INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ALL ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO (IILA, 15 gennaio 2013, ore 16.00) (Fa fede il discorso pronunciato)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ALL ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO (IILA, 15 gennaio 2013, ore 16.00) (Fa fede il discorso pronunciato)"

Transcript

1 INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ALL ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO (IILA, 15 gennaio 2013, ore 16.00) (Fa fede il discorso pronunciato) Signor Presidente Amb. Vallejo (Ecuador), Signora Vice Presidente Amb. Baiardi (Paraguay), Signor Vice Presidente, Amb. Ruíz-Cabañas (Messico) Signora Vice Presidente e Sottosegretario Dassù, Signor Segretario Generale Amb. Valensise, Signor Segretario Generale dell IILA, Amb. Malfatti, Signori Ambasciatori e Delegati, Signore e Signori, E per me un grande piacere visitare oggi la sede dell Istituto Italo-Latino Americano. Mettere in agenda una occasione di riflessione e di confronto sul rapporto tra Italia e America Latina può sembrare una scelta originale in un momento in cui prevale il confronto politico nazionale in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano, e vista la mia decisione di essere presente in questo contesto. Proprio questo impegno politico tuttavia non mi consentirà di partecipare al 1

2 Vertice UE-CELAC che si terrà il 26 e 27 gennaio a Santiago del Cile, alla cui preparazione abbiamo lavorato intensamente e dove l Italia sarà rappresentata in modo eccellente dal Sottosegretario Marta Dassù, anche come persona che da molto tempo si è distinta per grande competenza e ruolo nelle relazione internazionali. Ho voluto perciò, con la mia presenza qui oggi, confermare, l attenzione con cui il Governo italiano segue da sempre le vicende del Continente latinoamericano e dei singoli Paesi che lo compongono. E una attenzione che ha radici nel passato ma che guarda saldamente alle prospettive future. L Italia è legata ai Paesi dell America Latina da vincoli di amicizia e storia comune, alimentati dalla presenza di collettività estese ed operose sia latinoamericane in Italia che di origine italiana nei vostri Paesi. Vi sono oggi oltre un milione e mezzo di cittadini iscritti all anagrafe degli Italiani all estero che vivono in America Latina, un numero quasi equivalente al numero degli Italiani sparsi all interno dell Unione europea. Vi sono forti ed intensi legami di cooperazione e di interscambio economico tra i nostri Paesi. Siamo interlocutori e alleati naturali. Esiste un potenziale molto grande di 2

3 approfondimento di questa relazione, dal punto di vista politico, commerciale e culturale. Ne posso aggiungere due note personale. Prima per quando riguarda quello che ha riferito il Sig.re Presidente (ambasciatore dell Ecuador) sul flusso di italiani nella direzione dell America Latina e dopo l inverso. La famiglia del mio nonno è emigrata in Argentina verso la fine del XIX secolo e mio padre è nato lí. Secondo, per molti anni sono stato rettore dell università della Bocconi e uno degli istituti di ricerca (negli anni sessanta o settanta) era un istituto di studi sull America Latina. Approfondire questo potenziale è la missione che l Istituto Italo Latino Americano svolge ormai da quasi cinquant anni, all insegna dell amicizia e della condivisione di valori e interessi che esistono tra i nostri popoli. Queste caratteristiche di amicizia, di cordialità e di immediatezza nei rapporti reciproci le conoscono molto bene i nostri Capi missione in America Latina. L Ambasciatore Valensise, che è stato a due riprese in Brasile, potrebbe darcene una testimonianza diretta e personale. Il fattore umano, nella sua più ampia accezione, e la condivisione di una cultura e di una civiltà comuni sono la base che rende le nostre relazioni così immediate, ricche ed intime. 3

4 Signori Delegati, l America Latina si è guadagnata oggi un ruolo centrale e attivo sulla scena internazionale, che desta rispetto, ammirazione e anche una punta di invidia. Ha guadagnato questo ruolo grazie ai progressi compiuti nel consolidamento della democrazia e per la crescente attenzione con cui i vostri Paesi seguono i temi sociali e la tutela delle minoranze indigene, in un contesto che conferisce priorità alla riscoperta di antiche culture e tradizioni. I Paesi dell America Latina hanno saputo, pur seguendo strade diverse, costruire un modello di sviluppo originale che punta a coniugare crescita economica e giustizia sociale, modernizzazione e sostenibilità ambientale. Se l Europa sta uscendo con lentezza dalla crisi economica e finanziaria e cerca nuove strade per la crescita, essa guarda con ammirazione e veramente con uno spirito di emulazione ai tassi di crescita che il Continente Latino americano registra da un decennio e che hanno consentito ai vostri Governi di far uscire dalla povertà più di cinquanta milioni di persone. Impressiona, nei contatti con i nostri interlocutori il senso di ottimismo, di 4

5 ritrovata fiducia con cui l America Latina guarda al proprio futuro. Tutto questo fa dell America Latina una realtà oggetto di molte attenzioni, a cui guardano con rinnovato interesse gli Stati Uniti del Presidente Obama ma anche le economie emergenti del continente Asiatico, in primo luogo la Cina. Credo però con convinzione che il rapporto tra l Unione europea e il continente latino americano sia quello che ha le fondamenta più profonde e le prospettive migliori di sviluppo, con benefici reciproci. Europa e America Latina sono partner naturali ed hanno una interdipendenza economica che si basa su una complementarità reale delle esigenze e delle caratteristiche economiche. L Europa offre anche un modello di regionalismo aperto e di cooperazione tra Stati che rimangono sovrani che costituisce un riferimento importante per il futuro dell America Latina. [.] Per questo la Comunità degli Stati Latinoamericani e dei Caraibi, la CELAC, costituisce un esperienza molto interessante, come voce unitaria di tutto il continente e primo Foro politico pan-latinoamericano. 5

6 Il prossimo Vertice UE-CELAC, è quindi un appuntamento importante per riaffermare l importanza dell asse tra Europa e America Latina, come rapporto tra eguali, tra soci che condividono valori e aspirazioni e che sono consapevoli della forza della loro interdipendenza. In campo economico e commerciale possiamo affermare con soddisfazione che nel passato decennio abbiamo realizzato passi in avanti molto significativi con la firma di alcuni accordi chiave: mi riferisco in particolare all Accordo Multipartito che l Unione Europea ha sottoscritto con Colombia e Perù e a quello di Associazione firmato con i Paesi del Centro America. Due accordi che aprono i rispettivi mercati a nuove categorie di merci e servizi e attendono solo di essere completati con l Accordo di Associazione tra UE e Mercosur, negoziato difficile e complesso. Se si riuscirà a portarlo a termine, potremo costituire il maggiore spazio di libero commercio su scala globale: un grande mercato di 750 milioni di persone. Questo è ancora più importante in un momento in cui vediamo convivere diverse impostazioni sul tema del libero commercio 6

7 e dell apertura economica, e in cui vediamo anche il risorgere di tentazioni di protezionismo commerciale. Perciò salutiamo con piacere la priorità assegnata nell agenda del prossimo Vertice di Santiago al tema del commercio e degli investimenti anche nella prospettiva di un partenariato che sia maggiormente basato sull esigenza di garantire uno sviluppo economico rispettoso dell ambiente e di alto profilo tecnologico. Il Governo e il Ministero degli Esteri (che ha contribuito alla definizione degli indirizzi contemplati nella bozza di Dichiarazione Finale di Santiago) sono consapevoli di quello che vi aspettate da noi e quali sono i nuovi termini per una cooperazione paritaria ed efficace. Come sapete i settori di prioritario interesse in vista del rafforzamento del partneriato UE-CELAC sono, in estrema sintesi, quelli dei diritti umani, la lotta al crimine organizzato transnazionale e, sul piano economico, gli investimenti, il trasferimento di tecnologie e la cooperazione tra Piccole e Medie Imprese. 7

8 L Unione Europea é determinata a valorizzare quanto sinora raggiunto in America Latina: l UE rappresenta il più importante blocco commerciale e il maggiore investitore diretto nei Paesi latinoamericani e il più generoso donatore di aiuti allo sviluppo. L America Latina possiede, d altra parte, immense risorse naturali: basti solo pensare che quasi la metà della produzione mondiale di soia, rame, argento proviene dal Continente latinoamericano, cui bisogna aggiungere la disponibilità di ingentissime riserve di idrocarburi, litio, acqua dolce e riserve forestali. La complementarietà delle nostre economie favorisce, pertanto, quasi naturalmente l alleanza dei nostri interessi. L Italia, con i suoi giacimenti culturali, le eccellenze tecnologiche e la riconosciuta capacità produttiva di milioni di piccole, medie e grandi imprese vuole contribuire a sostenere la crescita in America Latina. In questo contesto si inserisce anche il ruolo e l azione dell IILA, anche con riferimento alla formazione del capitale 8

9 umano, vero motore del progresso. l Istituto rappresenta uno strumento operativo essenziale di collaborazione a livello bilaterale e multilaterale ed è un foro cruciale di dialogo con i Paesi latinoamericani e caraibici. È per tale motivo che abbiamo immaginato di dare all IILA un ruolo più attivo nel Meccanismo di Conferenze Italia America Latina e Caraibi, strumento principe a scadenza biannuale che regola i rapporti dell Italia con tale Continente. Non solo. Trovo che l idea proposta dal Sottosegretario Dassù di costituire un Advisory Board a supporto dell IILA, con l obiettivo di riunire studiosi ed esperti di questioni latinoamericane in una sorta di think tank specializzato nell analisi, sia pienamente condivisibile. Su questo, come su altri fondamentali progetti, dovremo continuare a lavorare assieme nell IILA. Signori Delegati, desidero, in conclusione, formulare i migliori auguri di successo a tutti voi per l importante ruolo diplomatico che 9

10 svolgete in Italia: sono certo che con la vostra azione contribuirete a far crescere ancora di più di livello e di intensità le relazioni che così profondamente, e da così tanto tempo, uniscono i nostri Paesi. Grazie a voi tutti. 10

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE 15-17 ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA La Visita di Stato in Italia di S.E. Michelle Bachelet, Presidente

Dettagli

STORIA DELL AMERICA LATINA

STORIA DELL AMERICA LATINA STORIA DELL AMERICA LATINA Lezione VI Relazioni euro-latinoamericane e cooperazione Modulo Storia cultura e cooperazione in America Latina Docente Chiara Vannucchi a.a. 2017-2018 Relazioni euro-latinoamericane

Dettagli

Conferenza America Latina

Conferenza America Latina Constanza Negri Biasutti, Senior Advisor, International Affairs Torino 30 Ottobre, 2012 Conferenza America Latina Temi 1. Di cosa si occupa EUROCHAMBRES 2. Caratteristiche del settore imprenditoriale europeo

Dettagli

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Florencia Paoloni Segretario Tecnico Scientifico IILA Organizazzione Internazionale Italo-latino americana Roma, 13 ottobre 2017 Chi siamo?

Dettagli

VIII Conferenza Nazionale Italia America Latina e Caraibi Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Roma, 13 dicembre 2017

VIII Conferenza Nazionale Italia America Latina e Caraibi Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Roma, 13 dicembre 2017 VIII Conferenza Nazionale Italia America Latina e Caraibi Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Roma, 13 dicembre 2017 Spunti di intervento Vice Presidente ANCE, Ing. Giandomenico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

European Parliament President

European Parliament President Discorso all'apertura della settimana tunisina al Parlamento europeo 1/5 Discorso all'apertura della settimana tunisina al Parlamento europeo 02-05-2017 Discorso all'apertura della settimana tunisina al

Dettagli

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri +350 partecipanti 52 Paesi rappresentati Riunioni bilaterali 9 del Sig. Ministro e 22 dell On. Vice-Ministra 21 Ministri 5 Segretari Generali 13 Vice-Ministri

Dettagli

Visione condivisa, azione comune: un'europa più forte

Visione condivisa, azione comune: un'europa più forte Visione condivisa, azione comune: un'europa più forte Una strategia globale per la politica estera e di sicurezza dell'unione europea Prefazione di Federica Mogherini ---- 2016 ---- Alto rappresentante

Dettagli

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX) Il CESE e il commercio internazionale Comitato economico e sociale europeo Relazioni esterne (REX) Da alcuni anni il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si occupa sempre più di questioni riguardanti

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE

Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE Convegno DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE Questo Convegno nasce dalla cooperazione di quattro diverse entità che hanno deciso di collaborare su una serie di progetti comuni

Dettagli

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile; Obiettivi: Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo operativo nel periodo di programmazione 2007-2013. Lo Strumento per la cooperazione

Dettagli

IT-2007-DOF

IT-2007-DOF Area Affari Generali, Contenzioso e Relazioni Esterne Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 23/02/2011 Prot. n. 13332 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. - Ai Dirigenti di

Dettagli

IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO RASSEGNA STAMPA

IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO RASSEGNA STAMPA IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO RASSEGNA STAMPA Marzo / 2014 EUROsociAL Incontro a Bruselles 24-25 Marzo 2014 U F F I C IO S T A M P A I I L A Francesco Accolla Esperanza Anzola Marzo /20 / 2014 IN

Dettagli

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Finanziare l investimento estero delle PMI in America Latina: il ruolo delle banche multilaterali Indice

Dettagli

Discorso dell Ambasciatore Juan Mesa Zuleta, Presidente dell IILA

Discorso dell Ambasciatore Juan Mesa Zuleta, Presidente dell IILA ROMA, PALAZZO DEL QUIRINALE 27 APRILE 2017 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SERGIO MATTARELLA RICEVE CONSIGLIO DEI DELEGATI DELL IILA ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ITALO-LATINOAMERICANA Discorso dell Ambasciatore

Dettagli

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Che cos è la macroeconomia? Il modo migliore per rispondere a questa domanda non è cercare una definizione, ma accompagnarvi in un giro del mondo. 2 I policy-maker

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO IL GRUPPO CONSOLARE DELL AMERICA LATINA E I CARAIBI NEL NORD ITALIA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO IL GRUPPO CONSOLARE DELL AMERICA LATINA E I CARAIBI NEL NORD ITALIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO e IL GRUPPO CONSOLARE DELL AMERICA LATINA E I CARAIBI NEL NORD ITALIA 1 Considerata l importanza delle radici storiche e culturali dei paesi dell America Latina

Dettagli

l'ambasciatore Mammad Ahmadzada, e i presidenti dei gruppi di amicizia parlamentare Italia-Azerbaijan;

l'ambasciatore Mammad Ahmadzada, e i presidenti dei gruppi di amicizia parlamentare Italia-Azerbaijan; Ringrazio gli organizzatori di questa conferenza, l'ambasciatore Mammad Ahmadzada, e i presidenti dei gruppi di amicizia parlamentare Italia-Azerbaijan; Saluto i membri del governo italiano oggi presenti,

Dettagli

Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana. americana

Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana. americana Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana americana Lunga tradizione relazioni economiche UE-America Latina Quali cause? Instabilità finanziaria transazioni inferiori alle aspettative!!!

Dettagli

SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA

SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA Comitato economico e sociale europeo SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA MADRID, 5, 6 E 7 MAGGIO 2010 DICHIARAZIONE FINALE *** Il Comitato economico e sociale

Dettagli

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

EU 2020: una nuova agenda per l'europa EU 2020: una nuova agenda per l'europa UE 2020 European Social Fund 1 1 Dalla Strategia di Lisbona a EU 2020 La piattaforma strategica di UE 2020 presentata nel Documento della Commissione Consultazione

Dettagli

Come si è evoluta la nostra mission Tony Blair Faith Foundation

Come si è evoluta la nostra mission Tony Blair Faith Foundation Come si è evoluta la nostra mission Tony Blair Faith Foundation Discorso di lancio ufficiale (2008) https://www.youtube.com/watch?v=f0xwyiy51-c Discorso di lancio ufficiale (2008) Come uomo di fede, credo

Dettagli

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DELLA FIERA DI HANNOVER Hannover, 18 aprile 2010, ore 18.40 Egregio Ministro Bruederle, Egregio Ministro Schavan, Egregio Ministro Presidente Wulff, Egregio Sindaco Weil, Egregio

Dettagli

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori,

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori, INTERVENTO DEL SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA CONFERENZA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE (FAO Roma, 3 giugno 2008) Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 1 PERCHE UN P.E.G. OFFRE UNA LETTURA DELLA REALTA INDIRIZZA LA LINEA EDUCATIVA DEL GRUPPO SI CONCRETIZZA NEI PROGRAMMI LA CRESCITA DEL RAGAZZO E : 1. GLOBALE 2. UNITARIA 3. GRADUALE Scoutismo come Palestra

Dettagli

Posizione geografica

Posizione geografica Posizione geografica 65,2 60,8 51,7 49,8 46,3 44,6 LA COLOMBIA È IL 28 PAESE PIÙ POPOLOSO NEL MONDO ED IL 3 IN AMERICA LATINA 209,2 Popolazione 2018* (milioni) Economie in America Latina 124,7 32,5 32,2

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia Rif: Capitolo I Blanchard, Amighini, Giavazzi - Il Mulino 2016 Che cos è la macroeconomia? 2 Che cos è la macroeconomia? 3 I policy-maker dormono oggi sonni migliori rispetto

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.4.2017 JOIN(2017) 14 final 2017/0084 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori 35.ma Conferenza Generale dell UNESCO Intervento del Sottosegretario agli Affari Esteri della Repubblica Italiana, Sen. Alfredo Mantica (Parigi, 8 ottobre 2009) Signor Presidente della Conferenza Generale,

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica Istituto nazionale per il Commercio Estero Costa Rica Congiuntura Economica I motori dello sviluppo La Repubblica è stata costituita nel 1848 ed è la più antica del Centroamerica, la tradizione egualitaria

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 18/09/2014 N 375 OGGETTO: CELEBRAZIONI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELL AMERICA - 12 OTTOBRE 2014 - DETERMINAZIONI. Nome Presente Assente

Dettagli

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia REGIONE EMILIA ROMAGNA: POLITICHE PER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE DELLE IMPRESE Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE IMPRESE. TRATTI

Dettagli

AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI DISPONIBILITA A RICOPRIRE L INCARICO DI SEGRETARIO DELL ISTITUTO ITALO- LATINO AMERICANO

AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI DISPONIBILITA A RICOPRIRE L INCARICO DI SEGRETARIO DELL ISTITUTO ITALO- LATINO AMERICANO AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI DISPONIBILITA A RICOPRIRE L INCARICO DI SEGRETARIO DELL ISTITUTO ITALO- LATINO AMERICANO Vista la Convenzione internazionale, firmata il 1 giugno 1966, con la

Dettagli

Tema Internazionale

Tema Internazionale Tema Internazionale 2014 2017 "MAKING A DIFFERENCE TROUGH LEADERSHIP AND ACTION" Eufemia Ippolito Past Presidente Nazionale Rappresentante BPW presso il Consiglio d Europa 1 I Principi di empowerment delle

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. alla direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013 G.U.12 aprile 2013, n. 86)

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. alla direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013 G.U.12 aprile 2013, n. 86) ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. alla direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013 G.U.12 aprile 2013, n. 86) SEZIONE I: IL CONTESTO E OBIETTIVI DELL INTERVENTO DI REGOLAMENTAZIONE A) La rappresentazione

Dettagli

Scambio di lettere tra l'istituto Italo-latIno-amerIcano MILA) e la Commissione delle Comunità europee

Scambio di lettere tra l'istituto Italo-latIno-amerIcano MILA) e la Commissione delle Comunità europee COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, Il 29 novembre 1991 SG(91)D/22701 Scambio di lettere tra l'istituto Italo-latIno-amerIcano MILA) e la Commissione delle Comunità europee Signor Segretario

Dettagli

Messico Varese: un interscambio con margini di crescita. Enrico Argentiero Direttore di Provex- Consorzio per l'internazionalizzazione

Messico Varese: un interscambio con margini di crescita. Enrico Argentiero Direttore di Provex- Consorzio per l'internazionalizzazione Messico Varese: un interscambio con margini di crescita Enrico Argentiero Direttore di Provex- Consorzio per l'internazionalizzazione EXPORT 2016: 97 milioni 9,8% dell export lombardo 2,6% dell export

Dettagli

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi.

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi. Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi Tullio Galassini Strategie e strumenti per la promozione delle aziende del settore

Dettagli

HONDURAS. A cura di: Ambasciata d'italia - HONDURAS. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

HONDURAS. A cura di: Ambasciata d'italia - HONDURAS. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo 29 Maggio 2009 SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA STRUTTURA DEL DOCUMENTO Presentazione coerenza

Dettagli

Materiali. Anno accademico

Materiali. Anno accademico Materiali Anno accademico 2011-2012 processo che lega le azioni di ogni singolo individuo a quelle degli altri intensificando le relazioni sociali su scala mondiale! il temine è presente nel rapporto

Dettagli

IDLO MEMORANDUM D'INTESA. tra. Istituto Italo-Latino Americano (IILA) (IDLO) istitutottaìo-latinoamericano

IDLO MEMORANDUM D'INTESA. tra. Istituto Italo-Latino Americano (IILA) (IDLO) istitutottaìo-latinoamericano IDLO International Development Law Organization Organisation Internationale de Droit du Développement istitutottaìo-latinoamericano MEMORANDUM D'INTESA tra Istituto Italo-Latino Americano (IILA) e International

Dettagli

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE AMERICA LATINA E CARAIBI Le relazioni dell'ue con l'america latina e i Caraibi sono multiformi e condotte a diversi livelli. L'Unione interagisce con l'intera regione in occasione dei vertici dei capi

Dettagli

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Contesto Diritti Umani & MDGs Nella Dichiarazione del Millennio troviamo menzioni esplicite dei diritti umani:. rispetto di tutti i diritti umani e le liberta fondamentali

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione La finanza a supporto di export e internazionalizzazione Alessandro Decio, Amministratore Delegato Brescia, 12 aprile 2018 Associazione Industriale Bresciana Export italiano e commercio internazionale

Dettagli

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU Comitato Interministeriale per i Diritti Umani Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU (Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi, 10 novembre ore 14) SPUNTI DI INTERVENTO PER IL SOTTOSEGRETARIO

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 Introduzione Una tendenza

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero L internazionalizzazione delle teri imprese: come fare Sistema al MAE e all estero Dott. Marco Lattanzi Ufficio I Internazionalizzazione del sistema economico italiano Direzione Generale Promozione del

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2036(INI) 27.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.9.2016 JOIN(2016) 42 final 2016/0297 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. in occasione della

Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. in occasione della Dipartimento federale di giustizia e polizia Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia in occasione della Cerimonia di

Dettagli

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO FELCOS Umbria Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO INTRODUZIONE All inizio del terzo millennio la situazione internazionale esprime

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO + DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Coordinamento Cooperazione Universitaria LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO Criteri di orientamento e linee prioritarie per la cooperazione allo sviluppo

Dettagli

ATTUALITÀ POLITICA MACERATA E PROVINCIA di Picchio News del 01/02/2016

ATTUALITÀ POLITICA MACERATA E PROVINCIA di Picchio News del 01/02/2016 Laura Boldrini a Macerata: "Bisogna tornare a credere nell'europa casa comune" - VIDEO ATTUALITÀ POLITICA MACERATA E PROVINCIA di Picchio News del 01/02/2016 Stamattina all Università di Macerata la presidente

Dettagli

La dichiarazione di Bratislava

La dichiarazione di Bratislava Bratislava, 16 settembre 2016 La dichiarazione di Bratislava Oggi ci riuniamo a Bratislava in un momento critico per il nostro progetto europeo. Il vertice di Bratislava dei 27 Stati membri è stato dedicato

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli

Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC. Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità

Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC. Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC Una FINALITA del progetto Promozione

Dettagli

IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant

IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE Attilio Celant CASD, 11 marzo 2014 Evoluzione reddito prodotto in alcuni dei principali paesi del mondo PAESE GDP 1960*

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

I rapporti Ue/America Latina fra desideri e realtà

I rapporti Ue/America Latina fra desideri e realtà I rapporti Ue/America Latina fra desideri e realtà RAFFAELE CAMPANELLA Un progetto ambizioso L Unione europea e l America Latina sono legate non solo da una comunanza di valori basata su profondi vincoli

Dettagli

Sete di pace è sete di sviluppo: nuovi modelli per ridurre il divario Nord-Sud

Sete di pace è sete di sviluppo: nuovi modelli per ridurre il divario Nord-Sud Incontro Internazionale Sete di Pace Panel La casa comune : nostra madre terra Assisi, 19 Settembre 2016 Sete di pace è sete di sviluppo: nuovi modelli per ridurre il divario Nord-Sud Oggi nel mondo vediamo

Dettagli

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE AMERICA LATINA E CARAIBI Le relazioni dell'ue con l'america latina e i Caraibi sono multiformi e condotte a diversi livelli. L'UE interagisce con l'intera regione in occasione dei vertici dei capi di Stato

Dettagli

Mobilità con Paesi terzi

Mobilità con Paesi terzi Mobilità con Paesi terzi Opportunità e sfide (analisi basata sui risultati dei questionari raccolti) Carla Salvaterra Marzia Foroni Opportunità livello internazionale Diffusione di esperienze di integrazione

Dettagli

SINTESI. Programma d'azione annuale 2013 per la cooperazione con i paesi industrializzati e altri paesi e territori ad alto reddito

SINTESI. Programma d'azione annuale 2013 per la cooperazione con i paesi industrializzati e altri paesi e territori ad alto reddito Ref. Ares(2013)65177-18/01/2013 SINTESI Programma d'azione annuale 2013 per la cooperazione con i paesi industrializzati e altri paesi e territori ad alto reddito Lo strumento per i paesi industrializzati

Dettagli

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes)

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) 60 Assemblea Annuale Confetra (Roma, 24 gennaio 2007) Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) Signor Presidente del Consiglio, Presidente Vavassori, Signore e Signori, Rivolgo anzitutto il

Dettagli

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato Manifesto IVSI La carta dei nostri valori Il senso dell appartenenza Fare parte dell Istituto Valorizzazione Salumi Italiani significa

Dettagli

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Povertà non più come sola mancanza di reddito Indice di Sviluppo Umano 1990 - é un indicatore di sviluppo realizzato

Dettagli

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO Presenza Barilla nel mondo CAE Barilla: i suoi delegati Italia: 6 rappresentanti interni + 1 esterno Francia: 3 rappresentanti

Dettagli

Verso la ripresa. A quali condizioni?

Verso la ripresa. A quali condizioni? Verso la ripresa. A quali condizioni? Giangiacomo Nardozzi Politecnico di Milano API Lecco 11 Aprile 2012 1 L economia mondiale Dall inizio dell estate scorsa si è registrato un rallentamento dell economia

Dettagli

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011 Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011 Thomas Brose Ø Foreste e protezione climatica Ø Che cosa è REDD? Ø Premesse al REDD

Dettagli

Incontro settimanale con la stampa 21 novembre 2008 (Capo Servizio Min. Pasquale Ferrara)

Incontro settimanale con la stampa 21 novembre 2008 (Capo Servizio Min. Pasquale Ferrara) Ministero degli Affari Esteri Servizio Stampa e Informazione Incontro settimanale con la stampa 21 novembre 2008 (Capo Servizio Min. Pasquale Ferrara) Impegni internazionali del Ministro Buongiorno a tutti,

Dettagli

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE P.O.R. F.E.S.R. LIGURIA 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA E OCCUPAZIONE LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE Dott. Giuseppe Tantazzi Genova, 21 novembre 2012 Scenari macroeconomici PIL

Dettagli

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE Ministero della Giustizia ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE San Pietroburgo, 2-6 Novembre 2015 Intervento del Capo Delegazione della Repubblica

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo intervento tondo 8-01-2009 10:49 Pagina 79 Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente Bile, Sindaco Dipiazza, Presidente Bassa Poropat, signori

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO, BUENO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO, BUENO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 824 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO, BUENO Istituzione del programma di formazione ed educazione «Marco Polo»

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Oggetto: 11 Incontro dei ministri delle politiche agricole degli Stati membri del CIHEAM Tirana - 22 Settembre 2016. SCHEMA DI INTERVENTO Grazie Segretario Generale. Vorrei, in primis, ringraziare il Ministro

Dettagli

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992)

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992) Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992) L'Assemblea generale, Ribadendo che uno degli scopi fondamentali delle

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2027(INI) 30.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulle relazioni politiche dell'unione con l'america latina (2017/2027(INI)) Commissione per

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

Centro di iniziativa Popolare 25 anni di lotta, cultura e solidarietà

Centro di iniziativa Popolare 25 anni di lotta, cultura e solidarietà 0 10 67 Centro di iniziativa Popolare 25 anni di lotta, cultura e solidarietà praticando la partecipazione e l organizzazione di proposte e attività politiche, sociali e culturali. Il Cip (Centro di Iniziativa

Dettagli

CARAIBI DICHIAR RAZIONE. della. nella tutela e. progresso.

CARAIBI DICHIAR RAZIONE. della. nella tutela e. progresso. PRIMO FORUM PARLAMENTARE ITALIA-AMERICAA LATINA E CARAIBI DICHIAR RAZIONE FINALEE Roma, Italia, 5-6 ottobre 2015 1. Si è tenuto a Roma, pressoo la Camera dei deputati italiana, il 5 e il 6 ottobre 2015,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100% BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 Ambasciata d Italia Belgrado fonte: quotidiano Blic, 8 luglio 2014, pag. 7 INTERVISTA Debora

Dettagli

UNIVERSITA LUISS GUIDO CARLI

UNIVERSITA LUISS GUIDO CARLI UNIVERSITA LUISS GUIDO CARLI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CATTEDRA DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE TESI DI LAUREA TRIENNALE LE SORTI DEI MERCATI EUROPEI IN RELAZIONE ALLA CONCORRENZA DELLE ECONOMIE

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento ALL. F TDR Scheda F.1 termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento Scheda attuazione termini del PIAI di riferimento - Anno 2013 proposte Obiettivo progettuali specifico D.G.R.

Dettagli