L aliquota fiscale si stabilizza al 30,0 per cento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L aliquota fiscale si stabilizza al 30,0 per cento"

Transcript

1 Dipartimento federale delle finanze DFF Data 11 ottobre 2006 L aliquota fiscale si stabilizza al 30,0 per cento Nel 2005 l aliquota fiscale della Svizzera ammonta al 30,0 per cento. Essa è quindi leggermente superiore ai valori registrati nel 2004 (29,2 %), ma ancora nettamente inferiore ai valori medi dei 15 Stati dell Unione Europea (prima dell allargamento a est dell UE) e a quelli dell Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Solo Messico, Corea, Giappone, USA e Slovacchia vantano un carico fiscale inferiore. L OCSE ha recentemente pubblicato queste cifre nel suo ultimo rapporto sulle entrate delle amministrazioni pubbliche dei suoi Stati membri. L aliquota fiscale della Svizzera è costituita dalle imposte di Confederazione, Cantoni e Comuni e dai contributi obbligatori alle assicurazioni sociali in relazione al prodotto interno lordo (PIL). I dati utilizzati dall OCSE per il calcolo dell aliquota fiscale sono costituiti solo dai tributi obbligatori riscossi dalle amministrazioni pubbliche. I premi delle assicurazioni malattie e della SUVA non sono dunque considerati tributi obbligatori. Ne consegue che l aliquota fiscale della Svizzera è di circa quattro fino a cinque punti di percento inferiore a quella accertata in base ai vecchi calcoli (cfr. tabelle allegate). La seguente tabella mostra l evoluzione dell aliquota fiscale dal 1985 secondo la vecchia e la nuova delimitazione dei tributi obbligatori. Secondo il vecchio calcolo l aliquota fiscale aumenta in misura maggiore perché nel periodo in questione i premi delle casse malati sono aumentati più rapidamente delle imposte e dei rimanenti contributi alle assicurazioni sociali. Comunicazione DFF Bundesgasse 3, 3003 Berna Tel Fax

2 Evoluzione dell aliquota fiscale della Svizzera dal 1985 al 2005 Anno Vecchia definizione delle amministrazioni pubbliche Nuova definizione delle amministrazioni pubbliche * Stima (= comprese le assicurazioni malattie e la SUVA) (= senza assicurazioni malattie e SUVA) ,6 26, ,6 26, ,4 27, ,9 30, ,2 30, ,4 30, ,0 29, ,9 29,2 2005* 34,8 30,0 La seguente tabella mostra lo sviluppo delle singole componenti dell aliquota fiscale della Svizzera dal 1985: Evoluzione delle singole componenti dell aliquota fiscale della Svizzera Anno Aliquota d imposizione Quota delle assicurazioni sociali obbligatorie Aliquota fiscale ,1 6,0 26, ,9 6,1 26, ,3 7,5 27, ,1 7,4 30, ,4 7,7 30, ,4 7,7 30, ,9 7,5 29, ,0 7,1 29,2 2005* 22,9 7,1 30,0 * Stima L'incremento dell'aliquota fiscale è riconducibile sia all'aliquota d'imposizione che alla quota delle assicurazioni sociali obbligatorie. La leggera flessione di questa ultima a partire dal 2004 è riconducibile alla riduzione della quota dei contributi all assicurazione contro la disoccupazione. A livello di Confederazione l aumento dell aliquota d imposizione nel 2005 deve essere attribuito all aumento della tassa sul traffico pesante, all aumento dei proventi dell imposta preventiva e alle tasse sulle case da gioco. Per i Cantoni e i Comuni i valori del 2005 poggiano su stime. 2/4

3 Confronto internazionale delle aliquote fiscali in % del PIL Svezia Danimarca Belgio Finlandia Francia Austria Italia Ø UE 15* Lussemburgo Paesi Bassi* Regno Unito Nuova Zelanda Ø Totale OCSE* Spagna Germania Canada Irlanda Svizzera USA Giappone* * 2004 Secondo la statistica dell'ocse, l'aliquota fiscale svizzera occupa sempre un posto di tutto rispetto nel confronto internazionale ed è di gran lunga inferiore a quella dei Paesi limitrofi. Tra i paesi scelti, solo il Giappone e gli USA presentano valori più bassi. Se si considera l'evoluzione dal 1990 si constata però che l'aliquota fiscale svizzera è aumentata in misura più marcata che negli altri Paesi. Evoluzione dell aliquota fiscale tra il 1990 e il NL* J* IRL CDN S D NZ USA FIN GB Ø UE 15 * Ø OCSE * L F A DK I E B CH * /4

4 Entrate fiscali complessive in percento del PIL - Tabella dell OCSE Provisional Canada Mexico United States Australia n.a Japan n.a Korea New Zealand Austria Belgium Czech Republic Denmark Finland France Germany Greece n.a Hungary Iceland Ireland Italy Luxembourg Netherlands n.a Norway Poland n.a Portugal n.a Slovak Republic Spain Sweden Switzerland Turkey United Kingdom Unweighted average: OECD Total n.a OECD America OECD Pacific n.a OECD Europe n.a EU n.a EU n.a n.a indicates not available. Note: EU 15 area countries are: Austria, Belgium, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands, Portugal, Spain, Sweden and United Kingdom. EU 19 area countries are: EU 15 countries plus Czech Republic, Hungary, Poland and Slovak Republic. A complemento delle statistiche dell OCSE, il DFF pubblica tabelle in cui figurano tutti i tributi obbligatori. In questo modo le cerchie interessate avranno la possibilità di effettuare altri confronti (cfr. tabelle allegate). Informazioni: Pierre Chardonnens, Amm. federale delle finanze, tel Eva May, Amm. federale delle finanze, tel Ulteriori informazioni sui comunicati stampa attuali si trovano nel nostro sito internet 4/4

5 Fiskalquote gemäss OECD-Statistik (alte und neue Definition der öffentlichen Verwaltung) prov Steuern Bund 14'976 20'921 29'161 32'534 46'795 43'200 43'215 43'559 45'043 47'793 Kantone 11'934 16'453 21'371 25'060 28'850 30'173 31'988 30'956 32'383 34'395 Gemeinden 1) 8'631 11'343 14'763 18'049 20'225 21'057 21'246 20'711 20'873 22'750 Total 35'541 48'717 65'295 75'643 95'870 94'429 96'449 95'226 98' ' Obligator. Sozialversicherungsbeiträge (SV) gemäss SEC95 2) 10'845 14'422 19'954 27'910 30'848 32'559 33'185 32'627 31'796 32' Fiskaleinnahmen 3) (= 1.+2.) 46'386 63'139 85' ' ' ' ' ' ' ' Krankenversicherung (KV) und SUVA KV 3'878 6'764 9'313 14'069 15'097 14'073 15'124 16'408 17'170 17'684 SUVA 1'154 1'739 2'343 3'156 3'200 3'330 3'363 3'479 3'820 4'113 Total (KV/SV) 5'032 8'503 11'655 17'225 18'297 17'403 18'487 19'887 20'990 21' Fiskaleinnahmen inkl. KV und SUVA 4) 51'418 71'642 96' ' ' ' ' ' ' '103 Fiskalquote (ohne KV und SUVA) NEU Fiskalquote (inkl. KV und SUVA) Bruttoinlandprodukt (Stand: Juni 2006) Steuerquoten Bund Kantone Gemeinden 1) Total ) ohne Kirchensteuern 3) Neue Definition der öffentlichen Verwaltung 2) ohne Krankenversicherungs- und SUVA-Prämien 4) Alte Definition der öffentlichen Verwaltung Eidg. Finanzverwaltung

6 Fiskalquoten: Steuern und Sozialversicherungsbeiträge in der Schweiz 2005 (teilweise geschätzt) Abgaben Einnahmen 2005 (in Mio. Franken) Fiskalquote OECD alte Definition Fiskalquote OECD neue Definition 1) Varianten Alle obligatorischen Abgaben Alle Abgaben mit obligatorischem Charakter Steuern von Bund, Kantonen und Gemeinden Regalien und Patente Obligat. Sozialversicherungsbeiträge an staatliche Versicherungseinrichtungen 104' AHV 23'271 23'271 23'271 23'271 23'271 IV '905 3'905 3'905 3'905 EO SUVA 4'113 4' '113 4'113 Arbeitslosenversicherung 4'346 4'346 4'346 4'346 4'346 Familienzulagen in der Landwirtschaft Obligatorische Sozialversicherungsbeiträge an private Versicherungsgesellschaften Krankenversicherung (obligatorisch) 15'352 15' '352 15'352 Berufliche Vorsorge (ca. 40%) 13' '600 13'600 Unfallversicherung 1' '650 1'650 Familienausgleichskassen (z.t staatlich) 4' '700 4'700 Beiträge mit obligator. Charakter Berufliche Vorsorge (ca. 60%) 20' '400 Freiwillige Beiträge KV Zusatzversicherung + Taggeldversicherung 2'332 2' Total In Mio. Franken 199' ' ' ' '121 In Prozent des BIP 43.7% 34.8% 30.0% 38.7% 43.1% BIP (2005) gemäss ESVG95 456'929 1) Im Einklang mit der revidierten Nationalen Buchhaltung des BFS. Abgrenzung der öffentlichen Haushalte der Schweiz konform zum EU-System der Nationalen Buchhaltung (ESVG 95). Eidg. Finanzverwaltung

Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso

Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 17 ottobre 2007 Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso Nel 2006 l aliquota fiscale della Svizzera ammontava

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Documentazione. Aliquota fiscale. Data 24 novembre 2009

Documentazione. Aliquota fiscale. Data 24 novembre 2009 Dipartimento federale delle finanze DFF Data 24 novembre 2009 Aliquota fiscale 2008 Evoluzione delle componenti dell aliquota fiscale A seguito della sua modalità di calcolo, l aliquota fiscale si può

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

Documentazione. Aliquota fiscale Data: 29 novembre 2011

Documentazione. Aliquota fiscale Data: 29 novembre 2011 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Data: 29 novembre 2011 Aliquota fiscale 2010 L aliquota fiscale risulta dal rapporto tra tutti i tributi pubblici, tutte

Dettagli

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Documentazione Data: 24.10.2012 Aliquota fiscale 2011 L aliquota fiscale risulta dalla somma di tutte le imposte e di tutti i tributi

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1 INTRODUZIONE Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009 Paola Profeta Classe 1 Intervento Pubblico Funzioni 1. Produrre servizi non destinabili alla vendita Non rivalità nel consumo Non

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Conferenza stampa 1.2.2008 Il campione del Trentino E stato coinvolto un campione di 1757 studenti distribuiti

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti?

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti? Spesa sanitaria dei Paesi OCSE: trend e riflessioni 1 Chiara de Waure E necessario investire maggiormente nel controllo dei fattori di rischio e nella prevenzione primaria, dedicando maggiori risorse all

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE Unione Europea Cresce dell 11,7% il mercato dei veicoli commerciali leggeri nei primi 9 mesi del 2014, in leggera flessione il mercato degli autocarri-medi-pesanti (-0,4%), in recupero del 3,4% il comparto

Dettagli

Appendice delle Tavole per l Italia

Appendice delle Tavole per l Italia Appendice delle Tavole per l Italia Tavola 1 Tassi di disoccupazione per area geografica, per età e titolo di studio. Anno 2000 ISTAT Rilevazione trimestrale delle forze di 2001 media Nord Ovest Nord Est

Dettagli

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Welfare state. Un confronto tra paesi europei Welfare state Un confronto tra paesi europei 1 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino Mercoledì 16 dicembre 2009 ore 9.00 Aula Magna Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 30 - Bologna Gli aspetti

Dettagli

I risultati di PISA 2009

I risultati di PISA 2009 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Terrasini, 26 ottobre 2011 I risultati di PISA 2009 nelle regioni PON Sabrina Greco Centro nazionale

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Progetto dell Università di Torino: Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e Dipartimento di Matematica G. Peano in collaborazione

Dettagli

Studio Pagamenti 2016

Studio Pagamenti 2016 Studio Pagamenti 2016 WWN: Dati aggiornati a Dicembre 2015 Il più ampio patrimonio informativo sui comportamenti di pagamento 50 anni di esperienza 5 Miliardi di movimenti raccolti nel mondo (*) 1,5 milioni

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Le condizioni economiche delle famiglie della provincia di Modena: dinamiche recenti

Le condizioni economiche delle famiglie della provincia di Modena: dinamiche recenti Le condizioni economiche delle famiglie della provincia di : dinamiche recenti Massimo Baldini Centro di analisi delle politiche pubbliche Facoltà di Economia, Febbraio 2 Globalizzazione, diseguaglianza

Dettagli

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero @bollettinoadapt, 24 febbraio 2016 Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero di Elena Prodi Tag: #researchers #private #sector #company #academia #innovation #mobility #business

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare Sistemi sanitari: prospettive di osservazione MODELLI DI FUNZIONAMENTO Modelli di finanziamento (e acquisizione delle prestazioni)

Dettagli

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione

Dettagli

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002 HW Health World Ocse health data 2002 di Mario Coi e Federico Spandonaro Ceis Sanità, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM classe 5 a.a. 2008/2009 Introduzione Università Bocconi Libri di testo Roberto Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Nuova Edizione 2007. Giorgia Casalone

Dettagli

La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur?

La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur? La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur? Mauro Marè Università della Tuscia Febbraio 2008 Argomenti 1. aggiustamento finanza pubblica ultimi anni effettuato essenzialmente

Dettagli

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Leonello Tronti (Aiel) Cgil, Inflazione, produttività e salari, Giornata di studio,

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

Rural Policy Reviews ITALY

Rural Policy Reviews ITALY Rural Policy Reviews ITALY Tra i paesi meno rurali dell OCSE Bern Lausanne Torino Monaco Liechtenstein 27% Territorio Graz 10% Popolazione Bolzano Bozen Territory Population GDP Udine Ljubljana Péc Zagreb

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

Relazione della Commissione sulle telecomunicazioni: otto Stati membri dell'ue superano gli Stati Uniti nel settore della banda larga

Relazione della Commissione sulle telecomunicazioni: otto Stati membri dell'ue superano gli Stati Uniti nel settore della banda larga IP/08/40 Bruxelles, 19 marzo 2008 Relazione della Commissione sulle telecomunicazioni: otto Stati membri dell'ue superano gli Stati Uniti nel settore della banda larga La Danimarca, la Finlandia, i Paesi

Dettagli

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 IP/11/488. Bruxelles, 19 aprile 2011 Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 Nel 2009 i Ministri dell'istruzione dell'ue hanno concordato cinque parametri di riferimento per l'istruzione

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento CAPITOLO 1 I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento Maria Alessandra Antonelli *, Valeria De Bonis ** SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dimensioni dei sistemi di welfare: spesa sociale

Dettagli

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100 I giovani e il mercato del lavoro Lavoro e sviluppo umano: il lavoro cambia e ci cambia Bergamo, 10 giugno 2010 www.ref-online.it La crisi più grave Prodotto interno lordo 101 100 99 98 97 96 95 Quella

Dettagli

Cosa è PISA? I risultati della ricerca OCSE-PISA 2006 in Emilia-Romagna Le competenze degli studenti quindicenni. Bologna, 13 maggio 2008

Cosa è PISA? I risultati della ricerca OCSE-PISA 2006 in Emilia-Romagna Le competenze degli studenti quindicenni. Bologna, 13 maggio 2008 Cosa è PISA? I risultati della ricerca OCSE-PISA 2006 in Emilia-Romagna Le competenze degli studenti quindicenni Bologna, 13 maggio 2008 Laura Gianferrari In che misura la scuola prepara i giovani ad esercitare

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2015 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2013 2014 2015 14 / 15 Entrate ordinarie 65 032 63 876 67 580 5,8 Uscite ordinarie

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2014 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2012 2013 2014 13 / 14 Entrate ordinarie 62 997 65 032 63 876-1,8 Uscite ordinarie

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

CRESCE IL WELFARE, CRESCE L ITALIA ROMA, 1-2 MARZO 2011

CRESCE IL WELFARE, CRESCE L ITALIA ROMA, 1-2 MARZO 2011 CRESCE IL WELFARE, CRESCE L ITALIA ROMA, 1-2 MARZO 2011 TABELLE DI RIFERIMENTO PER LA RELAZIONE DI ANGELO MARANO (MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI) GRUPPO DI LAVORO 5: LE RISORSE PER IL WELFARE.

Dettagli

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 12 settembre 2018 Traccia per una presentazione orale Crescita di lungo termine

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2017 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2015 2016 2017 16 / 17 Entrate ordinarie 67 580 67 441 71 087 5,4 Uscite ordinarie

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro. Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009

Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro. Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009 Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009 1 Sommario Cosa sono gli EPL? Effetti economici degli EPL: modello teorico e uno sguardo

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE I CONTROLLI FUNZIONALI IN EUROPA (indagine BBA)? Finland

Dettagli

La situazione dei salari minimi in Europa, in Italia come si discute? A cura di Osvaldo Squassina (*)

La situazione dei salari minimi in Europa, in Italia come si discute? A cura di Osvaldo Squassina (*) La situazione dei salari minimi in Europa, in Italia come si discute? A cura di Osvaldo Squassina (*) In Europa, salari minimi al di sotto dei 500 nei paesi dell est ed abbondantemente sopra i 1000 nel

Dettagli

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Roma 10 marzo 2008 Biblioteca Nazionale Centrale Fabio Menicacci Enrico Quintavalle Relazione

Dettagli

Prontuario statistico

Prontuario statistico Prontuario statistico Finanze pubbliche 2018 Chiusure dei conti della Confederazione (senza conti speciali) D in % Mio. CHF 2016 2017 2018 17 / 18 Entrate ordinarie 67 441 70 857 73 512 3,7 Uscite ordinarie

Dettagli

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete CIBO E DIRITTO NELLE MANI DELLE DONNE IL NUTRIMENTO DEL PIANETA Francesca Marinelli Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Milano Socia ADGI Donna nel mondo

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

Il PuntO n 137. Comparazione dei prezzi nei paesi UE. Smantellare i falsi raffronti.

Il PuntO n 137. Comparazione dei prezzi nei paesi UE. Smantellare i falsi raffronti. Il PuntO n 137 Comparazione dei prezzi nei paesi UE. Smantellare i falsi raffronti. Tre esempi concreti: benzina, costo di un conto corrente bancario, costo di un biglietto del metrò Di Mauro Novelli 21-6-2008

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1 Strada Facendo 1 Viviamo in un mondo di un opulenza senza precedenti, che uno o due secoli fa sarebbe stato difficile persino immaginare. Eppure viviamo anche in un mondo in cui le privazioni, la miseria

Dettagli

22-OTT-2016 da pag. 15 foglio 1

22-OTT-2016 da pag. 15 foglio 1 Tiratura 08/2016: 149.120 Diffusione 08/2016: 72.537 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 15 foglio 1 Tiratura 08/2016: 122.069 Diffusione 08/2016: 89.323 Lettori Ed. II

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri Ombre e luci Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre 2006 Tito Boeri Università Bocconi e Fondazione Rodolfo Debenedetti Ombre e luci Il declino delle quote di mercato

Dettagli

Focus sulla sanità in Liguria

Focus sulla sanità in Liguria Dossier Pensionati e sanità Focus sulla sanità in Enrico Quintavalle Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Genova, 1 febbraio 2008 1 laboratorio della terza età in Europa L Italia è il paese più vecchio

Dettagli

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Welfare: quali modelli

Welfare: quali modelli Welfare: quali modelli Marino Regini EunomiaMaster, 19 febbraio 2016 Il ruolo del welfare nella regolazione delle economie avanzate Sistema di welfare: non solo esito di politiche sociali mirate all equità

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (1) Spesa sanitaria totale in % PIL, 2007 Public Private Mexico Korea Poland Czech Republic Hungary Ireland Slovak Republic Finland United

Dettagli

OCSE-PISA Programme for International Student Assessment. Cosa è PISA?

OCSE-PISA Programme for International Student Assessment. Cosa è PISA? OCSE-PISA 2012 Programme for International Student Assessment Cosa è PISA? Un indagine internazionale promossa dall OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) per accertare con periodicità

Dettagli

Uno Sguardo sull Istruzione

Uno Sguardo sull Istruzione Uno Sguardo sull Istruzione Indicatori dell OCSE (2015) 25a Edizione Francesco Avvisati Gabriele Marconi 1 Una nuova classificazione dei programmi di istruzione per facilitare il confronto internazionale

Dettagli

Una prima lettura dei risultati di PISA Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2007

Una prima lettura dei risultati di PISA Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2007 Una prima lettura dei risultati di PISA 2006 Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2007 PISA Programme for International Student Assessment Indagine internazionale promossa

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano 2-4 aprile 2017 www.puglia365.it HIGHLIGHTS PUGLIA 2016 Arrivi 3,7 milioni (+8,7% sul 2015) Arrivi dall Italia 2,8 milioni (+6,7%) 14,4

Dettagli

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea Il farmacista di reparto L esperienza Europea 14.10.2008 SIFO Napoli Dr.Roberto Frontini Seite 1 Disclosure of conflict of interest Nulla da dichiarare 14.10.2008 SIFO Napoli Dr.Roberto Frontini p. 2 Agenda

Dettagli

La dispersione scolastica in Toscana Enrico Conti, Silvia Duranti, Nicola Sciclone

La dispersione scolastica in Toscana Enrico Conti, Silvia Duranti, Nicola Sciclone La dispersione scolastica in Toscana Enrico Conti, Silvia Duranti, Nicola Sciclone Senza di te la scuola non sa di nulla Dispersione scolastica e buone pratiche Sabato 16 maggio 2015, Saletta Pio La Torre,

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Risultati dell esame PISA 2009 Quali sono i livelli di conoscenze e competenze raggiunti dagli studenti? (Volume I)

Risultati dell esame PISA 2009 Quali sono i livelli di conoscenze e competenze raggiunti dagli studenti? (Volume I) PISA 2009 Results: What Students Know and Can Do (Volume I) Summary in Italian Risultati dell esame PISA 2009 Quali sono i livelli di conoscenze e competenze raggiunti dagli studenti? (Volume I) Sintesi

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli