PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 201/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO DELLE LINGUE STRANIERE CLASSE: 2 SEZIONE: F DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: CHIARA SCANDOLA QUADRO ORARIO (N. 4: 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Linguaggi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA ABILITA /CAPACITA COMPETENZE 1. essere in grado di individuare lo specifico di un testo letterario e del sistema comunicativo letterario; 2. essere in grado di cogliere lo spessore storico e culturale della lingua italiana nel confronto con le lingue classiche e moderne; 3. essere in grado di interpretare i testi attraverso l'analisi del messaggio, dell' ideologia e dei temi in essi operanti,,nella consapevolezza delle molteplici interpretazioni riproposte nel tempo; 1. saper organizzare l'esposizione orale con terminologia specifica, secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza e consequenzialità; 2. saper produrre testi scritti di diverse tipologie e rispondenti a differenti funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive; 3. saper procedere ad una analisi precisa delle strutture linguistiche, nella consapevolezza della lingua come sistema, come codice in evoluzione storica e culturale; 4.essere in grado di cogliere e valorizzare la dimensione emotiva e affettiva nel dialogo con l'opera, trasformandola in opportunità di conoscenza di sé e arricchimento critico; 4. saper analizzare un testo letterario, individuando i codici formali che lo determinano e lo collocano in un preciso contesto socio-culturale,il genere letterario di riferimento, gli elementi di novità, originalità,tematica e stilistica, promossi dai singoli autori.

2 . essere in grado di produrre forme di approfondimento e interpretazione del testo letterario che presentino alcuni tratti di creatività e originalità nell'impostazione; 6. essere in grado di stabilire le necessarie correlazioni tra i contesti socioculturali e le particolari determinazioni di un testo letterario, per collocarlo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di altri autori e altre espressioni artistiche. CONOSCENZE Dante: Divina Commedia, Purgatorio: Ariosto Niccolò Machiavelli Storico, politico, commediografo Guicciardini: il pessimismo nella politica e nella storia; incertezza dell'agire umano e complessità del reale L età della controriforma Lettura ed analisi dei canti 1,3,,6,10,11,16,24,2,30 con riferimento agli altri canti Lettura e analisi di brani scelti da : Satira I e III Orlando furioso Lettura e analisi di: -Lettera a Francesco Vettori -Il Principe (brani scelti) -La Mandragola (brani scelti) Lettura ed analisi di brani tratti da -I Ricordi Storia d'italia Confronto con Machiavelli Il Manierismo, la nuova concezione dell uomo, dello lungo tutto il corso dell'anno 10 h Settembre, h Ottobre h Ottobre: 4 h novembre : 1 h

3 .Tasso: Dal poema epicocavalleresco al poema eroico. scelti da L angoscia e la musicalità della poesia L'universo barocco: dal cerchio all'ellissi. spazio e del tempo: Lettura ed analisi di brani - La Gerusalemme liberata nel confronto con Orlando furioso e Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi. - Rime : alcuni madrigali. La lirica barocca: Marino l'adone,, de Quevedo, Shakespeare Novembre, : 6 h : Novembre-Dicembre 3 h Il Seicento: la rivoluzione scientifica- Galileo Galilei: lettura di passi scelti da: -Sidereus Nuncius, Il saggiatore, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. 4h dicembre Il grande teatro del mondo Il teatro in Italia: la commedia dell'arte, Shakespeare, Calderon de la Barca, Moliere dicembre: 2h la crisi della coscienza europea: l età dell Arcadia e del Rococò P. Metastasio: arie per 2 h melodrammi, da Didone dicembre abbandonata e Olimpiade Confronto tra testo e musica con ascolto di brani di Metastasio e Vivaldi Da Ponte e Mozart

4 .Neoclassicismo e Illuminismo: percorso culturale nel secolo della ragione Carlo Goldoni; il teatro del mondo e la sua rivoluzione. Vittorio Alfieri: la tragedia italiana tra rivoluzione e conservazione. Giuseppe Parini: poeta precettore L'Encyclopedie, Rousseau, Illuminismo lombardo del Caffè : Beccaria e fratelli Verri, Defoe e Swift Lettura ed analisi di passi scelti da -La locandiera, Trilogia della villeggiatura, Le baruffe chiozzotte, i Memoires Lettura di passi da: - Saul, Mirra, La vita, Le Rime Lettura di passi scelti da: -Il Giorno, Le Odi, Gennaio,: 4 h Gennaio,febbraio: 6h Febbraio, marzo: h Marzo: h.il Neoclassicismo: la bellezza Winckelmann, Vincenzo nell'armonia Monti, T. Gray Elegia di un cimitero di campagna, Cesarotti, I canti di Ossian Il romanticismo delle Nazioni Il romanticismo tedesco, inglese, francese Marzo : 2 h Aprile: 3 h Ugo Foscolo: la politica e la poesia Lettura ed analisi di h -Le ultime lettere di Jacopo Aprile Ortis Sonetti e Odi, Le Grazie,

5 I sepolcri Il romanzo e l autobiografia Letture Rousseau, Voltaire, 2h Goethe, Maggio Romanticismo e Risorgimento La poesia romantica: letture 4h in Italia da Berchet, Mameli Il melodramma di Verdi: ascolto e analisi di alcuni libretti d opera Maggio Manzoni Gli Inni sacri, Le Odi, le tragedie Maggio, 6 h 3. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Descrizione dell architettura didattica - - Italiano, latino, greco: il teatro classico nella produzione di Alfieri e Foscolo Plutarco e Foscolo - Italiano, storia e arte: letteratura romantica e il risorgimento - Italiano, storia e arte: la rivoluzione 4. METODOLOGIE L'insegnamento della letteratura italiana al triennio è chiamato a confrontarsi con la necessità di : Concepire la letteratura come storia ed evoluzione dei generi, all'interno dei quali le singole personalità artistiche hanno definito i loro percorsi letterari; mantenere come termine di riferimento l'asse diacronico, senza dimenticare lo sviluppo sincronico, che può consentire approcci diversificati al fenomeno letterario; offrire passi antologici significativi e, dove è possibile, proporre la lettura integrale delle opere per condurre gli studenti ad una autonoma capacità di analisi e interpretazione critica dei testi; Confrontare i testi letterari con altre espressioni artistiche,come musica e cinema, che hanno offerto un contributo determinante allo sviluppo culturale dell'ottocento e Novecento.. MEZZI DIDATTICI a Testi adottati:

6 Ezio Raimondi LEGGERE, COME IO L INTENDO, ed B. Mondadori, vol. 2, 3, 4, Dante Alighieri PURGATORIO b Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: saranno indicati testi di approfondimento o siti multimediali in relazione agli argomenti affrontati o indicate eventuali conferenze sia interne che esterne. c Attrezzature e spazi didattici utilizzati: video, testi, audio libri, Lim 6. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: - produzione di varie tipologie testuali; tema tradizionale; prove oggettive, strutturate, questionari, per l'accertamento della comprensione di un testo. Prove orali: -esposizione dei contenuti; analisi e commento ad un testo dato; interrogazione-colloquio; lavori di approfondimento personale; MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE almeno due verifiche scritte previste per quadrimestre: almeno due verifiche orali previste per quadrimestre MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare: ripresa e ripasso di concetti e tematiche importanti, quando gli accertamenti e le verifiche ne segnalino la necessità. Percorsi di ricerca Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze approfondimenti su argomenti specifici concordati con la docente.. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

7 Griglia di valutazione- Italiano orale A-Conoscenze Valutazione Quantità Qualità Lessico specifico Ampie ed esaurienti Precise ed efficaci Preciso ed appropriato alla tipologia Buono 14/1 Adeguata Preciso e sostanzialmente Precise adeguato Discreto 12-13/1 Complessivamente adeguata, Corretto pur con qualche Complessivamente precise pur con qualche carenza inadeguatezza 6 Limitata ma essenziale Generiche e poco Limitato nelle scelte ma approfondite globalmente non scorretto Insufficiente -9/1 Incompleta Superficiali Impreciso e trascurato Limitato e del tutto Insufficiente 2-/1 Assente Non adeguate inadeguato B-Abilità Valutazione Aderenza alle richieste Coerenza logica ed organizzazione dei contenuti Proprietà linguistica ed espositiva Completa ed equilibrata Sempre presente e rigorosa Sempre presente e sicura Buono 14/1 Completa Generalmente presente Sempre presente Discreto 12-13/1 Completa pur con qualche Generalmente presente e Presente nonostante qualche squilibrio talora schematica imprecisione Presente pur con qualche Presente pur con qualche 6 Superficiale e schematica incongruenza errore Insufficiente -9/1 Incompleta Numerose incongruenze Mancante in più punti Struttura frammentaria e Insufficiente 2-/1 Assente scarsità di connessioni Assente logiche C-Competenze Valutazione Approfondimento Collegamenti Elementi di creatività e originalità nell elaborazione e/o esposizione Sempre corretti e Puntuale ed articolato Diversi ed efficaci pertinenti Buono 14/1 Puntuale Corretti Sensibilità per l'argomento

8 e capacità di rielaborazione Discreto 12-13/1 Generalmente presente anche se Diffusi spunti di Generalmente corretti non completo rielaborazione personale Non sempre precisi ma Qualche tentativo di 6 Schematico ed essenziale globalmente non scorretti rielaborazione personale Insufficiente -9/1 Scarso Imprecisi Presenti ma non adeguati Insufficiente 2-/1 Assente Inadeguati o inesistenti Assenti Griglia di valutazione- Italiano scritto A-Conoscenze Valutazione Quantità delle conoscenze Qualità delle conoscenze Buono 14/1 Discreto 12-13/1 6 Insufficiente -9/1 Insufficiente 2-/1 Lessico specifico Ampie ed esaurienti Precise ed efficaci Preciso ed appropriato alla tipologia Adeguata Complessivamente adeguata, pur con qualche carenza Limitata ma essenziale Precise Complessivamente precise Generiche e poco approfondite Preciso e sostanzialmente adeguato Corretto pur con qualche inadeguatezza Limitato nelle scelte ma globalmente non scorretto Incompleta Superficiali Impreciso e trascurato Assente Non adeguate Limitato e del tutto inadeguato B-Abilità Valutazione Buono 14/1 Discreto 12-13/1 6 Insufficiente -9/1 Insufficiente 2-/1 1) Produzione di un testo adeguato alla tipologia proposta/scelta con: Tipologia A: aderenza al testo dato e risposta alle consegne Compreso in profondità il testo e ampia risposta alle consegne Comprensione del testo e risposta alle consegne completa Comprensione del testo e risposta alle consegne completa pur con qualche squilibrio Comprensione del testo e risposta alle consegne superficiali e schematiche ma sostanzialmente corrette Comprensione del testo e risposta alle consegne incomplete Non compreso il testo e mancata risposta alle consegne Tipologia B: utilizzazione del dossier Aderisce alla tipologia usando pienamente e puntualmente il dossier Aderisce alla tipologia usando con ampiezza il dossier Aderisce alla tipologia con uso corretto del dossier Aderisce alla tipologia usando pur schematicamente il dossier Soddisfa una sola delle due condizioni Non aderisce alla tipologia e non usa il dossier Tipologia C e D. aderenza alla traccia Completa ed equilibrata Completa Completa pur con qualche squilibrio Superficiale e/o schematica Incompleta Fuori traccia

9 C-Abilità Valutazione Buono 14/1 Discreto 12-13/1 6 Insufficiente -9/1 Insufficiente 2-/1 2) Coerenza logica ed organizzazione dei contenuti Sempre presente e rigorosa Generalmente presente Generalmente presente e talora schematica Presente pur con qualche incongruenza Numerose incongruenze Struttura frammentaria e scarsità di connessioni logiche Sempre presente e sicura Sempre presente 3) Proprietà linguistica ed espositiva Presente nonostante qualche imprecisione Presente pur con qualche errore Mancante in più punti Assente D-Competenze Valutazione Approfondimento Collegamenti Elementi di creatività e originalità nell elaborazione e/o esposizione Buono 14/1 Discreto 12-13/1 6 Insufficiente -9/1 Insufficiente 2-/1 Puntuale ed articolato Sempre corretti e pertinenti Diversi ed efficaci Puntuale Generalmente presente anche se non completo Schematico ed essenziale Corretti Generalmente corretti Non sempre precisi ma globalmente non scorretti Sensibilità per l'argomento e capacità di rielaborazione Diffusi spunti di rielaborazione personale Qualche tentativo di rielaborazione personale Scarso Imprecisi Presenti ma non adeguati Assente Inadeguati o inesistenti Assenti Verona, novembre 201 La Docente: Chiara Scandola

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 018/019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO INDIRIZZO STORIA DELL ARTE CLASSE: II SEZIONE: H DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: ZAMPERINI DIONISIO QUADRO ORARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: COMUNICAZIONE WEB CLASSE: 2^ WEB SEZIONE: I DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: DIONISIO ZAMPERINI QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 201-19 INDIRIZZO LICEO CLASSICO CLASSE III SEZIONE D DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE Emanuele Amaini QUADRO ORARIO : 4 LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 201/201 INDIRIZZO: POTENZIAMENTO LINGUISTICO CLASSE: 2 SEZIONE: F DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: LORETTA PERONI QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 201/201 INDIRIZZO: COMUNICAZIONI CLASSE: 1 WEB SEZIONE: i DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Alessandro Conti QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe):

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: COMUNICAZIONI CLASSE: 2 WEB SEZIONE: i DISCIPLINA: TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DOCENTE: ALESSANDRO CONTI QUADRO ORARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 201/201 INDIRIZZO: Linguistico CLASSE: 5 SEZIONE: Cl DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Gecele Barbara QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe):

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Linguistico CLASSE: 2 SEZIONE: CL DISCIPLINA: Lingua e lettere italiane DOCENTE: Liviana Loatelli QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Classico - Potenziamento Comunicazione CLASSE: III SEZIONE: C DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Maria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: PAS CLASSE: IV SEZIONE: G DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: MICHELE LACALAMITA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: COMUNICAZIONE CLASSE: IV SEZIONE: I DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: MICHELE LACALAMITA QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Linguistico CLASSE: 1 SEZIONE: Cl DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Gecele Barbara QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe):

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 201/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO POTENZIAMENTO STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: CHIARA SCANDOLA QUADRO ORARIO

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:1^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LINGUISTICO CLASSE: 1 SEZIONE: BL DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: MARIA ELISABETTA ROSSIN QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: potenziamento area scientifica CLASSE: 3 SEZIONE: A DISCIPLINA: Latino DOCENTE: Chiara Ferrarese QUADRO ORARIO : 4 ore settimanali

Dettagli

CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE LINGUISTICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare a imparare:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: ORDINARIO CLASSE: 3 SEZIONE: E DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CHIECCHI FRANCESCA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 4^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Linguistico di ordinamento CLASSE: 3ª Liceo SEZIONE: B DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Edoardo Bighin QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

Scientifico Classico Linguistico

Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 4^BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Mauri Daniela Italiano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s. 2017-18 Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a Amministrazione, finanza, marketing 3 a Relazioni internazionali

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:2^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina NICOLETTA

Dettagli

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF. Docente Fiorina Colombo A.S. 017/018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF. COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, CLIMA DI LAVORO E PROFITTO 1) COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, RISPETTO DELLE REGOLE STABILITE NEL CONTRATTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO PER IL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA' ALLA CLASSE QUINTA Gli insegnanti di Lettere del triennio degli I.S. Vittorini e Castellamonte

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

Curricolo del triennio di italiano

Curricolo del triennio di italiano Curricolo del triennio di italiano ITALIANO TRIENNIO: conoscenze CONOSCENZE RELATIVE ALL EDUCAZI ONE LETTERARIA CONOSCENZE RELATIVE ALLA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Testi, autori, generi e tematiche della

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Antonella Orsucci Disciplina insegnata: Italiano Libro/i di testo in uso: TESTI IN ADOZIONE: G. BALDI - S. GIUSSO, Il piacere dei testi, vol. II, III, IV, Paravia TESTO CONSIGLIATO:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF / AM. Programmazione di ITALIANO. a. s.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF / AM. Programmazione di ITALIANO. a. s. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF / AM Programmazione di ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO prof.ssa VALENTINA LUNARDINI docente di ITALIANO Classe 4D Moduli MODULO 1: Francesco Guicciardini MODULO 2: L età della Controriforma

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM ITES VALTURIO RIMINI ANNO SCOLASTICO 2017/18 Professor Vincenzo Aulizio Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM OBIETTIVI FORMATIVI - Consolidare il lavoro di gruppo - Migliorare le capacità

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4ASA Indirizzo di studio LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Docente MAURI DANIELA Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF.SSA MARIA LAURA VALENTE MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO CLASSE 4 A Risultati di apprendimento in termini di Competenze (*) Sa analizzare

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Obiettivi minimi Conoscenze: il Cinquecento: Ariosto; Tasso, 3 passi antologici; il Seicento: sintesi con riferimento

Obiettivi minimi Conoscenze: il Cinquecento: Ariosto; Tasso, 3 passi antologici; il Seicento: sintesi con riferimento CLASSE IV A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/ 2017 Prof. ssa Silvia Bulletta Finalità educative Progressiva acquisizione della consapevolezza dell importanza del patrimonio linguistico e letterario

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE QUARTA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa ESPOSITO

Dettagli

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 Laboratorio di scrittura Fornire informazioni dettagliate su attività svolte.

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A AUT ELE A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Mediamente sufficienti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA ASSE LINGUISTICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave Imparare a imparare: metodo di studio e mappe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Anno scolastico 2018/2019 DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV B Liceo Scientifico Docente: Claudia Giorli L insegnamento della lingua e della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Pas CLASSE: 1 A WEB SEZIONE: A DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Chiecchi Francesca QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana IV A Liceo Scientifico

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana IV A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Monica Carmen Giannone Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana IV A Liceo Scientifico Testi in adozione: Baldi,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere Ricordi : La mutazione universale (30; 69) Le

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CRISTIANA BALDUCCI CLASSE: IV E LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LIBRI DI TESTO: Novella Gazich Lo sguardo della letteratura, voll. 3 e 4, Principato ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Testi digitali, film,

Dettagli

! I.I.S. C. MARCHESI MOD-23 Rev. 0 Piano Annuale di Lavoro Data: 26/10/2015 Pag. 1! di 4

! I.I.S. C. MARCHESI MOD-23 Rev. 0 Piano Annuale di Lavoro Data: 26/10/2015 Pag. 1! di 4 ! I.I.S. C. MARCHESI MOD-3 Piano Annuale di Lavoro Data: 6/10/015 Pag. 1! di ANNO SCOLASTICO 015 /016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE CAPRANI VERA CL. IV SEZ. EA MATERIA ITALIANO 1) PROFILO INIZIALE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe : 4^I Materia : Italiano Insegnante : Daniele Michienzi Testi utilizzati : Baldi Il piacere dei testi, voll. relativi al

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 4A Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

Programmazione didattica annuale

Programmazione didattica annuale Docente: Mary Ricca Materia di insegnamento: Italiano Classe: IV A Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2018/2019 Risultati di apprendimento in termini di competenze Essere in grado di comprendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

Scuole Manzoni A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE IV SCIENTIFICO TRADIZIONALE Prof. Bruno Barreca

Scuole Manzoni A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE IV SCIENTIFICO TRADIZIONALE Prof. Bruno Barreca Scuole Manzoni A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE IV SCIENTIFICO TRADIZIONALE Prof. Bruno Barreca OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1) Conoscenze - Conoscere i principali autori e movimenti letterari

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF RELAZIONE FINALE di ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF RELAZIONE FINALE di ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF RELAZIONE FINALE di ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE RELAZIONE CATARINELLA MARILINA Classe poco numero composta da 12 alunni

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: CLASSICO CLASSE: 4 SEZIONE: AL DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CHIARA ROSIN QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E G I O R D A N O B R U N O Via Gino Marinuzzi, 1 10156 TORINO tel 011 2624884 / fax 011 2621682 e-mail: giordanobruno@gbruno.com www.gbruno.it PIANO DI LAVORO

Dettagli

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma: Liceo Classico e Musicale Statale A. Mariotti -Perugia Anno scolastico 2017/2018 Materia: Italiano Classe II A Testi e Libri di testo: materiali G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, voll.2,3,4

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO (A) GRIGLIA DI PROVA SCRITTA DI ITALIANO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico),, Conoscenza specifica e aderenza alla traccia (comprensione del testo; conoscenza dei

Dettagli

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE CL. 4 SEZ. DL MATERIA 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe si mostra in maggioranza interessata e partecipe.

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE ANTONIO URRU CL. 4 SEZ. BL MATERIA ITALIANO 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe mostra un atteggiamento complessivamente

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Prof.ssa Briano Sveva CLASSE: IV A SETTORE: ODONTOTECNICO/OTTICO INDIRIZZO: ODONTOTECNICO/OTTICO FINALITA DELLA DISCIPLINA : Conoscere le

Dettagli

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ITIS M. FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 08-09 Materia: Italiano Classe: IV B Informatica Professoressa : Anna Maria Maniglio Situazione di partenza Strumenti di lavoro Libri di

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lettere italiane DOCENTE: L. Bertolasi CLASSE_IV_ SEZ. A A.S.06 /07. ANALISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO INDIRIZZO STORIA DELL ARTE CLASSE: II SEZIONE: H DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: ZAMPERINI DIONISIO QUADRO ORARIO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII (riassunto), VIII,

Dettagli