Introduzione. Stato di avanzamento del progetto. SIA M P R O J E C T Newsletter Numero 5 marzo 2007 INDICE. Introduzione...1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Stato di avanzamento del progetto. SIA M P R O J E C T Newsletter Numero 5 marzo 2007 INDICE. Introduzione...1"

Transcript

1 SIA M P R O J E C T Newsletter Numero 5 marzo 2007 Introduzione INDICE Introduzione...1 Stato di avanzamento del progetto...1 Le presentazioni esterne... 2 In questa Newsletter, oltre allo stato di avanzamento del progetto e alla menzione delle presentazioni esterne dello stesso compiute negli ultimi mesi, è presentato un promemoria su alcuni capitoli importanti dell ultima Legge Finanziaria, in materia di Sviluppo Sostenibile e di Innovazione Industriale. Si informa, inoltre, che due dei partner hanno receduto dalle attività del progetto: il Comune di Ferentino e l Associazione Sviluppo Industriale di Frosinone. Attualmente il numero dei partner del progetto Life-SIAM è dunque di diciassette, oltre al beneficiario ENEA. Menzioniamo, infine, nell'elenco presente nell'ultima pagina, l ingresso di un nuovo partner Osservatore del progetto, in seguito all accettazione della domanda presentata. Si tratta della società AMRA (Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale) di Napoli. Stato di avanzamento del progetto Innovazione Industriale... 4 I Partner... 5 L'Interim Report del progetto è stato approvato dalla Commissione Europea. La Task 4 (sperimentazione del Modello di AIS e coinvolgimento delle parti interessate) è in fase di chiusura. A partire dalla elaborazione finale dei piani di monitoraggio delle aree locali, avvenuta nel mese di ottobre 2006, è ora in corso di attuazione l'azione volta al conseguimento del controllo dei dati come da programma. A seguito potrà essere dunque redatta la revisione dell Analisi di Sostenibilità dell'area (secondo il Modello di AIS, essa deve infatti essere aggiornata periodicamente) ottenendo in questo modo la possibilità di accesso alle informazioni ambientali sul territorio da parte dei Forum locali (Contabilità Ambientale). E' occorsa una variazione nel programma delle previste registrazioni EMAS. Infatti non sarà più il Comune di Molfetta (BA) a attuare il percorso della registrazione, ma il Comune di Mongrando (BI). Il Comune di Molfetta rientrerà invece nell'ambito delle cinque organizzazioni che stanno preparando i documenti per la sola procedura d'avvio di registrazione EMAS. Sono iniziati i lavori della Task 5. L'elaborazione delle Linee Guida del progetto. Esse emergeranno dalle valutazioni compiute sulle criticità e sugli aspetti maggiormente significativi incontrati nelle fasi di applicazione (Task 4) del Modello. A tal fine si sta procedendo all'osservazione in parallelo, da parte dei ricercatori ENEA e del pagina 1

2 Comitato Tecnico del progetto, di tutti i documenti emessi nel corso della Task 4, presenti anche sul sito web Sono cominciate anche le attività della Task 6. Essa prevede l'attuazione di due corsi di 380 ore l'uno, per la formazione delle figure professionali rispettivamente di Progettista e Responsabile di AIS. La loro realizzazione è stata affidata alla DASA- Academy s.r.l.. Le presentazioni esterne L'iscrizione è gratuita e sarà applicata una selezione in base a un test d'ingresso e alla valutazione dei curricula dei candidati. I corsi sono suddivisi in 80 ore teoriche e 300 ore di stage e si svolgeranno a Roma e nell'area locale di Frosinone. Cominceranno entrambi il 16 aprile e termineranno il 30 giugno. I docenti saranno individuati dall'enea, dai partner del progetto e dalla stessa DASA- Academy. I contenuti del primo corso sono: le Aree Ecologicamente Attrezzate; elementi di legislazione e diritto ambientale; Sistemi di Gestione Ambientale Integrati (iso e emas) e rivolti al prodotto (LCA e Ecolabel); Corporate Social Responsability (CSR); sistemi informativi georeferenziati (GIS); sistemi di monitoraggio dei dati (software SIAM); tecniche di abbattimento e prevenzione; modello SIAM. Quelli del secondo: le Aree Ecologicamente Attrezzate; elementi di legislazione e diritto ambientale; Sistemi di Gestione Ambientale; energie rinnovabili nelle aree industriali; gestione rifiuti nelle aree industriali; depurazione e trattamento acque nelle aree industriali; Valutazione Ambientale Strategica (VAS); strumenti di pianificazione territoriale; GIS e monitoraggio dati (software SIAM); modello SIAM. Entrambi i corsi saranno certificati CEPAS (Ente per la Certificazione delle Professionalità e della Formazione). Per informazioni rivolgersi alla DASA- Academy (tel ) o a d.tanzj@faenza.enea.it. 31 Agosto 2006, presso il 46 Congresso dell'ersa (Associazione Europea di Scienze Regionali) Enlargement, southern Europe and the Mediterranean, a cura del Dipartimento di Pianificazione e Sviluppo Regionale dell'università della Tessaglia e della sezione greca dell'ersa, tenutosi a Volos (Grecia) dal 30 Agosto al 3 Settembre. Nel corso della sessione intitolata Environment, natural resources and sustainability è stato Problem of the integration of the tools of environmental politics (VAS, EMAS), and new model of industrial sustainable area. 27 Settembre 2006, presso il congresso The quest of sustainability: the role of Environmental Management Systems and Tools svoltosi a Coimbra (Portogallo) dal 27 al 29. Nel corso della sessione intitolata: Reducing environmental impact of enterprises by environmental management systems è stato The SIAM model of pagina 2

3 Coimbra (Portugal): "The Quest for sustainability: The role of Environmental Management Systems and Tools". sustainable industrial area. 14 Ottobre 2006, presso la XXVII Conferenza Scientifica Annuale dell AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali), svoltasi a Pisa dal 12 al 14 organizzata dalla Scuola Superiore Sant Anna, nella sessione intitolata Sviluppo territoriale e internazionalizzazione delle imprese è stato Sistemi produttivi e qualità dello sviluppo: applicazione VAS, EMAS e loro problematiche. 9 Novembre 2006, presso la manifestazione Ecomondo (Fiera di Rimini, 8-11 Novembre) nell'ambito della sessione convegnistica Politiche integrate e filiere di prodotto sono stati affissi i poster intitolati: La gestione sostenibile delle aree industriali: i principali aspetti socioeconomici emersi dall applicazione del progetto Life SIAM (Sustainable Industrial Area Model) al 1 Macrolotto industriale di Prato e Le principali caratteristiche del modello SIAM di area industriale sostenibile. 29 Novembre 2006, a Bruxelles è stata presentata alla Commissione Europea dal Presidente dell'enea Luigi Paganetto una scheda di riferimento del progetto tra le altre attività dell'enea in corso. 28 Febbraio 2007, presso il 3 Fòrum Euro-Mediterrani de Desenvolupament Sostenible (Forum Euro-Mediterraneo di Sviluppo Sostenibile; manifestazione che riunisce tutti i paesi del mediterraneo, europei e non, integrando le diverse rappresentanze asiatiche, africane e europee), svoltosi dal 27 al 28 presso la Fiera Ecocity di Barcellona, è stato presentato il progetto. Fotografia nella pagina seguente: il progetto SIAM nello stand dell'enea a Ecomondo - Rimini. pagina 3

4 Innovazione Industriale Le principali disposizioni ambientali nella Finanziaria 2007 afferenti allo Sviluppo Sostenibile e all'innovazione Industriale. Con la Finanziaria 2007 le politiche per l ambiente e la tutela del territorio assumono una posizione rilevante. Oltre al più noto e ampio pacchetto energetico, che prevede una serie di incentivi fiscali per gli interventi di efficienza energetica (edilizia, ammodernamento caldaie, sostituzione frigoriferi e motori elettrici per l industria), l ammontare dei soli investimenti è di circa 800 milioni di euro per il Fra le previsioni più rilevanti, gli incentivi per l edilizia sostenibile e di qualità, un fondo per il raggiungimento degli obiettivi imposti dal Protocollo di Kyoto e le politiche per la promozione delle energie rinnovabili. Sviluppo sostenibile - Fondo di 25 milioni di euro annui per il triennio 2007/09 per finanziare progetti di sostenibilità ambientale di settori economico-produttivi o aree geografiche, per l educazione e l informazione ambientale e per progetti internazionali per la cooperazione ambientale sostenibile. - Fondo di 16 milioni per il 2007 per avviare una filiera che punti all incremento dei biocarburanti, con obiettivi di immissione di consumo di biocarburanti secondo le disposizioni europee: 2,5% al 2008 e 5% al Stabilita una priorità nei finanziamenti per progetti pluriennali ad alta intensità occupazionale. - Adozione del Piano d azione nazionale sugli Acquisti verdi, da emanarsi entro 60 giorni dall entrata in vigore della legge finanziaria, che preveda obiettivi di sostenibilità ambientale da raggiungere per gli acquisti da parte delle P.a. di undici categorie merceologiche (arredi, materiali da costruzione, illuminazione e riscaldamento, ecc ). Previsto un finanziamento di euro per l attuazione e il monitoraggio del Piano. pagina 4

5 I Partner ENEA IGEAM CRF Pa.L.Mer. Protocollo di Kyoto Comune di Padova Università di Padova Provincia di Rovigo Comune di Mongrando ASI Rieti I 3 Provincia di Frosinone Eco-logica Università di Cassino CISM Comune di Molfetta ZIP - Istituzione di un fondo rotativo di 200 milioni di euro annui per il triennio 2007/09 per l erogazione di fondi a tasso agevolato per favorire progetti nell ambito dell attuazione del Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni inquinanti di gas (effetto-serra), al quale possono attingere a tasso agevolato soggetti pubblici e privati. Le misure riguardano, prioritariamente, gli impianti per l utilizzazione di fonti rinnovabili, la sostituzione di motori elettrici industriali, l eliminazione delle emissioni di protossido d azoto e gli investimenti sulla mobilità urbana. Innovazione Industriale - Istituito un Fondo per la competitività e lo sviluppo (1.100 milioni di euro complessivi per il triennio 2007/09, comprensivi di fondi preesistenti e un nuovo conferimento di 300 milioni per il 2007 e 400 milioni di euro annui per il 2008 ed il 2009) per favorire progetti di innovazione industriale, nei settori, fra gli altri, della efficienza energetica e della mobilità a basso impatto ambientale, così come stabilirà un apposito decreto del Ministero per lo sviluppo economico. Gruppo esterno di interesse: Certiquality Srl CERMET Scarl BVQI Italia Spa DNV Italia Srl Provincia di Bologna- Assessorato Attività Produttive FICEI (Federazione Italiana Consorzi ed Enti di Industrializzazione) CONSER AMRA Scarl Servizi alle Imprese Progetto SIA M Per informazioni contatta: Responsabile del Progetto, Ing. Ferdinando Frenquellucci ENEA - Faenza Via Ravegnana, ITALIA Tel.: (18) pagina 5

SIAMPROJECT Newsletter Numero 1 Febbraio 2006

SIAMPROJECT Newsletter Numero 1 Febbraio 2006 SIAMPROJECT Newsletter Numero 1 Febbraio 2006 Introduzione INDICE Introduzione... 1 Lo stato del progetto... 1 Le presentazioni esterne... 3 Rassegna stampa e pubblicazioni... 5 I partner... 5 Questa è

Dettagli

ALLEGATO 12. Attività di disseminazione al 31/3/2005

ALLEGATO 12. Attività di disseminazione al 31/3/2005 SIAM Sustainable Industrial Area Model ALLEGATO 12 Attività di disseminazione al 31/3/2005 SIAM PROJECT DISSEMINATION ACTIVITY FROM 1/10/2004 TO 31/3/2005 Task 7 DISSEMINATION PLAN ENEA-PROT Date: March

Dettagli

Introduzione. Stato di avanzamento del Progetto. SIAMPROJECT Newsletter Numero 3 Giugno 2006 INDICE. Introduzione... 1

Introduzione. Stato di avanzamento del Progetto. SIAMPROJECT Newsletter Numero 3 Giugno 2006 INDICE. Introduzione... 1 SIAMPROJECT Newsletter Numero 3 Giugno 2006 Introduzione INDICE Introduzione... 1 Stato di avanzamento del progetto... 1 Contributi dei partner... 2 Presentazioni esterne... 4 I partner... 5 Questa Newsletter

Dettagli

PROGETTO LIFE SIAM. Le aree industriali: da ecologicamente attrezzate a sostenibili. Progetto LIFE SIAM (Sustainable Industrial Area Model)

PROGETTO LIFE SIAM. Le aree industriali: da ecologicamente attrezzate a sostenibili. Progetto LIFE SIAM (Sustainable Industrial Area Model) Le aree industriali: da ecologicamente attrezzate a sostenibili Progetto LIFE SIAM (Sustainable Industrial Area Model) Beneficiario e coordinatore: Ing.Ferdinando Frenquellucci EFFETTI DI UN AREA INDUSTRIALE

Dettagli

Layman's Report. project. Ottobre 2004 Settembre 2007 LIFE04 ENV/IT/000524

Layman's Report. project.   Ottobre 2004 Settembre 2007 LIFE04 ENV/IT/000524 project LIFE04 ENV/IT/000524 Beneficiario: ENEA - Ente nazionale per le Nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Partner: IGEAM s.r.l. - Consulenza e servizi per l'ambiente, la sicurezza sul lavoro e

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009 Asse 3. Qualificazione energeticoambientale e sviluppo sostenibile Comitato di Sorveglianza 30/06/2009 La struttura dell Asse Attività Obiettivo specifico Obiettivo operativo Modalità e strumento di attuazione

Dettagli

Progetto LIFE + Environmental COoperation model for Cluster Primo incontro Gruppo Monitoraggio 25 maggio 2011

Progetto LIFE + Environmental COoperation model for Cluster   Primo incontro Gruppo Monitoraggio 25 maggio 2011 Progetto LIFE + Environmental COoperation model for Cluster www.ecocluster.it Primo incontro Gruppo Monitoraggio 25 maggio 2011 IL PROGETTO ECO-CLUSTER Elaborazione Modello ECO-CLUSTER Attuazione al cluster

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

Il modello di area industriale sostenibile definito nell ambito del progetto LIFE- SIAM

Il modello di area industriale sostenibile definito nell ambito del progetto LIFE- SIAM Il modello di area industriale sostenibile definito nell ambito del progetto LIFE- SIAM Ferdinando Frenquellucci-ENEA, Faenza; Augusto Peruzzi-IGEAM, Roma Sommario Con il Progetto LIFE - SIAM (Modello

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità

FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità FACTOR20 Forwarding ACTions On a Regional and local scale to reach EU targets of the European Climate Action Plan 20 20 by 2020 FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità Milano, 17 maggio

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local FACTOR0 Forwarding ACTions On a Regional and local scale to reach EU targets of the European Climate Action Plan 0 0 by 00 FACTOR0: misurare gli obiettivi 00 per la sostenibilità Milano, 17 maggio 010

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

M odestamente mi permetto di suggerire ai futuri legislatori e governanti della Terra di leggere qualche buon libro di ecologia, nel quale è raccontato come le comunità possano vivere e soddisfare i propri

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014 Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014 Comitato di Sorveglianza 23/06/2014 Avanzamento finanziario (1) Impegni (II bimestre 2014): 446.407.194,79 (116,48% sul totale risorse POR) Spese certificate

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE STUDIO CEN.TER - ECO-LOGICA S.R.L. PARSEC 3.26 SRL C/O ING. COSIMO SALVATORE MONTEFUSCO VIA GARIBALDI 2, 73015 SALICE SALENTINO (LE) COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia

Dettagli

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi Contenuti La consistenza e la struttura di CONFAPI L attenzione

Dettagli

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21, Workshop Bilanci energetici e stima delle emissioni di gas serra alla scala locale: potenzialità e criticità Le esperienze del Coordinamento Agenda 21 Daniela Luise, Comune di Padova 17 maggio 2010 CARTA

Dettagli

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

5 ANNI DI LAVORO INSIEME Provincia di Ferrara Comune di Ferrara DICHIARAZIONE DI SOSTENIBILITA DELLA PROVINCIA DI FERRARA 5 ANNI DI LAVORO INSIEME L A21L a Ferrara:il percorso, i risultati, i progetti Sergio Golinelli Ferrara,

Dettagli

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio Forum PA Roma, 15 maggio 2019 SSPT-STS Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Presente su tutto il territorio

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

WORKSHOP TEMATICO LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL PATTO DEI SINDACI. Bologna Arch Carlo Vigevano

WORKSHOP TEMATICO LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL PATTO DEI SINDACI. Bologna Arch Carlo Vigevano WORKSHOP TEMATICO LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL PATTO DEI SINDACI Bologna 25-11-2010 Arch Carlo Vigevano Direttiva 31/2010 raccomandazione n. 28 Gli enti locali e regionali, essendo fondamentali

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO

CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Campobasso 05/09/1974 Stato civile coniugata STUDI/ABILITAZIONI 2005 Master di I livello dal titolo:

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

I COMUNI E L EFFICIENZA ENERGETICA. Paolo Testa Responsabile Area Studi, Ricerche e banca dati delle autonomie locali, ANCI

I COMUNI E L EFFICIENZA ENERGETICA. Paolo Testa Responsabile Area Studi, Ricerche e banca dati delle autonomie locali, ANCI I COMUNI E L EFFICIENZA ENERGETICA Paolo Testa Responsabile Area Studi, Ricerche e banca dati delle autonomie locali, ANCI LA PIANIFICAZIONE - Lo stato di attuazione dei PAES 3.094 i Piani d Azione per

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale Project manager Support Local Governments in Low Carbon Strategies PROGRAMMA INTERREG EUROPE

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007

M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007 M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007 1.Strategia di Lisbona (2000) UE Rinnovamento Sociale ed Economico 2.Strategia di Gothenburg (2001) UE Sviluppo Sostenibile (Rapporto SVILUPPO SOSTENIBILE Sviluppo

Dettagli

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017 Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività 2016 luglio 2017 DATA TAVOLO EVENTO Rischi e opportunità nell utilizzo degli strumenti innovativi per la comunicazione ambientale: web based tools, social

Dettagli

Attività dell Autorità Ambientale

Attività dell Autorità Ambientale POR FESR 2007-2013 Attività dell Autorità Ambientale Giugno 2013 Le Attività dell Autorità Ambientale Autorità Ambientale Assicurare l integrazione ambientale Ex-ante Fase di attuazione Fase di predisposizione

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Reggio

Dettagli

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Biomasse ad uso energetico: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM)

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM) TASK 4.1 PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM) Redazione Verifica Approvazione Daniela De Dominicis (CISM) Maurizio Montalto (CRF) Ferdinando Frenquellucci Revisione n. 02 Data

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

LIFE04 ENV/IT/ Ottobre Settembre 2007 Descrizione del Progetto Life-SIAM

LIFE04 ENV/IT/ Ottobre Settembre 2007 Descrizione del Progetto Life-SIAM LIFE04 ENV/IT/000524 Ottobre 2004 - Settembre 2007 Descrizione del Progetto Life-SIAM Obiettivi e tempi di realizzazione Analisi delle Aree Ecologicamente Attrezzate (Task 2) Definizione del Modello di

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 65

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 65 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 1 agosto 2013, n. 223 POR FESR Lazio 2007-13 - Approvazione degli indirizzi programmatici relativi alle modalità di selezione e

Dettagli

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013 Ilaria Trovati Approvazione del Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013 ai sensi del Regolamento (CE) n.1083/2006 (art.65 e 67) Disposizioni assunte dalla

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali FORUM PA Roma 23 maggio 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

Adattamento e politiche nazionali

Adattamento e politiche nazionali L adattamento al cambiamento climatico nelle politiche nazionali e locali Adattamento e politiche nazionali Aglaia Murgia Auditorium del MATTM Roma 11 dicembre 2018 Politiche climatiche a livello internazionale:

Dettagli

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO FORUM PA 2019 Roma,15 maggio 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA La presentazione di oggi 11:30 Saluti di apertura Riccardo MONACO, Autorità di Gestione del PON-GOV

Dettagli

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, 22.05.2012 La proposta di Delibera Cipe con il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni e per rispettare

Dettagli

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 21 gennaio 2010 9.30-13.30 CONSUMI ENERGETICI PANORAMICA GLOBALE, EUROPEA

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Regione del Veneto POR FESR 2014-2020 Comitato di Sorveglianza 14 luglio 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Allegato I Sintesi pubblica (art. 50, par. 9, del Reg. (UE) n. 1303/2013) 1 Autorità di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 10/6/2014 Nome del datore di lavoro 4SeA srl Tipo di azienda o settore Formazione, studio e assistenza

Dettagli

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Roma, 4 giugno 2014 Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti, 38 Avv.

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP. Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA

Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP. Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA Il contesto Agenda 2030 e Strategia per lo Sviluppo sostenibile Accordo sul Clima di Parigi Strategia

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 24/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 24/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 17 ottobre 2017, n. 654 Deliberazione 14 luglio 2015, n. 349: "Azioni strategiche di promozione della green economy e della sostenibilità

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A. DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità EnergyMed 2019 Napoli, 29 Marzo 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA Il convegno di oggi Apertura Fulvio Pellegrini, AdG del PON GOV

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia Anelisa Ricci Regione Lombardia, Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo sviluppo sostenibile La dimensione regionale per lo sviluppo

Dettagli

LE AZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITA' ENERGETICA DELLA CITTA'

LE AZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITA' ENERGETICA DELLA CITTA' LE AZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITA' ENERGETICA DELLA CITTA' PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 3 agosto 2012 approvato

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Benefici ambientali derivanti dall impiego del biometano

Benefici ambientali derivanti dall impiego del biometano Benefici ambientali derivanti dall impiego del biometano (nel quadro della riduzione dei gas serra) Sebastiano Serra SEGRETERIA TECNICA DEL Ministro dell Ambiente Produrre cibo e energia: insieme facciamo

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 01-08-2006 REGIONE PUGLIA Norme regionali per la promozione degli acquisti pubblici ecologici e per l introduzione degli aspetti ambientali nelle procedure di acquisto di beni

Dettagli

STRATEGIE REGIONALI VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE Gli esempi del GPP e dell adattamento ai CC

STRATEGIE REGIONALI VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE Gli esempi del GPP e dell adattamento ai CC STRATEGIE REGIONALI VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE Gli esempi del GPP e dell adattamento ai CC Napoli_10_maggio_2018 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio sostenibilità ambientale e sistemi informativi

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli