Corso di PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE Rev: 02 del 03/10/2008. Dip. di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione, 1 piano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE Rev: 02 del 03/10/2008. Dip. di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione, 1 piano"

Transcript

1 Corso d PROGETTAZIOE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCAICHE Rv: dl 3//8 DOCETE: Loardo BERTII Dp. d Iggra Mccaca clar dlla Prodzo pao Tl. : E.al : loardo.brt@g.p.t

2 COTEUTI DEL CORSO LEZIOI Bas torch dl MEF Applcazo dl MEF a probl strttral capo lastco lar Aals crtca d rsltat d odllo ad EF Crtr d odllazo d strttr co l MEF ESERCITAZIOI Uso dl prograa ASYS Esp sgfcatv d applcazo dl MEF a probl strttral

3 Elastctà Elttroagtso a g Trodaca Fldodaca a Mccaca Etc Iggra Sst d qazo dffrzal all stral I q drvat parzal w v stca/mag Y w v v G z w v ν E q d avr dl Spcals G Z w v w G z v ν E.q d avr Cd G z z ν

4 Solzo aaltch: solo cas partcolar trodcdo d rlvat splfcazo trav pastr gsc Svlppo d tcch d solzo approssat

5 Mtod d solzo approssata: Dffrz ft Elt Ft Elt d cotoro Mtod sh fr Il Mtodo dgl Elt Ft MEF è ogg d gra lga l pù dffso sopratttto a casa dlla sa stra vrsatltà

6 Ida ctral dl MEF dll altr tcch approssat: a Ida ctral dl MEF dll altr tcch approssat: Probla orgal: dtrar l f. cogt v w a Mccaca G z w v ν Iggra G Y z w v v G z ν ν stral I G Z z w v z w ν stca/mag Probla sostttvo: dtrar dll fzo sostttv ch approsso v w co rror accttabl a f pratc sao dl Spcals approsso v w co rror accttabl a f pratc sao rlatvat facl da calcolar Cd

7 stral Iggra Mccaca Cd dl Spcals stca/mag Espo d fzo approssat probla oodsoal a F. sostttva : sprsso atatca splc ota ovq a volta oto l valor d fto d paratr Oss.: cssaro asscrar la covrgza solzo afftta da rror

8 Dscrtzzazo a a Mccaca Iggra stral I Cd dl Spcals stca/mag a b Strttra Modllo sh odo lto

9 Esp d lt pa co dvrs dsposzo d od odo lto

10 od d lt dtfcat da ro voco stca/mag stral Iggra Mccaca dl Spcals Cd a d odo d lto

11 Grad d lbrtà g.d.l. 7 7 g.d.l./odo vara da a 6 scodo: tpo d lto atra probla total g.d.l. g.d.l./odo * od g.d.l.

12 Stdo dl coportato ccaco dl sgolo lto Elto pao pr probl D v v v v v v { U } 6 Uvrstà d Psa 6 v v

13 Stdo dl coportato ccaco dl sgolo lto Elto pao pr probl D { P } p p p3 p4 p5 p 6 q q q q q q {U? } {P } q q v v v v v { } U v v v

14 Stdo codotto capo lar: { } [ ] { } P K U Matrc d rgdzza dll lto

15 Sgfcato fsco d tr dlla atrc d rgdzza Cdto vcolar: p p p p p p U { } p p ; p

16 Il tr d [K ] è par alla razo vcolar prst scodo l grado d lbrtà..6 s s applca ssta d spostat odal c ttt l copot soo ll tra la -sa ch ass valor par ad p pso d l cotrbr a p 5 63

17 Elto olla ltdsoal Mccaca af F q q { } [ ] { P K U } v v

18 Tora d rcproctà p A l B δ ΒΑ δ ΑΒ δ ΒΑ p p l l l [K ] strca δ ΑΒ A p l B

19 Mccaca Valtazo d [K ] I cas splc è possbl calcolar a l razo vcolar prsza d cdt vcolar d od Es. lt trav s ottgoo datat l I gral qsta procdra o è pratcabl pr lto d fora grca

20 v v Spostat pt tr all lto { v } [ ] { U } 6 6 F. d fora shap fctos v r 6 l rl l v P Og f. d fora rapprsta l pso dpdt dalla poszo d P ch casca copot d spostato odal ha l dtrar lo spostato d P Pb: - ch fora atatca dar all? - co dtrar l? v

21 a a Mccaca v P Iggra v v { } v v U 3 stral I v P { } v v v stca/mag 6 6 v v l l l dl Spcals 3 l s 3... Cd 3 3 l s l s l

22 6 a... v l l l 4 v P v a Mccaca v v P v v P Iggra 6 3 v 4 v P 3 4 stral I v v P stca/mag v v v v P 3 4 dl Spcals { } v v U Cd v v

23 C B A a C B A l l l l a Mccaca C B A Iggra C B A C B A stral I C B A stca/mag Δ A dl Spcals Δ B Δ dt Cd Δ C

24 a 5 3 CdL Spcalstca/Magstral I Iggra Mccaca

25 Itrprtazo gotrca 5 3 P

26 A A A B B C C B C A B C l A l B l C l

27 Matrc dll fzo d fora stral Iggra stca/mag dl Spcals Cd v v 6 6 { } [ v ] { U }

28 Calcolo dll dforazo Spostat cogrza Dforazo v ε ε v ε v ε v v v γ γ [ L] { v }

29 { } [ L]{ v } ε { } [ ]{ v U } stral Iggra Cd dl Spcals stca/mag { } [ ][ ]{ } [ ]{ } ε L U B U

30 Cotto atrc [B] a [ ] a Mccaca [ ] [ ][ ] 5 3 L B Iggra 6 4 stral I 5 3 stca/mag [ ] B dl Spcals [ ] B Cd

31 A B C [ B ] B Δ C ΔΔ B B3 B5 C C4 C6 C B C3 B4 C5 B6 6

32 Rlazo costttv a Rlazo costttv E t t d t t l t a Mccaca νσ Espo : stato pao d tso atral sotropo Iggra E E νσ σ νσ σ ε E ε ν σ stral I E E τ ν γ ε E γ ε ν ν ν τ σ / stca/mag E γ dl Spcals { } [ ]{ } ε σ D Cd

33 Rlazo costttv ε ε γ Espo : stato pao d dforazo atral sotropo σ νσ νσ z E E E σ νσ νσ z E E E ν τ E σ z νσ νσ ε z E E E ν E [ D] ν ν ν ν ν / ν

34 Valtazo d [K ] Prcpo d Lavor Vrtal L st L t Carch odal vr * Tso vr * spost.odal vrtal dforazo vrtal L δu st { } T { P } Spost. vrtal Carch ffttv {δu }

35 L V T { δε } { }dv L t σ { } [ ]{ δε B δ U } T T { T T δu } [ B] { σ }dv { t δ U } [ B ] { σ }dv L L t V { T T δu } [ B ] [ D ]{ }dv} ε V V T T { δε} { δu } [ B ] T { σ } [ D ]{ ε } { ε} [ B]{ U } { } T T U [ B] [ D][ B]{ t δ U }dv { } T T [ B] [ D][ B] dv { U } V δu V

36 L δu st { } T { P } L t { T T U } [ B ] [ D ][ B ] dv { U } δ V { } T { } { } T T δu P δu [ B] [ D][ B] dv { U } V { } T P [ B] [ D][ B] dv { U } V { P } [ K ] { U }

37 Applcazo [ T K ] [ B] [ D ][ B ]dv [ B] [ D] V B B 3 B 5 C C4 C6 C B C3 B4 C5 B6 ν E ν ν ν / [ T T K ] [ B] [ D][ B] dv [ B] [ D ][ B ]V V

38 Ossrvazo: tà d sra - [ ] [ ] T K B [ D] [ B]V

39 Calcolo dlla atrc [K ] [ ] [ ] T K B [ D][ B]dV V Itgral calcolato rcat Mtodo d Gass Mtod classc d tgrazo: S sclgoo a pror pt f S calcolao valor d f fora chsa 3 S approssa f co l poloo d grado - passat pr pt sclt 4 S tgra l poloo f h

40 Calcolo dlla atrc [K ] [ ] [ ] T K B [ D][ B]dV V Itgral calcolato rcat Mtodo d Gass Mtod classc d tgrazo: S sclgoo a pror pt f S calcolao valor d f fora chsa 3 S approssa f co l poloo d grado - passat pr pt sclt 4 S tgra l poloo f h

41 Calcolo dlla atrc [K ] [ ] [ ] T K B [ D][ B]dV V Itgral calcolato rcat Mtodo d Gass Mtod classc d tgrazo: S sclgoo a pror pt f S calcolao valor d f 3 fora chsa 3 S approssa f co l poloo d grado - passat pr pt sclt 4 S tgra l poloo f h

42 Calcolo dlla atrc [K ] [ ] [ ] T K B [ D][ B]dV V Itgral calcolato rcat Mtodo d Gass Mtod classc d tgrazo: S sclgoo a pror pt f S calcolao valor d f 4 fora chsa 3 S approssa f co l poloo d grado - passat pr pt sclt 4 S tgra l poloo f h

43 Itgrazo scodo Gass: spo D Itgral da calcolar f F I f d W f Pso S fssa Valor dlla f. l pto S sclgoo gl d dw odo da valtar odo satto l tgral d poloo d grado - sll trvallo dato I pt soo dtt pt d Gass pt d Gass

44 Itgrazo scodo Gass: spo D Itgral da calcolar f F I f d W f 3 3 Pso S fssa Valor dlla f. l pto S sclgoo gl d dw odo da valtar odo satto l tgral d poloo d grado - sll trvallo dato I pt soo dtt pt d Gass pt d Gass

45 Vatagg dll tgrazo scodo Gass: fssato cost l calcolo satto dll tgral d a f. d grado - azché - dato l grado dlla f. ch s vol potr tgrar sattat rchd l calcolo dlla f. stssa / pt azché pt L poszo d pt d Gass pr tgral 3 dso soo ot pr olt do d tgrazo.

46 Mccaca AALISI ITERA STRUTTURA [ ] acogrza[b] Costttv Eqlbro [D] Garatto pr l sgolo lto o acora pr la strttra

47 v VETTORI DEGLI SPOSTAMETI a v v 3 E DEI CARICHI ESTERI PER L ITERA STRUTTURA a Mccaca { } U Iggra GDL v stral I f f f f stca/mag { } f f f f F 3 dl Spcals { } F Cd GDL f f

48 VETTORI DEGLI SPOSTAMETI E DEI CARICHI APPLICATI PER L ITERA STRUTTURA 8 v l f 8 { F } 3 { } 54 v GDL U 7 f f f35 f F 8 f GDL

49 Mccaca P a{ } [ K ]{ U } v q p MATRICE DI RIGIDEZZA ESPASA PER IL SIGOLO ELEMETO 8 q 33 l q 3 * * { P } [ K ]{ U} p * 35 gdl p * d c 8 d c 64 gdl gdl gdl

50 Mccaca E p * a f 3 f p * p * p p 3* p p 4* Carco stro 4 f Carco applcato l odo all lto l E p *

51 { * } [ P K * ]{ U } f E * p E gdl * * * * E gdl E *

52 E * f gdl E * GDL gdl { F } [ K ]{ U} GDL GDL Matrc d rgdzza dlla strttra GDL

53 SOLUZIOE { F } [ K ]{ U } { U } [ K ] { F } dt[ ] c..s. : dt[ K ]

54 dt [ K ] Strttra o labl CdL Spcalstca/Magstral I Iggra Mccacaa

55 VICOLI Vcolar assgar a pror l valor d a dll copot d spostato g.d.l. f f GDL GDL GDL f GDL f GDL * f GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL

56 a * a Mccaca f f o assgabl Iggra GDL GDL f f stral I GDL f * stca/mag GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL f f dl Spcals GDL GDL GDL - GDL - GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL Cd GDL GDL GDL GDL

57 It d l d ddl a Itrodzo vcolo rdzo d dl ro d cogt d qazo a Mccaca GDL f f Iggra GDL f f stral I GDL GDL f f. stca/mag GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL GDL f dl Spcals GDL - GDL - GDL - GDL - Cd

58 a a Mccaca Iggra [ ] K stral I M M I S. stca/mag dl Spcals La atrc [K]: è strca Cd è strca ha a strttra a bada attoro alla dagoal prcpal

59 a Esstoo olt tod d solzo dl ssta. Uo d pù co d ffct è l todo d lazo drtta d Gass. a Mccaca Iggra stral I stca/mag dl Spcals PASSO PASSO PASSO 3 PASSO 4 FIALE Cd PASSO PASSO PASSO 3 PASSO 4 FIALE

60 Larghzza d bada badwdth a a Mccaca Iggra stral I stca/mag dl Spcals b d l h Cd GDL largh. bada oprazo

61 Larghzza d bada dpd dal Modo d costrr [K] Esstoo d od prcpal d costrr la atrc [K]: sgdo l ord lordprogrssvo d od; sgdo l ord progrssvo dgl lt

62 Ma. dff. d ord pr od attaccat allo stsso lto ORDIE ODI a 9 Largh. bada E GDL g.d.l. pr odo a Mccaca g.b d E GDL Iggra 4 3 Largh Bada stral I Largh. Bada stca/mag dl Spcals Cd 7 4 Largh. Bada

63 Ma. dff. d ord pr lt attaccat allo stsso odo ORDIE ELEMETI a 9 od pr lto/ Largh bada ~ a Mccaca Largh. bada ~ E od GDL Iggra 4 3 Largh Bada 6 stral I Largh. Bada 6 stca/mag dl Spcals Cd 7 4 Largh. Bada

64 Codzo d covrgza sll fz. d fora Codzo : la f. d spostato dv dar logo ad a dforazo lla ttt pt dll lto lto qado l capo d spostat odal corrspod ad oto rgdo.

65 ε ε { U } Vrfca pr lto tragolar B [ B] C C B B B3 B5 Δ Δ Δ { } [ B]{ U } ε B 3 B 5 C 4 C C3 B4 C5 B6 6 B B B 3 5 Δ Δ ΔΔ

66 Codzo : la f. d spostato dv dar logo ad a dforazo costat ttt pt dll lto qado l capo d spostat odal è copatblcotalcodzo. l

67 Codzo 3: la f. d spostato dv dar logo a dforazo ltat all trfacca tra lt dvrs. ε ε v v d Δv

68 Codzo 3: la f. d spostato dv dar logo a dforazo ltat all trfacca tra lt dvrs. ε valor ε v fto v

69 Codzo 3: la f. d spostato dv dar logo a dforazo ltat all trfacca tra lt dvrs. ε I gral: S l ε plcao la drvata -sa dll dlla f. d spostato qst lta dv ssr cota all trfacca co Class d cottà àc - v

70 Oss.: la fzo d spostato sclta garatsc tal cottà qato lo spostato d pto appartt ad lato o dpd dagl spostat dl odo opposto 5 3

71 Approssazo ffttva dl capo d spostat sl sgolo lto v v v v

72 Approssazo ffttva dl capo d spostat sll tro odllo

73 Adato ffttvo dll tso Iggra Mccaca stral I stca/mag Cd dl Spcals atso dscot od Spostat σ cot od Esatto EF Esatto EF Calcolo d valor dat od da arttca o altr tcch Itrpolazo d valor dat odal ll zo tr Es. trat l

74 Dso ottal dgl lt σ Dso lt o ottal Esatto EF σ Esatto EF Dso lt ottal

75 a a Mccaca Iggra stral I stca/mag dl Spcals Cd Modllo Tso σ o dat Tso σ dat

76 I cas c l tso σ soo trscat dscot l oprazo d da od pò dr la prcso. Espo : Lastra d atral dvrs soggtta ad allgato for Mdat η Uvrstà d Psa 6 o dat E 5 MPa E. 5 MPa η

77 Espo : lastra castrata agl str carcata al ctro σ Mccaca amdata η Uvrstà d Psa 6 o data η

78 Elt d ord spror a a Mccaca Iggra l stral I stca/mag l l dl Spcals C B A l l l l C B A l l l l Cd F E D l l l

79 Elto co F. Fora qadratca Spostat cot od Esatto EF σ Tso dscot od Esatto EF

80 Lavoro forz d vol Carch o coctrat Forz d vol t { } T { U P } LW Lt L δuδ st Lavoro carch dstrbt b T { δv} { } dl δv L L W t W w dv t { t} Carch dstrbt { w} w { } T { } { } [ ] T { } { } [ ] T δv w dv δu w dv δu { } V { T T δ v} { t} dl { δ U } [ ] { t } L V T L T dl T V w w dv

81 { } [ ]{ } { P K U P } { P } W t { T P } w dv { } [ ] T [ ] { } P { } t t W V L dl Razo vcolar cosgt all applcazo all lto dll forz dstrbt d vol - Carch odal statcat t t qvalt all forz dstrbt b t o d vol

82 Espo: carco fort dstrbto sl lato d lto tragolar { } [ ] T P { t}d t ξ L 6 6 t t {} t Carch dstrbt 3 5 [ ] 3 5

83 p t p t p t 3 pt L p t 5 p t t t d { P } ξ t p p p t t t 3 5 L ξ t L ξ t dξ t d ξ L L L 3 5 ξ t ξ t dl t L L dl t L L ξ tl dl L dl 3 5

84 Carch odal qvalt t L/ Iggra Mccacaa tl/ / t L/ CdL Spcalstca/Magstral I L/ t

BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF)

BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF) BASI TEORICHE DE METODO DEGI EEMETI FIITI MEF DOCETE oardo BERTII Dp. d Iggra Mccaca clar dlla Prodzo Tl. : 5-8366 E.al : loardo.brt@g.p.t Urstà d Psa 6 Urstà d Psa 6 Sst d qazo dffrzal all drat parzal

Dettagli

Corso di Progettazione Assistita da Computer Parte I CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. MECCANICA

Corso di Progettazione Assistita da Computer Parte I CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. MECCANICA Corso d Progttazo Assstta da Coptr Part I CORSO DI PROGETTAZIOE ASSISTITA DA COMPUTER CLM IG. MECCAICA CdL Magstral Iggra Mccaca DOCETE: Loardo BERTII Dp. d Iggra Cl Idstral pao Tl. : 5-8 PARTE I REV.:

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. DEI VEICOLI. PARTE I REV (da slides Prof.L.Bertini 2014)

CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. DEI VEICOLI. PARTE I REV (da slides Prof.L.Bertini 2014) CORSO DI PROGETTAZIOE ASSISTITA DA COMPUTER CLM IG. DEI VEICOLI PARTE I REV 7 (da slds Prof.L.Brtn 4) DOCETE: Paola FORTE (ttolar) CO DOCETE: Cro SATUS (ASYS Worbnch) Dp. d Inggnra Cvl Indstral, pano Tl.

Dettagli

BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF)

BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF) SI EORIHE DE MEODO DEGI EEMEI FIII MEF DOEE oardo ERII D. d Iggra Mccaca car da rodzo. : 5-8 E.a : oardo.br@g.. Ss d qazo drza a dra arza Eascà Eroagso rodaca Fdodaca Ec G Z z w z w G Y z w G z w Sozo

Dettagli

Il metodo degli elementi finiti

Il metodo degli elementi finiti Sisti di qazioi diffrziali all driat parziali Elasticità Elttroagtiso Trodiaica Flidodiaica Etc G Z z w z w G Y z w G X z w s. Eq. di air-cach o dll qilibrio lastico Distribzio di, B,, T, tc. Il todo dgli

Dettagli

Trasformata di Laplace

Trasformata di Laplace Trafrata d aplac Nz d ba Agl Bcgla I t lar dcrtt da dll atatc l d dl tp cttt da qaz tgr-dffrzal d dffcl lz. S prfrc l dlla Trafrata d aplac [ latra f(t)=0 pr t

Dettagli

ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PARTE I Rev: 03 del 15/03/2012

ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PARTE I Rev: 03 del 15/03/2012 in Ingg gnria L Corso di ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PARTE I Rv: 3 dl 5/3/22 DOCENTE: Lonardo BERTINI Dip. di Inggnria Mccanica, Nuclar dlla Produzion, piano Tl. : 5-83662

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE FO DI INGEGNERI orso d Fsa a tal ESERIZI SVOI ONDUZIONE Esrzo Esrzo Dtrar l flusso tro pr utà d suprf attravrsa rg prat ua lastra paa ooga dllo spssor d 8 o l du fa atut all tpratur d 9 =.9 /..9 9 85.8

Dettagli

Problemi di routing di veicoli: 2 Modelli e rilassamenti per il TSP

Problemi di routing di veicoli: 2 Modelli e rilassamenti per il TSP Problm d routg d vcol: Modll rlassamt pr l TP Dal Vgo DEI, Uvrstà d Bologa dvgo@ds.ubo.t Problma dl Commsso Vaggator (TP) caso partcolar: dposto vcolo d capactà llmtata mmzzar l costo pr srvr tutt clt

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase (versione del ) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase  (versione del ) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part 2 Trasformator trfas www.d.g.ubo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrso dl 0-11-2010) Trasformator trfas Pr trasfrr rga lttrca tra du rt trfas s possoo utlzzar tr trasformator moofas, ugual tra

Dettagli

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate. Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà Esro tdr l otrollltà dl sst fgr l tr, soo q rportt. (t) (t) Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà tr d otrollltà è: d, posto = +, s h dt l sst è dq opltt otrolll Gstvo

Dettagli

( x ) = l equazione y ( x) si risolve mediante sviluppi in serie; , non è facile da risolvere analiticamente

( x ) = l equazione y ( x) si risolve mediante sviluppi in serie; , non è facile da risolvere analiticamente rs d apprfdmt d matmatca: Eqaz dffrzal Appt dll lz dl /4/ dl /4/ a cra dl Prf. Frad D Agl. Prmssa - Mtd mrc Ogg parlrm dl mtd d Elr. m dtt l prm ctr alc qaz dffrzal s facl da rslvr. Ad smp: l qaz ( s rslv

Dettagli

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo Tass Equval Bdo Maarazzo Corso d Maaca Fazara Rg fazar Oprazo fazar Irss Scoo Equvalz fazar Rg dll rss splc Rg dll rss coposo Rg dll rss acpao (scoo corcal Prcpal proprà d u qualsas rg fazaro Cofroo ra

Dettagli

r r r OSCILLATORE ARMONICO

r r r OSCILLATORE ARMONICO Uvrstà Roa La Sapza oa - OSCILLATOR ARMONICO Ssta ollo ll vbrazo ll olcol (approssazo lla raltà) Vaolo a u puto vsta Classco Quatstco Scoo la Mccaca Classca f f r r r f f V V f k && a cos k t ( ν t φ )

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

La distribuzione Normale

La distribuzione Normale Matatca Fca cla 5G La dtrbuzo oral Fracco Fotaa otaa@lcorrar.t paga La dtrbuzo oral Mda dvazo tadard Codrao rultat pr ua varabl alatora. Il valor do ott co la da arttca d valor qut oo ugualt rqut ugualt

Dettagli

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Dip. di Ingegneria Civile e Industriale (DICI), 1 piano

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Dip. di Ingegneria Civile e Industriale (DICI), 1 piano Corso d Progttazon Assstta da Computr Part I Corso d Progttazon Assstta da Computr (PAdC) CLM Ing. Mccanca CdL Magstral n Inggnra Mccanca Part I Introduzon alla tora dl mtodo agl Elmnt Fnt pr l anals struttural

Dettagli

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT) 3 - rasormata d orr dscrta Dscrt orr rasorm D - Dscrtzzazo dlla sr d orr - Dzo rortà dlla D - D d sgal traslat - U smo d D - ormla d vrso dlla D - Egaglaza d Parsval - D ral 3 - Dscrtzzazo dlla sr d orr

Dettagli

Soluzione Compito 19/09/2007

Soluzione Compito 19/09/2007 Soluzo omo 9/9/7 Prmo uo: alcolamo la cocrazo d carch rch a 53 K (8 : ( T G ( T ( T ( T, do: T 53 9 9 3 ( T ( 3 ( 53 ( 3,86,8 5, 3 3 T 53 9 9 3 ( T ( 3 ( 53 ( 3,86,,93 3 G (T,53,3 - T S ha rao:,53,3 53

Dettagli

Solidi assialsimmetrici - Dischi

Solidi assialsimmetrici - Dischi Sol assalst - Dsh Caattsth sh Sta assal Pao atal sta D ω s

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Prol pn: L lnto trngolr 3 nod Elnt dnsonl: stto d tnson pn In olt s, pr ssndo l oggtto d stdr n soldo ontno, l shtzzzon dl oportnto strttrl pò ssr ftt on n odllo ontno dnsonl, on n sffnt grdo d pprosszon.

Dettagli

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica CdL Magstral n Inggnra Mccanca Corso d Progttazon Assstta da Computr Part I Corso d Progttazon Assstta da Computr (PAdC) CLM Ing. Mccanca Part I Introduzon alla tora dl mtodo agl Elmnt Fnt pr l anals struttural

Dettagli

Appunti sulle Equazioni Differenziali. Appunti sulle equazioni differenziali

Appunti sulle Equazioni Differenziali. Appunti sulle equazioni differenziali Apput sull Equazo Dffrzal Apput sull quazo dffrzal S chama quazo dffrzal u tpo partcolar d quazo fuzoal, lla qual la fuzo cogta compar sm ad alcu su drvat, ossa u quazo lla qual oltr all ormal oprazo algbrch

Dettagli

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.)

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.) Varabl alator ua varabl alatora ( v.a.) ua applcazo ch assoca u umro ral [0,] ad og rsultato dllo spazo dgl vt gral og sprmto alatoro carattrzzabl tramt ua varabl alatora dscrta o cotua Varabl alator dscrt:

Dettagli

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento La mda omtrca Pr ua dstrbuzo utara d u carattr quattatvo d trm, la mda omtrca è dfta com: K usata pr sttzzar dat ch ha sso moltplcar fra loro o pr rassumr dstrbuzo ch hao adamto omtrco S applca pr dtrmar

Dettagli

4 -Trasformata di Fourier discreta 2D (DFT-2D)

4 -Trasformata di Fourier discreta 2D (DFT-2D) Prssa 4 -Trasorata d ourr dscrta D DT-D Sa u ag capoata rapprstata da ua taba x: - - - Dzo proprtà da DT-D - Oprazo su ag oro trasorat - orua d vrso da DT-D - Eguagaza d Parsva - - - - -- S cosdra a taba

Dettagli

Le onde elastiche monocromatiche

Le onde elastiche monocromatiche L ond lastch monocromatch Ptagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptst Josph Forr Franca, 1768 1830 Ptagora so allv ddro n mplso straordnaro alla tora d nmr alla tora dl sono. Ptagora è attrbto l prmo stdo sstmatco

Dettagli

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA ENN SU USO DE METODO SMBOO PE AOO DEA SPOSTA N EGME PEMANENTE SNUSODAE DE UT osdramo u crcuo composo da ua r d lm lar pass com rssor, codsaor, duor a cu è applcao u graor d forza lromorc l qual forsc ua

Dettagli

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione.

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione. I mtod d sts Data ua matrc d dat comosta d rgh colo, dov rarsta l umro d utà trrtoral da classfcar (ad smo l 03 rovc rarsta l umro d dcator trrtoral. Il rocsso d lavorazo uò ssr così rarstato forma matrcal:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SAT DLLA RPLA Vl LGSLATRA DSG D LGG Apprvt dll r d dptt ll dt dl r 98 l df drvt dll t d vr prtt dl tr dl tr (Gr) d l tr dl bl dll prgr (d) (V Stpt r 6-b, 6-tr 6-qtr) (V Stpt r 6 prtt dl tr dl Tr (ADRATTA)

Dettagli

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U MECCNISMI COMBINI DI SCMBIO EMICO: Coffct lobal d Scambo rmco U ll tro com all stro d u ambt possamo ar: a. Cozo tra l ara l part tra l ara ( a gl oggtt b. Irraggamto tra gl oggtt tra ust l part c. Coduzo

Dettagli

RUMORE INTRINSECO NEI CIRCUITI Luigi Millanta, Carlo Carobbi, Novembre 2016

RUMORE INTRINSECO NEI CIRCUITI Luigi Millanta, Carlo Carobbi, Novembre 2016 UMOE ININSECO NEI CICUII Lg Mllata, Carlo Carobb, Novmbr 6 - mor trmco Qalq lmto rsstvo prodc rmor a casa dll agtazo trmca dgl lttro lla matra ( rmor trmco o rmor Johso ). È l lmt mmo prst qalsas crcto.

Dettagli

Esercizi sul metodo degli elementi finiti. Esercizio 1 Si consideri il seguente problema differenziale: du dx. d a(x) dx. du dx.

Esercizi sul metodo degli elementi finiti. Esercizio 1 Si consideri il seguente problema differenziale: du dx. d a(x) dx. du dx. Esercizi sl metodo degli elemeti fiiti Esercizio 1 d a d 1 d d b L 1 e 16 d d e 16 c f L co a 1 b c 4 f 4 L 8 ella forma KU=F+Q essedo Q il vettore derivate dai termii di bordo Discretizzare ora il domiio

Dettagli

La responsabilità degli operatori per il riorientamento della. concezione del sistema del welfare da spesa a investimento di risorse.

La responsabilità degli operatori per il riorientamento della. concezione del sistema del welfare da spesa a investimento di risorse. L rssltà dl rtr r l rrtt dll z dl sst dl wlfr d ss stt d rsrs. Br Clr - G 2 l Wlfr rl dll rfss frrst Il sst d rtz sl srz «wlfr» rd stt ttz l dlt rrt tr rsrs, s, srz drtt d sl dll lltttà. 3 l Wlfr rl dll

Dettagli

TRUST 1. TRUST REGION (Pb min F(x) )

TRUST 1. TRUST REGION (Pb min F(x) ) TRUST 1 TRUST REGION (Pb min F(x) ) A partir da un punto x si costruisc un modllo m (p) = F(x) + F(x) t p + 1/2 p t Bp [B =?, vari possibilita s. B = I, B = D (diagonal), B df pos, B = 2 F(x), B = 2 F(x)

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Il Metodo degli Elementi Finiti. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Dall dspns dl prof. Daro Aodo dall lzon dl prof. Govann Santucc In alcun struttur la dvson n porzon lntar, faclnt schatzzabl, dscnd datant dal dsgno dalla tcnologa utlzzata pr la costruzon. L carattrstch

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (04/04/2012) Soluzioni

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (04/04/2012) Soluzioni Esrcitazioi di Calcolo dll Probabilità (4/4/) Soluzioi Esrcizio. Si trovi il valor dlla costat pr cui f, (>,

Dettagli

Gli elettroni nei cristalli

Gli elettroni nei cristalli Gli lttroi i cristalli sio i ua disio: VVa fuzio d oda lttroica: dv risolvr l quazio di Schrödigr i rsza di u otzial riodico co si risolv il robla r il sigolo lttro: fi fuzio d oda ch riscchia la riodicità

Dettagli

Definizione e proprietà dei numeri complessi

Definizione e proprietà dei numeri complessi umr complss Dfo proprtà d umr complss Rapprstao gomtrca d umr complss Espoal d u umro complsso Cougao d u umro complsso Radc -sm dll utà Dfo proprtà d umr complss U umro complsso é ua coppa ordata d umr

Dettagli

Limiti di successioni - svolgimenti

Limiti di successioni - svolgimenti Limiti di succssioi - svolgimti Scrivrmo a b quado a b =. Calcoliamo qusto it, raccoglido il fattor al umrator al domiator. Si ha 2 + 2 4 = + 2 2 3! 4 3!. Iazitutto, ricordiamo ch Ioltr, si ha utilizzado

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI NOLI FEDERICO II DOTTORTO DI RICERC IN INGEGNERI EROZILE, NVLE E DELL QULITÀ o 8 CICLO TEI DI DOTTORTO NLII DEL CMO DI MOTO GENERTO D TTUTORI DI FLOW CONTROL GETTO INTETICO MEDINTE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt Cosruzo Elroach Corr d coro crcuo u rasforaor Sovracorr rasforaor Esaao qus au, odo slfcao, l org l cosguz dll sovracorr ch ossoo sollcar l avvolgo d u rasforaor dura u coro crcuo a ors dl scodaro. 1 -

Dettagli

Esempi/ esercitazioni: Ricerca Short

Esempi/ esercitazioni: Ricerca Short Esp srctazo: Rcrca Short rracsco Lobaro Tl: - 5857 tro 5-7 Sst Raar RRSN DIET, Uvrstà Roa La Sapza ES: Rcrca Short Raar rcrca Short rag S so u raar rcrca co l sgut carattrstch: Baa S: 3 GHz ortata: K Vloctà

Dettagli

LA MODA: Unità: è il valore della variabile X osservato il maggior numero di volte;

LA MODA: Unità: è il valore della variabile X osservato il maggior numero di volte; Apput d Statstca Socal Uvrstà Kor d Ea IDICI DI POSIZIOE O DI TEDEZA CETRALE Gl dc d poszo, o d tdza ctral, soo umr ch sprmoo la sts umrca d ua dstrbuzo ( ) statstca smplc d ua varabl X. I valor ossrvat

Dettagli

Controllo di gestione per non specialisti

Controllo di gestione per non specialisti stro stro Cotrollo d gsto pr o spclst MC TEM - Rproduo vtt 1/1 stro 06 - CONTROLLO DI GESTIONE PER NON SPECILISTI Obttv Il corso prtt prtcpt d cqusr l logch orgtv l tcch su cu s bs l cotrollo d gsto d

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: ANALISI DI FOURIER Sgali mpo Discrti: - Ci alla rasormata di Fourir di ua squza - Rlazio co la CF - Codizio di Nyquist - Etto dl trocamto dl Sgal sulla F Cosidriamo ua squza x[]: l sguito cosidrrmo la

Dettagli

Fissata una direzione p il passo da compiere corrisponde a minimizzare

Fissata una direzione p il passo da compiere corrisponde a minimizzare TRUST REGION (Pb min F(x) ) A partir da un punto x si costruisc un modllo m(p) =F(x)+ F(x) t p + 1/2 p t Bp [B=?, vari possibilita s. B= I, B= D (diagonal), B df pos, B= 2 F(x) B= 2 F(x) + μ I, μ sclto

Dettagli

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario Dpartmeto d Meccaca, Strutture, Ambete e Terrtoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Laurea Specalstca Igegera Meccaca: Modulo d Fsca Tecca Lezoe d: Dffereze fte per problem d coduzoe regme stazoaro /20

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: AALISI DI FOURIER Sgali Tmpo Discrti: - Trasformata Discrta di Fourir -Squza priodica - Taratura dgli assi frquziali - TDF di ua squza fiita - Campioamto i Frquza - Algoritmi fft: srcitazioi Matlab -Zro

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica 1 14/1/ (tutti) Determinare l area della porzione di piano delimitata dall asse delle x con

Prova scritta di Analisi Matematica 1 14/1/ (tutti) Determinare l area della porzione di piano delimitata dall asse delle x con Prova scritta di Aalisi Matmatica A 4//4 (tutti) Illustrado tutti i passaggi, disgar il grafico dlla fuzio l f ( ),, (tutti) Dtrmiar l ara dlla porzio di piao ditata dall ass dll co dal grafico dlla fuzio

Dettagli

Il problema della Trave Inflessa

Il problema della Trave Inflessa Il problma dlla Tra Inflssa q F EI m Problma dlla tra EI q L F m ϕ - c ϕ spostamnto trasrsal rotaon curatura flssonal y M EI c momnto flttnt T d q T M q -T taglo carco trasrsal M M T TdT MdM quaon d campo

Dettagli

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift.

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift. /drift /diff qµ ε d /drift /diff qµ ε d all quilibrio: ma / drift / drift / diff / diff 1 V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

all equilibrio: = n diff drift

all equilibrio: = n diff drift ma d q d q diff drift diff drift ε µ ε µ all quilibrio: drift drift diff diff V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta da s vrso V

Dettagli

Lezione 11 Equazioni Magneto-idrodinamiche

Lezione 11 Equazioni Magneto-idrodinamiche Lzo Eqazo Mago-drodach G. Bosa Uvrsa d Toro G. Bosa - Fsca dl plasa cofao Lzo Dscrzo dlla daca dl plasa a pù fld Nll lzo prcd abbao drvao l qazo cch d plasa ch dscrvoo co volv la fzo d dsrbzo dll parcll

Dettagli

Introduzione. La regressione logistica

Introduzione. La regressione logistica Aals statstca multvarata La rgrsso logstca Autor Alsado Lubsco Stfaa Mga Marla Pllat La rgrsso logstca Itroduzo S vuol dscrvr la rlazo d dpdza dl posssso d u attrbuto dcotomco da ua o pù varabl dpdt (X,

Dettagli

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ.

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ. ATTO I - Sa Prima 1. Il Tmpo Il tm - po, il tm - po fug - g, la vi - ta si di - strug - Rapprstatio di aima, t di orpo Nuovamt posta i Musia dal Sig. Emilio dl Cavallir, pr ritar Catado. Data i lu da Allssadro

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Matral d Approcc Innovatv pr l Progtto n Zona Ssmca la Mtgazon dlla Vulnrabltà dll Struttur Salrno, 12 13 fbbrao 2006 Una pù smplc procdura pr la valutazon dlla rsposta ssmca dll struttur attravrso anals

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Lezione 10 Equazioni di un plasma fluido

Lezione 10 Equazioni di un plasma fluido Lzo 0 Eqazo d plasma fldo G. Bosa Uvrsa d Toro Lgg d cosrvazo dll rga cca La lgg d cosrvazo dll rga s o dal scodo momo dlla dsrbzo, molplcado l qazo cca pr / mv d grado llo spazo dll vlocà. Ach qso caso

Dettagli

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U MECCANISMI COMBINAI DI SCAMBIO ERMICO: Coffct Global d Scambo rmco U All tro com all stro d u ambt possamo ar: a. Cozo tra l ara l part tra l ara ( a ) gl oggtt b. Irraggamto tra gl oggtt tra qust l part

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sstm olog dll Comuzo Complmt : sr trsformt d Fourr Formul d prostfrs L formul d prostfrs sprmoo l vlor d so o d somm d gol prodott d s d gol gol, vvrs: ( α β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α β ) ( α ) ( β

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

Risposta in Frequenza

Risposta in Frequenza Risposta i Frquza Ipdza L ipdza di u bipolo è il uro coplsso dato dal rapporto tra il fasor tsio il fasor corrt: jφ V V V V j( ΦV ΦI ) Z = = I I jφ L attza è il uro coplsso: Z Y soo i gral fuzioi dlla

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

ANALISI DINAMICA CON IL MEF Principali tipi di analisi analisi modale

ANALISI DINAMICA CON IL MEF Principali tipi di analisi analisi modale AALISI DIAICA CO IL EF Principali tipi di analisi analisi modal analisi i dlla risposta armonica analisi di transitorio dinamico ESESIOE SISEA RISOLVEE I CAPO DIAICO/1 Contributo inrzia i Acclrazion k

Dettagli

APPUNTI DI FISICA. Gli errori

APPUNTI DI FISICA. Gli errori APPUNTI DI FISICA Gli rrori Abbiamo misurato la larghzza dllo stsso baco più prso d ogua più volt. Dall' sprimto ffttuato abbiamo costatato ch l misur ottut soo diffrti, ciò ci fa comprdr ch o riuscirmo

Dettagli

Segnali e sistemi tempo discreto

Segnali e sistemi tempo discreto Trasformata di ourir Sgali sistmi tmpo discrto TEORIA DEI SEGALI LAUREA I IGEGERIA DELL IORAZIOE Sommario Sgali tmpo discrto priodici Sri di ourir Sgali tmpo discrto apriodici Trasformata di ourir Proprità

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1 CORREI E IOO Pr l calcolo dlla corrt l dodo rsza d ua tso d olarzzazo stra faccamo l sgut ots smlfcatv: 1. cotatt mtallo-smcoduttor co l zo d soo d to ohmco, ovvrosa ad ss è assocata ua caduta d tso roorzoal

Dettagli

Metodologie progettuali della rete distributiva. Metodologie progettuali della rete distributiva 1

Metodologie progettuali della rete distributiva. Metodologie progettuali della rete distributiva 1 Mtodolog progttual dlla rt dstrbutva Mtodolog progttual dlla rt dstrbutva La guda U quadro d rfrmto stratgco pr l ubcazo dll faclts Rt Mult-chlo Mtod a gravtà pr la sclta dll ubcazo Modll pr l ubcazo d

Dettagli

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura Damca Modello damco ello spazo de gut: relazoe tra le coppe d attuazoe a gut ed l moto della struttura smulazoe del moto aals e progettazoe delle traettore progettazoe del sstema d cotrollo progetto de

Dettagli

Seminario: Dinamica quantistica inerziale di una particella in una dimensione

Seminario: Dinamica quantistica inerziale di una particella in una dimensione Snaro: Dnaa quansa nrzal d una parlla n una dnson Foralso quanso Funzon d onda: pr d ' ' dnsà d probablà sulla oordnaa al po  Valor d asa al po dll opraor : d A d A A ˆ ˆ * Saro quadrao do dlla proprà:

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Principi d applicazioni dl mtodo dgli lmnti finiti Formulazion bas con approccio agli spostamnti METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PER N PROBLEMA 2D Si considri un problma piano, il cui dominio sia qullo rapprsntato

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

ESERCIZI - PRIMA PARTE

ESERCIZI - PRIMA PARTE ESERCIZI - PRIM PRTE Gl src d cu s dca umr paa s tratt dal tst SSalsa Squllat Esrc d Matmatca vl d Zachll Prlmar prcp d du 6 a p 7 a p 6 7 8 9 a p 9 7 8 9 a p 8 a p a p Rslvr l sut dsqua: 6 6 Cct bmal

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivrsità di Camrio Corso di Laura Fisica Idirizzo Tcologi pr l Iovazio Apputi di Calcolo Prof. Aglo Agltti Formula di Taylor Si ricordrà ch l quazio dlla tagt ad ua curva di quazio y f() i u puto è data

Dettagli

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2) Esrcizi su intgrazion numrica sistmi linari Approssimar il sgunt intgral con la formula di Gauss a tr nodi (n) x cos xdx Si considri il sistma Applicando il mtodo di Eulro implicito con h π /( ω), quanto

Dettagli

PROBLEMA assegnato il 6/5/2002

PROBLEMA assegnato il 6/5/2002 PROBLEMA assegnato il 6/5/ La valvola a lamella di un MCI a due tempi ha forma rettangolare (8 mm x 3 mm x.3 mm) ed è incastrata su un lato corto. Lo spessore totale T è ottenuto assemblando 3 lamine di

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3 Esam di Elttrotcnica dl 09/02/2011. Tutti i tmi hanno lo stsso pso. Link: http://prsonal.dln.polito.it/vito.danil/ Gli studnti immatricolati nll A.A 2007-08 o succssivi dvono obbligatoriamnt sostnr l sam

Dettagli

Da cartesiano geocentrico a cartesiano locale

Da cartesiano geocentrico a cartesiano locale Trsformzion tr sistmi di rifrimnto D crtsino gocntrico crtsino locl Si considri un punto l cui posizion è not risptto d un llissoid di rifrimnto. Si ssoci tl punto un sistm crtsino locl, ch h: origin nl

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO OGGETTO: ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLE PROCEDURE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE IN ECONOMIA (x art. 25, c., D.Lgs. 6/2006 s.m.i.) DI IMPORTO INFERIORE A 20.000,00. VERBALE DEL SORTEGGIO

Dettagli

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # Fuzo trfrto quzo ffrzl rror pr gl rvt l rgolzo. So trt quto puto llo tuo ll proprt rg t cotrollo, ch o tto tguro t rvto t rgolzo. Co rfrto tl proprt ott

Dettagli

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo Dstrbuzoe ormale multvarata / f ( ) π = Σ exp ( )' ( ) μ Σ μ Ellss d destà costate Cosderamo c = % ' Σ % = ( μ)' Σ ( μ) S dca co N p (μ,σ) Relazoe tra ormale multvarata e ormale multvarata stadard N p

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

Chiave a due fori

Chiave a due fori Utsl partcolar cssar Importat! Chav a u or 0 Prma zar ua qualuqu oprazo mautzo, ttuar u cotrollo prlmar co prova lla tso com a VDE (Vr Cap. «Istruzo pr l collauo compot lttrc mccac»). Prma qualuqu trvto

Dettagli

CAP. 6 INFERENZA STATISTICA BAYESIANA

CAP. 6 INFERENZA STATISTICA BAYESIANA Corso d laura magstral Statstca, Scz Attuaral Fazar INFERENZA STATISTICA (Not ddattch) Bruo Chadotto Vrso 5 Cap. 6 Ifrza statstca baysaa Itroduzo CAP. 6 INFERENZA STATISTICA BAYESIANA N captol prcdt è

Dettagli

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE DATA MINING PER IL MARKETING 63 or Mrco R mr@upr.t Sto wb dl corso http://www.r.t/dmm LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE LA REGRESSIONE LINEARE Esst u rlzo lr tr X? I cso ffrmtvo: Com vr u vrbl dpdt fuzo

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

L L E : : 1 982, , T E

L L E : : 1 982, , T E C H A M PAG N E L a sto r i a d e l l a M a i s o n e d e i s u o i v i n i r i s a l e a b e n p r i m a d e l 1 8 2 7, data d e l l a s ua f o n da z i o n e u f f i c i a l e. L e r a d i c i d e l

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli