Sommario. Dichiarazione liberatoria Presentazione -di Andrea Biasci Prefazione... 7 Perché questo libro?... 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Dichiarazione liberatoria Presentazione -di Andrea Biasci Prefazione... 7 Perché questo libro?... 7"

Transcript

1 Sommario Dichiarazione liberatoria... 3 Presentazione -di Andrea Biasci... 5 Prefazione... 7 Perché questo libro?... 7 Una definizione di Cross Athlete... 9 Dal Circuit Training old school al famigerato WOD Capitolo I - Concetti avanzati di base! I principali domini negli sport ibridi e di resistenza multimodale Weightlifting (Pesistica) Maximal Power Submaximal Power Endurance Power Endurance Speed-Strength Endurance Strength (Forza) Maximal Strength Submaximal Strength Endurance Strength Endurance Speed Strength (Explosive Strength & Reactive Strength) Gymnastics (Ginnastica) Strength Endurance Power Endurance o Speed-Strength Endurance Endurance (Resistenza Aerobica e Anaerobica) Aerobic Capacity (Cardiac Output) Aerobic Capacity (Anaerobic Threshold)

2 Aerobic Power Anaerobic Lactic Endurance (Lactic Power & Lactic Capacity) Sport-Specific Preparation (Preparazione Sport-Specifica) Work Capacity Workload Tolerance I sistemi energetici Bioenergetica di base L energia I substrati energetici La classificazione dei sistemi energetici Il sistema energetico anaerobico alattacido Il sistema energetico anaerobico lattacido Acido lattico e lattato Il sistema energetico aerobico Il potenziale di produzione energetica La deplezione e il ripristino dei substrati energetici Gli adattamenti negli sport ibridi e di resistenza multimodale Adattamenti nell allenamento contro resistenze Adattamenti nell allenamento di resistenza Adattamenti nell allenamento simultaneo Il principio di minima interferenza e la specificità dello sport La fatica La fatica periferica La fatica centrale Overreaching e Overtraining Gli indicatori della fatica La gerarchia dei movimenti Movimenti di Classe I Movimenti di classe II Movimenti di classe III Movimenti di tipo grind e movimenti esplosivi Capitolo II - Periodizzazione e programmazione Per iniziare a capirci qualcosa Mettere assieme tutti i pezzi del puzzle Le metodologie di allenamento ottimali Concetti e principi di base nella periodizzazione La GAS La Teoria della Supercompensazione secondo il modello One Factor La Teoria della Supercompensazione secondo il modello Dual Factor La Periodizzazione

3 Periodizzazione sequenziale Periodizzazione parallela Periodizzazione coniugata in sequenza Periodizzazione ibrida coniugata in sequenza La Programmazione Il nanociclo Il microciclo Il picco di forma dell atleta (athlete peak form) Il mesociclo Il macrociclo Il macrociclo di off-season Il macrociclo di pre-season Il macrociclo di in-season L atleta professionista dei Games e l atleta amatoriale multi-evento Capitolo III - Weightlifting Domain La potenza (Maximal Power) L importanza del Weightlifting Weightlifting: alterazioni sport-specifiche della tecnica Touch n go: sì o no? Mezzi per allenare il Weightlifting Squat Snatch e Clean & Jerk Hang Squat Snatch e Hang Squat Clean Power Snatch, Power Clean, Hang Power Snatch e Hang Power Clean Snatch Pull, Snatch High Pull, Clean Pull e Clean High Pull Drop Snatch, Snatch Balance, Tall Snatch, Tall Clean, Muscle Snatch e Muscle Clean Snatch from Block e Clean from Block Thruster Overhead Squat, Push/Split Jerk, STOH Broad Jumps, Plyo Jumps, Hurdles Jumps e Monostructural Sprint Barbell Cycling Muscle Snatch Touch n Go (Zero-Point Touch) Power Snatch Touch n Go (Zero-Point Touch) Power Snatch/ Squat Snatch Touch n Go (One-Point Touch) Muscle Clean & Push Jerk Touch n Go (Zero-Point Touch) Power Clean & Push Jerk Touch n Go (Zero-Point Touch) Power Clean & Push Jerk Touch n Go (One-Point Touch) Power Clean & Push Jerk Touch n Go (Two-Point Touch) Bouncing Hang Clean & Bouncing Hang Snatch Metodi per allenare la potenza Intensità Volume Frequenza

4 Le progressioni Adaptation/Consistency Block (Blocco di Adattamento/Consistenza) Volume/Accumulation Block (Blocco di Volume/Accumulo) Intensification/Peaking Block (Blocco di Intensificazione/Trasformazione) I metodi convenzionali Il metodo Building Sets Il metodo Top Set & Back Off Sets Il metodo Sets Across Il metodo EMOM nel Weightlifting Il metodo Time Limit Top Set nel Weightlifting Submaximal Power Endurance Metodi per allenare la Submaximal Power Endurance Il metodo CP Battery Training Il metodo Heavy WOD Il metodo Speed Ladder Il metodo Pyramid Incremental Ladder Il metodo Lactic Power/Capacity Interval Il metodo Timed Sets Il metodo AMRAP Power Endurance e Speed-Strength Endurance: concetti avanzati Metodi per allenare Power Endurance e Speed-Strength Endurance Il metodo Timed Sets Il metodo AMRAP Il metodo Death By Capitolo IV - Strength Domain La forza (Maximal Strength) Forza assoluta e forza relativa La forza massimale non migliora la forza resistente L importanza della forza resistente sub massimale L ipertrofia negli sport ibridi e di resistenza multimodale Mezzi per allenare la forza Back Squat e Front Squat Bench Press e Push Press Deadlift Stiff-Legged Deadlift, Romanian Deadlift, Goodmorning e Glute Ham Raise Sumo Deadlift High Pull, Bent Over Row e Pendlay Row Barbell Walking Lunges Axle Bar Movements, Tyre Flip, Atlas Stone Shouldering, ecc Esercizi accessori (accessory movements) Functional Bodybuilding

5 Metodi per allenare la forza Intensità Volume Frequenza Le progressioni Adaptation/Hypertrophy Block (Blocco di Adattamento/Ipertrofia) Volume/Accumulation Block (Blocco di Volume/Accumulo) Intensification/Peaking Block (Blocco di Intensificazione/Trasformazione) I metodi convenzionali Il metodo di autoregolazione basato sull RPE La serie a carico target Le serie a carico di back off Il metodo di autoregolazione di Prilepin Il metodo EMOM nello Strength Training Submaximal Strength Endurance Metodi per allenare la Submaximal Strength Endurance Il metodo Lactic Power/Capacity Interval Il metodo Timed Sets Il metodo AMRAP Il metodo Max Effort Strength Endurance Metodi per allenare la Strength Endurance Il metodo Strength-Aerobic La forza veloce (Speed Strength) Metodi per allenare la Speed Strength Il Metodo Pliometrico Il Metodo Russian Complex Il Metodo Bulgarian Complex Il Metodo French Contrast Mezzi per allenare la Speed Strength Complex & Contrast Combo Capitolo V - Gymnastics Domain La ginnastica negli sport ibridi e di resistenza multimodale Movimenti sport-specifici di ginnastica e kipping Forza Abilità (Skill) Resistenza La Strength Endurance La Power Endurance Mezzi per allenare la ginnastica

6 Kipping Pull Up e Kipping C2B Pull Up Strict Pull Up e Strict C2B Pull Up Kipping Bar Muscle Up e Strict Bar Muscle Up Kipping Ring Muscle Up e Strict Ring Muscle Up Rope Climb Strict Chin Up, Strict C2B Chin Up, L Pull Up ed L Chin Up Kipping Handstand Push Up e Kipping Deficit Handstand Push Up Strict Handstand Push Up e Strict Deficit Handstand Push Up Strict Chest to Wall Handstand Push Up Ring Handstand Push Up Kipping Ring Dip e Strict Ring Dip Standard Push Up e Hand Release Push Up Kipping Toes To Bar e Strict Toes To Bar Windshield Wipers GHD Sit Up Parallettes L-Sit e Ring L-Sit Hollow Hold, Hollow Rock e Toes To Bar Hold Front Lever e Back Lever Handstand Walk Wall Climb Pistol Squat Burpee Metodi per allenare la Strength Endurance e la Power Endurance Intensità Volume Frequenza Le progressioni Adaptation/Consistency Block (Blocco di Adattamento/Consistenza) Volume/Accumulation Block (Blocco di Volume/Accumulo) Intensification/Peaking Block (Blocco di Intensificazione/Trasformazione) Il metodo EMOM Il metodo Volume Accumulation Il metodo Max Effort e Submaximal Effort Il metodo Ladder Il metodo Timed Sets Capitolo VI - Endurance Domain La capacità aerobica (Aerobic Capacity) Soglia aerobica (Aerobic Threshold) Gittata cardiaca (Cardiac Output) Ipertrofia eccentrica Ipertrofia concentrica Soglia anaerobica/lattacida (Anaerobic/Lactate Threshold) La clearance del lattato La potenza aerobica (Aerobic Power)

7 VO2Max (massimo consumo di ossigeno) Anaerobic Lactic Endurance (Lactic Power e Lactic Capacity) Lo sviluppo dei sistemi energetici negli sport ibridi e di resistenza multimodale Mezzi per allenare la resistenza (Endurance) Corsa Rower AirDyne e Assault Bike Metodi per allenare la capacità aerobica e aumentare la gittata cardiaca Intensità Volume Frequenza Il metodo LISS (Low Intensity Steady State) Il metodo intervallato lungo (Long Interval Method) Il metodo Fartlek Metodi per allenare la capacità aerobica e alzare la soglia anaerobica Intensità Volume Frequenza Il metodo MSS (Maximal Steady State) Il metodo Tempo Run Interval Il metodo Specific Lactate Threshold Interval Il metodo EMOM Metodi per allenare la potenza aerobica Intensità Volume Frequenza Il metodo Specific VO2Max Interval Il metodo 20/10 (Tabata) o VO2Max Interval Il metodo Multimodal VO2Max Interval Il metodo IWT (Interval Weight Training) Intensità Volume Frequenza Il metodo Lactic Power Interval Il metodo Lactic Capacity Interval Il metodo EMOM Capitolo VII - La programmazione sport-specifica La capacità di lavoro sport-specifica (Work Capacity) Concetti di variabilità sport-specifica Principi di analisi sport-specifica Analisi delle limitazioni Controllo delle limitazioni

8 Variabilità Strutturare scientificamente un WOD per un obiettivo specifico Scientific Scaling Pacing (intensità e durata) Mezzi per l allenamento sport-specifico Movimenti con il bilanciere Movimenti della ginnastica Movimenti con Kettlebell e manubri Conversione dei carichi Movimenti monostrutturali Metodi per allenare la Work Capacity Il metodo EMOM Il metodo Chipper Il metodo AMRAP Il metodo Running Clock Il metodo Ladder/Countdown Il metodo Lactic-Aerobic Circuit Il metodo Lactic Power/Capacity Circuit Capitolo VIII - Riscaldamento, defaticamento e recupero attivo Il riscaldamento di tipo Skill Volume Accumulation PAP (Post Activation Potentiation) Il riscaldamento WOD-specifico Il defaticamento Il recupero attivo Capitolo IX - Mobility Shoulder Mobility Hip Mobility Back Mobility: Wrist & Ankle Mobility Capitolo X - Deloading e Tapering Come impostare un Deloading Weightlifting Deloading Strength Deloading Gymnastics Deloading Endurance Deloading Come impostare un Tapering

9 Capitolo XI - La programmazione individuale e specifica Gli Athletes Levels Livello base - intermedio (Scaled Athlete) Livello avanzato (High Profile Scaled Athlete/Low Profile RX Athlete) Livello esperto (High Profile RX Athlete/Low Profile Sanctionals Athlete) e livello di élite (High Profile Sanctionals Athlete/Games Athlete) Il Master Athlete Considerazioni relative alle abilità fisiche Considerazioni relative al volume Considerazioni relative al riposo e al recupero Lo Screening di un atleta e il Goal Setting Screening dell atleta (fase 1) Goal Setting per l atleta Screening dell atleta (fase 2) Strategia e tattica Gestione dell intensità di un WOD e del ritmo di gara Gestione dei fattori limitanti in un WOD Considerazioni tattiche e strategiche relative al WOD Considerazioni tecniche relative al WOD La resilienza di un atleta e la cosiddetta Mental Toughness La Resilienza - di Andrea Croceri La Mental Toughness La Cazzimma Capitolo XII - Gli infortuni La leggenda della rabdomiolisi Le statistiche degli infortuni La prevenzione degli infortuni: la tecnica Bibliografia e pubblicazioni citate Ringraziamenti Sommario Note

Project Cross-Athlete Programmazione avanzata per competitors

Project Cross-Athlete Programmazione avanzata per competitors Alain Riccaldi Project Cross-Athlete Programmazione avanzata per competitors Sommario Dichiarazione liberatoria... 3 Presentazione -di Andrea Biasci... 5 Prefazione... 7 Perché questo libro?... 7 Una definizione

Dettagli

Sommario. Prefazione - di Andrea Biasci Prefazione - di Paolo Evangelista... 5

Sommario. Prefazione - di Andrea Biasci Prefazione - di Paolo Evangelista... 5 Sommario Prefazione - di Andrea Biasci... 3 Prefazione - di Paolo Evangelista... 5 Introduzione - di Erik Neri... 7 A chi è rivolto questo libro?... 8 Chi sono... 9 Capitolo I - Storia del Calisthenics...

Dettagli

Project Cross-Athlete Programmazione avanzata per competitors

Project Cross-Athlete Programmazione avanzata per competitors Alain Riccaldi Project Cross-Athlete Programmazione avanzata per competitors Capitolo I Concetti avanzati di base! I principali domini negli sport ibridi e di resistenza multimodale Negli sport ibridi

Dettagli

Corso per Esperti in Preparazione Fisica

Corso per Esperti in Preparazione Fisica Corso per Esperti in Preparazione Fisica Modulo Beach Volley Dott. Gioele Rosellini gioele.rosellini@gmail.com Il Beachvolley Modello di Performance Programmazione della Forza Programmazione del Conditioning

Dettagli

Laguna Challenge Bibione 8 e 9 settembre 2018

Laguna Challenge Bibione 8 e 9 settembre 2018 Laguna Challenge 2018 Bibione 8 e 9 settembre 2018 WOD 3: TIMING 3 30 MAX WEIGHT COMPLEX 30 TRANSITION 1 GTOH WOD 3 ARE YOU STRONG ENOUGH? In 3 30 T.C.Find max Load On this Complex 1 Power Snatch 2 Hang

Dettagli

LA BATTAGLIA DI MILANO RULEBOOK 2018

LA BATTAGLIA DI MILANO RULEBOOK 2018 LA BATTAGLIA DI MILANO RULEBOOK 2018 Data evento: Sabato 6 - Domenica 7 Ottobre 2018 Luogo: Centro Sportivo Vismara, Via dei Missaglia 117-20142 Milano (MI) - Italy. Categorie: Rxd M/W - Scaled M/W - Master

Dettagli

LAGO MAGGIORE TEAM COMPETION GIUGNO PALAEOLO Castelletto Sopra Ticino (NO)

LAGO MAGGIORE TEAM COMPETION GIUGNO PALAEOLO Castelletto Sopra Ticino (NO) LAGO MAGGIORE TEAM COMPETION 16 17 GIUGNO PALAEOLO Castelletto Sopra Ticino (NO) WOD 6 THE F** LADIES AND YOU WOD 6 TWO OF THE TEAM WOD 6A ISABEL In the remaining time 1 hspu + 1 bar muscle up 2 hspu

Dettagli

BASEBALL ON THE ROAD FRIENDS Di Gianni Natale GIO FORZA UPPER + RESISTENZA ORGANICA GENERALE

BASEBALL ON THE ROAD FRIENDS Di Gianni Natale GIO FORZA UPPER + RESISTENZA ORGANICA GENERALE BASEBALL ON THE ROAD FRIENDS Di Gianni Natale BASEBALL PRE-SEASON GENNAIO / FEBBRAIO 2013 PITCHERS SETTIMANA TIPO LUN MECCANICA FORZA UPPER + RESISTENZA ALLA VELOCITA MAR SHORT BULL PENN FORZA LOWER +

Dettagli

LAGO MAGGIORE TEAM COMPETION GIUGNO PALAEOLO Castelletto Sopra Ticino (NO)

LAGO MAGGIORE TEAM COMPETION GIUGNO PALAEOLO Castelletto Sopra Ticino (NO) LAGO MAGGIORE TEAM COMPETION 16 17 GIUGNO PALAEOLO Castelletto Sopra Ticino (NO) WOD 1: Me & you back and forth W1 + W2 1) 10 POWER SNATCH + 10 POWER SNATCH 2) 10 SQUAT SNATCH + 10 SQUAT SNATCH 3) 10 POWER

Dettagli

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO TITOLO DIAPOSITIVA ALLENAMENTO CHE COSA E PERCHE COME QUANDO CHE COSA É L ALLENAMENTO? L allenamento consiste in ogni attivita la cui ripetizione e alla base del progresso individuale in ogni ambito. L

Dettagli

WOD FOR TIME TIME CAP m RUN 30/24 CAL SKI ERG 300 m RUN

WOD FOR TIME TIME CAP m RUN 30/24 CAL SKI ERG 300 m RUN WOD 1 300 WOD 1 300 FOR TIME TIME CAP 4 300 m RUN 30/24 CAL SKI ERG 300 m RUN WOD 1 300 FLOW Gli atleti partiranno dalla starting line e correranno per la distanza richiesta. Dopodiché arriveranno allo

Dettagli

QUALIFIER WOD TSM MAGGIO al 4 GIUGNO. Senior RX MEN. Senior Rx'D WOMEN

QUALIFIER WOD TSM MAGGIO al 4 GIUGNO. Senior RX MEN. Senior Rx'D WOMEN Dal 22 MAGGIO al 4 GIUGNO QUALIFIER WOD TSM 017 Senior RX MEN dopo che i due si siano scambiati il Touch. Ci si alterna cosi fino alla fine degli otto minuti) 4 HANG POWER CLEANS (60 kg) 8 WALL BALL SHOTS

Dettagli

WOD 1 + WOD 2 STRONG & POWERFUL

WOD 1 + WOD 2 STRONG & POWERFUL BULLS GAME 2K18 WOD 1 + WOD 2 STRONG & POWERFUL Il primo wod dei Bulls Game 2K18 ha un time cap di 9' minuti che andremo a suddividere in tre blocchi da 3' minuti. In questi 3 minuti un atleta dovrà ricercare

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALL ALLENAMENTO CON RPE

APPROCCIO PRATICO ALL ALLENAMENTO CON RPE APPROCCIO PRATICO ALL ALLENAMENTO CON RPE STRESS RECOVERY ADAPTATION PERIODIZZAZIONE Variazione programmata dello stimolo allenante: - volume - intensità - frequenza - densità Approcci esistenti: - % fisse

Dettagli

OLD SCHOOL THROWDOWN 2019 WOD 4 damn bars

OLD SCHOOL THROWDOWN 2019 WOD 4 damn bars OLD SCHOOL THROWDOWN 2019 WOD 4 damn bars 10 time cap For time: 32 Back squat 10 Bar muscle up 24 Power snatch 8 Bar muscle up 16 Thruster 6 Bar muscle up Kg 35+ 40+ 45+ 50+ 55+ 60+ M 40 40 40 30 30 25

Dettagli

WOD 1 CAP TIME: 13 CASH IN: 100 DU. 50 Deadlift 25 Wall Ball 12 MU CASH OUT: 100 DU

WOD 1 CAP TIME: 13 CASH IN: 100 DU. 50 Deadlift 25 Wall Ball 12 MU CASH OUT: 100 DU WOD 1 CAP TIME: 13 CASH IN: 100 DU 50 Deadlift 25 Wall Ball 12 MU 25 Wall Ball 50 Deadlift CASH OUT: 100 DU VARIATION & WEIGHT RX SCALED YOUNG MASTER 35 MASTER OVER 45 OPEN DU Bar MU Deadlift Man: 100

Dettagli

INDICAZIONI PER VISIONE TUTORIAL

INDICAZIONI PER VISIONE TUTORIAL INDICAZIONI PER VISIONE TUTORIAL Ciao. Qui di seguito trovi la lista di tutti gli esercizi presenti all interno dell area videotutorial, dove trovarli e il minuto esatto in cui visionare le varianti indicate

Dettagli

MOVEMENT STANDARDS COMPETITOR S AND JUDGE S HANDBOOK MANUALE PER IL CONCORRENTE E PER IL GIUDICE. Gensan Italian Showdown APR 2017 MILAN MXP

MOVEMENT STANDARDS COMPETITOR S AND JUDGE S HANDBOOK MANUALE PER IL CONCORRENTE E PER IL GIUDICE. Gensan Italian Showdown APR 2017 MILAN MXP Gensan Italian Showdown COMPETITOR S AND JUDGE S HANDBOOK 2017 MOVEMENT STANDARDS MANUALE PER IL CONCORRENTE E PER IL GIUDICE 28-29-30 APR 2017 MILAN MXP COPYRIGHT 2017 CHIMERA SSDRL - ITALIAN SHOWDOWN

Dettagli

14 15 luglio 2018 CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI GENOVA

14 15 luglio 2018 CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI GENOVA CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI GENOVA + + (.. ) With a running clock 500 mt Rowing (Tie Break) 40 Burpees Over The Row (Score) Find 1RM of Barbell Complex 1 Clean Any Style + 1 Front Squat + 1 Shoulder

Dettagli

SCHEDA FORZA TEORIA E CONCETTI

SCHEDA FORZA TEORIA E CONCETTI TEORIA E CONCETTI STANDARD DI FORZA.. Squat con 2 volte il proprio peso Panca piana con 1,5 volte il proprio peso Stacco da terra con 2,5 volte il proprio peso Military press con 0,75 volte il proprio

Dettagli

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) Prof. FEDERICO SCHENA VELOCITA DI ENDURANCE Per gli sport di pura resistenza è stata calcolata una specifica

Dettagli

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE Alessandro Giacosa Milano, 16 marzo 2019 INDICE 1. Esigenze fisiologiche e richieste prestative del giovane calciatore 2. Approccio fisiologico e tecnico/tattico

Dettagli

BASEBALL 2014 LA PIANIFICAZIONE ANNUALE DEL PITCHER FORZA E CONDIZIONAMENTO OFF-SEASON ESEMPIO DI SETTIMANA TIPO : WEIGHT ROOM CONDITIONING FUNCTIONAL

BASEBALL 2014 LA PIANIFICAZIONE ANNUALE DEL PITCHER FORZA E CONDIZIONAMENTO OFF-SEASON ESEMPIO DI SETTIMANA TIPO : WEIGHT ROOM CONDITIONING FUNCTIONAL BASEBALL 2014 LA SECONDA TAPPA ( DODICI SETTIMANE SETTIMANE ) : FORZA E CONDIZIONAMENTO OFF-SEASON ESEMPIO DI SETTIMANA TIPO : WEIGHT ROOM CONDITIONING FUNCTIONAL LUNEDI PLB IT MARTEDI AM + CF MERCOLEDI

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

WORK- OUT 03/19 BERRY REVOLUTIONGYM 5 DAYS

WORK- OUT 03/19 BERRY REVOLUTIONGYM 5 DAYS ORK- UT 3/19 BERRY REVOLUTION GYM 5 DAYS DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ Si prega di leggere attentamente il seguente accordo per gli utenti: www.berry-athletics.com consiglia vivamente di consultare

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base. Attività fisica Principi di base 1 2 La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 3 Tipi

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016 Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016 www.liguria.coni.it 1 Introduzione Sistemi energetici Capacità organicomuscolari Supercompensazione

Dettagli

LAGO MAGGIORE TEAM COMPETION GIUGNO PALAEOLO Castelletto Sopra Ticino (NO)

LAGO MAGGIORE TEAM COMPETION GIUGNO PALAEOLO Castelletto Sopra Ticino (NO) LAGO MAGGIORE TEAM COMPETION 16 17 GIUGNO PALAEOLO Castelletto Sopra Ticino (NO) WOD 3 THE IRON NEVER LIES WOD 3 THE IRON NEVER LIES F1 + M1 FIND YOUR RM OF THIS COMPLEX F2 + M2 FIND YOUR RM OF THIS COMPLEX

Dettagli

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE RICONOSCIUTO DAL CONI D.Lg n 242 del 23/07/99 (delibera CONI N 1224 05-2002) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO

Dettagli

SLIPKNOT. Cap Time Open Team 18 Master Team 12

SLIPKNOT. Cap Time Open Team 18 Master Team 12 Cap Time Open Team 18 Master Team 12 OPEN TEAM Ogni terna (M1+M2+F1) e (M3+M4+F2) 9 Rope Climb M1+M2 18 Clean + 18 Stoh 80kg Ogni terna (M1+M2+F1) e (M3+M4+F2) 6 Rope Climb F1+F2 18 Clean + 18 Stoh 55kg

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE RICONOSCIUTO DAL CONI D.Lg n 242 del 23/07/99 (delibera CONI N 1224 05-2002) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO

Dettagli

CALENDARIO DI FORZA E CONDIZIONAMENTO. Di Gianni Natale. Da Lunedì 5 Novembre a Domenica 30 Dicembre MARTEDI VENERDI

CALENDARIO DI FORZA E CONDIZIONAMENTO. Di Gianni Natale. Da Lunedì 5 Novembre a Domenica 30 Dicembre MARTEDI VENERDI CALENDARIO DI FORZA E CONDIZIONAMENTO Di Gianni Natale Da Lunedì 5 Novembre a Domenica 30 Dicembre SETTIMANA TIPO: WEIGHT ROOM CONDITIONING FUNCTIONAL LUNEDI IP IT MARTEDI CF MERCOLEDI - AGILITY MECCANICA

Dettagli

BULLS GAME 2K18. EVENT 4 dumbar PESI DEI DUMBBELL 20 KG PER GLI UOMINI 15KG PER LA DONNA

BULLS GAME 2K18. EVENT 4 dumbar PESI DEI DUMBBELL 20 KG PER GLI UOMINI 15KG PER LA DONNA BULLS GAME 2K18 EVENT 4 dumbar Il quarto wod dei Bulls Game 2k18 ha un time cap di 15 minuti. Gli atleti dovranno eseguire: - 80 PULL-UP I GO YOU GO, -30 dumbbell snatch SYNCRO A 3, one arm; -50 CHEST

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

STANDARDS THE STRONGEST RANCH ATLETI

STANDARDS THE STRONGEST RANCH ATLETI STANDARDS THE STRONGEST RANCH ATLETI INFO GARA Luogo: ANCONA Campo gara: Stadio della Palla Ovale, Via della Montagnola - AN Venerdi 14 sett. : ore 18.30 19.00: Registrazione atleti Sabato 15 sett. : ore

Dettagli

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- 14 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- Cavalese, 12 giugno 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti CAPACITÀ MOTORIE GENERALI E PSICHICHE CAPACITÀ

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI LA SEGUENTE ROUTINE PER RAFFORZARE LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA:

PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI LA SEGUENTE ROUTINE PER RAFFORZARE LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA: PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI UNA SEDUTA DI STRETCHING PARI AL 50% DELLA DURATA PREVISTA DELL ALLENAMENTO CON I PESI. Esegui gli allenamenti settimanali in successione. La scheda si legge orizzontalmente

Dettagli

- Since 1802 Powered by Crossfit RedWall

- Since 1802 Powered by Crossfit RedWall Old school throwdown Powered by Crossfit RedWall WOD 5 Respect the old school For time: 4 C&J 20 Pistol squat 3 C&J 15 Strict HSPU/Kip Hspu 2 C&J 10 Bar M.U./ C2B 1 C&J 9 Time cap -Pesi e differenziazioni

Dettagli

Roma, Prot. n. 502

Roma, Prot. n. 502 Roma, 08.10.2018 Prot. n. 502 Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Trail AICS Alle Società di Ginnastica AICS ------------------- Loro Sedi Oggetto: Corso di Formazione

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI LA SEGUENTE ROUTINE PER RAFFORZARE LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA:

PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI LA SEGUENTE ROUTINE PER RAFFORZARE LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA: PRIMA DI OGNI ALLENAMENTO ESEGUI UNA SEDUTA DI STRETCHING PARI AL 50% DELLA DURATA PREVISTA DELL ALLENAMENTO CON I PESI. Esegui gli allenamenti settimanali in successione. La scheda si legge orizzontalmente

Dettagli

Laguna Challenge 2017

Laguna Challenge 2017 Project Judges Rulebook Atleti Laguna Challenge 2017 Bibione - 9/10 settembre 2017 ATLETI - Info gara - Luogo: Bibione, VE - Campo gara: spazio spiaggia, fronte via Regolo. - Date e orari BRIEFING ATLETI:

Dettagli

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Ottobre 2017 Come orientarti Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Forza F Allenamento finalizzato all allenamento della forza dinamica resistente. Cardio C Allenamento finalizzato

Dettagli

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette Anno 2016 Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette veloci (da 100 a 400 m) ma inferiore a quelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

BASEBALL 2014 LA PIANIFICAZIONE ANNUALE DEL PITCHER LA TERZA TAPPA ( OTTO SETTIMANE ) : FORZA E CONDIZIONAMENTO PRE SEASON

BASEBALL 2014 LA PIANIFICAZIONE ANNUALE DEL PITCHER LA TERZA TAPPA ( OTTO SETTIMANE ) : FORZA E CONDIZIONAMENTO PRE SEASON LA TERZA TAPPA ( OTTO SETTIMANE ) : FORZA E CONDIZIONAMENTO PRE SEASON ESEMPIO DI SETTIMANA TIPO : WEIGTH ROOM CONDITIONING * * * LUN ML S MECCANICA MAR AB MR SHORT BULL PENN MER MU CR LONG TOSS GIO ML

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva Di che cosa parleremo? Introduzione alla Forza Esplosiva Fattori che influenzano la FE Introduzione

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

With a running clock. 40 Box Jump Over (Tie Break) AMRAP - Ascending Ladder Thruster ToesToBar

With a running clock. 40 Box Jump Over (Tie Break) AMRAP - Ascending Ladder Thruster ToesToBar 14 15 luglio 2018 14 15 luglio 2018 With a running clock 40 Box Jump Over (Tie Break) AMRAP - Ascending Ladder 2-2 - 4-4 - 6-6 - 8... Thruster ToesToBar 14 15 luglio 2018 With a running clock 40 Box Jump

Dettagli

CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna

CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna LA RIATLETIZZAZIONE La riatletizzazione rappresenta l ultima tappa per chi esce da un infortunio. Si tratta di riportare al massimo le qualità

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Summer Throwdown 2018

Summer Throwdown 2018 Rulebook Atleti Summer Throwdown 2018 Senigallia (AN) - 7 e 8 luglio 2018 ATLETI - Info gara - Luogo: Senigallia, AN - Campo gara: all interno del Summer Tattoo Festival 2018 Via Giambattista Fiorini,

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe 50 ANNI IN MARCIA Patrizio Parcesepe parce66@hotmail.it Allenamento: arte o scienza? "L'allenamento è un'arte che si basa sulla scienza... ". Carmelo Bosco Coaching La maggior parte di quelle che paiono

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc La Programmazione nel Fitness Programmare e periodizzare l allenamento serve a gestire ed analizzare meglio i periodi di allenamento

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

Un nuovo modello di Fitness?

Un nuovo modello di Fitness? Un nuovo modello di Fitness? Un po di storia Greg Glassman (fondatore del CF) allenatore di ginnastica e ginnasta Esperienze di allenamento miste con pesi ed endurance Si pone delle domande. La specializzazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS

Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS Dott. Teresa Guglielmo CARDIOFITNESS Intendiamo tutte quelle metodiche

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA Reggio Emilia 21 febbraio 2005 Corso allenatori di pallavolo 1 grado CAPACITA FISICHE: MODULAZIONE DELLA FORZA E MODALITA DI SVILUPPO ESERCITAZIONI PER LO SVILUPPO Partiamo (male ) con una domanda.. da..perchè

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI CRL - convegno 3000 siepi - 28 febbraio 2015-1 CRL - convegno 3000 siepi - 28 febbraio 2015-2 INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI Dott. Stefano Righetti, FIDAL, Ospedale San Gerardo Nuovo

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

Programma Allenamenti AIA Empoli Preparazione Atletica Estiva 2017/2018

Programma Allenamenti AIA Empoli Preparazione Atletica Estiva 2017/2018 Programma Allenamenti AIA Empoli Preparazione Atletica Estiva 2017/2018 Carissimo, in questo allegato troverai il secondo ciclo di allenamento per la prossima stagione agonistica (2017-2018) e la scala

Dettagli

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare L IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE MEDICO-SPORTIVA NELLA PREVISIONE DI PERFORMANCE, NELLA PROGRAMMAZIONE E NEL MONITORAGGIO DELL ALLENAMENTO DEL GIOVANE SKIALPER Dott. Alessandro Rosponi Ab: v.

Dettagli

REGOLAMENTO OLD SCHOOL THROWDOWN DOCUMENTAZIONE NECESSARIA E TERMINI DI ISCRIZIONE

REGOLAMENTO OLD SCHOOL THROWDOWN DOCUMENTAZIONE NECESSARIA E TERMINI DI ISCRIZIONE REGOLAMENTO OLD SCHOOL THROWDOWN 2018 1. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Per poter partecipare dovrete aver compiuto i 35 anni di età entro il 31 dicembre 2018, avere cittadinanza italiana ed essere in possesso

Dettagli

TASTE THE FEELING. Cap Time Open Team 18 Master Team 12

TASTE THE FEELING. Cap Time Open Team 18 Master Team 12 Cap Time Open Team 18 Master Team 12 OPEN TEAM M1 + M2 si alterneranno con M3 + M4 scegliendo tra le seguenti opzioni: Se 90kg 12 Syncro Squat Snatch Se 80kg 16 Syncro Squat Snatch Se 70kg 20 Syncro Squat

Dettagli

Strada, pista, crono, fuoristrada

Strada, pista, crono, fuoristrada L attività alternativa per le categorie degli Esordienti e degli Allievi Strada, pista, crono, fuoristrada A cura di: Dott. Claudio Cucinotta Corso di Aggiornamento per Tecnici Categorie Agonistiche 2013-2014

Dettagli

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio Pietro Endrizzi Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio under 19 corridore dei 1500/5000: ottobre (periodo di preparazione) gennaio (agonistico cross) giugno (agonistico estivo) Muscolazione

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

chapter Title Here Author name here for Edited books

chapter Title Here Author name here for Edited books chapter?? Valutazione Insert della Your Resistenza Chapter Aerobica Title Here Author name here for Edited books Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important changes in the

Dettagli

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico IMPEGNO ED ALLENAMENTO METABOLICO NELLA PALLAVOLO NORCIA 8-9 LUGLIO 2004 Durata delle azioni MASCHILE 1-3 sec 25% = errori 4-7 sec 52% = standard 8-19 sec 22% = multiple Oltre 19 sec 1% = lunghe Durata

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI

INDICE DEI CONTENUTI INDICE DEI CONTENUTI PARTE 1 Le basi della programmazione del natural bodybuilding CAPITOLO 1 Evoluzione umana e caratteristiche organiche........................... 3 CAPITOLO 2 Dalla teoria dell allenamento

Dettagli

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! UGUALE IMPOSTAZIONE nell approccio metodologico al training L obiettivo di un atleta è: Accrescere la performance Carico

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 16^ ALLA 20^ SETTIMANA 2005 18 aprile 22 maggio 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile CENTRO NAZIONALE

Dettagli

Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti.

Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti. ITA 2 Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti. un coach eccezionale ALESSANDRO BALLAN campione del mondo 2008 12 settimane di preparazione pre-stagionale, sotto forma di video, con protocolli elaborati

Dettagli