Prospettive mondiali nell ambito delle attività di prevenzione e protezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prospettive mondiali nell ambito delle attività di prevenzione e protezione"

Transcript

1 Prospettive mondiali nell ambito delle attività di prevenzione e protezione Dott. Luca Lucentini Dott. Mario Cerroni Dipartimento Ambiente e Salute Unità Qualità dell Acqua e Salute Convegno "La sicurezza nella gestione delle acque" 17 aprile 2018 Centro Idrico Novoledo Via Palladio, Villaverla (VI) 1

2 Salute umana ciclo idrico integrato Drinking Water Directive (dir 98/83/EC) Salute e ambiente captazione Corpo idrico (approvvigionamento) Gestore smaltimento Corpo idrico (scarico) Qualità ambientale Water Framework Directive (dir 2000/60/EC) 2

3 Comunicazione alla Autorità Sanitaria Risultato non confome / sospetto Comunicazione al gestore: richiesta informazioni/istruttoria, azioni correttive Risultato conforme Valutazione e gestione del rischio Campionamento ed analisi Informazioni al sindaco/cittadinanza, autorità competenti, eventuali raccomandazioni/limitazioni d uso Risultato non conforme Azioni correttive del gestore comunicate ed adeguate Azioni correttive del gestore non comunicate /non adeguate Azioni correttive del gestore comunicate ed adeguate Azioni correttive del gestore non comunicate e non adeguate Informazione ad Autorità competenti e sindaco Possibili sanzioni (ripetute non conformità chiara evidenza de gestore ecc.) Informazione ad Autorità competenti e sindaco Sanzioni Risultato conforme Ulteriori azioni correttive Campionamento ed analisi Sanzioni Risultato non conforme Informazione ad Autorità competenti e sindaco Possibili sanzioni (ripetute non conformità chiara evidenza de gestore ecc.) Valutazione e gestione del rischio Ulteriori indagini Ulteriori azioni correttive, misure di limitazioni d uso (es Deroghe) Informazione ad Autorità competenti e sindaco 3

4 Limiti del sistema di controllo delle acque destinate al consumo umano 4 Scenario dei controlli sul prodotto finito (acqua in distribuzione) Consumo di acqua contaminata Contaminazione microbiologica dell acqua Avvisi di restrizioni d uso ai consumatori Day 0 Day 7 Day 9 Day 10 TEMPO Campionamento & analisi dell acqua Risultati analitici * E.Coli * 4

5 Drugs GMP Laboratory quality GLP Quality systems ISO17025 Food Water Quality systems ISO 9000 HACCP Water safety plans

6 6

7 7

8 Cosa è un PSA? Un sistema di analisi di rischio proattivo per assicurare che l acqua consumata sia sicura nel tempo attraverso: Comprensione approfondita della filiera idro-potabile Identificazione di dove e come potrebbero sorgere (o accentuarsi) eventi pericolosi o critici Definire barriere e sistemi di prevenzione e gestione per evitare l accadimento di eventi critici o comunque mitigarne gli effetti Assicurare che ogni elemento del sistema lavori in modo appropriato nel tempo

9 Cosa non è un PSA Un concetto nuovo (invece ridefinisce e rende sistematiche azioni di gestione basate sulle migliori pratiche) Un semplice nuovo sistema di documentazione (invece è un piano di valutazione e gestione da implementare) Un esercizio definitivo (richiede invece una manutenzione e un migliormanto incrementale cntinuo) Un carico di lavoro addizionale per il sistema di gestione idro-potabile (piuttosto rapprenta azioni che il gestore fa o dovrebbe fare e si costruisce su procedure e sistemi esistenti)

10 10

11 11

12 La Pianificazione (progettazione) di un approvvigionamento idrico sicuro, duraturo e adeguato deve essere effettuata tenendo presente le crescenti incertezze esterne derivanti da cambiamenti climatici e ambientali. Il WSP costituisce un quadro per valutare e gestire i rischi correlabili ai cambiamenti climatici, considerando le implicazioni di variabilità del clima e cambiamenti a diversi livelli all interno del processo del WSP 12

13 Alterazioni quali-quantitative della risorsa idrica: facies chimica alterata con concentrazione di contaminanti a causa della riduzione quantitativa degli approvvigionamenti (aumentata evapotraspirazione, maggiore frequenza di eventi siccitosi, ) intrusioni saline nelle falde e negli estuari aumento della possibilità del verificarsi di bloom algali (eutrofizzazione, innalzamento della temperatura) maggiore frequenza di accadimento di epidemie veicolate attraverso l acqua e di cross-contaminazione di approvvigionamenti a seguito di eventi estremi (forti piogge, ) ( ) 13

14 Sorgente «Moresco» Valdicastelo Carducci Polluted torrent Baccatoio Spring Moresco 14

15 Hazards Pollution sources Duration of pollution phenomena Water contamination and uses Heavy metals, > 20 organochlorides (8 carcinogenic) Huge ancient landfills (inside and around an industrial site) progressively grown in number and side > 50 yrs Exposed population > Emerging of phenomena Main prevention control gaps (before emergency) Risk Management Polluter payment Follow-up Costs groundwater, surface water, drinking water 2005 Groundwater monitoring by Environmental authorities, in compliance with dir 2000/60/EC Lack of monitoring (before dir 2000/60/EC related actions) Drinking water treatment & changes of drinking water catchment Yes: Tribunal condamned responsible of contamination for human poisoning since the pollution of an environmental matrix (because underground water constitutes a source of water supply) Legal actions. Possible retrospective health impact assessment: Epidemiological study (currently under feasibility assessment) 15

16 Hazards Pollution sources Duration Contaminated water and uses Exposed population > Emerging of phenomena Main prevention control gaps (before emergency) Risk Management Polluter payment Thallium. Acute poison. Hair loss, effects on blood, kidney, intestine, or liver. Binding to sulfuric groups of proteins and mitochondrial membranes, inhibits enzyme reactions, replaces K + in the ATP-dependent Na/K pump Abandoned mining site Unknown (>20 yrs) groundwater, surface water, drinking water, irrigation 2014 Geological research project Lack of sharing of information environmental/health authorities Intersectoral working group for the emergency management Changes of drinking water catchment, changes/rehabilitation of pipelines N/A Costs > Follow-up Retrospective health impact assessment: biomonitoring & Epidemiological (retrospective cohort) studies Water safety plans (emphasis on hazardous events of Tl migration by distribution systems) 16

17 Hazards Pollution sources Polyfluoroalkylated substances (PFAS): highly resistant persistent compounds, wide diffusion; impact on human health: pregnancy complications, thyroid diseases, increasing cholesterol, possible cancer Industry (1968-on course) producing pesticides, pharmaceuticals, and PFAS Duration of pollution phenomena Water contamination and uses Exposed population ca Unknown (possibly 20 yrs) Groundwater, surface water, drinking water Emerging of phenomena Main prevention control gaps (before emergency) Risk Management Polluter payment 2013 Environmental Research project Lack of specific limits for PFAS in wastewater; Lack of specific environmental monitoring; Lack of lesson learnt (similar phenomena in 1977); Lack of sharing of information environmental/health authorities Drinking water advanced treatments; changes of drinking water catchment (in progress) Investigation in progress Follow-up Cost > Restrospective health impact assessment (biomonitoring, epidemiological study and monitoring follow-up), Intersectoral cooperation and risk communication strategy. Health Surveillance Plan. Water safety plans (emphasis on hazardous events related to waste disposal in water recharging areas) 17

18 18

19 Riuso delle acque reflue depurate 19

20 20

21 21

22 22

23 Per info e registrazione ai convegni ISS: formazione.acqua@iss.it Grazie per l attenzione 23

AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014

AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014 AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014 Rossella Colagrossi Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sistemi Idrici Decreto

Dettagli

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato Sommario: Il Piano di Sicurezza dell Acqua, introdotto dall Organizzazione Mondiale della Salute, ha lo scopo di garantire la salvaguardia di un

Dettagli

For the first time, this UN Resolution formally recognises for the right to water and sanitation and acknowledges that clean drinking water and

For the first time, this UN Resolution formally recognises for the right to water and sanitation and acknowledges that clean drinking water and For the first time, this UN Resolution formally recognises for the right to water and sanitation and acknowledges that clean drinking water and sanitation are essential to the realisation of all human

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

Acqua e salute nel contesto del cambiamento globale

Acqua e salute nel contesto del cambiamento globale Acqua e salute nel contesto del cambiamento globale Enrico Veschetti, Luca Lucentini Istituto Superiore Sanità Dipartimento di Ambiente e Salute Reparto Qualità dell'acqua e Salute Regolamentazione nazionale

Dettagli

Acque potabili: la rete per la qualità

Acque potabili: la rete per la qualità Seminario Acque potabili: la rete per la qualità Verso un sistema integrato di sorveglianza, monitoraggio e gestione del rischio: il modello Water Safety Plans Tolmezzo, 12 maggio 2016 T.d.P. Claudia STEFANUTTI

Dettagli

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014. SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte Roma, 26-11-2014 Gli idrocarburi nelle acque destinate al consumo umano al seguito dell evoluzione normativa

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa WORKSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS DESIGNING AN EPIDEMIOLOGICAL STUDY ON PFAS EXPOSED POPULATION IN VENETO REGION Venice, 22 23

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI 3 CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI 14 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2017 Palazzo Grandi Stazioni Sala Polifunzionale VENEZIA Principi generali nei Piani di Sicurezza delle acque Luca Lucentini Direttore

Dettagli

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. ECOMONDO 2014 05.08 Novembre 2014 The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. Laura Achene, Ennio Cadum, Rossella Colagrossi, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio,

Dettagli

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità PSA: Overview I Piani di Sicurezza dell Acqua (Water Safety Plans, WSPs) sono stati introdotti dall OMS nelle Linee Guida per la Qualità delle Acque destinate

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Water Safety Plans Omegna, 18/12/2017 Dr.ssa Renza Berruti L OMS, già nella terza edizione delle linee guida per la qualità dell acqua

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

Sanitation & Hygiene. Drinking water. Goal 6: Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all. Qualità.

Sanitation & Hygiene. Drinking water. Goal 6: Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all. Qualità. WATER SAFETY PLANS PIANI DI SICUREZZA DEL ACQUA Sanitation & Hygiene Ecosystems Water resource manageement Goal 6: Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all Water

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017 Allegato 1dell accordo di collaborazione Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: SUPPORTO ALLA IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

La normativa sulla qualità delle acque destinate al consumo umano ed il rischio da Cromo VI: attualità e possibili evoluzioni

La normativa sulla qualità delle acque destinate al consumo umano ed il rischio da Cromo VI: attualità e possibili evoluzioni La normativa sulla qualità delle acque destinate al consumo umano ed il rischio da Cromo VI: attualità e possibili evoluzioni Obiettivi e campo di applicazione della normativa EU sulle acque Salute Drinking

Dettagli

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%)

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%) Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Costi Copertura Popolazione servita (%) Quantità volume di acqua utilizzata Obiettivi e campo di applicazione della

Dettagli

Censimento delle acque per uso civile

Censimento delle acque per uso civile Roma, 28 Febbraio 2019 Stato dell informazione statistica nel settore dei servizi idrici civili e sua diffusione Stefano Tersigni Richieste internazionali - Indicatori Eurostat/Ocse Inland water questionnaire:

Dettagli

9/11/2018

9/11/2018 (Allegato II ) Testo in vigore dal: 2-9-2017 ALLEGATO II ((CONTROLLO Parte A Obiettivi generali e programmi di controllo per le acque destinate al consumo umano 1. I programmi di controllo per le acque

Dettagli

Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA. 28 Febbraio 2019

Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA. 28 Febbraio 2019 Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA 28 Febbraio 2019 Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) Il modo più efficiente di assicurare la qualità di una fornitura di acqua potabile

Dettagli

Il nuovo modello di gestione della privacy Davide Grassano

Il nuovo modello di gestione della privacy Davide Grassano GDPR REGOLAMENTO UE N. 2016/ 679: I NECESSARI ADEGUAMENTI TRA NUOVI OBBLIGHI E NUOVE SANZIONI Il nuovo modello di gestione della privacy Davide Grassano 14 maggio 2018 Le novità del GDPR e il modello di

Dettagli

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico Lucia Bonadonna, Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l applicazione

Dettagli

Il progetto Urban Heat Island (UHI) il progetto e le sue prospettive

Il progetto Urban Heat Island (UHI) il progetto e le sue prospettive Il progetto Urban Heat Island (UHI) il progetto e le sue prospettive Stefano Tibaldi Direttore Generale ARPA Emilia-Romagna Modena, giovedì 9 giugno 2011 Perché ARPA Emilia-Romagna? OBIETTIVI ARPA EMR

Dettagli

WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano. D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016

WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano. D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016 WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016 Programma della mattinata 1. Introduzione Chiuch 2.

Dettagli

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL PROGETTO LIFE DERRIS I INCONTRO DI CO-DESIGN RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO 21 Giugno 2017 Centro Ricerche SMAT - Elisa Brussolo, PhD I cambiamenti climatici ed il ciclo idrico integrato

Dettagli

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il punto di vista del Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità - 29 ottobre 2007 Dlgs 31/01 Entrato in vigore: 25 dicembre 2003 Attuazione della Direttiva

Dettagli

ACQUE POTABILI Programma della regione FVG

ACQUE POTABILI Programma della regione FVG ACQUE POTABILI Programma della regione FVG Dott.ssa Gabriella Trani Area promozione salute e prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche sociali e famiglia Tolmezzo 12

Dettagli

RECUPERARE L ACQUA. Acque reflue ed agricoltura Una convivenza possibile? L esperienza del Gruppo CAP

RECUPERARE L ACQUA. Acque reflue ed agricoltura Una convivenza possibile? L esperienza del Gruppo CAP RECUPERARE L ACQUA Acque reflue ed agricoltura Una convivenza possibile? L esperienza del Gruppo CAP CAP 21 è il programma che impegnerà il Gruppo CAP per tutto il 2016 e oltre: 21 impegni di sostenibilità,

Dettagli

Clever Time. RAMS&E srl. Gabriele Ballocco

Clever Time. RAMS&E srl.   Gabriele Ballocco Clever Time RAMS&E srl www.ramse.it Gabriele Ballocco Chi siamo RAMS&E è una società di ingegneria che offre servizi di consulenza tecnica di alto livello ed attività di formazione nell ambito della Affidabilità,

Dettagli

Ministero della Salute Igiene ambientale e Prevenzione sanitaria Ruolo istituzionale di indirizzo e coordinamento

Ministero della Salute Igiene ambientale e Prevenzione sanitaria Ruolo istituzionale di indirizzo e coordinamento Ministero della Salute Igiene ambientale e Prevenzione sanitaria Ruolo istituzionale di indirizzo e coordinamento Sinergia con le norme e gli indirizzi internazionali (ONU, WHO, UE ecc.) Coordinamento

Dettagli

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013 Il controllo delle acque potabili: normativa di settore Bologna, 5 giugno 2013 D.G. Prevenzione D.G. Ricerca scientifica e tecnologica, finanziamento e vigilanza IRCCS ed altri Enti scientifici o Istituti

Dettagli

LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA POLONIA Verona 4 Dicembre 2007

LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA POLONIA Verona 4 Dicembre 2007 LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA POLONIA Verona 4 Dicembre 2007 E. Stefanoni Direzione Tecnica ARPAV Il progetto di gemellaggio di ARPAV con

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

"L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica"

L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica "L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica" Davide Viaggi Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna davide.viaggi@unibo.it Convegno «IL CIBO IN EMILIA

Dettagli

WORKING PAPERS II 26 MAGGIO 2006

WORKING PAPERS II 26 MAGGIO 2006 AEROPORTI ITALIANI & SAFETY MANAGEMENT SYSTEM WORKING PAPERS II 26 MAGGIO 2006 MATRICE DEL RISCHIO PROJECT: CRITERIO REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E L ESERCIZIO DEGLI AEROPORTI a far data dal 24 Novembre

Dettagli

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015) Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015) Dr. Fulgenzio Ferri Direttore Servizio Igiene Sanità Pubblica,

Dettagli

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare ECOMONDO ORO BLU Effetto dei microinquinanti sugli ecosistemi e sulla salute dell'uomo 8 novembre 2013 La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Dettagli

È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES EA:27 EA:39

È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES EA:27 EA:39 12315/05/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF Per informazioni sulla validità del certificato, visitare il sito For information

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE convegno DIRETTIVA NITRATI: DALLA RICERCA ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO Legnaro (PD) 31-05-2011 LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE PAOLO PARATI, PAOLO GIANDON

Dettagli

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione Convegno regionale ACQUA E SALUTE responsabilità e innovazione nel monitoraggio e gestione delle acque Danila Tortorici Giunta Regionale Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della

Dettagli

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa : FARMACI e PFAS Ettore Zuccato IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ettore Zuccato Sala Conferenze Sede di Camera di Commercio Via Meravigli

Dettagli

WATER SAFETY PLAN PUBLIACQUA

WATER SAFETY PLAN PUBLIACQUA WATER SAFETY PLAN PUBLIACQUA - Il WATER SAFETY PLAN o PIANO DI SICUREZZA DELL ACQUA è il modello introdotto dall OMS nel 2004 per la valutazione del rischio associato a ciascuna fase della filiera idrica,

Dettagli

"Sustainable water management in agriculture"

Sustainable water management in agriculture "Sustainable water management in agriculture" Davide Viaggi Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna davide.viaggi@unibo.it Seminar 4: sustainable and competitive food production Bologna 26

Dettagli

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a. 2010-2011 140169 140150 140160 1 Tecnica delle costruzioni Design of structures for buildings ICAR/09 12 12 120 2 Metodi

Dettagli

Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative. Design Latitudes meet operational longitudes

Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative. Design Latitudes meet operational longitudes Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative Design Latitudes meet operational longitudes 20 anni di esperienza nel campo dell ambiente e della sostenibilità 20 years of experience in environmental

Dettagli

Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs. Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità

Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs. Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità PFAs non previsti nei monitoraggi di routine Monitoraggio ambientale Attività di ricerca (progetto

Dettagli

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici Inquadramento normativo Aspetti microbiologici Risultati delle analisi microbiologiche sulle

Dettagli

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione Direttore Dott. Giuseppe Cosenza Ferrara 09.06.2010 Perché controllare

Dettagli

Sezione VII Autocontrollo

Sezione VII Autocontrollo Sezione VII Autocontrollo Formazione per Tecnici 18 20 Settembre2018 AGENFORM - MORETTA (CN) This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Dettagli

Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria

Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Costi Copertura Popolazione servita

Dettagli

Bologna Città Resiliente. Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013

Bologna Città Resiliente. Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013 Bologna Città Resiliente Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013 Strategia Europea di Adattamento CONOSCENZA: 1. migliorare ed allargare la base di conoscenza ed individuare i gaps; 2. miglioramento della

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

WORKSHOP. PROGETIARE UNO STUDIO EPIDEMiOlOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DElLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS

WORKSHOP. PROGETIARE UNO STUDIO EPIDEMiOlOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DElLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS WORKSHOP PROGETIARE UNO STUDIO EPIDEMiOlOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DElLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS DESIGNING AN EPIDEMIOLOGICA L STUDY ON PFAS EXPOSED POPULATION IN VENETO REGION Venice, 22-23

Dettagli

LA NORMA EN Management of Hygiene in the. foodstuffs. Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. UNI - MILANO - 14 GENNAIO 2008

LA NORMA EN Management of Hygiene in the. foodstuffs. Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. UNI - MILANO - 14 GENNAIO 2008 Management of Hygiene in the production of Packaging for foodstuffs Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. IL CONTESTO INTERNAZIONALE LA RICHIESTA DI CHIAREZZA È MOLTO SENTITA LA CERTIFICAZIONE

Dettagli

Quattro Passi nella Vapor Intrusion : Nuove linee guida integrative della CalEPA per proteggere dai vapori Interstiziali contaminati

Quattro Passi nella Vapor Intrusion : Nuove linee guida integrative della CalEPA per proteggere dai vapori Interstiziali contaminati Quattro Passi nella Vapor Intrusion : Nuove linee guida integrative della CalEPA per proteggere dai vapori Interstiziali contaminati Claudio Sorrentino Department of Toxic Substances Control Claudio.Sorrentino@DTSC.ca.gov

Dettagli

I riflessi sul piano nazionale della recente direttiva sulle acque potabili

I riflessi sul piano nazionale della recente direttiva sulle acque potabili I riflessi sul piano nazionale della recente direttiva sulle acque potabili Luca Lucentini, Reparto Qualità dell acqua e salute Consiglio dell'unione europea Fascicolo interistituzionale: 2017/0332(COD)

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

One Health. American Veterinary Medical Association, 2008.

One Health. American Veterinary Medical Association, 2008. One Health "lo sforzo congiunto di più discipline professionali che operano, a livello locale, nazionale e globale, per il raggiungimento di una salute ottimale delle persone, degli animali e dell'ambiente.

Dettagli

Antonio Menditto. Istituto Superiore di Sanità

Antonio Menditto. Istituto Superiore di Sanità Dall universo dell audit alla programmazione delle attività di audit: il ruolo dell analisi basata sul rischio; modalità di scelta degli elementi da sottoporre ad audit nell ambito delle diverse catene

Dettagli

La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide. Giorgio Tamburlini CSB onlus

La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide. Giorgio Tamburlini CSB onlus La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide Giorgio Tamburlini CSB onlus Le sfide nella cooperazione allo sviluppo Due temi generali: Dai progetti ai programmi e alle policies

Dettagli

Qualità dell acqua: criteri e parametri a tutela della qualità delle acque destinate a consumo umano

Qualità dell acqua: criteri e parametri a tutela della qualità delle acque destinate a consumo umano Qualità dell acqua: criteri e parametri a tutela della qualità delle acque destinate a consumo umano Milano, 7 ottobre 2011 Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità Conformità limiti (sicurezza sanitaria)

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS DESIGNING AN EPIDEMIOLOGICAL STUDY ON PFAS EXPOSED POPULATION IN VENETO REGION Venice, 22 23 February

Dettagli

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Campionamenti per analisi chimiche: piani nazionali e programmazione regionale - PRISA 2018 IZS Torino

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE dicembre 2015 Istituto Superiore di Sanità DG Prevenzione - Ministero della Salute

CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE dicembre 2015 Istituto Superiore di Sanità DG Prevenzione - Ministero della Salute CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE 14-15 dicembre 2015 Istituto Superiore di Sanità DG Prevenzione - Ministero della Salute Sanitation & Hygiene Ecosystems Water resource manageement

Dettagli

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti La nuova edizione del Percorso Professionalizzante è stata riformulata secondo l orientamento

Dettagli

Le Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nella regione Veneto

Le Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nella regione Veneto Le Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nella regione Veneto Vincenzo Cordiano, Oncoematologo Ospedaliero, Presidente della sezione regionale del Veneto dell ISDE Italia www.nopops.it https://www.facebook.com/groups/isdevicenza/

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Sustainability consulting

Sustainability consulting Consulenza per la Sostenibilità Sustainability consulting 25 anni di esperienza nel campo della sostenibilità 25 years of experience in sustainability consulting Profilo europeo e internazionale European

Dettagli

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Food safety & quality Il laboratorio interno per il controllo della qualità I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Controlli e verifiche La normativa europea in materia di sicurezza

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 6 Programma preliminare Corso di Formazione Nazionale per Team leader e Formatori di team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza

Dettagli

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Informazione Formazione e Addestramento del Personale Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 ottobre 2009 IV Corso di Formazione Informazione Formazione e Addestramento del Personale Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Normativa di riferimento

Dettagli

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio 1 Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini Università di Bologna Polo di Rimini CONVEGNO LA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero UNI ISO 45001 Il nuovo standard internazionale Ing. Nadia Mogavero Indice 1. Perché una nuova norma sui sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro? 2. Il percorso di pubblicazione della ISO

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5 Angelo Bonomi UNIONE EUROPEA E STANDARD AMBIENTALI L UE, nel quadro della sua direttiva IPPC è attiva nella preparazione

Dettagli

THE INITIATIVE OF THE LE2C ON EMERGING MICROPOLLUTANTS

THE INITIATIVE OF THE LE2C ON EMERGING MICROPOLLUTANTS THE 2018-19 INITIATIVE OF THE LE2C ON EMERGING MICROPOLLUTANTS Round Table : What's bubbling in the pot? Testimonials and perspectives of and for stakeholders Giovanni Bergna LE2C -Water Energy Nexus WORKING

Dettagli

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile Gruppo additivi e ausiliari per industria tessile, cartaria, conciaria e per il trattamento delle acque Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile WS REACH 7 aprile 2009 Sommario CSA e Generic Textile Exposure

Dettagli

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Giornata Informativa SC2 Food security, Sustainable agriculture and forestry, Marine, Maritime and Inland water research and the Bioeconomy Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Ing. Aldo Covello

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2015 (OR. en) 8991/15 ENV 314 SAN 145 CONSOM 84 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 maggio 2015 Destinatario: n. doc. Comm.: D038826/02

Dettagli

Centro Servizi Integrati

Centro Servizi Integrati Centro Servizi Integrati Società Consortile ARL +39 3481145110 +39 3388787330 info@centroserviziintegrati.it csiarl@messaggipec.it www.centroserviziintegrati.it Ingegneria civile e industriale Progettazione

Dettagli

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018 Il ruolo del territorio nella partnership globale. La promozione dell acqua del rubinetto. Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018 IN 4 PROVINCE I NOSTRI NUMERI IL NOSTRO IMPEGNO L ACQUA E GLI SDGs Approccio

Dettagli

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE! Parte terza Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE Regolamento (CE) 854/2004 Relativo all organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale

Dettagli

SEDE DI POTENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER LʼAMBIENTE E IL TERRITORIO

SEDE DI POTENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER LʼAMBIENTE E IL TERRITORIO 30 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-35 delle Lauree Magistrali in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio SEDE DI POTENZA Presso la sede di Potenza è attivato

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ACQUA PER LA SICUREZZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

LA QUALITÀ DELL ACQUA PER LA SICUREZZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI LA QUALITÀ DELL ACQUA PER LA SICUREZZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Massimo Ottaviani, Luca Lucentini ed Emanuele Ferretti Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, ISS RIASSUNTO - I rapporti

Dettagli

Ing. Laura D Aprile Responsabile Settore Siti Contaminati, ISPRA

Ing. Laura D Aprile Responsabile Settore Siti Contaminati, ISPRA Lo stato di attuazione delle bonifiche dei siti industriali a livello nazionale e le opportunità offerte dalle recenti disposizioni normative in tema di semplificazioni e liberalizzazioni Ing. Laura D

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO: FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA CFU: _6 ( h frontali 42 - h pratica 18 ) Docente: Lorella Severino Orario di ricevimento: Mercoledì

Dettagli

A. De Cicco N. Coppola Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia n 6, Milano MM1 MM2 Centrale MM2 Caiazzo 21 maggio 2018

A. De Cicco N. Coppola Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia n 6, Milano MM1 MM2 Centrale MM2 Caiazzo 21 maggio 2018 Il controllo degli scarichi in pubblica fognatura e le procedure di accertamento delle sanzioni amministrative. Il ruolo dei gestori del SII e dell EGA Qualità delle attività di autorizzazione e di controllo

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente Epidemiologia ambientale Obiettivo: valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto o ad una variazione dello stato di

Dettagli

La piattaforma H2020 FREEWAT

La piattaforma H2020 FREEWAT 31 gennaio 2019 Rudy Rossetto Istituto di Scienze della Vita Scuola Superiore Sant Anna r.rossetto@santannapisa.it La piattaforma H2020 FREEWAT Software libero e open source per migliorare la capacità

Dettagli

04/07/2014. Obiettivi e campo di applicazione della normativa EU sulle acque. Cambiamenti climatici

04/07/2014. Obiettivi e campo di applicazione della normativa EU sulle acque. Cambiamenti climatici Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità - conformità limiti - sicurezza igienicosanitaria Costi Copertura Popolazione servita (%) La vulnerabilità della salute ai determinanti ambientali e climatici:

Dettagli

Resume MARCO LOMBARDI Viale Dante Alighieri, 47/D Novara

Resume MARCO LOMBARDI Viale Dante Alighieri, 47/D Novara Resume MARCO LOMBARDI Viale Dante Alighieri, 47/D 28100 Novara +39 335 210036 marco.lombardi@tiscali.it MANAGER Manager orientato ai risultati con oltre 15 anni di esperienza nella nella consulenza di

Dettagli

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Data 21 settembre 2016 HSE Manager L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Agenda: La necessità di confronto ed integrazione dell analisi del

Dettagli

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution Solvency 2012 La Roadmap verso la Risk Based Insurance Risk Appetite Framework: una possibile declinazione operativa Agenda dell intervento 5 20 Risk Appetite:

Dettagli

Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua

Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua Dr. Giorgio Merlante ORDINE CHIMICI FERRARA E PROVINCIA ... La relazione tra la gestione dell acqua, il consumo e la globalizzazione dei mercati...

Dettagli