Forense, UniversitàdegliStudidi Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forense, UniversitàdegliStudidi Pavia"

Transcript

1 N.S.P. Aspetti Analitici ed Interpretativi Luca Morini, Angelo Groppi, Claudia Vignali Dipartimentodi SanitàPubblica, MedicinaSperimentalee Forense, UniversitàdegliStudidi Pavia

2 CAMPIONI BIOLOGICI Sangue (Siero/plasma/sangue intero) Urina Capelli

3 NPS OGGETTO DI STUDIO Cannabinoidisintetici Catinonisintetici Fenetilamine DerivatidellePiperazine DBZDs(DesignerBenzodiazepines) DerivatidelFentanil

4 TECNICHE ANALITICHE Immunochimica/imm munoenzimatica GC-MS GC-MS/M LC-MS LC-MS/MSS LC-HRMS

5 TECNICHE ANALITICHE IMMUNOCHIMICA/IMMUNOENZIMATICA Userfriendly Applicabile alle principali matrici biologiche Risposta rapida Utile solo come screening Cross-reactivityancora da verificare Pochi kit disponibili ad oggi sul mercato

6 IMMUNOASSAY: CANNABINOIDI SINTETICI Metodo immunenzimatico HEIA per la determinazione di cannabinoidi sintetici inurina. Semplice e rapido 400analisi perora Permette un analisi semiquantitativa Forensic Sci Int Aug;241: doi: /j.forsciint Epub 2014 Apr 24. Evaluation of a homogenous enzyme immunoassay for the detection of synthetic cannabinoids in urine. Barnes AJ1, Young S1, Spinelli E2, Martin TM3, Klette KL3, Huestis MA4.

7 IMMUNOASSAY: CANNABINOIDI SINTETICI Le strutture chimiche, così come le caratteristiche chimico-fisiche, deicannabinoidi sintetici sonoanche molto diverse tradiloro Non è stata osservata cross-reactivity per tutte le sostanze analizzate Per risposte con valenza medico-legale e/o amministrativa è necessaria un analisi diconferma con altra metodica Forensic Sci Int Aug;241: doi: /j.forsciint Epub 2014 Apr 24. Evaluation of a homogenous enzyme immunoassay for the detection of synthetic cannabinoids in urine. Barnes AJ1, Young S1, Spinelli E2, Martin TM3, Klette KL3, Huestis MA4.

8 TECNICHE ANALITICHE GC-MS, GC-MS/MS, LC-MS, LC-MS/MS Utile come analisi di conferma Applicabile alle principali matrici biologiche Alta sensibilità e specificità Fasi preanalitica ed analitica complesse Analisi costose Analisi mirate Necessità di standard analitici

9 TECNICHE ANALITICHE LC-HRMS Utile come analisi di conferma Applicabile alle principali matrici biologiche Alta sensibilità e specificità Analisi generica mediante massa esatta

10 LC-HRMS TECNICHE ANALITICHE Fasi preanalitica ed analitica complesse Analisi costose Necessità di standard analitici Software dedicato per l elaborazione di dati

11 STUDIOINSILICO Studio predittivo del metabolismo di xenobiotici attraverso l uso di softwaresdedicati MetaSite è attualmente il software maggiormente utilizzato (quantomeno in ambito tossicologico) per la valutazione del metabolismo «insilico»

12 MATRICE EMATICA: SENSIBILITÀ CANNABINOIDI SINTETICI Substances Range (ng/ml) Mean (ng/ml) Median (ng/ml) AM JWH JWH JWH JWH JWH JWH RCS UR XLR

13 MATRICE EMATICA: SENSIBILITÀ CATINONI SINTETICI Range disensibilità ampio LOD:0.5-50ng/mL LOQ:1-100ng/mL Di norma identificati nel sangue in concentrazioni superiori a 50 ng/ml

14 MATRICE EMATICA: SENSIBILITÀ Range moltoampio FENETILAMINE 4-FAidentificata nel sangue ad unaconcentrazione pari a90ng/ml 25H-NBOMe identificato inferiorea0.5ng/ml nel sangue ad una concentrazione

15 MATRICE EMATICA: SENSIBILITÀ DERIVATI DELLE PIPERAZINE Pochidati sui campioni reali Si sono riscontrati casi di positività nel siero a concentrazione superioria50ng/ml

16 MATRICE EMATICA: SENSIBILITÀ DESIGNER BDZ Le concentrazioni non si discostano significativamente da quelle riscontrate pericomposti benzodiazepinici tradizionali

17 MATRICE EMATICA: SENSIBILITÀ DERIVVATI DEL FENTANIL Casi di intossicazione letale da acetylfentanyl con valori ematici superioria200ng/ml Un caso di intossicazione etale da butyrfentanyl con valori ematici pariacirca 50ng/mL Ilsufentanyl viene generalmente somministrato a dosipari a5µg

18 MATRICE URINARIA Difficoltànell identificare la molecola immodificata Metabolismo delle NPS ancora oggetto di studio Problematiche analitico-interpretative nella valutazione dei metaboliti urinari

19 PRINCIPALI VIE METABOLICHE Fase I: Idrolisi Anal Bioanal Chem May;408(13): doi: /s Epub 2016 Mar 2. Metabolites of synthetic cannabinoids in hair--proof of consumption or false friends for interpretation? 1,2 1,

20 PRINCIPALI VIE METABOLICHE Fase I: Ossidazione (Ossidrilazione) Anal Bioanal Chem May;408(13): doi: /s Epub 2016 Mar 2. Metabolites of synthetic cannabinoids in hair--proof of consumption or false friends for interpretation? 1,2 1,

21 PRINCIPALI VIE METABOLICHE Fase I: N e/o O dealchilazione Forensic Toxicol. 2016;34: Epub 2016 Mar 28. Strategies to distinguish new synthetic cannabinoid FUBIMINA(BIM-2201) intake from its isomerthj- DiaoX 1,Scheidweiler KB 1,WohlfarthA 2,Zhu M 3,Pang S 4,HuestisMA 2201: metabolism of FUBIMINA in human hepatocytes. 1

22 PRINCIPALI VIE METABOLICHE Fase II: glucuronazione(coniugazione) Forensic Toxicol. 2016;34: Epub 2016 Mar 28. Strategies to distinguish new synthetic cannabinoid FUBIMINA(BIM-2201) intake from its isomerthj- DiaoX 1,Scheidweiler KB 1,WohlfarthA 2,Zhu M 3,Pang S 4,HuestisMA 2201: metabolism of FUBIMINA in human hepatocytes. 1

23 CATINONI SINTETICI Principali vie metaboliche N dealchilazione Riduzione del chetone ad ossidrile Ossidrilazione

24 CATINONI SINTETICI Principali vie metaboliche N dealchilazione Riduzione del chetone ad ossidrile Ossidrilazione

25 Principali vie metaboliche FENETILAMINE Ossidrilazione sul gruppo aminico O dealchilazione sul metossile in posizione 2

26 FENETILAM Principali vie metaboliche Demetilazione + ossidrilazione N dealchilazione MINE (NBOMES) 25C-NBOMe

27 DERIVATI DELLE PIPERAZINE Principali vie metaboliche Ossidazione sull anello aromatico N dealchilazione

28 Principali vie metaboliche Riduzione del nitrogruppo N dealchilazione Ossidrilazione DBZDS J Mass Spectrom Nov;51(11): doi: /jms Characterization and in vitro phase I microsomal metabolism of designer benzodiazepines- fonazepam, 3-hydroxyphenazepam, metizolamand an update comprising adinazolam, cloniprazepam, nitrazolam.

29 DERIVATI DEL FENTANIL Principali vie metaboliche N dealchilazione Ossidrilazione sull anello aromatico Anal Bioanal Chem Jan;402(3): doi: /s Epub 2011 Nov 8. Qualitative studies on the metabolism and the toxicological detection of the fentanyl-derived designer drugs 3- methylfentanyl and isofentanyl in rats using liquid chromatography-linear ion trap-mass spectrometry(lc- MS(n)).

30 MATRICE CHERATINICA Il capello non è di norma utile per la valutazione delle somministrazioni/intossicazioni nell acuto Può rivestire un ruolo fondamentale nell interpretazione dei risultati quali-quantitativii ottenuti su sangue e urina

31 METABOLISMO SU CAPELLO La contaminazione esterna, in particolare di sostanze inalate attraverso il fumo, deve essere attentamente valutata Anal Bioanal Chem May;408(13): doi: /s Epub 2016 Mar 2. Metabolites of synthetic cannabinoids in hair--proof of consumption or false friends for interpretation? Franz F 1,2,AngererV 1,2,Hermanns-Clausen M 3,AuwärterV 1,Moosmann B 4.

32 CASO REALE Un giovane (16 anni), in centro storico di un paese. piena notte, fu visto gettarsi in torrente nel Un testimone dell evento affermò che il ragazzo, nei momenti subito precedenti al folle gesto, sera molto agitato e confuso.

33 NBOMe NBOMe: Fenetilamine del gruppo 2-C(2-metossifenil)- metil 25C-NBOMe 25H-NBOMe Fino alla fine del 2015 sono state identificate 19 sostanze appartenenti alla classe degli «NBOMe» 15 sono già apparse sul territorio italiano a tutto il 2015

34 ANALISI GC-MS DEL MATERIALE IN SEQUESTRO Immersione del campione (cartone) in 0.5 mldi metanolo Sonicazione per cinque minuti 50 µl della soluzione evaporati a secchezza e successivamente derivatizzati in 100 µl di una soluzione di anidride pentafluoropropionica ecloroformioper 1h a60 C Evaporazione della soluzione derivatizzante e ripresa in 50 µl di etilacetato Iniezione in GC-MS (modalità Full Scan amu) Ioni maggiormente specifici: 481 pentafluoroamide del frammento pentafluoroamide del frammento C-NBOMe 25H-NBOMe

35 ANALISI LC-MS/MS DI SANGUE E URINA Aggiunta di tampone fosfato( (ph 6.0) a1mldi sangue (/urina) Estrazione su colonne SPE (Bond Elut Certify) Eluizione con 2 ml (8:2)al 2% di NH3 di soluzione diclorometano-isopropanolo Evaporazione della soluzione e ripresa in 300 µl di fase mobile Iniezione positiva) in LC-MS/MS (modalità MRM polarità Eluizione in gradiente (fase mobile composta da A: acido formico 0.1%; B: acetonitrile; Flusso 200 µl/min)

36 ANALISI LC-MS/MS DI SANGUE E URINA Transizioni ioniche monitorate per ciascuna molecola oggetto di indagine MOLECOLA Q1 Q3 DP EP CE CXP 25C-NBOMe 335,9 120, C-NBOMe 335,9 91, H-NBOMe 302,1 121, H-NBOMe 302,1 91, B-NBOMe 382,0 121, B-NBOMe 382,0 91, I-NBOMe 428,2 121, I-NBOMe 428,2 91, D-NBOMe 316,1 121, D-NBOMe 316,1 179, E-NBOMe (SI) 330,2 121, E-NBOMe (SI) 330,2 193,

37 RISULTATI LC-MS/MS SU SANGUE 25C-NBOMe m/z 335.9/ C-NBOMe m/z 335.9/ H-NBOMe m/z 302.1/ H-NBOMe m/z 302.1/91.5

38 RISULTATI LC C-MS/MS - NBOMe Blotter Matrice Sangue centrale Sangueperiferico Urina 25C-NBOMe Positivo 1,43ng/mL 25H-NBOMe Positivo 0,13ng/mL 2,80 ng/ml 0,29ng/mL 0,94 ng/ml 0,14ng/mL

39 ANALISI TH HC E THC-COOH Nei liquidi biologici è stata identificata anche la presenza di THC e THC-COOH Analisi GC-MS e LC-MS/MSS THC Sangue centrale: 9,9 ng/ml Sangue periferico: 15,5 ng/ml Urina non idrolizzata: Negativo Urina idrolizzata: Negativo THC-COOH Sangue centrale: 8,5 ng/ml Sangue periferico: 56,0 ng/ml Urina non idrolizzata: 9,5 ng/ml Urina idrolizzata: 43,0 ng/ml

40 CASISTICAA CAV PAVIA Sintesi dei dati clinici e analitico-tossicologicintossicazione da 25-NBOMe identificati initaliadal CAV di Pavia di alcuni degli 11 casi di tra : SESSO, ETÀ F, 28 SOSTANZA DICHIARATA Amfetamina, ketamina M, 17 Alcol, marijuana M, 24 LSD, alcool M, 18 LSD e sostanza non nota SINTOMI Agitazione psicomotoria, convulsioni rabdomiolisi ricovero in rianimazione per giorni coma convulsioni ipertermia e acidosi metabolica ricovero in rianimazione per giorni Delirio gettatosi da un muro ricovero in rianimazione per giorni Stato di agitazione psico-motoria 25I-NBOMe, 2-CI (LC-MS delirio su urina) Grave stato di agitazione psico- M, 18 Nessuna motoria tentativi di gettarsi sotto le auto sopraggiungenti ANALISI TOX: NBOME 25I-NBOMe, 2-CI (LC-MS su urina) 25I-NBOMe, 2-CI (LC-MS su urina) 25I-NBOMe, 2-CI (LC-MS suurinae sangue) 25I-NBOMe, 2-CI (LC-MS su urina) ANALISITOX: ALTRO Ketamina, norketamina, MDMA/MDA THC, THC-COOH THC, THC-COOH THC, THC-COOH THC, THC-COOH M, 18 LSD Grave stato di agitazione psico- motoria gesti autolesivi 25B-NBOMe (LC-MS su urina) THC, THC-COOH M, 26 Mezzo «trip» Agitazione, confusione aggressività con gesti autolesivi 25I-NBOMe(LC-MS su urina) /

41 CASO REALE (CAPELLI E SANGUE) Soggetto deceduto dopo due giorni di ricovero presso una clinica Noto abusatore di catinoni sintetici Capelli Sangue

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle sostanze d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC )

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) Quali esami? ( DGR 332 08.05.2009 ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) 25/10/2017 Helen Costanzi 1 Recepimento dell intesa n 99/CU del 30.09.2007

Dettagli

Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC89 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle sostanze d abuso nei liquidi biologici viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

Nuovi strumenti per la prevenzione del rischio da antiparassitari nell agricoltura lombarda. FONDAZIONE MINOPRIO 5 novembre 2009

Nuovi strumenti per la prevenzione del rischio da antiparassitari nell agricoltura lombarda. FONDAZIONE MINOPRIO 5 novembre 2009 Nuovi strumenti per la prevenzione del rischio da antiparassitari nell agricoltura lombarda FONDAZIONE MINOPRIO 5 novembre 2009 L approccio analitico e la qualità dei dati R. Turci, G. Micoli, C. Sottani,

Dettagli

Le analisi chimiche e tossicologiche

Le analisi chimiche e tossicologiche 3^ SESSIONE Aspetti di tossicologia forense Le analisi chimiche e tossicologiche Prof. Letizia Antonilli Laboratorio Sezione di Farmaco-Tossicologia UOC Patologia Clinica Umberto I Policlinico di Roma

Dettagli

ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010

ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010 ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010 INTRODUZIONE L Etilglucuronide è una molecola non volatile, polare, relativamente stabile, formata dalla coniugazione dell etanolo con l acido

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in GC-MS Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening

Dettagli

1-Pentil-3-(4-etil-1-naftoil)indolo (JWH-210)

1-Pentil-3-(4-etil-1-naftoil)indolo (JWH-210) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 1-Pentil-3-(4-etil-1-naftoil)indolo (JWH-210) Nome 1-Pentil-3-(4-etil-1-naftoil)indolo; (1-Pentyl-3-(4-ethyl-1-naphthoyl)indole; JWH-210) Struttura molecolare O CH

Dettagli

Metodo di conferma in HPLC

Metodo di conferma in HPLC 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in UV Cod. Z47010 Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei

Dettagli

ACIDO FORMICO URINARIO in Fluorimetria Codice Z71010

ACIDO FORMICO URINARIO in Fluorimetria Codice Z71010 ACIDO FORMICO URINARIO in Fluorimetria Codice Z71010 BIOCHIMICA Il Metanolo è utilizzato nella produzione di cellulosa, resine sintetiche, formaldeide, acido acetico e carburanti. La via di esposizione

Dettagli

Metodo di conferma in HPLC

Metodo di conferma in HPLC 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in UV Cod. Z47010 Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei

Dettagli

REQUISITI INDISPENSABILI

REQUISITI INDISPENSABILI Allegato A) CAPITOLATO TECNICO: SPETTROMETRI DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO CON SORGENTE APCI/ESI COMPLETI DI HPLC/UPLC E ACCESSORI DEDICATI PER L ANALISI DI SOSTANZE D ABUSO NEI LIQUIDI BIOLOGICI Il settore

Dettagli

NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) urinaria in GC/MS Cod. GC Metodo di conferma in GC/MS

NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) urinaria in GC/MS Cod. GC Metodo di conferma in GC/MS NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) urinaria in GC/MS Cod. GC44010 Metodo di conferma in GC/MS INTRODUZIONE La Buprenorfina è un analgesico con un lungo tempo di azione, dalle 25 alle 40

Dettagli

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali (a cura di Stefano Gentili Dipartimento del Farmaco, ISS) Un numero crescente di droghe cosiddette ricreazionali (ecstasy

Dettagli

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma GC-MS

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma GC-MS BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC46010 Metodo di conferma GC-MS INTRODUZIONE La Cocaina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione di

Dettagli

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV Codice Z05610

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV Codice Z05610 METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV Codice Z05610 METABOLISMO Il Metanolo è un alcool alifatico di PM=32,0. La principale via di assorbimento è quella gastrointestinale; dopo un breve periodo dall

Dettagli

NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC

NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) urinaria in Fluorimetria Cod. Z44010 Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE La Buprenorfina è un analgesico con un lungo tempo di azione, dalle 25 alle

Dettagli

Simposio Addiction e Identificazione di Nuove Sostanze Psicoattive

Simposio Addiction e Identificazione di Nuove Sostanze Psicoattive UNITÀ DI RICERCA ED INNOVAZIONE IN TOSSICOLOGIA FORENSE E NEUROSCIENZE DELLE DIPENDENZE E NUOVE DROGHE Delibera Consiglio DSS 22/08/2015 Verb. n. 7/2015 Simposio Addiction e Identificazione di Nuove Sostanze

Dettagli

IL LABORATORIO NELL ACCERTAMENTO DI TOSSICODIPENDENZA

IL LABORATORIO NELL ACCERTAMENTO DI TOSSICODIPENDENZA IL LABORATORIO NELL ACCERTAMENTO DI TOSSICODIPENDENZA Alberto Dall Aglio Azienda USL di Parma Laboratorio Analisi P.O. Vaio - Fidenza CHE FA IL LABORATORIO? 1:ACCETTA I CAMPIONI BIOLOGICI PERVENUTI 2:EFFETTUA

Dettagli

Pirazolam. Nome Pirazolam (Pyrazolam) Struttura molecolare. Formula di struttura C 16 H 12. BrN 5. Numero CAS Non disponibile

Pirazolam. Nome Pirazolam (Pyrazolam) Struttura molecolare. Formula di struttura C 16 H 12. BrN 5. Numero CAS Non disponibile EW DRUGS uove Sostanze Psicoattive Pirazolam ome Pirazolam (Pyrazolam) Struttura molecolare Br Formula di struttura C 16 H 12 Br 5 umero CAS on disponibile ome IUPAC 8-bromo-1-methyl-6-pyridin-2-yl-4H-[1,2,4]triazolo[4,3-a][1,4]benzodiazepine

Dettagli

UHPLC con spettrometro di massa a triplo quadrupolo per la ricerca di nuove sostanze psicoattive (NPS) in matrici biologiche.

UHPLC con spettrometro di massa a triplo quadrupolo per la ricerca di nuove sostanze psicoattive (NPS) in matrici biologiche. UHPLC con spettrometro di massa a triplo quadrupolo per la ricerca di nuove sostanze psicoattive (NPS) in matrici biologiche. Azienda Sanitaria Provinciale di Catania Team Aziendale HTA LOGO ENTE Il gruppo

Dettagli

3,4-MDMA (Metilendiossimetamfetamina/Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE urinari in Fluorimetria - Cod. Z Metodo di conferma HPLC

3,4-MDMA (Metilendiossimetamfetamina/Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE urinari in Fluorimetria - Cod. Z Metodo di conferma HPLC 3,4-MDMA (Metilendiossimetamfetamina/Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE urinari in Fluorimetria - Cod. Z43010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La MDMA (Ecstasy) è una droga sintetica psicoattiva con una lunga

Dettagli

METODI PER LA DETERMINAZIONE CHIMICA DELLE TOSSINE

METODI PER LA DETERMINAZIONE CHIMICA DELLE TOSSINE METDI PER LA DETERMINAZINE CHIMICA DELLE TSSINE Patrizia Ciminiello Dipartimento di Farmacia Università degli studi di Napoli Federico II Metodi di analisi:lc-ms INFRMAZINI E VANTAGGI Peso molecolare e

Dettagli

JWH-022 CH 2. Nome JWH-022. Struttura molecolare. Formula di struttura C 24 H 21. Numero CAS

JWH-022 CH 2. Nome JWH-022. Struttura molecolare. Formula di struttura C 24 H 21. Numero CAS NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive JWH-022 Nome JWH-022 Struttura molecolare O N CH 2 Formula di struttura C 24 H 21 NO Numero CAS 209414-16-4 Nome IUPAC Naphthalen-1-yl[1-(pent-4-en-1-yl)-1H-indol-3-yl]methanone

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza Diagnosi di laboratorio e strumentale (estratto delle diapositive utilizzate) GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO diagnosi

Dettagli

AM-679 CH 3. Nome AM-679. Struttura molecolare. Formula di struttura C 20 H 20 INO. Numero CAS

AM-679 CH 3. Nome AM-679. Struttura molecolare. Formula di struttura C 20 H 20 INO. Numero CAS NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive AM-679 Nome AM-679 Struttura molecolare O I N CH 3 Formula di struttura C 20 H 20 INO Numero CAS 335160-91-3 Nome IUPAC (2-iodophenyl)(1-pentyl-1H-indol-3-yl)methanone

Dettagli

NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) BUPRENORFINA urinarie in GC/MS Cod. GC Metodo di conferma in GC/MS

NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) BUPRENORFINA urinarie in GC/MS Cod. GC Metodo di conferma in GC/MS NORBUPRENORFINA ( Metabolita della Buprenorfina ) BUPRENORFINA urinarie in GC/MS Cod. GC44010 Metodo di conferma in GC/MS INTRODUZIONE La Buprenorfina è un analgesico con un lungo tempo di azione, dalle

Dettagli

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Dipartimento Politiche Antidroga New Drugs 2014 Orbassano (TO) 22 Gennaio 2014 Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Nuove Sostanze Psicoattive

Dettagli

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle droghe d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

OPPIACEI urinari in GC-MS Cod. GC45010 (Morfina, Diidrocodeina, Codeina, Etilmorfina, 6-Monoacetilmorfina) Metodo di conferma in GC-MS

OPPIACEI urinari in GC-MS Cod. GC45010 (Morfina, Diidrocodeina, Codeina, Etilmorfina, 6-Monoacetilmorfina) Metodo di conferma in GC-MS OPPIACEI urinari in GC-MS Cod. GC45010 (Morfina, Diidrocodeina, Codeina, Etilmorfina, 6-Monoacetilmorfina) Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE L Eroina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed

Dettagli

3-Metilmetcatinone (3-MMC)

3-Metilmetcatinone (3-MMC) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 3-Metilmetcatinone (3-MMC) Nome 3-Metilmetcatinone (3-Methylmethcathinone) Struttura molecolare H 3 C O CH 3 NH CH 3 Formula di struttura C 11 H 15 NO Numero CAS 1246816-62-5

Dettagli

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO Dott.ssa Simona Martello Dott. Gianluca Noce Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Tor

Dettagli

Scheda tecnica: Butilone (bk-mbdb)

Scheda tecnica: Butilone (bk-mbdb) www.politicheantidroga.it www.allertadroga.it www.dronet.org Allegato A Scheda tecnica: Butilone (bk-mbdb) Aggiornata febbraio 2011 Nome Butilone Struttura molecolare O O O NH CH 3 CH 3 Formula di struttura

Dettagli

3,4-Dimetil-metcatinone (3,4-DMMC)

3,4-Dimetil-metcatinone (3,4-DMMC) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 3,4-Dimetil-metcatinone (3,4-DMMC) Nome 3,4-dimetil-metcatinone; (3,4-dimethyl-methcathinone) Struttura molecolare O H NH 3 C H CH 3 3 C CH 3 Formula di struttura C

Dettagli

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma in GC-MS

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma in GC-MS METADONE ed urinari in GC-MS Cod. GC48010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z46010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La Cocaina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione

Dettagli

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici (soprattutto

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

4-Metossifenil-(1-pentil-1H-indol- 3-il)metanone (RCS-4)

4-Metossifenil-(1-pentil-1H-indol- 3-il)metanone (RCS-4) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 4-Metossifenil-(1-pentil-1H-indol- 3-il)metanone (RCS-4) Nome 4-Metossifenil-(1-pentil-1H-indol-3-il)metanone; (4-methoxyphenyl-(1-pentyl-1H-indol-3-yl)methanone) Struttura

Dettagli

ACETALDEIDE URINARIA in UV Codice Z66010

ACETALDEIDE URINARIA in UV Codice Z66010 ACETALDEIDE URINARIA in UV Codice Z66010 BIOCHIMICA Il dosaggio della Acetaldeide o Aldeide acetica urinaria viene effettuato in seguito all esposizione ad Acetaldeide ed Etanolo. L Acetaldeide a temperatura

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CRISTIANA STRAMESI. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CRISTIANA STRAMESI. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0382 987809 E-mail CRISTIANA STRAMESI stramesi@unipv.it Date (da a) DICEMBRE 2000 TUTT OGGI Sezione di Medicina Legale e Scienze

Dettagli

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi 5 CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE FOOD CONTACT EXPERT 22/23 GIUGNO 2016 Dott.ssa Francesca

Dettagli

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV - FAST Codice Z45610

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV - FAST Codice Z45610 METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV - FAST Codice Z45610 METABOLISMO Il Metanolo è un alcool alifatico di PM=32,0. La principale via di assorbimento è quella gastrointestinale; dopo un breve periodo

Dettagli

DRUGS ON STREET: NUOVI METODI, NUOVE MATRICI, NUOVE SOSTANZE

DRUGS ON STREET: NUOVI METODI, NUOVE MATRICI, NUOVE SOSTANZE DRUGS ON STREET: NUOVI METODI, NUOVE MATRICI, NUOVE SOSTANZE PROF. MARIA AUGUSTA RAGGI LABORATORIO DI ANALISI FARMACO -TOSSICOLOGICA Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) Scuola di Farmacia,

Dettagli

FORMALDEIDE URINARIA in UV Codice Z65010

FORMALDEIDE URINARIA in UV Codice Z65010 FORMALDEIDE URINARIA in UV Codice Z65010 BIOCHIMICA Il dosaggio della Formaldeide urinaria viene effettuato in seguito all esposizione a Formaldeide e Metanolo. La Formaldeide è un inquinante così detto

Dettagli

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC METADONE urinario in UV Cod. Z48010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici

Dettagli

1-esil-3-(1-naftoil)indolo (JWH-019)

1-esil-3-(1-naftoil)indolo (JWH-019) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 1-esil-3-(1-naftoil)indolo (JWH-019) Nome 1-esil-3-(1-naftoil)indolo; (1-hexyl-3-(1-naphthoyl)indole; JWH-019) Struttura molecolare O N H 3 C Formula di struttura C

Dettagli

4-Metilaminorex 4-metil derivato

4-Metilaminorex 4-metil derivato NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 4-Metilaminorex 4-metil derivato Nome 4-metilaminorex 4-metil derivato; (4-methylaminorex 4-methyl derivative) Struttura molecolare NH 2 O N H 3 C CH 3 Formula di struttura

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO TOTALE in UV Codice Z05010

2,5 ESANDIONE URINARIO TOTALE in UV Codice Z05010 2,5 ESANDIONE URINARIO TOTALE in UV Codice Z05010 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano. Questo

Dettagli

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z46010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La Cocaina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione

Dettagli

α-pirrolidinovalerofenone (α-pvp)

α-pirrolidinovalerofenone (α-pvp) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive α-pirrolidinovalerofenone (α-pvp) Nome α-pirrolidinovalerofenone (α-pyrrolidinovalerophenone) Struttura molecolare O N Formula di struttura C 15 H 21 NO Numero CAS

Dettagli

JWH-122 pentenil derivato

JWH-122 pentenil derivato NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive JWH-122 pentenil derivato Nome JWH-122 pentenil derivato; (JWH-122 pentenyl derivative) Struttura molecolare O N Formula di struttura C 25 H 23 NO Numero CAS Non disponibile

Dettagli

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110 ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110 BIOCHIMICA L acetone, o dimetil chetone, è un prodotto che rientra nella biochimica fisiologica: modeste quantità si formano come prodotto del metabolismo

Dettagli

USO ED ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NEI GIOVANI. QUALI STRATEGIE A FERRARA

USO ED ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NEI GIOVANI. QUALI STRATEGIE A FERRARA USO ED ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NEI GIOVANI. Il Ruolo del Laboratorio di Patologia Clinica SMC Venerdì 29 Marzo 2019 LABORATORIO UNICO PROVINCIALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S. ANNA

Dettagli

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510 METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510 BIOCHIMICA Il metilisobutilchetone è un liquido incolore ed infiammabile che viene utilizzato in laboratorio

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia ANALISI DI SCREENING ANALISI

Dettagli

Marco Vincenti, Alberto Salomone, Enrico Gerace, Denise Caneparo

Marco Vincenti, Alberto Salomone, Enrico Gerace, Denise Caneparo Reggio Calabria, 31 Maggio 2014 XVI Congresso Nazionale dei Chimici Chimica, Tossicologia ed Antidoping La nuova sfida Marco Vincenti, Alberto Salomone, Enrico Gerace, Denise Caneparo Strategie analitiche

Dettagli

Laboratorio di Tossicologia Forense Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Laboratorio di Tossicologia Forense Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Elia Del Borrello Francesca Rossi Marco Garagnani La messa a punto di questo protocollo scaturisce dalla richiesta di un medico competente

Dettagli

JWH-251 CH 3. Nome JWH-251. Struttura molecolare. Formula di struttura C 22 H 25. Numero CAS

JWH-251 CH 3. Nome JWH-251. Struttura molecolare. Formula di struttura C 22 H 25. Numero CAS NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive JWH-251 Nome JWH-251 Struttura molecolare O CH 3 N Formula di struttura C 22 H 25 NO CH 3 Numero CAS 864445-39-6 Nome IUPAC 2-(2-methylphenyl)-1-(1-pentylindol-3-yl)ethanone

Dettagli

Università degli studi di Catania Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Università degli studi di Catania Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Università degli studi di Catania Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico VALIDAZIONE DI UN METODO EFFICACE PER LO STUDIO FARMACOCINETICO DELLA NICOTINA Tesi

Dettagli

Apinaca (AKB48) Nome APINACA. Struttura molecolare. Formula di struttura C 23 H 31 N 3. Numero CAS

Apinaca (AKB48) Nome APINACA. Struttura molecolare. Formula di struttura C 23 H 31 N 3. Numero CAS NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive Apinaca (AKB48) Nome APINACA Struttura molecolare O NH N N Formula di struttura C 23 H 31 N 3 O Numero CAS 1345973-53-6 Nome IUPAC N-(adamantan-1-yl)-1-pentyl-1H-indazole-3-carboxamide

Dettagli

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI. ALLEGATO 22 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: HPLC-MS/MS Lotto: 2 Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, 80126

Dettagli

alfa-pirrolidinobutirrofenone (α-pbp)

alfa-pirrolidinobutirrofenone (α-pbp) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive alfa-pirrolidinobutirrofenone (α-pbp) Nome alfa-pirrolidinobutirrofenone (α-pyrrolidinobutirrophenone) Struttura molecolare O N CH 3 Formula di struttura C 14 H 19

Dettagli

JWH-018 adamantil carbossammide (Apica)

JWH-018 adamantil carbossammide (Apica) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive JWH-018 adamantil carbossammide (Apica) Nome JWH-018 adamantil carbossammide (Apica) Struttura molecolare O NH N Formula di struttura C 24 H 32 N 2 O Numero CAS 1345973-50-3

Dettagli

Pentedrone (β-etil-metcatinone)

Pentedrone (β-etil-metcatinone) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive Pentedrone (β-etil-metcatinone) Nome Pentedrone/β-etil-metcatinone (Pentedrone/β-ethyl-methcathinone) Struttura molecolare O NH CH 3 Formula di struttura C 12 H 17

Dettagli

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010 DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010 BIOCHIMICA Il Dietilchetone è un liquido incolore ed infiammabile che viene utilizzato in laboratorio come solvente organico

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS 500 test - Codice LC04915 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

JWH-203. O Cl CH 3. Nome JWH-203. Struttura molecolare. Formula di struttura C 21 CINO H 22. Numero CAS

JWH-203. O Cl CH 3. Nome JWH-203. Struttura molecolare. Formula di struttura C 21 CINO H 22. Numero CAS NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive JWH-203 Nome JWH-203 Struttura molecolare O Cl N CH 3 Formula di struttura C 21 H 22 CINO Numero CAS 864445-54-5 Nome IUPAC 2-(2-chlorophenyl)-1-(1-pentyl-1H-indol-3-yl)ethanone

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC METADONE urinario in UV Cod. Z48010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici

Dettagli

PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N 01 SISTEMA ANALITICO CON SPETTROMETRIA DI MASSA IN FASE LIQUIDA (LC-MS/MS) E HPLC

PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N 01 SISTEMA ANALITICO CON SPETTROMETRIA DI MASSA IN FASE LIQUIDA (LC-MS/MS) E HPLC LOTTO N. 1 ALL. B1 PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N 01 SISTEMA ANALITICO CON SPETTROMETRIA DI MASSA IN FASE LIQUIDA (LC-MS/MS) E HPLC OGGETTO Il presente capitolato tecnico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. Flaminia Vincenti ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Mail

F ORMATO EUROPEO. Flaminia Vincenti ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Mail F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Nome Mail Flaminia Vincenti flaminia.vincenti@uniroma1.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date dal 07/2017 Sapienza- di Roma, Facoltà di Scienze MMFFNN, Dipartimento di Assegno

Dettagli

N-Etil-1-fenil-butan-2-ammina (N-etil-PBA)

N-Etil-1-fenil-butan-2-ammina (N-etil-PBA) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive N-Etil-1-fenil-butan-2-ammina (N-etil-PBA) Nome N-etil-1-fenil-butan-2-ammina; (N-ethyl-1-phenyl-butane-2-amine) Struttura molecolare N H Formula di struttura C 12

Dettagli

Federica Nigro Di Gregorio

Federica Nigro Di Gregorio Foggia, 7-8 febbraio 2012 Aggiornamento di procedure di campionamento e test in situ, implementazione di sistemi analitici per la determinazione di tossine acquatiche e cianotossine Sviluppo e Ottimizzazione

Dettagli

La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso

La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso Valeria Crespi Laboratorio di Tossicologia UO Medicina del Lavoro AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi-Varese Lecco 12

Dettagli

0266101029 www.centroantiveleni.org Sostanze di abuso e abuso di sostanze: impatto su emergenza-urgenza F.Davanzo Sostanze di abuso e abuso di sostanze e il sistema emergenza-urgenza Richiesta, ricerca,

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di 2,5 ESANDIONE URINARIO TOTALE IN UV-FAST Cod.. Z05210 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di conformità

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di CARNITINA LIBERA PLASMATICA IN FLUORIMETRIA Cod.. Z13010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di conformità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Alla c.a. di: Dott. Marco Valussi phone +39 340 5978468 Resp. scientifico www.gadoi.it FX LABORATORIO BENESSERE srl SEDE LEGALE P.zza Campo Marzio,15 36071 Arzignano (VI), P. IVA 03573300245 Milano, 21/12/2017

Dettagli

Indagine sui consumi di sostanze psicoattive nella Bassa Bergamasca (quinta campagna -2019)

Indagine sui consumi di sostanze psicoattive nella Bassa Bergamasca (quinta campagna -2019) Indagine sui consumi di sostanze psicoattive nella Bassa Bergamasca (quinta campagna -2019) Ettore Zuccato Dipartimento Ambiente e Salute Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano 1

Dettagli

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010 DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010 BIOCHIMICA Il diclorometano (o cloruro di metilene) è un composto chimico appartenente alla categoria degli alogenuri alchilici.

Dettagli

Tariffario UNITECH OMICs

Tariffario UNITECH OMICs Tariffario UNITECH OMICs CODICE PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE DESCRIZIONE AGGIUNTIVA UNITA' TARIFFA IMPORTO* (Euro) IMPOSTE 3 4 Studi di metabolomica target e untarget ad elevata sensibilità (range

Dettagli

Determinazione rapida di residui di Glifosate ed AMPA nelle acque mediante derivatizzazione e determinazione on-line SPE-HPLC

Determinazione rapida di residui di Glifosate ed AMPA nelle acque mediante derivatizzazione e determinazione on-line SPE-HPLC Determinazione rapida di residui di Glifosate ed AMPA nelle acque mediante derivatizzazione e determinazione on-line SPE-HPLC M. Volante, R. Fumagalli ARPA Lombardia - Dip. Lecco A. Fontana, L. De Angelis

Dettagli

Nuove Sostanze Psicoattive nell Incidentalità Stradale

Nuove Sostanze Psicoattive nell Incidentalità Stradale Nuove Sostanze Psicoattive nell Incidentalità Stradale Prof. R. Giorgetti 1 Studi Sperimentali Simulatore di guida Guida su strada Test di laboratorio Subset of drivers (injured, killed, involved, suspected

Dettagli

FENOLO URINARIO in FLUORIMETRIA Codice Z27010

FENOLO URINARIO in FLUORIMETRIA Codice Z27010 FENOLO URINARIO in FLUORIMETRIA Codice Z27010 BIOCHIMICA Il FENOLO viene usato in numerose sintesi organiche di interesse industriale e come disinfettante. E tossico di per sé ed in particolare può determinare

Dettagli

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510 ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L alcol propilico è un alcol, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto molto infiammabile,

Dettagli

Prelevare 300 mg di capelli

Prelevare 300 mg di capelli Appendice F Determinazione di amfetamine, cocaina ed oppiacei nei capelli Prelevare 300 mg di capelli Lavare : 2 volte con un volume si diclorometano tale a coprire il campione 1 volta con metanolo (questi

Dettagli

Marcello Chiarotti, Sabina Strano Rossi. Istituto di Medicina Legale, Università Cattolica del S. Cuore, Roma

Marcello Chiarotti, Sabina Strano Rossi. Istituto di Medicina Legale, Università Cattolica del S. Cuore, Roma APPLICAZIONE DI STANDARD MINIMI DI QUALITÀ DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE IN TOSSICOLOGIA FORENSE Marcello Chiarotti, Sabina Strano Rossi Istituto di Medicina Legale, Università Cattolica del S. Cuore, Roma

Dettagli

REQUISITI INDISPENSABILI(di minima) Allegato A) CAPITOLATO TECNICO

REQUISITI INDISPENSABILI(di minima) Allegato A) CAPITOLATO TECNICO Allegato A) CAPITOLATO TECNICO SPETTROMETRI DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO CON SORGENTE APCI/ESI COMPLETI DI HPLC/UPLC E ACCESSORI DEDICATI PER L ANALISI DI SOSTANZE D ABUSO NEI LIQUIDI BIOLOGICI Il settore

Dettagli

4 -Methyl-α-pyrrolidinohexanophenone (MPHP)

4 -Methyl-α-pyrrolidinohexanophenone (MPHP) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 4 -Methyl-α-pyrrolidinohexanophenone (MPHP) Nome 4 -Metil-α-pirrolidinoesanofenone; (4 -Methyl-α-pyrrolidinohexanophenone) Struttura molecolare O N Formula di struttura

Dettagli

dell Etil Idoneità alla Guida

dell Etil Idoneità alla Guida L impiego dell Etil Glucuronide nella Diagnosi di Abuso Alcolico per l Accertamento dell Idoneit Idoneità alla Guida Aldo Polettini 1, Luca Morini 2, Lucia Politi 3, Silvia Acito 2, Fulvia Pozzi 2, Angelo

Dettagli

Harmaful alcohol drinking biomarkers. Biomarcatori di I livello

Harmaful alcohol drinking biomarkers. Biomarcatori di I livello Harmaful alcohol drinking biomarkers Biomarcatori di I livello Markers di tipo indiretto Diagnosi di harmful drinking, Monitoraggio Astinenza, Idoneità alla guida e mansioni lavorative a rischio Pannello

Dettagli

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe» «Problematiche legate all uso di alcol e droghe» Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Procedure ed esperienza SERT 2009/2014 Claudio Nicolai - Roberto Giacchino Milano,

Dettagli

Analisi tossicologiche per la ricerca di sostanze d abuso effettuate con riferimento al DPR 309/90 su un campione di lavoratori nel periodo

Analisi tossicologiche per la ricerca di sostanze d abuso effettuate con riferimento al DPR 309/90 su un campione di lavoratori nel periodo Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (2) 2001 Analisi tossicologiche per la ricerca di sostanze d abuso effettuate con riferimento al DPR 309/90 su un campione di lavoratori nel periodo 1995-1999 Marcello

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di GLUTATIONE RIDOTTO E TOTALE SU SANGUE INTERO IN FLUORIMETRIA-FAST Cod.. Z30010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La

Dettagli

Università degli Studi di PAVIA - Corso Strada Nuova, 65 - PAVIA

Università degli Studi di PAVIA - Corso Strada Nuova, 65 - PAVIA Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Zucchella Alessandra Indirizzo Dip. Di Medicina Legale, Scienze Forensi e Farmaco-Tossicologiche Via Forlanini 12. (Tel.0382987818) E-mail Alessandra.zucchella@unipv.it

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisiopatologia Clinica

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Il rapporto cortisolo/cortisone urinario e salivare nei pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale Giovanna Danza, Gianluca

Dettagli

Metiltienilpropamina (MPA)

Metiltienilpropamina (MPA) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive Metiltienilpropamina (MPA) Nome Metiltienilpropamina; (Methylthienylpropamine) Struttura molecolare S NH Formula di struttura C 8 H 13 NS Numero CAS 801156-47-8 / 7464-94-0

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli