QUANDO UNA MALATTIA È RARA. Europea 5/10.000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANDO UNA MALATTIA È RARA. Europea 5/10.000"

Transcript

1 QUANDO UNA MALATTIA È RARA Europea 5/ USA 7,5/ Giappone 4/ Australia 1/ Dott.ssa Carmela Curinga Ausl di Reggio Emilia Dip.Farmaceutico

2 Contesto Europeo Decisione N. 1295/1999/CE del 29 aprile 1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, che ha adottato un programma di azione comunitaria sulle MR Gazzetta ufficiale della Comunità europea: Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente i medicinali orfani (CE N. 141/2000).. L art. 4 del regolamento ha istituito, in seno alla European Medicines Agency (EMA il Comitato per i Medicinali Orfani - Committee on Orphan Medicinal Products (COMP) Primo Programma Comunitario : ha richiamato il valore aggiunto delle organizzazioni dei pazienti con MR, nel creare e nel condividere le conoscenze nei diversi ambiti delle MR Decisione della Commissione 2004/192/EC del 25 febbraio 2004 su Community action in the field of public health : ha istituito la Rare Diseases Task Force (RDTF) presso la Direzione Generale Salute e Consumatori dell Unione Europea (EU - DG Health and Consumer)

3 Contesto Europeo Secondo programma di azione comunitaria sulle MR : ha individuato, tra le principali linee di azione, lo scambio di informazioni mediante le reti esistenti sulle MR e lo sviluppo di strategie per migliorare la cooperazione transnazionale ed il coordinamento delle attività a livello europeo Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea, 8 giugno 2009: ha invitato gli Stati Membri ad elaborare e adottare, nel quadro dei propri sistemi sanitari e sociali, piani e strategie nazionali per le MR, preferibilmente entro il 2013, sulla base degli orientamenti e delle raccomandazioni elaborati dal progetto EUROPLAN coordinato dall Istituto superiore di sanità (ISS) Decisione della CE n. 2009/872/EC, 30 novembre 2009: Istituzione del Comitato europeo di esperti sulle malattie rare, European Union Committee of Experts on Rare Diseases in sostituzione della Rare Diseases Task Force (RDTF). Il Comitato ha l obiettivo di coadiuvare la CE nell elaborazione e nell attuazione delle azioni comunitarie nel settore delle MR, in collaborazione con gli Stati Membri, le autorità europee competenti in materia di ricerca e sanità pubblica e gli altri soggetti che operano nel settore.

4 Contesto Nazionale D.M. 279 MAGGIO 2001 Istituzione di una rete nazionale dedicata alle MR Istituzione del registro delle MR Diritto all'esenzione per le prestazioni sanitarie correlate alla malattia, selezionate dal medico curante tra quelle incluse nei LEA Promozione di protocolli diagnostici e terapeutici comuni

5 Rete nazionale dedicata alle MR La rete è costituita da presidi accreditati, appositamente individuati dalle regioni quali centri abilitati ad erogare prestazioni finalizzate alla diagnosi ed al trattamento delle malattie rare, secondo protocolli clinici concordati. A tali presidi, inoltre, è affidato il compito di collaborare con i medici di famiglia ed i servizi territoriali. Il regolamento prevede che i presidi della rete abbiano documentata esperienza di attività diagnostica o terapeutica specifica per i gruppi di malattie o per le singole malattie rare e dispongano di idonea dotazione di strutture di supporto e di servizi complementari, inclusi, per le malattie che lo richiedono, servizi per l'emergenza e per la diagnostica biochimica e genetico-molecolare.

6 Istituzione del registro delle MR La sorveglianza è centralizzata attraverso l'istituzione del Registro nazionale delle malattie rare presso l'istituto Superiore di Sanità, al fine di ottenere a livello nazionale un quadro complessivo della diffusione delle malattie rare e della loro distribuzione sul territorio e migliorare la conoscenza riguardo a cause e fattori di rischio ad esse associati.

7 Diritto all'esenzione per le prestazioni sanitarie incluse nei lea Il regolamento prevede il diritto all'esenzione per le prestazioni sanitarie correlate alla malattia, selezionate dal medico curante tra quelle incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza secondo criteri di appropriatezza ed efficacia rispetto alle condizioni cliniche individuali e, per quanto possibile, sulla base di protocolli clinici concordati con il presidio di riferimento competente. Ai fini dell'esenzione il regolamento individua 284 malattie e 47 gruppi di malattie rare (vedi allegato 1). Il regolamento prevede il diritto all'esenzione anche per le prestazioni diagnostiche necessarie a confermare o escludere il sospetto diagnostico di una delle malattie rare incluse, formulato da uno specialista del Servizio sanitario nazionale. In tal caso, l'assistito è indirizzato al presidio della rete in grado di garantire la diagnosi della specifica malattia.

8 Diritto all'esenzione per le prestazioni sanitarie incluse nei lea Allegato 1 al DM n 279/2001

9 Codice alfanumerico RA**** Malattie infettive e parassitarie RB**** Tumori RC**** Malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione, del metabolismo e disturbi immunitari RD**** Malattie del sangue e degli organi ematopoietici RF**** Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso RG**** Malattie del sistema circolatorio RI**** Malattie dell apparato digerente RJ**** Malattie dell'apparato genito-urinario RL**** Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Nel D.M. 279/2001 (malattie rare) è stato predisposto uno specifico codice alfanumerico che, rispettando l'ordine progressivo dei settori previsti dalla classificazione ICD-9-CM (codice malattie croniche), permette eventuali confronti ed aggiornamenti, composto di sei caratteri: -il primo carattere è la lettera "R" che indica che la malattia è individuata come rara; - il secondo carattere è una lettera che indica il settore della classificazione ICD9-CM cui la malattia o il gruppo di malattie appartiene -il terzo carattere è costituito dal numero 0 nel caso di una malattia singola e dalla lettera "G" quando il codice si riferisce ad un gruppo di malattie - i successivi caratteri indicano la numerazione progressiva della malattia o del gruppo di malattie comprese in ciascun settore

10 Diritto all'esenzione per le prestazioni sanitarie incluse nei lea Chi emette il Certificato di Diagnosi di Malattia Rara? La diagnosi di malattia rara deve essere certificata da un presidio della Rete per le MR, appositamente individuato dalla Regione per quella specifica malattia o per il gruppo a cui appartiene. La certificazione rilasciata dal presidio ai fini dell esenzione deve riportare, oltre alla definizione, anche il codice identificativo della malattia o del gruppo di malattie a cui la stessa afferisce, come definito nell allegato 1 al D.M. 279/2001. Chi ha diritto all esenzione dalla partecipazione al costo delle spese sanitarie per Malattia Rara? Tutti gli assistiti del Sistema Sanitario Nazionale per i quali è stata diagnosticata e certificata, presso un Presidio della Rete per le Malattie Rare abilitato per la malattia in oggetto, una delle Malattie Rare identificate da un apposito elenco ministeriale. Allegato 1 DM 279/2001

11 Diritto all'esenzione per le prestazioni sanitarie incluse nei lea Chi emette l Attestato di Esenzione per Malattia Rara (cartellino esenzione)? - le aziende sanitarie locali; - le aziende ospedaliere, compresi gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico e privato assimilati alle aziende ospedaliere ai sensi dell'art.1 comma 3, del d.lgs. n. 269/1993; - gli enti di ricerca di cui all'art. 40 della legge n. 833/1978; - gli Istituti di ricovero ecclesiastici classificati di cui all'art. 41, legge n. 833/1978; - gli Istituti di ricovero ecclesiastici non classificati e le Istituzioni a carattere privato, riconosciuti presidi delle aziende sanitarie locali ai sensi dell'art. 43, comma 2, legge n.833/1978; - le Istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi appartenenti all Unione europea. Sono, altresì, valide ai fini del riconoscimento dell'esenzione: - le certificazioni rilasciate da commissioni mediche degli ospedali militari; - la copia della cartella clinica rilasciata dalle strutture di cui sopra; - la copia del verbale redatto ai fini del riconoscimento di invalidità; - la copia della cartella clinica rilasciata da Istituti di ricovero accreditati e operanti nell ambito del SSN, previa valutazione del medico del distretto.

12 Diritto all'esenzione per le prestazioni sanitarie incluse nei lea Quando inizia la validità del diritto all esenzione per Malattia Rara? Il diritto di esenzione per Malattia Rara ha inizio con l emissione, da parte dell ASL di residenza dell assistito, dell Attestato di Esenzione (cartellino esenzione) e ha validità illimitata. L Attestato di Esenzione per Malattia Rara (cartellino esenzione) è valido su tutto il territorio italiano? Si, per quanto riguarda i Codici Esenzione identificati da un apposito elenco ministeriale. Alcune regioni hanno ampliato tale elenco introducendo altre malattie rare.

13 Diritto all'esenzione per le prestazioni sanitarie incluse nei lea Quali sono le prestazioni di assistenza sanitaria che vengono erogate in regime di esenzione per Malattia Rara? L Attestato di Esenzione per Malattia Rara (tessera esenzione) comporta il diritto ad effettuare in regime di esenzione tutte le prestazioni di assistenza sanitaria, incluse nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), efficaci ed appropriate per il trattamento ed il monitoraggio della malattia rara in oggetto e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti. A differenza di quanto avviene per le Malattie Croniche, negli attestati di esenzione per Malattia Rara non sono indicate delle prestazioni di assistenza sanitaria specifiche. Nel sospetto di Malattia Rara, il Medico Specialista che opera in un Presidio della Rete Malattie Rare abilitato per la malattia in oggetto, può inoltre prescrivere in regime di esenzione tutte le indagini finalizzate alla diagnosi, riportando nella ricetta il codice di esenzione R99. Infine, l Attestato di Esenzione per Malattia Rara comporta il diritto ad effettuare in regime di esenzione tutte le prestazioni di assistenza sanitaria necessarie per l inclusione nelle liste di attesa per trapianto.

14 Diritto all'esenzione per le prestazioni sanitarie incluse nei lea Sono previste agevolazioni sulla spesa farmaceutica per gli assistiti affetti da Malattia Rara? L esenzione per una malattia cronica dà diritto a ricevere gratuitamente le prestazioni specialistiche individuate dal regolamento ministeriale, necessarie al trattamento della malattia, al controllo della sua evoluzione ed alla prevenzione degli aggravamenti, ma non comporta benefici particolari per quanto riguarda l assistenza farmaceutica. In base alle norme dello Stato, infatti, i medicinali sono classificati in fascia A (gratuiti per tutti gli assistiti), in fascia A con Nota AIFA (gratuiti solo per le persone che si trovano nelle particolari condizioni indicate nella Nota) o in fascia C (a pagamento per tutti gli assistiti, compresi gli assistiti esenti per malattia cronica). Alcune Regioni italiane hanno introdotto un ticket sui farmaci di fascia A (in genere una quota fissa per confezione o per ricetta) ed hanno autonomamente individuato le categorie di soggetti esenti da tale ticket, tra i quali, talvolta, gli esenti per malattia cronica. Per conoscere nel dettaglio i casi di esenzione dal ticket regionale sui medicinali di fascia A è bene rivolgersi direttamente alla propria ASL o alla Regione di appartenenza. Il numero massimo di confezioni per ricetta (a favore degli esenti per malattia) è di tre, e comunque la prescrizione non può superare i 60 giorni di terapia. La prescrizione fino a sei pezzi per ricetta (pluriprescrizione) è consentita soltanto per i medicinali a base di antibiotici in confezione monodose, i medicinali a base di interferone a favore dei soggetti affetti da epatite cronica e i medicinali somministrati esclusivamente per fleboclisi. ).

15 Diritto all'esenzione per le prestazioni sanitarie incluse nei lea È prevista l esenzione per le indagini necessarie alla diagnosi di Malattia Rara? Si, le indagini finalizzate alla diagnosi di una delle Malattie Rare identificate nell apposito elenco ministeriale devono essere erogate in regime di esenzione dai Presidi della Rete per le Malattie Rare abilitati per la malattia in oggetto. Chi può prescrivere le indagini finalizzate alla diagnosi di Malattia Rara, in regime di esenzione? Le indagini finalizzate alla diagnosi di una delle Malattie Rare identificate nell apposito elenco ministeriale, per essere erogate in regime di esenzione, devono essere prescritte da parte di un Medico Specialista di un Presidio della Rete per le MR abilitato per la malattia rara in oggetto, riportando nella ricetta il codice di esenzione. Si può richiedere il codice di esenzione per più di una malattia? Per ciascuna malattia si ha diritto alle prestazioni individuate dal Decreto ministeriale 28 maggio 1999, n. 329 e successive modifiche. Tale regolamento tuttavia non prevede l'esenzione per le prestazioni finalizzate alla diagnosi della malattia: il diritto alla esenzione è riconosciuto per la malattia già accertata.

16 Contesto Regionale Modello Hub & Spoke Rete regionale per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle MR Gruppo Tecnico delle MR 2006 Saluter Sistema Informativo per le MR Implementazione SI: PTP + Servizi Farmaceutici

17 Contesto Regionale Modello Hub & Spoke Rete regionale per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle MR Gruppo Tecnico delle MR 2006 Saluter Sistema Informativo per le MR Implementazione SI: PTP + Servizi Farmaceutici

18 Hub & Spoke HUB centri ospedalieri regionali di alta specializzazione SPOKE ospedali e ambulatori del territorio

19 Il modello Hub & Spoke nelle malattie rare In ogni rete sono specificate le funzioni degli Hub e degli Spoke; per ogni patologia/gruppo di patologie sono stati identificati dei percorsi diagnostico-assistenziali condivisi per la presa in carico degli assistiti con una metodologia uniforme su tutto il territorio regionale; sono stati definiti protocolli terapeutici nell utilizzo di farmaci inclusi e non inclusi nei Livelli Essenziali di Assistenza, innovativi e ad alto costo.

20 Il modello Hub & Spoke nelle malattie rare Il livello di attività sia dei centri Hub che dei centri Spoke è periodicamente monitorato tramite gruppi di lavoro appositamente istituiti. I Gruppi tecnici di lavoro sono composti da: clinici rappresentanti dei pazienti rappresentanti delle istituzioni Con il compito di: migliorare le reti assistenziali per singola patologia istituire reti Hub & Spoke dove opportuno individuare univoci protocolli diagnostico-terapeutici identificare percorsi assistenziali intra-aziendali

21 Le funzioni del centro Hub - ha funzioni di riferimento e coordinamento dell intera rete; - mantiene un sistema dinamico di relazioni con i centri Spoke, diversificato a seconda del diverso livello di complessità assistenziale; - definisce, in collaborazione con i centri Spoke, i protocolli di trattamento; - coordina le competenze multispecialistiche, individuando il team di specialisti che garantisce al paziente il corretto percorso multidisciplinare diagnostico e di follow up; - valuta i casi più complessi inviati dai centri Spoke; - coordina la formazione per operatori sanitari; - organizza audit clinici;

22 Le funzioni del centro Spoke - effettua diagnosi e offre assistenza globale e counselling ai pazienti in tutte le fasi della malattia sulla base dei protocolli diagnostico-terapeutici condivisi; - collabora con il centro Hub per le diagnosi e il trattamento dei casi complessi; - organizza e realizza, in collaborazione con il centro Hub e le Associazioni dei pazienti, attività di informazione/formazione per pazienti, famiglie e associazioni; - partecipa agli audit clinici; - invia i dati al centro Hub; - mantiene i rapporti con le Associazioni provinciali

23 Contesto Regionale Modello Hub & Spoke Rete regionale per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle MR Gruppo Tecnico delle MR 2006 Saluter Sistema Informativo per le MR Implementazione SI: PTP + Servizi Farmaceutici

24 Rete regionale per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle MR - Delibera Giunta Regionale n. 160 del 2 febbraio Circolare applicativa n. 18 del 9 novembre 2004 Individua i Presidi della Rete Regionale per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie rare Stabilisce che per ciascun assistito vengano redatti: Certificazione di diagnosi di malattia rara ai fini del riconoscimento del diritto all'esenzione Piano Terapeutico Personalizzato Prescrizione farmacologica

25 Contesto Regionale Modello Hub & Spoke Rete regionale per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle MR Gruppo Tecnico delle MR 2006 Saluter Sistema Informativo per le MR Implementazione SI: PTP + Servizi Farmaceutici

26 Gruppo tecnico per le malattie rare DEt. Regionale n.8620 del 28 giugno 2004 Istituisce il Gruppo Tecnico per le malattie rare, individuandone quali componenti: Un pediatra; Un genetista; Un neurologo; Un farmacologo; Un medico di organizzazione ospedaliera; Funzionari della Direzione Sanità e Politiche Sociali della Regione

27 Funzioni del Gruppo Tecnico Proporre l istituzione di Reti assistenziali specifiche per patologia o gruppi di malattie (Hub & Spoke) Valutare l'integrazione dell'elenco dei Presidi accreditati Effettuare il monitoraggio delle attività dei Presidi accreditati Valutare l'erogazione a carico del SSR di farmaci non ricompresi nei LEA sulla base delle richieste provenienti dai Centri autorizzati e dalle Aziende USL

28 Contesto Regionale Modello Hub & Spoke Rete regionale per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle MR Gruppo Tecnico delle MR 2006 Saluter Sistema Informativo per le MR Implementazione SI: PTP + Servizi Farmaceutici

29 SALUTER:Il sito WEB regionale per le malattie rare

30 SALUTER:Il sito WEB regionale per le malattie rare

31 Contesto Regionale Modello Hub & Spoke Rete regionale per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle MR Gruppo Tecnico delle MR 2006 Saluter Sistema Informativo per le MR Implementazione SI: PTP + Servizi Farmaceutici

32 Il Sistema Informativo per le malattie rare (18 giugno aprile 2011) Il Sistema Informativo per le malattie rare è stato sviluppato in collaborazione con la Regione Veneto ed è attualmente condiviso con le Province autonome di Trento e Bolzano, le Regioni Liguria, Puglia e Campania. L implementazione del Sistema Informativo ha dato origine al Registro regionale delle malattie rare strumento di analisi epidemiologica il cui flusso di dati, oltre ad alimentare l analogo Registro nazionale presso l'iss, permette di effettuare una corretta programmazione sanitaria e di valutare le più efficaci azioni future relativamente ad un tema di così alta complessità.

33 Il Sistema Informativo per le malattie rare (18 giugno aprile 2011) Centri autorizzati Servizi farmaceutici Tempo reale Dipartimenti Cure Primarie

34 L informatizzazione e il Registro regionale malattie rare:un consorzio di Regioni Liguria Liguria Trentino Alto Adige Veneto Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia 2011 Campania Puglia

35 Prima del 18/04/2011

36 Percorso a livello regionale (D.G.R. n 160/2004) che consente al paziente affetto dalla patologia oltre all esenzione dai costi delle prestazioni ambulatoriali specialistiche anche l erogazione gratuita di tutti i farmaci necessari alla cura della patologia, compresi quelli non inseriti nel PTP. pz Presidio della Rete autorizzato Certificazione diagnosi per esenzione Piano Terapeutico Personalizzato Farmaci compresi nei LEA Farmaci Extra LEA

37 Richiesta farmaci EXTRA LEA Medicina di base AUSL di residenza Gruppo Tecnico Regionale per malattie rare Parere favorevole Erogazione farmaco a carico SSR Servizio Farmaceutico AUSL

38 ASPETTI CRITICI: Cartaceo Percorso costituito da troppi passaggi Il Gruppo Tecnico si riuniva una volta al mese VANTAGGIO (.col senno di poi): Il Gruppo Tecnico si riuniva una volta al mese

39 Dal 18/04/2011

40 Dall esigenza di creare a livello regionale una banca dati più completa e condivisa tra diversi professionisti, di rendere il percorso meno m laborioso, con l ottica l di snellire le pratiche intervenendo anche sulla riduzione dei tempi, nasce nella Regione Emilia Romagna, nell ambito della collaborazione con la regione Veneto, il nuovo sistema informativo per le malattie tie rare: Piano Terapeutico Personalizzato (PTP) Un sistema sviluppato al fine di informatizzare i piani terapeutici personalizzati, consentendo l interfaccia l diretta tra Gruppo Tecnico Regionale, medici dei presidi e farmacisti dei distretti, coinvolti nell erogazione erogazione del farmaco... per cui con la circolare regionale N.6/2011 si da avvio in tutta la Regione alla suddetta informatizzazione

41 L informatizzazione, rappresenta un implementazione del sistema informativo attivato nel 2007 e gestito dal Registro Malattie Rare della Regione Veneto, che attraverso la rete intranet della RER collega i centri autorizzati alla diagnosi e cura con i Distretti Sanitari delle aziende AUSL.

42 ASPETTI INNOVATIVI: Inserimento in rete dei Servizi Farmaceutici Ospedalieri Il medico compilando il PTP ha la possibilità di richiedere direttamente tutti i trattamenti necessari al paziente Possibilità del paziente di scegliere la farmacia ospedaliera dove ritirare i farmaci Riduzione dei tempi per le valutazioni delle richieste, relative ai trattamenti extra LEA ( ( presunta) Documentazione non più solo cartacea Snellimento del percorso ( presunto( presunto) Trattamenti inclusi nei LEA Quelli presenti nei protocolli regionali di integrazione ai LEA Quelli extra LEA, per i quali si richiede parere al Gruppo Tecnico

43 Circolare 6/2011 RER, Centri di Riferimento, Prima sezione: nell nell ambito della collaborazione tra le due regioni, sono stati individuati diversi tavoli tecnici (distinti per branca specialistica) stica) ai quali partecipano gli specialisti di diverse regioni.. Compito di questi gruppi di professionisti è quello di condividere i protocolli di trattamento delle diverse patologie rare e, con essi, le prestazioni che devono essere garantite a tutti i soggetti con quella malattia rara r in esenzione alla partecipazione al costo. In Emilia Romagna tali protocolli sono successivamente adottati con Delibera di Giunta Regionale al fine di assicurare l estensione l dei LEA.

44

45 Per caricare i certificati di diagnosi di malattia rara redatti prima dell avvio del sistema informatico Per caricare un nuovo certificato di diagnosi di malattia rara Funzioni del Centro accreditato Per cercare la scheda di un paziente caricato nel sistema informatico Per cercare la scheda di un paziente caricato nel sistema informatico da un altro Centro Accreditato Per cercare all interno dei Piani Terapeutici caricati nel sistema informatico Per segnalare malattie rare non incluse nell elenco del decreto 279/2001 Per consultare l elenco delle malattie rare segnalate perché non incluse nell elenco del decreto 279/2001 Per la registrazione delle somministrazioni dei farmaci orfani ai propri assistiti Per cambiare la psw di accesso al sistema Per consultare il manuale in linea

46 Funzioni Distretto Per caricare i certificati di diagnosi di malattia rara redatti prima dell avvio del sistema informatico da Centri Accreditati Fuori Area Vasta Per cercare la scheda di un paziente caricato nel sistema informatico Per caricare la scheda di un assistito certificato da un Centro Accreditato fuori Area Vasta Per segnalare una malattia rara non inclusa nell elenco del decreto 279/2001 Per consultare l elenco delle malattie rare segnalate perché non incluse nell elenco del decreto 279/2001 Per cambiare la psw di accesso al sistema Per consultare il manuale in linea

47 Piano Terapeutico personalizzato Dopo aver cercato il paziente ed individuato il suo record è possibile redigere il Piano Terapeutico Personalizzato cliccando su PTP oppure, entrando nella scheda del paziente in basso a destra e cliccando su Gestione piani terapeutici pers.

48 PIANO TERAPEUTICO PERSONALIZZATO ATTIVO: SCADUTO: validità stabilita dallo specialista periodo di validità terminato ANNULLATO: se sostituito da altro PTP redatto nello stesso giorno INTERROTTO: qualsiasi motivazione

49 Piano Terapeutico Personalizzato Sezione 1: Protocolli regionali Sezione 2: Farmaci e parafarmaci Sezione 3: Farmaci essenziali da autorizzare Sezione 4: Galenici magistrali Sezione 5: Altri trattamenti Sezione 6: Note del prescrittore

50 Sezione 1: Protocolli regionali

51 Sezione 2: Farmaci e parafarmaci

52 Sezione 2

53 Copia cartacea del farmaco ORFANO da inviare via fax alla farmacia ospedaliera erogatrice Tutte le copie cartacee del PTP vanno timbrate e firmate dal medico prescrittore

54 Sezione 3: Farmaci essenziali da autorizzare Es. INTEGRATORE

55 Sezione 3 Es. GALENICO

56 Sezione 3 Es. ESTERO

57 RICETTA FARMACO ESTERO Il modulo redatto dal medico sarà completato da quello redatto dal farmacista.

58 Copia cartacea del farmaco estero da inviare via fax alla farmacia ospedaliera erogatrice Tutte le copie cartacee del PTP vanno timbrate e firmate dal medico prescrittore

59 FARMACI CARENTI O EMODERIVATI

60 FARMACI CARENTI CON DETERMINE DI AUTORIZZAZIONE AIFA

61 FARMACI NON REGISTRATI IN ITALIA

62 FARMACI STUPEFACENTI NON REGISTRATI IN ITALIA

63 Sezione 4: Galenici magistrali Esempi: riduzioni dosaggio pediatrico, galenici officinali, ecc. Sezione 5: Altri trattamenti (riabilitativi, chirurgici, etc.)

64 La compilazione della ricetta magistrale informatizzata

65 Copia cartacea della ricetta magistrale da inviare via fax alla farmacia ospedaliera erogatrice Tutte le copie cartacee del PTP vanno timbrate e firmate dal medico prescrittore

66 RIASSUNTO VALIDITA SEZ.1 SEZ.2 SEZ.3 SEZ.4 SEZ.5

67 Elenco PTP Rinnova Modifica Interrompi Nuovo PTP Ristampa

68 Copie cartacee del PTP per il medico ed il paziente

69 RUOLO DEL FARMACISTA

70 RUOLO DEL FARMACISTA: accesso al programma

71 RUOLO DEL FARMACISTA: accesso al programma

72

73 RUOLO DEL FARMACISTA: accesso al programma

74 RUOLO DEL FARMACISTA: Ricerca Pazienti

75 RUOLO DEL FARMACISTA: Ricerca Pazienti

76 PT: 3 POSSIBILITA DI PRESCRIZIONE Prescrizione in LEA Prescrizione extralea Prescrizione per PROTOCOLLI RER

77 PT: PRESCRIZIONE extralea Se il prodotto viene prescritto fuori indicazione per patologia, forma farmaceutica o via di somministrazione o età, DOVREBBE essere indicata la condizione di Off-label. Se il prodotto non può essere sostituito DOVREBBE essere indicata la non sostuibilità (flag su Non-sost )

78 PT: PRESCRIZIONE EXTRALEA autorizzata

79 PT: PRESCRIZIONE EXTRALEA NON autorizzata

80 PT: FARMACI IN PROTOCOLLO REGIONALE

81 Prescrizione per PROTOCOLLI RER DGR 25/2005

82

83 PT: PRESCRIZIONE GALENICA

84 PT: PRESCRIZIONE FARMACO ESTERO Il modulo redatto dal medico sarà completato da quello redatto dal farmacista

85 PT: PRESCRIZIONE FARMACO ESTERO

86 PT: PRESCRIZIONE FARMACO ORFANO

87 PT: PRESCRIZIONE FARMACO ORFANO

88 I Farmaci Orfani Farmaci che a causa della scarso interesse economico faticano ad incontrare l attenzione delle case farmaceutiche. Pertanto i farmaci per la cura di queste patologie in condizioni normali di mercato non sarebbero commercializzati in quanto poco remunerativi. Per questo motivo tali farmaci sono stati definiti "orfani".

89 I farmaci orfani in Europa L'elenco dei Farmaci orfani e principi attivi autorizzati a livello centralizzato dall EMA secondo l indicazione per la designazione, la data di autorizzazione dell EMA è disponibile presso il Registro Farmaci Orfani EMA.

90 Registro europeo farmaci orfani

91 I farmaci orfani in Europa e nel mondo Presso l EMA è operativo il Comitato per la Designazione dei Prodotti Medicinali Orfani (COMP) che ha il compito principale di valutare i dossier degli sponsor per stabilire se un medicinale può ottenere la designazione di "orfano" e, in caso positivo, vengono garantite allo sponsor l esclusività di mercato per 10 anni nonché altri incentivi. Anche negli Stati Uniti, all interno della Food and Drug Administration (FDA) è stato creato un apposito ufficio: (Office of Orphan Products Development OOPD ) che fornisce lo status di orfano a farmaci e prodotti biologici destinati al trattamento sicuro ed efficace, alla diagnosi o alla prevenzione di malattie/malattie rare, ma che non ci sia aspetta che possano recuperare i costi di sviluppo e commercializzazione del farmaco.

92 Farmaci orfani in Italia In Italia la disponibilità dei farmaci orfani è regolata da normative europee emanate dalla "European Medicines Agency" (EMA), e nazionali applicate dall AIFA "Agenzia Italiana del Farmaco". La loro disponibilità è determinata da: - le A.I.C. "Autorizzazioni all Immissione in Commercio" dei singoli prodotti pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - le liste previste dalla L.648/96 (G.U. 297 del ) Vanno consultate entrambe le liste in quanto taluni farmaci possono essere presenti in entrambi gli elenchi per diverse finalità terapeutiche.

93 Un Esempio Il medicinale Soliris (principio attivo: Eculizumab) è disponibile come farmaco orfano per la terapia dei pazienti affetti da Emoglobinuria Parossistica Notturna con precedenti episodi trasfusionali secondo i criteri terapeutici stabiliti dall EMA. Il farmaco è disponibile, perché compreso nelle liste previste dalla L.648/96 (G.U. 297 del ), anche per i pazienti affetti da Emoglobinuria Parossistica Notturna, ma senza storia precedente di trasfusioni E per la terapia della Sindrome Emolitica Uremica (SEU) atipica. Nelle relative determinazioni sono riportati i criteri di inclusione ed esclusione dei pazienti.

94 Dal sito dell AIFA Legge 648/96

95 Registro Nazionale Farmaci Orfani Il Registro Nazionale Farmaci Orfani è istituito presso l Istituto Superiore di Sanità e contiene dati sulla diagnosi e sul follow up dei pazienti trattati di alcuni dei farmaci orfani autorizzati a livello centralizzato dall Agenzia Europea di Valutazione dei Medicinali (EMA) e rimborsati dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Tale registro ha una copertura totale del territorio nazionale. Il sistema di archiviazione ed elaborazione realizzato in collaborazione con l Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è accessibile solo agli utenti autorizzati. In tutte le fasi di raccolta, elaborazione e archiviazione dati, è garantita la tutela della riservatezza dei dati personali secondo la normativa vigente (DLgs 196/2003).

96 Registro Nazionale Farmaci Orfani E costituito da più registri, ognuno per l uso di un singolo farmaco per patologie rare definite e suddiviso in due gruppi (registri istituiti dal 2006 al 2008 e istituiti a partire dal 2008) in funzione della diverse modalità di accreditamento (al primo accedono solo i medici per la compilazione on-line, al secondo medici e farmacisti ospedalieri). Ogni registro predispone le schede di rilevazione per ogni patologia rara e relativi farmaci, raccoglie, verifica e analizza i dati inviati dai Centri regionali autorizzati all'erogazione dei farmaci. L uso di tali registri è obbligatorio ai fini della prescrizione per le patologie specificate. Non è consentito l uso dei registri per impieghi terapeutici diversi da quelli specificati.

97 Registri farmaci orfani Il gruppo di registri istituito dal 2006 al 2008 Aldurazyme (mucopolisaccaridosi I) Fabrazyme 5079,38 Replagal 2539,69 (malattia di Fabry o deficit di α-galattosidasi A) Revatio 848,15 Thelin Tracleer 3780,34 (ipertensione polmonare primaria e ipertensione polmonare associata a malattia del tessuto connettivo) Ventavis (ipertensione polmonare primaria) 4703,64

98 Registri farmaci orfani Il gruppo di registri istituito a partire dal 2008 Soliris (emoglobinuria parossistica notturna) 6851,69 Mnesis (Trattamento della miocardiopatia nei pazienti affetti da Atassia di Friedreich) 47,84 Kuvan (iperfenilalaninemia HPA) 4325,87 Ilaris (Sindromi Periodiche Associate a Criopirina CAPS) 16384,35 Elaprase (Sindrome di Hunter ovvero mucopolisaccaridosi II, MPS II) 4356,75 Revolade (porpora trombocitopenica immunitaria (idiopatica) cronica PTI) 3770,75 Nplate (porpora trombocitopenia immunitaria (idiopatica) cronica PTI) 1794,84

99

100

101 Finalità del Registro 1) La farmacovigilanza I farmaci per le malattie rare sono generalmente sperimentati su un numero minore di pazienti proprio per la rarità delle patologie interessate. E quindi possibile che non tutti gli effetti collaterali possano essere rilevati in fase di sperimentazione clinica (trial clinico). Si rende dunque necessario un monitoraggio postmarketing

102 Finalità del Registro 2) L accertamento dell appropriatezza d uso Ogni farmaco deve essere somministrato in base alle indicazioni terapeutiche previste per poter garantire una corretta terapia e una corretta valutazione dei benefici previsti. L uso improprio di tali farmaci, costosi e di reperibilità limitata, può determinare danni ingenti all intero sistema di cura e monitoraggio delle malattie rare.

103 FARMACI CARENTI O EMODERIVATI

104 Farmaci stupefacenti non registrati in Italia

105 PT:PRESCRIZIONI CENTRI NON COLLEGATI IN RETE E competenza dei referenti cure primarie inserire i PT rilasciati da centri non collegati in rete

106 PT:PRESCRIZIONI CENTRI NON COLLEGATI IN RETE Referenti Cure Primarie Reggio Emilia: Dr. Branchetti Montecchio: Dr.ssa Tamborino Correggio: Dr. ssa Pellati Guastalla: Dr. ssa Terzi Scandiano: Dr.ssa Di Lello C. Monti: Dr.ssa Nibali

107 CRITICITA comunicazione della decisione REGIONALE ai pazienti (farm. o cure primarie?) reciproca visibilita tra AUSL ed ASMN rapida scadenza della pagina web per redigere il pt da parte del medico del presidio di rete validita piani terapeutici

108 COSA FARE ADESSO. istituzione gruppo di lavoro incontro con esponenti della RER nota scritta alla RER ALTRO!!!

109 CONCLUSIONI Sicuramente il sistema PTP informatizzato è innovativo perché consente di avere un unica banca dati realizzando l interfaccia diretta tra tutti gli attori coinvolti (medici, farmacisti, DS) Probabilmente il sistema acquisito dalla Regione Veneto, necessitava di alcune verifiche di attuazione prima di essere reso effettivo Lo snellimento dei percorsi si è realizzato solo in parte: con l eliminazione del cartaceo La tempistica per autorizzare o meno l erogazione dei farmaci extra-lea si concilia poco con la necessità di garantire un servizio efficiente ai pazienti affetti da patologie rare (in alcuni casi le risposte da parte del Gruppo tecnico si sono registrate ben oltre il mese) Sarebbe auspicabile l intervento del gruppo di tecnici esperti di alcune branche specialistiche (ad esempio della reumatologia) come avvenuto per l ambito neurologico, al fine di identificare dei protocolli che rendano più agevole il percorso per il medico, per il farmacista e il paziente

110 Con l auspicio l di non ricevere più alla richiesta di chiarimenti a chi di competenza, risposte del tipo:..gentilissimo Dottore.. da quando è disponibile la richiesta direttamente formulata dal medico sul sistema, le richieste sono aumentate in maniera esponenziale e quindi facciamo fatica a smaltirle

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

Assistenza transfrontaliera

Assistenza transfrontaliera Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Pediatrico Microcitemico Assistenza transfrontaliera Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012 La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino Roma, 10 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi: Carlo Tomino, dirigente Le opinioni espresse in questa

Dettagli

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

Regione Calabria. Dipartimento Tutela della Salute Settore Area LEA. Servizio Organizzazione Rete Ospedaliera Pubblica e Privata e Residenzialità

Regione Calabria. Dipartimento Tutela della Salute Settore Area LEA. Servizio Organizzazione Rete Ospedaliera Pubblica e Privata e Residenzialità Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute Settore Area LEA Servizio Organizzazione Rete Ospedaliera Pubblica e Privata e Residenzialità Le Malattie Rare Sono malattie poco diffuse A volte poco

Dettagli

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket. Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Il Dirigente Generale Prot. n. Ai Direttori Generali e Commissari Straordinari Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Al Presidente Fondazione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

Esenzione ticket: le nuove modalità

Esenzione ticket: le nuove modalità LE NUOVE MODALITA Esenzione ticket: le nuove modalità Regione Liguria, a partire dal 1 novembre, ha introdotto delle nuove modalità per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket per reddito e per patologia

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità. 3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

U.O. FARMACIA LFA.P 13

U.O. FARMACIA LFA.P 13 . Pag. 1 / 5 Viene definito File F il tracciato record per la gestione, attivazione e rendicontazione dei farmaci somministrati e forniti dalle strutture ospedaliere, per l utilizzo ambulatoriale e domiciliare,

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI La legislazione per le malattie rare Policlinico San Donato, 19 settembre 2015 Galdino Cassavia - Dipartimento Cure Primarie dell' ASL Milano

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del

Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del OGGETTO: Attivazione dell applicativo regionale informatizzato per la prescrizione, la dispensazione e il monitoraggio dell ormone della crescita (GH). NOTA PER LA TRASPARENZA: il presente provvedimento

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: malattie rare ed assistenza integrativa Relatore Dott.ssa Francesca Canepa S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata LEA I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi

DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi 1 DISTRIBUZIONE PER CONTO Erogazione di farmaci, acquistati dalla ASL, da parte delle Farmacie Convenzionate: Distribuzione in nome e per conto della ASL 2 FARMACI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE dott. Marco Spizzichino Direttore - Ufficio XI Monitoraggio per le cure palliative e per la terapia del dolore connesso alle malattie neoplastiche

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l. PROVVEDIMENTO 20 luglio 2000. Istituzione dell'elenco delle specialità medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi della legge 648/96. LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse) CONVENZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA E LA REGIONE PIEMONTE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO INTERREGIONALE DI COORDINAMENTO PER LE MALATTIE RARE. TRA la Regione Piemonte, codice fiscale 800876770016,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

La rete per i malati rari in provincia di Trento

La rete per i malati rari in provincia di Trento La rete per i malati rari in provincia di Trento Luciano Flor Direttore Generale Azienda Sanitaria Trento COSA HANNO IN COMUNE LE MR? 70-75% esordiscono in età pediatrica 80% di origine genetica croniche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326. giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 la L. 24.11.2003 n. 326. PUBBLICITÀ PRESSO I MEDICI,

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

organizzazione sanitaria

organizzazione sanitaria Progetto Partecipasalute Modulo A 19-20 marzo I comitati etici: cosa sono e a cosa servono? organizzazione sanitaria Dr. Saverio Santachiara Segretario del Comitato Etico Provinciale di Modena D.L. 24/06/2003

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 2 RAPPORTO 31 AGOSTO 2012 A

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili primo incontro formativo team interni seconda parte Servizio per l integrazione socio-sanitaria

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 OGGETTO: Convenzione con l Istituto torinese di analisi transazionale e gestalt (I.T.A.T.) di Torino per lo svolgimento di tirocini pratici professionalizzanti

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria Dott.ssa Cinzia Griggio Unità Amministrativa Sovradistrettuale Coordinamento Direttori di Distretto Ulss 6 5 marzo 2011 Quanti tipi di esenzioni?

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013 PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013 Le patologie rare oncologiche nel Sistema Sanitario Nazionale Dott.ssa Giuseppina Annicchiarico Coordinamento Regionale Malattie Rare AReS

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA Il percorso di adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia Lidia Di Minco Direttore Ufficio Nuovo Sistema Informativo

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 16 DEL 24/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DEFINITE LE MODALITA DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER IL MOD.730 PRECOMPILATO: NUOVI OBBLIGHI E CONSEGUENTI

Dettagli

S.C. FARMACIA OSPEDALIERA S.C. FARMACIA TERRITORIALE OGGETTO

S.C. FARMACIA OSPEDALIERA S.C. FARMACIA TERRITORIALE OGGETTO S.C. FARMACIA OSPEDALIERA S.C. FARMACIA TERRITORIALE DATA: 16.01.2008 REV. N 00 PAG. 1/10 OGGETTO REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA PRESCRIZIONE DI TERAPIE FARMACOLOGICHE AL DI FUORI DELLE CONDIZIONI DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Dott. Francesco Laurelli Regione Lombardia Direzione Generale Sanità Unità Organizzativa

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Indice Premessa Obiettivi della strategia e progettualità ANCoM Struttura di sviluppo del Percorso formativo ECM/ANCoM Sponsor Premessa La Normativa

Dettagli

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO COMMISONE AZIENDALE DEL FAMACO POCEDUA SULLA PESCIZIONE DI FAMACI PE INDICAZIONI N AUTOIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FAMACO 1. SCOPO/OBIETTIVO Informare il Personale Medico dell Aziende Sanitarie della

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche

Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche ESENZIONE SUI FARMACI 2 Elenco esenzioni sui farmaci Tipologia di esenzione Codice Subcodice Ticket Cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 02/04/2013 Dr.ssa G. Saporetti Sig.ra Pallone Dr.ssa G. Saporetti Dr.ssa L. Di Palo Dr. M. Agnello

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-02-2009 (punto N. 16 ) Delibera N.90 del 09-02-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-02-2009 (punto N. 16 ) Delibera N.90 del 09-02-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-02-2009 (punto N. 16 ) Delibera N.90 del 09-02-2009 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Le novità degli ultimi 12 mesi

Le novità degli ultimi 12 mesi Farmacovigilanza Le novità degli ultimi 12 mesi Maria Nicotra Il sistema di Farmacovigilanza sta attraversando da qualche tempo in Italia una fase di progressivo sviluppo dovuto probabilmente al cambiamento

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) DOC AIFA CTQT APRILE 2008 (ALL. 2) REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) Introduzione La finalità del presente

Dettagli

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli