Gestione di cassa GESTIONE. Residui Competenza Totali. Fondo di cassa al 1 gennaio ,33

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione di cassa GESTIONE. Residui Competenza Totali. Fondo di cassa al 1 gennaio ,33"

Transcript

1 Gestione di cassa Fondo di cassa al 1 gennaio 2012 GESTIONE Residui Competenza Totali ,33 RISCOSSIONI , , ,88 PAGAMENTI , , ,55 Fondo di cassa al 31/12/ ,66 La diminuzione del fondo di cassa è stata determinata dalla concessione di una anticipazione ad ASM per il finanziamento della costruzione dell'edificio dei servizi Sociali.

2 Determinazione risultato di amministrazione Differenza ,66 Residui Attivi , , ,51 Residui Passivi , , ,56 Differenza ,05 Avanzo ,61 L'avanzo è determinato dal risultato della gestione di competenza e dei residui al netto della quota utilizzata a finanziare l'estinzione anticipata dei mutui

3 Avanzo gestone corrente di competenza COMPETENZA GESTIONE CORRENTE ENTRATE maggiori accertamenti minori accertamenti tit ,86 - tit ,38 tit , , ,03 saldo maggiori/minori accertamenti ,17 spese minori impegni tit ,76 tit. 3 7,32 Saldo minori impegni ,08 avanzo della gestione corrente ,91

4 Avanzo gestione in conto capitale di competenza GESTIONE C/ CAPITALE ENTRATE maggiori accertamenti minori accertamenti tit ,65 tit totali ,65 saldo maggiori/minori accertamenti ,65 SPESE minori impegni tit ,53 saldo minori impegni ,53 avanzo gestione c/capitale ,88

5 AVANZO GESTIONE DI COMPETENZA avanzo reale di parte corrente ,91 avanzo reale in conto capitale ,88 Avanzo gestione di competenza ,79

6 AVANZO GESTIONE RESIDUI GESTIONE TOTALE DEI RESIDUI entrata minori accertamenti ,32 spesa minori impegni ,71 Differenza (avanzo gestione residui) ,39

7 Valutazioni sull'avanzo di competenza Una buona amministrazione dovrebbe ridurre al minimo l'avanzo di amministrazione in quanto potrebbe essere indice di mancanza di capacità di spesa. L'avanzo della gestione di competenza 2012 è stato però generato dalla necessità, imposta a luglio dalla spending review, e dalla rideterminazione del fondo di riequilibrio finalizzata a contenere ulteriormente la spesa.

8 Valutazioni sull'avanzo di competenza Infatti la spesa corrente a fine anno ha registrato minori impegni per questo per rispettare i tagli imposti. Obiettivo del famigerato patto di stabilità è la riduzione del debito. Obiettivo che la nostra amministrazione ha conseguito come si evidenzia nella tabella che segue

9 RIDUZIONE INDEBITAMENTO interessi passivi , , , ,78 Incidenza al 31/12 degli interessi passivi sulle entrate correnti 3,41 2,25 1,10 0,67 Evoluzione dell'indebitamento dell'ente Residuo debito , , , ,64 nuovi prestiti 0, prestiti rimborsati quote capitale , , , ,11 estinzioni anticipate , , , ,68 variazioni da altre cause 0, , ,05 TOTALE FINE ANNO , , , ,80

10 Percentuale di indebitamento rispetto alle entrate correnti Nel ,41% Nel ,67% (limite max 6%) Analisi indebitamento Debito per mutui contratti con la Cassa DD,PP. inizio 2009 poco meno di 5 milioni di euro fine 2012 circa Rate rimborso di prestiti: Nel Nel

11 Riflessi sulla gestione di bilancio La riduzione degli oneri finanziari sulla spesa corrente di circa euro ci ha permesso di limitare le conseguenze devastanti del patto di stabilità: Limitando i tagli alla spesa corrente Garantendo così i servizi essenziali Riducendo al minimo il ricorso alla pressione fiscale

12 Riflessi sulla gestione di bilancio Permettendoci di finanziare, tramite ASM, interventi pubblici che altrimenti non avremmo potuto realizzare, quali: il rifacimento dei tetti della scuola elementare di via Beccadello, della sala banda, di altri edifici delle frazioni, dell'impianto di riscaldamento della scuola media, la costruzione della sede dei servizi sociali

13 Patto di stabilità Il patto di stabilità prevedeva per il 2012 un saldo obiettivo finanziario di Il saldo accertato a fine anno è stato di con una differenza positiva di Il rispetto del patto ha significato, di fatto, il blocco totale degli investimenti, con conseguenze disastrose su interventi di manutenzione straordinaria quali la manutenzione delle strade, degli edifici pubblici

14 Patto di stabilità Constatazione ancora più amara se si pensa che le risorse versate dai cittadini di Castelleone per finanziare queste spese sono state circa (concessioni edilizie) e sono servite solo a rispettare fare cassa per lo Stato.

15 SPESE FINANZIATE CON DIRITTI DELLE CONCESSIONI EDILIZIE descrizione spesa importi RIMBORSO ONERI URBANIZZAZIONE 5.000,00 ACQUISTO MATERIALI LAPIDEI 4.500,00 ACQUISTO ATTREZZATURE PER IL CIMITERO 2.000,00 COSTRUZIONE 19 LOTTO LOCULI ,00 ARREDO SCUOLA MATERNA 2.500,00 LAVORI DI MANUTENIZONE STRAORDINARIA COPETURE IMMOBILI COMUNALI (BANDA-SAN LATINO-CORTE MADAMA) ,00 ACQUISTO DI BENI E ATTREZZATURE PER LA SCUOLA MEDIA 2.000,00 ARREDO URBANO 1.167,00 SOSTITUZIONE ED INSTALLAZIONE NUOVI CENTRI ILLUMINAZIONE PUBBLICA LUMINOSI 5.000,00 CONTRIBUTO MANUTENZIONE IMMOBILI SERVENTI IL CULTO ,00 INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI ,00 INTERVENTI PER C.P.I. SCUOLA MEDIA VIALE SANTUARIO 5.000,00 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE ,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIMITERO (RIPRISTINO SCOSSALINE RUBATE ) ,00 RISANAMENTO TOMBE DI FAMIGLIA AFFIORANTI ,00 TOTALI ,00

16 CONSIDERAZIONI FINALI Obiettivi raggiunti: risanamento del bilancio, contenimento della spesa corrente garantendo i servizi essenziali, contenimento al minimo della pressione fiscale (IMU più basso della provincia)

17 Criticità: Margini di gestione del bilancio inesistenti dovuti alle norme stringenti del patto di stabilità e della spending review Blocco degli investimenti e delle manutenzioni straordinarie (strade ed immobili) Ruolo del Sindaco ridotto a Commissario di governo.

18 CONSIDERAZIONI FINALI Il Patto di stabilità necessario ma dovrebbe permettere agli enti virtuosi di utilizzare almeno le risorse proprie per finanziare gli investimenti. (oneri e Avanzo per comuni che rispettano il patto e con indebitamento inferiore a quello previsto dalla legge) Chiediamo una la modifica in tal senso per permetterci di sopravvivere.

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 AVVIENE IN UN CONTESTO DI PERDURANTE CRISI ECONOMICA I comuni sono stati chiamati a concorrere con ulteriori sacrifici al contenimento

Dettagli

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012 COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012 RIEPILOGO GENERALE ENTRATA Previsioni 2012 Consuntivo 2012 TITOLO 1 - ENTRATE TRIBUTARIE 5.590 5.598 TITOLO 2 - TRASFERIMENTI 131 134 TITOLO 3 - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

Comune di Saronno IL RENDICONTO Elaborato da ufficio Ragioneria

Comune di Saronno IL RENDICONTO Elaborato da ufficio Ragioneria Comune di Saronno IL RENDICONTO 2013 La situazione economica (dati in migliaia di euro) Tab.1 RENDICONTO 2012 RENDICONTO 2013 differenze ENTRATE CORRENTI 29.765 30.123 358 (al netto delle entrate per investimenti)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Dipendenti all' assunzioni reinternalizzazione di P.L dimissioni Dipendenti al

Dipendenti all' assunzioni reinternalizzazione di P.L dimissioni Dipendenti al Personale a tempo indeterminato Personale a tempo determinato Totale Dipendenti all'01.01.2011 109 0 109 assunzioni 0 2 2 reinternalizzazione di P.L. 15 0 15 dimissioni 4 0 4 Dipendenti al 31.12.2011 105

Dettagli

BILANCIO di PREVISIONE

BILANCIO di PREVISIONE BILANCIO di PREVISIONE ANNUALE 2013 PLURIENNALE 2013-2015 Comune di Cornate d Adda (MB) 1 RIFLESSI NORMATIVI SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO L. 214/2011 di conversione D.L. 201/2011 Decreto Monti Art. 14

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 COMUNE DI TERDOBBIATE VIA ROMA 9-28070 - NO TERDOBBIATE C.F.: 5457239 P. I.V.A.: 022686232 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 1-3 COMUNE DI TERDOBBIATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA

Dettagli

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 07 aprile Torna alla prima pagina

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 07 aprile Torna alla prima pagina Comune di Cavernago Consiglio Comunale 07 aprile 2014 1. APPROVAZIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE 2013. Scomposizione del risultato di amministrazione: Risultato di Amministrazione Risultato della gestione

Dettagli

RENDICONTO GESTIONE 2012: le entrate correnti

RENDICONTO GESTIONE 2012: le entrate correnti RENDICONTO GESTIONE 2012: le entrate correnti TAV.N.1 PER POTER FORNIRE SERVIZI ALLA COLLETTIVITA', HA ACQUISITO RISORSE DA: CITTADINI STATO REGIONE IL COMUNE ALTRI ENTI PUBBLICI 6.983.888 30.550 11.764

Dettagli

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO CITTA DI CIRIE RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO IN CONTO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 01/01/2012 0,00 RISCOSSIONI 4.330.745,68 21.457.233,20 25.787.978,88 PAGAMENTI 4.945.506,56 19.375.202,19

Dettagli

IL RISULTATO D ESERCIZIO

IL RISULTATO D ESERCIZIO RENDICONTO 1 IL RISULTATO D ESERCIZIO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio 28.170.078,08 Riscossioni 29.857.169,40 108.038.940,61 137.896.110,01 Pagamenti 36.777.068,04 107.312.954,76

Dettagli

Rendiconto della gestione 2017 Dati finanziari Aprile 2018

Rendiconto della gestione 2017 Dati finanziari Aprile 2018 Rendiconto della gestione 2017 Dati finanziari Aprile 2018 Consuntivo 2017 Il 2017 ha visto la piena introduzione della contabilità economica, patrimoniale con le riclassificazioni inventariali. Su queste

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

Città di Montecchio Maggiore BILANCIO PREVISIONALE 2010

Città di Montecchio Maggiore BILANCIO PREVISIONALE 2010 Città di Montecchio Maggiore BILANCIO PREVISIONALE 2010 DETERMINAZIONE OBIETTIVO PATTO DI STABILITA INTERNO Parte corrente 2007 Parte in conto capitale 2007 accertamenti 15.904.121 riscossioni 2.682.166

Dettagli

Comune di Romans d Isonzo

Comune di Romans d Isonzo Consiglio Comunale del 29 novembre 2012 - Comunicazioni del Sindaco Preconsuntivo Ambiente NewCo È pervenuto alcune settimane fa in tutti e 24 i Comuni della Provincia di Gorizia il preconsuntivo 2012

Dettagli

AVANZO 2013 RENDICONTO 2013 ENTRATE TRIBUTARIE AVANZO Fondo di cassa , ,35

AVANZO 2013 RENDICONTO 2013 ENTRATE TRIBUTARIE AVANZO Fondo di cassa , ,35 AVANZO 2013 RESIDUI COMPETENZA T O T A L E Fondo di cassa 01.01.2013 2.626.130,35 2.626.130,35 Riscossioni 824.540,71 8.369.267,26 9.193.807,97 Pagamenti 2.73.121,89 7.740.364,48 10.013.486,37 Fondo di

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015 COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr.0015455/2015 del 28/05/2015 Tabella 1 Entrate 2015 2016 2017 Titolo I: Entrate tributarie 8.341.247,94 9.349.775,64 9.411.054,86

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2014 COMUNE DI CRESPINO PROVINCIA DI ROVIGO CRESPINO PIAZZA FETONTE, 35 00192710291 00192710291 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2014 COMUNE DI CRESPINO PROVINCIA DI ROVIGO CRESPINO PIAZZA FETONTE, 35

Dettagli

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO SINDACO CAMPAGNOLO MASSIMO Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) INTRODUZIONE

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN) RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO 2012 Comune di Ostra (AN) Il quadro normativo e il contesto generale Disposizioni di legge degli anni precedenti con effetto anche sul 2012 (D.L. 78/2010, L.220/2010,

Dettagli

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 Bilancio IL CONTESTO FINANZA LOCALE Ulteriore tagli ai trasferimenti erariali Patto di Stabilità: obiettivo penalizzante per i Comuni virtuosi LEGGE DI STABILITA`

Dettagli

Comune di Villa Guardia. Bilancio consuntivo 2005

Comune di Villa Guardia. Bilancio consuntivo 2005 Comune di Villa Guardia Bilancio consuntivo Risultato di amministrazione In conto Totale RESIDUI COMPETENZA Fondo di cassa al 1 gennaio 2.869.903,88 RISCOSSIONI 1.702.048,46 4.378.731,90 6.080.780,36 PAGAMENTI

Dettagli

AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 2011 IMPORTI

AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 2011 IMPORTI MODELLO 1A D. Iniz. Debito al 31/12 anno precedente AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 211 IMPORTI 11.688.51 Q lorda Quota capitale da rimborsare* 77.845 Q1 Q2 Q3 Q4 quote da rimborsare

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN) RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO 2013 Comune di Ostra (AN) Il quadro normativo e il contesto generale Disposizioni di legge degli anni precedenti con effetto anche sul 2012 (D.L. 78/2010, L.220/2010,

Dettagli

DOTT. ALCIDE MOLTENI

DOTT. ALCIDE MOLTENI RELAZIONE DI COMUNE DI SONDRIO COMUNE DI SONDRIO INIZIO MANDATO Ai sensi art. 4 bis D.Lgs. 149/2011 DOTT. ALCIDE MOLTENI (riconfermato Sindaco nelle elezioni del 26/27 maggio 2013) L art. 4-bis del D.Lgs.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013 COMUNE DI GRIZZANA MORANDI VIA PIETRAFITTA, 52-430 - BO GRIZZANA MORANDI C.F.: 01043110376 P. I.V.A.: 5303207 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013 1-2 COMUNE DI GRIZZANA MORANDI Pag. 1 BILANCIO

Dettagli

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE 2.2.4 - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE 2.2.4.1 ENTRATE 2006 (accertam.ti di Trend Storico 2007 (accertam.ti di Esercizio in corso (Previsione) Previsione del bilancio annuale Programmazione pluriennale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta BILANCIO CONSUNTIVO 2012 ENTRATE TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI ENTRATE TRIBUTARIE TRASFERIMENTI CORRENTI ENTRATE EXTRA -TRIBUTARIE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE ACCENSIONE

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2017-2019 Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 01.12.2016 Presentazione al Consiglio del DUP 01.02.2017 Approvazione Delibera bilancio in Giunta 16.02.2017

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2016-2018 La finanza dei comuni dal 2008 ad oggi: meno risorse, meno investimenti, più domanda di servizi Dal 2008 in avanti lo Stato ha sostituito i trasferimenti

Dettagli

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA P.zza Vighenzi n.1 C.A.P. 25050 - Codice Fiscale 00632150173 TEL. 030 6817726 - FAX. 030 6817737 e.mail: tecnico@rodengosaiano.net Area Tecnica - Settore Lavori

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione

Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione 1 Le premesse Per consentire la chiusura del bilancio 2018-2020 si è fatto ricorso ad un mix di: risorse straordinarie in entrata incremento gettiti tributari per circa 700.000 ricorso ai permessi a costruire

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 2016 dal Previsionale al Consuntivo L esercizio 2016 si avvia con un Bilancio di previsione che sconta alcuni fattori di incertezza, sciolti

Dettagli

Piano degli Indicatori e Risultati Attesi di Bilancio Esercizio 2013

Piano degli Indicatori e Risultati Attesi di Bilancio Esercizio 2013 Piano degli Indicatori e Risultati Attesi di Bilancio Esercizio 2013 Assessore al Bilancio Dott.ssa Ilia Varo Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli ANALISI DEL CONTO DEL BILANCIO RISULTATI COMPLESSIVI

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2016

INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2016 INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2016 Si riportano i risultati degli indicatori finanziari ed economici generali indicati nel D.U.P. 2016 2018. Il dato a consuntivo dell esercizio 2016 viene posto a confronto

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Art. 4-bis, D.lgs. 6/9/11 n. 149 e successive modificazioni) Sindaco Dott. Vincenzo Carbone Proclamazione 27 maggio 2013 Premessa L art. 4-bis del D.lgs. n. 149 del 6 settembre

Dettagli

Documento di sintesi

Documento di sintesi COMUNE DI CHIERI RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO 2015 Documento di sintesi Art. 30, comma 4 vigente Regolamento di Contabilità Aprile 2016 1 Risultanze Finali COMPONENTE FINANZIARIA Avanzo di amministrazione

Dettagli

COMUNE DI TRAVERSETOLO BILANCIO CONSUNTIVO

COMUNE DI TRAVERSETOLO BILANCIO CONSUNTIVO COMUNE DI TRAVERSETOLO BILANCIO CONSUNTIVO 2016 1 LE REGOLE DI BILANCIO PAREGGIO DI BILANCIO Sostituisce il vecchio Patto di Stabilità Equilibrio Finale ENTRATE FINALI SPESE FINALI = > 0 ENTRATE FINALI

Dettagli

Risorse Economiche e Finanziarie - pag. 1

Risorse Economiche e Finanziarie - pag. 1 cod. cod. cod. ARREDI E ATTREZZATURE (ESCLUSE SCUOLE E SERVIZI PER L'INFANZIA) 25.000,00 mon 25.000,00 mon 25.000,00 mon ARREDI E ATTREZZATURE (IMPIANTI SPORTIVI) 65150 10.000,00 mon 10.000,00 mon 10.000,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico MISSANELLO Prov. (PZ) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico Risorsa Accertamenti AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 99.170,39 74.650,39 24.520,00 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti 24.520,00

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si

Dettagli

Variazioni di bilancio PEG per Responsabile

Variazioni di bilancio PEG per Responsabile di bilancio PEG per Voce di Bilancio variazione Nr: 2 esecutiva: S CONSIGLIO CC Nr 33 del: 27/11/2012 VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO 2012 COMUNALE E AL PLURIENNALE 2012-2014. 0 VARIAZIONI A VOCI

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO CONSUNTIVO 2014 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 BILANCIO DI PREVISIONE 2012 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività del Comune e di programmazione finanziaria. Si compone

Dettagli

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1 Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 203 del Comune di Radicondoli !" #"$""% "&#"'("#)'('!!!!" #$! %" &'!! ()*!!+!," &! --( -."! /0 $ %! " /!!! &! " & +! 2 + $! ' '34503&306* 7 Parere

Dettagli

Allegati al Conto di Bilancio

Allegati al Conto di Bilancio Allegati al Conto di Bilancio Esercizio 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) RISULTATI DIFFERENZIALI 1 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEI RISULTATI DIFFERENZIALI COMPETENZA

Dettagli

ENTRATE CORRENTI: CATEGORIE ECONOMICHE

ENTRATE CORRENTI: CATEGORIE ECONOMICHE ENTRATE CORRENTI: CATEGORIE ECONOMICHE accertamenti % accertamenti % accertamenti % Imposte 4.028.403,15 42,81 4.640.821,44 51,31 5.067.375,81 56,58 Tasse 1.618,20 0,02 1.127,08 0,01 563,10 0,01 Tributi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività del Comune e di programmazione finanziaria. Si compone

Dettagli

Comune di Paderno d Adda Provincia di Lecco

Comune di Paderno d Adda Provincia di Lecco D.U.P. / Bilancio di Previsione 2016-2018 Obbiettivi programmatici Mantenimento e potenziamento dei servizi Ripresa degli investimenti Riduzione della pressione fiscale Contenimento della spesa Il principale

Dettagli

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014 COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014 (Art. 4-bis D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011) PREMESSA L art. 4-bis del decreto

Dettagli

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate -

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate - Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014 1 Anno 2011: conseguiti gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2

Dettagli

Bilancio di previsione per l esercizio finanziario Variazione d urgenza n. 6 Ratifica deliberazione n. 94 del

Bilancio di previsione per l esercizio finanziario Variazione d urgenza n. 6 Ratifica deliberazione n. 94 del Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2016-2018 Ratifica deliberazione n. 94 del 12.08.2016 Premessa Il Regolamento di contabilità, recependo quanto previsto dal comma 2 dell art. 175 del

Dettagli

ASSESTAMENTO di BILANCIO Presentazione alla Commissione Bilancio -

ASSESTAMENTO di BILANCIO Presentazione alla Commissione Bilancio - ASSESTAMENTO di BILANCIO 2014 - Presentazione alla Commissione Bilancio - mercoledì 12 novembre 2014 1 Città di Sacile Assestamento di Bilancio 2014 ASSESTAMENTO di BILANCIO 2014 PARTE CORRENTE 2 Città

Dettagli

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE 2.2.4 - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE 2.2.4.1 ENTRATE 2004 (accertam.ti di Trend Storico 2005 (accertam.ti di Esercizio in corso (Previsione) Previsione del bilancio annuale Programmazione pluriennale

Dettagli

Parco Nord Milano CONTO CONSUNTIVO

Parco Nord Milano CONTO CONSUNTIVO Parco Nord Milano CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Parco Nord Milano CONTO DEL BILANCIO - Gestione delle entrate - CONTO DEL BILANCIO 2013 PARCO NORD MILANO GESTIONE ENTRATE Codice e numero

Dettagli

AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 2012

AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 2012 D. Iniz. Debito al 31/12 anno precedente AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 212 MODELLO 1A IMPORTI 12.767.883 Q lorda Quota capitale da rimborsare* 77.854 Q1 quote da rimborsare

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2016 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CASAPESENNA BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI Premessa CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI Parte 1^: GESTIONE FINANZIARIA: Il conto del bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 RELAZIONE INDICE VOLUME 1 Determinazione del risultato contabile di amministrazione

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Il Rendiconto della Gestione Palermo, 03 maggio Elaborazione Ufficio Bilancio

COMUNE DI PALERMO. Il Rendiconto della Gestione Palermo, 03 maggio Elaborazione Ufficio Bilancio COMUNE DI PALERMO Il Rendiconto della Gestione 2015 Palermo, 03 maggio 2016 Elaborazione Ufficio Bilancio IL SALDO DI CASSA Il saldo di cassa al 31 dicembre 2015 è risultato essere pari ad 87.133.458,37

Dettagli

RIEPILOGO PER INTERVENTI DEL BILANCIO PLURIENNALE

RIEPILOGO PER INTERVENTI DEL BILANCIO PLURIENNALE esercizio chiuso in corso Titolo 1 Spese correnti Intervento 1 Personale CO 4.628.526,36 5.095.010,57 5.135.198,21 5.078.698,21 5.028.698,21 15.242.594,63 T 4.628.526,36 5.095.010,57 5.135.198,21 5.078.698,21

Dettagli

AVANZO 2014 VINCOLATO Cap.

AVANZO 2014 VINCOLATO Cap. 3323 2006 7.220,44 5.075,26 2.145,18 REALIZZAZIONE TANGENZIALE - OPER VARIE FINANZIATE CON 3478 2006 ONERI 7.489,60 7.489,60 MANUTENZIONE APPARTAMENTI COMUNALI FINANZIATI CON 3227 2008 AVANZO D'AMMINISTRAZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE Comune di Ostra (AN)

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE Comune di Ostra (AN) BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE 2013-2015 Comune di Ostra (AN) IL QUADRO NORMATIVO D.L. 78/2010: sanzioni più pesanti per chi sfora il patto, riduzione dei trasferimenti, limitazioni alle spese

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 * Risultato d Amministrazione * Prospetto di Conciliazione * Conto Economico * Conto del Patrimonio

Dettagli

COMUNE DI ROSASCO Provincia di Pavia

COMUNE DI ROSASCO Provincia di Pavia COMUNE DI ROSASCO Provincia di Pavia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019-2023 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) PREMESSA La presente relazione viene redatta da province e comuni

Dettagli

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA : Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 272.193,59 431.180,48 1.147.824,53

Dettagli

RELAZIONE. Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 108 del avente ad oggetto Variazione al bilancio di previsione

RELAZIONE. Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 108 del avente ad oggetto Variazione al bilancio di previsione Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO Provincia di Milano RELAZIONE Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 108 del 15.4.2014 avente ad oggetto Variazione al bilancio di previsione 2014-2016 Cernusco

Dettagli

COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012

COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012 COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012 Il Rendiconto della Gestione dell'esercizio 2012, composto dal Conto del Bilancio, Conto del Patrimonio, Conto Economico, è stato approvato dal Consiglio Comunale il

Dettagli

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1 Parte Entrata - Anno 2014 Risorsa Accertamenti Previsioni Avanzo di Amministrazione 100.00 65.00 35.00

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO: 2017-2018 - 2019 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni COMUNE DI CASTELL'UMBERTO Pag. 1 di 84 INDICE GENERALE 1.1 Popolazione Pag. 4 1.2 Territorio

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari RENDICONTO 2014 INTRODUZIONE Il passaggio dalle previsioni di entrata, e dalle previsioni di spesa elaborate con il bilancio previsionale alla verifica rispettivamente

Dettagli

Comune di San Giorgio su Legnano

Comune di San Giorgio su Legnano Comune di San Giorgio su Legnano 1 Principali novità 2 Blocco delle aliquote dei tributi, con esclusione della TARI No TASI su abitazioni principali e assimilate Nuovi equilibri di bilancio ai fini del

Dettagli

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del )

Provincia di Parma. (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del ) Provincia di Parma Relazione di inizio mandato Quinquennio 2014-2019 (Art. 4 bis D.Lgs. 149 del 06.09.2011) 2 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo 4-bis del decreto legislativo

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

Rendiconto di gestione

Rendiconto di gestione Rendiconto di gestione 2016 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE PREVISIONI 2016 Previsioni : Equilibrio corrente IMPORTI INIZIALI IMPORTI DEFINITIVI Entrate correnti 30.746.424,65 35.143.605,39 Utilizzo fondo

Dettagli

Il Rendiconto della Gestione 2014

Il Rendiconto della Gestione 2014 Il Rendiconto della Gestione 2014 Palermo, 05 giugno 2015 Elaborazione Ufficio Bilancio IL RISULTATO DELLA GESTIONE 2014 L esercizio finanziario 2014 si è chiuso con un Risultato di Amministrazione di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE DEL SOLE E DEL MARE LIZZANO SEDE AMMIN CORSO EUROPA 37 02637310737 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE DEL SOLE E DEL MARE LIZZANO SEDE

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Categorie Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 ENTRATE TRIBUTARIE IMPOSTE 1.889.960,00 1.777.734,05 1.911.146,83 TASSE 1.912.916,62 208.436,85 1.912.916,62 TRIBUTI SPECIALI

Dettagli

CONSORZIO CASE VACANZE DEI COMUNI NOVARESI N O V A R A - Via Fratelli Rosselli 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014

CONSORZIO CASE VACANZE DEI COMUNI NOVARESI N O V A R A - Via Fratelli Rosselli 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 CONSORZIO CASE VACANZE DEI COMUNI NOVARESI N O V A R A - Via Fratelli Rosselli 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 ENTRATA - BILANCIO 2014 - CONSORZIO CASE VACANZE DEI COMUNI NOVARESI PAG. 1 R I S O R S A PREVISIONI

Dettagli

Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 1

Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto 2008 Comune di Ponte San Nicolò 1 NOTE Ici abitazione prima casa passata da entrata tit. 1 a tit. 2; Nessun Nessun nuovo mutuo; Rispettato il patto di stabilità; Avanzo Avanzo influenzato dall

Dettagli

Variazione debito % ( (D.Fin.-D.Iniz.)/D.Iniz )

Variazione debito % ( (D.Fin.-D.Iniz.)/D.Iniz ) MODELLO 1A D. Iniz. Q lorda Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Debito al 31/12 anno precedente Quota capitale da rimborsare* a sommare riduzioni di mutui e prestiti da altre cause AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO

Dettagli

COMUNE DI PRECI. Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

COMUNE DI PRECI. Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. COMUNE DI PRECI Provincia di Perugia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2014-2019 (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149) La presente relazione di inizio mandato viene redatta ai sensi

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 33.000,00 132.064,71 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 33.000,00 88.100,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 43.964,71

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 I N D I C E 1 La Relazione di Inizio Mandato...3 1.1 Premessa...3 1.2 I riferimenti

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI NURAGUS RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

EQUILIBRI DI BILANCIO 2012: INTEGRAZIONE IN OCCASIONE DELL ASSESTAMENTO GENERALE DI NOVEMBRE

EQUILIBRI DI BILANCIO 2012: INTEGRAZIONE IN OCCASIONE DELL ASSESTAMENTO GENERALE DI NOVEMBRE Allegato E EQUILIBRI DI BILANCIO 2012: INTEGRAZIONE IN OCCASIONE DELL ASSESTAMENTO GENERALE DI NOVEMBRE L art. 193 del D.Lgs. 267/2000, individua nel 30 settembre di ciascun anno, il termine entro il quale

Dettagli

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE 2.2.4 - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE 2.2.4.1 ENTRATE 2005 (accertam.ti di Trend Storico 2006 (accertam.ti di Esercizio in corso (Previsione) Previsione del bilancio annuale Programmazione pluriennale

Dettagli

Comune di Spinea Consiglio Comunale del 19 Aprile 2017

Comune di Spinea Consiglio Comunale del 19 Aprile 2017 Comune di Spinea Consiglio Comunale del 19 Aprile 2017 APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Emanuele Ditadi assessore al bilancio 1 Cos è il Rendiconto di Gestione

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) SINDACO dott. CARLO GIUSEPPE GALATI Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) INTRODUZIONE L'art. 4 bis del D. Lgs.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 1 Entrate correnti Titoli I II III Tributarie 1.285.065,00 Contributi e trasferimenti correnti 97.700,00 Extratributarie 582.100,00 2 Entrate correnti Titoli I II III ENTRATE

Dettagli