 Luca Giannini Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza 2 Agenda L impatto dell IFRS 9 sulle procedure di erogazione

Dettagli

EY Sustainability. Presentazione e referenze

EY Sustainability. Presentazione e referenze EY Sustainability Presentazione e referenze EY: building a better working world LEADER MONDIALE NEI SERVIZI PROFESSIONALI DI REVISIONE E ORGANIZZAZIONE CONTABILE, ASSISTENZA FISCALE E LEGALE, TRANSACTION

Dettagli

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

Asset Quality Review e gestione del credito

Asset Quality Review e gestione del credito UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK E SUPERVISION 2015 Asset Quality Review e gestione del credito Roma, 23 Giugno 2015 Gabriele Fontanesi (*) Responsabile Gestione Metodologie Direzione Audit Banco Popolare

Dettagli

EY G20 Entrepreneurship Barometer The Power of Three. 5 Giugno 2014

EY G20 Entrepreneurship Barometer The Power of Three. 5 Giugno 2014 The Power of Three 5 Giugno 2014 Introduzione allo studio di 2013 Obiettivi dello studio: Analisi del tessuto imprenditoriale nei paesi del G20 Individuazione dei punti di forza e margini di miglioramento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017 COMUNICATO STAMPA Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017 Il Consiglio d amministrazione di Banca Sella Holding, capogruppo del Gruppo Sella, ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia)

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia) INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia) Data di riferimento: SOMMARIO Premessa...5 Scopo del documento...5

Dettagli

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO Swascan for GDPR SWASCAN REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL In collaboration with CISCO Il servizio di GDPR Chiavi in mano Un Team di Competenze per la GDPR Esperti e Professionisti del Settore Avvocati

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017 Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017 Flussi in via di normalizzazione, mentre i recuperi Evoluzione del PIL (1) Italia

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

TERZO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Banca Popolare di Bergamo Società per Azioni avente unico socio Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

Product Governance prodotti bancari al dettaglio Modifiche alle disposizioni di Trasparenza EY Point of view

Product Governance prodotti bancari al dettaglio Modifiche alle disposizioni di Trasparenza EY Point of view Product Governance prodotti bancari al dettaglio Modifiche alle disposizioni di Trasparenza EY Point of view Giugno 2018 Le Agenda Draft for discussion Contesto normativo in evoluzione 3 quali impatti

Dettagli

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri Sessione I: Governance e controlli Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo Elisabetta Gualandri BPER: Banca Università di Modena e Reggio Emilia Roma, 24 giugno 2015 1 Governance

Dettagli

SECONDO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SECONDO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Banca Carime Società per Azioni Sede Sociale: Cosenza, Viale Crati Direzione Generale: Bari, Viale De Blasio 18 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Cosenza n. 13336590156

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Nuove sfide della multicanalità

Nuove sfide della multicanalità Nuove sfide della multicanalità Retail Summit, ottobre 2014 Paolo Lobetti Bodoni Partner - Southern Europe Products Lead anni 80 anni 90 anni 00 anni 10 m-commerce SHOPPING EXPERIENCE Commerce Infocommerce

Dettagli

integrazione alla Informativa al Pubblico ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013) pillar III

integrazione alla Informativa al Pubblico ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013) pillar III integrazione alla Informativa al Pubblico ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013) pillar III Il presente documento integra l Informativa resa al pubblico

Dettagli

Informativa al pubblico Pillar III CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A.

Informativa al pubblico Pillar III CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A. Informativa al pubblico Pillar III CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A. 1. Introduzione La Circolare della Banca d Italia 263/2006 (Titolo IV, Capitolo 1) introduce specifici obblighi di pubblicazione delle informazioni

Dettagli

La costruzione del RAF Il senso del racconto GRUPPO BANCA SELLA

La costruzione del RAF Il senso del racconto GRUPPO BANCA SELLA La costruzione del RAF Il senso del racconto Il RAF: la «visione del mondo» dell alta direzione Il Risk appetite riassume la «visione del mondo» del vertice aziendale, connessa ai rischi che possono essere

Dettagli

Financial Risk Management negli Enti Local CONVEGNO ANREV. Milano, 27 Gennaio Antonia Creanza Vice President

Financial Risk Management negli Enti Local CONVEGNO ANREV. Milano, 27 Gennaio Antonia Creanza Vice President Financial Risk Management negli Enti Local CONVEGNO ANREV Milano, 27 Gennaio 2004 Antonia Creanza Vice President 1 Introduzione Introduzione Nel corso degli ultimi anni gli Enti Locali hanno vissuto profonde

Dettagli

How the 4.0 approach could impact on the management of the Logistics

How the 4.0 approach could impact on the management of the Logistics How the 4.0 approach could impact on the management of the Logistics Federchimica "The 14th Conference of the Chemical Logistics : How to manage the 4.0 Logistics as the critical factor in the Value Chain"

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico Informativa al Pubblico Pillar 3 al 31 marzo 2015 1 Società cooperativa per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia, Via Cefalonia

Dettagli

Performance Management

Performance Management Performance Management C è sempre una via per farlo in modo migliore. Trovala. Thomas Edison Recenti ricerche hanno dimostrato che i sistemi di Performance Management tradizionali sono sempre meno efficaci

Dettagli

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in La nostra solidità La nuova normativa del Bail-in COS E IL BAIL-IN? 1. Il Bail-in in sintesi.. P. 3 2. Il quadro normativo.... P. 4 3. I gradi di rischio... P. 5 4. La liquidità di conto corrente... P.

Dettagli

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti La nuova edizione del Percorso Professionalizzante è stata riformulata secondo l orientamento

Dettagli

Banking Package: nuove sfide per le banche italiane

Banking Package: nuove sfide per le banche italiane Banking Package: nuove sfide per le banche italiane Antonio Forte economista Presentazione Rapporto Banche 2-2018 Banca Profilo, Milano, 14 marzo 2019 Cosa fa il CER? 2 Rapporti Banche 4 Rapporti CER Più

Dettagli

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese Verona, 9 novembre 2011 PROLOGO 1 REGOLE SUL PATRIMONIO DI VIGILANZA INTRODOTTE DA BASILEA 1 1988 Basilea 1 1996 Emendamento di Basilea 1 2 Patrimonio

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Banca: valutazione del rischio di credito

Banca: valutazione del rischio di credito Banca: valutazione del rischio di credito Rapporto Banca-Impresa: Valutazione del rischio di credito e impatti della nuova normativa MIFID 2 Firenze, 12 novembre 2018 www.bancacambiano.it Agenda Classificazione

Dettagli

Informativa al pubblico DEXIA CREDIOP. Situazione al 31 Dicembre 2017

Informativa al pubblico DEXIA CREDIOP. Situazione al 31 Dicembre 2017 2017 Informativa al pubblico da parte degli Enti Basilea 3 - Pillar 3 DEXIA CREDIOP Situazione al 31 Dicembre 2017 INDICE 4 Introduzione 5 Composizione dei Fondi Propri 9 Adeguatezza Patrimoniale 14 Dichiarazione

Dettagli

Governance, Risk and Compliance.

Governance, Risk and Compliance. Governance, Risk and Compliance. Agenda Ragioni della Governance IT Il mercato della compliance fino al 2007: un esempio I prossimi passi nel 2008 Deloitte ERS 2 Governance, Risk and Compliance Le ragioni

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2016 La presente situazione

Dettagli

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE ABSTRACT Relatori: Dott. Antonio Cocco (Partner Responsabile Risk Services della PA di Ernst & Young) Dott. Alberto Girardi (Partner Responsabile

Dettagli

Supporto alla preparazione di visita ispettiva

Supporto alla preparazione di visita ispettiva Supporto alla preparazione di visita ispettiva www.pwc.com/it La preparazione alla visita ispettiva Attraverso un attività di preparazione ad una visita ispettiva che copra le principali aree di rischio

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico Informativa al Pubblico Pillar 3 al 30 settembre 2015 1 Società per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia, Via Cefalonia 74 Aderente

Dettagli

Il framework di Operational Risk Management a supporto dell ottimizzazione del Sistema dei Controlli Interni

Il framework di Operational Risk Management a supporto dell ottimizzazione del Sistema dei Controlli Interni Il framework di Operational Risk Management a supporto dell ottimizzazione del Sistema dei Controlli Interni Giuseppe de Robertis Responsabile Operational Risk Management Gruppo Banca Popolare di Bari

Dettagli

Cos è il Temporary CFO

Cos è il Temporary CFO Cos è il Temporary CFO Il Temporary CFO (Chief Financial Officer o Direttore Finanziario) è la figura professionale all interno dell impresa responsabile della gestione generale di tutte le attività finanziarie.

Dettagli

PRIVACY 2018 DATA PROTECTION REGOLAMENTO UE 2016/679 SICUREZZA UE CENSIMENTO OBLIO DATABREACH REGOLAMENTO PSEUDONOMIZZAZIONE CONSENSO ESTRAZIONE

PRIVACY 2018 DATA PROTECTION REGOLAMENTO UE 2016/679 SICUREZZA UE CENSIMENTO OBLIO DATABREACH REGOLAMENTO PSEUDONOMIZZAZIONE CONSENSO ESTRAZIONE REGOLAMENTO UE 2016/679 DATA DATA PROTECTION PROTECTION PRIVACY 2018 RESPONSABILE PROTEZIONE DATI RACCOLTA STRUTTURAZIONE MINIMIZZAZIONE CONDOTTA TITOLARE VIOLAZIONE ESTRAZIONE SICUREZZA REGISTRAZIONECYBERSECURITY

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi CONSULTING FIRM & ORGANIZATIONAL SERVICES SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi Intervento del Dott. Federico

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31.12.2008 In ottemperanza della Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

Risk Management e massimizzazione del valore degli NPL

Risk Management e massimizzazione del valore degli NPL Risk Management e massimizzazione del valore degli NPL Gestione Strategica, Governo e anche in considerazione delle Linee Guida BCE Convention Aifirm ll Sistema Bancario dopo la Crisi Finanziaria e la

Dettagli

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE Il master vuole contribuire alla formazione professionale di chi ha la responsabilità di gestione della finanza

Dettagli

Il funding delle banche italiane tra normalizzazione della politica monetaria e nuovi requisiti

Il funding delle banche italiane tra normalizzazione della politica monetaria e nuovi requisiti Il funding delle banche italiane tra normalizzazione della politica monetaria e nuovi requisiti SADIBA42 Elisa Coletti e Rossella Locatelli Bologna, 23 marzo 2018 Dalla crisi finanziaria la struttura del

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS MILANO, 16 GENNAIO 2014 Expected Revenue from Business Line XXX Expected Revenue from Business Line XXX Result at 1% Target Expected Result ENTERPRISE

Dettagli

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario BAIL-IN Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario Alcuni indicatori di solidità delle banche CET1: misura il rapporto tra il core equity tier 1 ed i RWA Deve essere superiore

Dettagli

Auditing e Risk Management - Banche

Auditing e Risk Management - Banche ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Hsfhjgh.jvn.xcbvmn-lòkjbfdgjwà

Dettagli

Alta Formazione. per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione.

Alta Formazione. per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione. Divisione di ABIServizi S.p.A. Via delle Botteghe Oscure, 4 00186 Roma Via Olona, 2 20123 Milano www.abiformazione.it Alta Formazione e Master Edizione 5/2016 L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21 Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21 Il supporto di Advanction in risposta alle nuove richieste della Normativa finalizzate a migliorare la sorveglianza e la

Dettagli

Regolamentazione dei derivati OTC uncleared

Regolamentazione dei derivati OTC uncleared Regolamentazione dei derivati OTC uncleared Soluzioni per la gestione del collaterale www.pwc.com/it Le recenti evoluzioni regolamentari pongono particolare enfasi sull impiego di collaterale Nuove regole

Dettagli

EY NDoD «NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT» Giugno 2019

EY NDoD «NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT» Giugno 2019 EY NDoD «NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT» Giugno 2019 Premessa Evoluzioni normative In data 28 settembre 2016, l Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato la versione definitiva delle: Premessa normativa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Proseguono i lavori per la accelerazione del piano industriale con il supporto dell azionista di controllo.

COMUNICATO STAMPA. Proseguono i lavori per la accelerazione del piano industriale con il supporto dell azionista di controllo. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare S.p.A. approva il progetto di bilancio consolidato e d impresa al 31.12.2018 Modificate alcune voci di bilancio rispetto ai risultati

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 "Matrice dei conti" - 10 aggiornamento del 28 dicembre 2017.

Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 Matrice dei conti - 10 aggiornamento del 28 dicembre 2017. Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 "Matrice dei conti" - 10 aggiornamento del 28 dicembre 2017. Il presente aggiornamento recepisce le novità introdotte dal principio contabile internazionale IFRS 9 Financial

Dettagli

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi BANCA D ITALIA Servizio Normativa e politiche di vigilanza D. Albamonte Convegno Nazionale L attività

Dettagli

MercurBusiness Control

MercurBusiness Control MercurBusiness Control www.mercur.com EULOGOS www.eulogoscd.com Vicenza, 19 Ottobre 2016 Liberarsi dalle «trappole» di Excel Le attività di competenza del Controllo di Gestione -quali il budgetinge forecasting,

Dettagli

PUBBLICATI I RISULTATI DEL COMPREHENSIVE ASSESSMENT CREVAL SUPERA L ESAME TENUTO CONTO DELLE MISURE DI RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE ATTUATE NEL 2014

PUBBLICATI I RISULTATI DEL COMPREHENSIVE ASSESSMENT CREVAL SUPERA L ESAME TENUTO CONTO DELLE MISURE DI RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE ATTUATE NEL 2014 PUBBLICATI I RISULTATI DEL COMPREHENSIVE ASSESSMENT CREVAL SUPERA L ESAME TENUTO CONTO DELLE MISURE DI RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE ATTUATE NEL 2014 Sondrio, 26 ottobre 2014 Sono stati resi noti in data

Dettagli

Informativa al pubblico da parte degli Enti. Basilea 3 - Pillar 3 DEXIA CREDIOP

Informativa al pubblico da parte degli Enti. Basilea 3 - Pillar 3 DEXIA CREDIOP Informativa al pubblico da parte degli Enti Basilea 3 - Pillar 3 DEXIA CREDIOP Situazione al 30 Giugno 2019 Indice Introduzione... 3 Composizione dei Fondi Propri... 4 Adeguatezza Patrimoniale... 7 Dichiarazione

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31.12.2008 Pagina 1/7 INDICE Premessa... 3 Note... 4 Elenco delle tavole informative... 5 Tavola 3: Composizione del patrimonio di vigilanza...5 Tavola 4: Adeguatezza patrimoniale...7

Dettagli

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo Banca Popolare di Milano Milano, 18 maggio 2004 Agenda La costruzione del Repository Gli obiettivi Perchè un Modello aziendale

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE COLLEGIO SINDACALE. Panariagroup Industrie Ceramiche Spa

BILANCIO DI ESERCIZIO 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE COLLEGIO SINDACALE. Panariagroup Industrie Ceramiche Spa BILANCIO DI ESERCIZIO 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE COLLEGIO SINDACALE Panariagroup Industrie Ceramiche Spa Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A. Bilancio d esercizio al 31 dicembre

Dettagli

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016 THE ENERGY FORMULA Company Profile Giugno 2016 CHI SIAMO EPQ è una società di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto in ambito energetico con un approccio innovativo che si avvale di tutte

Dettagli

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE GIOVEDÌ 3 OTTOBRE - SESSIONE PLENARIA ( )

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE GIOVEDÌ 3 OTTOBRE - SESSIONE PLENARIA ( ) GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 8.30-9.30 Registrazione dei partecipanti e visita alla Meeting Area GIOVEDÌ 3 OTTOBRE - SESSIONE PLENARIA (9.30 11.00) CAPITALI D EUROPA: GLI STRUMENTI, IL MERCATO, LE NOVITÀ REGOLAMENTARI,

Dettagli

NUOVA VALENZA DEL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO

NUOVA VALENZA DEL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO NUOVA VALENZA DEL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO L USO DEL RENDICONTO FINANZIARIO NELL ATTIVITA DI LENDING DI CREVAL Dott. Filippo SANTINI 18 aprile 2018 Auditorium CREVAL - Via Feltre n.75 Milano

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli