INDICE VOLUME PRIMO. Le fondazioni di origine bancaria tra potere pubblico e autonomia privata: ipotesi sul futuribile 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE VOLUME PRIMO. Le fondazioni di origine bancaria tra potere pubblico e autonomia privata: ipotesi sul futuribile 1"

Transcript

1 INDICE VOLUME PRIMO SANDRO AMOROSINO Le fondazioni di origine bancaria tra potere pubblico e autonomia privata: ipotesi sul futuribile 1 FRANCESCO ASTONE II principio di ragionevolezza 9 CARLA BARBATI Territori e interessi economici: le "politiche dei luoghi" per lo sviluppo locale 31 GIUSEPPE BARONE Locali pubblici e principio di laicità dello stato: l'ordine degli avvocati vuole il crocifisso 49 CHIARA CACCIAVILLANI Sull'azione per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici 61 VINCENZO CAPUTI JAMBRENGHI Introduzione al buon andamento della pubblica amministrazione 103 MARIA CRISTINA CAVALLARO Brevi riflessioni sulla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, tra rapporti di diritto pubblico e rapporti di diritto privato 115 CRISTIANO CELONE Funzione di vigilanza e buon andamento dell'amministrazione 145

2 VINCENZO CERULLI IRELLI Politica e amministrazione: tra atti "politici" e atti "di alta amministrazione" 161 PAOLA CHIRULLI II rapporto tra politica e amministrazione nelle fondazioni ed. pubbliche: un matrimonio di pura convenienza? 189 FABIO CINTIOLI Problemi e prospettive della disciplina dei porti. I profili di diritto comunitario "oltre la concorrenza" 211 MARCELLO CLARICH L'imposizione degli obblighi regolamentari ex ante nel nuovo quadro normativo 233 GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA La definizione dell'interesse pubblico tra politica e amministrazione 243 ALFREDO CONTIERI - MARIA IMMORDINO Corte dei conti ed Enti locali nel pensiero di Roberto Marrama e nella legislazione attuale 285 PlERPAOLO FORTE Appunti per una base costituzionale della cittadinanza 309 CLAUDIO FRANCHINI II giudice amministrativo fra tradizione e innovazione 337 SILVIA A. FREGO LUPPI La sussidiarietà orizzontale nei servizi sociali. Il caso della Regione Lombardia 347 CARLO EMANUELE GALLO Le fattispecie estintive nel processo amministrativo: vicende dell'interesse legittimo e poteri dell'amministrazione 373

3 VITTORIO GASPARINI CASARI Le nuove frontiere della Giustizia amministrativa: la giurisdizione 383 LOREDANA GIANI Project financing e sanità. Criticità di un modello in continua evoluzione 413 MARCELLA GOLA L'organizzazione in senso dinamico, la conferenza dei servizi e il difficile cammino della semplificazione amministrativa 461 NICOLA GULLO Prime note sull'accesso ai documenti amministrativi degli enti locali dopo la 1. n. 69 del PAOLO LAZZARA Note in tema di vizi di forma e di procedimento di cui all'art. 21 octies, / GIOVANNI LEONE Per un federalismo competitivo e solidale 547 SEBASTIANO LICCIARDELLO I vincoli urbanistici 573 FlORENZO LlGUORI La segnalazione certificata (già dichiarazione) di inizio attività e la discrezionalità tecnica 593 MARIA VITTORIA LUPO AVAGLIANO II bilancio sociale nelle amministrazioni locali 629 VOLUME SECONDO FRANCESCO MANGANARO L'evoluzione del principio di trasparenza amministrativa 639

4 MARCO MAZZAMUTO Diritto dell'ambiente e sistema comunitario delle libertà economiche 657 FABIO MERUSI La semplificazione: problema legislativo o amministrativo? 685 RAFFAELE MONTEFUSCO La sentenza in forma semplificata 693 NINO PAOLANTONIO Misure congiunturali ed "asimmetrie" illiberali (in margine all'art. 20,1. 28 gennaio 2009, n. 2) 717 LUCA R. PERFETTI Sull'istruttoria nel processo amministrativo oltre il "metodo acquisitivo". Osservazioni sulla relazione tra art. 64 c.p.a. ed art. 213 c.p.c. 739 SERGIO PERONGINI La tutela giurisdizionale avverso l'inerzia della pubblica amministrazione e l'interesse pubblico 765 EUGENIO PICOZZA Neurodiritto. Ipotesi di voce per un'enciclopedia o dizionario giuridico 805 ARISTIDE POLICE L'attività amministrativa tra legalità e responsabilità 823 MARIANO PROTTO L'amministrazione informale 841 ANDREA PUBUSA Note sulla partecipazione a livello locale 867 MAURO RENNA Le prospettive di riforma delle norme del codice civile sui beni pubblici 873

5 ANTONIO ROMANO TASSONE Su diritto ed utopia: le "utopie imperfette" del giurista 887 ANNA ROMEO Riflessioni su contraddittorio e decisione nel giudizio amministrativo 899 FABIO SAITTA Preavviso di rigetto ed atti di conferma: l'errore sta nella premessa 925 NAZARENO SAITTA I procedimenti in camera di consiglio nel nuovo regolamento di procedura davanti alla Corte costituzionale (Prime impressioni a caldo) 945 SALVATORE ALBERTO ROMANO Effeti sul contratto dell'annullamento dell'aggiudicazione da parte del giudice amministrativo e problemi di giurisdizione 963 FILIPPO SALVIA La semplificazione amministrativa: scorciatoie procedimentali e semplicismi mediatici 977 MARIA ALESSANDRA SANDULLI La s.c.i.a. e le nuove regole sulle tariffe incentivanti per gli impianti di energia rinnovabile: due esempi di "non sincerità" legislativa. Spunti per un forum 989 FRANCO GAETANO SCOCA Piccola storia di un serrato "dialogo" tra giudici: la vicenda della ed. pregiudizialità amministrativa 1009 GIANCARLO SORRENTINO Vicende dell'interesse legittimo e pregiudizialità amministrativa: rinuncia all'impugnazione, acquiescenza al provvedimento e (superamento della) pregiudiziale di annullamento 1057

6 MARIO R. SPASIANO II principio di buon andamento: dal metagiuridico alla logica del risultato in senso giuridico 1093 ERNESTO STICCHI DAMIANI La sentenza in forma semplificata 1121 PAOLO TANDA Principio di legalità ed efficienza amministrativa 1147 ANTONIO LEO TARASCO Gli "intoccabili": i beni culturali in una prospettiva internazionale e comparata 1175 MARCO TIBERI Note sull'ammissibilità del potere di autotutela nei confronti degli atti amministrativi che incidono sulla fattispecie contrattuale 1211 RlCCARDO VlLLATA Riflessioni in tema di ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado. Con particolare riguardo alle impugnative delle gare contrattuali 1243 ANNAMARIA ANGIULI Piani territoriali tra valore paesaggistico interessi rivali e partecipazione 1289

INDICE VOLUME I. Presentazione. Principi generali, parte generale

INDICE VOLUME I. Presentazione. Principi generali, parte generale INDICE VOLUME I Elenco delle pubblicazioni XI Presentazione ROBERTO CAVALLO PERIN, Alberto Romano: un maestro agli albori del nuovo millennio 3 Principi generali, parte generale FELICE ANCORA, L'invalidità

Dettagli

Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum. Vittorio Domenichelli. per ISBN editore. cacucci 60,00.

Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum. Vittorio Domenichelli. per ISBN editore. cacucci 60,00. Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli ISBN 978-88-6611-777-3 60,00 cacucci editore bari Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli cacucci editore bari «La pubblicazione

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO E SOCIETÀ CIVILE. Volume II - Garanzie dei diritti e qualità dei servizi

DIRITTO AMMINISTRATIVO E SOCIETÀ CIVILE. Volume II - Garanzie dei diritti e qualità dei servizi SP.I.S.A. Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Studi e ricerche DIRITTO AMMINISTRATIVO E SOCIETÀ CIVILE Volume II - Garanzie dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO TEORIA E STORIA. DIRITTO AMMINISTRATIVO GENERALE. Sezione prima. Teoria e storia

INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO TEORIA E STORIA. DIRITTO AMMINISTRATIVO GENERALE. Sezione prima. Teoria e storia INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO TEORIA E STORIA. DIRITTO AMMINISTRATIVO GENERALE A Leopoldo Mazzarolli pag. VII Scritti di Leopoldo Mazzarolli.» IX Sezione prima. Teoria e storia A. AZZENA Le funzioni del

Dettagli

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Convegno di studi in onore di Alberto de Roberto Presidente del Consiglio di Stato per i suoi cinquanta anni di toga. Autore: convegno

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

PROF AVV FABIO FRANCARIO ELENCO PUBBLICAZIONI

PROF AVV FABIO FRANCARIO ELENCO PUBBLICAZIONI PROF AVV FABIO FRANCARIO ELENCO PUBBLICAZIONI - 1.- Inerzia ed ottemperanza al giudicato: spunti per una riflessione sull atto di ottemperanza, pubblicato in Foro Amministrativo, 1985; - 2.- Funzioni organi

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1 SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1 Le fonti nazionali e sovranazionali del diritto amministrativo 1 La responsabilità dello Stato Legislatore 9 CAPITOLO

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

A.A. 2015/16 A.A. 2014/15

A.A. 2015/16 A.A. 2014/15 A.A. 2015/16 L autotutela amministrativa: - tipologie; - revoca e annullamento; - la posizione dei terzi La trasparenza amministrativa: - l accesso documentale; - l accesso civico; - tutela e giurisdizione

Dettagli

REGIONI ED ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

REGIONI ED ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DLPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIUSPUBBLICISTICHE ITALIANE, EUROPEE E COMPARATE CNR - ISTITUTO DI STUDI GIURIDICI INTERNAZIONALI - SEZIONE

Dettagli

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale Gli autori... XIII Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI Capitolo 1 SERVIZI PUBBLICI di MARCELLO CLARICH elaura ZANETTINI 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale...

Dettagli

INDICE. Luca R. PERFETTI Presentazione e ringraziamenti... pag. IX. Edoardo ROZO ACUNA Introduzione. Cittadino e amministrazione nel nuovo millennio

INDICE. Luca R. PERFETTI Presentazione e ringraziamenti... pag. IX. Edoardo ROZO ACUNA Introduzione. Cittadino e amministrazione nel nuovo millennio INDICE Luca R. PERFETTI Presentazione e ringraziamenti... pag. IX Edoardo ROZO ACUNA Introduzione. Cittadino e amministrazione nel nuovo millennio...» XIII PARTE PRIMA DISEGNO GENERALE Luigi LOMBARDI VALLAURI

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA A.A. 2017/2018 I principi costituzionali in tema di attività amministrativa, in particolare: - principio di legalità

Dettagli

DOSSIER BIBLIOGRAFICO LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE MODIFICHE ALLA LEGGE N. 241/1990

DOSSIER BIBLIOGRAFICO LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE MODIFICHE ALLA LEGGE N. 241/1990 DOSSIER BIBLIOGRAFICO LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE MODIFICHE ALLA LEGGE N. 241/1990 2009 CERULLI IRELLI V. DE LUCIA L. ( a cura di ) L invalidità amministrativa Torino

Dettagli

PROGRAMMA CALENDARIZZATO

PROGRAMMA CALENDARIZZATO A.A. 2018/2019 Corso di Alta Formazione «L amministrazione del paesaggio e la sua dimensione giuridica» PROGRAMMA CALENDARIZZATO I giornata orario luogo attività docenti/relatori 22 marzo 2019 14:00-17:30

Dettagli

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005.

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. Bibliografia Testi e articoli tratti da internet. AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, 2002. AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. AA.VV.,

Dettagli

PROGRAMMA CALENDARIZZATO

PROGRAMMA CALENDARIZZATO A.A. 2018/2019 Corso di Alta Formazione «L amministrazione del paesaggio e la sua dimensione giuridica» PROGRAMMA CALENDARIZZATO I giornata orario luogo attività docenti/relatori 22 marzo 2019 14:00-17:30

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

PROF. AVV. FRANCESCO VETRÒ

PROF. AVV. FRANCESCO VETRÒ Nasce a Vibo Valentia il 27 maggio 1968. I. Percorso formativo e posizione accademica Si laurea in Giurisprudenza alla L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma (1992), con una tesi in diritto amministrativo in tema

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato VOLUMI PUBBLICATI 1. R. DICKMANN (a cura di), L inchiesta parlamentare nel diritto comparato, 2009. 2. B. CARAVITA (a

Dettagli

Indice sommario. Parte I. Parte II

Indice sommario. Parte I. Parte II Parte I Il diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo e l ordinamento europeo 1. Diritto amministrativo e funzione amministrativa...» 17 2. Cenni storici sull ordinamento europeo...» 19

Dettagli

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca «home docente: VOLPE Francesco Risultati della ricerca Modificabile dall'utente tramite pulsante Aggiorna Modificabile dall'utente nel sistema di Ateneo per la gestione delle pubblicazioni N AnnoArticolo

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 32 ciclo a.a. 2016/2017 Commissione: prof. Vincenzo Cerulli Irelli, prof. Gaetano Azzariti, prof. Marco Gambardella. 1) I procedimenti

Dettagli

La giustizia amministrativa ai tempi di Santi Romano presidente del Consiglio di Stato

La giustizia amministrativa ai tempi di Santi Romano presidente del Consiglio di Stato La giustizia amministrativa ai tempi di Santi Romano presidente del Consiglio di Stato G. Giappichelli Editore - Torino 11 volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi in Roma - Palazzo Spada - il dfebbraio

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Consiglio di Stato, sez. VI, 30 maggio 2008, n. 3894, con nota di Paolo Sanna... Pag. 328 PARTE SECONDA DOTTRINA STEFANIA VASTA, Perequazione

Dettagli

INDICE. Relazione introduttiva. Intervento programmato. Discussione

INDICE. Relazione introduttiva. Intervento programmato. Discussione INDICE Prefazione Traccia per la discussione Relazione introduttiva AI CONFINI (NAZIONALI E SOVRANAZIONALI) DEL FAVOR REI di MARILISA D AMICO Intervento programmato BREVI OSSERVAZIONI IN MARGINE ALLA SENTENZA

Dettagli

Attività scientifica e pubblicazioni

Attività scientifica e pubblicazioni Laureata in Giurisprudenza, il 23 giugno 1999, presso l'università degli Studi di Cagliari, con votazione 110/110 e lode, con tesi in Diritto costituzionale dal titolo Stato e Regioni speciali nella prospettiva

Dettagli

APRILE SOLO FUORI CORSO A.A CDS PERC. cod.es. INSEGNAMENTO CATT. SUDD. PESO DOCENTE ORA

APRILE SOLO FUORI CORSO A.A CDS PERC. cod.es. INSEGNAMENTO CATT. SUDD. PESO DOCENTE ORA CDS PERC. cod.es. INSEGNAMENTO CATT. SUDD. PESO DOCENTE APRILE SOLO FUORI CORSO A.A. 2017-2018 ORA 862 MAGISTRALE 86234 DIRITTO AMMINISTRATIVO unica 19/18 Clemente di San Luca Guido 11/04/2018 9,00 862

Dettagli

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI -CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI POSIZIONE ATTUALE E' Professore associato di Diritto Amministrativo (S.S.D. IUS/10), presso il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell Università degli Studi

Dettagli

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato VOLUMI PUBBLICATI 1. R. DICKMANN (a cura di), L inchiesta parlamentare nel diritto comparato, 2009. 2. B. CARAVITA (a

Dettagli

Arte, cultura e ricerca scientifica

Arte, cultura e ricerca scientifica Arte, cultura e ricerca scientifica Costituzione e Amministrazione Convegno Annuale Aipda 2018 Reggio Calabria 4, 5 e 6 ottobre 2018 Giovedì 4 ottobre 2018 Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli 34131 TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3 CLASSE: 5^L ITER ISTITUTO: L. da Vinci MATERIA: diritto e legislazione

Dettagli

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones PROF. ALBERTO ROMANO Lista de publicaciones LIBROS 1. La pregiudizialità nel processo amministrativo, Giuffrè, Milano, 1958; 2. Limiti dell autonomia privata derivanti da atti amministrativi, Giuffrè,

Dettagli

GIUSTIZIA TRIBUTARIA

GIUSTIZIA TRIBUTARIA Milano 27-28 settembre 2019 LE NUOVE FRONTIERE DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA LA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E IL RUOLO DELLE ALTE CORTI LA GIUSTIZIA TRIBUTARIA NELL ERA GLOBALE E DIGITALE IL PROCESSO TRIBUTARIO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DEL SISTEMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO di Sebastiano Licciardello

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DEL SISTEMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO di Sebastiano Licciardello INDICE Nota dei curatori Gli Autori XIX XXI PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DEL SISTEMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO di Sebastiano Licciardello 1. Le origini del diritto

Dettagli

INDICE SEZIONE I GIURISPRUDENZA PER PRINCIPI E AUTONOMIA PRIVATA. pag. PREMESSA di Salvatore Mazzamuto e Luca Nivarra

INDICE SEZIONE I GIURISPRUDENZA PER PRINCIPI E AUTONOMIA PRIVATA. pag. PREMESSA di Salvatore Mazzamuto e Luca Nivarra INDICE PREMESSA di Salvatore Mazzamuto e Luca Nivarra XI PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO di Pietro Rescigno XV SEZIONE I GIURISPRUDENZA PER PRINCIPI E AUTONOMIA PRIVATA RELAZIONE INTRODUTTIVA di Luca Nivarra

Dettagli

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Bertolo GIUSTIZIA Ieri alle 11:15 Mangano Antonino GIUSTIZIA

Dettagli

INDICE. Gli Autori... Prefazione Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA

INDICE. Gli Autori... Prefazione Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA INDICE Gli Autori... XI Prefazione... 1 Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA IL RUOLO DELLA FIFA E DELL UEFA NELLA DISCIPLINA DEL CALCIO PROFESSIONISTICO

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

I modelli organizzativi delle pubbliche Amministrazioni

I modelli organizzativi delle pubbliche Amministrazioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Giurisprudenza I modelli organizzativi delle pubbliche Amministrazioni Studi per il Convegno celebrativo del 150 anniversario delle leggi di unificazione

Dettagli

INDICE STRUTTURATO TESI L ATTIVITA NON AUTORITATIVA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO

INDICE STRUTTURATO TESI L ATTIVITA NON AUTORITATIVA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO INDICE STRUTTURATO TESI L ATTIVITA NON AUTORITATIVA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO L ATTIVITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRA ATTIVITÀ AUTORITATIVA E ATTIVITÀ NON AUTORITATIVA

Dettagli

PROCESSO E TECNICHE DI ATTUAZIONE DEI DIRITTI

PROCESSO E TECNICHE DI ATTUAZIONE DEI DIRITTI PROCESSO E TECNICHE DI ATTUAZIONE DEI DIRITTI Omaggio a Salvatore Mazzamuto a trent anni dal convegno palermitano a cura di GIUSEPPE GRISI JOVENE EDITORE 2019 Prefazione... p. XI INTROIBO LUCA NIVARRA

Dettagli

ANDREIS MASSIMO (2011). Ricorso straordinario e azione di ottemperanza. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN:

ANDREIS MASSIMO (2011). Ricorso straordinario e azione di ottemperanza. URBANISTICA E APPALTI, p , ISSN: N Anno Articolo in rivista 1 2015 ANDREIS MASSIMO (2015). Pregiudizialità costituzionale e (mera) sospensione. URBANISTICA E APPALTI, vol. 19, p. 48-52, ISSN: 1824-1905 2 2013 Andreis Massimo (2013). L'accesso

Dettagli

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione............................... V Premessa............................................ Bibliografia generale..................................... VII IX CAPITOLO

Dettagli

Diritto e Società. Rivista trimestrale fondata nel 1973 da Giovanni Cassandro, Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli. III serie.

Diritto e Società. Rivista trimestrale fondata nel 1973 da Giovanni Cassandro, Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli. III serie. Diritto e Società Rivista trimestrale fondata nel 1973 da Giovanni Cassandro, Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli III serie Anno 2017 Comitato di direzione Maria Alessandra Sandulli Direttore responsabile

Dettagli

INDICE RELAZIONE INTRODUTTIVA INTERVENTO PROGRAMMATO DISCUSSIONE

INDICE RELAZIONE INTRODUTTIVA INTERVENTO PROGRAMMATO DISCUSSIONE INDICE Pag. Prefazione Traccia per la discussione XI11 XVII RELAZIONE INTRODUTTIVA AI CONFINI (NAZIONALI E SOVRANAZIONALI) DEL FA VOR REI di MARILISA D AMICO 1 INTERVENTO PROGRAMMATO BREVI OSSERVAZIONI

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

SCUOLA ESTIVA RESIDENZIALE IN ABRUZZO (con stage di fine corso presso le Corti di Lussemburgo e Strasburgo)

SCUOLA ESTIVA RESIDENZIALE IN ABRUZZO (con stage di fine corso presso le Corti di Lussemburgo e Strasburgo) SCUOLA ESTIVA RESIDENZIALE IN ABRUZZO (con stage di fine corso presso le Corti di Lussemburgo e Strasburgo) L avvocato dinanzi alle giurisdizioni europee e l incidenza del diritto europeo sul processo

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati INDICE UN ANNO DI FENOMENI CONTRADDITTORI di Ugo de Siervo XI RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati 12. L incostituzionalità

Dettagli

LA TUTELA DEI DIRITTI

LA TUTELA DEI DIRITTI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO (COORDINATORE PROF. PAOLO RIDOLA) PROGRAMMA DELLE LEZIONI DELL A.A. 2011-2012 LA TUTELA DEI DIRITTI Giovedì 10 novembre 2011 ore 16, sala delle lauree della Facoltà

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Prof. Avv. Paolo Lazzara

Prof. Avv. Paolo Lazzara Prof. Avv. Paolo Lazzara INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Lazzara, nato il 16/08/1971 a Catania, con studio in Roma, al v.le Regina Margherita 262. PROFILO Avvocato, ha studiato all Università degli Studi

Dettagli

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 05/06/2018

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 05/06/2018 TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 05/06/2018 Progr. Anno/Prog. Proced. 1 2017/4157 2 2017/3892 3 2018/717 4 2017/2887 5 2017/3150 6 2017/1972 7 2017/165 8 2017/2994 9

Dettagli

Giuseppina Mari - Elenco pubblicazioni (al febbraio 2018)

Giuseppina Mari - Elenco pubblicazioni (al febbraio 2018) Giuseppina Mari - Elenco pubblicazioni (al febbraio 2018) - Monografie: 1. Giudice amministrativo ed effettività della tutela: l evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, Editoriale Scientifica,

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

Aggiornata alla 8a gara

Aggiornata alla 8a gara Categoria SF Olearsch Carolina \ \ \ \ \ 360 150 150 0 0 660 0 660 Categoria SF 35 Vacca Alessandra \ \ \ \ \ \ \ \ 0 0 0 0 0 Categoria SF 40 Pessina Paola Marilena \ \ \ 150 310 360 150 \ 0 0 970 0 970

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Aristide POLICE Compendio di DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO I edizione 2017-2018 SOMMARIO CAPITOLO I I PRINCIPI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL RIPARTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV Nota del Curatore.... XIII PREMESSA di Alberto de Roberto... XV CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE ALLA LUCE DEI PRINCIPI DI EFFETTIVITÀ E PIENEZZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE di

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA

FACOLTA GIURISPRUDENZA FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di DIRITTO AMMINISTRATIVO I SSD IUS 10 CFU 14 Docente: Prof. Paolo Tanda E-mail: paolo.tanda@unicusano.it (solo per comunicazioni

Dettagli

Laboratorio per i concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo Terza edizione 2009

Laboratorio per i concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo Terza edizione 2009 Facoltà di Giurisprudenza Laboratorio per i concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo Terza edizione 2009 Anno accademico 2008/2009 PROGRAMMA MASTER LABCOP 2009 (programma provvisorio,

Dettagli

Consiglio di Stato Ufficio studi, massimario e formazione

Consiglio di Stato Ufficio studi, massimario e formazione Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo: i settori controversi e l esigenza di speditezza del processo civile. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra. 12-13 febbraio 2015 Rimini Fiera Biogas Italy è il primo evento in Italia di carattere internazionale interamente dedicato alla digestione anaerobica, un processo

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LE FONTI CAPITOLO I IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E IL RUOLO DELLE FONTI DEL DIRITTO SOVRANAZIONALE ED INTERNAZIONALE

SOMMARIO PARTE PRIMA LE FONTI CAPITOLO I IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E IL RUOLO DELLE FONTI DEL DIRITTO SOVRANAZIONALE ED INTERNAZIONALE SOMMARIO PARTE PRIMA LE FONTI CAPITOLO I IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E IL RUOLO DELLE FONTI DEL DIRITTO SOVRANAZIONALE ED INTERNAZIONALE 1. Il diritto amministrativo: nozione e quadro delle fonti. 3 2. Il

Dettagli

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI SOCIETA TOSCANA DEGLI AVVOCATI AMMINISTRATIVISTI Aderente INCONTRI SU: IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (dieci anni dopo) PRIME RIFLESSIONI SUL D. LGS. 18 APRILE 2016, N. 50 Firenze 30 maggio, 13 e 27

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA. 6 maggio 2009

FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA. 6 maggio 2009 Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA 6 maggio 2009 A

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O Avv. Emanuela A. BARISON Avv. Manuela CAPORALE Avv. Massimo DAVI Avv. R. Francesco ROTELLA Dott.ssa Irisi POGA La sottoscritta Avv. Emanuela A. BARISON, codice

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum -Maria Grazia Della Scala, Ricercatore confermato di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma Sapienza, con abilitazione a Professore di II fascia

Dettagli

INDICE LA RIFORMA DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

INDICE LA RIFORMA DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE IX INDICE Gli Autori XV INTRODUZIONE 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ANDREA BASSI UNA LEGISLAZIONE PROMOZIONALE E SUSSIDIARIA PER LA COSTITUZIONALIZZAZIONE DEGLI ATTORI DELLA SOCIETÀ

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Parte I I POSSIBILI RIFERIMENTI NORMATIVI. Sezione II IL QUADRO INTERNO

INDICE INTRODUZIONE. Parte I I POSSIBILI RIFERIMENTI NORMATIVI. Sezione II IL QUADRO INTERNO INDICE INTRODUZIONE Premessa. Colpevole o innocente? Riflessioni sul metodo e sugli obiettivi della ricerca (Giorgio Spangher) 3 Il Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale finanziato (PRIN

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

Diritto Amministrativo

Diritto Amministrativo Giampaolo Rossi Diritto Amministrativo VOLUME I PRINCIPI ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA 1REA S~.Rym BIBUOGRAFICI E ~CUMfNTAU......,....,,\/. CIA... 231 --< f, Giuffrè Editore INDICE Presentazione...

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017)

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017) 30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017) I semestre (settembre 2014 febbraio 2015) Giovedì (G): 1720 (lezione da 3 Aula 15 Venerdì (V): 1619 (se lezione da 3 ; 1620 (se lezione da 4 Aula 15 Valori costituzionali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA 318037 BERTUCCELLI IVANO 29/03/1941 ASD MIGLIARINA A A 0 0 9 0 0 5 14 0 0 438231 PELLEGRINI SANDRO 04/11/1948 ASD MIGLIARINA A A 0 0 7 2 0 4 13 0 0 396824 IURACA' ANDREA 26/02/1992 ASD MIGLIARINA A A 0

Dettagli

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019. Dottorato Diritto ed Impresa. 34 ciclo I semestre (settembre 2018 febbraio 2019)

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019. Dottorato Diritto ed Impresa. 34 ciclo I semestre (settembre 2018 febbraio 2019) LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019 Dottorato Diritto ed Impresa 34 ciclo I semestre (settembre 2018 febbraio 2019) Mercoledì (M) 16-19 (lezione da 3 ore); lezione 17-20 (lezione da 3 ore) Aula 15 Giovedì

Dettagli

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo Premessa Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XVI XVII XVIII PARTE I Profili storici e principi CAPITOLO I Il diritto amministrativo dal XVIII

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa di F. CARINGELLA... IX. INTRODUZIONE Ancora una riforma del procedimento amministrativo (F. CARINGELLA)

INDICE GENERALE. Premessa di F. CARINGELLA... IX. INTRODUZIONE Ancora una riforma del procedimento amministrativo (F. CARINGELLA) Premessa di F. CARINGELLA... IX INTRODUZIONE Ancora una riforma del procedimento amministrativo (F. CARINGELLA) 1. La nozione di procedimento amministrativo...1 2. Con la L. 241/1990 viene varata la prima

Dettagli

Dal Regolamento di procedura al Codice per i giudizi dinanzi alla Corte dei conti

Dal Regolamento di procedura al Codice per i giudizi dinanzi alla Corte dei conti CORTE DEI CONTI CONSIGLIO DI PRESIDENZA Aula delle Sezioni Riunite Roma, 14 e 15 dicembre 2009 Incontro di studio per i magistrati della Corte dei conti Dal Regolamento di procedura al Codice per i giudizi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI

SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI Universitär "X * partimento Siena J /J. diritto dell'economia 12 SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI a cura di Laura AMMANNATI - Maria Agostina CABIDDU Paolo DE CARLI Giuffre Editore INDICE Premessa xi

Dettagli

INDICE. Parte I STUDI INTRODUTTIVI. I PRINCIPI COSTITUTIVI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO COME AUTONOMA BRANCA DEL DIRITTO di MARCO MAZZAMUTO

INDICE. Parte I STUDI INTRODUTTIVI. I PRINCIPI COSTITUTIVI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO COME AUTONOMA BRANCA DEL DIRITTO di MARCO MAZZAMUTO INDICE Presentazione dimaurorennaefabiosaitta... XV Parte I STUDI INTRODUTTIVI I PRINCIPI COSTITUTIVI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO COME AUTONOMA BRANCA DEL DIRITTO di MARCO MAZZAMUTO 1. Premessa... 3 2.

Dettagli

GRADUATORIE IN LAVORAZIONE ASPIRANTI SUPPLENTI TRIENNIO

GRADUATORIE IN LAVORAZIONE ASPIRANTI SUPPLENTI TRIENNIO GRADUATORIE IN LAVORAZIONE ASPIRANTI SUPPLENTI TRIENNIO 2012-15 per i posti di contingente statale ISTITUTO STATALE ITALIANO OMNICOMPRENSIVO - ADDIS ABEBA Decreto del Ministero Affari Esteri n 3399 del

Dettagli

DATA INCARICO MANGIAMELI AVV. GABRIELLA 104/2018 LAURINO 13/07/2018 CURATORE RINUNZIA 13/07/2018

DATA INCARICO MANGIAMELI AVV. GABRIELLA 104/2018 LAURINO 13/07/2018 CURATORE RINUNZIA 13/07/2018 COGNOME E NOME CURATORE Nr PROCEDIMENT O GIUDICE DELEGATO DATA INCARICO TIPOLOGIA INCARICO SCOLLO AVV. FRANCESCA 098/2018 BELLIA 02/07/2018 CURATORE ANNOTAZIONI MARINO AVV. ENRICO 102/2018 LAURINO 03/07/2018

Dettagli