SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: La persona con SM: dal contatto alla relazione- territorio della Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: La persona con SM: dal contatto alla relazione- territorio della Toscana"

Transcript

1 SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: La persna cn SM: dal cntatt alla relazine- territri della Tscana SETTORE e Area di Intervent: Settre Assistenza - 01 Disabili DURATA DEL PROGETTO: 12 Mesi OBIETTIVI DEL PROGETTO L Agenda ci impne, per gni territri, di valutare il gap fra la realtà e il diritt, quindi permette ad gni sezine, ad gni regine, di darsi biettivi cncreti strettamente legati alla realtà territriale. Il presente prgett deriva direttamente dall analisi del cntest territriale spradescritt. Vule dare cncretezza alla Dichiarazine ONU e, attravers l azine dei ragazzi in servizi civile, favrire una prfnda mdifica della lettura della cndizine delle persne cn disabilità e una cnseguente trasfrmazine su csa si debba fare per garantire il rispett dei lr diritti umani e la qualità delle rispste dirette. Per l Assciazine Italiana Sclersi Multipla in quest specific territri è imprtante intervenire sulle 5 macraree definiti priritarie nel cntest spra descritt (punt 7.2): Riabilitazine Valutazine medic legale (invalidità civile, L104/92, L.68, inabilità lavrativa, assegn rdinari) Lavr Supprt all autnmia attravers percrsi di empwerment persnalizzati Islament sciale-prgetti di vita indipendente-legge gravissimi Per farl il presente prgett avrà cme biettiv, ltre al manteniment del cntatt cn le persne cn SM, quell di - avviare e/ intensificare una relazine cntinuativa cn le persne cinvlte nella sclersi multipla attravers la strutturazine di mmenti di cnfrnt per megli cmprendere le criticità legate alle 5 macraree l studi e l attuazine di percrsi di rispsta individuale sulle macraree indentificate

2 flussi cmunicativi e infrmativi cstanti e persnalizzati La sezine, attravers l attività di pianificazine che effettua gni ann, cnsce le esigenze delle persne del territri persna per persna, sa csa serve, di csa hann bisgn, quale azine può cambiare la cndizine della sclersi multipla. È attravers i vlntari e i vlntari del servizi civile che si pssn dare queste rispste, persna per persna, bisgn per bisgn. Gli biettivi del presente prgett sn quindi cerenti a quant dett e legati ai piani perativi che le sezini AISM redign gni ann in base all analisi delle esigenze specifiche del territri. OBIETTIVI GENERALI Favrire il psizinament di AISM cme punt di riferiment per la cmunità delle persne cn sclersi multipla Analisi dei dati racclti dalla relazine cntinuativa cn le persne cn SM per pianificare le azini e capire megli i lr bisgni ed essere in grad di dare delle rispste persnalizzate Intensificare, una vlta avvenut il prim cntatt, la relazine cn le persne cn sclersi multipla Miglirare, attravers l azine dei ragazzi in servizi civile, la cnscenza delle prblematiche legate alla disabilità e all handicap e favrire una crescita culturale del territri cllabrand cn Cmuni ed Enti già attivi sul territri in quest ambit. Favrire nei ragazzi che sceglierann di fare il Servizi Civile un prcess di cnsapevlezza delle discriminazini e del disagi sciale e la cnscenza delle azini necessarie al raggiungiment della slidarietà e dell uguaglianza sciale Favrire l scambi di esperienze di vita fra i ragazzi e le persne cn SM al fine di attivare cmpetenze civiche OBIETTIVI SPECIFICI QUALITATIVI Relativi alla cstruzine e al manteniment di una relazine cntinuativa cn tutte le persne cn sclersi multipla in cntatt laddve nn sia pssibile ttenere il servizi dagli enti territriali, garantire, cmpatibilmente cn la sstenibilità dell assciazine, supprt persnale e un prcess di inclusine sciale rientat al manteniment dell autnmia attravers il supprt dirett e mduli respir per i familiari (supprt alla mbilità, ritir e cnsegna dei farmaci, etc) Gestine della relazine cntinuativa delle persne cinvlte nella sclersi multipla in cntatt, attravers un pian di cmunicazine dedicat, finalizzat ad inviare infrmazini mirate rispett all specific target

3 Frnire ai ragazzi in servizi civile strumenti prfessinali per la relazine cn il pubblic, l analisi e la prgettazine sciale che pssan essere utilizzati anche in un futur prfessinale OBIETTIVI SPECIFICI QUANTITATIVI Ogni sezine mette in pianificazine azini specifiche, tarate sui fruitri del territri cn indici e KPI specifici attravers piani perativi derivanti direttamente dalla mappa strategica di AISM e quindi pssn essere ricndtti a biettivi specifici quantitativi per tutt il prgett. Relativi alla cstruzine e al manteniment di una relazine cntinuativa cn tutte le persne cinvlte nella sclersi multipla in cntatt Mantenere la gestine dei percrsi di rispsta individualizzati per tutte le persne cn SM in cntatt, sia attravers la rispsta diretta di AISM, sia attravers un percrs di advcacy Avere un analisi strutturata che cnsenta di raccgliere i bisgni delle persne e delle rispste fferte dal territri ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI Nell ambit del prgett spra descritt è stat previst un cinvlgiment dei ragazzi in servizi civile in tutte le fasi. Il rul delle figure referenti delle attività in sezine sarà in tutte le fasi di sstegn e di supervisine dei ragazzi per insegnare lr i valri dell assciazine, l stile di cmprtament più idne da tenere, la finalità di gni attività e lavrand al fianc dell peratre lcale di prgett cme gni attività deve essere prtata avanti. Più nell specific vediam csa farann i ragazzi in servizi civile per gni biettiv del prgett declinand in md dettagliat le attività che svlgerann: finalizzate al manteniment del cntatt cn le persne cn SM : mantenere aggirnata la mappatura dei canali di cntatt e degli interlcutri pssibili a. Visitare gni lug indicat nella mappatura della rete dei servizi esistente e verificare le infrmazini segnalate negli appsiti strumenti dedicati (indirizz, rari di apertura, persna di riferiment, fluss di passaggi, etc) b. aggirnare le infrmazini racclte individuand la mdalità miglire messa in att di un pian di cmunicazine tramite media e uffici stampa finalizzat all aument della cnscenza di AISM a) aggirnare la mappatura dei media e uffici stampa lcale b) Stendere e attuare il pian di cmunicazine base previst Presidiare il 100% dei centri clinici per la SM presenti nel territri attravers il punt infrmativ AISM Infpint

4 a. Identificare i cntesti e le strutture cme centri clinici, centri riabilitativi, centri di neur diagnstica, labratri di analisi, ambulatri e pliambulatri lcali b. Presidiare cn la presenza fisica gli Infpint AISM press i centri clinici per la SM Accgliend le persne cn SM Dand infrmazini qualificate Mnitrand la presenza di tutt il materiale necessari Richiedend il riassrtiment del materiale quand necessari c. Mnitrare la quantità e la tiplgia di materiale laddve, in assenza di vlntari fisicamente presenti, sia predispst il Ttem AISM d. Gestire la bacheca AISM nei lughi in cui nn è pssibile essere presenti cn Infpint ttem e. Gestire i cntatti prvenienti da rete infpint f. Effettuare mmenti di mnitraggi e valutazine Organizzare almen 10 cnvegni/incntri/seminari a. Gestire gli inviti dei dcenti/relatri previsti b. Gestire le lettere per la richiesta di eventuali patrcini c. Gestire le cmunicazini ai Partecipanti Attravers mailinglist già presenti Attravers affissine di materiale prmzinale Attravers la gestine dei cntatti cn i referenti dei lughi individuati d. Gestire il materiale didattic per i relatri (preparare cartelline, cntrllare le presentazini, predisprre la strumentazine infrmatica, etc) e. Gestire le iscrizini dei partecipanti e la eventuale rminglist dve prevista f. Gestire, supprtati direttamente dal referente AISM, i rapprti cn la struttura spitante il cnvegn/seminari g. Predisprre, supprtati direttamente dal referente AISM, eventuale materiale da rilasciare al termine dell event Avviare un prcess di accglienza strutturata in gni sede a. Accgliere le persne in sezine, ascltare le richieste prtate e rispndere in prima persna per le richieste di livell più bass (infrmazini sulle attività della sezine), saper rientare la persna vers altri referenti per tutte le richieste di livell più alt (es. cnsulenza specifica) b. Tenere traccia, secnd le indicazini date dal referente della sezine, delle richieste acclte E finalizzate alla cstruzine e al manteniment di una relazine cntinuativa cn tutte le persne cinvlte nella sclersi multipla in cntatt

5 Mantenere la gestine dei percrsi di rispsta individualizzati per tutte le persne cn SM in cntatt, sia attravers la rispsta diretta di AISM, sia attravers un percrs di advcacy a. Supprt dirett, laddve necessari, alla persna cn SM nell access alle macraree definite priritarie (vedi punt 7.2) in particlare: i. Accmpagnament della persna alle sedute previste dai cicli riabilitativi ii. Accmpagnament della persna press le cmmissini medic legali per ricnsciment dell invalidità iii. Supprt alla mappatura della rete dei servizi territriali, in particlare di quelli prepsti alla mbilità territriale fndamentali per il manteniment del pst di lavr iv. Mnitraggi dei bandi previsti per la presentazine di prgetti di vita indipendente v. Supprt alla persna nella stesura del prpri prgett di vita indipendente, nella presentazine, nel mnitraggi delle graduatrie e nell attuazine stessa del prgett b. Attravers tutti i servizi di supprt dirett alla persna rientati alla realizzazine di percrsi individuali di empwerment declinate nelle seguenti attività: Supprt all autnmia della persna che cnvive cn la SM al prpri dmicili, nel territri (esempi: accmpagnament nella spesa, per visite mediche, etc) e press le sedi AISM; l attività è svlta in affiancament dei vlntari AISM Supprt nell accglienza delle persne, anche telefnica, e supprt nelle attività di backffice svlte nelle sedi AISM Ritir e cnsegna farmaci: supprtare ed affiancare i vlntari nel ritir press le strutture del SSN a ciò prepste dei farmaci per la cura e il trattament della sclersi multipla (dispensati dietr idnea prescrizine medica) nella cnsegna alle persne cn SM del territri del farmac lr destinat, alleviand in tal md il caric assistenziale delle famiglie. Attività di inclusine e scializzazine: supprtare ed affiancare nell studi, nell rganizzazine e nell attuazine di attività mirate a creare ccasini di scializzazine e di integrazine rivlte alle persne cn SM (mmenti di aggregazine e di incntr, temp liber, etc). Attività per favrire la mbilità: effettuare attività di supprt alla mbilità rivlte alle persne cn SM, cn i mezzi attrezzati AISM, per favrire il raggiungiment del lug di lavr, dei lughi di cura, per

6 attività culturali e la partecipazine ad attività/eventi ricreativi e per la partecipazine alla vita assciativa c. Organizzare eventi infrmativi su tutti i temi della SM da affrntare nel crs dell ann slare ciclicamente; Gestire gli inviti dei dcenti/relatri previsti Gestire le lettere per la richiesta di eventuali patrcini Gestire le cmunicazini ai Partecipanti Attravers mailinglist già presenti Attravers affissine di materiale prmzinale Attravers la gestine dei cntatti cn i referenti dei lughi individuati Gestire il materiale didattic per i relatri (preparare cartelline, cntrllare le presentazini, predisprre la strumentazine infrmatica, etc) Gestire le iscrizini dei partecipanti e la eventuale rminglist dve prevista Gestire, supprtati direttamente dal referente AISM, i rapprti cn la struttura spitante il cnvegn/seminari Predisprre, supprtati direttamente dal referente AISM, eventuale materiale da rilasciare al termine dell event Effettuare un analisi strutturata che cnsenta di raccgliere i bisgni delle persne e delle rispste fferte dal territri in md da segnalare le infrmazini al referente sprtell AISM, dve presente a. Supprt nell elabrazine di un intervista strutturata finalizzata a raccgliere infrmazini sulle criticità riscntrate dalla persna nella vita qutidiana b. Effettuazine di una chiamata pilta alle persne cn SM presenti nelle anagrafiche AISM per raccgliere infrmazini relative alle criticità riscntrate relative in particlare alle 5 macraree rilevate c. racclta delle infrmazini durante tutte le attività di supprt all autnmia d. inseriment delle infrmazini racclte nel sftware dedicat e. elabrazine delle infrmazini racclte per differenti categrie f. invi delle elabrazini fatte all sprtell (valid sl dve è presente l sprtell AISM) g. cntatt telefnic cn i nminativi presenti nelle anagrafiche di sezine per raccgliere e aggirnare infrmazini Accant ai lr OLP, ai referenti e a tutti i vlntari cinvlti nelle sedi prvinciali, ptrann svlgere tutte le attività elencate sia nella fase di cntatt sia in quella di strutturazine manteniment della relazine cn le persne cn SM.

7 Attravers l azine dei ragazzi in servizi civile, il prgett vule ffrire l pprtunità alle persne cn disabilità per recuperare spazi di autnmia, libertà di scelta., vule essere un cntribut per garantire il gdiment di tutte le liberte fndamentali, perché le discriminazini si nascndn nell ambiente fisic ma anche nelle abitudini, nelle nrme scritte e infrmali, nei cmprtamenti qutidiani, nelle scelte amministrative cme negli atteggiamenti e nelle relazini. I ragazzi pssn diventare l strument per cambiare la realtà delle cse cnsentend al maggir numer pssibile di persne cn sclersi multipla di cmprendere l utilità di AISM per sé e per le persne che vivn accant e quindi per entrare in cntatt cn AISM e instaurare una relazine duratura. Pssiam quindi auspicare che i ragazzi del Servizi Civile impegnati in quest prgett pssan rappresentare una chiave di vlta fndamentale per mdificare radicalmente l apprcci della scietà alla disabilità Perché: - se pprtunamente frmati e indirizzati i ragazzi del Servizi Civile pssn scprire un mnd di persne cn cui è pssibile e spess facile relazinarsi, durante il perid del servizi ma anche dp, superand quella barriera cmprtamentale che spess precede e rende più pesanti le barriere ambientali - attravers il lr servizi i ragazzi pssn aprire le prte di diversi ambienti e settri della vita qutidiana ggi difficilmente accessibili a mlte persne cn disabilità - pssn sperimentare sulla prpria pelle che gni cittadin può cntribuire a cambiare l pinine pubblica anche attravers azini semplici POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO Numer re di servizi settimanali dei vlntari, vver mnte re annu: 1145 re Girni di servizi a settimana dei vlntari (minim 5, massim 6) : 5 Durata del Prgett: 12 mesi Numer dei vlntari da impiegare nel prgett: 29 Numer psti cn vitt e allggi: 0 Numer psti senza vitt e allggi: 29 Numer psti cn sl vitt: 0 Ai vlntari sarann richiesti, laddve sussista la necessità, i seguenti bblighi: a. dispnibilità a missini trasferimenti esclusivamente per servizi inerenti il prgett (es. Vacanze assistite, supprt alla mbilità per visite mediche in altra città, trasprti per incntri assciativi etc) b. flessibilità raria c. sl ccasinalmente impegn nei girni festivi esclusivamente per servizi inerenti il prgett (Es. vacanze assistite, attività ricreative e di scializzazine). d. Dispnibilità alla fruizine dei girni di permess previsti in cncmitanza della chiusura della sede di servizi (chiusure estive e festive) e. Partecipazine a mmenti di verifica e mnitraggi Frequenza di crsi, di seminari e gni altr mment di incntr e cnfrnt utile ai fini del prgett e della frmazine dei vlntari cinvlti, anche nei girni festivi.

8 Sede prvinciale AISM Indirizz Sede Vlntari Richiesti Tt. Vlntari AREZZO Piazza Andrmeda Arezz (AR) 2 FIRENZE Via Rcca Tedalda Firenze (FI) 6 GROSSETO Via De Amicis Grsset (GR) 2 LIVORNO Piazza Mattetti Livrn (LI) 2 LUCCA Via Firentini 25/ Aranci (LU) 2 MASSA CARRARA Viale XX Settembre Carrara (MS) 3 29 PONTEDERA Via Giuli Verne Pntedera (PI) 2 PISA Piazza Papa Givanni XXIII 11/r Pisa (PI) 2 PISTOIA Via del Seminari Pistia (PT) 4 PRATO Via Fra Bartlme 92/A Prat (PO) 2 SIENA Via G. Di Vittri Siena - Lc. San Miniat (SI) 2 CRITERI DI SELEZIONE Sistema di selezine verificat dal Dipartiment in sede di accreditament EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Nn sn richiesti particlari requisiti ai candidati ltre quelli richiesti dalla legge 6 marz 2001, n. 64 CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Crediti frmativi ricnsciuti da Facltà di Scienze Plitiche dell Università degli studi di Firenze Eventuali tircini ricnsciuti : Ricnsciuti da Facltà di Scienze plitiche dell Università degli studi di Genva Facltà di Lettere e Filsfia dell Università degli studi di Genva Università degli studi Alma Mater Studirum di Blgna Attestazine delle cmpetenze acquisite in relazine alle attività svlte durante l espletament del servizi utili ai fini del curriculum vitae Attestat specific rilasciat da Priritalia Priritalia nasce nel 2012 per vlntà delle principali rganizzazini della dirigenza italiana (Manageritalia, Federmanger, Fenda, Sindirettiv, CIDA) cn la missin di rappresentare, prmuvere e valrizzare l impegn civile della cmunità manageriale sull inter territri nazinale. In particlare l attestat che si rilascerà ai givani che terminan il lr percrs farà riferiment alle cmpetenze chiave "di cui tutti hann bisgn per la realizzazine e l svilupp persnali, la cittadinanza attiva, l'inclusine sciale e l'ccupazine" cme da

9 Raccmandazine del Parlament Eurpe e del Cnsigli "Relativa a cmpetenze chiave per l'apprendiment permanente", FORMAZIONE SPECIFICA (RELATIVA AL SINGOLO PROGETTO) DEGLI OPERATORI VOLONTARI Mduli Argmenti Durata indicativa in re MODULO 1 la sicurezza sul lug di svlgiment delle attività MODULO 2 La sclersi multipla frmazine e infrmazine sui rischi cnnessi all'impieg dei vlntari in prgetti di servizi civile -(FAD) tutti i ragazzi verrann iscritti autmaticamente alla frmazine Apprfndiment sui rischi cnnessi alle attività svlte dai vlntari - misure di prevenzine e di emergenza press le sedi AISM e durante l svlgiment delle attività furi sede (es. durante i servizi di supprt alla mbilità) cruci sicurezza La SM: Caratteristiche cliniche della malattia (incluse epidemilgia e ezilgia) - sintmi - terapie - farmaci La gestine della SM - Cmprendere il mnd della disabilità - Gli ausili e la prmzine dell'autnmia 4 10 MODULO 3 Aspetti psiclgici nella SM MODULO 4 Il mment della diagnsi -reazine di difesa Vivere cn la SM - csa vul dire nei diversi cntesti di vita (di cppia, di genitri, di figli, etc) - testimnianze dal blg givani ltre la SM Essere care giver - cme relazinarsi cn la persna e la famiglia - cme affrntare l stress - cme rapprtarsi cn il sistema di servizi territriali AISM - La struttura Assciativa e il su mviment - fcus su Yung 12 8

10 la realtà dell'aism MODULO 5 Il prgett di sc MODULO 6 le attività relative al cntatt cn la persna cn SM Il fluss dai bisgni della persna cn SM alle rispste : cnvenzine Onu, Carta dei diritti, Agenda e Barmetr della SM, Azine di AISM a livell territriale L'azine di AISM : la mappa strategica e la sua declinazine in pian perativ La sezine prvinciale AISM - rganizzazine - quadr individuale dei fruitri della sezine - servizi attivi Lettura analitica del prgett - Cndivisine degli biettivi - Definizine del rul e delle attività del ragazz in SC Cstruzine e aggirnament di una mappatura - cme si effettua la mappatura sul camp - cas pratic - strumenti per la rilevazine e catalgazine dei dati Cme stendere e attuare un pian di cmunicazine base - le lgiche - gli strumenti - redigere brevi ntizie - fare una rassegna stampa lcale - esercitazine pratica Infpint AISM - csa è - cme si presidia l'infpint - il ttem AISM - la gestine delle dmande difficili - gli strumenti di diffusine Organizzare cnvegni/seminari - le regle dell'rganizzazine degli eventi - biettivi di un cnvegn/seminari - cme individuare gli argmenti-mnitraggi e valutazine di un cnvegn- esercitazini su casi pratici rganizzare eventi di sensibilizzazine sulla SM: cme spiegare la SM e cme realizzare il labratri esperienziale Senti cme mi sent Accglienza - i cardini dell'accglienza - asclt attiv - catalgazine delle infrmazini - esercitazine pratica 2 21 MODULO 7 le attività relative alla relazine cn la persna cn SM Servizi di supprt dirett alla persna - specifica di ciascun servizi - le linee guida AISM - prve pratiche di mvimentazine e di utilizz autmezzi 16 cme raccgliere infrmazini face t face - strumenti per la racclta e catalgazine dei dati - cme elabrare le infrmazini Durata ttale - h 73

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacp Umbria Uffici Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente prpnente il prgett: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Rma Tel. 06/84439386-327

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Pian di Miglirament 2016/17 BOIC87800G I.C. 19 BOLOGNA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

Le Stelle Sono Tante 2017 (Torino)

Le Stelle Sono Tante 2017 (Torino) ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervent: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Le Stelle Sn Tante 2017 (Trin) Cdifica: A 11 Settre: ASSISTENZA Area d intervent: DISAGIO ADULTO SEDI DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura Lanci del cicl di webinar reginali rivlti agli Ambiti Territriali e indicazini per la candidatura ALC Interscambi tra i sistemi infrmativi in ambit di inclusine sciale: avvi e stabilizzazine banche dati

Dettagli

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO Futura Spa Scietà Pubblica per la frmazine prfessinale e l svilupp del territri San Givanni in Persicet Via Blgna 96/e tel. 051-6811411 fax 051-6811406 San Pietr

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente prpnente il prgett: Centr Dnna Giustizia Percrsi di libertà e autnmia femminile - 2 - scn 1. Settre di intervent: Assistenza 2. Area di intervent: (A11) Dnne cn minri a caric

Dettagli

PROGETTO SCUOLA UOC PIPSM DSM ASL ROMA 1 CORSO DOCENTI SCUOLE MEDIE SUPERIORI - ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGETTO SCUOLA UOC PIPSM DSM ASL ROMA 1 CORSO DOCENTI SCUOLE MEDIE SUPERIORI - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Dipartiment Salute Mentale UOC Prevenzine Interventi Precci Salute Mentale Sede: Via Plini, 31 II pian Direttre Dr. Giuseppe DUCCI Prt. 16 /DSM/UOC/PIPSM/2019 PROGETTO SCUOLA UOC PIPSM DSM ASL ROMA 1 CORSO

Dettagli

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

4 - IMPEGNI DELLE PARTI Allegat A alla delibera cnsiliare n. 9 del 09.04.2014 CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI MANTOVA E I COMUNI DI BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO E SAN MARTINO DELL ARGINE PER LO SVILUPPO DI UN BACINO INFORMAGIOVANI

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 SIIS007004 I.I.S. DELLA VALDICHIANA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

Buono per Servizi al Lavoro

Buono per Servizi al Lavoro Bun per Servizi al Lavr Il Bun per Servizi al Lavr è una misura della Regine Piemnte, finanziata dal Fnd sciale eurpe 2014-2020, per favrire l inseriment ccupazinale di persne disccupate e svantaggiate.

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus. Presa in caric di destinatari/e nell area rientament Cperativa Dedalus. La presa in caric dell area rientament rispnde a prcedure che, nella fase iniziale, sn standardizzate per svilupparsi, pi, in percrsi

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI 14 MAGGIO 2015 OBIETTIVI 1. Riflettere sull imprtanza di cndividere e prgettare il percrs di inseriment del ne-assunt in RSA.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA...

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA... ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: "Se giventù sapesse " ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervent: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA... OBIETTIVI DEL PROGETTO Attravers

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Aziende e disabilità

Aziende e disabilità Aziende e disabilità La legge 68/99 tra sstenibilità ecnmica e mdelli innvativi L inseriment lavrativ delle persne cn disabilità: l esperienza della Regine Piemnte Stefania Ferrartti Givedì 29 nvembre

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

progetto SCELTE (Servizio Civile Locale Legalità ed Ecologia), che ha visto la partecipazione di

progetto SCELTE (Servizio Civile Locale Legalità ed Ecologia), che ha visto la partecipazione di Allegat 1 Titl. SCELTE 2.0 (Servizi CivilE Lcale LegaliTà e ScialE) Enti Prpnenti. Assciazine Insieme per Cambiare San Gilli, Scietà di Mutu Sccrs Sangilliese, UniTre. Inquadrament Generale. Frti dell'esperienza

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Assciazine ex studenti dell WAKE UP Cicl di seminari per prepararsi al mnd del lavr Wake up è un cicl di 10 seminari per cntribuire all svilupp e al miglirament delle cmpetenze trasversali (le csiddette

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante Crs Facilitatri Digitali Guida partecipante Il percrs frmativ Queste nte intendn intrdurti alla fruizine del percrs frmativ per Facilitatri digitali. Il percrs è ergat in mdalità blended ed è strutturat

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Pian di Miglirament 2017/18 BAMM003008 CARDUCCI SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Pian di Miglirament 2016/17 CEIC868009 I.A.C. ALVIGNANO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico Reglament Reach, CLP e valutazine del Rischi chimic Crs 2 girnate Il Reglament (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Reglament (CE) n. 1272/2008 (CLP) cndizinan gli aspetti relativi alla valutazine del rischi

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento COMMISSIONE PROGRAMMATORIA ANALISI DEL FENOMENO E OBIETTIVI DEI PROGRAMMI DI INTERVENTO La Cmmissine Prgrammatria, istituita cn delibera SdS 8/2/06 n. 9, dp un attenta analisi dell andament del fenmen

Dettagli

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O STATALE BENEDETTO CROCE SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Via Ald Mr 83040 Flumeri (AV) Sedi assciate in Carife, Castel Barnia, San Nicla Barnia,

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegat 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente prpnente il prgett: COMUNE DI CUSANO MUTRI 2) Cdice di accreditament: NZ03880 3) Alb e classe di iscrizine:

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: La persona con SM: dal contatto alla relazione- territorio della Sicilia Occidentale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: La persona con SM: dal contatto alla relazione- territorio della Sicilia Occidentale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: La persona con SM: dal contatto alla relazione- territorio della Sicilia Occidentale SETTORE e Area di Intervento: Settore Assistenza - 01 Disabili

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro Carta dei Servizi al Lavr della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl INDICE 1. Cs è la Carta dei Servizi al Lavr 2. Presentazine della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl Missine e Finalità Attività

Dettagli

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a.. ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1 REGIONE TOSCANA Direzine Diritti di cittadinanza e cesine sciale Settre Welfare e Sprt

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: La persona con SM: dal contatto alla relazione- territorio dell'emilia Romagna

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: La persona con SM: dal contatto alla relazione- territorio dell'emilia Romagna Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: La persona con SM: dal contatto alla relazione- territorio dell'emilia Romagna SETTORE e Area di Intervento: Settore Assistenza -

Dettagli

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 SETTORE sc. Elementare cnsegnati 56 rientrati

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VRIC85900V IC CASTEL D'AZZANO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Chieti in attuazine del Prtcll di intesa del 22 aprile 2014 tra Unincamere e Ggle Italy e dell Iniziativa di sistema

Dettagli

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Un iniziativa prmssa da Cmmissine eurpea - Rappresentanza in Italia in cllabrazine cn Reti di infrmazine dell Unine eurpea Entreprise Eurpe

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament MIIC8A100T IC ANNA FRANK/SESTO S.GIOVANNI SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017 Cdice percrs prgett A01 B01 B02 generale Risrse, Eurpa, Innvazine

Dettagli

Licei Costanza Varano Camerino

Licei Costanza Varano Camerino Licei Cstanza Varan Camerin SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA Prima Parte (a cura dell studente-diplmat, in mdalità assistita) 1. DATI PERSONALI (per studenti/diplmati) Nme e Cgnme studente Lug e data

Dettagli

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di:

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di: Percrs frmativ - Animatre Digitale Obiettivi: Acquisire cmpetenze per diventare espert nel settre del digitale al fine di: Gestire attività di frmazine interna sugli strumenti digitali nell ambit del PNSD;

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

Oggetto: Avviso di Selezione Funzione Strumentale Anno Scolastico 2019/2020

Oggetto: Avviso di Selezione Funzione Strumentale Anno Scolastico 2019/2020 Ai Dcenti Al Cllabratre Vicari Prf.ssa Carmelina Ansalne Alle RSU sede Alb/Atti Sit web Oggett: Avvis di Selezine Funzine Strumentale Ann Sclastic 2019/2020 Si cmunica che si rende necessari individuare

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Istitut Cmprensiv 17 Circl via Castigline UNITA DI APPRENDIMENTO Scula Via Castigline classe 5 D / 3A Tematica affrntata La diversità cme ricchezza, secnd il punt di vista dei bambini i, l altr,ni insieme

Dettagli

All'Ente Ambito Territoriale Sociale n.

All'Ente Ambito Territoriale Sociale n. All'Ente Ambit Territriale Sciale n. DA COMPILARE SE LA DOMANDA E PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO Il/la sttscritt/a nat/a il a residente a prv. via/piazza n. tel. fax email cdice fiscale C H I E D E

Dettagli

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE)

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) Allegat 1) FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) DENOMINAZIONE SOCIALE DEL ENTE INDIRIZZO SEDE LEGALE SERVIZIO

Dettagli

Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani

Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani GIOTTO Un Prgett per : GIOvani Talenti TOscani L idea Il prgett nasce nel 2011 in cllabrazine cn l assciazine PrSpera (PROgett SPERAnza), cn cui Federmanager cndivide l bbiettiv di far crescere nel Paese

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VEIC804003 GABRIELE D'ANNUNZIO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Marchett

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica POIC80700G BARTOLINI Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza

F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza IL PIANO DI MIGLIORAMENTO - rivist dp aggirnament e mdifica RAV giugn 2017 - gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui

Dettagli

FARE BENE LA PREVENZIONE

FARE BENE LA PREVENZIONE FARE BENE LA PREVENZIONE Alcuni suggerimenti per prgrammi efficaci di prevenzine delle dipendenze nel territri della prvincia di Lecc È ramai diffusa la cnsapevlezza di quant sia imprtante agire a livell

Dettagli

VADEMECUM DEL TIROCINANTE POST- LAUREAM

VADEMECUM DEL TIROCINANTE POST- LAUREAM VADEMECUM DEL TIROCINANTE POST- LAUREAM SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI CONSULTARE IL REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE POST- LAUREAM. Si ricrda che il citat Reglament prevede che il perid di tircini

Dettagli

IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS

IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS 1 / 5 PROGETTO START UP IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS Maur Nardn - Cnsulente di Direzine e di Organizzazine Aziendale Autre del libr Il Manuale dell Impresa Leader. www.prjectmanagementbl.cm

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA ROSAMARIA CECCONI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA ROSAMARIA CECCONI ASL 3 Genvese Via Bertani 4 16125 Genva CURRICULUM VITAE DOTT.SSA ROSAMARIA CECCONI INFORMAZIONI PERSONALI Nme Ceccni,Rsamaria Data di nascita 30/11/1954 Qualifica Amministrazine Incaric attuale Dirigente

Dettagli

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 Prvincia di Csenza Settre Mercat del Lavr PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 OBIETTIVI E FINALITA Scp del prgett è favrire la frmazine di sggetti inccupati/disccupati residenti nelle Regini dell biettiv Cnvergenza

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament LEPC01000G LICEO CLASSICO"CAPECE"-MAGLIE SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte TIPOLOGIA DELL ENTE (Indicare l aspett prevalente) X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per

Dettagli

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale Legge Reginale sull Ecnmia circlare e presentazine del Frum reginale Pala Gazzl Assessre reginale alla difesa del sul e della csta, prtezine civile e plitiche ambientali e della mntagna La svlta verde

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani

I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani Minister della Pubblica Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Prfessinale Statale per i Servizi Engastrnmici ed Ospitalità Alberghiera I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani Cd. Fiscale 90039480638

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione) Esercitazine 1: lettura del Case-study ed individuazine delle criticità dell rganizzazine (2 h preparazine, 30 crrezine) Lavr da svlgere in grupp e da presentare la mattina successiva, nminand, all intern

Dettagli

Percorso di Formazione professionalizzante per Apprendisti assunti dal in poi

Percorso di Formazione professionalizzante per Apprendisti assunti dal in poi Percrs di Frmazine prfessinalizzante per Apprendisti assunti dal 01-01-2015 in pi Per tutti gli apprendisti assunti dal 01 gennai 2015 in pi, ltre alla parte di frmazine cperta da finanziament pubblic,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-PASTORALE Istituto San Leone Magno A.S. 2018/19

PROGETTO EDUCATIVO-PASTORALE Istituto San Leone Magno A.S. 2018/19 PROGETTO EDUCATIVO-PASTORALE Istitut San Lene Magn A.S. 2018/19 1. Descrizine dell Opera: L Opera pastrale dell Istitut San Lene Magn ha l biettiv di mettersi al servizi della cmunità educativa attravers

Dettagli