Attenzione: si tratta dello stesso file = Tavole1A del formato excel- Li lascio ambedue. APPENDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attenzione: si tratta dello stesso file = Tavole1A del formato excel- Li lascio ambedue. APPENDICE"

Transcript

1 Attenzione: si tratta dello stesso file = TavoleA del formato excel Li lascio ambedue. APPENDICE

2 TABELLE E GRAFICI

3 Tav. Lavori presenti nei programmi statistici nazionali per i trienni 99597, 99698, 99799, e , per categoria di soggetti titolari CATEGORIE DI SOGGETTI TITOLARI TRIENNI Regioni e province autonome 5 8 Altri enti Istituto nazionale di statistica Amministrazioni centrali e aziende autonome dello Stato Amministrazioni provinciali 2 Comuni 6 9 Camere di commercio 4 4 Enti pubblici nazionali Enti ed organismi di informazione statistica Enti vari Graf. Programma statistico nazionale: lavori presenti nei trienni 99597, 99698, 99799, e , per categoria di soggetti titolari 600 NUMERO DI LAVORI Istituto nazionale di statistica Amministrazioni centrali e aziende autonome dello Stato Enti pubblici nazionali Enti ed organismi di informazione statistica Altri soggetti(*) TRIENNI (*) Regioni e province autonome, amministrazioni provinciali, comuni, camere di Commercio ed enti vari.

4 Tav. 2 Rilevazioni, elaborazioni e studi progettuali presenti nel Psn , per categoria di soggetti titolari CATEGORIE DI Studi SOGGETTI TITOLARI Rilevazioni Elaborazioni progettuali Regioni e province autonome Altri enti Istituto nazionale di statistica Amministrazioni centrali e aziende autonome dello Stato Amministrazioni provinciali Comuni Camere di commercio Enti pubblici nazionali Enti ed organismi di informazione statistica Enti vari

5 Tav. 3 Rilevazioni, elaborazioni e studi progettuali di titolarità delle regioni e province autonome presenti nel Psn , per soggetto titolare e area prevalente di interesse REGIONI E PROVINCE Area Area Area Area Area Area AUTONOME TITOLARI Censimenti demografica sociale economica ambientale metodologica RILEVAZIONI Piemonte Trento 2 2 Bolzano Liguria Toscana ELABORAZIONI Piemonte Trento Bolzano Liguria Toscana STUDI PROGETTUALI Piemonte Trento Bolzano Liguria Toscana 2 IN COMPLESSO Piemonte Trento 2 3 Bolzano Liguria Toscana

6 Tav. 4 Rilevazioni presenti nel Psn : in complesso; con utilizzazione di organi intermedi; con la collaborazione delle regioni e province autonome, per categoria di soggetti titolari CATEGORIE DI In complesso Con utilizzazione CON LA COLLABORAZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME SOGGETTI TITOLARI di organi intermedi Organo intermedio Unità di rilevazione (a) N % N % N % (a) a b d = b/a x 00 e f = e/b x 00 g h = g/a x 00 Regioni e province autonome 5 20 Altri enti Istituto nazionale di statistica Amministrazioni centrali e aziende autonome dello Stato Amministrazioni provinciali Comuni 6 7 Camere di commercio Enti pubblici nazionali Enti ed organismi di informazione statistica Enti vari (a) Comprese le 50 rilevazioni nelle quali le regioni e le province autonome svolgono funzioni sia di unità di rilevazione che di organo intermedio. (*) Amministrazioni provinciali, comuni, camere di commercio, enti ed organismi di informazione statistica, enti vari. Graf. 2 Psn : rilevazioni alle quali collaborano le regioni e le province autonome, per categoria di soggetti titolari NUMERO DI LAVORI Altri soggetti(*) Enti pubblici nazionali Amministrazioni centrali e aziende autonome dello Stato Istituto nazionale di statistica Collaborazione come organo intermedio Collaborazione come unità di rilevazione

7 Tav. 5 Rilevazioni presenti nel Psn : in complesso; con utilizzazione di organi intermedi; con la collaborazione delle regioni e province autonome, per area e settore prevalente di interesse CATEGORIE DI In complesso Con utilizzazione CON LA COLLABORAZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME SOGGETTI TITOLARI di organi intermedi Organo intermedio Unità di rilevazione (a) N % N % N % (a) a b d = b/a x 00 e f = e/b x 00 g h = g/a x 00 Censimenti Demografica Sociale Assistenza e Previdenza Giustizia Istruzione Cultura Famiglie e aspetti sociali vari Economica Conti economici e finanziari Industria Costruzioni e opere pubbliche Commercio interno Commercio con l estero Turismo Trasporti e comunicazioni Credito e assicurazioni, mercato monetario e finanziario Servizi alle imprese e alle famiglie Ricerca e sviluppo Prezzi Retribuzioni 6 Amministrazione pubblica Ambientale Metodologica TOTALE (a) Comprese le 50 rilevazioni nelle quali le regioni e le province autonome svolgono funzioni sia di unità di rilevazione che di organo intermedio.

8 20 Graf. 3 Psn : rilevazioni alle quali collaborano le regioni e le province autonome, per area d'interesse NUMERO DI LAVORI Metodologica (*) Ambientale Economica Sociale 40 Demografica(*) Censimenti

9 Tav. 6 Rilevazioni con unità di rilevazione e/o organo intermedio "Regione e assimilati" presenti nel Psn per soggetto titolare e periodicità di effettuazione TITOLARI Mensile Bimestrale o inf. PERIODICITA' Trimestrale Quadrimestral e Semestrale Annuale Occasionale Altra Istat Min. delle politiche agricole Min. della sanità Ist. sup. della sanità INEA 5 5 ISFOL 2 2 Pres. Cons. Ministri 2 2 Min. dei trasporti e della navigazione 3 3 ANPA Min. ind. e commercio 2 3 Min. dei lavori pubblici Min. del lavoro e prev. soc Min. tesoro, bilancio e programm. econ. 2 CNR Tav. 7 Rilevazioni con unità di rilevazione e/o organo intermedio "Regione e assimilati" presenti nel Psn , per soggetto titolare e minimo livello territoriale dei dati disponibili TITOLARI MINIMO LIVELLO TERRITORIALE Comune Comune Provincia Regione Regione Nazione Altro Non agraria indicato Capoluogo Istat Min. delle politiche agricole Min. della sanità Ist. sup. della sanità 2 6 INEA 3 5 ISFOL 2 Pres. Cons. Ministri 2 Min. dei trasporti e della navigazione 2 3 ANPA Min. ind. e commercio 2 3 Min. dei lavori pubblici Min. del lavoro e prev. soc Min. tesoro, bilancio e programm. econ. 2 CNR

10 Tav. 8 Rilevazioni con unità di rilevazione e/o organo intermedio "Regione e assimilati", presenti nel Psn , per area, settore prevalente di interesse e periodicità di effettuazione PERIODICITA' AREA E SETTORE PREVAL D'INTERESSE Mensile Bimestrale Trimestrale Quadrimestrale Semestrale Annuale Occasionale Altra o inf. Censimenti Demografica Sociale Assistenza e Previdenza Giustizia Istruzione 2 3 Cultura Famiglie e aspetti sociali vari Economica Conti economici e finanziari Industria 2 Costruzioni e opere pubbliche Commercio interno Commercio con l estero Turismo 3 Trasporti e comunicazioni 2 3 Credito e assicurazioni, mercato monetario e finanziario Servizi alle imprese e alle famiglie Ricerca e sviluppo 2 2 Prezzi Retribuzioni Amministrazione pubblica 0 Ambientale 4 Metodologica TOTALE

11 Tav. 9 Rilevazioni con unità di rilevazione e/o organo intermedio "Regione e assimilati", presenti nel Psn , per area, settore prevalente di interesse e minimo livello territoriale dei dati disponibili MINIMO LIVELLO TERRITORIALE AREA E SETTORE PREVAL D'INTERESSE Comune Comune Provincia Regione Regione Nazione Altro Non Capoluogo agraria indicato Censimenti Demografica Sociale Assistenza e Previdenza Giustizia Istruzione Cultura Famiglie e aspetti sociali vari Economica 2 Conti economici e finanziari Industria Costruzioni e opere pubbliche Commercio interno Commercio con l estero Turismo Trasporti e comunicazioni Credito e assicurazioni, mercato monetario e finanziario Servizi alle imprese e alle famiglie Ricerca e sviluppo Prezzi Retribuzioni Amministrazione pubblica Ambientale 2 4 Metodologica TOTALE

12 Appendice III Elenco delle rilevazioni, previste nel Psn , nelle quali le regioni e le province autonome sono coinvolte come organo intermedio e/o come unità di rilevazione, per minimo livello territoriale dei dati disponibili A Minimo livello territoriale dei dati disponibili: COMUNE Istituto nazionale di statistica IST38 IST402 CODICE E DENOMINAZIONE Consistenza degli esercizi ricettivi per comune Raccolta dati del 5 Cens. Gen. Agricoltura GRADO DI ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI RILEVAZIONE SETTORE D INTERESSE Regione Provincia Turismo Regione Azienda agricola Censimenti Ministero delle Politiche agricole Ministero della PAC002 Interventi a favore delle aziende agricole nei territori danneggiati colpiti da eventi calamitosi Regioni (le Regioni richiedono lo stato di calamità ed effettuano le prime stime dei danni) Assessorato regionale agricoltura SAN09 Rilevazione sulla rete acquedottistica Regioni e Province autonome gestori Ambientale Ministero del Tesoro, del bilancio e della programmazione economica BPT003 Rilevazione della consistenza e della distribuzione del personale del pubblico impiego e delle relative spese n.i. Amministrazioni pubbliche Istituto superiore della sanità ISS008 Notifiche di malattie infettive e diffusive Parziale Regioni, A.S.L. Pazienti affetti da malattia infettiva notificabile ISS003 Sistema di sorveglianza dei tassi di vaccinazione Parziale Regioni A.S.L. Presidenza del consiglio dei ministri PCM008 Rilevazione delle sedi delle istituzioni pubbliche nel territorio del Comune di Roma n.i. Unità locali delle istituzioni pubbliche Amministrazione pubblica Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori ISF002 Struttura tipologica della formazione professionale regionale n.i. Assessorati regionali Istruzione B Minimo livello territoriale dei dati disponibili: COMUNE CAPOLUOGO

13 Istituto Superiore della CODICE E DENOMINAZIONE GRADO DI ORGANO INTERMEDIO ISS005 Rilevazione delle coagulopatie congenite Centri di riferimento regionali: Regioni UNITÀ DI RILEVAZIONE Centri per l'emofilia SETTORE D INTERESSE C Minimo livello territoriale dei dati disponibili: PROVINCIA Istituto nazionale di statistica IST093 Interruzione volontaria gravidanza Regione Provincia (indagine rapida) IST086 Notifiche di malattie infettive A.S.L. Medico curante IST087 Ammissioni nei servizi psichiatrici degli A.S.L. Istituti di cura ospedali (pubblici e privati) IST088 Dimesse dagli istituti di cura per aborto Regione Istituti di cura spontaneo (pubblici e privati) IST089 Interruzioni volontarie della gravidanza Regione Istituti di cura (pubblici e privati) IST090 Notifiche di malattie infettive (indagine rapida) Regione Provincia IST09 Dimessi dagli istituti di cura per mese (indagine rapida) A.S.L. Istituti di cura (pubblici e privati) IST092 Donne dimesse per aborto spontaneo Regione Istituti di cura (pubblici e privati) IST240 Organizzazioni di volontariato iscritte nei Non esistente Istituzione della registri regionali P.A. IST40 Statistiche sull organizzazione ed il Parziale Vari Enti Pubblici Istituzione della funzionamento delle amministrazioni P.A. pubbliche Servizi a imprese e a famiglie Amministrazione pubblica IST243 Presidi residenziali socio assistenziali Campionaria Regione Regione Assistenza e previdenza IST29 Corsi regionali di formazione professionale Vari Enti Pubblici Ente gestore formazione professionale IST796 Superficie e produzione di riso Vari Enti Pubblici Azienda agricola IST788 Superficie e produzione dei cereali Regione Regione agraria IST698 Superficie e produzione delle coltivazioni non incluse nella PAC Regione Regione agraria CODICE E DENOMINAZIONE GRADO DI ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI SETTORE RILEVAZIONE D INTERESSE IST699 Superficie e produzione delle coltivazioni Regione Regione agraria

14 erbacee diverse dai cereali IST807 Indagine per l aggiornamento di ASIA Istituzioni pubbliche Parziale Non esistente Istituzione della P.A. Amministrazione pubblica IST95 Utilizzazione della produzione delle Regione Provincia IST60 Utilizzazione della produzione di uva Regione Provincia IST63 Bestiame macellato Non previsto Mattatoio pubblico o privato IST799 Bilanci di previsione del settore vitivinicolo Regione Provincia IST65 Produzione dei bozzoli da filanda Organo Provinciale Agricoltura Organo provinciale dell agricoltura IST72 Rendimento medio per ha nelle superfici a vite Regione Provincia IST794 Variazioni delle superfici a vite per classi di rendimento Regione Azienda agricola IST795 Superficie e produzione di tabacco Vari Enti Pubblici Azienda agricola IST75 Annuale sul latte e sui prodotti lattierocaseari Non previsto Stabilimento lattierocaseario IST39 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Azienda Promozione Turistica Esercizio alberghiero o altra Turismo IST77 Piantine nei vivai gestiti dalle Regioni o Enti delegati struttura ricettiva Ispettorato dipartimentale delle foreste Stazione forestale Presidenza del consiglio dei Ministri PCM02 Indagine sulla istituzione ed il funzionamento degli Uffici per le relazioni con il pubblico Non previsto Amministrazioni pubbliche centrali e periferiche Amministrazione pubblica Ministero delle Politiche agricole PAC007 Meccanizzazione agricola in Italia AIMA (trasmette copia dei risultati alle regioni) PAC004 Canoni di equo affitto per zone agrarie omogenee Comune Regioni e Min. Gr.Giust. provincia Istituto Superiore di CODICE E DENOMINAZIONE GRADO DI ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI RILEVAZIONE ISS004 Registro nazionale AIDS Regioni Centri di riferimento AIDS SETTORE D INTERESSE

15 INEA INE008 Indagine sul mercato fondiario e su quello degli affitti dei terreni agricoli Parziale Uffici di contabilità agraria e osservatori economici agricoli dell INEA Studi notarili, ispettorati provinciali, uffici agricoli di zona, divulgatori agricoli, assessorati regionali agricoli, aziende agricole Ministero dellavoro e della previdenza sociale LPS005 Iscrizione al collocamento Direzioni Pronciali del e Province Autonome di Trento e Bolzano LPS006 Avviamenti cessazioni Direzioni Provinciali del e Province Autonome di Trento e Bolzano LPS007 Cittadini extracomunitari iscritti nelle liste di collocamento LPS008 Avviamenti al lavoro rilasciati a favore di cittadini extracomunitari LPS0 Iscritti di lunga durata nelle liste di collocamento Direzioni Provinciali del e Province Autonome di Trento e Bolzano Direzioni Provinciali del e Province Autonome di Trento e Bolzano Direzioni Provinciali del e Province Autonome di Trento e Bolzano Sezioni circoscrizionali dell impiego e sezioni circoscrizionali del lavoro della Sicilia Sezioni circoscrizionali dell impiego e sezioni circoscrizionali del lavoro della Sicilia Sezioni circoscrizionali dell impiego e sezioni circoscrizionali del lavoro della Sicilia Sezioni Circoscrizionali per l impiego e sezioni circoscrizionali del lavoro della Sicilia Sezioni Circoscrizionali per l impiego e sezioni circoscrizionali del lavoro della Sicilia CODICE E DENOMINAZIONE GRADO DI ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI RILEVAZIONE LPS06 Statistiche della cooperazione n.i Direzioni provinciali del SETTORE D INTERESSE

16 LPS030 Sintesi rapida dei principali dati statistici mensili sul collocamento lavoro e province Autonome di Trento e Bolzano Direzioni Regionali del Direzioni Provinciali del e PP.AA. LPS03 Archivio di società cooperative Direzioni Provinciali del e Province Autonome di Trento e Bolzano Trento e Bolzano Società cooperativa LPS04 Controversie di lavoro Direzioni regionali del Direzioni Provinciali del e Province Autonome di Trento e Bolzano LPS02 Iscrizioni, avviamenti e cancellazioni dalle liste di mobilità LPS020 Autorizzazioni al lavoro subordinato concesse a cittadini extracomunitari LPS09 Iscrizioni, avviamenti e cancellazioni dalle liste di mobilità LPS027 Cassa integrazione guadagni straordinari (C.I.G.S.) Direzioni regionali e provinciali del lavoro, e PP.AA. di Trento e Bolzano Sezioni circoscrizionali dell'impiego e sezioni circoscrizionali del lavoro della Sicilia Direzioni regionali del lavoro Direzioni provinciali del lavoro e Province Autonome di Trento e Bolzano n.i. Direzioni provinciali del lavoro e Province Autonome di Trento e Bolzano n.i. Direzioni provinciali del lavoro e Province Autonome di Trento e Bolzano D Minimo livello territoriale dei dati disponibili: REGIONE CODICE E DENOMINAZIONE LPS028 Rilascio di libretti di lavoro a cittadini extracomunitari GRADO DI ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI RILEVAZIONE n.i. Direzioni provinciali del SETTORE D INTERESSE

17 Istituto nazionale di statistica lavoro Settore ispezioni IST697 Indagine sull agriturismo Campionaria Regione Azienda agricola IST700 Agricoltura e ambiente: modulo struttura Campionaria Regione Azienda agricola 998 IST70 Aggiornamento archivio ASIA Campionaria Regione Azienda agricola Agricoltura IST62 Numero impianti per riproduzione bovina Organo Provinciale Agricoltura Organo provinciale e bufalina dell agricoltura IST800 Aspetti sociorurali delle aziende agricole Campionaria Regione Azienda agricola IST064 Ricerca scientifica effettuata in Italia Non esistente Impresa ed ente di Ricerca e sviluppo Servizi e pubbliche Amministrazioni ricerca IST73 Indagine campionaria sul bestiame bovino Campionaria Assessorato Regionale Agricoltura Azienda e bufalino zootecnica IST74 Indagine campionaria sul bestiame suino Campionaria Assessorato Regionale Agricoltura Azienda agricola IST89 Infrazioni a tutela dell ambiente forestale Regione Stazione forestale IST9 Risultati economici delle aziende agricole Campionaria Regione Azienda agricola IST789 Produzione e utilizzazione del latte in Campionaria Regione Azienda agricola azienda IST94 Indagine sul florivivaismo Campionaria Regione Azienda agricola IST790 Indagine campionaria sul bestiame ovino Campionaria Regione Azienda e caprino zootecnica IST793 Informatica in agricoltura Campionaria Regione Azienda agricola IST562 Indagine sulla struttura e sulle produzioni Campionaria Regione Azienda agricola delle aziende agricole IST24 Bilanci consuntivi degli Istituti Altro Ospedale pubblico Amministrazione ospedalieri pubblici pubblica IST229 Bilanci consuntivi delle Regioni e delle Non previsto Regione Amministrazione Province autonome pubblica CODICE E DENOMINAZIONE GRADO DI ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI RILEVAZIONE SETTORE D INTERESSE IST236 Bilanci consuntivi degli Enti Provinciali del turismo Regione Enti prov. Turismo,azienda promoz.turist,soggi orno Amministrazione pubblica IST237 Bilanci consuntivi degli Istituti Autonomi Case Popolari Non esistente Istituto autonomo case popolari Amministrazione pubblica IST703 Sbocchi professionali dei diplomati Campionaria Vari enti pubblici Istituto Istruzione

18 universitari universitario Ministero della SAN023 SAN02 SAN024 SAN020 SAN022 Utenza e attività delle strutture pubbliche e private nel settore alcooldipendenza Utenza e attività dei servizi pubblici per le tossicodipendenze (S.E.R.T.) Risultati dei piani di profilassi attuati dal S.S.N. per la eradicazione della tubercolosi bovina, brucellosi bovina, leucosi bovina, brucellosi ovocaprina Risultati del controllo ufficiale dei residui di pesticidi nei prodotti vegetali Attività delle strutture socioriabilitative nel settore tossicodipendenza Regioni e Province autonome Servizi o gruppi di lavoro che erogano prestazioni sociosanitarie per l alcoldipendenza in regime di assistenza diretta pubblica. Regioni e Province autonome SERT A.S.L., Regioni e Province autonome Allevamento bovino, bufalino, ovicaprino Assessorati alla delle regioni e province autonome di Trento e Bolzano laboratori dei presidi multizonali di prevenzione e degli istituti zooprofilattici sperimentali Regioni e Province autonome Enti ausiliari iscritti negli albi di cui al D.P.R. 309/90 che gestiscono strutture per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti SAN07 CODICE E DENOMINAZIONE Ricerca dei residui di sostanze ormonali, anabolizzanti e antiormonali in animali e carni GRADO DI ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI RILEVAZIONE SETTORE D INTERESSE Regioni A.S.L. Istituto Superiore della ISS00 Registro nazionale sangue centri regionali di coordinamento e compensazione regioni servizi e centri trasfusionali Consiglio CNR00 Indagine sulle risorse (finanziamento n.i. Singole istituzioni Ricerca e sviluppo

19 nazionale delle ricerche pubblico e personale) destinate alla ricerca scientifica e tecnologica in Italia dell'amministrazio ne Pubblica Istituto per lo sviluppo professionale dei lavoratori ISF00 Spesa delle Regioni per la formazione professionale n.i. Assessorati regionali Istruzione Ministero del lavoro e della previdenza sociale LPS009 Contratti di formazione e lavoro Legge 863/84 LPS00 Apprendisti occupati alle dipendenze di aziende artigiane e non artigiane LPS029 Lavoratori fruenti della disciplina sulle assunzioni obbligatorie (L. 482/68 e successive modificazioni) occupati presso aziende private, Enti pubblici, lavoratori disponibili (dato nazionale) Direzioni Provinciali del e Province Autonome di Trento e Bolzano Sezioni Circoscrizionali per l'impiego e sezioni circoscrizionali del lavoro della Sicilia n.i. Direzioni Provinciali del e Province Autonome di Trento e Bolzano n.i. Direzioni Regionali del e PP.AA. Trento e Bolzano LPS025 Lavori socialmente utili n.i. Direzioni Regionali del e Province Autonome di Trento e Bolzano LPS07 CODICE E DENOMINAZIONE Cittadini extracomunitari occupati a tempo determinato INEA INE007 Impiego degli immigrati extracomunitari nel settore agricolo GRADO DI Parziale ORGANO INTERMEDIO Direzioni provinciali del lavoro e Province Autonome di Trento e Bolzano Uffici di contabilità agraria e osservatori economici agricoli dell INEA UNITÀ DI RILEVAZIONE Sezioni circoscrizionali dell'impiego e sezioni circoscrizionali del lavoro della Sicilia Aziende agricole, uffici di collocamento, SETTORE D INTERESSE

20 INE006 Stime sull andamento dell annata agricola Parziale Uffici di contabilità agraria e sservatori economici agricoli dell INEA INE00 Indagine regionale sulla spesa per ricerca e sperimentazione in agricoltura sindacati, osservatori privilegiati, altri organismi pubblici e privati Aziende agricole, organismi pubblici e privati competenti per territorio Uffici di contabilità agraria dell INEA regioni, enti di sviluppo, istituti di ricerca Ministero dei Trasporti e della navigazione TRN005 Trasporto pubblico locale regioni aziende Trasporti e comunicazioni TRN039 Spese correnti e c/capitale nel settore trasporti (amministrazioni regionali) per l elaborazione del Conto nazionale dei trasporti. n. i. Non previsto Regione Amministrazione pubblica Agenzia nazionale per la protezione dell ambiente ANA002 Radioattività ambientale Campionaria Non previsto ARPA, CRR, Enti e istituzioni di ricerca Ambientale E Minimo livello territoriale dei dati disponibili: NAZIONE Ministero dell Industria, commercio e artigianato CODICE E DENOMINAZIONE GRADO DI ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI RILEVAZIONE SETTORE D INTERESSE MIC033 Incidenti domestici e del tempo libero Campionaria Non previsto Unità Ospedaliera MIC003 Produzioni nazionali minerarie e metallurgiche da minerali di prima categoria, dati di occupazione del Uffici minerari statali periferici e uffici minerari delle regioni a stat. spec. e delle prov. autonome (Trento e Società minerarie Industria n.i. = non indicato

21 personale Bolzano) Presidenza del consiglio dei Ministri PCM09 Indagine sullo stato di attuazione della Legge 24/ 90 Non previsto Amministrazioni pubbliche centrali e periferiche Amministrazione pubblica Ministero delle Politiche agricole PAC008 PAC009 Dichiarazioni vitivinicole: giacenze presso i produttori e i commercianti Dichiarazioni vitivinicole: superficie e produzione AIMA (trasmette copia dei risultati alle regioni) AIMA (trasmette copia dei risultati alle regioni) Imprese agricole; commercianti Impresa agricola Ministero dei Trasporti e della navigazione TRN007 Servizi di trasporto impianti a fune (monofuni, bifuni, sciovie) e funicolari Parziale Regioni imprese nel settore Trasporti e comunicazioni Ministero dei Lavori pubblici MLP002 Circolazione veicoli su strade provinciali Campionaria Amministrazioni Regionali e Provinciali Postazione di rilevamento Trasporti e comunicazioni F Minimo livello territoriale dei dati disponibili: ALTRO Istituto nazionale di statistica IST4 CODICE E DENOMINAZIONE Attività alberghiera nei mesi di aprilegiugnoagostoottobre dicembre GRADO DI ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI RILEVAZIONE Campionaria Azienda Promozione Turistica Esercizio alberghiero o altra struttura ricettiva SETTORE D INTERESSE Turismo IST223 Qualità dell'aria Regione Stazione meteorologica IST235 Bilanci consuntivi degli enti diritto studio non previsto Ente per il diritto universitario allo studio universitario Ambientale Amministrazione pubblica

22 Ministero della SAN002 Attività gestionale ed economica delle Regioni e Province autonome A.S.L. A.S.L. Medicina di base SAN03 Qualità delle acque di balneazione Campionaria Regioni e Province autonome Presidi multizonali Ambientale di prevenzione SAN003 Attività gestionale ed economica delle Regione A.S.L. A.S.L. Assistenza farmaceutica convenzionata SAN004 Attività gestionale ed economica delle A.S.L., Regioni Presidio rio A.S.L. Presidi Sanitari SAN026 Attività gestionali ed economiche delle Regioni e province autonome Istituti e centri di A.S.L. Istituti o centri di riabilitazione ex art. 26 L.833/ 78 riabilitazione ex art. 26 SAN006 Attività gestionale ed economica delle A.S.L., Regioni Istituto di Cura A.S.L. Rilevazione degli Istituti di cura (personale dipendente) SAN007 Attività gestionale ed economica delle A.S.L., Regioni Istituti di Cura A.S.L. Rilevazione degli Istituti di cura (attività degli Istituti) SAN008 Attività Gestionale ed Economica delle A.S.L., Regioni Istituto di cura A.S.L. Rilevazione degli Istituti di Cura (caratteristiche strutturali) SAN00 Attività gestionale ed economica delle A.S.L. Grandi apparecchiature degli istituti di cura pubblici e privati accreditati A.S.L., Regioni Istituto di cura SAN027 SAN05 CODICE E DENOMINAZIONE Attività gestionale ed economica delle A.S.L. Assistenza Sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro Assistenza Sanitaria erogata in applicazione dei regolamenti CEE di sicurezza sociale GRADO DI ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI SETTORE RILEVAZIONE D INTERESSE Regioni e province autonome A.S.L. Parziale Non previsto A.S.L., Casse malattia ed enti previdenziali dei paesi CEE SAN06 Controllo alimenti e bevande A.S.L. Laboratori di analisi SAN08 Dimessi dagli Istituti di ricovero pubblici Regione Ospedali di cura e privati pubblici e privati SAN025 Attività gestionale ed economica delle Regioni e province autonome Istituti A.S.L.Attività ria semiresidenziale semiresidenziali e e residenziale residenziali SAN00 Attività gestionale ed economica delle Regioni e Province autonome A.S.L.

23 SAN005 A.S.L. Personale dipendente Importazioni, controlli ri, respingimenti di animali e prodotti di origine animale dai paesi extra comunitari Non previsto Posti di ispezione frontaliera Istituto Superiore della ISS006 Rilevazione dei casi notificati di epatite virale acuta Parziale Regioni Aziende rie INEA INE00 Rete d'informazione contabile agricola CEE (RICA) Ministero MIC00 Statistiche delle industrie estrattive in dell Industria, Italia commercio e artigianato Ministero del lavoro e della previdenza sociale Campionaria Organizzazioni professionali agricole, enti regionali, privati professionisti Uffici minerari statali periferici e uffici regionali Azienda agricola Società minerarie estrattive e di prima trasformazione, società di ricerca mineraria LPS026 Iscritti alla prima classe di collocamento totale n.i. SCICA Sezione circoscrizionale per l impiego Industria lavoro G Minimo livello territoriale dei dati disponibili: NON INDICATO Istituto nazionale di statistica Ministero del Tesoro, del bilancio e della programmazione economica CODICE E DENOMINAZIONE GRADO DI ORGANO INTERMEDIO UNITÀ DI SETTORE RILEVAZIONE D INTERESSE IST785 Indagine sulla organizzazione delle ASL n. i. Non previsto ASL IST56 BPT006 Aggiornamento archivi delle impreseaziende agricole sulla base delle risultanze di indagini svolte dall'istat Unità di personale ed indicatori di attività e prodotto Campionaria Regione Azienda agricola n. i. Referenti amministrazioni pubbliche (vedi Un.Ril.) Unità organizzative speciali delle Amm. pubb. (Ministeri, ASL/Aziende ospedaliere, Amministrazione pubblica

24 Comuni) 2 2 Si è reso opportuno contraddistinguere con il carattere corsivo le voci corrette nel corso di interviste con i referenti di settore, tenutesi nel novembre 998 e inseribili nel prossimo Psn.

PSTN2013. Indagini 2013

PSTN2013. Indagini 2013 PSTN2013 Indagini 2013 Gruppo di lavoro: demografia IND-0001 Elenco nominativo dei nati iscritti in anagrafe (DEM1) (IST-00924) IND-0002 Elenco nominativo dei morti cancellati dall anagrafe (DEM2) (IST-02525)

Dettagli

PSTN Indagini

PSTN Indagini PSTN20132015 Indagini 2013-2015 Gruppo di lavoro: demografia IND-0001 Elenco nominativo dei nati iscritti in anagrafe (DEM1) (IST-00924) 2013 2014 2015 IND-0002 Elenco nominativo dei morti cancellati dall

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 242

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 242 Elenco delle rilevazioni rientranti nel Psn 2014-2016. Aggiornamento 2016 che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989,

Dettagli

Istituto nazionale di statistica

Istituto nazionale di statistica Elenco delle rilevazioni rientranti nel Psn 2011-2013 Aggiornamento 2013 che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989,

Dettagli

D.P.R Approvazione dell elenco delle rilevazioni statistiche, rientranti nel programma statistico nazionale per il triennio

D.P.R Approvazione dell elenco delle rilevazioni statistiche, rientranti nel programma statistico nazionale per il triennio DPR 4_03_02 Pag: 1 D.P.R. 4-3-2002 Approvazione dell elenco delle rilevazioni statistiche, rientranti nel programma statistico nazionale per il triennio 2002-2004. sommario in G.U. n. 88 del 15-4-2002

Dettagli

Elenco delle rilevazioni rientranti nel Psn Aggiornamento che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a

Elenco delle rilevazioni rientranti nel Psn Aggiornamento che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a Elenco delle rilevazioni rientranti nel Psn 2017-2019. Aggiornamento 2018-2019 che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre

Dettagli

Programma statistico nazionale Supplemento ordinario n. 12 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 66

Programma statistico nazionale Supplemento ordinario n. 12 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 66 Elenco delle rilevazioni rientranti nel Psn 2017-2019 che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 Programma statistico

Dettagli

in G.U. n. 188 del sommario DPR 14_07_04 Pag: 1

in G.U. n. 188 del sommario DPR 14_07_04 Pag: 1 DPR 14_07_04 Pag: 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 luglio 2004 Approvazione dell elenco delle rilevazioni statistiche rientranti nel Programma statistico nazionale per il triennio 2004-2006,

Dettagli

MESE DI SETTEMBRE 2017

MESE DI SETTEMBRE 2017 MESE DI SETTEMBRE 2017 1) Aggiornato al secondo trimestre 2017 il flusso Commercio estero Analisi trimestrale esportazioni VDA della sezione Commercio estero 2) Aggiornato al primo trimestre 2017 il flusso

Dettagli

Appendice statistica. a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo. 19. Turismo... 83

Appendice statistica. a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo. 19. Turismo... 83 Appendice statistica a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo 11. Territorio................. 45 12. Popolazione.............. 47 13. Istruzione................ 53 14. Occupazione..............

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Sulla base del Sec2010, il Sistema europeo dei conti, l'istat predispone l'elenco delle unità istituzionali che fanno parte

Dettagli

Istituto nazionale di statistica Istat. AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali

Istituto nazionale di statistica Istat. AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Elenco delle rilevazioni rientranti nel psn 2011-2013 che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 I progetti entrati

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE BILANCIO E TESORO

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE BILANCIO E TESORO D.D. G. n. 1751 Progr. n. REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE BILANCIO E TESORO VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la legge

Dettagli

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15 Indice Avvertenze.... Pagina 13 Introduzione.. 15 Capitolo 1 Principali coltivazioni legnose agrarie Obiettivi ed aspetti normativi 17 Metodologia dell indagine 17 Principali risultati... 18 Varietà coltivate.

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE Pag.

INDICE DELLE TAVOLE Pag. INDICE DELLE TAVOLE Pag. 1. DEMOGRAFIA 1. Tassi di natalità e di mortalità nella provincia di Biella, in Piemonte ed in Italia 2 2. Popolazione residente nella provincia di Biella (1988-1998) 4 3. Popolazione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE SU CD

INDICE DELLE TAVOLE SU CD INDICE DELLE TAVOLE SU CD TAVOLA 1.1.1 Popolazione e famiglie - DINAMICA DEMOGRAFICA Movimento anagrafico della popolazione residente per ULSS - Anno 2000 TAVOLA 1.1.2 Popolazione e famiglie - STRUTTURA

Dettagli

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE Territorio e ambiente Ambiente, territorio e climatologia Tavola A.3 Aree comprese nelle zone di protezione speciale (zps), siti di importanza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/ 11 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/ 11 DEL DELIBERAZIONE N. 8/ 11 Oggetto: III Protocollo d intesa sulle statistiche agrarie ISTAT Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - Regioni e Province Autonome: - Indagini statistiche campionarie

Dettagli

Capitolo 13 - Agricoltura

Capitolo 13 - Agricoltura 1 Capitolo 13 - Agricoltura Elaborazione dati su superficie e produzione di tabacco, riso e barbabietole da zucchero ritirata dagli zuccherifici (E) Fenomeni: Superficie e produzione di barbabietole da

Dettagli

INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI. Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA 2. ISTRUZIONE 3. MERCATO DEL LAVORO. Indice delle tavole e dei grafici

INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI. Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA 2. ISTRUZIONE 3. MERCATO DEL LAVORO. Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

Istituto nazionale di statistica Istat

Istituto nazionale di statistica Istat Elenco delle rilevazioni rientranti nel Psn 2011-2013 Aggiornamento 2012-2013 che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989,

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 182 84 68% 1.963 1.952,74 47.153 6.668,45 49.144 8.621,19 3.159 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 164 102 62% 1.850 2.964,33 44.429 8.424,26 46.492 11.446,22 3.116 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

CARICHE REGIONALI RICOPERTE:

CARICHE REGIONALI RICOPERTE: Dr. Alfons BENEDIKTER Nato a Pettneu am Arlberg (A) il 14 marzo 1918 e deceduto il 3 novembre 2010 Legislature prima, seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima, ottava, nona, decima ed undicesima

Dettagli

L a v o r o e p r e v i d e n z a s o c i a l e 1

L a v o r o e p r e v i d e n z a s o c i a l e 1 L a v o r o e p r e v i d e n z a s o c i a l e 1 0 Il capitolo in questione presenta una panoramica delle informazioni che riguardano il mondo del lavoro. Vengono riportati dati relativi alla Rilevazione

Dettagli

Titolare: Istituto nazionale di statistica - Istat

Titolare: Istituto nazionale di statistica - Istat Elenco delle rilevazioni rientranti nel psn 2008-2010, che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 A LLEGATO I

Dettagli

LE PUBBLICAZIONI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA P.A.T.

LE PUBBLICAZIONI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA P.A.T. LE PUBBLICAZIONI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA P.A.T. Annuario statistico 1. Anno 1982, 245 pagine, 1984 2. Anno 1983, 269 pagine, 1985 3. Anno 1984, 306 pagine, 1986 4. Anno 1985, 341 pagine, 1987 5.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 15 novembre 2009 Elenco delle rilevazioni statistiche rientranti nel Programma statistico nazionale 2008-2010 - Aggiornamento 2009-2010 (Gazzetta Ufficiale 14.12.2009 - serie generale - n. 290 )

Dettagli

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Collaboratori e corrispondenti Presentazione XI XV PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE I - Lo scenario economico internazionale Il quadro macroeconomico complessivo La situazione agro-alimentare mondiale

Dettagli

I lavori dei programmi regionali e locali

I lavori dei programmi regionali e locali Le fonti statistiche ufficiali Dati statistici prodotti: dai soggetti appartenenti al Sistema statistico nazionale (, Uffici di statistica delle amministrazioni centrali, regionali e locali, Uffici di

Dettagli

Programma statistico nazionale Allegato DIFFUSIONE DI VARIABILI IN FORMA DISAGGREGATA

Programma statistico nazionale Allegato DIFFUSIONE DI VARIABILI IN FORMA DISAGGREGATA Sistema statistico nazionale Istituto Nazionale di Statistica Programma statistico nazionale 2017-2019 Allegato DIFFUSIONE DI VARIABILI IN FORMA DISAGGREGATA 1 Allegato Diffusione di variabili in forma

Dettagli

II/1 TITOLO II. Area sanitaria e sociosanitaria. /2. Indagini e statistiche. /3. Ricerche scientifiche

II/1 TITOLO II. Area sanitaria e sociosanitaria. /2. Indagini e statistiche. /3. Ricerche scientifiche TITOLO II Area sanitaria e sociosanitaria II/1 DIREZIONE SANITARIA II/1.1 Disposizioni del Direttore Sanitario II/1.2 Proposte e pareri per la Direzione Generale II/1.3 Coordinamento e indirizzo attività

Dettagli

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Fattibilità e procedura di stima Tavolo di lavoro ROMA ISTAT 28/11/2011 Maggiori dettagli http://sites.carloalberto.org/quaranta/c1.html

Dettagli

Alternanza Day Il Sistema Informativo Excelsior. (C.C.I.A.A. Prato, 5 ottobre 2017)

Alternanza Day Il Sistema Informativo Excelsior. (C.C.I.A.A. Prato, 5 ottobre 2017) Alternanza Day Il Sistema Informativo Excelsior (C.C.I.A.A. Prato, 5 ottobre 2017) Excelsior nasce nel 1997 per iniziativa del sistema camerale italiano, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e

Dettagli

QUADERNO della SANITA

QUADERNO della SANITA Direzione I Ufficio IV QUADERNO della SANITA Aggiornamento al 2005 Anno 1 N 1 Giugno 2006 QUADERNO della SANITA Annuale N 1 Giugno 2006 Indicatori Conti della protezione sociale Ricavi e costi del SSN

Dettagli

Contributo statistico per un analisi del lavoro regolare in Italia e nel Piemonte e dell attività di vigilanza svolta dagli uffici dell INPS

Contributo statistico per un analisi del lavoro regolare in Italia e nel Piemonte e dell attività di vigilanza svolta dagli uffici dell INPS COORDINAMENTO GENERALE STATISTICO ATTUARIALE DIREZIONE CENTRALE VIGILANZA SULLE ENTRATE ED ECONOMIA SOMMERSA Osservatorio regionale Piemonte sul lavoro nero Contributo statistico per un analisi del lavoro

Dettagli

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macrosistema delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Sistema degli

Dettagli

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi 2017-2018 - 2019 Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate RUBRICA 700 DIREZIONE GENERALE 475 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE

Dettagli

Valore aggiunto ai prezzi di base dell agricoltura

Valore aggiunto ai prezzi di base dell agricoltura SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 8 Settore Conti economici Valore aggiunto ai prezzi di base dell agricoltura per regione Anni 2002-2007 Contiene cd-rom Informazioni

Dettagli

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA ) 1 STATO E MERCATO Stato Minimo - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA ) Oltre il minimo (Fallimenti del mercato) B Max (Ottimo Paretiano) P O A - Beni Pubblici

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Sergio Loddo Direzione Generale della Programmazione unitaria e della statistica regionale Servizio della Statistica regionale L agricoltura in Sardegna

Dettagli

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n.

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, le unità di rilevazione la cui mancata risposta comporta l applicazione

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna......Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Fonte: Istat Pianura 58,2% Montagna 18,9% Collina

Dettagli

Stipendi e assegni. al personale in attività. oneri retributivi organismi istituzionali

Stipendi e assegni. al personale in attività. oneri retributivi organismi istituzionali Dipartimento Affari Interni 1230, 1240, 1245, 1250, 1260, 1280, 1285, 1290, 1310, 1320, 1430, 1490, 1550, 1580, 1620, 1650, 1705, 1710 Dipartimento Affari Esteri 1770, 1790, 2060, 2065, 2110, 2135, 2140,

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

AVVISO LEGALE. Decreto del Presidente della Repubblica 26 settembre 2012

AVVISO LEGALE. Decreto del Presidente della Repubblica 26 settembre 2012 AVVISO LEGALE Il presente testo non ha carattere di ufficialità ed è tratto a titolo gratuito da Normattiva. L unico testo ufficiale definitivo che prevale in caso di discordanza è quello pubblicato sulla

Dettagli

Prospettive occupazionali in provincia di Cuneo e mercato del lavoro nell Osservatorio provinciale. Il punto di vista degli attori del territorio

Prospettive occupazionali in provincia di Cuneo e mercato del lavoro nell Osservatorio provinciale. Il punto di vista degli attori del territorio Prospettive occupazionali in provincia di Cuneo e mercato del lavoro nell Osservatorio provinciale Il punto di vista degli attori del territorio Martedì 25 settembre 2007 ore 9.30 1 EXCELSIOR Indagine

Dettagli

3.6 SETTORI ECONOMICI

3.6 SETTORI ECONOMICI 3.6 SETTORI ECONOMICI 3.6.1 AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA Situazione attuale Le azioni in corso vengono sviluppate con riguardo alle statistiche strutturali, alle statistiche congiunturali, all uso di fonti

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000714250 Ente Descrizione REGIONE PIEMONTE Categoria Regioni e province autonome di Trento e di Bolzano Sotto Categoria REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA -2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto economico produttivo Ambito

Dettagli

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante Il Sistema Sanitario Nazionale N. Nante Costituzione della Repubblica Italiana Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce

Dettagli

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Il Censimento generale dell agricoltura: i risultati a livello nazionale e le prime indicazioni

Dettagli

Piano Integrato di Salute Anno Zero

Piano Integrato di Salute Anno Zero Conferenza dei Sindaci Azienda USL 5 Società della Salute Zona Pisana Piano Integrato di Salute Anno Zero 5 Stato di Avanzamento Dicembre 2005 1 2 1 1 In Copertina: Mani che disegnano Maurits Cornelis

Dettagli

Tirolo Alto Adige Trentino

Tirolo Alto Adige Trentino Edizione 2009 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

Capitolo 12 - Contabilità nazionale

Capitolo 12 - Contabilità nazionale 1 Capitolo 12 - Contabilità nazionale Calcolo della variazione delle scorte (E) Fenomeni: Conti economici delle imprese Unità d'analisi: Imprese Enti fornitori dell'informazione: Istituto nazionale di

Dettagli

Capitolo 12 - Contabilità nazionale

Capitolo 12 - Contabilità nazionale 1 Capitolo 12 - Contabilità nazionale Calcolo della variazione delle scorte (E) Fenomeni: Conti economici delle imprese Unità d'analisi: Imprese Enti fornitori dell'informazione: Istituto nazionale di

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità Anno2005 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Primo Quadrimestre 2018 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in 4

Dettagli

ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA

ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA 1) Legge regionale 25 giugno 1999, n. 13 (Norme per lo sviluppo dell agricoltura biologica), articoli 3, 4, 6 e 9: - ricevimento

Dettagli

Annuario statistico. Annuario del turismo

Annuario statistico. Annuario del turismo Annuario statistico 1. Anno 1982 245 pagine, 1984 2. Anno 1983 269 pagine, 1985 3. Anno 1984 306 pagine, 1986 4. Anno 1985 341 pagine, 1987 5. Anno 1986 373 pagine, 1987

Dettagli

A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito  e QUIZ A TEMA: Legislazione 1 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. 1. A GUIDA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONINO CARUSO Telefono +39 0916628221 Fax +39 0916628980 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1955

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

Corso di aggiornamento PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO SECONDO IL METODO HACCP

Corso di aggiornamento PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO SECONDO IL METODO HACCP Corso di aggiornamento PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO SECONDO IL METODO HACCP Dott. Paolo Cozzolino Langhirano, 08.06.2012 EVOLUZIONE LEGISLATIVA EUROPEA Crisi BSE Crisi Diossina

Dettagli

Titolare: Istituto nazionale di statistica - ISTAT

Titolare: Istituto nazionale di statistica - ISTAT Allegato Elenco delle rilevazioni statistiche rientranti nel programma statistico nazionale 2001-2003, che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati, a norma dell'art. 7 del decreto

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO. Pagina 1

ALLEGATO STATISTICO. Pagina 1 ALLEGATO STATISTICO Pagina 1 Il sistema economico regionale Prospetto 1. Unità giuridico-economiche e addetti delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle istituzioni non profit della Lombardia,

Dettagli

Il mercato del lavoro regionale

Il mercato del lavoro regionale Il mercato del lavoro regionale - 2015 - Indice pag. 1 Indicatori sintetici del mercato del lavoro regionale pag. 2 Inattivi e forze di lavoro potenziali pag. 3 La disoccupazione per età, genere e condizione

Dettagli

Decreta: Art. 1. Indennizzi previsti per i bovini e bufalini

Decreta: Art. 1. Indennizzi previsti per i bovini e bufalini Ministero della Salute Decreto 28 ottobre 2013 Indennita' di abbattimento degli animali della specie bovina, bufalina, ovina e caprina per l'anno 2013. (13A10479) (G.U. Serie Generale, n. 305 del 31 dicembre

Dettagli

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Al IV trimestre 2012 il valore della produzione complessiva delle tre branche principali che costituiscono il settore: agricoltura, silvicoltura e pesca, è risultato in

Dettagli

L a v o r o e p r e v i d e n z a s o c i a l e 1

L a v o r o e p r e v i d e n z a s o c i a l e 1 L a v o r o e p r e v i d e n z a s o c i a l e 1 0 Il capitolo in questione presenta panoramica delle informazioni che riguardano il mondo del lavoro. Vengono riportati dati relativi alla Rilevazione

Dettagli

Quaderni Statistici e Informativi

Quaderni Statistici e Informativi La collana promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche che sistematizzano dati congiunturali, strutturali e di settore. La collana comprende i seguenti Quaderni: Quaderno Annuale degli Indicatori

Dettagli

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Luglio 2014 UOC GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO-CED Nuovo Sistema Informativo Sanitario Il NSIS trova il

Dettagli

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Servizio Controllo Strategico e Statistica Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Angelina Mazzocchetti Valeria Ardito Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA -2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto economico produttivo Ambito

Dettagli

I «Numeri» della Calabria

I «Numeri» della Calabria I «Numeri» della Calabria Nota introduttiva Il documento predisposto vuole presentare un quadro su alcuni indicatori socio-economici della Calabria fornendo un trend di breve periodo e alcuni confronti

Dettagli

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le INDICE Capitolo 1: Evoluzione legislativa del diritto sanitario 1. Evoluzione della legislazione e dell organizzazione sanitaria in Italia, dall Unità d Italia al 1945 2. La tutela della salute nella Costituzione

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Terzo Quadrimestre 2017 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in 4

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Primo Quadrimestre 2017 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in 4

Dettagli

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali ALLEGATO B Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali Oggetto comunitarie nazionali regionali Investimenti aziendali

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Primo Quadrimestre 2016 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in 4

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE... Kmq 3.097,19 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 576,70 Collina.... Kmq 720,10 Pianura...... Kmq 1.800,40 Montagna 18,6% Collina 23,3% Pianura

Dettagli

TAB. A BILANCIO ANNUALE 2009 STATO DI PREVISIONE DELLA ENTRATA REGIONE CALABRIA. Previsione di competenza. Previsione di cassa. Note.

TAB. A BILANCIO ANNUALE 2009 STATO DI PREVISIONE DELLA ENTRATA REGIONE CALABRIA. Previsione di competenza. Previsione di cassa. Note. PRESUNTO SALDO FINANZIARIO POSITIVO ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO 2008 3.582.363.223,22 PRESUNTA GIACENZA DI CASSA AL 1 GENNAIO 2009 399.115.344,07 Titolo 1 - Entrate derivanti da tributi propri della Regione,

Dettagli

Allegato 2. Tavole statistiche

Allegato 2. Tavole statistiche Allegato 2 Tavole statistiche Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull Anagrafe tributaria Roma, 22 luglio 2010

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche L indagine Istat sulla Capacità degli esercizi ricettivi (codice IST-00138) fornisce i dati sulla consistenza delle strutture ricettive rilevati attraverso un censimento condotto annualmente

Dettagli

FACTS & FIGURES n 25/17

FACTS & FIGURES n 25/17 FACTS & FIGURES n 25/17 Focus sulla Liguria Elaborazioni e grafiche a cura di Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria LIGURIA IN LENTA USCITA DALLA CRISI DEL SECOLO persi 12 p.p. di

Dettagli

PIANO ATTUATIVO 2009 PROGRAMMA REGIONALE

PIANO ATTUATIVO 2009 PROGRAMMA REGIONALE PIANO ATTUATIVO 2009 PROGRAMMA S TAT I S T I C O REGIONALE 2008 2010 PIANO ATTUATIVO 2009 PIANO ATTUATIVO 2009 Il presente Programma Statistico Regionale 2008-2010 - Piano Attuativo 2009 è stato approvato

Dettagli

1. Stipendi e assegni

1. Stipendi e assegni Dipartimento Affari Esteri 1770, 1790, 2135, 2140, 2150, 2160, 2170, 2180 Dipartimento Affari Istituzionali e Giustizia 1230, 1240, 1245, 1246, 1250, 1260, 1270, 1280, 1285, 1290, 1320, 1430, 1490, 1550,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Terzo Quadrimestre 2018 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in 4

Dettagli