1 a parte Piattaforma idrogeno e celle a combustibile: un esempio per il futuro VII Programma Quadro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 a parte Piattaforma idrogeno e celle a combustibile: un esempio per il futuro VII Programma Quadro"

Transcript

1 1 a parte Piattaforma idrogeno e celle a combustibile: un esempio per il futuro VII Programma Quadro 2 a parte Priorità tematica 6 Cambiamento Globale ed Ecosistemi, VI Programma Quadro Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile Genova, 24 settembre 2004

2 Tecnologie ambientali per l'innovazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile - Azioni dell'unione Europea La Commissione Europea ha adottato un ambizioso piano d'azione volto a migliorare un uso più ampio delle tecnologie ambientali. Il piano contiene azioni prioritarie con cui la Commissione, i governi nazionali e regionali, l'industria e gli altri soggetti interessati potranno promuovere lo sviluppo e l'adozione delle tecnologie ambientali. Il piano prevede la creazione di piattaforme tecnologiche che riuniscono i ricercatori, l'industria, gli istituti finanziari, i responsabili del processo decisionale e gli altri soggetti interessati per la definizione di una visione a lungo termine circa le esigenze di ricerca in questo settore e i futuri sviluppi del mercato. Il VII Programma Quadro sarà prevalentemente gestito attraverso piattaforme tecnologiche.

3 iattaforme tecnologiche europee Attualmente sono previste piattaforme tecnologiche nei seguenti settori: Idrogeno e celle a combustibile Fotovoltaico Tecnologie per l'approvvigionamento idrico e gli impianti sanitari

4 rogrammi Commissione Europea IDROGENO CELLE A COMBUSTIBILE Sviluppo Sostenibile, Cambiamento Globale e Ecosistemi Nell ottobre 2002 è stato costituito un gruppo di esperti, per valutare le prospettive dell idrogeno e delle celle a combustibile in Europa e per delineare le azioni da avviare per aumentare l impegno europeo nel settore. Il gruppo ha raccomandato (giugno 2003) la creazione di una Piattaforma Tecnologica Europea per l Idrogeno l e le Celle a Combustibile, che promuova, in un quadro coordinato, le iniziative di ricerca e sviluppo nel settore, controllandone i progressi.

5 Piattaforma Europea - Obiettivi Il principale obiettivo della Piattaforma, avviata agli inizi del 2004, è quello di promuovere e accelerare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie europee competitive per l impiego dell idrogeno e delle celle a combustibile nelle applicazioni stazionarie, portatili e nel trasporto E previsto il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti interessati, a livello europeo (aziende energetiche, industrie, utenti, strutture di ricerca, strutture di governo locale e nazionale, pubblica opinione,..)

6 Piattaforma Europea - Risultati attesi Si prevede di ottenere: una agenda di ricerca strategica europea, che definisca obiettivi, priorità, tempi e budget per le attività di ricerca e sviluppo pubbliche e private una appropriata strategia di diffusione, che individui le misure politiche necessarie e, attraverso progetti dimostrativi di grande rilievo, verifichi le tecnologie e favorisca la loro introduzione nel mercato una road map europea per l idrogeno e le celle a combustibile, che guidi la transizione verso il futuro dell idrogeno collaborazioni pubblico-privato, per promuovere la commercializzazione un contesto politico favorevole e una strategia di sviluppo delle collaborazioni internazionali.

7 Struttura della Piattaforma HLG Vision H2/ FC TECHNOLOGY PLATFORM Commission H/FC Project Team Member States Mirror Group Advisory Council (incl. Executive Group) Secretariat Information Office IT Support Service Steering Panels Strategic Research Agenda Deployment Strategy (incl. policy framework) Initiative Groups Financing & Business development Regulation, codes & standards Education & training Public awareness PLATFORM OPERATIONS New and on-going projects and initiatives (Community, national, regional and local) GENERAL ASSEMBLY (Bi-)annual Technology Platform Forum

8 iattaforma tecnologica Idrogeno e Celle a combustibile uolo dei organismi principali Consiglio Consultivo: (~ 50% partecipazione dell industria) responsabile per l avanzamento del quadro globale e della strategia Mirror Group degli stati membri: promuovere la cooperazione su R&ST e dimostrazione; quadro di riferimento per orientazione e sviluppo delle azioni politiche (europee, nazionali, locali) Pannelli di indirizzo, per proporre: Strategic Research Agenda: piorità per R&ST, quadro temporale per il raggiungimento degli obiettivi, strumenti di attuazione Deployment Strategy Deployment Strategy: raggiungimento degli obiettivi, dimostrazioni faro ( lighthouse projects ), partenariato pubblico-privato, sviluppo di condizioni favorevoli dal punto di vista commerciale e politico

9 iattaforma tecnologica Idrogeno/Celle a combustibile tato attuale Sono stati istituiti : Il Consiglio Consultivo (Advisory Council) il Mirror Group degli Stati Membri Due Steering panels per la ricerca e lo sviluppo industriale Quattro Gruppi di iniziativa ( Initiative Groups - Finance and Business Development, Education and Training, Public Awareness, Regulations, codes and standards) Entro la fine del 2004 è prevista l approvazione: dell agenda di ricerca strategica Della strategia per lo sviluppo industriale e la commercializzazione Degli Input per l iniziativa Growth e per il VII Programma Quadro

10 iattaforma tecnologica idrogeno e celle a combustibile ossibili azioni in Italia Al fine di stabilire una migliore corrispondenza tra le diverse piattaforme che caratterizzeranno il VII Programma Quadro è opportuno, e necessario, che i diversi Stati Membri inizino ad affrontare le diverse tematiche ambientali in maniera approfondita, creando piattaforme nazionali, per: individuare meglio le necessità del paese offrire l opportunità ai rappresentanti nazionali,inseriti nei diversi comitati della EU, di riportare in quel contesto obiettivi e strategie che siano il risultato di una verifica a livello paese. Il Ministero della Ricerca Scientifica e dell Università, per agevolare il trasferimento delle esigenze italiane nei diversi Comitati EU, prevede la possibilità di creare piattaforme su grandi temi, per promuovere un maggiore approfondimento interno e per coordinare meglio le diverse azioni, eliminando la frammentarietà della ricerca.

11 Roadmap per Idrogeno e Celle a Combustibile - Proposta CE Produzione e Produzione diretta di H 2 da fonti rinnovabili; società dell H 2 senza carbonio Aumento della decarbonizzazione nella produzione H 2 distribuzione Fonti rinnovabili, fossili con sequestro CO 2 e nuovo nucleare Le celle a combustibile diventano la tecnologia dominante nei trasporti, nella idrogeno generazione distribuita di elettricità e nelle Ampia diffusione di reti di idrogenodotti 2030 microapplicazioni H2 è la scelta privilegiata come carburante Interconnessione alle reti locali di distribuzione H 2 per veicoli a celle a combustibile Significativa produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, compresa la gassificazione della biomassa Significativa crescita della generazione di potenza distribuita, con sostanziale penetrazione delle celle a combustibile 2020 Sistemi di accumulo H Produzione di H 2 da combustibili fossili con sequestro CO 2 di 2 a generazione 2 Raggruppamenti di reti locali di distribuzione H 2 Sistemi con celle a combustibile ad alta temperatura e basso costo Celle a combustibili commerciali per micro-applicazioni Veicoli con celle a combustibile competitivi Raggruppamenti locali di stazioni di 2010 fornimento di H Sistemi SOFC a pressione atmosferica ed ibridi commerciali (<10 MW) 2.Trasporto H 2 su strada e produzione on-site di H 2 alla stazione di fornimento (reforming ed elettrolisi) Prime flotte a H 2 (Sistemi di accumulo H 2 di 1 a generazione) Produzione in serie di FCEV per flotte e altri mezzi di trasporto (imbarcazioni); roduzione H 2 con reforming celle a combustibile per unità di potenza ausiliaria gas naturale ed elettrolisi Sistemi stazionari con PEFC (< 300 kw) Sistemi stazionari con MCFC e SOFC (< 500 kw); sviluppo motori a CI a H ; dimostrazione di flotte di autobus a celle a combustibile Economia basata su PEFC commerciali per mercati di nicchia (< 50 kw) combustibili fossili Economia orientata all idrogeno H 2 nei trasporti aerei Sviluppo di sistemi a celle a combustibile e idrogeno

12 rogramma Quick Start La Commissione ha presentato, nel novembre 2003, un "programma Quick Start" con un elenco di progetti di investimento pubblico/privato per lo sviluppo delle infrastrutture, delle reti e della conoscenza europee al fine di incoraggiare la creazione di partnership pubblico/privato in cooperazione con l'industria, la comunità dei ricercatori ed altri partner tra i quali la Banca europea per gli investimenti per sfruttare gli strumenti finanziari disponibili. In quest ambito sono previsti diversi progetti, incentrati su settori altamente tecnologici (uso dell'idrogeno come fonte di energia e di elettricità, nanoelettronica, laser della prossima generazione), finalizzati a rafforzare la competitività a lungo termine dell'unione e a consolidare l'economia europea.

13 rogramma Quick Start Il Quick-start Programme identifica l Economia dell Idrogeno come una delle aree chiave degli investimenti per il medio termine ( ) e prevede due progetti principali in questo settore: HYCOM - Creazione di Comunità a idrogeno autonome, che producono idrogeno e lo utilizzano per generazione di energia elettrica e calore (impianti CHP) e per l alimentazione di veicoli HYPOGEN - Realizzazione di un impianto dimostrativo di grande taglia per la produzione di idrogeno ed elettricità da combustibili fossili, in grado di separare ed confinare in sicurezza la CO prodotta 2 nel processo. Budget totale: circa 2.8 miliardi di

14 Idrogeno Attività ENEA in corso Studi di fattibilità e valutazioni tecnico-economiche vengono condotti a livello nazionale e nell ambito di collaborazioni internazionali. Progetto HySociety (Finanziato all interno del FP5) tendente ad analizzare le barriere non tecniche che ostacolano la diffusione dell idrogeno in Europa Progetto Hyways (Finanziato all interno del FP6) che ha l obiettivo di definire una roadmap europea per un sistema energetico armonizzato, che possa prevedere nel futuro un ricorso significativo all uso dell Idrogeno Progetto Hy-CO (Finanziato all interno del FP6) ha l obiettivo di raccordare e coordinarere tutte le azioni di R&S nel campo dell idrogeno sviluppate dai Paesi Membri per consolidare il sistema di ricerca europeo. ENEA sta inoltre conducendo, in collaborazione con RISØ National Laboratory e Fraunhofer ISI, uno studio di pre-fattibilità volto ad esaminare i principali aspetti (tecnici, economici, ambientali, sociali) connessi con la definizione e lo sviluppo dei Progetti HYCOM e HYPOGEN, promossi nel quadro del Quick-start Programme della European Initiative for Growth della Commissione Europea.

15 HYCOM e HYPOGEN Fasi e costi dei programmi Studio di prefattibilità Studio di fattibilità - Dimostrazione delle tecnologie chiave - Progettazione e costruzioni delle principali facilities Sperimentazione e verifica Anni Costo 0,14 M 500 M 1,800 M 500 M Costi totali progetti HYCOM 1,3 miliardi di HYPOGEN - 1,5 miliardi di

16 rogetti HYCOM e HYPOGEN rganizzazioni coinvolte e compiti PROGETTO HYCOM RISØ National Laboratory responsabile del progetto con il contributo di ENEA Selezione ed analisi progetti in Italia, Grecia, Olanda, Portogallo Fraunhofer ISI Selezione ed analisi progetti in Germania, Belgio, Francia, Austria PROGETTO HYPOGEN ENEA responsabile del progetto con il contributo di RISØ National Laboratory Analisi impianti a gas naturale Fraunhofer ISI Analisi tecnologie separazione e confinamento CO 2 ENEA agisce come Agente Operativo ESTO ed è responsabile del coordinamento dei due progetti

17 YCOM e HYPOGEN tudio di pre-fattibilità Fasi dello studio Utilizzo delle conoscenze acquisite: analisi di importanti progetti di R,S&D finanziati dalla Comunità Europea Rassegna e valutazione delle possibili opzioni tecnologiche Analisi tecnica, socioeconomica ed ambientale dei sistemi, con identificazione dei problemi chiave per il successo a lungo termine SUBTASK I II MESI III IV Coordinamento del progetto Conoscenze acquisite da altri progetti EU Rassegna ed analisi delle possibili scelte tecnologiche Analisi di possibili configurazioni dei sistemi e dei problemi correlati Emissione rapporto risultati dello studio

18 HYCOM e HYPOGEN Obiettivi dello studio di pre-fattibilità Esaminare, in maniera preliminare, i principali aspetti (tecnici, economici, ambientali, sociali) connessi con la definizione e lo sviluppo dei programmi Hypogen e Hycom, al fine di: Fare una panoramica delle opzioni tecnologiche e delle barriere, sia tecniche che non tecniche Chiarire gli aspetti critici dei programmi, identificando i fattori di rischio e di successo degli stessi Fornire alla Commissione opzioni e raccomandazioni per procedere nell impostazione e nell avvio dei programmi, nell ambito del VI e del VII Programma Quadro

19 HYCOM Principali attività previste Analisi dei progetti in corso o in fase di definizione Valutazione preliminare delle tecnologie utilizzabili (produzione su piccola scala, soprattutto da rinnovabili; distribuzione e accumulo; utilizzo dell idrogeno in diverse applicazioni stazionarie e di trazione) Selezione e analisi di alcuni dei progetti più rappresentativi (una decina) Analisi dei problemi principali connessi con il loro sviluppo (fattibilità tecnico-economica, potenziali impatti, coinvolgimento dei soggetti necessari, ) Raccomandazioni per la Commissione

20 YPOGEN Principali attività previste Valutazione preliminare delle principali opzioni tecnologiche (produzione da carbone e gas naturale, purificazione dei gas, separazione e confinamento della CO 2, produzione di energia elettrica) Individuazione delle principali barriere, anche non tecniche (sviluppo del mercato dell energia elettrica decarbonizzata e dell idrogeno, finanziamenti, ) Definizione delle configurazioni di impianto più promettenti e individuazione di possibili soluzioni per il confinamento della CO 2 Analisi dei potenziali impatti (ambientale, sociale, economico ) e di possibili sinergie con progetti nazionali simili Analisi dei fattori di rischio/successo dell iniziativa Raccomandazioni per la Commissione.

21 Contenuto della 2 a parte della presentazione 6 PQ: Indicazioni emerse dai primi due bandi Nuove linee guida 3 bando: contenuto, tempistica e fondi Esperienza 6 PQ Indirizzi utili

22 dicazioni emerse dai primi due bandi Progetti Integrati (IPs) Da un singolo livello di valutazione si passa due livelli Maggiore attenzione su dimensioni e coerenza delle proposte Reti di eccellenza (NoEs) Dimensioni ragionevoli corrispondenti ad una integrazione credibile Differenti da azioni di coordinamento (Coordination Actions, CAs) Partecipazione non soddisfacente Nuovi stati membri, stati candidati, paesi terzi, piccole e medie industrie

23 uove linee guida (1) Piano di azione per la tecnologia ambientale (ETAP, Environmental Technology Action Plan), basato su tre azioni principali: Aumentare e focalizzare la ricerca sulle tecnologie ambientali Realizzare piattaforme tecnologiche (Acqua, chimica sostenibile) Reti europee per sperimentazione e verifica delle tecnologie ambientali

24 uove linee guida (2) Il Piano di Azione Ambiente e Salute 13 «Azioni», tra le quali: Azione 2: sviluppare un monitoraggio integrato dell ambiente per determinare l esposizione dell uomo Azione 5: integrare e rafforzare la ricerca europea su ambiente e salute Il varo del processo GEO (Group on Earth Observations) GEO è stato definito nell ultima riunione EO tenutasi a Washington nel luglio 2003 GEO ha il compito di coordinare gli sforzi mondiali e di preparare il piano di sviluppo per i prossimi 10 anni A. Mitsos, direttore generale della DG RTD è stato nominato copresidente del GEO La prossima riunione EO si terrà a Bruxelles a febbraio 2005 con lo scopo di varare il piano di azione decennale

25 onseguenze per il terzo bando Un programma più orientato alla tecnologia Nuovi soggetti connessi con iniziative politiche: Piano di azione per la tecnologia ambientale (ETAP, Environmental Technology Action Plan), Piano di azione su Ambiente e salute (EHAP, Environment and Health Action Plan) Il processo GEO Maggiore attenzione su: Nuovi stati membri e stati candidati Cooperazione internazionale e partecipazione di paesi terzi Partecipazione di piccole e medie industrie

26 Bando Sub-Area I: Impatti e meccanismi delle emissioni dei gas erra 3 Progetti Integrati (IPs) Ciclo dell azoto e sua interazione con il ciclo del carbonio Strategie di adattamento e mitigazione Il clima passato e sue dinamiche 1 Area progetti specifici mirati nel campo della ricerca (STREP) Interazioni Oceano-atmosfera-chimica

27 Bando Sub-Area II: Aspetti collegati con il ciclo acqua/suolo 6 Progetti Integrati (IPs) Valutazione della vulnerabilità ai cambiamenti ambientali delle risorse mondiali di acqua Miglioramento nelle previsioni di inondazioni e siccità Gestione integrata del sistema acqua/suolo basata sull analisi del rischio Gestione integrata dell acqua domestica (urban water) Tecnologie e sistemi per l acqua potabile 4 Aree Progetti Specifici mirati nel campo della ricerca (STREP) Gemellaggio tra bacini fluviali tra Europa e America Latina Bio-reattori a membrana per acque reflue urbane Trattamento fanghi da liquami, smaltimento e riutilizzo Recupero acqua e ricarica artificiale delle falde acquifere 2 Indicazioni di tematiche per Azioni specifiche di sostegno(ssa): Piattaforma tecnologica su approvvigionamento idrico e misure sanitarie Piattaforma tecnologica su chimica sostenibile Tecnologie!

28 Bando Sub-Area III: Biodiversità ed ecosistemi Reti di eccellenza Classificazione ai fini della ricerca su biodiversità ed ecosistemi Genomica per ricerca su biodiversità ed ecosistemi terrestri Progetti integrati Adattare strategie per la conservazione della biodiversità ad ecosistemi terrestri e di acqua dolce STREPs e Azioni di Coordinamento (CAs) Valutazione delle tecnologie e dei rischi relativamente alle aree colpite da disastri da ambientali (inquinamento)

29 Bando Sub-Area IV: Meccanismi di desertificazione e disastri naturali Progetti integrati Gestione integrata incendi boschivi STREPs Valutazione rischi vulcanici Previsioni a lungo termine di pericoli di frane e valanghe Tematiche suggerite per Azioni di sostegno Specifico (SSA) Desertificazione: dalla conoscenza verso l applicazione

30 Bando Sub-Area V: Strategie per la gestione sostenibile del suolo Progetti integrati Gestione integrata delle zone costiere (Integrated Coastal Zone Management, ICZM) Sviluppo ed applicazione di approcci integrati e di strumenti per la sostenibilità dello stato delle foreste, gestione e produzione Azioni di coordinamento (CAs) Stato attuale delle conoscenze rilevanti per ICZM (solo una) STREP/CA Istruzione e formazione concernente la valutazione dell impatto della sostenibilità

31 Bando Sub-Area VI: Previsioni e modellizzazioni operative, cludendo sistemi di osservazione dei cambiamenti climatici globali Progetti integrati Osservazioni del sistema terra Indicazioni di tematiche per azioni di sostegno specifico (SSAs) Intensificare la cooperazione fra Europa e paesi in via di sviluppo nel contesto dei sistemi di osservazione globale della terra (Group on Earth Observations, GEO) Valorizzazione dei risultati dei progetti di ricerca rilevanti per il Gruppo sulle Osservazioni della Terra (GEO)

32 Bando Sub-Area VII: Ricerca Complementare Progetti Integrati Valutazione integrata di stress ambientali, delle loro interazioni e sviluppo di metodi e modelli per valutare esposizioni umane combinate Azioni di coordinamento Analisi ambientali e monitoraggio degli inquinanti ambientali emergenti

33 Bando Sub-Area VIII: Tematiche trasversali STREPs o CAs Reti per la verifica delle tecnologie ambientali (Environmental Technology Action Plan, ETAP)

34 Bando Sub-Area IX: Azioni di sostegno specifico (Specific Support ctions, SSA) SSAs Desertificazione: dalla conoscenza verso l applicazione Piattaforma tecnologica su approvvigionamento idrico e impianti sanitari Piattaforma tecnologica su Chimica sostenibile Sistemi ambientali complessi Azioni come la rete europea per la ricerca sul cambiamento globale (European Network for Research in Global Change, ENRICH) Intensificazione della cooperazione tra Europa e paesi in via di sviluppo nel contesto dei sistemi di osservazione globale della terra (Group on Earth Observations, GEO) Valorizzazione dei risultati dei progetti di ricerca rilevanti per il GEO

35 Bando Altre informazioni Fondi Nuovi strumenti 150 M STREPs e CAs 50 M SSA (Azioni Specifiche di Supporto) 5 M Tempistica Pubblicatione 16 giungo 2004 Data chiusura 26 ottobre 2004 alle 17:00 Sistema di valutazione 2 livelli per IP-NoE 1 livello, massimo 15 punti, criteri di valutazione (per IP: rilevanza, impatto potenziale, eccellenza S/T; per reti di eccellenza (NoE): rilevanza, grado di integrazione e JPA 15 marzo 2005 è il termine indicativo per la chiusura del 2 livello

36 sperienza con il 6 PQ Altissimo livello nel numero delle risposte e della partecipazione 28,000 proposte e 150,000 istituzioni Implementazioni in corso 200 tra Progetti integrati e Reti di Eccellenza Preoccupazioni: Eccesso di sottoscrizioni Nuovi strumenti Impegno dell industria in alcune aree

37 dirizzi utili per ulteriori informazioni Ricerca UE: Informazioni sul 6 PQ: europa.eu.int/comm/research/nfp.html Strumenti del 6 PQ: europa.eu.int/comm/research/nfp/networks-ip.htm ip.htm Espressione di Interesse: instruments

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 TITOLO BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 La produzione di idrogeno e le sue applicazioni Angelo Moreno PERCHÉ L IDROGENO. CHI CE LO HA ORDINATO? Un piccolo brano da L isola

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica Nieves Estrada Area Ambiente e Sicurezza Impianti Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Federchimica- 6 Workshop di R&S

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

La Gestionale Ambientale in Enel

La Gestionale Ambientale in Enel La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione L approccio Leader Acronimo dal francese Liaison Entre Actions de Développement de l E conomie Rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale) Strategia di sviluppo locale che sostiene

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

Iniziative di settore: Infomobilità

Iniziative di settore: Infomobilità Forum PA 2009 egov10: strategie ed azioni per l e-gov nazionale delle Regioni 13 maggio 2009 Iniziative di settore: Infomobilità Lucia PASETTI Interoperabilità e Cooperazione Applicativa per l'infomobilità:

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici! Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici! FEEM! L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-07! Venezia, 26 settembre 2012! Sara Venturini, CMCC!

Dettagli

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca 2FISH: Inclusione delle professioni di servizio alla Pesca nel sistema dell Istruzione e Formazione Grant Contract 517846-LLP-1-2011-1-DK- LEONARDO-LMP Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi ISTITUTO CNR DI TECNOLOGIE AVANZATE PER L ENERGIA Nicola Giordano (ITAE), Messina Italy Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per l Energia ed il Trasporto Dal 1980 svolge ricerche su tecnologie per

Dettagli

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza Bernardo Ruggeri Presidente Environment Park 27 Novembre 2003 Convegno Politiche di promozione del risparmio energetico e delle fonti

Dettagli

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio del 2008 come

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive Progetto CCM Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Riunione di Coordinamento Estate 2012 Roma, 8 maggio 2012 Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Horizon 2020, le sfide sociali

Horizon 2020, le sfide sociali Horizon 2020, le sfide sociali Breve introduzione Horizon 2020 èil nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione Europea per la ricerca e l innovazione, operativo dal 1 gennaio

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Garantire una catena di approvvigionamento responsabile.

Garantire una catena di approvvigionamento responsabile. Garantire una catena di approvvigionamento responsabile. Acquisti sostenibili. G4 12 G4 EC9 G4 DMA Come azienda di esclusiva proprietà della Confederazione, le FFS operano nel rispetto delle procedure

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli