Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 D21 A01 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA CMT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 D21 A01 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA CMT"

Transcript

1 PRELIMINARE Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 D21 A01 FOGLIO 1 di 55 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA CMT Volume Titolo VOLUME 1 SISTEMA (*) Verifica Tecnica: Biagio Costa Carlo Carganico Girolamo Garrisi Paolo Genovesi Raffaele Mele Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 18/04/00 PRIMA EMISSIONE Mauro Michelacci (*) Michele Mario Elia A01 14/12/01 Inser. Cap 8.2

2 2 di 55 INDICE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENO Utilizzazione Sistema Sottosistema di terra Sottosistema di bordo Applicabilità Sistema Sottosistema di terra Linee Sistemi di esercizio Sistema di distanziamento Impianti Sottosistema di bordo Sistema di supporto Sistema Sottosistema di terra Sottosistema di bordo Contesto FUNZIONI PROCEDURE E STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE Generalità Metodologie per lo sviluppo ed il controllo della progettazione del SST Criteri per lo sviluppo di un ambiente "sicuro" Criteri per la valutazione ed approvazione di un processo sicuro Modifiche al progetto durante il suo svolgimento (per variazione dei dati in input o per rilevazione di errore) Gestione della configurazione dell applicazione specifica... 16

3 3 di 55 8 RAMS RAM AFFIDABILITA, DISPONIBILITA, MANUTENIBILITA Riferimenti di progettazione Analisi previsionale di affidabilità Condizioni ambientali convenzionali di riferimento per il calcolo previsionale Valori operativi di funzionamento Modelli di calcolo Misura dell affidabilità sul campo Guasti attribuibili di natura non HW Manutenibilità Tipologie di manutenzione Preventiva Gestione delle scorte Misura degli indici di manutenibilità sul campo Dimostrazione della disponibilità S, SAFETY Descrizione generale del processo di analisi di sicurezza Responsabilità e competenze Documentazione legislativa e normativa applicabile Limiti di applicabilità dell analisi Flusso delle attività macroscopiche Attività collaterali Evidenze documentali Descrizione del processo a carico del Committente Responsabilità e Competenze del Committente Descrizione del flusso delle attività Definizione del sistema Individuazione degli hazard Analisi delle conseguenze (inclusa analisi delle concomitanze) Tipologie di rischio, stima della frequenza di pericolo e del SIL di Sistema con allocazione ai sottosistemi Prescrizione del SIL di Sistema Definizione delle frequenze di pericolo per il sistema SCMT e relativi sottosistemi Perimetrazione del sistema SCMT che i Fornitori devono considerare per il computo della FP Attività collaterali Evidenze documentali Descrizione del processo a carico dei Fornitori Responsabilità e competenze del Fornitore Descrizione del flusso delle attività Analisi delle cause Analisi delle cause concomitanti... 42

4 4 di Mitigazione degli hazard e reporting Calcolo del HR ed allocazione del SIL di sottosistema Attività collaterali Evidenze documentali Processo di V&V Processo di Accettazione della Sicurezza di impiego (safety acceptance) Tale processo verrà coordinato dal Committente, che si correlerà con i Fornitori per acquisire tutte le evidenze oggettive necessarie al conseguimento dell'accettazione di sicurezza di impiego del sistema SCMT a livello dei sottosistemi e delle relative apparecchiature, in conformità alle citate norme europee ed alle prescrizioni di accertamento (Assessment) del Committente stesso Processo di Omologazione e Certificazione Terminologie Utilizzate per il Processo di Omologazione e Certificazione Allegati per il processo di V&V: Schema del processo di omologazione e certificazione dei sottosistemi per le applicazioni generiche Schema del processo di omologazione e certificazione dei sottosistemi per le applicazioni specifiche Procedure per la verifica e la messa in servizio Generalità Verifiche Tecniche Verifiche funzionali e attivazione STRUMENTI PER LA CONFIGURAZIONE, MANUTENZIONE, VERIFICHE DEL SISTEMA SCMT Generalità Tools per SSB Tools per SST DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DOCUMENTAZIONE Sistema SCMT SST SSB Formazione del personale Premessa... 51

5 5 di Attività di formazione INTERFACCIA SSB SST Caratteristiche prestazionali Interoperabilità del SSB con boe a 255 e 1023 bit Boe ASK Boe FSK (Eurobalise) Transizioni fra P.I. ASK e P.I. FSK Interoperabilità RSC e 9 codici ,3 Hz INTERFACCIA SST-ACS Caratteristiche funzionali Interfaccia SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA GENERALITA INTRODUZIONE Sperimentazione dei prodotti e delle interfacce costituenti l architettura Sperimentazione delle funzionalità del Sistema Scopo del documento Applicabilità ed evoluzione del documento Tracciabilità TEST DI SISTEMA Test funzionali Protezione rispetto ai segnali fissi Velocità di rilascio Indebito superamento di un segnale a via impedita ( SRF) Protezione dei segnali di prosecuzione itinerario ( SRF) Protezione di un ingresso su binario di ricevimento ingombro o corto Protezione di paraurti Linee con BACC e protezione parziale SCMT ( SRF) Protezione rispetto itinerari deviati di arrivo/partenza. ( 4.2.SRF) Protezione rispetto alla velocità massima della linea ( SRF) Protezione rispetto al grado di frenatura e pendenza della linea Protezione rispetto ai rallentamenti ( 4.4 SRF) Protezione rispetto alle riduzioni di velocità Gestione dell ingresso e della uscita nei confronti di una tratta attrezzata SCMT Protezione rispetto alla marcia su binario illegale Supero rosso autorizzato... 57

6 6 di Controllo della corretta operatività del P.d.M. rispetto alla inserzione / disinserzione della RSC Controllo presenza PDM Dizionario delle informazioni che il SST trasmette al SSB Limitazione per peso assiale e per metro corrente ( 4.11 SRF) Registrazione eventi ( 13 SRF) Diagnostica Test prestazionali Antenna-boa ASK Comparazione dei volumi di contatto boe-antenne ASK Misura della lunghezza di contatto boa-antenna ASK Caratterizzazione del BER nel contatto ASK Caratterizzazione di burst di errori nel contatto ASK Caratterizzazione di bit slip/insertion durante il contatto ASK Accuratezza Errore di sistema nella misura dello spazio TEST DEL SST e dei relativi TOOLS Test prestazionali Boa Verifica dei sistemi di ancoraggio della boa Verifica precisione installazione boe Verifica dei tempi di installazione delle boe di rallentamento Encoder Ritardo a seguito di una variazione dei segnali sul modulo di ingresso digitale Rilevamento dei tempi di transizione sugli impianti encoder Ritardo a seguito di una variazione di informazione sul modulo di ingresso seriale da ACS Tool di programmazione encoder Prova di utilizzo da parte di addetto FS del tool Test di ergonomicità Ergonomicità della rappresentazione dei telegrammi nel tool di programmazione e verifica delle boe Ergonomicità della rappresentazione dei telegrammi nel tool di programmazione e verifica degli encoder Ergonomicità della soluzione di fissaggio boe di rallentamento Compatibilità rispetto interventi di manutenzione del binario/massicciata Test SS Diagnostico Gestioni dati diagnostica Test dei requisiti ambientali Test sulle condizioni climatiche Radiazione solare Test sulle condizioni biologiche Condizioni biologiche Test sulle sostanze chimicamente attive... 63

7 7 di Sostanze chimiche Test sulle condizioni elettromagnetiche Caratteristiche dei disturbi prodotti dai relè in commutazione (sovratensioni) Test di interferenza elettromagnetica dovuta alle correnti di ritorno della trazione Conformità dell interfaccia C per boe ASK e FSK Verifica rispetto alle interferenze di commutazione lato alimentazione Test di suscettibilità nei confronti di linee primarie AT Test di suscettibilità nei confronti di catenaria a 25 KV ( in prossimità) Verifica condizioni critiche collegamento encoder/garitta Test RAM Test di manutenibilità Tempi di sostituzione di una LRU negli armadi encoder Tempi di programmazione di una boa Verifica del telegramma contenuto nella boa Messa a punto processo di rilevazione indici RAM Procedure, Documentazione e Formazione Messa a punto procedure MIS Documentazione Messa a punto percorso formativo TEST DEL SSB e dei relativi TOOLS Test prestazionali Accuratezza Verifica preliminare in laboratorio con dati registrati sul campo Accuratezza dell odometria nella misura dello spazio Verifica in laboratorio tolleranza di codice RSC, come previsto dalla Specifica dell airgap RSC Verifica rapporto segnale-disturbo RSC, come previsto dalla Specifica dell airgap RSC Test di accuratezza nella misura della velocità Tempi di risposta Ritardo tra ricezione di un PI disposto a v.i. e applicazione della frenatura di emergenza Ritardo tra ricezione di un AC e applicazione della frenatura di emergenza Ritardo di visualizzazione causato da una variazione di codice RSC Ritardo di attivazione di un tetto di velocità a seguito di una variazione di codice Tempo di start up del SSB Verifica captazione RSC Test sulle interfacce Interfacce elettriche Protocolli di comunicazione Test di ergonomicità Test ergonomici sull MMI... 70

8 8 di Test sulla Diagnostica Tempi di risposta dell autodiagnostica Verifica comportamento sistema in caso di rottura del cavo di connessione al DIS Test RAM Test di manutenibilità Tempi di sostituzione delle LRU Messa a punto processo di rilevazione indici RAM Procedure, Documentazione e Formazione Messa a punto procedure MIS Documentazione Messa a punto percorso formativo PIANO DI OMOLOGAZIONE DEL SISTEMA SCMT (SPERIMENTAZIONE ED OMOLOGAZIONE IN CORSO) Scopo Descrizione del sistema Sottosistema di terra Sottosistema di bordo Applicabilità Sottosistema di terra Linee Sistemi di esercizio Sistema di distanziamento Impianti Sottosistema di bordo IL PROCESSO PER L OMOLOGAZIONE Sperimentazione Sviluppo e V&V prodotto generico Sviluppo e V&V applicazione generica e specifica Realizzazione delle applicazioni specifiche a regime SPERIMENTAZIONE PRODOTTO GENERICO APPLICAZIONE GENERICA E PRIMA APPLICAZIONE SPECIFICA REALIZZAZIONE A REGIME DELLE APPLICAZIONI SPECIFICHE SULLA RETE ITALIANA ALLEGATI AL VOLUME 1 ALLEGATI CAP.17 APPENDICE A: PRELIMINARY RISK ANALYSIS SCMT APPENDICE B: FUNZIONI SISTEMA SCMT (RIFERIMENTO CAPITOLO 6) APPENDICE C: SCENARI PHA SCMT

9 9 di 55 APPENDICE D: CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'HR DELL'AIR - GAP APPENDICE E: ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA CMT APPENDICE F: ALBERO RAMS APPENDICE G: ANALISI RAM PRELIMINARE

10 10 di 55 SEZIONE A GENERALITA P.M. Per i criteri per la gestione della documentazione vedi Allegato Appendice A 1 INTRODUZIONE P.M. 2 DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENO P.M. SEZIONE B - SISTEMA 3 Utilizzazione 3.1 Sistema Il sistema trova utilizzazione sulla rete FS e sul parco rotabili ammesso a circolare sulla rete predetta. Le linee attrezzate con SCMT saranno indicate sugli elaborati di servizio e verranno dotate di particolari attrezzature di sicurezza che costituiranno il sottosistema di terra (SST) del sistema SCMT. I treni ammessi a circolare sulle linee in questione dovranno di norma essere attrezzati con particolari attrezzature di sicurezza, omologate dalla Divisione Infrastruttura, che costituiranno il sottosistema di bordo (SSB) del sistema SCMT. 3.2 Sottosistema di terra E costituito da punti informativi (PI) per le linee non attrezzate con RSC, da punti informativi (PI) e codici sulle linee attrezzate con i dispositivi per la ripetizione segnali in macchina. I PI forniscono informazioni digitali discontinue e sono interfacciati o meno agli impianti di segnalamento e trasmettono al SSB i dati denominati: - fissi - semifissi - variabili. I dati trasmessi dal SST consentono al SSB di: - determinare il profilo statico di velocità - calcolare il profilo dinamico di velocità, controllando la marcia del treno. Il sistema SCMT verrà applicato indifferentemente per la circolazione: - legale - illegale - a destra su linee banalizzate

11 11 di Sottosistema di bordo E costituito da apparecchiature di sicurezza che, prelevando i dati dal sottosistema di terra (PI e RSC), elaborano: - i profili statici di velocità - le curve dinamiche tenendo conto dei dati relativi alle caratteristiche del treno, introdotti ad origine di corsa. Il SSB, prelevando i dati di misura della velocità da sensori ubicati sugli assi dei rotabili, fornirà: - indicazioni, al macchinista, della velocità reale del treno per il tramite del tachimetro che verrà da questi comandato direttamente; - un controllo sull operato del macchinista stesso; - dati, al sistema di registrazione di bordo DIS, per le successive elaborazioni. 4 Applicabilità 4.1 Sistema Il sistema SCMT costituisce il completamento del collegamento fra gli impianti e le infrastrutture di terra ed i treni per assicurare la protezione della marcia del treno durante l esercizio ferroviario e trova applicazione per tutta la circolazione dei treni. 4.2 Sottosistema di terra Il SST viene applicato su tutte le linee e gli impianti delle reti FS Linee Sono costituite da linee a: - semplice binario - doppio binario: - banalizzate - semibanalizzate - direzionali - a più di due binari: come continuazione dei punti precedenti.

12 12 di Sistemi di esercizio Il sistema SCMT trova applicazione per i regimi di esercizio della circolazione: - Dirigente Unico DU - Dirigente Locale DL - Dirigente Centrale DC - Dirigente Centrale Operativo DCO Sistema di distanziamento Il sistema SCMT trova applicazione su tutti i sistemi di distanziamento FS: - Blocco contaassi - Blocco automatico - Banalizzato - Direzionale - Attrezzato per la ripetizione dei segnali in macchina - Blocco semi-automatico - Blocco telefonico Il sistema SCMT sarà applicabile solamente con segnalamento di tipo completo Impianti Stazioni dotate di apparati: - ACEI - ACS - ACE - ADM - ACELI Banalizzati, semibanalizzati, direzionali, ecc. 4.3 Sottosistema di bordo Il SCMT trova applicazione su tutti i rotabili: - Locomotori elettrici - Locomotori diesel - Automotrici elettriche - Automotrici diesel

13 13 di 55 - Elettrotreni - Carrozze semipilota 4.4 Sistema di supporto L esercizio con il sistema SCMT presuppone l esistenza di collegamenti radiotelefonici terrabordo Sistema Il collegamento terra-bordo potrà essere realizzato utilizzando: - la telefonia pubblica - la telefonia delle reti private FS Sottosistema di terra Il tracciato ferroviario sia all aperto che in galleria sarà dotato di idonea copertura del sistema radiomobile. Le gallerie saranno attrezzate con particolari dispositivi che consentiranno la radiopropagazione al loro interno Sottosistema di bordo I rotabili saranno dotati di apparecchiature radiotelefoniche del tipo palmare o fisso, che consentiranno i collegamenti radiomobili terra-bordo 5 Contesto P.M. 6 FUNZIONI Per le funzioni SCMT previste nel presente capitolo vedi allegato Appendice B 7 PROCEDURE E STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE 7.1 Generalità Il processo di progettazione del SST di SCMT è schematicamente rappresentato nel

14 14 di 55 diagramma allegato, con particolare riferimento alla generazione e la verifica dei telegrammi. Vengono evidenziate di seguito le regole generali per lo sviluppo del processo di progettazione del sistema CMT. L applicazione di queste regole si prefigge i seguenti obiettivi: Ottenere l approvazione del processo di progettazione da parte dell autorità di sicurezza di FS Ottenere i report per la verifica e validazione della progettazione dell applicazione specifica, propedeutici alla successiva valutazione complessiva da parte di FS. Ridurre al minimo le attività ed i tempi di verifica a carico di FS Questi risultati possono essere raggiunti mediante lo sviluppo di strumenti informatici che siano di ausilio alla progettazione e consentano di tenere sotto controllo le varie fasi della stessa. Gli strumenti devono essere in grado di emettere le certificazioni di esito positivo delle verifiche effettuate o di fornire i mezzi e le informazioni tramite le quali le stesse possano essere emesse da un operatore. Per motivi economici e di garanzia del risultato finale, gli strumenti devono consentire di minimizzare gli interventi umani nella catena di progettazione e verifica. Questa esigenza è particolarmente importante nelle fasi del processo caratterizzate da attività noiose e ripetitive, dove le possibilità di errore umano sono maggiori. E opportuno quindi che le attività umane siano limitate, quanto più possibile, ad interventi di breve durata e di elevato contenuto concettuale, e che siano garantite da adeguate procedure. 7.2 Metodologie per lo sviluppo ed il controllo della progettazione del SST Criteri per lo sviluppo di un ambiente "sicuro" È opportuno osservare che gli strumenti software impiegati per lo sviluppo degli applicativi, le piattaforme hardware ed il sistema operativo adottati non presentano, in genere, caratteristiche di sicurezza intrinseca atte a garantire la correttezza dei dati prodotti. Chi garantisce la correttezza dei risultati è il processo progettazione nel suo insieme, che risulta quindi titolare della approvazione da parte della autorità di sicurezza di FS. Pertanto il processo si deve basare su appropriati metodi in grado di garantire, per ciascuna fase di progettazione o verifica, manuale od automatica, il livello di sicurezza desiderato. Qui di seguito vengono elencati i metodi più comunemente impiegati e riconosciuti da FS : Verifiche di tipo procedurale, ossia operazioni predefinite di progettazione e verifica eseguite manualmente da più operatori seguendo una procedura stabilita (sono per quanto possibile da evitare per motivi di affidabilità, costo, e tempi) Verifiche basate sull applicazione di tecniche di ridondanza. Un processo viene elaborato due volte impiegando due algoritmi che soddisfino le prescrizioni per la "software diversity" e vengono confrontati i dati prodotti. La loro concordanza deve essere garantita da un doppio confronto realizzato tramite strumenti informatici (che possono anche essere costituiti, in toto o in parte, da software commerciale) che soddisfino a loro volta le prescrizioni per la "software diversity". In mancanza di software ed hardware failsafe l'ultima firma che certifichi la concordanza di responso di uguaglianza fra i due

15 15 di 55 confrontatori deve essere posta da un operatore. E' invece da evitare il confronto diretto dei dati prodotti da parte di uno o più operatori perché lento costoso. Verifiche basate sull applicazione di tecniche di reverse engineering. I dati prodotti da uno strumento, vengono rielaborati da un altro strumento (che garantisca caratteristiche di "software diversity" rispetto al primo), per riottenere i dati in ingresso. I dati in input ed i dati rigenerati devono essere confrontati fra loro secondo le modalità descritte al punto precedente. Protezione dei dati prodotti da ciascuna fase del processo in modo da impedire, o quantomeno rilevare, la loro corruzione ad esempio utilizzando CD, non modificabili, anziché supporti magnetici per il trasporto di files, utilizzando formati in grado di rilevare automaticamente una eventuale corruzione (ad esempio files ZIP), Identificando univocamente i supporti trasportabili (CD) in modo da evitare i rischi di sostituzioni o scambi, ecc Criteri per la valutazione ed approvazione di un processo sicuro Gli strumenti di progettazione e di verifica, devono essere sviluppati analizzando il processo per individuarne i punti critici, e mettere a punto le azioni più efficaci, tecniche e/o procedurali, per garantirne un accettabile livello di sicurezza. Per ogni strumento devono essere prodotti i manuali d uso oltre ad adeguati strumenti e procedure di test per verificarne il corretto funzionamento. Ogni strumento, per essere approvato, deve soddisfare le seguenti verifiche: Accertamento della correttezza logica della funzione svolta nell'ambito del processo complessivo Accertamento della software diversity fra gli strumenti nel caso che vengano impiegate tecniche di ridondanza o di reverse engineering Accertamento dell esistenza dei mezzi e delle procedure di test per la verifica funzionale degli strumenti e dell esistenza, completezza e aggiornamento dei relativi manuali utente. Verifica del corretto funzionamento degli strumenti di progettazione attraverso l'impiego degli strumenti di verifica e delle relative procedure. Emissione dei rapporti di verifica. Efficacia dei meccanismi di protezione dei dati Verifica che l introduzione dei dati sia svolta in modo da minimizzare la possibilità di errori. Correttezza della procedura di installazione degli strumenti Accertamento dell esistenza, della completezza e dell aggiornamento dei manuali utente Accertamento dell'esistenza, completezza ed aggiornamento delle procedure di utilizzo Conformità degli strumenti e del processo alla norme CENELEC EN50126, EN50128, nonché tutte le pertinenti norme da esse richiamate, la corretta edizione da applicare è quella vigente al momento dell avvio dell attività.

16 16 di 55 Gli strumenti di generazione dei telegrammi devono produrre gli stessi in formato compatibile per gli strumenti di configurazione e verifica degli apparati (boe ed encoder); in particolare i fornitori di boe di entrambi i tipi previsti per SCMT (180 e 1023 bit) dovranno produrre strumenti in grado di generare telegrammi sia in formato a 180 che a 1023 bit. Laddove non sia possibile sviluppare parti di processo tramite strumenti informatici devono essere definiti approcci procedurali che garantiscano un analogo livello di garanzia di correttezza dei risultati prodotti. Questo risultato può essere ottenuto con la ridondanza della progettazione, o con cicli di progettazione e controllo, da parte di enti indipendenti ed applicando appropriati turni di lavoro. La procedura adottata e la corretta applicazione della stessa nella progettazione delle applicazioni specifiche devono essere adeguatamente documentate al fine di consentire la valutazione complessiva e la successiva approvazione da parte di FS. 7.3 Modifiche al progetto durante il suo svolgimento (per variazione dei dati in input o per rilevazione di errore) Particolare attenzione deve essere posta nella gestione delle modifiche che dovessero rivelarsi necessarie, nel corso del processo di progettazione delle applicazioni specifiche, a causa di rilevazione di errori o per richiesta di variante da parte del Committente. Queste operazioni devono essere gestite ed assistite da apposite procedure e strumenti in grado di evidenziare le modifiche effettuate e garantire che non siano stati corrotti i dati già verificati. Questo al fine di evitare la necessità di procedere ad una nuova verifica totale dei dati. 7.4 Gestione della configurazione dell applicazione specifica Il processo di progettazione deve prevedere l emissione di un rapporto cronologico di tutte le operazioni effettuate nell ambito della fase di configurazione, comprese le eventuali modifiche di cui al punto 7.3, che consenta di verificare in ogni momento lo stato di avanzamento del progetto e che ne consenta la approvazione finale.

17 17 di 55

18 18 di 55 8 RAMS L analisi dei fattori che influenzano gli aspetti RAMS del sistema SCMT sono dettagliati all interno degli allegati E e F. 8.1 RAM AFFIDABILITA, DISPONIBILITA, MANUTENIBILITA Scopo del presente capitolo è quello di indicare le normative a riferimento per la progettazione e produzione degli apparati costituenti il sistema e definire le condizioni di riferimento per l analisi RAM previsionale. Si indicano inoltre le modalità di dimostrazione degli indici calcolati ed i requisiti qualitativi di manutenibilità. La definizione di dettaglio dei confini dei sottosistemi (limiti di batteria) e i requisiti quantitativi RAM saranno di pertinenza dei capitoli relativi al Sottosistema di bordo e di terra Riferimenti di progettazione Per quanto riguarda il Sottosistema di bordo la scelta della componentistica, la progettazione e la realizzazione dovranno rispettare i requisiti espressi dalla normativa EN Anche i componenti del SST dovranno rispettare, quando applicabili, i requisiti presenti nella EN50155 ed in particolare quanto previsto dai capitoli 6 ( Components ) e 7 ( Construction ). I fornitori dovranno dare evidenza delle strategie messe in atto per far fronte alla mortalità infantile degli apparati. I fornitori dovranno rendere disponibili le tabelle di derating e di come queste sono applicate allo specifico progetto, nonché dare giustificazione che i componenti sono utilizzati in accordo ai loro limiti garantiti di funzionamento nelle condizioni di worst-case e che sono adeguatamente dimensionati Analisi previsionale di affidabilità I fornitori, tramite l analisi previsionale, devono dare evidenza che le proprie apparecchiature soddisfano i requisiti di affidabilità definiti nei capitoli RAM dei volumi 2 e 3 delle SRS relativi al SST e SSB, rispettando le condizioni di cui ai paragrafi successivi Condizioni ambientali convenzionali di riferimento per il calcolo previsionale Ai fini delle analisi RAM e dei calcoli di affidabilità, per i singoli sottosistemi, sono da considerarsi le seguenti condizioni: Sottosistema di terra Temperatura esterna all apparato (temperatura dell ambiente al cui interno si trova l armadio o la boa): Per apparati all aperto (armadio di linea e boe): 40 C

19 19 di 55 Per apparati in ambiente chiuso (armadio di stazione): 25 C Ground Benign (o ambiente equivalente) per le apparecchiature in ambienti chiusi di stazione; Ground Fixed (o ambiente equivalente) per le apparecchiature lungo linea. Sottosistema di bordo Temperatura esterna all apparato: 30 C Ground mobile (o ambiente equivalente) per tutte le apparecchiature del SSB. Dovranno essere dettagliati e giustificati i valori dei parametri usati per i calcoli della temperatura di giunzione Valori operativi di funzionamento Per il SST: si assume che la boa sia alimentata ogni 10 min dall antenna di un treno che viaggia a 50 km/h (i fornitori dovranno specificare la lunghezza di accoppiamento boa-antenna che utilizzano nel calcolo del duty-cycle della boa). si assume che tutti gli altri apparati del SST svolgano la propria missione continuativamente per 8760 ore/anno Per il SSB (inteso come le apparecchiature SCMT montate sul singolo locomotore) si assume che sia operativo per 16 ore al giorno per un totale di 5840 ore/anno. Si assume per tutti gli apparati una vita utile di 20 anni Modelli di calcolo Ai fini del calcolo previsionale di affidabilità, è lasciata a ciascun fornitore facoltà di scelta del data base di riferimento e del modello di calcolo da applicare. Ogni scelta però, in termini di valori di affidabilità dei componenti (data base dei costruttori, tasso di guasti dei componenti non in funzione) o di modello di calcolo (fattori correttivi, peso dei guasti di modo comune), che si discosti da quanto previsto dagli standard usati dovrà essere giustificata e dimostrata Misura dell affidabilità sul campo La misura sul campo dell affidabilità, per l applicazione delle eventuali penali, verrà effettuata come segue: Il periodo massimo di osservazione degli indici ed addebito dei guasti, nonché il numero e la tipologia di elementi soggetti a misura, sono stabiliti contrattualmente Utilizzo di una procedura FRACAS da svolgere in modo coordinato tra fornitori ed FS e da

20 20 di 55 descriversi nel Piano di gestione delle clausole RAM Definizione di un piano di campionamento a troncamento di tempo con sostituzione, secondo MIL-HDBK-781 A, con: β 30% per applicazione penali e per rifiuto apparati. I guasti addebitabili ai fini del calcolo della penale sono solo quelli direttamente attribuibili all HW degli apparati Guasti attribuibili di natura non HW I guasti di natura non HW, ma comunque da attribuirsi agli apparati, si distinguono nelle due seguenti categorie: guasti che provocano impatto sulla circolazione con recupero della condizione di normale funzionamento a seguito di un intervento manutentivo che non comporta una riparazione HW. guasti che NON provocano impatto sulla circolazione con recupero della condizione di normale funzionamento a seguito di un intervento manutentivo che non comporta una riparazione HW. I guasti, di natura non HW ma comunque attribuibili all apparato includono ad esempio (la lista non è da considerarsi esaustiva): errori di elaborazione; errata segnalazione di guasto (guasto di tipo NFF: no fault found); blocco della diagnostica on-line; guasti intermittenti; guasti dovuti ad errate indicazioni al personale di manutenzione da parte della diagnostica e dei manuali. Questi guasti sono attribuibili anche nel caso in cui l apparato può essere rimesso in funzione con un semplice re-set manuale (guasto di tipo RTOK: retest ok) o il guasto non può essere riprodotto in laboratorio (guasto di tipo CND: can not duplicate). Dovranno essere rispettati i seguenti requisiti: Per ciascun apparato i guasti non HW con impatto sulla circolazione non dovranno superare il 40% dei guasti di target HW addebitabili. Per ciascun apparato i guasti non HW senza impatto sulla circolazione non dovranno superare il 60% dei guasti di target HW addebitabili. Per il rilevamento dei guasti si adopererà la stessa procedura FRACAS utilizzata per l MTBF HW, mentre i criteri di attribuzione e la gestione dei periodi di rilevamento dovranno essere definiti dai fornitori ed approvati da FS, assieme a quelli per l MTBF HW. Il mancato rispetto anche di uno solo dei due requisiti sopra espressi comporterà modifiche all apparecchiature allo scopo di far rientrare il numero dei guasti all interno del target.

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA L'ESPERIENZA DI UNA FERROVIA LOCALE NELL'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO (ACC-M, ATP E CENTRALIZZAZIONE PL DI LINEA) Roma, 2 ottobre 2015

Dettagli

PROCEDURA DIREZIONE TECNICA. FOGLIO 1 di Il

PROCEDURA DIREZIONE TECNICA. FOGLIO 1 di Il I. ~~~I'~ RF I DIREZIONE TECNICA PROCEDURA ICodifica: RFI TC.P A TC FOGLIO PR CM 02 D68 BI 1 di Il 2 di 11 I.1 Scopo... 3 I.2 Campo di Applicazione... 3 I.3 Riferimenti... 4 I.4 Definizione e acronimi...

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012 Riordino del quadro normativo Firenze, 09 maggio 2012 Nuovo TESTO UNICO Il Regolamento sui Segnale diventa una parte del RCT Testo unico: Regolamento per la circolazione dei treni TESTO UNICO Il Testo

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa

Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa Roma, 10 novembre 2008 Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa Ing. Gabriele Ridolfi RFI Direzione Tecnica Mail: g.ridolfi@rfi.it Processo Omologativo:

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI UNISERVIZI S. p. a. Fornitura, posa in opera, attivazione, messa in servizio e gestione di gruppi di misura dotati di apparati con funzioni di telelettura come previsto dalla Deliberazione dell Autorità

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 2 di 11 INDICE 1 Introduzione... 4 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 3 Misura del diametro ruote ricalibrazione automatica... 8 4 Misura

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO Premessa Il documento di progetto del sistema (piattaforma) di gioco deve tener conto di quanto previsto all

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed Monitoring Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed ESEMPI DI COMBINAZIONE TRA SENSORI E MOSAIC MV Encoder Proximity Modulo MV Livello

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO

PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO Infrastrutture, materiale rotabile e quadro normativo di riferimento PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO Genova, 9 maggio 2013 Ing. Angelo Colzani Direttore Manutenzione TRENORD I SOGNI SI AVVERANO? 2 Il video

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Sicurezza Funzionale Macchinari

Sicurezza Funzionale Macchinari Sicurezza Funzionale Macchinari Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza dei macchinari è l affidabilità delle parti di comando legate alla sicurezza, ovvero la Sicurezza Funzionale, definita come

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

COMMITTENTE: PROGETTAZIONE: E DEGLI INTERVENTI COMPLEMENTARI E/O SECONDARI CONNESS NNESSI ALLEGATO 7.2 VOCI AGGIUNTIVE

COMMITTENTE: PROGETTAZIONE: E DEGLI INTERVENTI COMPLEMENTARI E/O SECONDARI CONNESS NNESSI ALLEGATO 7.2 VOCI AGGIUNTIVE COMMITTENTE: PROGETTAZIONE: CONTRATTO PER L ESECUZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEI SISTEMI STEMI DI COMANDO CENTRALIZZATO DEL TRAFFICO DELLE LINEE BARI-LECCE E BARI-TARANTO E

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli