PIMCO Funds: Global Investors Series plc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIMCO Funds: Global Investors Series plc"

Transcript

1 PIMCO Funds: Global Investors Series plc (Una società d investimento di tipo aperto a capitale variabile costituita come Comparto a ombrello a responsabilità limitata ai sensi dei Companies Acts con numero di registrazione e autorizzata dalla Irish Financial Services Regulatory Authority in conformità al regolamento della Comunità Europea sugli OICVM del 1989, e successive modifiche, e al regolamento della Comunità Europea sugli OICVM del 2003, e successive modifiche) RELAZIONE ANNUALE 31 dicembre

2 PIMCO Funds: Global Investors Series plc RELAZIONE SULLA GESTIONE al 31 dicembre 2005 CARATTERISTICHE GENERALI Tipo di comparto: OICVM III Numero di Comparti offerti dalla Società: 24 Comparti (EuriborPLUS, Euro Investment Grade Credit, Euro Long Average Duration e Euro Real Return non sono ancora operativi.) Classi di Azioni offerte dalla Società: Classe istituzionale Classe istituzionale in dollari australiani (con copertura) Classe istituzionale in dollari canadesi (con copertura) Classe istituzionale in euro (senza copertura) Classe istituzionale in euro (con copertura) Classe istituzionale in dollari di Hong Kong (con copertura) Classe istituzionale in yen giapponesi (con copertura): Classe istituzionale in NZD (con copertura) Classe istituzionale in corone norvegesi (con copertura) Classe istituzionale in dollari di Singapore (con copertura) Classe istituzionale in won sud-coreani (con copertura) Classe istituzionale in GBP (con copertura) Classe istituzionale in SEK (con copertura) Classe istituzionale in CHF (con copertura) Classe istituzionale in USD (senza copertura) Classe investitori Classe investitori in dollari australiani (con copertura) Classe investitori in dollari canadesi (con copertura) Classe investitori in euro (con copertura) Classe investitori in dollari di Hong Kong (con copertura) Classe investitori in yen giapponesi (con copertura) Classe investitori in NZD (con copertura) Classe investitori in corone norvegesi (con copertura) Classe investitori in dollari di Singapore (con copertura) Classe investitori in won sud-coreani (con copertura) Classe investitori in GBP (con copertura) Classe investitori in SEK (con copertura) Classe investitori in CHF (con copertura) Classe investitori in USD (senza copertura) Classe amministrativa Classe amministrativa in dollari australiani (con copertura) Classe amministrativa in dollari canadesi (con copertura) Classe amministrativa in euro (con copertura) Classe amministrativa in dollari di Hong Kong (con copertura) Classe amministrativa in yen giapponesi (con copertura) Classe amministrativa in NZD (con copertura) Classe amministrativa in corone norvegesi (con copertura) Classe amministrativa in dollari di Singapore (con copertura) Classe amministrativa in won sud-coreani (con copertura) Classe amministrativa in GBP (con copertura) Classe amministrativa in SEK (con copertura) Classe amministrativa in CHF (con copertura) Classe amministrativa in USD (senza copertura) Classe H istituzionale Classe H istituzionale in euro (con copertura) Classe H istituzionale in dollari di Singapore (con copertura) Classe H piccoli inv.ri Classe H piccoli inv.ri in euro (con copertura) Classe H piccoli inv.ri in dollari di Singapore (con copertura) Classe E Classe E in euro (con copertura)

3 Classe E in corone norvegesi (con copertura) Classe E in GBP (con copertura) Classe E in SEK (con copertura) Classe E in CHF (con copertura) Classe E in USD (senza copertura) Tipi di Azioni: Nell ambito di ciascuna Classe la Società può emettere Azioni di reddito (azioni che danno titolo alla distribuzione di rendimenti) e/o Azioni di accumulazione (azioni il cui rendimento è accumulato), eccezion fatta per il Comparto US Dollar Liquidity, per il quale sono previste unicamente Azioni di reddito. Patrimonio netto: USD ( ) Importo minimo dell investimento: Le Classi amministrative, le Classi istituzionali, le Classi investitori e la Classe H istituzionale prevedono un importo minimo dell investimento pari a USD o un importo complessivo equivalente nella valuta della rispettiva Classe di azioni, con un minimo di USD o importo equivalente nella valuta della rispettiva Classe di azioni per ciascun Comparto. Le Azioni di Classe E e Classe H piccoli investitori prevedono un Importo minimo dell investimento pari a USD o importo complessivo equivalente nella valuta relativa alla Classe di azioni per ciascun Comparto. Pacific Investment Management Company LLC, a propria unica discrezione, è autorizzata a rinunciare all ammontare minimo di sottoscrizione, all ammontare minimo aggiuntivo di sottoscrizione e ai requisiti di detenzione minima previsti nel presente Prospetto. Giorno di contrattazione: Tutti i Comparti sono contrattati quotidianamente. Valuta Funzionale del Comparto: USD, ad eccezione dei Comparti UK Sterling CorePLUS, UK Sterling Inflation-Linked, UK Sterling Investment Grade Credit e UK Sterling Long Average Duration, denominati in sterline e dei comparti Euro Bond, Euro Bond II, EuriborPLUS, Euro Investment Grade Credit, Euro Long Average Duration, Euro Real Return ed Euro StocksPLUS Total return, denominati in euro ( ). Autorizzazioni a Hong Kong I seguenti Comparti non sono ammessi a Hong Kong e non sono disponibili ai residenti di Hong Kong: Comparto Diversified Income Comparto Euro Bond Comparto Euro Investment Grade Credit Comparto Euro Long Average Duration Comparto Euro Real Return Comparto EuroStocksPLUS Total Return Comparto Global Bond Ex-US Comparto Global High Yield Bond Comparto StocksPLUS Comparto UK Sterling CorePLUS Comparto UK Sterling Inflation-Linked UK Sterling Investment Grade Credit Comparto UK Sterling Long Average Duration Comparto US Dollar Liquidity Autorizzazioni in Svizzera I seguenti Comparti non sono ammessi in Svizzera e non sono disponibili ai residenti svizzeri: Comparto Diversified Income Comparto Euro Investment Grade Credit Comparto Euro Long Average Duration Comparto Euro Real Return Comparto EuroStocksPLUS Total Return Comparto EuriborPLUS Comparto Global High Yield Bond Comparto UK Sterling Long Average Duration Comparto UK Sterling Investment Grade Credit Pagina Reuters: PAFPPLC Marchio registrato di Pacific Investment Management Company LLC negli Stati Uniti e/o in altri paesi.

4

5 INDICE Descrizione Pag. Lettera del Presidente 2 Informazioni importanti sui Comparti 3 Prestazione dei Comparti e considerazioni sul Portafoglio Comparto Diversified Income 4 Comparto Emerging Market Bond 5 Comparto Euro Bond 8 Comparto Euro Bond II 10 Comparto EuroStocksPLUS Total Return 11 Comparto Global Bond 12 Comparto Global Bond Ex-US 15 Comparto Global High Yield Bond 16 Comparto Global Investment Grade Credit 17 Comparto Global Real Return 19 Comparto High Yield Bond 21 Comparto Low Average Duration 24 Comparto StocksPLUS 26 Comparto Total Return Bond 27 Comparto UK Sterling CorePLUS 29 Comparto UK Sterling Inflation-Linked 30 Comparto UK Sterling Investment Grade Credit 31 Comparto UK Sterling Long Average Duration 32 Comparto US Dollar Liquidity 33 Comparto US Dollar Short-Term 34 Descrizione degli indici di riferimento 35 Conto economico 41 Conto economico 47 Dichiarazione delle variazioni nel Patrimonio netto 53 Portafoglio di investimenti e attività e variazioni significative nella composizione del portafoglio 71 Note integrative al bilancio 363 Rapporto degli Amministratori 421 Rapporto dei revisori indipendenti 422 Dichiarazione delle responsabilità del Depositario 423 Simboli Bloomberg 424 Informazioni Generali dicembre 2005 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione 1

6 Lettera del Presidente A tutti gli Azionisti: Siamo lieti di presentarvi PIMCO Funds: Global Investors Series plc - Relazione sulla gestione In queste pagine troverete i dettagli relativi ai portafogli dei Comparti e alle performance degli investimenti, oltre a una discussione sui principali fattori che hanno influito sulla performance. Alla chiusura dell esercizio 2005, il patrimonio netto superava i 13,7 miliardi di USD (11,6 miliardi di euro). Dalla mia precedente lettera datata 31 luglio 2005, abbiamo introdotto tre nuovi Comparti: Euro Investment -Grade Credit specializzato in titoli a reddito fisso investment grade denominati in euro di varie scadenze. Euro Long -Average Duration specializzato in titoli a reddito fisso denominati in euro con durate più lunghe. Euro Real Return specializzato in titoli a reddito fisso denominati in euro indicizzati all inflazione; il Comparto è operativo dal 31 gennaio Altri eventi importanti compresi: Il nome del Comparto Euro Short-Term è stato modificato in EuriborPLUS per rispecchiare il fatto che le performance del Comparto saranno valutate rispetto al tasso di riferimento Euribor; mentre continuerà a prediligere titoli a reddito fisso a breve termine denominati in euro; il Comparto è operativo dal 31 gennaio Il nome del Comparto EuroStocksPLUS è stato modificato in EuroStocksPLUS Total Return per rispecchiare una nuova strategia di investimento in titoli a reddito fisso a più lunga scadenza; il Comparto è operativo dal 30 dicembre A livello economico: Le obbligazioni globali dei paesi sviluppati hanno conseguito risultati sorprendentemente positivi nel 2005, favoriti da politiche monetarie più restrittive e dai timori che i prezzi elevati dell energia potessero alimentare le pressioni inflazionistiche. La crescita globale ha evidenziato una buona capacità di resistenza, a fronte di consumi stabili negli USA, di un maggiore slancio della crescita giapponese e del permanere di un certo dinamismo in Asia; il miglioramento congiunturale globale è parso infine alimentare qualche speranza di ripresa nei paesi dell UE. Nonostante il marcato rincaro delle materie prime, l inflazione inerziale è stata contenuta e la fiducia degli investitori nella capacità delle banche centrali di gestire le spinte inflazionistiche ha sostenuto gli afflussi obbligazionari e i rendimenti del settore globale dei titoli a reddito fisso. Le banche centrali asiatiche hanno continuato a riciclare sostanziali deficit delle partite correnti USA; i paesi esportatori di petrolio hanno aumentato la domanda riciclando in parte i guadagni inattesi su mercati obbligazionari globali. Per cercare di coprire le passività a più lunga scadenza, anche i fondi pensione dei paesi membri dell UE e degli USA sono stati fortemente acquisitori; in questo modo i rendimenti a più lunga scadenza non sono cresciuti ulteriormente e le banche centrali hanno aumentato ancora i tassi a breve; di conseguenza, le curve dei rendimenti si sono appiattite in quasi tutti i principali mercati obbligazionari mondiali. Per qualsiasi quesito in merito a PIMCO Funds: Global Investors Series plc, contattare la sede di Londra al oppure, per quesiti sul funzionamento dei Comparti, l amministratore al Vi ringraziamo nuovamenteper averci affidato la gestione dei vostri investimenti. Cordiali saluti, James F. Muzzy Presidente 31 gennaio PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2005

7 Informazioni importanti sui Comparti È consentito l utilizzo di questo materiale soltanto se preceduto o accompagnato dal prospetto informativo corrente di PIMCO Funds: Global Investors Series plc. Gli investitori dovranno valutare attentamente gli obiettivi di investimento, i rischi, gli oneri e le spese di questi Comparti prima di effettuare qualsiasi investimento. Questa e altre informazioni sono contenute nel prospetto informativo. Leggere il prospetto con attenzione prima di effettuare qualsiasi investimento o di inviare denaro. Riteniamo che i comparti obbligazionari abbiano un ruolo importante in qualsiasi portafoglio titoli ben diversificato. È importante notare, tuttavia, che in un ambiente dove i tassi di interesse possono tendere al rialzo, l aumento dei tassi può incidere negativamente sul rendimento della maggior parte dei comparti obbligazionari e il valore dei titoli a reddito fisso detenuti in un comparto tenderà a diminuire. La volatilità dei prezzi dei titoli a reddito fisso può inoltre aumentare nei periodi caratterizzati da un aumento dei tassi di interesse e determinare quindi un aumento delle perdite di un comparto. I comparti obbligazionari e le singole obbligazioni con una durate più lunga (misura della durata prevista per un titolo) tendono a essere maggiormente sensibili alle variazioni dei tassi di interesse, che di norma li rendono più volatili rispetto a titoli o comparti con durate più brevi. Le performance a più lungo termine della maggior parte dei comparti obbligazionari sono state favorite dalle plusvalenze in parte come conseguenza del prolungato periodo di flessione dei tassi di interesse. Qualora i tassi di interesse dovessero salire, è improbabile che tali plusvalenze si ripetano. I Comparti possono essere soggetti a vari rischi oltre a quelli sopra descritti. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, i rischi includono: rischio di tasso reale, il rischio di strumenti derivati, il rischio di società a bassa capitalizzazione, il rischio di titoli esteri, il rischio di titoli ad alto rendimento e i rischi legati all investimento in specifici settori. I Comparti potranno utilizzare strumenti derivati ai fini della copertura o come parte di una strategia di investimento. L uso di questi strumenti può comportare determinati costi e rischi, come il rischio di liquidità, il rischio dei tassi di interesse, il rischio di mercato, il rischio di credito, il rischio di gestione e il rischio che un Comparto non chiuda una posizione nel momento più opportuno. I Comparti che investono in strumenti derivati potrebbero perdere più del capitale investito in tali strumenti. Investire in titoli esteri può comportare dei rischi legati alla situazione politica ed economica del paese straniero. Tale rischio potrebbe essere maggiore quando si investe in mercati emergenti. Le obbligazioni ad alto rendimento hanno solitamente un rating di credito più basso rispetto ad altri titoli obbligazionari. I titoli obbligazionari con un rating più basso presuppongono un rischio maggiore per il capitale rispetto alle obbligazioni caratterizzate da un rating maggiore. Le società a più bassa capitalizzazione sono in genere caratterizzate da un maggior grado di volatilità rispetto alle società con capitalizzazione più elevata e comportano un maggior rischio d investimento. Concentrare i propri investimenti in singoli settori può determinare un aumento del rischio e della volatilità rispetto a quanto non avvenga nel caso di un comparto diversificato. Nella pagina riepilogativa di ciascun Comparto contenuta nella presente Relazione sulla gestione, la tabella relativa al Grado di rendimento totale degli investimenti misura la performance presupponendo che tutte le distribuzioni di dividendi e plusvalenze siano state reinvestite. I rendimenti non rispecchiano le imposte che l azionista dovrà versare (i) sulle distribuzioni dei Comparti o (ii) sul riscatto di quote dei Comparti. I dati riportati nel grafico sono calcolati al valore patrimoniale netto e presuppongono un investimento di USD , o all inizio del primo mese intero dopo la data di avvio del Comparto. L investimento in un comparto non equivale a un deposito bancario e non è garantito né assicurato da alcun ente statale. Il valore e il rendimento delle Azioni della Società può subire un andamento altalenante ed esiste la possibilità di non recuperare quanto investito nella Società. PIMCO Funds: Global Investors Series plc è distribuito da PIMCO Europe Ltd, 103 Wigmore Street, Londra W1U 1QS, Inghilterra; Allianz Global Investors Distributors LLC, 2187 Atlantic Street, Stamford, Connecticut 06902, USA; PIMCO Asia Pte Ltd, 30 Cecil Street #23-01, Prudential Tower, Singapore e PIMCO Australia Pty Ltd, Level 19, 363 George Street, Sydney, New South Wales 2000 Australia; (800) dicembre 2005 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione 3

8 Comparto Diversified Income GRADO DI RENDIMENTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI relativo al periodo chiuso al 31 dicembre 2005 Dall avvio Azioni di accumulazione di Classe istituzionale Diversified Income (Avvio al 30 giugno 2005) 3,00%* 33% di Lehman Brothers Global Aggregate - Credit Component Hedged USD 33% di Merrill Lynch Global High Yield - BB-B Rated Constrained 1 33% di JPMorgan Emerging Markets Bond Global 1 * Cumulativo RENDIMENTI CUMULATIVI AL 31 DICEMBRE 2005 Comparto Diversified Income 33%: Lehman Brothers Global Aggregate Credit, Merrill Lynch Global High Yield BB-B Rated Constrained, JPMorgan EMBI Global CONSIDERAZIONI SUL PORTAFOGLIO $ investiti all inizio del primo mese pieno successivo alla data di inizio. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri. Il Comparto Diversified Income persegue il raggiungimento dell obiettivo di investimento destinando almeno due terzi delle attività in un portafoglio diversificato di Titoli a reddito fisso (secondo la definizione del Prospetto informativo) con scadenze diverse. L allocazione delle attività tra i tre settori di titoli di credito (titoli di debito sovrano di mercati emergenti, titoli di credito globali ad alto rendimento e titoli di credito globali investment grade) ha contribuito in misura significativa alla relativa sovraperformance nel corso del semestre dalla data di avvio del Comparto. Si è rivelato positivo il sovrappeso dei mercati emergenti, che hanno realizzato le migliori performance. Sono state positive anche la ponderazione leggermente inferiore alla media in titoli ad alto rendimento e la posizione sottopesata in titoli investment grade, in quanto entrambi i settori hanno conseguito risultati inferiori al benchmark nel complesso. Si è rivelato positivo il sovrappeso del Brasile; le obbligazioni brasiliane hanno sovraperformato il mercato grazie al costante miglioramento dei fondamentali e all annuncio di un anticipo sul pagamento dei debiti verso paesi esteri. Positivo anche il sovrappeso dell Ecuador; le obbligazioni ecuadoriane hanno registrato un rialzo sulla scia del rincaro del petrolio e per l attenuarsi dei problemi politici. Negativo il sovrappeso della Russia; nonostante alcune revisioni al rialzo dei rating da parte di S&P e Moody s e le riserve a livelli record, i titoli obbligazionari russi hanno ottenuto risultati inferiori all indice di riferimento in quanto gli investitori hanno realizzato alcune prese di profitto dopo un buon inizio La performance relativa è stata penalizzata dal sottopeso delle Filippine, che hanno registrato un incremento delle quotazioni obbligazionarie a causa dell afflusso di capitale connesso a trasferimenti stagionali che ha provocato una domanda di obbligazioni denominate in dollari da parte delle banche onshore. Si è rivelato positivo il sottopeso nel settore dei beni di consumo ciclici, che ha risentito della fase di debolezza del settore automobilistico e dei timori connessi al rallentamento dell economia USA. Negativo anche il sottopeso del settore Assicurazioni, le cui emissioni hanno fatto registrare una sovraperformance rispetto ai mercati dei titoli di credito societari globali grazie agli utili elevati e a una forte crescita dei premi. L indice Diversified Income è stato istituito da PIMCO ed è costituito da una ponderazione pari a 1/3 di ciascuno dei seguenti indici: l indice Lehman Brothers Global Aggregate Credit Component Hedged USD, l indice ML Global High Yield BB-B Rated Constrained (con copertura in USD) e l indice JPMorgan Emerging Markets Bond Global. 4 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2005

9 Comparto Emerging Market Bond GRADO DI RENDIMENTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI relativo al periodo chiuso al 31 dicembre anno Dall avvio Classi denominate in USD Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale (avvio il 31 luglio 2001) 11,16% 19,17%* Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di reddito di Classe istituzionale (avvio il 31 dicembre 2001) 11,25% 16,71%* Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di accumulazione di Classe investitori (avvio il 25 aprile 2002) 10,81% 15,01%* Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di reddito di Classe investitori (avvio il 18 aprile 2002) 10,86% 14,84%* Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di accumulazione di Classe Amministrativa (avvio il 29 maggio 2003) 10,67% 11,24%* Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di accumulazione di Classe H Istituzionale (avvio il 17 ottobre 2002) 11,02% 21,62%* Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di reddito di Classe H Piccoli investitori (avvio il 23 marzo 2005) 12,97%** Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di accumulazione di Classe H Piccoli investitori (avvio il 17 ottobre 2002) 10,21% 20,25%* Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di reddito di Classe E (avvio il 28 ottobre 2005) 3,90%* Indice JPMorgan Emerging Markets Bond Global 10,73% Classi denominate in EUR Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in euro (con copertura) (avvio il 17 dicembre 2002) 10,13% 18,17%* Indice JPMorgan Emerging Markets Bond Global (con copertura in euro) 9,69% Classi denominate in GBP Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di accumulazione di Classe Istituzionale in GBP (con copertura) (avvio il 5 febbraio 2004) 12,70% 14,35%* Indice JPMorgan Emerging Markets Bond Global (con copertura in GBP) 12,32% Classi denominate in CHF Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di reddito di Classe istituzionale in CHF (con copertura) (avvio il 16 dicembre 2005) Indice JPMorgan Emerging Markets Bond Global (con copertura in CHF) 0,90%** * Annualizzato ** Cumulativo 31 dicembre 2005 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione 5

10 RENDIMENTI CUMULATIVI AL 31 DICEMBRE 2005 Comparto Emerging Markets Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale Indice globale JPMorgan Emerging Markets Bond $ investiti all inizio del primo mese pieno successivo alla data di inizio. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri. 6 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2005

11 CONSIDERAZIONI SUL PORTAFOGLIO Il Comparto Emerging Markets Bond mira a conseguire il proprio obiettivo di investimento destinando almeno l 80% delle attività in Titoli a reddito fisso (in base alla definizione contenuta nel Prospetto informativo) di emittenti economicamente legati a paesi con mercati titoli emergenti. Si è rivelata positiva la posizione sovrappesata in Brasile, le cui obbligazioni hanno sovraperformato l indice di riferimento su base annua grazie a una gestione politica prudente, a buoni fondamentali economici e al generale ampliamento della base di investitori in mercati emergenti. Positivo il sovrappeso della Russia, tra i paesi che hanno ottenuto le migliori performance del La Russia è stata favorita dall aumento delle riserve internazionali, dal caro petrolio protrattosi nel tempo e da una serie di revisioni al rialzo dei rating da parte di S&P, Moody s e Fitch. Positivo anche il sovrappeso dell Ecuador; i rendimenti sono stati positive grazie al caro petrolio e al miglioramento del quadro politico. Positivo inoltre il sostanziale sottopeso in Turchia; sebbene il paese abbia ottenuto una revisione al rialzo del rating da parte di Moody s, ha subito un crollo delle quotazioni obbligazionarie a causa delle preoccupazioni legate al crescente deficit delle partite correnti. I rendimenti relativi sono stati favoriti dalla posizione sottopesata dell Argentina. In seguito alla ripresa successiva al completamento di uno scambio obbligazionario nel primo semestre, si è verificata un ondata di vendite di titoli obbligazionari determinata dai timori relativi ai futuri livelli delle riserve, alla sostituzione del Ministro delle Finanze e all annuncio da parte del governo di ripagare entro breve tempo l intero debito verso l FMI attingendo alle riserve internazionali. La posizione sottopesata nelle Filippine ha avuto ripercussioni sulla performance relativa; nonostante i deboli fondamentali e una retrocessione di due livelli, le obbligazioni sono state favorite da una forte domanda regionale da parte di investitori asiatici alla ricerca di rendimenti elevati, mentre l afflusso di capitale connesso a trasferimenti stagionali ha provocato una domanda di obbligazioni denominate in dollari da parte delle banche onshore. È stata positiva anche la durata inferiore al benchmark grazie all incremento del rendimento dei titoli del tesoro USA decennali su 12 mesi. 31 dicembre 2005 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione 7

12 Comparto Euro Bond GRADO DI RENDIMENTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI relativo al periodo chiuso al 31 dicembre anno 5 anni* Dall avvio Classi denominate in EUR Comparto Euro Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale (avvio il 31 dicembre 1998) 4,34% 6,54% 5,62%* Comparto Euro Bond, Azioni di reddito di Classe istituzionale (avvio il 7 gennaio 2003) 4,35% 6,20%* Comparto Euro Bond, Azioni di accumulazione di Classe investitori (Avvio l 8 maggio 2002)*** 3,95% 7,08%* Comparto Euro Bond, Azioni di reddito di Classe investitori (avvio il 29 aprile 2002) 3,90% 6,94%* Comparto Euro Bond, Azioni di accumulazione di Classe Amministrativa (avvio il 7 giugno 2001) 3,78% 6,34%* Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe H Piccoli investitori (avvio il 17 febbraio 2005) 2,54%** Comparto Euro Bond, Azioni di reddito di Classe investitori (avvio il 10 ottobre 2005) -1,10%** Indice Citigroup European Broad Investment Grade 4,96% 6,48% Classi denominate in GBP Comparto Euro Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in GBP (con copertura) (avvio il 5 febbraio 2004) 6,71% Indice Citigroup European Broad Investment Grade (con copertura in GBP) 7,61% 8,38%* * Annualizzato ** Cumulativo *** Azioni di accumulazione di Classe investitori con apertura iniziale il 18 gennaio 2001, chiusura il 26 luglio 2001 e riapertura l 8 maggio RENDIMENTI CUMULATIVI AL 31 DICEMBRE 2005 Azioni di accumulazione di Classe istituzionale del Comparto Euro Bond Indice Citigroup European Broad Investment Grade CONSIDERAZIONI SUL PORTAFOGLIO $ investiti all inizio del primo mese pieno successivo alla data di inizio. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri. Il Comparto Euro Bond persegue il raggiungimento dell obiettivo di investimento destinando almeno due terzi delle attività in un portafoglio diversificato di titoli a reddito fisso denominati in euro (come definite nel Prospetto informativo) con scadenze diverse. Il sovrappeso del Comparto in obbligazioni denominate in euro per gran parte del 2005 ha leggermente contribuito ai rendimenti in quanto le obbligazioni europee hanno conseguito rendimenti positivi nel corso dell esercizio. Anche se le obbligazioni europee a più breve scadenza hanno avuto ripercussioni negative, una posizione di compensazione in titoli obbligazionari a scadenza più lunga ha contribuito positivamente ai rendimenti. La previsione da parte del Comparto di un irripidimento della curva dei rendimenti del Regno Unito ha penalizzato i risultati, in quanto la domanda più alta del previsto di Gilt a più lunga scadenza da parte dei fondi pensione, associata a migliori prospettive di 8 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2005

13 crescita, ha indotto un'ulteriore inversione della curva. La presenza in portafoglio di titoli USA a breve scadenza ha penalizzato i rendimenti, in quanto una crescita superiore alle attese e le previsioni di inflazione hanno indotto la Fed a incrementare i tassi in ciascuna delle otto riunioni tenutesi nel Se la posizione sottopesata del Comparto in obbligazioni societarie ha leggermente penalizzato i rendimenti, una serie di posizioni conservative sui mercati emergenti ha compensato la perdita subita, in quanto i titolari obbligazionari emergenti hanno continuato a trovare supporto grazie al costante miglioramento dei fondamentali e ai corrispondenti afflussi di fondi provenienti dagli investitori. 31 dicembre 2005 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione 9

14 Comparto Euro Bond II GRADO DI RENDIMENTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI relativo al periodo chiuso al 31 dicembre anno Dall avvio Comparto Euro Bond II, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale (avvio il 18 settembre 2003) 4,23% 5,62%* Comparto Euro Bond II, Azioni di accumulazione di Classe H Piccoli investitori (avvio il 5 novembre 3,32% 4,46%* 2004) Indice Citigroup European Broad Investment Grade 4,96% * Annualizzato RENDIMENTI CUMULATIVI AL 31 DICEMBRE 2005 Azioni di accumulazione di Classe istituzionale del Comparto Euro Bond II Indice Citigroup European Broad Investment Grade $ investiti all inizio del primo mese pieno successivo alla data di inizio. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri. CONSIDERAZIONI SUL PORTAFOGLIO Il Comparto Euro Bond II persegue il raggiungimento dell obiettivo di investimento destinando almeno l 80% delle attività in un portafoglio diversificato di obbligazioni a reddito fisso denominate in euro (come definite nel Prospetto informativo) con scadenze diverse. Il sovrappeso del Comparto in obbligazioni denominate in euro per gran parte dell anno ha influtito in modo leggermente positivo sui rendimenti in quanto le obbligazioni europee hanno conseguito rendimenti positivi nel corso dell esercizio. Anche se le obbligazioni europee a più breve scadenza hanno avuto ripercussioni negative, una posizione di compensazione in titoli obbligazionari a scadenza più lunga ha contribuito positivamente ai rendimenti. La previsione da parte del Comparto di un irripidimento della curva dei rendimenti del Regno Unito ha penalizzato i risultati, in quanto la domanda più alta del previsto di Gilt a più lunga scadenza da parte dei fondi pensione, associata a migliori prospettive di crescita, ha indotto un'ulteriore inversione della curva. La presenza in portafoglio di titoli USA a breve scadenza ha penalizzato i rendimenti, in quanto una crescita superiore alle attese e le previsioni di inflazione hanno indotto la Fed a incrementare i tassi in ciascuna delle otto riunioni tenutesi nel I rendimenti del Comparto sono stati leggermente penalizzati dal sottopeso in obbligazioni societarie, che hanno messo a segno performance positive grazie ai buoni fondamentali e all interesse dimostrato dagli investitori. 10 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2005

15 Comparto EuroStocksPLUS Total Return GRADO DI RENDIMENTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI relativo al periodo chiuso al 31 dicembre 2005 Comparto EuroStocksPLUS Total Return, Azioni di reddito di Classe istituzionale (avvio il 30 dicembre 2005) Indice Dow Jones Euro STOXX 50 Total Return CONSIDERAZIONI SUL PORTAFOGLIO Dall avvio Il Comparto EuroStocksPLUS Total Return Fund persegue il raggiungimento dell obiettivo di investimento investendo prevalentemente in titoli a reddito fisso investment grade (secondo la definizione del Prospetto informativo). Il Comparto può investire fino al 20% dell attivo in titoli a reddito fisso con rating inferiore a Baa secondo Moody s o inferiore a BBB secondo S&P, purché con rating minimo B secondo Moody s o S&P. L obiettivo di investimento del Comparto EuroStocksPLUS Total Return consiste nell ottenere un rendimento totale superiore alla performance di rendimento totale dell indice Dow Jones Euro STOXX 50. EuroStocksPLUS Total Return è il nome di una strategia proprietaria di gestione del portafoglio che combina un portafoglio di titoli a reddito fisso gestito attivamente con un'esposizione all'indice. La durata media del portafoglio di questo Comparto varia generalmente da uno a dieci anni in base alle previsioni del Consulente per l investimento sui tassi di interesse. Il Comparto può possedere sia titoli a reddito fisso non denominati in EUR, sia posizioni valutarie non denominate in EUR. L esposizione in valute non denominate in EUR è limitata al 25% delle attività totali. Di conseguenza, sia i movimenti di titoli a reddito fisso non denominati in EUR che quelli in valute non denominate in EUR possono influire sul rendimento del Comparto. 31 dicembre 2005 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione 11

16 Comparto Global Bond GRADO DI RENDIMENTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI relativo al periodo chiuso al 31 dicembre anno 5 anni* Dall avvio Classi denominate in USD (con copertura) Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale (avvio il 12 marzo 1998) 4,18% 5,95% 6,38%* Comparto Global Bond, Azioni di reddito di Classe istituzionale (avvio il 18 aprile 2001) 4,15% 5,81%* Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe investitori (avvio il 1 marzo 1999) 3,80% 5,52% 5,69%* Comparto Global Bond, Azioni di reddito di Classe investitori (avvio il 23 gennaio 2001) 3,84% 5,43%* Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe Amministrativa (avvio il 14 giugno 2004) 3,61% 5,80%* Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe H istituzionale (avvio il 15 ottobre 2002) 4,00% 5,22%* Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe H piccoli investitori (avvio il 15 ottobre 2002) 3,19% 4,40%* Comparto Global Bond, Azioni di reddito di Classe E (avvio il 28 ottobre 2005) 1,10%** Indice JPMorgan Global (con copertura)/indice Lehman Brothers Global Aggregate Bond (con copertura) 4,28% 5,58% Classi denominate in USD (senza copertura) Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in US (senza copertura) (avvio il 13 dicembre 2002) 1-4,48% 6,41%* Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe investitori in US (senza copertura) (avvio il 31 marzo 2005) 1-3,08%** Indice Lehman Brothers Global Aggregate Bond (senza copertura) -4,49% Classi denominate in CHF Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in CHF (con copertura) (Avvio l 8 maggio 2003) 1,60% 2,00%* Comparto Global Bond, Azioni di reddito di Classe istituzionale in CHF (con copertura) (avvio il 10 aprile 2003) 1,58% 2,41%* Indice Lehman Brothers Global Aggregate Bond (con copertura in CHF) 1,69% Classi denominate in EUR Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in euro (con copertura) (avvio il 4 aprile 2003) 3,01% 4,12%* Comparto Global Bond, Azioni di reddito di Classe istituzionale in euro (con copertura) (avvio il 12 aprile 2005) 1,89%** Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe investitori in euro (con copertura) (avvio il 2 febbraio 2005) 2,11%** Indice Lehman Brothers Global Aggregate Bond (con copertura in euro) 3,13% Classi denominate in GBP Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in GBP (con copertura) (avvio il 16 aprile 2003) 5,72% 6,42%* Comparto Global Bond, Azioni di reddito di Classe istituzionale in GBP (con copertura) (avvio il 1 giugno 2004) 5,65% 7,89%* Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe investitori in GBP (con copertura) (avvio il 14 aprile 2005) 3,42%** Indice Lehman Brothers Global Aggregate Bond (con copertura in GBP) 5,77% Classi denominate in NOK Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in NOK (con copertura) (avvio il 30 giugno 2005) -0,32%** Indice Lehman Brothers Global Aggregate Bond (con copertura in NOK) Classi denominate in NZD Comparto Global Bond, Azioni di reddito di Classe istituzionale in NZD (con copertura) (avvio il 1 novembre 2004) 7,97% 8,86%* Indice Lehman Brothers Global Aggregate Bond (con copertura in NZD) 8,11% Classi denominate in SEK Comparto Global Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in SEK (con copertura) (avvio il 9 novembre 2004) 2,70% 3,69%* Indice Lehman Brothers Global Aggregate Bond (con copertura in SEK) 2,78% * Annualizzato ** Cumulativo 1 L indice senza copertura corrisponde alle seguenti Classi del Comparto 12 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2005

17 2 3 Le Azioni di accumulazione di Classe Amministrativa hanno aperto inizialmente il 19 aprile 2002, chiuso il 17 luglio 2002 e riaperto il 14 giugno La prestazione composta rispecchia il rendimento dell indice JPMorgan Global (con copertura) dal 1 aprile 1998 sino a tutto il 30 novembre 2000, data dopo la quale la prestazione riflette l indice Lehman Brothers Global Aggregate Bond (con copertura). 31 dicembre 2005 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione 13

18 Comparto Global Bond (segue) RENDIMENTI CUMULATIVI AL 31 DICEMBRE 2005 Azioni di accumulazione di Classe istituzionale del Comparto Global Bond Indice JPMorgan Global (con copertura)/indice Lehman Brothers Global Aggregate Bond (con copertura) $ investiti all inizio del primo mese pieno successivo alla data di inizio. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri. CONSIDERAZIONI SUL PORTAFOGLIO Il Comparto Global Bond persegue il raggiungimento dell obiettivo di investimento destinando almeno i due terzi delle attività in un portafoglio diversificato di titoli a reddito fisso (secondo la definizione del Prospetto informativo) denominati nelle principali divise mondiali. I rendimenti sono stati favoriti dal sovrappeso delle scadenze medio-corte in Eurolandia. Le obbligazioni di quest area hanno sovraperformato sullo sfondo di una crescita economica fiacca e di tendenze inflazionistiche moderate. Si è rivelato negativo in termini di rendimenti l orientamento del Comparto alla sezione a breve e medio termine della curva dei rendimenti, che si è appiattita a causa del protrarsi del ciclo di inasprimento monetario della Federal Reserve. Il complessivo sottopeso in durata USA ha mitigato questo effetto negativo per effetto della tendenza al rialzo evidenziata dai rendimenti nel corso dell anno con la ripresa dell economia. La posizione sovrappesata del Comparto in titoli garantiti da ipoteca, che hanno ottenuto risultati leggermente inferiori ai titoli del Tesoro USA di analoga durata sullo sfondo di tassi d interesse in aumento e di una scarsa domanda da parte degli investitori, ha avuto ripercussioni negative in termini di performance. Il sottopeso in titoli societari è stato invece positivo per la performance, grazie all ampliamento dei premi e alle performance delle obbligazioni societarie, inferiori a quelle dei titoli del Tesoro. Hanno favorito la performance anche le strategie d investimento sospinte da un ampliamento degli spread su swap negli USA, in Europa e in Giappone. L aumento dei tassi d interesse e della volatilità hanno fatto estendere i tassi degli swap globali rispetto ai titoli di Stato. Una piccola esposizione tattica alle obbligazioni dei mercati emergenti ha favorito i rendimenti sullo sfondo di una forte domanda ascrivibile ai rendimenti allettanti e al miglioramento dei fondamentali del credito. Una posizione lunga in yen, in euro e in alcune valute di mercati emergenti rispetto al dollaro USA hanno penalizzto invece i rendimenti a causa dell apprezzamento della divisa americana determinato dalla relativa solidità economica e dall ampliamento dei differenziali sui tassi d interesse. 14 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2005

19 Comparto Global Bond Ex-US GRADO DI RENDIMENTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI relativo al periodo chiuso al 31 dicembre anno Dall avvio Comparto Global Bond Ex-US, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale (avvio il 31 marzo 2003) 5,05% 4,34%* Comparto Global Bond Ex-US, Azioni di reddito di Classe istituzionale (avvio il 9 novembre 2005) 1,63%** Comparto Global Bond Ex-US, Azioni di accumulazione di Classe Amministrativa (avvio il 14 settembre 4,68% 6,13%* 2004) Indice Citigroup World Government Bond Non-US (con copertura) 5,69% * Annualizzato ** Cumulativo RENDIMENTI CUMULATIVI AL 31 DICEMBRE 2005 Comparto Global Bond Ex-US, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale Indice Citigroup World Government Bond Non-US (con copertura) CONSIDERAZIONI SUL PORTAFOGLIO $ investiti all inizio del primo mese pieno successivo alla data di inizio. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri. Il Comparto Global Bond Ex-US persegue il raggiungimento dell obiettivo di investimento destinando almeno il 70% delle attività in un portafoglio diversificato di titoli a reddito fisso (secondo la definizione del Prospetto informativo) di emittenti che abbiano sede legale o attività prevalente al di fuori degli USA e che rappresentino almeno tre paesi esteri. I rendimenti sono stati favoriti dal sovrappeso delle scadenze medio-corte in Eurolandia. Le obbligazioni di quest area hanno sovraperformato sullo sfondo di una crescita economica fiacca e di tendenze inflazionistiche moderate. Si è rivelato negativo in termini di rendimenti l orientamento del Comparto alla sezione a breve e medio termine della curva dei rendimenti, che si è appiattita a causa del protrarsi del ciclo di inasprimento monetario della Federal Reserve. Il complessivo sottopeso in durata USA ha mitigato questo effetto negativo per effetto della tendenza al rialzo evidenziata dai rendimenti nel corso dell anno con la ripresa dell economia. Hanno favorito la performance anche le strategie d investimento sospinte da un ampliamento degli spread su swap negli USA, in Europa e in Giappone. L aumento dei tassi d interesse e della volatilità hanno fatto estendere i tassi degli swap globali rispetto ai titoli di Stato. Una piccola esposizione tattica alle obbligazioni dei mercati emergenti ha favorito i rendimenti sullo sfondo di una forte domanda ascrivibile ai rendimenti allettanti e al miglioramento dei fondamentali del credito. Una posizione lunga in yen, in euro e in alcune valute di mercati emergenti rispetto al dollaro USA hanno penalizzto invece i rendimenti a causa dell apprezzamento della divisa americana determinato dalla relativa solidità economica e dall ampliamento dei differenziali sui tassi d interesse. Una limitata allocazione del Comparto in titoli garantiti da ipoteca, che hanno ottenuto risultati leggermente inferiori ai titoli del Tesoro USA di analoga durata sullo sfondo di tassi d interesse in aumento e di una scarsa domanda da parte degli investitori, ha avuto ripercussioni negative in termini di performance. 31 dicembre 2005 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione 15

20 Comparto Global High Yield Bond GRADO DI RENDIMENTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI relativo al periodo chiuso al 31 dicembre 2005 Dall avvio Comparto High Yield Bond, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale (avvio il 30 giugno 2005) 2,50%* Indice Merrill Lynch Global High Yield BB-B Rated, Constrained * Cumulativo RENDIMENTI CUMULATIVI AL 31 DICEMBRE 2005 Comparto Global High Yield Bond Indice Merrill Lynch Global High Yield, BB-B Rated, Constrained CONSIDERAZIONI SUL PORTAFOGLIO $ investiti all inizio del primo mese pieno successivo alla data di inizio. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri. Il comparto Global High Yield Bond persegue il raggiungimento dell obiettivo di investimento destinando almeno i due terzi delle attività in un portafoglio diversificato di titoli a reddito fisso ad alto rendimento (secondo la definizione del Prospetto informativo) denominati nelle principali divise del mondo con un rating inferiore a BAA secondo Moody s o a BBB secondo S&P (ovvero, ove il rating non sia disponibile, che il Consulente per gli investimenti (Pacific Investment Management Company LLC) giudichi di qualità comparabile). Il lieve sovrappeso in obbligazioni denominate in euro, che hanno sovraperformato il mercato ad alto rendimento globale del 2,20%, ha dato slancio alla performance. L esposizione alle emissioni con rating BBB ha invece influito negativamente sulle performance del Comparto in quanto, complessivamente, questi titoli hanno sottoperformato il mercato dei titoli ad alto rendimento di circa l 1,85%. Poiché il settore dei metalli e dell industria mineraria ha sovraperformato quasi tutti gli altri settori ad alto rendimento su scala globale, offrendo un rendimento semestrale prossimo al 4,80%, il sottopeso in questo settore ha penalizzato le performance. La performance relativa è invece stata molto favorita dalla posizione sottopesata in beni di consumo ciclici, che hanno costituito uno dei fanalini di coda del settore industriale. L attenzione del Comparto alle società finanziarie captive rispetto alle aziende manifatturiere nel settore dell auto ha contribuito in misura sostanziale alla selezione dei singoli titoli. La posizione sovrappesata in titoli telecom, che hanno sovraperformato il mercato, e un ottima selezione di titoli nel settore, hanno dato un importante contributo ai rendimenti. L esposizione ai titoli di debito sovrano dei mercati emergenti, che hanno sovraperformato i titoli ad alto rendimento globali di circa il 3,50%, ha contribuito in misura significativa alla performance relativa del Comparto. 16 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2005

21 Comparto Global Investment Grade Credit GRADO DI RENDIMENTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI relativo al periodo chiuso al 31 dicembre anno Dall avvio Classi denominate in USD Comparto Global Investment Grade Credit, Azioni di reddito di Classe istituzionale (avvio il 23 luglio 2003) 4,49% 6,10%* Comparto Global Investment Grade Credit, Quote di accumulo di Classe investitori (avvio il 16 febbraio 2005) Indice Lehman Brothers Global Aggregate Credit (esclusi i titoli governativi e i titoli cartolarizzati) 3,75% 2,89%** Classi denominate in EUR Comparto Global Investment Grade Credit, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in Euro (con copertura) (avvio il 15 settembre 2003) 3,25% 5,94%* Indice Lehman Brothers Global Aggregate Credit (esclusi i titoli governativi e i titoli cartolarizzati) (con copertura in euro) 2,59% Classi denominate in GBP Comparto Global Investment Grade Credit, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in GBP (con copertura) (avvio il 2 settembre 2005) -0,40%** Indice Lehman Brothers Global Aggregate Credit (esclusi i titoli governativi e i titoli cartolarizzati) (con copertura in GBP) * Annualizzato ** Cumulativo RENDIMENTI CUMULATIVI AL 31 DICEMBRE 2005 Comparto Global Investment Grade Credit, Azioni di reddito di Classe istituzionale Indice Lehman Brothers Global Aggregate Credit (esclusi i titoli governativi e i titoli cartolarizzati) $ investiti all inizio del primo mese pieno successivo alla data di inizio. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri. 31 dicembre 2005 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione 17

22 CONSIDERAZIONI SUL PORTAFOGLIO Il Comparto Global Investment Grade Credit persegue il raggiungimento dell obiettivo di investimento destinando almeno i due terzi delle attività in un portafoglio diversificato di titoli societari a reddito fisso investment grade (secondo la definizione del Prospetto informativo) di emittenti che abbiano la sede legale o l attività prevalente in almeno tre paesi, uno dei quali possono essere gli USA. I rendimenti del Comparto nel 2005 sono stati favoriti dal posizionamento in durata. In particolare, il sovrappeso medio del Comparto in termini di esposizione a Eurolandia è stato favorito dalla riduzione dei tassi d interesse nel corso dell anno. Un elemento positivo è stato il sottopeso nel settore dei beni di consumo ciclici, che hanno sottoperformato il mercato. Tale situazione di debolezza è stata in parte determinata dal settore dell auto, in cui le vendite di SUV con margini elevati si sono ridotte per le ripercussioni sui consumatori del prezzo elevato della benzina, che ha fatto calare la domanda di questo tipo di autoveicolo. Le performance sono state penalizzate dalle allocazioni sottopesate nel settore finanziario e, in particolare, in titoli bancari, finanziari e assicurativi. Il settore bancario e il finanziario hanno infatti sovraperformato il mercato grazie a utili di rilievo e ai buoni fondamentali del credito. Le compagnie assicurative hanno usufruito di un ritorno del potere di determinazione dei prezzi sulla scia dell effetto devastante degli uragani Katrina e Rita e sono riuscite a realizzare ottimi utili operativi. Le performance del Comparto sono state penalizzate dalla predisposizione per i titoli di qualità inferiore nel settore investment grade, in particolare dal sovrappeso in titoli con rating BBB, che hanno sottoperformato le emissioni di qualità superiore. La sovraperformance delle emissioni di miglior qualità dell universo investment grade si spiega con i timori di un rallentamento dell economia USA indotti dalla flessione del mercato edilizio e dall attesa di un possibile peggioramento della situazione patrimoniale delle aziende determinata da una serie di iniziative del settore imprenditoriale americano a favore degli azionisti. I rendimenti sono stati favoriti dalla ridotta allocazione in titoli ad alto rendimento, in quanto le emissioni inferiori a investment grade sono state favorite da un rendimento supplementare attribuibile alla tendenza all aumento dei tassi d interesse. Un certo sovrappeso in titoli dei mercati emergenti ha indotto un importante miglioramento delle performance, poiché la situazione economico-finanziaria di questi paesi ha registrato costanti miglioramenti. 18 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2005

23 Comparto Global Real Return GRADO DI RENDIMENTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI relativo al periodo chiuso al 31 dicembre anno Dall avvio Classi denominate in USD Comparto Global Real Return, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale (avvio il 30 settembre 2003) 5,43% 6,98%* Comparto Global Real Return, Azioni di accumulazione di Classe investitori (avvio il 4 marzo 2004) 5,09% 5,62%* Comparto Global Real Return, Azioni di accumulazione di Classe Amministrativa (Avvio 17 il dicembre 2004) 4,89% 4,89%* Comparto Global Real Return, Azioni di accumulazione di Classe H istituzionale (avvio il 21 maggio 2004) 5,26% 7,64%* Comparto Global Real Return, Azioni di accumulazione di Classe H piccoli investitori (avvio il 21 maggio 2004) 4,38% 6,78%* Comparto Global Real Return, Azioni di reddito di Classe E (avvio il 28 ottobre 2005) 1,70%* Indice Barclay s Global Inflation-Linked 5,72% Classi denominate in EUR Comparto Global Real Return, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in euro (con copertura) (avvio il 30 settembre 2003) 4,32% 6,73%* Comparto Global Real Return, Azioni di accumulazione di Classe investitori in euro (con copertura) (avvio il 7 aprile 2004) 3,88% 6,14%* Indice Barclay s Global Inflation-Linked (con copertura in euro) 4,59% Classi denominate in GBP Comparto Global Real Return, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale in GBP (con copertura) (avvio il 5 febbraio 2004) 6,83% 9,26%* Comparto Global Real Return, Azioni di reddito di Classe istituzionale in GBP (con copertura) (avvio il 27 aprile 2005) Indice Barclay s Global Inflation-Linked (con copertura in GBP) 7,27% 4,47%** * Annualizzato ** Cumulativo 1 L indice con copertura in euro corrisponde a queste Classi del Comparto 2 L indice con copertura in GBP corrisponde a queste Classi del Comparto RENDIMENTI CUMULATIVI AL 31 DICEMBRE 2005 Comparto Global Real Return, Azioni di accumulazione di Classe istituzionale Indice Barclay s Global Inflation-Linked $ investiti all inizio del primo mese pieno successivo alla data di inizio. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri. 31 dicembre 2005 PIMCO Funds: Global Investors Series plc Relazione sulla gestione 19

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Avviso di Fusione del Comparto

Avviso di Fusione del Comparto Avviso di Fusione del Comparto Sintesi Questa sezione evidenzia le informazioni essenziali concernenti la fusione che La riguarda in qualità di azionista. Ulteriori informazioni sono contenute nella Scheda

Dettagli

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni. Fund Société d'investissement à Capital Variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato di Lussemburgo Tel.: (+352) 341 342 202 Fax : (+352) 341 342 342 31 maggio 2013 Gentile Azionista, Fund

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta.

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta. UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE PARTE II DEL PROSPETTO ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE Parte II del Prospetto Informativo Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio

Dettagli

Schroders Private Banking

Schroders Private Banking Schroders Private Banking Weekly newsletter Schroders Italy SIM S.p.A. Via della Spiga, 30-20121 Milano Tel: 0276377.1 Fax: 0276377300 www.schroders.it 1 Il Mercato Europeo Andamento dei principali indici

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Chiusura semestrale 2014

Chiusura semestrale 2014 Chiusura semestrale 2014 Chiusura al 30.6.2014. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 39,56 mio. + 50,7 % Utile lordo CHF 44,60 mio. + 25,3 % Somma di bilancio CHF 15,80 mia. + 5,0 % Crediti ipotecari

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity Obiettivo di investimento Il Comparto mira all'apprezzamento del capitale nel lungo termine attraverso un portafoglio diversificato in diverse classi di attività,

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

FIDELITY FUNDS Supplemento del novembre 2014 al Prospetto del giugno 2014

FIDELITY FUNDS Supplemento del novembre 2014 al Prospetto del giugno 2014 FIDELITY FUNDS Supplemento del novembre 2014 al Prospetto del giugno 2014 Il presente supplemento è parte integrante del Prospetto di Fidelity Funds del giugno 2014 e comprendente il supplemento dell agosto

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR0011227313 Quota A

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR0011227313 Quota A Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo

Dettagli

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP CALLABLE IN DOLLARO USA

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP CALLABLE IN DOLLARO USA SCHEDA PRODOTTO Prima di investire nelle Obbligazioni, si invita l investitore a consultare attentamente l Offering Circular datata 8 dicembre 2014 ed i relativi Final Terms del 28 aprile 2016 (le Condizioni

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Analisi dei mercati e della performance

Analisi dei mercati e della performance Analisi dei mercati e della performance Spread (basis points) Yields (%) Le curve dei rendimenti odierne incorporano aumenti significativi dei tassi in futuro. Fino a che punto possono aumentare le aspettative

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione

TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione 1/16 TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione SEZIONE III - INFORMAZIONI SULL AAMENTO DELLA GESTIONE valida dal 26 aprile 2010 Dati aggiornati al 31 dicembre

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE

Dettagli

18/10/2013-18/10/2019 ISIN:

18/10/2013-18/10/2019 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Emerging Market Corporate Debt: rischio o opportunità? Lugano fund forum, 26 novembre Relatore: Andrea Praderio

Emerging Market Corporate Debt: rischio o opportunità? Lugano fund forum, 26 novembre Relatore: Andrea Praderio Emerging Market Corporate Debt: rischio o opportunità? Lugano fund forum, 26 novembre Relatore: Andrea Praderio Via Calprino 18, 6900 Paradiso www.compass-am.com Novembre 2013 - Pagina 1 Indice 1. Fondamentali

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015

Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015 Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015 Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,51% 1 trimestre 2015: 1,51% Inizio anno soddisfacente nonostante la performance negativa di gennaio Quota di liquidità

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012 Fondo Interno Core 31 luglio 2012 Indice FIDEURAM VITA INSIEME Commento mensile FVI - Fondo Interno Core Classe K FVI - Fondo Interno Core Classe Y FVI - Fondo Interno Core Classe Z Indice Luglio 2012

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Investments Life S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2014) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments Life

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2013) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Life Insurance

Dettagli

Anima Tricolore Sistema Open

Anima Tricolore Sistema Open Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Questo documento è riservato per i Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o Soggetti Collocatori in Italia e non per i clienti finali. È vietata

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

Agosto 2015 Marzo 2015

Agosto 2015 Marzo 2015 Agosto 2015 Marzo 2015 Caratteristiche OEIC (Sicav Inglese) Disponibili solo sulla sicav di diritto inglese 6 comparti azionari 9 comparti obbligazionari 3 valute di investimento: euro / usd / gbp Stacco

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Collocatore Unico retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

Agli Azionisti della Sella Capital Management Balanced Strategy (il Comparto )

Agli Azionisti della Sella Capital Management Balanced Strategy (il Comparto ) IMPORTANTE: ii presente documento richiede attenzione e in caso di dubbi o per ulteriori informazioni sul contenuto vi invitiamo a rivolgervi ai vostri consueti riferimenti. SELLA CAPITAL MANAGEMENT (la

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION

Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION Zurich Investments Life S.p.A. Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2007) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

POLITICHE DI INVESTIMENTO

POLITICHE DI INVESTIMENTO PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

INFORMATIVA AGLI INVESTITORI. Riportiamo qui di seguito alcune modifiche deliberate dal Consiglio di Amministrazione della Sicav

INFORMATIVA AGLI INVESTITORI. Riportiamo qui di seguito alcune modifiche deliberate dal Consiglio di Amministrazione della Sicav SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND Société d'investissement à capital variable Registered office: 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg R.C. Luxembourg B 8202 INFORMATIVA AGLI INVESTITORI Gentile Cliente,

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121 Nextam Partners Obbligazionario Misto Rapporto Mensile novembre 2015 Commento del gestore Categoria Assogestioni: Obbligazionari Misti Categoria Morningstar

Dettagli

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI IMPORTANTE: Il presente documento richiede attenzione immediata. In caso di dubbi sul contenuto del presente documento, richiedere la consulenza di un professionista indipendente. Tutti i termini utilizzati

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Scheda sintetica informazioni specifiche

Scheda sintetica informazioni specifiche Scheda sintetica informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV LA GESTIONE ESTERNA DELLA TESORERIA L affidamento in gestione della liquidità all esterno presenta i seguenti vantaggi: Ci

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Investments Life S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2014) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments Life

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO

PROSPETTO SEMPLIFICATO Allianz Global Investors Selection Funds plc (la Società ) (precedentemente Darta Investment Funds plc) PROSPETTO SEMPLIFICATO 26 giugno 2009 Il presente Prospetto Informativo Semplificato fornisce importanti

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Agressor (ISIN: FR0010321802)

Agressor (ISIN: FR0010321802) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 8 agosto A cura dell

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 30 giugno 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Asset allocation: settembre 2015. www.adviseonly.com www.adviseonly.com/blog

Asset allocation: settembre 2015. www.adviseonly.com www.adviseonly.com/blog Asset allocation: settembre 2015 /blog Come sono andati i mercati? Il rallentamento della Cina, la crisi in Grecia, il crollo delle materie prime e la moderata crescita dell economia americana hanno sollevato

Dettagli