Il sistema digerente. Digestione. Assorbimento. Secrezione. Motilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema digerente. Digestione. Assorbimento. Secrezione. Motilità"

Transcript

1 Il sistema digerente Digestione Assorbimento Secrezione Motilità

2 Anatomia funzionale Il sistema digerente comprende due parti fondamentali: il canale digerente o tratto gastrointestinale e le ghiandole accessorie. Il tratto gastrointestinale è costituito da un tubo lungo 4,5 m con estremità rivolte all esterno. Il tratto gastrointestinale è bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, colon, retto, ano. Le ghiandole accessorie sono salivari, secernenti saliva, pancreas, secernente succo pancreatico, ed il fegato che produce bile.

3 Struttura generale della parete del tratto GI Mucosa: delimita il tubo Sottomucosa: connettivo Muscolaris externa: fibre muscolari lisce Sierosa o avventizia: tessuto connettivo

4 La mucosa è costituita da: membrana mucosa, dalla lamina propria e da uno stato intermedio chiamato muscolaris mucosae. La membrana mucosa è formata da enterociti (assorbenti, esocrini, endocrini). Tra le cellule esocrine vi sono le cellule caliciformi che producono muco. La lamina propria presenta linfonodi e placche di Peyer per la difesa, mentre la muscolaris mucosae presenta fibre muscolari longitudinali, e circolari. La sottomucosa, spesso strato di tessuto connettivo che conferisce estensibilità ed elasticità. All esterno della sottomucosa si trova una rete di cellule nervose, plesso sottomucoso (Meissner), che comunica con altre cellule nervose presenti nella muscloraris esterna, plesso mioenterico (Auerbach) e nell insieme questi plessi costituiscono il stema nervoso enterico.

5 La muscolaris externa è responsabile della motilità fibre muscolari longitudinali, e circolari favorisce il movimento del contenuto nel lume ed il rimescolamento. La sierosa è costituita da tessuto connettivo fibroso ed ha funzione strutturale. All esterno è presente: un tessuto epiteliale detto mesotelio, che secerne liquido lubrificante che facilita lo scivolamento di un organo sull altro, il mesentere, un sistema di membrane che contiene gli organi addominali, nervi e vasi, ed il peritoneo, una membrana che delimita l interno della cavità addominale.

6 Via alimentare superiore La bocca è l inizio del tratto GI ed il luogo in cui in cibo entra ed iniziano i processi di frammentazione meccanica e digestione.

7 Il riflesso della masticazione

8 Le ghiandole salivari La saliva è prodotta da tre paia di ghiandole salivari Parotidi (ai lati del capo); Sottolinguali; Sottomandibolari.

9 Le ghiandole salivari: composizione della saliva Bicarbonato: rende la saliva alcalina e neutralizza gli acidi; Muco: lubrifica il cibo e protegge la bocca dalle abrasioni; Amilasi salivare (ptialina): enzima digestivo demolisce amido e glicogeno 1-4 glicosidici; Lisozima: enzima che lisa alcuni batteri prevenendo il deterioramento dentale muramidasi; Immunoglobuline A; Fattore di crescita nervoso e dell epidermide: stimola la crescita della barriera gastrica; Lipasi: scinde i trigliceridi a catena media (latte).

10 Il riflesso della deglutizione 1. Il bolo scende lungo la faringe; 2. Abbassamento epiglottide e chiusura glottide; 3. Rilascio dello sfintere esofageo superiore con ingresso del bolo nell esolfago ed innesco della peristalsi; 4. Rilascio dello sfintere esofageo inferiore ed ingresso del bolo nello stomaco.

11 L esofago Tubo muscolare lungo circa cm la cui funzione primaria è quella di veicolare il cibo allo stomaco; Sfintere esofageo superiore Passa dietro la trachea ed il cuore, attraversa il diaframma e sfocia nella regione superiore dello stomaco; Pareti sottili e flessibili; Sfintere esofageo inferiore Possiede sia muscolatura striata (terzo superiore) che liscia.

12 Lo stomaco: motilità gastrica Lo strato circolare interno è capace di generare lente spontanee e graduali depolarizzazioni note come onde lente, che quando sono abbastanza grandi da portare il potenziale di membrana al valore soglia generano potenziali d azione; La frequenza delle onde lente tra le regioni del GI varia perché controllate da gruppi diversi di cellule pacemaker; In alcune regioni sono presenti onde lente ad intervalli regolari con una frequenza abbastanza costante ritmo elettrico basale dovuto all attività nervosa ed ormonale; Attività parasimpatica causa aumento della forza contrattile; L attività nervosa agisce sull ampiezza delle onde lente piuttosto che sulla frequenza.

13 Motilità intestinale: la peristalsi

14 Lo stomaco Prima del suo arrive, lo stomaco si prepara a ricevere il bolo mediante un processo detto rilasciamento recettivo: il centro della deglutizione nel bulbo comanda il rilasciamento della muscolatura liscia della parete superiore dello stomaco per un aumento di volume. Possiede 3 regioni anatomiche: Fondo, porzione superiore a cupola che arriva sino allo sfintere esofageo inferiore; Corpo, regione più voluminosa con una mucosa disposta in pieghe longitudinali dette rughe che si distendono quando lo stomaco si espande; Regione inferiore stretta detta antro che ha uno spesso strato muscolare e produce forti contrazioni responsabili del rimescolamento e dello svuotamento.

15 Lo stomaco: le fossette gastriche Pepsinogeno (cellule principali) Lipasi gastrica (cellule principali) HCl (cellule parietali) Fattore intrinseco lega B 12 (cellule parietali) Gastrina (cellule G) Muco ricco di bicarbonato (cellule mucose)

16 Lo stomaco: produzione di acido cloridrico Apertura canali K + Funzione battericida Attiva la pepsina Anidrasi carbonica Azione degradante Bicarbonato nel sangue: Marea alcalina

17 Lo stomaco: regolazione della secrezione gastrica Fase cefalica: stimoli olfattivi, visivi, gustativi ed informazioni correlate, incentivano la produzione di HCl, pepsinogeno e gastrina che viene rilasciata nel torrente circolatorio Fase gastrica: la presenza di proteine e prodotti della digestione proteica stimolano ulteriore rilascio di HCl, pepsinogeno e gastrina; Fase gastrica ed intestinale: riduzione della secrezione di pepsinogeno ed HCl quando il cibo lascia lo stomaco (abbassamento ph per uscita delle proteine e prodotti della digestione proteica)

18 Dallo stomaco all intestino A seguito dell ingestione di un pasto la muscolatura dello stomaco svolge due compiti: rimescolamento e regolazione dello svuotamento gastrico. Le onde peristaltiche viaggiano dal corpo dello stomaco verso il piloro al ritmo di 3 onde al minute; L onda di contrazione spinge il chimo in avanti ma la maggior parte di esso è forzato a tornare indietro rimescolandosi poichè il piloro è chiuso; Con l aumento delle onde peristaltiche il piloro è forzato all apertura ed il chimo passa nel duodeno.

19 Lo svuotamento gastrico Lo svuotamento gastrico è un processo controllato che avviene ad intermittenza. I tempi dipendono da vari fattori: Volume del contenuto gastrico Stato fisico del contenuto Acidità del chimo (acidità nel duodeno rallenta la motilità gastrica)

20 I complessi motori migranti Intense contrazioni dell antro accompagnate dal rilasciamento dello sfintere pilorico Svuotamento dello stomaco (o dell intestino) dal suo contenuto, incluse le particelle le cui dimensioni sarebbero eccessivamente grandi per passare attraverso il piloro; Limitano la crescita batterica; Sono inibite dai pasti, dalla gastrina e dalla CCK.

21 L intestino tenue

22 L intestino tenue: assorbimento La capacità di assorbimento del tenue è da attribuire alla sua mucosa estremamente ripiegata su se stessa a formare delle pieghe chiamate villi, che ne aumentano la superficie di 10 volte. Ogni villo è formato da strutture fondamentali per l assorbimento dei nutrienti: i capillari ed un vaso linfatico a fondo cieco detto vaso chilifero.

23 L intestino tenue: assorbimento L orletto a spazzola sulla superficie della mucosa la incrementa di 20 volte. L orletto a spazzola è formato da microvilli, localizzati sulla superficie apicale delle cellule epiteliali (sono tra i 3000 e i 6000 per cellula). L epitelio dell orletto a spazzola presenta diversi enzimi digestivi, detti enzimi dell orletto a spazzola, e diversi carrier proteici.

24 L intestino tenue: assorbimento I materiali assorbiti dall intestino sono trasportati al fegato attraverso la circolazione sanguigna, che estrae alcuni nutrienti. Il sangue proveniente dai capillari intestinali si riversa nelle vene mesenteriche ed è condotto al fegato dalla vena porta epatica.

25 Motilità del tenue

26 Motilità del tenue: la segmentazione

27 Il pancreas Situato dietro e sotto lo stomaco Organo esocrino ed endocrino che secerne ormoni importanti per il metabolismo Pancreas esocrino: comprende acini e dotti associati che convergono nel dotto pancreatico che arriva nel duodeno Pancreas endocrino è caratterizzato da isolotti pancreatici Il succo pancreatico è ricco di bicarbonati e di enzimi quali l amilasi pancreatica e le lipasi, proteasi e nucleasi

28 Il pancreas: la secrezione pancreatica La secrezione del succo pancreatico ha inizio negli acini con la produzione di una piccola quantità di fluido contenente acqua, elettroliti ed enzimi digestivi; Una grande quantità di fluido contenete bicarbonato viene riversata in esso al passaggio nei dotti principali degli acini.

29 Il pancreas: la secrezione pancreatica La secrezione del succo pancreatico è influenzata dagli stimoli delle fasi cefalica, gastrica ed intestinale ma prevalentemente da queste ultime due. CCK agisce sulle cellule acinose per incentivare la produzione di enzimi; Secretina agisce sulle cellule duttali incentivando la secrezione del fluido ricco in bicarbonato; Amplificazione reciproca di CCK e secretina: potenziamento; I due ormoni sono rilasciati in risposta alla composizione chimica del chimo.

30 Il fegato Organo più grande della cavità addominale sorprendentemente versatile, le più importanti funzioni sono: Secrezione della bile, che contiene bicarbonati,fosfolipidi,ioni organici e sali biliari; Biotrasformazione dei nutrienti: Glucosio in glicogeno(glicogenosintesi); Glicogeno degli epatociti in glucosio (glicogenolisi); Glucosio per energia (glicolisi); Digiuno prolungato il glucosio viene sintetizzato dai precursori amminoacidici (gluconeogenesi).

31 Il fegato sintetizza colesterolo e trigliceridi in lipoproteine; acidi grassi in chetoni, produce urea; Rimozione dei globuli rossi dal sangue (macrofagi) l emoglobina demolita (assorbimento Fe); Eliminazione dei rifiuti dal corpo come la bilirubina ed altri derivanti catabolismo dell emoglobina sono secreti con la bile ed eliminati con le feci; Sintesi delle proteine plasmatiche come albumina, proteine che legano ormoni steroidei, tiroidei, della coagulazione, angiotensinogeno; Secrezione e modificazione degli ormoni: il fegato insieme al rene partecipa all attivazione della vitamina D e secerne ormoni chiamati fattori di crescita insulinosimili.

32 Il fegato: secrezione della bile

33 Il fegato: secrezione della bile La secrezione della bile nel duodeno dipende dall azione della CCK e della secretina. Secretina agisce sul fegato stimolando la produzione di bile; CCK stimola la contrazione della cistifellea per il rilascio della bile e l apertura dello sfintere di Oddi;

34 L intestino crasso Il cieco, il colon ed il retto costituiscono quello che nell insieme viene definito intestino crasso. Il colon è diviso in 4 regioni: colon ascendente, colon trasverso, colon discendente e sigmoideo; Le prime tre porzioni sono deputate all assorbimento di acqua e ioni, il sigmoideo all accumulo del materiale di scarto rimasto nel lume; La muscolatura longitudinale è compressa in 3 bande dette teniae coli; La funzione primaria del colon è quella di ridurre il volume del chimo mediante l assorbimento dell acqua e trasformarlo in un materiale semisolido, le feci.

35 Motilità del crasso Austrazioni; Movimenti di massa.

36 Digestione ed assorbimento Carboidrati Lipidi Proteine Acqua ed elettroliti Vitamine

37 Digestione ed assorbimento: i carboidrati Polisaccardi: cellulosa e amido, dai prodotti di origine vegetale, e glicogeno, dai prodotti di origine animale. Cellulosa β-1,4glicosidici Amido costituito da Amilosio α -1,4glicosidici Amilopectina α-1,4glicosidici e α -1,6glicosidici glicogeno polimero costituito da legami α -1,4 e α -1,6glicosidici La loro digestione inizia nella bocca con l amilasi salivare e continua con quella pancreatica. Digestione incompleta: maltosio (disaccaride) e destrine limite (corti polisaccaridi).

38 Digestione ed assorbimento: i carboidrati Destrinasi e glucoamilasi idrolisi destrine limite Saccarasi idrolisi saccarosio in 1 glucosio e 1 fruttosio Lattasi idrolisi lattosio in 1 glucosio e 1 galattosio Maltasi idrolisi maltosio in 2 glucosio Monosaccaridi ottenuti Glucosio Fruttosio Galattosio

39 Digestione ed assorbimento: i carboidrati SGLT cotrasporto Na-Glucosio/Galattosio GLUT2 trasporto facilitato (Glucosio/Galattosio/Fruttosio) GLUT5 trasporto facilitato Fruttosio

40 Digestione ed assorbimento: i lipidi I principali lipidi della dieta sono trigliceridi (90%), fosfolipidi e colesterolo; La loro digestione inizia nella bocca con la lipasi presente nella saliva e continua con la lipasi gastrica e quella pancreatica; Formano grossi globuli perché idrofobici fondamentale la bile; Soggetti ad emulsionamento.

41 Digestione ed assorbimento: i lipidi L emulsione è dovuta ai sali biliari, derivanti del colesterolo, sintetizzati dagli epatociti e secreti nella bile; I sali biliari sono molecole anfipatiche: hanno una porzione polare ed una apolare; Forniscono alle gocciole un rivestimento polare che permette loro di mescolarsi all acqua ed essere ridotte in gocciole più piccole.

42 Digestione ed assorbimento: i lipidi L azione della lipasi rimpicciolisce le goccioline di grasso durante il loro transito fino alla loro scomparsa quando il chimo raggiunge il colon.

43 Digestione ed assorbimento: i lipidi 1. Acidi grassi e monogliceridi vengono assorbiti per diffusione passiva dalle cellule intestinali; 2. Nel REL verranno riassemblati in Tg; 3. I Tg andranno a formare i chilomicroni; 4. I chilomicroni saranno secreti nei capillari linfatici.

44 Digestione ed assorbimento: le proteine Le proteine nel GI provengono dalla dieta, dalla secrezione (mucine ed enzimi) e dal turnover degli enterociti. Devono essere idrolizzate in tripeptidi, dipeptidi ed amminoacidi liberi; La loro digestione dipende dalle endopeptidasi e dalle esopeptidasi; Questi enzimi sono secreti sotto forma di zimogeni attivazione proteolitica.

45 Digestione ed assorbimento: le proteine La digestione delle proteine inizia nello stomaco; Pepsinogeno parzialmente attivato dagli idrogenioni attiva altro pepsinogeno in pepsina mediante attivazione proteolitica.

46 Digestione ed assorbimento: le proteine

47 Digestione ed assorbimento: le proteine Amminoacidi liberi, dipeptidi e tripeptidi, vengono trasportati attivamente all interno della cellula mediante un cotrasporto con il sodio; Dipeptidi e tripeptidi vengono idrolizzati ad amminoacidi singoli dalle proteasi intracellulari; Gli amminoacidi attraversano la membrana basolaterale per diffusione facilitata e vengono immessi nel torrente circolatorio.

48 Assorbimento dell acqua e degli elettroliti Assorbito del 98% di acqua 85% tenue 13% colon

49 Assorbimento dell acqua e degli elettroliti Nel duodeno e nel digiuno quando l acqua viene assorbita mediante trasporto paracellulare, il sodio si lega ad i soluti disciolti in essa e viene trascinato (solvent drag); Nel digiuno, nll ileo e nel colon via transcellulare: pompa Na/K (trasporto attivo); Na può entrare anche in cotrasporto con altre molecole o ioni, oppure in controtrasporto con gli idrogenioni; Il K è assorbito passivamente dal tenue.

50 Assorbimento delle vitamine Vitamine liposolubili: A D E K seguono un meccanismo simile a quello dei lipidi; Vitamine idrosolubili: B C assorbite tramite cotrasportatori con il Na o diffusione facilitata; Vitamina B 12 essenziale per la maturazione dei globuli rossi, non può essere assorbita da sola ma necessita del fattore intrinseco prodotto dalle cellule parietali dello stomaco.

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO Apparato digerente L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale

APPARATO DIGERENTE. Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A. 2017-18 APPARATO DIGERENTE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unicampania.it

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

Dott.ssa Cinzia Ferraris

Dott.ssa Cinzia Ferraris Digestione e assorbimento dei macronutrienti Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com La digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più piccoli

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

Apparato digerente e metabolismo energetico

Apparato digerente e metabolismo energetico Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato digerente e metabolismo energetico Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia

Dettagli

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). LEZIONE 32: SECREZIONE 1 Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). La saliva L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini, agglomerati

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

Apparato digerente e metabolismo energetico

Apparato digerente e metabolismo energetico Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Apparato digerente e metabolismo energetico Sistema gastro-intestinale -Lungo tubo che decorre all interno dell organismo e aperto

Dettagli

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento Apparato Digerente Digestione e assorbimento Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700 Cal/d=7300 kj/d 500-2500

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO 1 I carboidrati Sono la maggiore fonte calorica assunta con la dieta (300g/die). Circa 2/3 dei carboidrati assunti sono costituiti dal polisaccaride vegetale AMIDO, il restante

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

Attività 1: Laboratorio apparato digerente Attività 1: Laboratorio apparato digerente 1. Avvia la vista! Avvia Atlante di anatomia umana. Naviga a Quiz/Attività di laboratorio, e trova la sezione Laboratorio apparato digerente. Avvia la modalità

Dettagli

Le basi concettuali della nutrizione

Le basi concettuali della nutrizione Le basi concettuali della nutrizione Di che siamo fatti? Qualsiasi organismo vivente è formato da composti chimici inorganici (minerali) ed organici (a base di carbonio, idrogeno ed ossigeno). Per lo sviluppo

Dettagli

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: SISTEMA DIGERENTE SISTEMA DIGERENTE La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: Frammentazione meccanica: il cibo è masticato, insalivato e rimescolamento. Tutto questo per triturare il più possibile

Dettagli

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Perché mangiamo? Con l alimentazione un animale prende tutte le sostanze di cui ha bisogno per vivere, ad eccezione dei gas (presi invece con la respirazione) Di

Dettagli

Il Sistema Digerente

Il Sistema Digerente Il Sistema Digerente Panoramica dell apparato digerente L apparato digerente è costituito da due gruppi di organi gli organi del tratto gastrointestinale: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue

Dettagli

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on Un buco allo stomaco La ferita era stata ricevuta appena so0o il seno sinistro e aveva, in quel momento, tu0o l aspe0o d essere mortale. Un larga parte del fianco era esplosa, le costole erano fra0urate

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE ANATOMIA DEL SISTEMA DIGERENTE E DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (da Tashrih al-badan, Anatomia del corpo, manoscritto del XV secolo) ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1 SECREZIONE SALIVARE Lezione 32 1 La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini,

Dettagli

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni dell apparato digerente Le varie sostanze che vengono introdotte nell organismo sono assunte attraverso il canale digerente che provvede a elaborare meccanicamente

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO INTESTINO TENUE DUODENO (Parte fissa) INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) DIGIUNO ILEO Le tre modalità con cui la superficie dell intestino tenue viene aumentata rispetto a quella di un cilindro semplice

Dettagli

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi Temperatura La cottura degli alimenti aumenta la digeribilità perché i legami peptidici sono piu accessibili agli enzimi proteolitici Digestione

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

ANATOMIA. Apparato digerente

ANATOMIA. Apparato digerente ANATOMIA Apparato digerente Organi Cavi Sono costituiti da una parete che racchiude un lume. Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI In una dieta equilibrata, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell ordine del 60 65% rispetto al totale delle calorie ingerite. Di questi, solo un 20% dovrebbe

Dettagli

Le basi concettuali della nutrizione

Le basi concettuali della nutrizione Le basi concettuali della nutrizione 2006 1 Di che siamo fatti? Qualsiasi organismo vivente è formato da composti chimici inorganici (minerali) ed organici (a base di carbonio, idrogeno ed ossigeno). Per

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento Fase intestinale della digestione Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento Fase intestinale della digestione Molecole alimentari complesse (proteine) devono essere idrolizzate

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I principi nutritivi fondamentali contenuti negli alimenti sono: Carboidrati o glucidi svolgono funzione energetica Proteine o protidi svolgono funzione plastica in quanto sono necessari

Dettagli

1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE. Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino)

1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE. Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino) INTRODUZIONE 1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino) La bocca o cavità orale è l orifizio attraverso il quale gli

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

L'apparato digerente:

L'apparato digerente: L'apparato digerente: L'apparato digerente comprende: -Tubo digerente: stomaco, faringe, esofago, intestino tenue, intestino crasso. -Giandole: Ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche,

Dettagli

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine) Assorbimento dei glucidi Dieta: polisaccaridi (amido, glicogeno), Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Demolizione ad opera di endoglicosidasi presenti nel cavo orale e nel lume intestinale mediante idrolisi

Dettagli

IL SISTEMA DIGERENTE

IL SISTEMA DIGERENTE IL SISTEMA DIGERENTE I cibi che ingeriamo non possono fornire energia o essere utilizzati per scopi strutturale se non vengono prima demoliti nei loro costituenti. Questi processi meccanici e chimici sono

Dettagli

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO INTESTINALE Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO dei MONOSI DIFFUSIONE FACILITATA CON CARRIER DI MEMBRANA (FRUTTOSO) il trasporto nell'enterocita

Dettagli

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Aspetti anatomici e fisiologici L apparato digerente è costituito da un insieme di organi che controllano l assunzione del cibo. Digestione:

Dettagli

13/03/2019. Le funzioni dell apparato digerente sono:

13/03/2019. Le funzioni dell apparato digerente sono: Le funzioni dell apparato digerente sono: 1. ingestione: introduzione del cibo nell organismo 2. digestione: suddivisione delle sostanze in parti più piccole 3. assorbimento: passaggio nel sangue delle

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA SECRETO PANCREATICO QUANTITA = 1-4 LITRI/DIE PH = 7.9-8.6 COMPOSIZIONE: - 97% ACQUA ED ELETTROLITI - 3% PROTEINE (ENZIMI DIGESTIVI) SECRETO PANCREATICO COMPONENTE

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

L apparato digerente svolge sei processi di base 1.ingestione; 2.secrezione; 3.mescolamento e propulsione; 4.digestione; 5.

L apparato digerente svolge sei processi di base 1.ingestione; 2.secrezione; 3.mescolamento e propulsione; 4.digestione; 5. L apparato digerente svolge sei processi di base 1.ingestione; 2.secrezione; 3.mescolamento e propulsione; 4.digestione; 5.assorbimento; 6.escrezione. La bocca La bocca o cavità orale è formata dalle labbra,

Dettagli

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi.

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi. Assunzione di cibo La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi. Il cibo è introdotto attraverso la bocca e qui

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Il sistema gastrointestinale 2. Secrezione. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale 2. Secrezione. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale 2. Secrezione Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Secrezione salivare: regolazione, composizione (amilasi) e funzioni Secrezione

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE FEGATO E la ghiandola più grande del nostro organismo (circa 1.5 Kg) E intraperitoneale E rivestita da una capsula (capsula di Glisson) E sia una ghiandola esocrina che una ghiandola endocrina Presenta

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente Gli organi del canale alimentare sono Bocca, faringe, esofago, stomaco, piccolo e grande intestino Il lume del canale è in comunicazione con l esterno, quindi il cibo in questo canale

Dettagli

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione Il sistema gastrointestinale (GI) è costituito dal canale alimentare, che si estende dalla bocca all ano, e da organi ghiandolari associati che riversano i prodotti delle loro secrezioni all interno del

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASTANTUONO MATTEO MASINI ALESSIA RAVELLI LORENZO Gli alimenti che ingeriamo sono costituiti da molecole troppo grandi per poter essere assorbite dall'intestino

Dettagli

Parotide Sottomascellare Sottolinguale

Parotide Sottomascellare Sottolinguale Ghiandole salivari Accanto alle numerose ghiandole disperse sulla parte della cavità orale che secernano un secreto viscoso (mucoso) ci sono anche tre grosse strutture ghiandolari che riversano i loro

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

Apparato digerente

Apparato digerente WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato digerente Tubo (tubo digerente) con 2 estremità: bocca e ano. Organi annessi: denti, lingua, ghiandole salivari, fegato e pancreas. Funzioni - Assunzione di cibo - Masticazione

Dettagli

Capitolo 16 L alimentazione e la digestione. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 16 L alimentazione e la digestione. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 16 L alimentazione e la digestione Alimentazione ed elaborazione del cibo 16.1 Gli animali possono alimentarsi in vari modi Tutti gli animali si nutrono di altri organismi: gli animali che mangiano

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Digestione: processo di degradazione idrolitica dei nutrienti Assorbimento: processo di trasporto di molecole semplici attraverso gli enterociti al

Digestione: processo di degradazione idrolitica dei nutrienti Assorbimento: processo di trasporto di molecole semplici attraverso gli enterociti al Digestione: processo di degradazione idrolitica dei nutrienti Assorbimento: processo di trasporto di molecole semplici attraverso gli enterociti al sangue. Digestione ed assorbimento Due processi complementari

Dettagli

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente L'apparato digerente dell'uomo è composto da un canale alimentare e da alcuni organi annessi (ghiandole salivari, fegato, cistifellea e pancreas),

Dettagli

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile Secrezione nell apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile Secrezione salivare Secreto delle ghiandole salivari: sottomandibolare, parotide, sottolinguale, accessorie Flusso totale

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

VITAMINE ACQUA PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI. PROTEINE o PROTIDI. GRASSI o LIPIDI. ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI

VITAMINE ACQUA PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI. PROTEINE o PROTIDI. GRASSI o LIPIDI. ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI ACQUA VITAMINE PROTEINE o PROTIDI PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI GRASSI o LIPIDI ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI FUNZIONE dei principi alimentari ENERGETICA I principi nutritivi con funzione energetica

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Fisiologia della NUTRIZIONE

Fisiologia della NUTRIZIONE Fisiologia della NUTRIZIONE Per le classi terze dell'istituto agrario argomenti semplificati 1. Richiami di Anatomia dei monogastrici e dei ruminanti 2. Fisiologia della digestione nei monogastrici 3.

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Digestione, assorbimento e metabolismo

Digestione, assorbimento e metabolismo Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Digestione, assorbimento e metabolismo H 2 O + CO 2 + Q ATP Q ADP+P i W Biomol. + O 2 Sintesi Biomol. O 2 Energia Organismo ATP

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE ANATOMIA ANATOMIA MACROSCOPICA forma, consistenza e dimensione

Dettagli