CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA LINFOCITI B E T

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA LINFOCITI B E T"

Transcript

1 PON di Scienze a.s. 2013/14 Esperto prof. C. Formica CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA LINFOCITI B E T Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma2.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov

2 La divisione cellulare è necessaria durante lo sviluppo e per la rigenerazione dei tessuti. G = Gap (intervallo) S = Sintesi M = Mitosi Nella fase S il numero dei cromosomi passa da 2n a 4n e resta 4n anche in G2. 2

3 Ciclo cellulare M mitosi: profase metafase anafase telofase citocinesi (citodieresi) G2: intervallo tra sintesi DNA e mitosi; vengono sintetizzate le proteine cellulari. La cellula si prepara per la mitosi G 2 M G1: intervallo tra la Mitosi e la replicazione (fase S) del DNA. Vengono duplicati gli organuli cellulari G 1 G 0 S: replicazione (sintesi) del DNA e dei centrioli S G0: la cellula è in riposo e non si divide, ma può ritornare in G1 e dividersi di nuovo se stimolata (es. cicatrizzazione, trapianto) 3

4 Le cellule eucarioti e il ciclo cellulare Le cellule eucarioti si possono raggruppare in base alla loro capacità di dividersi in: 1-perenni (es. neuroni): non si dividono mai dopo il differenziamento, cioè escono dal ciclo e non vi rientrano più 2-stabili: la cellula smette di dividersi, entra in G0 rimanendo quiescente (a riposo) e vi rimane fino a quando non interviene uno stimolo esterno che può farla rientrare nel ciclo. Esempi 1- cellule del fegato 2- fibroblasti della pelle: il ciclo riprende in caso di ferita o di taglio chirurgico (cicatrizzazione). Anche nella coda della lucertola accade qualcosa di simile quando viene tagliata e successivamente ricresce. 3- dinamiche: non escono mai dal ciclo ma si dividono continuamente: es. staminali, cellule dell epidermide, leucociti (globuli bianchi), altre cellule del sangue ecc. 4

5 Controlli del ciclo Uno dei controlli del ciclo è esercitato dalle cicline in alcuni punti specifici Un altro è l inibizione da contatto: nelle cellule in coltura la crescita si interrompe appena le cellule vengono a contatto tra loro, quando cioè formano uno strato. Nella crescita tumorale NON avviene tale inibizione, e le cellule continuano a crescere in gran numero, facendo accrescere la massa tumorale solida. I geni oncosoppressori, presenti di norma su tutte le cellule, se normalmente funzionanti: -arrestano il ciclo cellulare quando la cellula non deve più dividersi -sono in equilibrio con i proto-oncogeni (che per mutazione danno origine agli oncogeni) -inducono la riparazione del DNA; -avviano processi di apoptosi nelle cellule danneggiate, per evitare 5 che vadano incontro a trasformazione tumorale

6 Eucromatina e eterocromatina Nella cellula diploide (2n) i due cromosomi di ogni coppia sono di provenienza materna e paterna. Nella fase S il corredo cromosomico diventa 4n (ogni cromosoma è formato da 2 cromatidi identici.) Mentre il DNA si duplica solo nella fase S, la trascrizione delle molecole di RNA avviene in modo continuo. Nella fase S la cromatina del DNA si duplica in 2 fasi: -eucromatina: poco condensata, viene replicata all inizio della fase S ed è continuamente trascritta in RNA -eterocromatina: molto condensata, viene replicata più tardi nella fase S ed è trascritta più lentamente. Presentazione a cura del prof. Ciro Formica 6

7 La mitosi e le sue fasi Profase: inizio della mitosi. Migrazione dei centrioli verso i poli opposti della cellula. La cromatina inizia a condensarsi e i cromosomi si spiralizzano: cromatina cromosomi Metafase: si completa il dissolvimento dell involucro nucleare, che era iniziato in profase i cromatidi fratelli si separano, si forma il fuso mitotico. I microtubuli del fuso si attaccano al centromero. I cromosomi si allineano sulla piastra e sono perfettamente visibili. È in questa fase che si può eseguire il CARIOTIPO Anafase: i cromatidi fratelli si separano e migrano ai poli opposti della cellula. Telofase: inizia a ricostituirsi l involucro nucleare, i cromosomi cominciano a despiralizzarsi: cromosomi cromatina Citodieresi: le cellule figlie si separano 7

8 Durata delle fasi del ciclo Il ciclo cellulare dura nel complesso ore, ripartite secondo lo schema La durata della sola MITOSI è compresa tra 60 e 70 minuti, cioè circa 1 ORA G 1 S G h 6-8 h 2-3 h profase metafase anafase telofase citocinesi INTERFASE (G 1 +S +G 2 ) MITOSI: totale 1 ora circa INTERFASE (fase del ciclo compresa tra due mitosi successive Nelle cellule embrionali le fasi G1 e G2 sono brevissime, quasi assenti, quindi prevalgono fase S e mitosi Al termine della mitosi, cioè dopo che si sono formate le 2 cellule figlie per citocinesi (citodieresi), il ciclo riprende da G 1 Nelle cellule del fegato il ciclo dura anche 1 anno 8

9 Interfase e mitosi Interfase (G1+S+G2) Profase (prometafase) Metafase Anafase Telofase Citocinesi Fuso mitotico Si forma durante le metafase e permette l allineamento dei cromosomi all equatore. Ad esso partecipano: Centrioli: organuli cellulari che si dispongono ai poli opposti della cellula in divisione; vi si attaccano i microtubuli Centromero: porzione del DNA che tiene uniti i cromatidi fratelli e consente il loro attacco alle fibre del fuso mitotico. Microtubuli: formano il fuso mitotico legandosi al centromero da un lato e ai centrioli dall altro. Tubulina: proteina dei microtubuli che ha la proprietà di ingrandirsi quando si forma il fuso e ridursi di dimensioni quando il fuso si dissolve. 9

10 Cariotipo Si esegue con la cellula in metafase (formazione del fuso) per mostrare i cromosomi ed evidenziare eventuali anomalie (es. trisomia del 21 = sindrome di Down) Il centromero divide il cromosoma in 2 bracci: braccio corto p braccio lungo q 10

11 Anomalie cromosomiche Tipo Delezione Duplicazione Traslocazione Monosomia Trisomia Poliploidia Descrizione Manca una porzione del cromosoma Presenza di un frammento di cromosoma in eccesso (talora di un cromosoma intero) Un frammento di cromosoma si è spostato su un altro cromosoma e viceversa (scambio) Di una coppia di cromosomi omologhi ne manca uno Oltre alla normale coppia esiste un terzo cromosoma (uno dei due si è duplicato) Il corredo cromosomico non è diploide ma triploide, tetraploide 11

12 La meiosi e le sue fasi Profase I: inizio della meiosi Metafase I Anafase I Telofase I Diacinesi Profase II Metafase II Anafase II Telofase II Citodieresi: le cellule figlie si separano 12

13 Profase I della meiosi Leptotene: i cromosomi assumono l'aspetto di filamenti lunghi e sottili. Zigotene: i cromosomi omologhi si appaiano due a due (sinapsi). Pachitene: i cromosomi si ingrossano e sono visibili i cromatidi fratelli. In questa fase avviene il crossing-over (scambio di materiale genetico) Diplotene: si evidenziano i cromatidi. Finita la sinapsi i cromatidi restano incrociati in punti detti chiasmi nei quali è avvenuto il crossing-over (i 4 cromatidi formano la tetrade) Diacinesi: inizia alla fine della Profase I; le tetradi formano la placca equatoriale. Si completa la prima divisione meiotica, che porta alla separazione dei cromosomi omologhi, con conseguente produzione di due cellule figlie con corredo aploide n. 13

14 Differenze tra MITOSI e MEIOSI MITOSI Cellule somatiche diploidi (2n) Fegato, pelle, neuroni, intestino, muscolari Sempre diploidi: divisione equazionale Profase-metafase-anafasetelofase Da 1 cellula madre 2 cellule figlie uguali MEIOSI Gameti (cellule germinali) aploidi (n) Ovociti (femminili) Spermatozoi (maschili) Da diploidi ad aploidi: divisione riduzionale Meiosi I: ProfaseI-metafaseIanafaseI-telofaseI-interfase Meiosi II: ProfaseII-metafaseIIanafaseII-telofaseII Crossing-over = scambio di materiale genetico Da 1 cellula madre 4 cellule figlie APLOIDI nel maschio 1 cellula uovo APLOIDE + 3 globuli polari nella femmina 14

15 Apoptosi e morte cellulare APOPTOSI = morte cellulare programmata delle cellule somatiche. Avviene dopo circa cicli, cellulari. Nello sviluppo tumorale si verificano di solito: Perdita dell apoptosi Inibizione da contatto Altra forma di morte cellulare è la Necrosi, un evento accidentale dovuto a vari fattori: Ischemia scarso afflusso di sangue a un tessuto Ipossia scarso apporto di ossigeno a un tessuto Avvelenamento, trauma, ipo/ipertermia ecc. 15

16 Procarioti: riproduzione asessuata per scissione binaria Nei batteri (procarioti) la divisione avviene in minuti e non è suddivisa in fasi come negli eucarioti. Oltre al DNA circolare possono essere presenti plasmidi (segmenti isolati di DNA) che di solito sono portatori della resistenza batterica agli antibiotici. 16

17 Trasferimento del materiale genetico nei procarioti Nei batteri il materiale genetico passa da un individuo a un altro in 3 modi: -coniugazione: i plasmidi si trasferiscono dal donatore al ricevente attraverso un pilo di coniugazione. Al termine entrambi i batteri (donatore e ricevente) conterranno il plasmide -trasduzione: un virus (batteriofago) fa da vettore da un batterio a un altro. -trasformazione: il passaggio avviene attraverso una molecola di DNA (principio trasformante). Solo in questo caso non c è contatto diretto tra batterio donatore e ricevente 17

18 Virus: ciclo litico e ciclo lisogeno Ciclo litico: il virus (fago) infetta la cellula batterica e vi inietta il proprio DNA, che poi si duplica più volte; ne nascono nuovi virus che distruggono il batterio (lisi) e poi vanno ad infettare altre cellule. Ciclo lisogeno: il batterio non viene distrutto poiché il DNA del virus si integra nel cromosoma batterico e diventa profago. 18

19 Leggi di Mendel Prima legge (dominanza dei caratteri) incrociando due linee pure differenti per un carattere, nella F1 si producono individui che manifestano il carattere dominante. Seconda legge (segregazione) ogni individuo possiede coppie di fattori per ogni gene, gli alleli (di provenienza materna e paterna) che si separano alla meiosi formazione dei gameti I due alleli possono essere uguali (omozigoti) o diversi (eterozigoti). I rapporti fenotipici delle prime 2 leggi sono 3:1 I rapporti genotipici sono 1:2:1 (1/4 omozigote dominante, 2/4=1/2 eterozigote, ¼ omozigote recessivo). In queste prime 2 leggi gli incroci avvengono tra monoibridi, es. Aa x Bb. Con la 3.legge gli incroci avvengono tra diibridi. Esempi: AaBb x AaBb

20 Incrocio tra diibridi Terza legge (assortimento indipendente) incrociando individui di linea pura che differiscono per due caratteri, nella F2 tali caratteri si separano in modo indipendente tra loro durante la formazione dei gameti, combinandosi secondo le leggi del caso. Es. incrocio tra eterozigoti per entrambi i geni : RrYy x RrYy x RY Ry ry ry RY RRYY RRYy RrYY RrYy Ry RRYy RRyy RrYy Rryy ry RrYY RrYy rryy rryy ry RrYy Rryy rryy rryy

21 2 coppie di alleli, ognuna posta su un paio di cromosomi omologhi: Seme liscio e giallo RRYY Seme rugoso e verde rryy Incrocio P: RRYY x rryy F1: RrYy 100% F2 (RrYy x RrYy ): rapporti fenotipici 9:3:3:1; Rapporti genotipici: 1/16 RRYY, 2/16 RrYY, 2/16 RRYy, 4/16 RrYy, 1/16 RRyy 2/16 Rryy, 1/16 rryy, 2/16 rryy, 1/16 rryy Omozigote dominante per i 2 caratteri: 1/16 Eterozigote dominante per un solo carattere: 6/16 Omozigote recessivo per i 2 caratteri: 1/16

22 Crossing over e ricombinazione I geni situati sullo stesso cromosoma ma in loci differenti possono essere separati l uno dall altro mediante il crossing-over. Dal crossing-over dipende la ricombinazione genica, un fenomeno che avviene durante la profase I della meiosi

23 Drosophila melanogaster (moscerino della frutta) - ha occhi rossi, corpo giallo marrone con anelli neri -i maschi sono più corti delle femmine ed hanno la parte terminale più scura -presenta dimensioni ridotte - è facilmente allevabile - caratterizzata da un rapido susseguirsi di generazioni - ha 4 cromosomi grandi ed evidenti, si tratta quindi di un ORGANISMO MODELLO Es. di alleli: Gg (corpo grigio dominante su corpo nero)

24 I linfociti Linfociti T Th (helper ) Sono caratterizzati dai recettori CD4, che riconoscono MHC-II e gli ANTIGENI estranei e riconoscono i macrofagi infetti Tc (citotossici) Sono caratterizzati dai recettori CD8: riconoscono MHC-I e l Ag estraneo. Riconoscono le altre cellule infette, che alla fine vengono lisate e distrutte dai macrofagi T-killer Particolari T-citotossici in grado di uccidere le cellule bersaglio Linfociti B Danno origine alle plasmacellule Producono particolari proteine, gli ANTICORPI

25 Linfociti Th (helper) CD-4 e macrofagi

26 Linfociti B e plasmacellule

27 Linfociti Tc (citotossici) CD-8

28 Quesiti-3 1-Qual è la corretta successione delle fasi del ciclo cellulare? 2-In quale fase del ciclo viene duplicato il reticolo endoplasmatico liscio (REL)? 3-I centrioli vengono duplicati in fase G1, G2, S o M? 4-La sintesi delle proteine cellulari avviene in fase G1, G2, S o M? 5-Qual è la fase più breve del ciclo cellulare? 6-In quale fase della meiosi avviene il crossing-over? 7-Quali strutture si attaccano ai centrioli durante la divisione cellulare? 8-Da cosa sono formati i microtubuli? 9-In quale fase della mitosi si esegue il cariotipo? 10-Cosa si intende per tetraploide? 11-Cosa si intende per delezione cromosomica? 12-Quante cellule aploidi si formano al termine delle due divisioni meiotiche (maschio)? 13-Quale modalità di trasferimento genetico dei batteri avviene senza contatto tra le cellule? 14-Quale trasferimento genetico dei batteri implica la presenza di un virus (fago)? 15-Da quale elemento batterico è veicolata la resistenza ai farmaci? 16-Quante cellule aploidi si formano al termine di ogni ciclo meiotico nella donna? 17-A quale tipo di anomalie cromosomiche appartiene la sindrome di Turner? 18-A quale tipo di anomalie cromosomiche appartiene la sindrome di Klinefelter? 19-Qual è il rapporto fenotipico della F2 dei diibridi? 20-Quanti sono gli eterozigoti dominanti per un solo carattere nei diibridi? 21-Da quali cellule hanno origine gli anticorpi? 22-Quale popolazione di linfociti riconosce i macrofagi infetti? 23-Da genitori di gruppo sanguigno AB e 0 possono nascere figli di gruppo?

29 Risposte-3 1-G1-S-G2-M 2-Il REL viene duplicato durante la fase G1 3-I centrioli vengono duplicati in fase S 4-Le proteine cellulari vengono prodotte in fase G2 5-La fase più breve è la mitosi 6-Il crossing-over avviene alla profase I (pachitene/zigotene) 7-Ai centrioli si attaccano i microtubuli 8-I microtubuli sono formati dalla proteina tubulina (cambia di dimensioni in rapporto alla formazione del fuso mitotico) 9-Il cariotipo si esegue in metafase mitotica, quando si evidenziano bene i cromosomi 10-Tetraploide: corredo cromosomico (4n) che è 4 volte quello aploide (n) 11-La delezione è l assenza di un frammento di cromosoma 12-Si formano 4 cellule aploidi 13-Senza contatto: la trasformazione batterica 14-Il fago interviene nella trasduzione 15-La resistenza ai farmaci è veicolata dai plasmidi 16-Se ne forma solo 1 (che maturerà in ovocita). Le altre 3 diventeranno globuli polari 17-Turner: monosomia X0 (45 cromosomi, manca un cromosoma X) 18-Klinefelter: trisomia dei cromosomi sessuali (XXY) 19-Rapporto fenotipico nei diibridi 9:3:3:1 20-Eterozigoti dominanti nei diibridi: 3/8 (6/16) 21-Gli anticorpi sono prodotti dalle plasmacellule (derivanti dall attivazione dei linfociti B) 22-I macrofagi infetti vengono riconosciuti e attivati dai linfociti T helper

CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA

CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA PON di Scienze a.s. 2013/14 Esperto prof. C. Formica CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it,

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo di cellula e delle condizioni di crescita.

La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo di cellula e delle condizioni di crescita. IL CICLO CELLULARE Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula tra una divisione cellulare e quella successiva. La durata del ciclo cellulare

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

La divisione cellulare

La divisione cellulare Per lo più le cellule hanno vita limitata nel tempo, in quanto cessano di essere un individualità quando si dividono in due cellule figlie dotate delle stesse caratteristiche della cellula madre. Tutte

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE Cromosomi appaiati durante la metafase della prima divisione meiotica, il meccanismo che produce i gameti, quali uova e spermatozoi (SEM colorata). Adrian T. Sumner/Science Photo Library/Photo Researchers,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio LA GENETICA Dott.ssa Valentina Terio LLA GENETCA SCIENZA NATA CIRCA 150 ANNI FA GRAZIE AD UN STUDIOSO AUSTRIACO DI NOME MENDEL Pisello da giardino per la facilità di crescita e la possibilità di una impollinazione

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Mutazioni cromosomiche

Mutazioni cromosomiche Mutazioni cromosomiche Quadro d insieme delle mutazioni cromosomiche Cambiamenti nel numero di cromosomi Uno più corredi cromosomici: euploidia (monoploidia n, diploidia 2n, triploidia 3n, tetraploidia

Dettagli

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Mitosi e Meiosi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Trasmissione del materiale ereditario negli eucarioti Negli eucarioti si distinguono: Cellule somatiche n.

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE Gli organismi eucarioti si riproducono asessualmente o sessualmente. Nella riproduzione asessuata (o agamica o vegetativa), un singolo individuo si riproduce mediante mitosi

Dettagli

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland

Dettagli

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012 Meiosi Meiosi Biotecnologie 2012 La meiosiè un tipo specializzato di ciclo cellulare che dimezza il numero di cromosomi, dando origine alla produzione di cellule figlie aploidi. Mentre le cellule somatiche

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Le leggi della Genetica

Le leggi della Genetica Le leggi della Genetica La genetica studia le caratteristiche ereditarie e come esse si trasmettono attraverso le generazioni. Si tratta di un campo di indagine scientifica vastissimo che, sulla base di

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Ogni cellula deriva da un altra cellula Esistono meccanismi di divisione

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Trasmissione del materiale ereditario

Trasmissione del materiale ereditario Trasmissione del materiale ereditario Confronto tra mitosi e meiosi: La mitosi consiste in una duplicazione dei cromosomi seguita da una regolare separazione Ciascun cromosoma si comporta indipendentemente

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

Caratteristiche della meiosi

Caratteristiche della meiosi Caratteristiche della meiosi 1) 1 ciclo di replicazione del DNA + 2 cicli di divisione nucleare: numero cromosomico dimezzato 2) Separazione dei centromeri in 1 a divisione = assortimento indipendente

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti 5.1 Il gene recessivo sh ( shrunken ) produce nel seme del granturco un endosperma raggrinzito; il suo allele dominante sh + produce, invece,

Dettagli

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Villani Yuri Liceo Scientifico Tecnologico Chimico-Biologico IIS A. Maserati - Voghera(PV) Gruppo:

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna con il suo contenuto informativo, il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8 Domande Concettuali C1. Le duplicazioni e le deficienze causano un cambiamento nella quantità totale del materiale genetico: le duplicazioni comportano la ripetizione

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La MEIOSI assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica Principi di mappatura genetica Mappa genetica o di associazione cromosoma = mappa lineare posizione dei geni = punti sulla mappa loci genici frequenza di ricombinazione A B A B distanza dei geni > distanza

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA

LA GENETICA MENDELIANA LA GENETICA MENDELIANA A partire dal 1856, Johann Gregor Mendel (1822 1884) iniziò una lunga serie di esperimenti sulle piante di pisello (Pisum sativum), con le quali era facile effettuare incroci ed

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono unità 3. Le cellule crescono e si riproducono Durante l interfase la cellula aumenta di dimensioni sintetizza nuove proteine e nuovi organuli duplica il DN al termine di questi processi la cellula compie

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare V Scuola di Ingegneria dell Informazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica II Scuola di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi Teoria cromosomica dell ereditarieta Nasce dalle osservazioni indipendenti Theodor Boveri di Walter Sutton e comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi infatti 1 Teoria

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message.

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message. Meiosi La mitosi di cellule dipliodi produce cellule dipliodi; la mitosi di cellule aploidi produce cellule aploidi La meiosi è la divisione cellulare che dimezza il numero di cromosomi: per meiosi una

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE La divisione cellulare è quel processo secondo cui una cellula iniziale, detta cellula madre, si divide e da origine a due cellule figlie LA DIVISIONE CELLULARE DOMANDA: Ma se le

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA & GENETICA MEDIA MODULO DI BIOLOGIA & GENETICA MEDICA CICLO VITALE & MEIOSI AA 2011-2012 Dott.ssa Veronica

Dettagli

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA 0.5% DEI NEONATI: MALATTIE CROMOSOMICHE SINDROME DI DOWN, X-FRAGILE ANOMALIE CROMOSOMICHE IN CELLULE SOMATICHE: TUMORI TECNICHE PER LO STUDIO DEI CROMOSOMI A PARTIRE

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La meiosi assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Testi Quelli dello scorso anno Programma 1 LA RIPRODUZIONE DEI VIVENTI Cellule (mitosi) Organismi (meiosi) Gametogenesi fecondazione: barbieri carinci. Cap

Dettagli

Tecniche di bandeggio

Tecniche di bandeggio Tecniche di bandeggio sono sistemi di colorazione che conferiscono ai cromosomi caratteristici pattern di bande più o meno intense ogni cromosoma umano presenta un bandeggio (ossia una sequenza di bande)

Dettagli

Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi

Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Riproduzione cellulare La mitosi riguarda le cellule somatiche (le cellule del corpo) la meiosi le cellule germinali (cellule riproduttive o gameti) Svariati processi,

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

GENI, GENOMI E CROMOSOMI www.fisiokinesiterapia.biz GENI, GENOMI E CROMOSOMI GENOMA E il DNA che contiene l intera informazione genetica di un organismo Le dimensioni e la sequenza nucleotidica del genoma sono tipiche di ciascuna

Dettagli

Cromosomi MITOSI MEIOSI

Cromosomi MITOSI MEIOSI Cromosomi MITOSI MEIOSI sezione di un nucleo Una visione semplificata del ciclo della cellula eucariote Il DNA con le proteine ad esso associate (cromatina) va incontro, durante il ciclo cellulare, ad

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele MITOSI - MEIOSI Meccanismo d azione Prof. Popolizio Raffaele I protagonisti Fuso mitotico cromosoma DNA centrioli Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina dove avviene NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA

Dettagli

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Profase: Inizia quando i lunghi filamenti di cromatina cominciano a condensarsi mediante processi di spiralizzazione nel quale i cromosomi

Dettagli

Perchè le cellule si dividono?

Perchè le cellule si dividono? Trasmissione dell informazione: divisione cellulare Perchè le cellule si dividono? Per la riparazione Per l accrescimento Per la riproduzione La divisione cellulare E un processo in cui da un cellula madre

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Meiosi Genetica Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Batteri e altri organismi unicellulari si riproducono mediante divisione cellulare (riproduzione

Dettagli

27/07/2011 DISCUSSIONE SUI TEST DI BIOLOGIA APPLICATA

27/07/2011 DISCUSSIONE SUI TEST DI BIOLOGIA APPLICATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Preside: Prof. Gian Franco Gensini Biologia Docente Chiara Donati data 27 Luglio 2011 PRECORSO 2011: ciclo formativo di orientamento alle prove di ammissione ai Corsi di

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

Ciclo Cellulare 18/01/2015

Ciclo Cellulare 18/01/2015 Ciclo Cellulare Biotecnologie http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e3/mitosis_%28261_13%29_pressed%3b_root_meristem_of_onion_%28cells_in_ prophase,_metaphase,_anaphase,_telophase%29.jpg http://270c81.medialib.glogster.com/media/3b/3b966af047cca0605f106aa1a34dd3451287c5e41a0c7ce8ce537f74bbb795eb/main

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli