RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Del Gestore: CAFC S.p.A. (cod ) Ex CATO Friuli Centrale (601)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Del Gestore: CAFC S.p.A. (cod ) Ex CATO Friuli Centrale (601)"

Transcript

1 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Del Gestore: CAFC S.p.A. (cod ) Ex CATO Frili Centrle (601) INDICE 1. Informzioni sll gestione Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 Informzioni slle gestioni interesste d processi di ggregzione Preciszioni s servizi SII e ltre ttività idriche Altre informzioni rilevnti Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle Dti ptrimonili Fonti di finnzimento Altri dti economico - finnziri Dti di conto economico Dti di conto economico Focs sgli scmbi ll ingrosso Dti reltivi lle immobilizzzioni Investimenti e dismissioni Infrstrttre di terzi Coerenz tr gli investimenti progrmmti e gli investimenti effettivmente relizzti con riferimento gli esercizi Corrispettivi pplicti ll tenz finle Strttr dei corrispettivi pplict nel 2015, 2016 e Strttr dei corrispettivi conforme l TICSI Predisposizione triffri Posizionmento nell mtrice schemi regoltori Selezione dello schem regoltorio Ammortmento Finnzirio Vlorizzzione FNI new, Vlorizzzione delle componenti del VRG Vlorizzzione dell componente Cpex Vlorizzzione dell componente FoNI Vlorizzzione dell componente Opex Vlorizzzione dell componente ERC

2 Vlorizzzione dell componente RCTOT Moltiplictore triffrio Clcolo del moltiplictore triffrio Moltiplictore triffrio pprovto dl soggetto competente Moltiplictore triffrio pplicbile Confronto con i moltiplictori precedentemente pplicti Pino economico finnzirio del Pino d Ambito (PEF) Pino triffrio Schem di conto economico Rendiconto finnzirio Eventli istnze specifiche Note e commenti sll compilzione del file RDT

3 1. Informzioni sll gestione 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti CAFC S.p.A. gestisce il Servizio Idrico Integrto (cqedotto, fogntr, deprzione) in 121 Comni s 133 dell Provinci di Udine; l Provinci di Udine si estende per circ i de terzi del territorio complessivo dell Regione Frili-Venezi Gili. I soci dell società sono ttti EE.LL. (121 Comni, 3 Unioni Territorili Intercomnli, l Provinci di Udine). All dt del n Comne (Cercivento) non h consegnto il servizio l gestore CAFC S.p.A. Il servizio è stto ffidto secondo il modello in-hose. Il pino d mbito prevede n grdle processo di integrzione, che h interessto nel 2016 il perimetro servito d Crnicqe S.p.A. (gestore dell Alto Frili fino l ), e srà completto nel 2024, con l integrzione di Acqedotto Poin S.p.A. (gestore di 12 Comni dell zon orientle dell Provinci contermini ll città di Cividle del Frili), identificndo perciò, prtire d tle nno, in CAFC S.p.A. il soggetto gestore nico dell intero territorio dell Ambito. Dl , segito dell fsione per incorporzione di Crnicqe S.p.A. in CAFC S.p.A., l società h inizito d operre sl territorio comprensivo (fig.1) dell zon montn dell Provinci (Crni, Vl Cnle e Cnl del Ferro), gestit d Crnicqe S.p.A. fino l Gli nni 2014 e 2015 sono stti crtterizzti invece dll integrzione opertiv del Rmo Servizio Idrico Integrto Città di Udine, in precedenz gestito d Amg Aziend Mltiservizi S.p.A. (in segito fs nel grppo Her S.p.A.). L integrzione del servizio è vvent prtire dl

4 Figr 1: L provinci di Udine; in zzrro il perimetro gestito d CAFC, in gillo qello gestito d Acqedotto Poin Più precismente, il territorio ttlmente gestito d CAFC S.p.A. è costitito d 121 Comni dell provinci di Udine, che occpno 4594 km 2 (94% dell sperficie totle dell Provinci), per complessivi bitnti residenti (Istt 2016). A qesti si ggingernno, prtire dl , i 12 comni ttlmente serviti d Acqedotto Poin S.p.A., per bitnti residenti (Istt 2016), che coprono il restnte 6% del territorio. Qndo il processo di integrzione srà completto, CAFC S.p.A. servirà pertnto n popolzione residente totle di bitnti, s n sperficie di km 2. CAFC S.p.A. è presente sl territorio con 11 nità opertive e 7 sportelli per i rpporti con l tenz; l sede legle si trov in Vile Plmnov 192, d Udine. Ciscno dei de soggetti gestori ttlmente opernti nell Provinci di Udine (e di consegenz il gestore nico, qndo qesto srà consolidto) gestiscono il servizio idrico integrto nell totlità del territorio servito (esclso il solo Comne di Cercivento per il gestore CAFC S.p.A.). V perltro osservto che in lcne ree del territorio l copertr non è complet, essenzilmente cs dei segenti fenomeni: Esistenz di n nmero consistente di tenze che tilizzno propri sistemi di topprovvigionmento idrico (pozzi domestici, vicinie), in forz di consolidte e rdicte trdizioni locli (zon Bss friln orientle); Incomplet copertr fognri, in prticolre nelle ree rrli, lddove sono presenti insedimenti isolti. CAFC gestisce direttmente nche il deprtore dell città di Tolmezzo, dll cpcità di AE. In tle deprtore confliscono principlmente i refli dell vicin crtier del grppo Mosico (93% del crico), oltre i refli derivnti dll fogntr di Tolmezzo, Vill Sntin ed Amro (resido 7% del crico). Informzioni slle gestioni interesste d processi di ggregzione Il processo di ggregzione del territorio dell Crni, inizito nel 2016, present ncor lcne difficoltà opertive, reltive in prticolre ll rmonizzzione gestionle (softwre, procedre, ecc.) Preciszioni s servizi SII e ltre ttività idriche I dti inseriti nei prospetti di ntr economic sono stti trtti dl bilncio d esercizio chiso l e dl bilncio consntivo reltivo ll esercizio In prticolre l contbilità generle restitisce dti fnzionli l popolmento dei prospetti Dti_conto_economico e Altri dti economico_finnziri, presenti nel file RDT2018. E stto inoltre tento conto di qnto previsto dll deliber 137/2016/R/COM che h integrto il Testo Integrto Unbndling Contbile (TIUC) con le disposizioni in mteri di obblighi di seprzione contbile (UNBUNDLING) per il Settore Idrico. 4

5 Nell colonn SII sono collocti i costi e ricvi collegti lle segenti ttività: - Acqedotto; - Fogntr; - Deprzione; - Qot fiss; - Allccimenti e modifiche llccimenti; - Vendit cq grndi tenti; Nell colonn Altre Attività Idriche sono collocti i costi e ricvi collegti lle segenti ttività: - Atorizzzioni llo scrico; - Opere conto terzi; - Ricvi d Cse dell Acq; - Attività di progettzione e direzione lvori. I costi reltivi gli llccimenti vengono cpitlizzti e mmortizzti con n liqot del 5% mentre i contribti reltivi vengono dichirti in bilncio nei Ricvi delle vendite delle prestzioni (A1). Si confermno le considerzioni reltive l deprtore di Tolmezzo, riportte nell Relzione ccompgntori reltiv l precedente biennio ll qle si rimnd per lteriori pprofondimenti Altre informzioni rilevnti. Non sono stte rilevte sitzioni prticolri qli: - cse di esclsione triffri i sensi dell rt. 10 dell deliberzione 664/2015/R/IDR; - sitzione giridico-ptrimonile (es. procedre fllimentri, concordto preventivo, ltro); - ricorsi pendenti; - sentenze psste in gidicto. 2. Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle. Per l vlorizzzione dei clcoli triffri dell nno 2018 sono stti tilizzti i dti di consntivo di bilncio 2016 e Per l vlorizzzione dei clcoli triffri dell nno 2019, sono stti tilizzti dti di bilncio consntivo dell nno Non è presente l fttrzione di n minimo impegnto per l tenz domestic; Il 2016 h visto l ppliczione del tet di competenz dl momento dell pprovzione. 5

6 2.1. Dti ptrimonili 2.1.1Fonti di finnzimento I dti provengono di docmenti contbili tenti obbligtorimente per legge (bilncio di esercizio, schede contbili). Le fonti di finnzimento derivnti d mezzi di terzi sono costitite d: - mti sottoscritti con l Css depositi e prestiti e vrie Bnche; - debiti verso fornitori; - debiti tribtri - debiti verso istitti di previdenz e sicrezz; - ltri debiti. Si riport di segito l elenco dei finnzimenti in essere l 31/12/17. Mto Bnc di Cividle Mto Css si Risprmio FVG Mto Css si Risprmio FVG Mto Bnc Popolre Fril Adri Mto ,00 NEB Mto NEB Mto BNL Mto BNL Mto Acqsito SII Udine Mto Frilenergie Mto ,92 UNICREDIT Mto ,92 UNICREDIT Mto ,16 UNICREDIT Mto ,69 Css DD.PP Mto ,09 Css DD.PP Mto ,89 Css DD.PP Mto ,72 Css DD.PP Mto ,89 Css DD.PP Mto ,28 Css DD.PP Mto ,09 Css DD.PP CDL Mto Bnc di Cividle L tbell rissme le fonti di finnzimento riportte nel RDT: 6

7 FONTI DI FINANZIAMENTO ANNO 2016 ANNO 2017 Mezzi Propri Ero MEZZI DI TERZI Finnzimenti medio-lngo termine Ero di ci verso società controllte e collegte e verso controllnti Ero Tsso medio finnzimenti medio-lngo termine % 3,44% 3,54% Prestiti obbligzionri Ero Tsso medio Prestiti obbligzionri % Altre pssitivtà consolidte Ero Finnzimenti breve termine Ero di ci verso società controllte e collegte e verso controllnti Ero Tsso medio Finnzimenti breve termine % 3,44% 3,54% Altre pssività correnti Ero Debiti tribtri Ero TFR, FONDO RISCHI E ALTRI TFR Ero Fondo di qiescenz Fondo rischi e oneri Ero Fondo rischi s crediti Ero Fondo svltzione crediti Ero Vlore Deposito czionle Ero Fondo imposte e tsse (nche differite) Ero Fondo sentenz Corte Costitzionle 335/2008 Ero Fondo per il ripristino di beni di terzi Fondo per il finnzimento di triffe socili o di solidrietà Ero Ero Ero 2.1.2Altri dti economico - finnziri Negli esercizi 2016/7 il tsso di insolto medio è stto pri l 1,65% medio per Cfc, dto che rppresent l medi tr il vlore storico di Cfc (1,70%) e qello di Crnicqe(1,21%). CAFC, pr vendone titolo, non h mi esercitto l opzione per dottre l mmortmento finnzirio. Non si segnlno modifiche significtive rispetto qnto in precedenz comnicto. ALTRI DATI ECONOMICO FINANZIARI MOROSITA' ANNO 2016 ANNO 2017 Unpid Rtio (UR) 24 mesi effettivmente rilevto % 1,65% 1,65% Rimborsi dgli tenti finli reltivi ll gestione dell morosità Ero IMPOSTE IRES Ero IRAP Ero Imposte differite Ero Imposte nticipte Ero

8 2.2Dti di conto economico 2.2.1Dti di conto economico Le voci di conto economico inserite in Altre Attività Idriche e riferite : - Instllzione/gestione bocche ntincendio - Lvori conto terzi - Rilscio torizzzioni llo scrico - Cse dell cq nello schem di bilncio trovno posto prevlentemente nell voce A1. ANNO 2016 ANNO 2017 Totle SII di ci ERC SII esclso ERC Altre ttività idriche (c.d. Attività b) Attività diverse Totle SII di ci ERC SII esclso ERC Altre ttività idriche (c.d. Attività b) Attività diverse VALORE DELLA PRODUZIONE (Ero) A1) Ricvi delle vendite e delle prestzioni di ci d ltre imprese del grppo 0 0 A2) Vrizioni rimnenze di prodotti in corso di lvorzione, semilvorti 0 e finiti A3) Vrizioni dei lvori in corso s ordinzione 0 0 A4) Incrementi di immobilizzzioni per lvori interni (inclsi costi del personle) di ci per relizzzione llccimenti idrici e fognri A5) Altri ricvi e proventi di ci d ltre imprese del grppo 0 0 lddove pplicbile, COSTI DELLA PRODUZIONE (Ero) B6) Per mterie prime, sssidirie, di consmo e merci B7) Per servizi energi elettric d ltre imprese del grppo energi elettric d ltre imprese ltri servizi d ltre imprese del grppo ltri servizi d ltre imprese B8) Per godimento beni di terzi di ci per so impinti di ltre imprese del grppo di ci ltre spese verso ltre imprese del grppo B9) Per il personle di ci per trttmento di fine rpporto (incls rivltzione) B11) Vrizione delle rimnenze B12) Accntonmenti per rischi B13) Altri ccntonmenti 0 0 B14) Oneri diversi di gestione Focs sgli scmbi ll ingrosso Le prtite ll ingrosso hnno n rolo mrginle, e rigrdno in prticolre l limentzione di reti l servizio di comni sitti l confine con il territorio servito d ltri gestori e servizi di deprzione per tenze i ci sistemi fognri recpitno presso gli impinti del gestore confinnte. Non vi sono prticolri modifiche negli scmbi ll ingrosso rispetto gli nni precedenti. Per qnto rigrd i Ricvi d triffe pplicte nell Vendit ll'ingrosso: ID_AEEG Soggetto ci si vende ATO Servizio 7396 IRISACQUA Srl ACQUEDOTTO POIANA S.p.A. ATO CEN - CENTRALE UDINE ATO ORG - ORIENTALE- Acqedotto distribzione Acqedotto distribzione 8

9 ANNO 2016 Volmi erogti / trttti (m3/nno) QV (Ero/m3) Minimo impegnto (m3/nno) Utenze (nmero) QF (Ero/tente/nno) Importo (Ero/nno) , , ANNO 2017 Volmi erogti / trttti (m3/nno) QV (Ero/m3) Minimo impegnto (m3/nno) Utenze (nmero) QF (Ero/tente/nno) Importo (Ero/nno) , , Per qnto rigrd invece i Costi per cqisto ll'ingrosso: ID_AEEG Soggetto d ci si cqist ATO Servizio ACQUEDOTTO POIANA S.p.A. 0 HYDROGEA S.p.A. 0 CONSORZIO ACQUA POTABILE DI CAMPOROSSO (UD) ATO CEN - CENTRALE UDINE ATO OCC - OCCIDENTALE ATO CEN - CENTRALE UDINE Acqedotto distribzione Acqedotto distribzione Acqedotto distribzione ANNO CO effettivo,2016 i fini del CO ws rt.26 del. 664/2015/R/idr Volmi erogti / trttti (m3/nno) QV (Ero/m3) Minimo impegnto (m3/nno) Utenze (nmero) QF (Ero/tente/nno) Importo (Ero/nno) , , , , ANNO CO effettivo,2017 i fini del CO ws rt.26 del. 664/2015/R/idr Volmi erogti / trttti (m3/nno) QV (Ero/m3) Minimo impegnto (m3/nno) Utenze (nmero) QF (Ero/tente/nno) Importo (Ero/nno) , , , ,

10 2.3Dti reltivi lle immobilizzzioni 2.3.1Investimenti e dismissioni Sono stti inseriti nel prospetto Novi Investimenti i novi investimenti effettti negli esercizi 2016 e 2017 con l indiczione dei Contribti Fondo perdto percepiti. Ctegori del cespite Ctegori di Immobilizzzione Anno cespite IP (Ero) CFP (Ero) Immobilizzzioni immterili: vvimenti, cpitlizzzione concessione, etc. Servizio idrico integrto 2016 Terreni Servizio idrico integrto Condttre e opere idrliche fisse Servizio idrico integrto Condttre e opere idrliche fisse Servizio idrico integrto Impinti di sollevmento e pompggio Servizio idrico integrto Serbtoi Servizio idrico integrto Impinti di trttmento Servizio idrico integrto Terreni Servizio idrico integrto Fbbricti non indstrili Servizio idrico integrto Condttre e opere idrliche fisse Servizio idrico integrto Impinti di sollevmento e pompggio Servizio idrico integrto Atoveicoli Servizio idrico integrto Impinti di trttmento Servizio idrico integrto Altre immobilizzzioni mterili e immterili Servizio idrico integrto Grppi di misr meccnici Servizio idrico integrto Telecontrollo Servizio idrico integrto Immobilizzzioni immterili: vvimenti, cpitlizzzione concessione, etc. Servizio idrico integrto Serbtoi Servizio idrico integrto Grppi di misr meccnici Servizio idrico integrto Telecontrollo Servizio idrico integrto Atoveicoli Servizio idrico integrto Immobilizzzioni immterili: vvimenti, cpitlizzzione concessione, etc. Servizio idrico integrto Altre immobilizzzioni mterili e immterili Servizio idrico integrto Condttre e opere idrliche fisse Servizio idrico integrto Serbtoi Servizio idrico integrto Impinti di trttmento Servizio idrico integrto Impinti di trttmento Altri servizi idrici Impinti di sollevmento e pompggio Servizio idrico integrto Grppi di misr elettronici Servizio idrico integrto Telecontrollo Servizio idrico integrto Atoveicoli Servizio idrico integrto Altre immobilizzzioni mterili e immterili Servizio idrico integrto Atoveicoli Altri servizi idrici Altre immobilizzzioni mterili e immterili Altri servizi idrici Infrstrttre di terzi Si conferm l strtificzione dei cespiti di proprietri terzi (Comni) come indicti nel foglio Rb_proprietri ; 10

11 2.3.3Coerenz tr gli investimenti progrmmti e gli investimenti effettivmente relizzti con riferimento gli esercizi Per qnto rigrd il confronto tr l somm degli investimenti progrmmti per il 2016 e 2017 e gli investimenti relizzti nelle medesime nnlità si riportno i segenti prospetti: ID_Ctegori_C espite Investimenti 2015 Le colonne d D J devono mostrre gli investimenti reltivi l 2015 come d predisposizione triffri MTI-2. Indicre nelle colonne K e L eventli vrizioni motivndole in relzione di ccompgnmento, ltrimenti ricopire i vlori dlle dicenti colonne. L mnct compilzione delle colonne K e L esclderà tli cespiti dl clcolo. inclsivo del FoNI -2 CtegoriCespite ID_Immobilizzzi one IMMOBILIZZAZIONE AnnoCespite IP (come d pprovzione triffri) CFP (come d pprovzione triffri) 9 Grppi di misr meccnici 1 Servizio idrico integrto Impinti di sollevmento e pompggio 1 Servizio idrico integrto spzio per l compilzione mnle nessn rivltzione monetri v effettt Per i contribti fondo perdto non considerre l'lloczione del FoNI -2 Investimenti EFFETTIVI del 2015 (non lscire cmpi voti) 7 Impinti di trttmento 1 Servizio idrico integrto Serbtoi 1 Servizio idrico integrto Condttre e opere idrliche fisse 1 Servizio idrico integrto Fbbricti indstrili 1 Servizio idrico integrto Fbbricti non indstrili 1 Servizio idrico integrto Altre immobilizzzioni mterili e immterili Stdi, ricerche, brevetti, diritti di tilizzzione 1 Servizio idrico integrto Servizio idrico integrto Atoveicoli 1 Servizio idrico integrto Telecontrollo 1 Servizio idrico integrto Altri impinti 1 Servizio idrico integrto IP CFP 2.4Corrispettivi pplicti ll tenz finle 2.4.1Strttr dei corrispettivi pplict nel 2015, 2016 e L strttr dei corrispettivi pplict d inizio 2015 in ciscn mbito triffrio, indict nel Tool di clcolo non present vrizioni rispetto l pssto. In prticolre: trif ( vscl ) Ambito Triffrio T per clcolo J 2018 per clcolo RC vol 2018 per clcolo J 2019 per clcolo RC vol 2019 Altri comni CAFC Udine ex Crnicqe trif ( vscl ) 2016 T T trif ( vscl ) T trif ( vscl ) - si conferm che dll moltipliczione delle triffe 2015 per i volmi dell nno (-2) si ottiene n mmontre che non consider: - i rimborsi (prtite negtive) effettti i sensi dell sentenz c.c. 335/2008; - le gevolzioni triffrie ISEE - le componenti pereqtive (UI1 e sccessive) - l mmontre complessivo (Ero) delle gevolzioni triffrie del 2014: 0; 11

12 - rimborsi ex d.m. 30 settembre 2009, in ordine ll restitzione gli tenti dell qot di triff di deprzione non dovt (Sentenz Corte Cost. 335/2008): nessno Strttr dei corrispettivi conforme l TICSI. Le fttre vengono emesse sll bse dell rticolzione pprovt con deliber AEEGSI 559/2016/R/IDR. Al momento in ci si scrive il processo di dozione dell strttr triffri conforme lle disposizioni del TICSI è in fse di strt-p. 3Predisposizione triffri 3.1Posizionmento nell mtrice schemi regoltori Selezione dello schem regoltorio. Si specificno i vlori delle grndezze che rilevno i fini dell individzione del pertinente schem regoltorio, i sensi del comm 9.1 del MTI-2 come integrto e modificto dll ggiornmento biennle: - qntificzione degli investimenti (d finnzire trmite triff) pinificti per il secondo periodo regoltorio: ( IP t exp ) = Le decisioni dottte in ordine gli interventi progrmmti dl 2016 l 2019, come risltnti dl PdI sono volte dre continità lle strtegie di interventi già individte nel MTI; - vlore delle immobilizzzioni gestite (RABMTI)= costi opertivi per bitnte servito reltivi ll nno 2014 (Opex 2014 /pop) fornendo evidenz con riferimento ll voce Opex 2014 dell coerenz con l predisposizione triffri MTI Opex 2014 /pop = / = 97 - Il fttore di shring X è stto mntento pri 0,5. 12

13 ω 0,50 rpi 0,015 K 0,05 X 0,005 RAB MTI Ip t ex p IP exp /RAB MTI 0,75 Opex pop OPM i 101 OPM 109 presenz di vrizioni integrzione servizio o territorio selezione dello schem Schem VI J / J -1 limite di prezzo 1,090 SCHEMI REGOLATORI UdM Del 664/2015/R/idr Del 918/2017/R/idr Opex 2014 ero Popolzione 2012 n. bitnte <= (SI) oppre (NO) SI/NO SI SI nessn vrizione di obiettivi o ttività del gestore: oppre presenz di vrizioni negli obiettivi o nelle ttività del gestore: (NO) (SI) SI/NO SI SI Ip t ex p ero RAB MTI ero <=ω (SI) oppre ω (NO) SI/NO NO NO SCHEMA REGOLATORIO SCHEMA VIRTUALE (A) (B) A/B schem regoltorio schem regoltorio y (0,4-0,8) 0,80 0,80 SCHEMA REGOLATORIO (I, II, III, IV, V, VI) VI VI Ammortmento Finnzirio. Non si è ftto ricorso ll fcoltà di tilizzo dell mmortmento finnzirio Vlorizzzione FNI new,. Il vlore prescelto del prmetro ψ - nell mbito del rnge (0,4-0,8) è pri 0,8 in continità con il biennio precedente. 13

14 3.1.2Vlorizzzione delle componenti del VRG. Svilppo del VRG VRG = Cpex + FoNI + Opex + ERC + Rc TOT Componenti clcolte VRG Cpex FoNI Opex (esclde componente ERC QT ) ERC (inclde componente ERC QT ) Rc TOT Rimodlzioni Cpex 0 0 FoNI Opex 0 0 ERC 0 0 Rc TOT Componenti post rimodlzioni VRG Cpex FoNI Opex (esclde componente ERC QT ) ERC (inclde componente ERC QT ) Rc TOT I vlori riportti dll tbell che precede evidenzino i vlori prodotti dl tool di clcolo nte e post rimodlzioni. Nei prgrfi che segono, si esplicitno le modlità di vlorizzzione delle singole componenti triffrie riportte nell precedente tbell, precisndo i dti di inpt d ci sono stte originte e le scelte compite nell reltiv determinzione Vlorizzzione dell componente Cpex. 14

15 Svilppo dell componente Cpex Cpex = AMM + OF + OFisc + CUIT cpex OF OFisc AMM ΔCUIT cpex Cpex Vlorizzzione dell componente FoNI. Si rppresentno le tre componenti del FoNI, prim e dopo l rimodlzione. Svilppo dell componente FoNI FoNI = FNI FoNI + AMM FoNI + CUIT FoNI Componenti post rimodlzioni AMM FoNI FNI ΔCUIT FoNI FoNI Componenti clcolte (pre rimodlzioni) AMM FoNI FNI ΔCUIT FoNI FoNI Vlorizzzione dell componente Opex. 15

16 Svilppo dell componente Opex (inclde OP new e Opex QC, con reltivi controlli di coerenz) Opex l Opex end Opex QC (post vltzione istnz) Opex new (post vltzione istnz) Opex QT 0 0 Op socil 0 0 Opex E stto richiesto il riconoscimento di costi ggintivi (Opex QC) connessi ll degmento gli stndrd di qlità contrttle del servizio di ci ll deliberzione 655/2015/R/IDR, in line con qnto effettivmente speso nei precedenti 18 mesi. Non è stto richiesto il riconoscimento di costi ggintivi (Opex QT) come d istnz del Gestore. Si confermno i costi ggintivi (Opex new, ) sll bse dell precedente propost triffri reltiv l biennio 2016/7. Non è stto richiesto il riconoscimento di costi ggintivi (Opex socil) Vlorizzzione dell componente ERC. Si rppresentno gli ERC come d tbell segente. Non si segnlno importnti modifiche rispetto gli nni precedenti. Svilppo dell componente ERC ERC = ERC end + ERC l ERC (inclde componente ERC QT ) ERC QT 0 0 ERC (non inclde componente ERC QT ) Vlorizzzione dell componente RCTOT. Gli RC sono stti determinti in prticolre dgli scostmenti dei volmi e del costo dell energi elettric. 16

17 Svilppo dell componente Rc Rc TOT = t ( Rc VOL + Rc EE + Rc ws + Rc ERC + Rc ALTRO )* ( 1 + I ) t = Rc TOT clcolto (pre inflzione) Rc TOT clcolto (inflzionti) Rc TOT d inpt per clcoli finli Rc TOT Gli RC, in sede di revisione infr-periodo, sono stti rimodlti tr il 2018 e 2019 l fine di mntenere linere l vrizione dell triff: RC MTI-2 clcolti non compilbile Svilppo richiesto dei conggli MTI-2 periodo (il resto inteso post 2019) eventle rinnci conggli RC MTI-2 deliberti dll'atorità non compilbile RC MTI-2 in triff non compilbile Moltiplictore triffrio Clcolo del moltiplictore triffrio. I vlori sotto riportti sono di dirett derivzione dll ppliczione dei corrispettivi ll tenz finle, e comprendono nche le vendite ll ingrosso. 17

18 Svilppo del Moltiplictore J = trif 2015 VRG ( vscl 2 T ) + R 2 b nno VRG T tr ( vscl ) + Rb VRG tr ( vscl ) T + Rb VRG tr ( vscl ) T + Rb VRG T tr ( vscl ) + Rb 2017 Tr 2015 *Vscl -2 (dettg+ingros) Tr 2015 *Vscl -2 (gestioni integrte) R b -2 R VRG cppto J cppto 1,090 1,127 1,167 1,209 VRG clcolto J clcolto 1,034 1,071 1,219 1,185 VRG clc post rimodlzioni J clc post rimodlzioni 1,034 1,071 1,109 1,129 Limite l VRG post rimodlzioni Limite l moltiplictore post rimodlzioni 1,090 1,127 1,167 1,209 info predisposizione nei limiti nei limiti nei limiti nei limiti VRG (clcolo per pplicbile) J (clcolo per pplicbile) 1,034 1,071 1,109 1,129 Limite l VRG (clcolo per pplicbile) Limite l moltiplictore (clcolo per pplicbile) 1,090 1,127 1,167 1,209 info predisposizione nei limiti nei limiti nei limiti nei limiti Per qnto rigrd i vlori generti d ricvi d ltre ttività idriche (Rb -2 ) qesti sono generti dlle segenti voci di ricvo: 18

19 Ricvi d rticolzione triffri Vendit di cq ll ingrosso Acqedotto (tenti non llcciti ll pbblic fogntr) Vendit di cq non potbile o d so indstrile 0 0 Vendit di cq forfetri Fornitr bocche ntincendio Fogntr e deprzione civile (pprovvigionmento tonomo) Fogntr e deprzione di cqe refle indstrili Contribti di llccimento Prestzioni e servizi ccessori Vendit di cq con tobotte 0 0 Trttmento percolti 0 0 Trttmento bottini Gestione fogntre binche (* solo se già inclse nel SII; v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Plizi e mntenzione cditoie strdli (* solo se già inclse nel SII; v. comm 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Instllzione/mntenzione bocche ntincendio 0 0 Vendit di servizi terzi Lvori conto terzi Sprgo pozzi neri 0 0 Rilscio torizzzioni llo scrico Lottizzzioni 0 0 Riso delle cqe di deprzione 0 0 Cse dell cq Ricvi d ltre ttività (non inclsi nelle sddette voci) Totle R -2 b (1+I t ) 1,005 0,998 1,006 1,007 R -2 b inflzionti Moltiplictore triffrio pprovto dl soggetto competente. Riepilogo delle decisioni come d Deliber AUSIR: SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO pplicbile (nelle more dell'pprovzione ARERA) UdM Limite l moltiplictore triffrio n. (3 cifre decimli) 1,090 1,127 1,167 1,209 VRG (coerente con J pplicbile) ero J pplicbile n. (3 cifre decimli) 1,034 1,071 1,109 1,129 19

20 - nel determinre i vlori del moltiplictore triffrio sopr esposti, le componenti di costo fferenti lle spese di fnzionmento dell Ente d Ambito (CO ATO) e i costi di morosità (COmor ) sono stte vlorizzte nel rispetto dei limiti fissti, rispettivmente, dl comm 27.2 e 30.2 del MTI-2. - i vlori del moltiplictore triffrio sopr esposti sono coerenti con il VRG (come risltnte dlle singole voci che lo compongono) riportto nel PEF pprovto dl soggetto competente, il medesimo è stto redtto tenendo conto delle rinnce e rimodlzioni (operte con il consenso del gestore) reltive lle componenti di costo mmissibili i sensi dell disciplin triffri. - i vlori del VRG e del moltiplictore triffrio risltnti dl clcolo elborto i sensi dell disciplin triffri prim di procedere lle rinnce e rimodlzioni menzionte l precedente line sono: 3.2.3Moltiplictore triffrio pplicbile. Nell tbell che sege si riepilogno i vlori del moltiplictore triffrio pplicbili nelle more dell pprovzione dell ARERA. Thet 2018: 1,109 Thet 2019: 1, Confronto con i moltiplictori precedentemente pplicti. Thet 2016: 1,034 Thet 2017: 1,071 Thet 2018: 1,109 Thet 2019: 1,129 Rislt qindi confermto il thet 2018, rispetto ll precedente propost triffri, mentre il thet 2019 cl sensibilmente (1,145). 4Pino economico finnzirio del Pino d Ambito (PEF) 4.1Pino triffrio. Il pino triffrio è stto svilppto dll'nno 2018 l 2045, nno in ci scde l concessione. Il tool tilizzto compil già tomticmente le celle fino l Per gli nni sccessivi sono stti dottti i vlori in continità con l presente predisposizione triffri tilizzndo il tool Ane. Si rimnd l PEF llegto. 20

21 4.2Schem di conto economico. Lo schem di conto economico è stto svilppto dll nno 2018 l 2045, nno in ci scde l concessione. Si rimnd l PEF llegto. 4.3Rendiconto finnzirio. Il rendiconto finnzirio è stto svilppto dll nno 2018 l 2045, nno in ci scde l concessione, prevedendo il finnzimento dei flssi di css negtivi ssociti ciscn esercizio oggetto di previsione, in fnzione del loro concreto verificrsi sll bse dei flssi generti dll ttività crtteristic e di flssi ssociti gli investimenti previsti nno per nno, ne è stto previsto n drt medi di 40 nni, e l loro erogzione tssi di mercto. Rispetto ll predisposizione triffri del 2016 sono stti zzerti i flssi ssociti finnzimenti pregressi. Si rimnd l PEF llegto. 5Eventli istnze specifiche Vengono confermte solo le istnze già presentte con l precedente propost triffri. 6Note e commenti sll compilzione del file RDT2018 Non sono stte pportte sostnzili modifiche ll versione stndrd propost. 21

22 22

23 23

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Del Gestore: Acqedotto Poin S.p.A. (cod. 15123) Ex CATO Frili Centrle (601) INDICE 1. Informzioni sll gestione... 3 1.1. Perimetro

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Del Gestore: Acquedotto del Crso (cod. 17448) Ambito Orientle Triestino (604) INDICE 1. Informzioni sull gestione... 3 1.1. Perimetro

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sll gestione... 2 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 2 1.2 Preciszioni s servizi SII e ltre ttività

Dettagli

dettaglio Rc (pre inflazione) legenda colori Rc vol

dettaglio Rc (pre inflazione) legenda colori Rc vol Rc tot - componenti conguglio 2016 2017 2018 2019 Rc TOT clcolto (pre inflzione) 25.021.341 28.739.163-1.367.009 129.136 Rc TOT clcolto (inflzionti) 25.146.298 28.710.424-1.367.009 129.136 Rc TOT d input

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Allegto 3 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Indice 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni

Dettagli

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato L recente evoluzione dell regolzione del servizio idrico integrto Aggiornmento biennle delle predisposizioni triffrie del SII - Deliberzione 918/2017/R/IDR - Mri Cristin Colorito Direzione Sistemi Idrici

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACQUE VICENTINE S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

Integrazioni alla proposta tariffaria per gli anni

Integrazioni alla proposta tariffaria per gli anni ATO EST:PROVINCIA DELLA SPEZIA Vi Vittorio Veneto, 2-19100 L Spezi Tel 0187/742310-0187/742307 Emil: to.idrico.spezzino@leglmil.it www.provinci.sp.it Integrzioni ll propost triffri per gli nni 2012-2015

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Allegto 2 Schem tipo dell RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Indice dell relzione 1 Informzioni sull gestione... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste

Dettagli

Il metodo tariffario idrico

Il metodo tariffario idrico Il metodo triffrio idrico Seminrio ANEA Rom, 24 gennio 2014 Atorità per l energi elettric il gs ed il sistem idrico 1 Cnonicl regltion in n idyosincrtic sector CANONICAL WELFARE FUNCTION Choose price (p)

Dettagli

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACEGASAPSAMGA S.p.A.

PIANO TARIFFARIO E PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER IL GESTORE ACEGASAPSAMGA S.p.A. Consiglio di Bcino dell Ambito Bcchiglione Sede legle: vi Plldio, 128 frz. Novoledo 36030 Villverl (VI) Sede opertiv: Corso Stti Uniti, 14/D 35127 PADOVA Relzione di ccompgnmento i sensi dell Determin

Dettagli

REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO

REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO Allegto A REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO Periodo di regolzione -2013 1 Allegto A INDICE

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento GEAL Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi di

Dettagli

Esercitazione in aula C1

Esercitazione in aula C1 Esercitzione in ul C1 Rilevzioni in prtit doppi Scritture di rettific Chiusur dei conti Redzione dello Stto ptrimonile e del Conto economico secondo gli schemi civilistici Si consideri l seguente situzione

Dettagli

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE Pizz del Popolo, 38 33078 Sn Vito l Tglimento (PN) C.F. 91077670932 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3)

Gestore MM spa. Relazione di accompagnamento. (ai sensi determina DSID n. 1/2018 Allegato 3) ALLEGATO D ll deliberzione CdA n. 5 del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione di ccompgnmento

Dettagli

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO Lazio Centrale Roma ii. Piano Economico Finanziario 0-0 Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. /0 luglio 0

Dettagli

Gestore CAP Holding spa

Gestore CAP Holding spa ALLEGATO C ll deliberzione n. 3 dell Conferenz dei Comuni del 11.06.2018 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber ARERA 918/2017/R/IDR Relzione

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA GEAL Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*)

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*) SCHEDA TECNICA APPROVAZIONE DEL TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI INTEGRATI (TICSI) RECANTE I CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI 665/2017/R/IDR (*) Con l deliber 665/2017/R/IDR,

Dettagli

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque

La metodologia nazionale per l analisi economica: uno strumento per l attuazione della Direttiva Quadro Acque Rom 25 ottobre 2018 L metodologi nzionle per l nlisi economic: uno strumento per l ttuzione dell Direttiv Qudro cque «Determinzione e copertur dei costi mbientli e dell risors nel Servizio Idrico Integrto»

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento Publicqu SpA Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi

Dettagli

REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO

REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO Allegto A REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI PER LE GESTIONI CONFORMI ALLA LEGGE N. 36/94 E AL D.LGS. N. 152/06 E PER LA VENDITA DI SERVIZI ALL INGROSSO Periodo di regolzione -2013 Versione integrt

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ASA Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo Esercizio svolto 6.2 w Mniftture Modenesi: lterntiv funzionmento vlori stndrd e vrinze All inizio dell nno 2009 l Mniftture Modenesi sponev dello stto ptrimonile (Allegto 6.7) che segue. Per l nno 2010

Dettagli

PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI

PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI UdM valore Opex 2014 euro 0 Popolazione 2012 n. abitante 0

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 SOLUZIONI ESERCITAZIONE DEL 30/04/15 Equity Method Soluzione Equity Perizi W CN Bet SP Alf inizile Rivlut. Impinti Avvimento Css 29 Debiti 00 Impinti 4000 Cpitle netto 7000 50 5000 Prtecipz. In Bet 80

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Determin DSID n. 1/2018 Allegto 3 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA Acqultin Sommrio 1. Informzioni sull gestione... 5 1.1. Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLEGATO 1 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA DEL GESTORE PADANIA ACQUE SPA INDICE 1 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE... 4 1.1 2 Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE

ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA ALLA PROPOSTA TARIFFARIA DEGLI ANNI 2016-2019 Aspem S.p.A. INDICE L struttur del presente documento è quell previst dllo schem

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento Acque Toscne SpA Comune di Fiesole Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni

Dettagli

Rilevazioni contabili caso Etiam (SAL rilevati come acconti) Criterio % di completamento: cost to cost

Rilevazioni contabili caso Etiam (SAL rilevati come acconti) Criterio % di completamento: cost to cost Rilevzioni contbili cso Etim (SAL rilevti come cconti) Criterio % di completmento: cost to cost nno n 01/01/n Bnc c/c Clienti 610,00 Incssto nticipo su commess 01/01/n Clienti Diversi 610,00 Fttur nticipo

Dettagli

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni

Il Metodo Tariffario Transitorio AEEG Prime considerazioni di dettaglio e primi risultati di alcune simulazioni Il Metodo Triffrio Trnsitorio AEEG Prime considerzioni di dettglio e primi risultti di lcune simulzioni IL METODO TARIFFARIO TRANSITORIO per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Seminrio

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti

Esercitazione in aula C2. Riapertura dei conti Rilevazioni in partita doppia Situazione contabile Scritture di rettifica Chiusura dei conti Esercitzione in ul C2 Ripertur dei conti Rilevzioni in prtit doppi Situzione contbile Scritture di rettific Chiusur dei conti ESERCIZIO DI RIEPILOGO Attività Stto Ptrimonile l -1 Pssività terreni 00 cpitle

Dettagli

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria

1 Informazioni sulla gestione 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 3 Predisposizione tariffaria INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili 2.1.1 Dti sul territorio gestito e ffidmento 2.1.2 Dti tecnici 2.1.3

Dettagli

Calcolo tariffario e metodologia applicata di cui all art. 6.4 deliberazione AEEG 585/2012/R/idr

Calcolo tariffario e metodologia applicata di cui all art. 6.4 deliberazione AEEG 585/2012/R/idr Clcolo triffrio e metodologi lict di ci ll rt. 6.4 deliberzione AEEG 585/2012/R/idr Idrolrio SA Lecco, 22 Arile 2013 Sommrio 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 AMBITO OGGETTIVO E SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE E CONDIZIONI

Dettagli

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento

Determina DSID n. 3/2016 Allegato 2. Autorità Idrica Toscana. Relazione di accompagnamento Autorità Idric Toscn Relzione di ccompgnmento ASA Sommrio 1 Informzioni sull gestione... 4 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informzioni sulle gestioni interesste d processi di ggregzione

Dettagli

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano

ACQUA CORRENTE Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano ACQUA CORRENTE Efficientmento gestionle ed energetico delle reti e degli impinti di Acquedotto Lucno Bilncio e prospettive dell regolzione del SII, nche ll luce delle nuove normtive Alberto Bincrdi Componente

Dettagli

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014

Delibera 643/2013/R/IDR. Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento. Milano, 18 febbraio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Approvzione del metodo triffrio idrico e delle disposizioni di completmento Milno, 18 febbrio 2014 Deliber 643/2013/R/IDR Introduzione l Metodo Triffrio Idrico Istruttorie Chirimenti

Dettagli

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding

RELAZIONE. Ripartizione fra le società CAP Holding e Brianzacque dei conguagli inseriti nella tariffa unica MTI-2 elaborata per CAP Holding Allegto A) Deliberzione n. 03 del 27/02/2017 Predisposizione delle determinzioni triffrie del secondo periodo regoltorio (MTI-2) i sensi dell deliber AEEGSI 664/2015/R/IDR Riprtizione fr le società CAP

Dettagli

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Torino, 17 Novembre 2009 lain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia ziendale Università di Torino 1 Il sistema informativo di bilancio

Dettagli

Esercitazione - TESTO

Esercitazione - TESTO Esercitzione - TESTO Si effettui l registrzione contbile delle operzioni di gestione sotto riportte indicndo l ntur dei vri conti utilizzti. Al termine delle operzioni si provved redigere il bilncio (determinndo

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PEF SERVIZI IDRICI SINISTRA PIAVE S.R.L. INDICE 1 Informzioni sull gestione 1.1 1.2 1.3 2 Dti reltivi ll gestione nell mbito territorile ottimle 2.1 Dti tecnici e ptrimonili

Dettagli

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO 2012-2013 TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT Triff Trnsitori 22 gennio 2013 Torino INDICE Obiettivo dell presentzione

Dettagli

Presentazione atti emanati dall AEEG

Presentazione atti emanati dall AEEG Presentzione tti emnti dll AEEG Deliberzione 585/2012/R/idr: «Regolzione dei servizi idrici: pprovzione del metodo triffrio trnsitorio (MTT) per l determinzione delle triffe negli nni 2012 e 2013 Deliberzione

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ATO ORIENTALE - TRIESTINO ACEGASAPSAMGA spa Sommario 1. Informazioni sulla gestione... 3 1.1 Perimetro della gestione e servizi

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 767/2017/R/IDR AGGIORNAMENTO BIENNALE DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Documento per l consultzione 16 novembre 2017 1 Premess Il presente documento

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENTI

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENTI Comune di Sien SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENTI ATTO DIRIGENZIALE N 361 DEL15/03/2016 OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL DEBITO DEL COMUNE DI SIENA -DELIBERA C.C. N. 44 DEL 10.03.15-MUTUI MPS

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 3 Dimensioni dell impres Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società con sede legle in 2

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

Settore Istituzionale e Finanziario Ufficio Ragioneria RENDICONTO DELLA GESTIONE Stato Patrimoniale 2017

Settore Istituzionale e Finanziario Ufficio Ragioneria RENDICONTO DELLA GESTIONE Stato Patrimoniale 2017 Settore Istituzionle e Finnzirio Ufficio Rgioneri RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 Stto Ptrimonile 2017 (D.Lgs.118/2011) COMUNE DI ASSISI Anno: 2017 Dt di stmp: 05-04-2018 Pgin 1 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Dettagli

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente:

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente: - DICHIARAZIONE PMI ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (rt. 47 del D.P.R. 28/12/0, 445) Il sottoscritto..., in qulità di legle rppresentnte dell impres.., con sede i..., codice

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCIZIO COMPLETO SUI RISCONTI

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici oltre il quinto conto energia. UNAE Emilia-Romagna Consiglio Direttivo e Assemblea dei Soci 6 dicembre 2012

Gli impianti fotovoltaici oltre il quinto conto energia. UNAE Emilia-Romagna Consiglio Direttivo e Assemblea dei Soci 6 dicembre 2012 Gli impinti fotovoltici oltre il qinto conto energi UNAE Emili-Romgn Consiglio Direttivo e Assemble dei Soci 6 dicembre Fotovoltico: sitzione e prospettive MW fotovoltici instllti nel nel mondo 745 94

Dettagli

1. Applicazione del comma 12.2 dell allegato A alla deliberazione 585/2012/R/IDR con riferimento ai contributi di allacciamento

1. Applicazione del comma 12.2 dell allegato A alla deliberazione 585/2012/R/IDR con riferimento ai contributi di allacciamento Chiarimenti in merito all applicazione di talne disposizioni della deliberazione 585/2012/R/IDR, della deliberazione 88/2013/R/IDR, della deliberazione 73/2013/R/IDR e della determina 2/2012 TQI 1. Applicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 164/2015/R/IDR APPROVAZIONE DEGLI SPECIFICI SCHEMI REGOLATORI, RECANTI LE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE PER GLI ANNI 2014 E 2015, PROPOSTI DALLA CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico e di chiusura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico e di chiusura Università degli Studi di Bri Aldo Moro Diprtimento di Scienze Economiche e Metodi Mtemtici Insegnmento di Rgioneri Applict (.. 2013-2014) Corso di Lure in Economi e Commercio Appliczione n. 1 Scritture

Dettagli

31. Il criterio del costo ammortizzato può non essere Si propone una armonizzazione/omogeneizzazione dei casi in cui non è

31. Il criterio del costo ammortizzato può non essere Si propone una armonizzazione/omogeneizzazione dei casi in cui non è DOCUMENTO OIC N. 15 Osservzioni cur del Diprtimento di Accounting dell Università L. Bocconi di Milno ll Bozz in consultzione pubblic Dt: 26 Aprile 2016 Prg. Testo Bozz Commento n.13 L rt. 2426, comm 2,

Dettagli

RAGIONERIA A.A. 2014/2015. Soluzione Esercitazione 3

RAGIONERIA A.A. 2014/2015. Soluzione Esercitazione 3 RAGIONERIA A.A. 2014/2015 Soluzione Esercitzione 3 Esercizio 1. Esercizio n+1 ) Durnte l esercizio n+1, l ssemble di pprovzione del bilncio h deliberto l seguente destinzione dell utile dell esercizio

Dettagli

LE RIMANENZE. Come? Tramite la rilevazione delle RIMANENZE.

LE RIMANENZE. Come? Tramite la rilevazione delle RIMANENZE. LE RIMANENZE Le rimnenze sono fttori produttivi non durevoli vnzti fine esercizio. Per tli fttori sono stti sostenuti: - costi di cquisto (mterie prime o merci) o - costi di produzione (semilvorti, prodotti

Dettagli

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017

RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017 Spettbile Comune di Volver (TO) RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2017 Il sottoscritto, nto in Fossno (Cuneo)

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2013 632/2013/R/EEL DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI QUANTITATIVI PER I CRITERI DI EFFICIENZA ECONOMICA PER GLI ONERI CONSEGUENTI ALLO SMANTELLAMENTO DELLE CENTRALI ELETTRONUCLEARI

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2017

COMUNE DI PORDENONE STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2017 Pg. 1 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2017 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE CREDITI

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

Calcolo tariffario e metodologia applicata di cui all art. 6.4 deliberazione AEEG 585/2012/R/idr. Saca SpA

Calcolo tariffario e metodologia applicata di cui all art. 6.4 deliberazione AEEG 585/2012/R/idr. Saca SpA Clcolo triffrio e metodologi lict di ci ll rt. 6.4 delierzione AEEG 585/2012/R/idr Sc SA Sommrio 1 INTRODUZIONE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 AMBITO OGGETTIVO E SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE E CONDIZIONI PER

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 3 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: l impres ALFA cquist mterie prime

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 15 Dimensioni dell impres per le imprese ssocite ll ATI Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società

Dettagli

LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO L chiusur dei conti Rppresentzione formle Scritture contbili L ripertur dei conti Rppresentzione formle Scritture contbili 2 1 LA CHIUSURA DEI CONTI 3 RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Chiusura costi d esercizio

Chiusura costi d esercizio ESERCITAZIONE N. 7 L situzione (sldi) dei conti l 31/12/2014 dopo gli ssestmenti e prim dell determinzione del reddito di esercizio è l seguente: Accntonmento svlut. Crediti 2.250,00 Altri ricvi e proventi

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 OTTOBRE 2018 555/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

Comitato Consultivo Utenti del Consiglio di Bacino Brenta

Comitato Consultivo Utenti del Consiglio di Bacino Brenta Comitto Consultivo Utenti del Consiglio di Bcino Brent Verble dell sedut del 08/07/2015 In dt 08/07/2015 presso l sede del Consiglio di Bcino Brent, in Borgo Bssno 18 Cittdell (PD), si è riunito in second

Dettagli

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Schema tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Allegto 2 Schem tipo RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - QUALITÀ TECNICA E PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Indice 1 Crtteristiche dell gestione e del territorio... 3 1.1 Perimetro dell gestione e servizi forniti...

Dettagli

1 IL COLLEGAMENTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE: UN CASO PRATICO

1 IL COLLEGAMENTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE: UN CASO PRATICO 1 IL COLLEGAMENTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE: UN CASO PRATICO CONFRONTO TRA CONSUNTIVO FINANZIARIO E CONSUNTIVO ECONOMICO SERVIZO EROGAZIONE ACQUA In merito d lcune

Dettagli

METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inquadramento generale e linee d intervento

METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inquadramento generale e linee d intervento DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 406/2015/R/IDR METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) Inqudrmento generle e linee d intervento Documento per l consultzione 30 luglio 2015 1

Dettagli

Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte)

Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte) Esercizi misti (trtti dll prim, dll second e dll terz prte) Esercitzione del 14/12/2017: In dt 5/10/n si costituisce un società responsbilità limitt con conferimento di denro in bnc per euro. Durnte l

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

1) Debiti in valuta Fornitore Inglese Omicron Debito in (Sterline) Data iscrizione debito 14/12/16 Data pagamento debito 03/02/16

1) Debiti in valuta Fornitore Inglese Omicron Debito in (Sterline) Data iscrizione debito 14/12/16 Data pagamento debito 03/02/16 1) Debiti in vlut Fornitore Inglese Omicron Debito in (Sterline) 30.000 Dt iscrizione debito 14/12/16 Dt pgmento debito 03/02/16 Cmbio storico per 1 l 14/12/16 0,6765 Cmbio corrente per 1 l 31/12/16 0,6853

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

Contabilità e bilancio (a.a.2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI

Contabilità e bilancio (a.a.2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI Contbilità e bilncio (..2017/18) ESERCITAZIONE n.7b new SCRITTURE CORRENTI RELATIVE AI FINANZIAMENTI All 1.1.2014, dopo l tenut delle scritture inizili, i conti dell società XYZ sp, si presentno come di

Dettagli

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione Allegto B ll Deliber n. 621/11/CONS 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 688/2018/R/IDR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER GLI ANNI 2018 E 2019, PROPOSTO DALL AGENZIA TERRITORIALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M Le fonti di finnzimento in un società

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO. -

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO.   - COMUNE DI VOLVERA 10040 - Città Metropolitn di TORINO www.comune.volver.to.it - urp@comune.volver.to.it BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO COMUNE DI VOLVERA RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA nno

Dettagli

CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (a.a.2017/18) I finanziamenti ottenuti: i mutui passivi valutati al costo ammortizzato

CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (a.a.2017/18) I finanziamenti ottenuti: i mutui passivi valutati al costo ammortizzato CONTABILITÀ D IMPRESA - ESERCITAZIONE n.4 (..2017/18) I finnzimenti ottenuti: i mutui pssivi vlutti l costo mmortizzto Presentre le scritture del 2015 e del reltive ll ziend EMME (IN CASO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017 918/2017/R/IDR AGGIORNAMENTO BIENNALE DELLE PREDISPOSIZIONI TARIFFARIE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nell riunione

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli