Provincia di Varese. Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio Servizio Territorio RELAZIONE ISTRUTTORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Varese. Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio Servizio Territorio RELAZIONE ISTRUTTORIA"

Transcript

1 COMUNE DI LUINO Provincia di Varese Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio Servizio Territorio Il Resp. del Procedimento: arch. Stefano Introini Luino 16 settembre 2015 Il Resp. dell'istruttoria: arch. Graziella Cusano RELAZIONE ISTRUTTORIA Oggetto : Ambito di trasformazione del PGT TR G Tecco Premesse. Il PGT definisce quelle zone suscettibili di trasformazione la cui edificabilità deve essere "conformata", ai sensi della LR 12/05, o meglio l'art' 8 comma 2 lettera e) recita che il documento di piano, tra l'altro: e) individua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, gli ambiti di trasformazione, definendone gli indici urbanistico-edilizi in linea di massima, le vocazioni funzionali e i criteri di negoziazione, nonché i criteri di intervento, preordinati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico monumentale, ecologica, geologica, idrogeologica e sismica, laddove in tali ambiti siano comprese aree qualificate a tali fini nella documentazione conoscitiva; Nello specifico il "documento di piano" del PGT di Luino, nell'elaborato A.22, "schede ambiti di trasformazione", alla pag. 37 e 38 declina gli indirizzi generali e i criteri per la negoziazione del piano attuativo per attuare l'ambito "TRG": La scheda, oltre alle indicazioni dimensionali, prevede che il piano comprenda uno studio di fattibilità per il possibile collegamento stradale con il piano attuativo di via Lugano e, in caso siano presentate soluzioni diverse dagli altri complessi già insediati, sia opportunamente comparato e valutato. Nella immagine generale viene

2 proposta una indicazione volta a misurarsi con il collegamento con il piano di via Lugano, già in avanzato stato di esecuzione. Progetto urbanistico. Un piano attuativo sottende, come noto, un procedimento a formazione complessa: le determinazioni della Amministrazione, l analisi nelle commissioni consiliari, l adozione, la pubblicità e infine l approvazione; i termini sono definiti dall art. 14 della legge urbanistica regionale: pubblicazione per giorni 15, partecipazione con osservazioni od opposizioni negli ulteriori 15 ed entro 60 giorni dal termine per la presentazione delle osservazioni il Consiglio Comunale assume le determinazioni sulle osservazioni ed approva il piano. Il progetto presentato, a più riprese con diversi momenti integrativi, evidenzia due questioni utili a sviluppare la negoziazione urbanistica, quindi la formula da proporre al percorso di approvazione. Il piano attuativo presentato evidenzia due questioni rilevanti sotto l aspetto conformativo dei suoli e negoziale: il dimensionamento e la viabilità. Dimensionamento: il documento di piano prefigura di massima ipotesi insediative che potranno essere meglio dettagliate in sede di piano attuativo; evidentemente qui non si tratta di ragionare su un nuovo quartiere con funzioni diversificate bensì semplicemente di correlare lo stato dei luoghi, le superfici catastali e reali con l incidenza degli indici urbanistici e verificarne la conformità. La tavola 2 rappresenta il rilievo plani altimetrico, la sovrapposizione opportunamente ingrandita delle indicazioni del PGT, i limiti catastali e definisce la volumetria territoriale massima insediabile: ST, sup. territoriale, mq 3263, IT, indice territoriale 0,8, = mc 2.610,40 max realizzabili. I dati dimensionali dei diversi lotti sono ripartiti secondo una lottizzazione articolata in 5 lotti cui sono indicativamente associati i parametri volumetrici, superficie coperta e distanze dai confini e dalle strade; ai sensi del comma 12 dell art. 14 della Legge urbanistica regionale i lotti potranno essere in sede esecutiva rimodulati senza che ciò comporti variante al piano attuativo, a condizione che non muti sostanzialmente la tipologia del piano stesso. In ogni caso ogni eventuale variazione plani volumetrica e rimodulazione interna si intende che dovrà essere verificata con il complessivo piano urbanistico e approvata da tutti i lottizzanti, quindi dal Comune. Lo schema dimensionale generale è qui riportato:

3 - Superficie complessiva di piano attuativo mq Superficie non edificabile di ambito mq 445,00 - Superficie Territoriale mq 3263,00 - Volumetria massima ammessa mc 2610,40 - Superficie coperta massima mq 652,60 Le indicazioni di PGT, come detto, sono di carattere generale e le entità riportate sono da correlare all effettivo stato dei luoghi e organizzazione della geografia catastale più prossima alle previsioni del documento di piano; con le opportune rettifiche e allineamenti il progetto evidenzia alcune differenze con la superficie territoriale indicativamente posta nel documento di piano, quindi con la superficie di in edificabilità inserita nelle prescrizioni. Tali differenze, di modesta entità, sono riconosciute dall ufficio come plausibili in relazione alle sovrapposizioni operate tra i due strumenti, D. di P e P delle R e geografia catastale: Volume indicativo di D. di P. mc 2400, volume di progetto mc 2610,40 Superficie inedificabile di D. di P. mq 400, superficie rilevata mq 445,00. Viabilità. L ipotesi di PGT di un collegamento con la via Lugano passando per le strade interne del sottostante PL di via Lugano appare per il momento non percorribile, giuste le procedure avviate dall operatore il Quale ha provveduto a richiedere la disponibilità delle aree e dei tratti di strada privata interessati ai rispettivi proprietari senza acquisire il necessario assenso. Lo studio di fattibilità è stato redatto e unito alla proposta urbanistica con la tav. n. 7 e risulta articolato in due ipotesi: 1) Si prevede di organizzare la viabilità oltre la comunale via Tecco secondo un anello che comprenda i tronchi di strada privata per complessivi metri lineari 156, ridefinendo così il patrimonio viabilistico comunale fino a servire ogni unità. Questo comporta un costo pari a: a. Collegamento ad anello, Euro b. Accesso all insediamento privato, Euro c. Strada di accesso alle unità, Euro Euro ) Si ipotizza un tracciato e relativi costi per coniugare la viabilità oltre la comunale via Tecco con la Via Lugano utilizzando e compensando il PL di via Lugano, per ulteriori 223 metri lineari; ipotesi che comporta un consistente impegno finanziario che prevede: a. Collegamento ad anello, Euro b. Accesso all insediamento privato, Euro c. Strada di accesso alle unità, Euro d. Primo tratto strada verso via Lugano, Euro e. Secondo tratto verso via Lugano, Euro f. Utilizzo strada privata PL via Lugano, Euro Euro Le ipotesi prefigurate comportano considerevoli impegni sia di natura finanziaria che economica da valutare in ragione del concreto e contingente interesse pubblico generale: - La prima ipotesi è volta ad associare alle attività di mantenimento del patrimonio viabilistico comunale strade che conducono esclusivamente ad insediamenti privati, non si ravvisano concreti e contingenti interessi pubblici generali per approvare tale soluzione; - La seconda ipotesi, che comunque comporta l aggiornamento in variante della strumentazione urbanistica comporta un investimento molto importante che supera certamente l impegno per l operatore in termini di urbanizzazione primaria e che potrà essere valutata anche successivamente in ragione dell effettivo

4 carico insediativo e di traffico che sarà registrato comunque da correlare agli effettivi benefici conseguibili in termini di modulazione del traffico residenziale che connota questa zona. Non sono state registrate pari proposte o soluzioni tecniche da parte degli insediamenti preesistenti, giusto l invito a partecipare trasmesso da Comune al momento dell avvio del procedimento istruttorio, comunicazioni del 10 giugno Una nota degli abitanti del luglio 2014 sollecita il Comune a provvedere acchè il piano per il TRG si assuma l onere di realizzare la strada di collegamento con la via Lugano. In considerazione di quanto prodotto ed elaborato è poi proposto all Operatore di assumersi due tipi di impegni utili a contemperare gli indirizzi di PGT con la sostenibilità e fattibilità delle soluzioni: - Impegno a destinare una quota integrativa degli oneri di urbanizzazione finalizzata ad approntare segnaletica e sistemi per la modulazione del traffico nella esistente via Tecco utile ad assicurare la sostenibilità del maggiore carico insediativo; ovvero per definire soluzioni anche temporanee, per tutto il periodo di realizzazione degli interventi, volte a garantire l'allestimento di soluzioni di accesso al cantiere che limitino le interferenze con la circolazione a carattere residenziale della zona di via Tecco. Tale impegno, correlato alla gestione operativa e attuativa del piano, in convenzione è previsto che una quota integrativa delle urbanizzazioni pari a Euro sia declinata in un piano operativo da approvarsi prima e quale presupposto al rilascio o alla formazione di ogni titolo abilitativo alla attuazione dell'ambito di trasformazione. - Impegno a riservare un corridoio di metri 6 che attraversi il progetto urbanistico utile ad una eventuale strada di collegamento tra la via Tecco e la Via Lugano che il Comune potrà disporre successivamente salvo buon esito di una variante urbanistica specifica. Elementi urbanistici e convenzione In ragione di quanto illustrato si conviene che la proposta progettuale assuma rilievo urbanistico limitatamente agli impegni organizzativi della edificazione privata, alla corretta realizzazione degli impianti tecnologici comuni quindi alla regolamentazione della viabilità privata interna e per lasciare libero da ogni edificazione il canale utile alla eventuale realizzazione di una strada pubblica con la via Lugano. Tale configurazione comporta quindi la definizione degli impegni legati alle urbanizzazione e agli standard urbanistici che sono da correlare alle vigenti tariffe, salvo la quota accessoria definita per la modulazione del traffico in via Tecco; per la definizione di tale quota aggiuntiva è stato stimato l impegno necessario. La stima dei valori delle aree a standard è proposta in Euro 80 al mq, stima correlata all ultima rilevazione effettuata sulle aree con la medesima volumetria ma in zona di PRG B2 non soggetta a pianificazione attuativa; avuto riguardo delle incombenze ed oneri aggiuntivi richiesti dalla pianificazione d ambito la valutazione è qui così definita: aree similari in zona B2, stima 2011, E/mq quota aggiornata ISTAT ( ) + 4,10% abbattimento per pianificazione d ambito - 20% Valore monetizzazione stimato E/mq Di seguito si riportano gli elementi di convenzione: - Aree a standard urbanistico: la quota è prevista in monetizzazione secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni comunali: o Abitanti teorici insediabili = mc 2610,40/mc*ab 150 = n o Aree a standard dovute = n. ab 17.5 * mq*ab 25.6 = mq o Monetizzazione = mq * E/mq = E ,63 - Oneri di urbanizzazione primaria, tabella ambiti di trasformazione o Residenza = mc * E.*mc = E ,31 o Quota modulazione traffico = E ,00 - Oneri di urbanizzazione secondaria, tabella ambiti di trasformazione o Residenza = mc * E.*mc = E ,97

5 Elementi istruttori finali La proposta urbanistica comprende le verifiche geologiche, di impatto acustico e di impatto paesaggistico: non si evidenziano elementi di incoerenza tra la strumentazione di base e la proposta progettuale con l avvertenza che ogni singola specifica progettazione dovrà attuare le indicazioni generali di piano. La definizione di quote e punti fissi è riconducibile alla tavola di piano che indica ogni utile riferimento per le attività di controllo durante i lavori di costruzione. Al fine di meglio coordinare le diverse attività, quindi per meglio governare le interferenza tra la viabilità ordinaria e i cantieri, fermo restando la proposta di realizzare una specifica strada provvisoria di cantiere, è stato allegato un documento programmatico che illustra le diverse fasi di lavorazione e l impegno dei mezzi con relativi passaggi nel tempo sulla viabilità. Il Dirigente del Settore Tecnico F.to Arch. Stefano INTROINI Y:\URBANISTICA\PIANI_ESECUTIVI\IN_CORSO\TRG_TECCO\appunti istruttori\relazione_istruttoria.doc

Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale APPROVAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO DENOMINATO TR G TECCO. Testo Proposta:

Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale APPROVAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO DENOMINATO TR G TECCO. Testo Proposta: Città di Luino Provincia di Varese P.zza C. Serbelloni, 1 21016 Tel. +39 0332 543511 - FAX +39 0332 543516 PEC: comune.luino@legalmail.it Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale Settore Sviluppo

Dettagli

Relazione Illustrativa della variante n. 4

Relazione Illustrativa della variante n. 4 (Città Metropolitana di Roma Capitale) SETTORE III Settore. PIANO DI ZONA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE IN LOCALITÀ COLLE DELLA VECCHIA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE n. 167/62 Variante al piano attuativo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IV^ VARIANTE GENERALE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IV^ VARIANTE GENERALE IV^ VARIANTE GENERALE 1) Caratteristiche progettuali della proposta di IV^ Variante al P.d.L. La IV^ Variante, di mero aggiustamento, riguarda: - trasferimento di volumetria con cambio di destinazione

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

PdZ D5 ROMANINA QUATER

PdZ D5 ROMANINA QUATER maggio 2011 PdZ D5 ROMANINA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano di Zona

Dettagli

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER maggio 2011 PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER maggio 2011 PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

COMUNE DI LUINO PROVINCIA DI VARESE CONVENZIONE URBANISTICA EX ART. 28 LEGGE 1150/42 EX ART. 46 L.R. 12/2005

COMUNE DI LUINO PROVINCIA DI VARESE CONVENZIONE URBANISTICA EX ART. 28 LEGGE 1150/42 EX ART. 46 L.R. 12/2005 COMUNE DI LUINO PROVINCIA DI VARESE CONVENZIONE URBANISTICA EX ART. 28 LEGGE 1150/42 EX ART. 46 L.R. 12/2005 con il Comune di Luino per l attuazione dell Ambito di Trasformazione TRG mediante piano di

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del... 2 4. Definizioni... 3 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia... 3 7. Deroghe... 3 8. Disciplina

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018 DOCUMENTO DI PIANO...2 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del Documento di piano... 2 4. Definizioni... 2 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia...

Dettagli

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del... 2 4. Definizioni... 3 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia... 3 7. Deroghe... 3 8. Disciplina

Dettagli

ATU01 Localizzazione ecografica:

ATU01 Localizzazione ecografica: 285 N. Ambito ATU01 Localizzazione ecografica: via Mazzini Localizzazione catastale: Foglio 13, mappali 5360, 5359, 780, 781 p. (da verificare e confermare, a cura dei soggetti attuatori, a seguito di

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Elab.A Relazione illustrativa ottobre 2011 PdZ C8 CASAL BRUNORI SEXIES Indice 1 Oggetto della Variante

Dettagli

Piano esecutivo convenzionato in aree R3Q2

Piano esecutivo convenzionato in aree R3Q2 1. SITUAZIONE URBANISTICA COMUNALE La Città di Rivarolo Canavese risulta dotata dei seguenti strumenti di pianificazione urbanistica generale: Variante Generale al P.R.G., approvata con D.G.R. n. 11-12108

Dettagli

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1. Natura e contenuti 1. Il Piano dei Servizi è articolazione del Piano di governo del territorio (PGT) redatto ai sensi della L.R. n. 12/2005 e costituisce atto di

Dettagli

Norme Speciali di Attuazione

Norme Speciali di Attuazione Comune di Pieve Emanuele Piano Attuativo dell Ambito di Trasformazione Campus della Pieve Norme Speciali di Attuazione 12 luglio 2013 Proprietà: PIEVE S.R.L. Via Manzoni 56 Rozzano (MI) Progettisti: Arch.

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO GESMAR Comune di Casorate Primo PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR" GESMAR S.P.A. dott. ing. Riccardo Zemiti Foto N.T.A. art. 39 ter It = 1,2 mc/mq Hmax = 8 m ESTRATTO P.R.G. VIGENTE ESTRATTO N.T.A. VIGENTI

Dettagli

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R.

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R. 1 - VALORE NORMATIVO DELL ALLEGATO A Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R. Esso definisce le destinazioni d uso ammissibili, i parametri urbanistico-edilizi

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL 2.09.2010 OGGETTO: Piano di lottizzazione di iniziativa privata di un area C 2 - espansione residenziale, sita in Zevio capoluogo, via Sacco, e denominato Monte

Dettagli

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1 Comune di Solesino Re gione del Veneto Pr ovincia di Padova P.I. Piano degli Interventi 2016-2021 art. 17 LR n 11/2004 variante 1 elaborato P-07 adozione - DCC. n. 43 del 19.09.2016 approvazione - DCC.

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio L URBANISTICA E UNA SCIENZA? E una scienza nelle misura in cui

Dettagli

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14 Allegato D alla Convenzione Rep. N. 10 del 09/05/2014 1 SCHEDA NORMA: COMPARTO PEREQUATIVO Via Aldo Moro 14V 1. Dati di Progetto Superficie territoriale del comparto 14V (mq) 28.748,14 Indice di Utilizzazione

Dettagli

COMUNE DI REVINE LAGO

COMUNE DI REVINE LAGO COMUNE DI REVINE LAGO Provincia di Treviso PI Elaborato Tav. 4 - Scala - Elaborato adeguato alla D.C.C. n. 11 del 10.5.2017 Amministrazione Comunale Dott.ssa Michela Coan Sindaco Dott. Francesco Spada

Dettagli

PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES

PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES maggio 2011 PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano di

Dettagli

Comune di Chiuppano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO ADOZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE "PEAGNI" IN VIA ROSSI - Z.T.O. C2/13.

Comune di Chiuppano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO ADOZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEAGNI IN VIA ROSSI - Z.T.O. C2/13. COPIA Comune di Chiuppano C.a.p. 36010 Vicenza C.F. e P.IVA 00336090246 PIAZZA S. DANIELE 0445/891815 0445/390089 N. 62 del Registro Delibere Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO ADOZIONE

Dettagli

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1 Comune di Bollate Provincia di Milano Piano Attuativo area ex TIMAVO Piano Attuativo in variante ai contenuti dell Allegato A ai Criteri Tecnici di Attuazione del Documento di Piano agg. agg. 31 luglio

Dettagli

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo:

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo: Generalità Per ogni area urbanistica delle zone CR.III, TP, TR viene redatta una "Scheda d'area", nella quale risultano contenute le grandezze urbanistiche, le specifiche procedurali, l'azzonamento del

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

Comune di Stroncone Provincia di Terni

Comune di Stroncone Provincia di Terni Comune di Stroncone Provincia di Terni Ufficio: UFFICIO TECNICO Assessorato: URBANISTICA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE DEL 27-01-14 N.9 Oggetto: Adozione Piano Attuativo di iniziativa privata

Dettagli

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO VIII

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Piano Attuativo di iniziativa Privata Comparto C10 Cecina (LI) COMUNE DI CECINA Provincia di Livorno RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10 Progetto: CERRI STUDIO

Dettagli

Quadro di dettaglio delle modifiche agli standards introdotte dall approvazione della Variante 5/2012 Pubblicazione di alcune aree

Quadro di dettaglio delle modifiche agli standards introdotte dall approvazione della Variante 5/2012 Pubblicazione di alcune aree 3. DIMENSIONAMENTO DOTAZIONE SERVIZI PUBBLICI Quale necessario completamento della sostenibilità delle previsioni assunte dal presente accordo di programma viene nel presente paragrafo ricomputata la consistenza

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE

LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE LA PIANIFICAZIONE DI ATTUAZIONE Diritto Urbanistico prof. Maria Ferrara dott. Pasquale Romeo P.R.G. Piano Regolatore Comunale art. 7 legge 1150/42 Totalità del territorio di un Comune Delibera di Consiglio

Dettagli

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE E N.T.A.; ADOTTATO DEFINITIVAMENTE STRALCIO N.T.A.... Art. 40 - Punto panoramico e strada panoramica Il PRG idividua cartograficamente sia un punto panoramico

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico... 3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione... 4 TRP 4 Possibile ampliamento

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ROSSANO VENETO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ROSSANO VENETO GIANNI ALESSI ingegnere ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA N. 2229 SEMBENELLI MAURO geometra ALBO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI VICENZA N. 1329 LAZZAROTTO GRAZIANO geometra ALBO DEI GEOMETRI

Dettagli

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

1 Piano degli Interventi 2^ Fase 1. PREMESSA Il Comune di Minerbe ha già intrapreso il percorso di rinnovo della propria strumentazione di governo del territorio, in conformità con la nuova legge urbanistica regionale, con l approvazione

Dettagli

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo Comune di Nembro Provincia di Bergamo Eugenio Cavagnis Vincenzo De Filippis Mariarosa Perico - sindaco - segretario comunale - assessore territorio e lavori pubblici - Piano di Governo del Territorio Piano

Dettagli

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE 28 aprile 16,30-18,30 dimensionamento

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL PRG VIGENTE, RIGUARDANTE AMBITI ALL INTERNO DEI QUARTIERI CENTRO E OVEST, CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART

VARIANTE PARZIALE AL PRG VIGENTE, RIGUARDANTE AMBITI ALL INTERNO DEI QUARTIERI CENTRO E OVEST, CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART VARIANTE PARZIALE AL PRG VIGENTE, RIGUARDANTE AMBITI ALL INTERNO DEI QUARTIERI CENTRO E OVEST, CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 2, LETTERE b - c - e - f - i DELLA LEGGE REGIONALE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

B2 RELAZIONE FINANZIARIA PIANO DEI SERVIZI 1

B2 RELAZIONE FINANZIARIA PIANO DEI SERVIZI 1 La fattibilità economica degli interventi previsti nel Piano dei Servizi è complessivamente garantita dagli introiti che l Amministrazione Comunale raccoglierà nel periodo di vigenza del Piano stesso.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA RELAZIONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA RELAZIONE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI VILLA SANTINA P.A.C. di iniziativa privata: PIANO ATTUTIVO COMUNALE DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA AMBITO DI TRASFERIMENTO T RELAZIONE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO. P.I. Art. 17 L.R. 11/2004. COMUNE DI GARDA Provincia di Verona. Progettista Arch. Pierluigi Polimeni

DIMENSIONAMENTO. P.I. Art. 17 L.R. 11/2004. COMUNE DI GARDA Provincia di Verona. Progettista Arch. Pierluigi Polimeni COMUNE DI GARDA Provincia di Verona P.I. Art. 17 L.R. 11/2004 DIMENSIONAMENTO Progettista Arch. Pierluigi Polimeni Studio agronomico ALIAS a.t.p. Dott. For. Giuseppe Palleschi Rapporto ambientale per la

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. 27 IN DATA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. 27 IN DATA COMUNE di SETTALA PROVINCIA DI MILANO Via Giuseppe Verdi N. 8/c 20090 Settala (MI) Tel. 02/95.07.59.1 r.a. - fax 02/95.07.59.240 Cod. Fisc. 83503490159 Part. I.V.A. 04999560156 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

PERIZIA DI STIMA utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione

PERIZIA DI STIMA utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione PERIZIA DI STIMA Il sottoscritto Arch. Michele Mazzetti, nato a Gallarate il 03.06.1969 -C.F. MZZMHL69H03D869V - residente a Castelletto Sopra Ticino in via Arquello n. 11 con studio professionale in Sesto

Dettagli

Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI

Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI Provincia di Padova Procedimento Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI Responsabile geom. Nicola Lunardi Procedura L.R- n. 11/2004 articolo 18 L.R. n. 14/2017 articolo 13 comma 2 Comune di Pozzonovo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI VIGNOLA Provincia di Modena Struttura Pianificazione Territoriale 19 dicembre 2007 Monetizzazione dei parcheggi di urbanizzazione primaria (art. 87 delle vigenti NTA) e verde di urbanizzazione

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16. PREMESSA Con Delibera consiliare n. 6 del 10.01.2008 è stato adottato il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (P.A.T.I.) denominato Terre di Pedemontana Vicentina, ai sensi dell art. 15 della

Dettagli

Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1

Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1 Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1 Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 2 ART. 34 - SCHEDE NORMATIVE AMBITI DI COMPLETAMENTO ED ESPANSIONE Le schede normative degli ambiti di completamento

Dettagli

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata denominato MACULAN - ZOPPELLO

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata denominato MACULAN - ZOPPELLO pag.1 COMUNE DI ZUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA Piano di Lottizzazione di iniziativa privata denominato MACULAN - ZOPPELLO RELAZIONE TECNICA Pag. 2 GENERALITA : L area interessata dal piano di lottizzazione

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO D'INTERVENTO di iniziativa pubblica, in variante al P.G.T. vigente. AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT-3a B) PROGETTO.

PROGRAMMA INTEGRATO D'INTERVENTO di iniziativa pubblica, in variante al P.G.T. vigente. AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT-3a B) PROGETTO. Comune di Besate Provincia di Milano Regione Lombardia PROGRAMMA INTEGRATO D'INTERVENTO di iniziativa pubblica, in variante al P.G.T. vigente (ex artt. 87 e segg. l.r. 12/2005) Elaborato n. P 15 Titolo

Dettagli

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO OGGETTO: DETERMINAZIONE DEI VALORI DELLE AREE EDIFICABILIAI AI FINI DEL CALCOLO DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. PERIZIA DI

Dettagli

2. Zonizzazione e lottizzazione nell ambito del Piano di Recupero. 5. Consistenza delle lottizzazioni obbligate o P. di C.

2. Zonizzazione e lottizzazione nell ambito del Piano di Recupero. 5. Consistenza delle lottizzazioni obbligate o P. di C. INDICE RELAZIONE GENERALE 1. Premessa 2. Zonizzazione e lottizzazione nell ambito del Piano di Recupero 3. Abitanti da insediare 4. Dotazione di attrezzature e spazi pubblici 5. Consistenza delle lottizzazioni

Dettagli

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG Normativa - Legge n. 1150 del 17 Agosto 1942 Legge Urbanistica e

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC PROPOSTA DI MODIFICHE ALLE N.T.A. DEL P.R.G.C. CONNESSE ALL APPROVAZIONE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Tabella C2/A

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Tabella C2/A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Tabella C2/A Indice Fondiario mc/mq 1.33 Assetto urbanistico Superficie destinata a servizi pubblici, Aree di cessione prossimo asilo comunale. Come indicato nel piano attuativo.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PINAROLO PO Provincia di Pavia N. 16 Reg. Del. COPIA del 17/03/2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : APPROVAZIONE DELLA BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA E RELATIVI ALLEGATI

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA

RELAZIONE FINANZIARIA 1 di 12 2 di 12 RELAZIONE FINANZIARIA Questa relazione è finalizzata, come prescrive la legislazione urbanistica vigente, alla determinazione di una previsione di massima dei costi per l'attuazione del

Dettagli

C O M U N E D I O P P I D O L U C A N O. AREA TECNICA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Piani Programmi - Ricostruzione

C O M U N E D I O P P I D O L U C A N O. AREA TECNICA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Piani Programmi - Ricostruzione C O M U N E D I O P P I D O L U C A N O Provincia di Potenza AREA TECNICA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Piani Programmi - Ricostruzione VARIANTE N 2 AL PIANO ATTUATIVO DELLA ZONA C9 Comprendente:

Dettagli

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DESCRIZIONE ELABORATO. Relazione PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP.

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DESCRIZIONE ELABORATO. Relazione PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP. REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI LEGNAGO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE PEEP PORTO - variante n. 6 ADOZIONE Timbro delibera APPROVAZIONE DESCRIZIONE ELABORATO Relazione Timbro delibera

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Il presente piano di lottizzazione fa riferimento ad una zona individuata dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi insediamenti di tipo Direzionale

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

ASSOSTUDI COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA

ASSOSTUDI COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA SCHEDE DEGLI AMBITI DI POSSIBILE AMBITO AMBITO 01 STRADA 01 VIA PERZUCCARO PROVINCIALE VII ORTOFOTO via Albarotto,6 25024 LENO (BS) DdP C r 01 -

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Finalità Le presenti norme hanno lo scopo di definire la disciplina degli interventi per l'attuazione del piano particolareggiato convenzionato di iniziativa privata,

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese PROPOSTA DI ZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUMERO: 8/2014 OGGETTO: ADOZIONE PIANO ESECUTIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE "TRF" CONFORME AL PGT IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE Piano di Lottizzazione C2/11 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE Premessa Il presente intervento riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione all'interno di una

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PARTICOLAREGGIATE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PARTICOLAREGGIATE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PARTICOLAREGGIATE Sommario Art. 1 Oggetto e finalità del Piano di Recupero... 2 Art. 2 Individuazione e campo di applicazione delle norme... 2 Art. 3 Normativa di riferimento...

Dettagli

1 Tale capacità è calcolata attualmente nell ordine di mq circa, come più oltre evidenziato.

1 Tale capacità è calcolata attualmente nell ordine di mq circa, come più oltre evidenziato. PREMESSA Il Comune di Toano è dotato di PRG approvato in data 30/12/1999 con delibera G.R. n. 2679. Successivamente sono state redatte le seguenti Varianti specifiche: a) Varianti 1/2001, approvate con

Dettagli

PIANO ATTUATIVO P.L. LOCALITA' "RUSCAINE" A REGOLEDO

PIANO ATTUATIVO P.L. LOCALITA' RUSCAINE A REGOLEDO COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio PIANO ATTUATIVO P.L. LOCALITA' "RUSCAINE" A REGOLEDO RELAZIONE, STRALCIO AZZONAMENTO del P.R.G. e delle N.T.A. del P.P.E. MAGGIO 2007 - Dott. Arch. RUGGERO

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

Piano Regolatore Generale Variante Verde 2016

Piano Regolatore Generale Variante Verde 2016 1. PREMESSA La nuova Legge Urbanistica Regionale n 11/2004 stabilisce criteri, indirizzi, metodi e contenuti degli strumenti di pianificazione per conseguire il raggiungimento delle seguenti finalità nel

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo PIANO ATTUATIVO A.T.R.3 RELAZIONE TECNICA PROPRIETA : - Viviani Battista residente a Treviolo in via Ambrosioni, 15 loc. Roncola OGGETTO: Ambito di trasformazione

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco Piano delle Regole ZONA A allegato alla tav. R5 PdR ( Le indicazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile Norme Tecniche d Attuazione Piano di Recupero del Patrimonio Edilizio (P.R.P.E.), comparto n. 1.09 Sommario articolo 1 - Ambito di applicazione articolo

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC)

SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC) SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC) L'anno. il giorno. del mese di presso l Ufficio Tecnico del Comune di Capriano del Colle (Bs) (oppure)

Dettagli

INQUADRAMENTO URBANISTICO

INQUADRAMENTO URBANISTICO INQUADRAMENTO URBANISTICO L area oggetto di Piano di Attuazione, nel vigente Piano di Governo del Territorio approvato dal Consiglio Comunale in data 19/01/2007 con deliberazione n. 3, diventato efficace

Dettagli

COMUNE DI CASSINE Provincia di Alessandria P.R.G.C. Approvato con D.G.R. n del

COMUNE DI CASSINE Provincia di Alessandria P.R.G.C. Approvato con D.G.R. n del COMUNE DI CASSINE Provincia di Alessandria P.R.G.C. Approvato con D.G.R. n.7-3985 del 11.06.2012 VARIANTE PARZIALE Ai sensi dell art.17 comma 5 L.R. 56/77 e s.m.i. PROGETTO PRELIMINARE Adottato con delibera

Dettagli

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO DERIVATO DAL PGT 2007 A.T.I. 1 - via Abruzzi Generalità Area a seminativo semplice ai margini della zona industriale lungo la S.P. 179 7.138 Sup. Lorda di Pavimentazione

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI FOSSO' QUARTA VARIANTE

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI FOSSO' QUARTA VARIANTE Comune di Fosso' Provincia di Venezia I PI adottato con D.C.C. N 74 del 30.12.2008 approvato con D.C.C. N 19 del 08.04.2009 I variante adottata con D.C.C. N 55 del 14.08.2009 approvata con D.C.C. N 97

Dettagli