Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE"

Transcript

1 curricolo n. 3 Geostoria per temi Unità di apprendimento 1 La Storia e la Geografia: un introduzione COMPETENzE ChIAvE EUROPEE Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea COMPETENzE SPECIfIChE DELL ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali AbILITà Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche 100

2 Unità di apprendimento 1 La Storia e la Geografia: un introduzione 1. 2h 2. 2h 3. 2h ARGOmENTI CONOSCENZE CONCETTI ChIAVE Lo storico e i suoi strumenti Il geografo e i suoi strumenti La rivoluzione del Neolitico e la trasformazione del rapporto tra uomo e ambiente La storia come disciplina Gli strumenti dello storico: le fonti L importanza del tempo e dello spazio: datazione, cronologia, periodizzazione, analisi del contesto geografco Alcuni strumenti per rappresentare i dati: linea del tempo e carte tematiche La geografa come disciplina Gli strumenti del geografo: la cartografa fsica, politica, tematica Alcuni strumenti per rappresentare i dati: i diagrammi e la loro lettura La rivoluzione e transizione del Neolitico: signifcato generale, periodizzazione e contesti geografci I cambiamenti nel rapporto tra uomo e ambiente La capacità umana di manipolare e adattare l ambiente L avvio delle attività agricole: efetti sociali e specializzazione delle attività lavorative storia preistoria linea del tempo periodizzazione fonti carte tematiche geografa rappresentazione cartografca rappresentazione satellitare diagramma cartografa generale cartografa tematica agricoltura allevamento specializzazione economica cambiamenti demografci trasformazioni sociali rapporto di genere STRUmENTI didattici digitali LINEA del TEmPO La preistoria Le origini dell umanità Le origini dell umanità GEO Clima TOTALE 6h 101

3 curricolo n. 3 Geostoria per temi Unità di apprendimento 2 Civiltà fluviali COMPETENzE ChIAvE EUROPEE Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea COMPETENzE SPECIfIChE DELL ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente AbILITà Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-stato Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali 102

4 Unità di apprendimento 2 Civiltà fluviali h 4. 4h TEmI CONOSCENZE CONCETTI ChIAVE Il rapporto tra società e ambiente: risorse naturali, sviluppo economico e organizzazione sociale. L importanza dell acqua: distribuzione e disponibilità Il rapporto tra società e ambiente: risorse naturali, inquinamento, degrado, cambiamenti climatici Il Medio Oriente e la Mesopotamia dal presente al passato Le civiltà mesopotamiche: Sumeri, Accadi, babilonesi Le risorse naturali: ambiente e sottosuolo Le risorse energetiche tra passato e presente Il ruolo delle risorse naturali nello sviluppo economico in età preindustriale e in età industriale La disponibilità di risorse naturali e i modelli di sviluppo economico e sociale di una civiltà L acqua: oro blu del XXI secolo. Distribuzione, natura e disponibilità Il problema del degrado e dell esaurimento delle risorse naturali Le conseguenze dell industrializzazione e dello sfruttamento intensivo delle risorse: l inquinamento ambientale nelle sue diverse forme Il rapporto tra inquinamento e clima: i cambiamenti climatici Il Medio Oriente: descrizione dei limiti geografci e degli Stati La Mesopotamia come concetto geostorico: descrizione geomorfologica e confronto tra la situazione attuale e il mondo antico Dallo sviluppo dell agricoltura al processo di urbanizzazione nell area mesopotamica Il ruolo economico e politico delle città Le civiltà sumera, accadica e babilonese: collocazione cronologica, centri urbani di riferimento, organizzazione politica Il ruolo della religione nelle civiltà mesopotamiche e il rapporto con la politica: continuità e mutamenti Lo sviluppo della sovranità territoriale: dalla città-stato all impero. Defnizione e signifcato di questi termini Nascita e sviluppo della scrittura: origini, obiettivi e caratteristiche dei sistemi di scrittura più difusi La nascita del diritto scritto e della letteratura risorse ambientali risorse energetiche risorse minerarie società rurali società mercantili risorse ambientali risorse energetiche risorse minerarie inquinamento degrado ambientale mondo arabo civiltà fuviale urbanizzazione città-stato monarchia casta sacerdotale burocrazia diritto scrittura ideografca scrittura fonetica (sillabica e alfabetica) STRUmENTI didattici digitali GEO Acqua GEO Risorse naturali Le fonti energetiche La protezione dell ambiente: mutamenti climatici, inquinamento Mediterraneo e Medio Oriente La Mesopotamia La Mesopotamia La Mesopotamia 103

5 PARTE SECONDA Curricolo 3 Geostoria per temi h TEmI CONOSCENZE CONCETTI ChIAVE La civiltà egizia Il subcontinente indiano tra passato e presente Caratteristiche geo-morfologiche dell Egitto tra passato e presente Descrizione del fume Nilo Limiti cronologici e quadro di periodizzazione della civiltà egizia Urbanizzazione e sviluppo economico dell area del Nilo Economia e struttura sociale dell antico Egitto L organizzazione politica: i poteri del faraone e il concetto di teocrazia Il ruolo della religione nella tradizione egizia Lo sviluppo della scrittura La tradizione dei grandi fumi L assetto geo-morfologico del sub continente indiano Gli elementi demografci Stati e confni Lingue e religioni Da Alessandro Magno all invasione musulmana: l infuenza di altre tradizioni Le caratteristiche fondamentali dell economia e della società indiane negli ultimi decenni casta sociale teocrazia risorse naturali culto funerario subcontinente lingue indoeuropee islamizzazione buddismo induismo convivenza religiosa paese in via di sviluppo BRICS società per caste alfabetizzazione informatica STRUmENTI didattici digitali L antico Egitto L antico Egitto L antico Egitto Asia Le civiltà dell estremo Oriente Le civiltà dell estremo Oriente Le civiltà extraeuropee 7. verifche TOTALE 21h 104

6 curricolo n. 3 Geostoria per temi Unità di apprendimento 3 Città e città-stato COMPETENzE ChIAvE EUROPEE Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo ) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea COMPETENzE SPECIfIChE DELL ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente AbILITà Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-stato Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza 105

7 PARTE SECONDA Curricolo 3 Geostoria per temi I processi di urbanizzazione nel mondo contemporaneo L area greca nell età arcaica I processi di urbanizzazione nell età preindustriale Il fenomeno dell inurbamento tra XVIII e XX secolo in Europa e negli Stati Uniti d America Tessuto urbano difuso e tessuto urbano concentrato Un nome, tante forme: la città dai piccoli centri alle megalopoli Le migrazioni doriche Il Medioevo ellenico La ripresa economica e il processo di riurbanizzazione La prima e la seconda colonizzazione greca del Mediterraneo rapporto cittàcampagna distribuzione dei centri urbani tessuto urbano migrazioni colonizzazioni urbanizzazione origini e sviluppo delle poleis GEO Città L urbanizzazione I luoghi simbolo della Grecia Le origini della civiltà greca Le origini della civiltà greca VIdEO Odisseo 3. 4h Le poleis: un nuovo modello istituzionale e sociale. Il caso di Sparta e Atene La polis: caratteristiche peculiari di un nuovo sistema di organizzazione sociale Il modello istituzionale spartano e la società per caste Le istituzioni ateniesi dalla fase aristocratica a quella timocratica: le riforme di Solone e Clistene Il passaggio verso la democrazia: Temistocle e Pericle oligarchia aristocratica oligarchia timocratica democrazia elettorato attivo elettorato passivo diritti civili diritti politici potere esecutivo potere legislativo potere giudiziario La nascita della polis La nascita della polis Sparta e Atene Sparta e Atene Sparta e Atene 106

8 Unità di apprendimento 3 Città e città-stato 4. L urbanizzazione italica: l epoca preromana La situazione della penisola italica tra età del bronzo ed età del ferro Lo spazio di incontro tra diverse civiltà e il processo di urbanizzazione La civiltà etrusca: area di sviluppo, organizzazione politica e caratteristiche economiche L area di colonizzazione fenicia e greca I rapporti tra Fenici, Greci ed Etruschi L area settentrionale e la presenza celtica migrazioni indoeuropee migrazioni celtiche colonie greche colonie fenicie Etruria dodecapoli pirateria miniere ferrose tombe a tumulo divinazione L Italia prima di Roma L Italia antica e le origini di Roma L Italia antica e le origini di Roma GEO Italia 5. Un modello urbano: Roma. Origini ed età monarchica Origine e area di insediamento dei latini I miti fondativi di Roma e il legame con la cultura etrusca L epoca monarchica e il primo sviluppo della città Il sistema della monarchia elettiva Le tensioni sociali e politiche che portarono alla fne della monarchia miti fondativi infussi culturali etruschi origini storiche di Roma monarchia elettiva L Italia antica e le origini di Roma L Italia antica e le origini di Roma Roma monarchica 6. 6h Società e istituzioni di una città-stato: la Res publica romana Il ruolo della famiglia e la società patriarcale Patriziato e plebe Realtà urbana e realtà rurale Le attività economiche delle origini L organizzazione istituzionale della repubblica Le magistrature Le assemblee rappresentative Il senato: poteri e funzioni La religione pubblica e la religione privata dei Romani ordine o stato sociale patriziato plebe famiglia allargata adozione clientela repubblica oligarchica sistemi elettorali sufragio ristretto sufragio censitario censire censurare contumacia collegialità delle cariche Roma repubblicana Roma dalla monarchia alla repubblica Roma dalla monarchia alla repubblica 107

9 PARTE SECONDA Curricolo 3 Geostoria per temi 7. 2h 8. 1h 9. Sistemi a confronto: la democrazia diretta delle cittàstato antiche e la democrazia rappresentativa odierna Una delle eredità latine: il lessico amministrativo e politico italiano verifche Democrazia diretta Democrazia rappresentativa Diferenze tra i due sistemi Elettorato attivo, elettorato passivo e cittadinanza Questore e pretore: due fgure importanti nella Repubblica italiana L ente provinciale nello Stato italiano Municipio: un luogo o un istituzione? democrazia diretta democrazia rappresentativa cittadinanza Costituzione questore pretore provincia municipio ente locale federalismo LAbORATORIO di CITTAdINANZA E COSTITUZIONE LAbORATORIO di CITTAdINANZA E COSTITUZIONE TOTALE 28h 108

10 curricolo n. 3 Geostoria per temi Unità di apprendimento 4 Civiltà del mare COMPETENzE ChIAvE EUROPEE Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea COMPETENzE SPECIfIChE DELL ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio AbILITà Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-stato Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio 109

11 PARTE SECONDA Curricolo 3 Geostoria per temi h Il sistema commerciale e comunicativo globale: vie di comunicazione, mezzi di trasporto, fussi commerciali Il vicino Oriente antico Le infrastrutture del trasporto: strade, ferrovie, rotte marittime e rotte aeree Le infrastrutture della comunicazione: reti telefoniche e reti telematiche I principali fussi commerciali mondiali Il ruolo preponderante del trasporto marittimo I grandi snodi del commercio e delle telecomunicazioni: le grandi città dell Asia e dell America Il ruolo del mare nello sviluppo di nuove civiltà: il concetto di talassocrazia La civiltà minoica: contesto geografco, attività economiche e organizzazione politica La civiltà micenea: contesto geografco, attività economiche e organizzazione politica La civiltà fenicia: contesto geografco, attività economiche e organizzazione politica I movimenti commerciali nel Mediterraneo tra Minoici, Micenei e Fenici: empori e colonie Lo sviluppo di nuovi sistemi di scrittura. Confronto tra le civiltà minoica, micenea, fenicia ed ebraica trasporto marittimo trasporto terrestre trasporto aereo circolazione dell informazione reti informatiche talassocrazia commercio a medio e lungo raggio colonizzazione emporio religione monoteista GEO Infrastrutture GEO Globalizzazione La globalizzazione Le civiltà del Mediterraneo La Palestina antica La Palestina antica Le origini della civiltà greca Le origini della civiltà greca VIdEO Mosè VIdEO Odisseo 110

12 Unità di apprendimento 4 Civiltà del mare h 5. Uno scontro di civiltà: le guerre persiane Dall età classica alla fne dell indipendenza delle poleis: l epoca periclea, la guerra del Peloponneso, l invasione macedone verifche L impero persiano: area geografca e interessi strategici Cause remote e cause prossime della Prima guerra persiana Il disegno politico di Temistocle e la costruzione della potenza marittima ateniese La reazione persiana e il secondo confitto con il mondo greco Il dominio ateniese sul Mediterraneo orientale Il lungo governo di Pericle e l età d oro ateniese Atene centro propulsore della cultura greca La competizione territoriale e ideologica tra Sparta e Atene La guerra del Peloponneso e l indebolimento dell autonomia greca La confittualità endemica tra Atene, Sparta e Tebe L invasione macedone e la fne dell indipendenza delle poleis impero sistema viario guerra territoriale guerra commerciale talassocrazia ateniese imperialismo teatro e intrattenimento pubblico guerra ideologica federazione alleanza Le guerre persiane Le guerre persiane Le guerre persiane La Grecia di Pericle L Atene di Pericle L Atene di Pericle VIdEO Pericle TOTALE 18h 111

13 curricolo n. 3 Geostoria per temi Unità di apprendimento 5 Spazi globali COMPETENzE ChIAvE EUROPEE Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea COMPETENzE SPECIfIChE DELL ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio AbILITà Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio 112

14 Unità di apprendimento 5 Spazi globali 1. 4h 2. Il fenomeno della globalizzazione contemporanea: aspetti economici, commerciali, culturali, linguistici, di costume Il Mediterraneo ellenistico Il concetto di globalizzazione Il fenomeno della globalizzazione mondiale tra XIX e XX secolo La globalizzazione economica e fnanziaria: circolazione dei capitali e delle merci La realtà delle multinazionali La globalizzazione politica: le interconnessioni tra Stati e tra aree geopolitiche La globalizzazione immateriale: la circolazione e la contaminazione di marchi commerciali, linguaggi, abitudini, tradizioni, espressioni, modi di essere L eredità politica di Filippo di Macedonia La spedizione militare e l esplorazione geografca compiute da Alessandro Il progetto politico imperiale di Alessandro e la sua fne Le caratteristiche peculiari dell età ellenistica L eredità politica alessandrina: i regni ellenistici e il nuovo assetto del Medio Oriente e del Nord Africa mercato globale fnanza globale e sistema bancario circolazione dei capitali multinazionali fussi commerciali globali rete delle telecomunicazioni brand e marchi impero universale impero multietnico spedizione esplorazione cosmopolitismo ecumenismo GEO Globalizzazione La globalizzazione L economia GEO Sviluppo e sottosviluppo GEO Integrazione I viaggi di Alessandro Alessandro e l età ellenistica Alessandro e l età ellenistica GEO Cosmopolitismo 3. 4h La conquista romana del Mediterraneo: le guerre puniche, le guerre macedoniche e l annessione dei regni ellenistici Cause remote e cause prossime della Prima guerra punica La conquista della Sicilia e la formazione delle prime province Cause remote e cause prossime della Seconda guerra punica Annibale, l invasione della penisola italica e il progetto militare di Scipione Le tensioni tra Roma, il regno di Macedonia e il regno di Siria Le guerre macedoniche e la guerra contro il regno di Siria L annessione dell area greca La distruzione di Cartagine e Corinto imperialismo espansionismo guerra di conquista sfera di infuenza provincia Le guerre puniche Le guerre puniche e la conquista dell Oriente Le guerre puniche e la conquista dell Oriente 113

15 PARTE SECONDA Curricolo 3 Geostoria per temi 4. 2h 5. La globalizzazione romana del Mediterraneo: lingua, diritto, esercito, cultura, moneta, infrastrutture L impero franco Gli elementi di unità dell impero romano Il ruolo della lingua Le tracce della presenza romana sul territorio L infuenza del diritto civile romano La costruzione di una cittadinanza imperiale unitaria Uno spazio globalizzato e unitario a favore dei commerci e delle contaminazioni culturali Il regno dei Franchi nel secolo VIII L ascesa dei Pipinidi I rapporti vassallaticobenefciari Carlo Magno e l espansione del regno in Europa e nella penisola italiana L incoronazione imperiale L organizzazione politicoamministrativa dell impero Gli aspetti culturali del nuovo impero difusione del latino diritto romano tradizioni latine organizzazione militare sistema viario acquedotti impianto urbano regno impero rinascita imperiale sovranità per diritto divino universalismo rapporti vassallaticobenefciari Le strade di Roma Roma imperiale La città romana L impero carolingio L impero carolingio L impero carolingio VIdEO Carlo Magno 6. 4h Da Carlo Magno all Unione Europea. Le istituzioni sovranazionali in Europa e nel mondo Pluralità e unità nell Europa carolingia e in quella odierna L Unione Europea: origine, struttura e funzionamento Le organizzazioni internazionali e sovranazionali: scopi e funzioni Il caso delle Nazioni Unite Altri esempi di organizzazioni internazionali istituzioni sovranazionali diritto internazionale polizia internazionale giustizia internazionale moneta unica cittadinanza europea Il governo del mondo: Stati, nazioni e organismi internazionali GEO Europa GEO Geopolitica 114

16 Unità di apprendimento 1 La storia e la geografia: un introduzione 7. 4h La Cina tra passato e presente La continuità politica e territoriale di un impero orientale: elementi geomorfologici, demografci ed etnico-linguistici Contatti e chiusure con l esterno Organizzazione politica e amministrativa dell impero cinese La svolta del XX secolo e il passaggio al sistema comunista Il ruolo economico e politico della Cina tra XX e XXI secolo impero cinese mandarino confucianesimo sistema economico e politico comunista indici di crescita economica LINEA del TEmPO Le civiltà extraeuropee Asia Le civiltà dell antico Oriente Le civiltà dell antico Oriente 8. verifche TOTALE 27h 115

17 curricolo n. 3 Geostoria per temi Unità di apprendimento 6 Religioni COMPETENzE ChIAvE EUROPEE Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea COMPETENzE SPECIfIChE DELL ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente AbILITà Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-stato 116

18 Unità di apprendimento 6 Religioni h 3. 4h La nascita e la difusione del cristianesimo (I-II secolo d.c.) Un impero romano cristiano La Chiesa cristiana nell Alto Medioevo La civiltà ebraica e la nascita del monoteismo nel Vicino Oriente antico Il quadro religioso dell impero romano tra I e II secolo d.c. La signifcativa novità del messaggio cristiano Area geografca e fasi storiche di sviluppo della nuova religione monoteista Dalle comunità ebraiche al mondo romano: la difusione del messaggio cristiano La vita e l organizzazione delle comunità cristiane dei primi secoli Il rapporto con l autorità imperiale e l avvio delle persecuzioni Un nuovo volto per l impero romano: dall editto di Milano all editto di Tessalonica L infuenza crescente dei vescovi e delle comunità cristiane nel IV secolo d.c. L intreccio tra politica e religione: il fenomeno del cesaropapismo Il concilio di Nicea: il ruolo dell imperatore nelle questioni religiose e il rischio di scissione nella comunità cristiana Il rilancio della religiosità attraverso l esperienza monastica La regola benedettina e la nascita del clero cenobita in Europa occidentale La costruzione del primato papale tra V e VIII secolo Titoli e poteri del vescovo di Roma in Occidente Le tensioni con Bisanzio e l allontanamento tra Chiesa occidentale e Chiesa orientale La pressione politica dei Longobardi e l avvicinamento tra papato e regno dei Franchi Le origini di uno Stato pontifcio: dalla donazione di Sutri all incoronazione di Carlo Magno monoteismo messaggio universale rapporto religione-politica persecuzione martirio comunità vescovo diacono editto di tolleranza cristianesimo religione ufciale dell impero cesaropapismo concilio eresia ortodossia monachesimo papato potere spirituale potere temporale patrimonio di San Pietro universalismo supremazia papale Il cristianesimo Il cristianesimo Il cristianesimo Il cristianesimo Il cristianesimo Il cristianesimo I Longobardi e l ascesa del papato I Longobardi e l ascesa del papato 117

19 PARTE SECONDA Curricolo 3 Geostoria per temi 4. 5h La nascita e la difusione dell Islam Le religioni nel mondo: distribuzione, caratteristiche, rapporto con la società e la politica verifche La penisola araba tra VI e VII secolo La fgura di Maometto e i contenuti della sua predicazione Gli aspetti fondamentali della nuova religione islamica Conseguenze sociali, economiche e politiche sulla società araba del VII secolo La divisione tra sciiti e sunniti e le tensioni nel mondo musulmano Le conquiste tra VII e VIII secolo e la costruzione di un impero musulmano Dagli Omayyadi agli Abbasidi La carta geografca tematica della distribuzione delle confessioni religiose nel mondo Le principali forme di religione nel mondo e le varie articolazioni interne Il problema della convivenza religiosa e dell intolleranza Il rapporto tra religione e politica I casi della Palestina e del sub continente indiano politeismo monoteismo nomadismo Islam Corano califo sunna jihad sunniti sciiti impero tolleranza stato confessionale politeismo monoteismo convivenza intolleranza libertà religiosa ateismo persecuzione religiosa repressione religiosa stato confessionale La civiltà araba La civiltà araba La civiltà araba VIdEO Maometto GEO Religione TOTALE 20h 118

20 curricolo n. 3 Geostoria per temi Unità di apprendimento 7 Squilibri sociali e conflittualità politica COMPETENzE ChIAvE EUROPEE Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea COMPETENzE SPECIfIChE DELL ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente AbILITà Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-stato 119

21 PARTE SECONDA Curricolo 3 Geostoria per temi h Roma dopo le conquiste mediterranee: trasformazioni sociali e politiche Le guerre civili tra II e I secolo a.c.: Mario, Silla, Pompeo e Cesare La distribuzione della terra dopo le nuove conquiste I proftti delle forniture militari e del commercio mediterraneo: l ascesa dei cavalieri e il raforzamento del patriziato Il ricorso crescente alla manodopera servile La concentrazione della proprietà, la polarizzazione della società romana e la crescita dei nullatenenti L apertura alla cultura greca e la modifcazione delle tradizioni romane La proposta politica di Tiberio e Caio Gracco e la reazione del patriziato La polarizzazione politica tra ottimati e popolari L ascesa militare e politica di Caio Mario La riforma dell esercito e la personalizzazione della politica Il rapporto tra politica interna e politica estera Lo scontro tra Mario e Silla La violazione delle consuetudini repubblicane Le liste di proscrizione e la violenza politica La dittatura di Silla L ascesa di Pompeo e Cesare Il primo triumvirato e la spartizione del potere La conquista della Gallia Lo scontro tra Pompeo e Cesare Il governo personale di Cesare disuguaglianza sociale mobilità sociale distribuzione della ricchezza tensioni politiche schiavitù modello produttivo latifondismo riforma agraria riforma militare esercito professionale personalismo della politica fazioni politiche nemico politico guerra civile colpo di stato dittatura tirannide GEO Latifondo Roma repubblicana (II-I sec. a.c.) Roma repubblicana (II-I sec. a.c.) La crisi della repubblica Roma repubblicana (II-I sec. a.c.) Roma repubblicana (II-I sec. a.c.) L ascesa di Cesare e la fne della repubblica La fne della repubblica La fne della repubblica VIdEO Cesare 120

22 Unità di apprendimento 7 Squilibri sociali e conflittualità politica 3. 4h Dalla guerra civile tra Ottaviano e Antonio alla nascita del principato Squilibri di ricchezza, guerre civili e criminalità: i casi dell Africa e dell America latina verifche Ottaviano e Antonio: il confitto per l eredità politica e materiale di Cesare Il secondo triumvirato e la spartizione del potere La sconftta dei cesaricidi Lo scontro politico tra Ottaviano e Antonio La battaglia di Azio e la fne delle guerre civili La costruzione di un nuovo sistema di potere. Il principato e i suoi meccanismi di funzionamento Precisazione lessicale sui termini principato e impero La riforma amministrativa di Ottaviano: la riorganizzazione delle province e la creazione dei prefetti La costruzione del consenso per Ottaviano e l importanza della pacifcazione dell impero Ricchezza del sottosuolo e risorse nel continente africano Il continente africano dopo la decolonizzazione Distribuzione etnolinguistica e costruzione degli Stati postcoloniali L instabilità politica di alcuni Stati africani Guerre civili, violenza politica e pulizia etnica La distribuzione della ricchezza nell area dell America latina e la presenza di materie prime La complessità etnica degli Stati latinoamericani Megalopoli, favelas e criminalità: i casi di Città del Messico e Rio de Janeiro guerra civile principato criptosignoria concentrazione del potere pace sociale consenso rapporto centroperiferia disuguaglianza sociale distribuzione della ricchezza risorse naturali neocolonialismo guerra civile odio etnico genocidio L età di Augusto L età di Augusto L età di Augusto VIdEO Augusto ATLANTE Africa GEO Sviluppo e sottosviluppo Africa America TOTALE 18h 121

23 curricolo n. 3 Geostoria per temi Unità di apprendimento 8 Migrazioni e movimenti di popoli COMPETENzE ChIAvE EUROPEE Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea COMPETENzE SPECIfIChE DELL ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente AbILITà Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-stato 122

24 Unità di apprendimento 8 Migrazioni e movimenti di popoli 1. 4h 2. Migrazioni e fussi demografci a livello globale Le migrazioni germaniche Il fenomeno migratorio nel passato: esempi storici dal mondo antico (invasioni germaniche) all età moderna (scoperte geografche e colonizzazione) Il fenomeno migratorio nella società industriale: obiettivi e caratteristiche Il rapporto tra aree sviluppate e aree sottosviluppate Il problema dell inserimento, dell accettazione, della convivenza: razzismo e intolleranza Le comunità degli immigrati: difesa della lingua e delle tradizioni Il concetto di multiculturalismo Un esempio celebre: gli Stati Uniti d America tra XIX e XX secolo I popoli germanici tra confittualità e assimilazione L istituto dell ospitalità e l inclusione nel territorio imperiale Il declino militare dell impero: la disfatta di Adrianopoli La defnitiva divisone tra Occidente e Oriente alla fne del IV secolo d.c. Le migrazioni delle popolazioni germaniche e mongole nel V secolo I saccheggi di Roma e il trasferimento della capitale da Milano a Ravenna La crisi di credibilità politica dell imperatore d Occidente nel V secolo fno alla deposizione dell ultimo princeps immigrazione emigrazione sviluppo e sottosviluppo multiculturalismo razzismo intolleranza xenofobia fussi migratori tra XVI e XXI secolo divisione tra impero d Oriente e impero d Occidente invasioni migrazioni popolazioni germaniche ospitalità assimilazione LINEA del TEmPO GEO Migrazioni Il popolamento della terra: migrazioni e società multiculturali GEO Lingua e dialetti La fne dell impero Da Diocleziano alla fne dell impero Da Diocleziano alla fne dell impero 123

25 PARTE SECONDA Curricolo 3 Geostoria per temi 3. I regni romanogermanici nell Europa occidentale Le nuove monarchie germaniche: collocazione geografca, caratteristiche e organizzazione La convivenza tra società romana e società germanica Le diferenze religiose, sociali e giuridiche Il ruolo dei vescovi Il modello franco e la fusione tra aristocrazia romana e aristocrazia germanica convivenza integrazione monarchia germanica personalità e territorialità del diritto arianesimo regno franco regno vandalo regno visigoto I regni romano-barbarici e l Impero bizantino I regni romano-barbarici e l Impero bizantino GEO Unità territoriale 4. 5h La penisola italica dopo la fne dell impero romano Il regno degli Ostrogoti e l esperienza della monarchia germanica nella penisola italica L arianesimo e la conversione al cattolicesimo La guerra greco-gotica e le conseguenze economiche per la penisola La frammentazione territoriale nel VI secolo L invasione longobarda Un nuovo regno germanico nella penisola italica: organizzazione e rapporti tra re e duchi Pavia tra Roma e Bisanzio convivenza integrazione monarchia germanica personalità e territorialità del diritto arianesimo regno ostrogoto regno longobardo L Italia barbarica I regni romano-barbarici e l Impero bizantino I regni romano-barbarici e l Impero bizantino I Longobardi e l ascesa del papato I Longobardi e l ascesa del papato 5. verifche TOTALE 18h 124

26 curricolo n. 3 Geostoria per temi Unità di apprendimento 9 Cicli demografici ed economici COMPETENzE ChIAvE EUROPEE Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea COMPETENzE SPECIfIChE DELL ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio AbILITà Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio 125

27 PARTE SECONDA Curricolo 3 Geostoria per temi I settori economici e le loro caratteristiche I cicli demografci: dalle crisi periodiche alla crescita stabile La crisi del III secolo d.c. Defnizione generale e descrizione dei settori primario, secondario e terziario Diferenza tra attività economiche intensive ed estensive Diferenza tra artigianato, manifattura e industria L articolazione del settore terziario: tradizionale e avanzato Concetto di ciclo demografco L andamento demografco nelle società preindustriali I mutamenti intervenuti tra XIX e XX secolo e il cambio del trend demografco mondiale Il problema dell equilibrio tra popolazione e risorse in epoca preindustriale e in epoca industriale Le prospettive per il XXI secolo La crisi nella successione imperiale Il potere dell esercito, l anarchia militare e il rischio di disgregazione dell impero La minaccia delle popolazioni germaniche La crisi economica: incremento delle spese militari, calo della produzione agricola e manifatturiera, diminuzione della manodopera servile, svalutazione monetaria La crisi sociale: calo demografco, aumento delle diseguaglianze sociali, decremento della mobilità sociale, raforzamento dei ceti privilegiati, difcoltà dei piccoli proprietari terrieri agricoltura intensiva ed estensiva artigianato manifattura industria terziario tradizionale e avanzato commercio servizi crisi demografca crescita demografca rapporto tra popolazione e risorse anarchia militare instabilità politica dittatura militare guerra civile rottura dell unità territoriale infazione crisi economica svalutazione monetaria calo demografco diminuzione della manodopera trasformazione della società disuguaglianza sociale invasioni migrazioni GEO Settori economici L economia GEO Demografa La crisi del III secolo La crisi del III secolo GEO Infazione 126

28 Unità di apprendimento 9 Cicli demografici ed economici 4. 4h Società ed economia nell Alto Medioevo: il sistema curtense e la gerarchizzazione dei rapporti sociali Un modello economico e sociale: gli Stati Uniti d America verifche Il concetto di curtis Il sistema economico curtense: caratteristiche fondamentali Il nuovo modello economico alto medievale e il rapporto tra città e campagna I rapporti sociali nel mondo alto medievale: contadini, servi, signori, cavalieri L evoluzione delle campagne dalla signoria fondiaria alla signoria di banno Il concetto di società feudale e i suoi molteplici aspetti Gli Stati Uniti d America: caratteristiche geomorfologiche, demografche ed etnolinguistiche Risorse naturali, potenziale industriale e sviluppo tecnologico nel XX secolo Le caratteristiche fondamentali dell economia statunitense oggi Interessi geostrategici e ruolo internazionale dalla Seconda guerra mondiale a oggi economia curtense ruralizzazione rapporti vassallaticobenefciari feudo signoria fondiaria e signoria di banno società feudale cavalleria pil pil pro capite produzione energetica spesa militare composizione etnica migrazioni inurbamento L impero carolingio L impero carolingio La città medievale ATLANTE USA America L economia TOTALE 19h 127

Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE

Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE curricolo n. 1 dal Mediterraneo al mondo Unità di apprendimento 1 La Storia e la Geografia: un introduzione COMPETENzE ChIAvE EUROPEE Competenze digitali Imparare a imparare Competenze sociali e civiche

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 CLASSE PRIMA diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO

STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO Storia: introduzione Considerata come fondamentale l acquisizione del senso storico, inteso come consapevolezza dell esistenza, nel tempo, di realtà sociali diverse,

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA CLASSE I A musicale ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF: Malfatto Elena Programmazione di storia e geografia CONOSCENZE Criteri e metodologia storica Tipologie di fonti

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) Al termine dell'obbligo scolastico gli studenti dovranno essere in possesso

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari PERCORSO FORMATIVO DI STORIA PRIMO BIENNIO - CLASSI PRIME E SECONDE ASSE STORICO-SOCIALE di base a conclusione

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA CLASSI: PRIME CORSO: LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO, LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO, LICEO LINGUISTICO AS2014-2015 Moduli Competenze Abilità Conoscenze Disciplina

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Giovanni

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA STORIA classe partecipante al progetto Generazione Web DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2^B ELE Ore annuali 61 FINALITA

Dettagli

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2015 / 2016 Dipartimento (1) : Coordinatore di Dipartimento: (2) in ordine di rispettiva sezione Classe: 2^ Luciana Dotti Sez. D E-F STORIA Indirizzo:

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO MATERIA: GEOSTORIA IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2013-2014 Competenze chiave trasversali di cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero PARTE V L impero greco-romano Cap. 12 Cesare e Augusto: la nascita del principato 1. Il primo triumvirato 4 La disfatta dimenticata: Carre 6 2. La seconda guerra civile e la dittatura di Cesare 7 3. La

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

GEOSTORIA LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO

GEOSTORIA LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO GEOSTORIA LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO NOTE L insegnamento della Geostoria viene organizzato per moduli specificamente storici e moduli specificamente geografici, uniti da metodi e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi...

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi... Indice V Indice Prefazione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XIII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA... 1 1.1... 4 1.1.1

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO Sistemi Informativi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

GIANFRANCO LIZZA. Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844

GIANFRANCO LIZZA. Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844 GIANFRANCO LIZZA Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A 350844 GEOPOLITICA Itinerari del potere UTET L I B R E R I A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE_PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

Programma di Geostoria

Programma di Geostoria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C.G L. EINAUDI con sezione associata: Liceo Scientifico di Stato "GIORDANO BRUNO" Via Baccu Arrodas, Muravera Anno Scolastico 2013/2014 Programma di Geostoria Classe

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 9 09/12/2013 10.06 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 20012-2013 MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA CLASSE II SEZ. A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU MODULO BIMESTRALE N.1:GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio e dei fenomeni fisici e demografici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente BERNARDI KATIA Classi 2 sezione/i D 1. Roma: Origini di Roma tra leggenda e realtà Roma monarchica - Roma repubblicana Conquista dell'italia Conquista del Mediterraneo - Le guerre puniche L'identità

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 Orientamento Conoscere il concetto di territorio, saper orientarsi sulla carta e nello spazio reale, leggere i vari tipi di carte, grafici, fotografie,

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Revisione generale del sistema verbale. Individuazione e descrizione di strutture sintattiche ( analisi logica della proposizione).

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA Fonetica: principi generali. L alfabeto. L accento. Morfologia delle forme nominali:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: Il sé e l altro, La conoscenza del mondo, Linguaggi, creatività, espressione) ANNI TRE TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI 1. Si

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: FRANCESCA FUIANO CLASSE: II D Scienze Applicate PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI STORIA Introduzione:

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE STORIA Obiettivi Specifici di apprendimento per la classe prima e relativi contenuti Esprimere il proprio vissuto collocando nel tempo fatti ed esperienze Successione di fatti ed eventi Indicatori temporali Conoscere

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA 1. Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali, anche con l utilizzo della bussola, e a punti di riferimento fissi. 2. Orientarsi nelle

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE. Progettazione delle Attività Didattiche per Competenze QUADRO DI RIFERIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO:

DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE. Progettazione delle Attività Didattiche per Competenze QUADRO DI RIFERIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO: DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE Progettazione delle Attività Didattiche per Competenze QUADRO DI RIFERIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO: ALL.1 e ALL..2 D.M. N 139 del 22/08/2007 D.P.R. N 122 art. 8 del 22/06/ 2009

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Prima. Disciplina: STORIA. Primo Biennio

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Prima. Disciplina: STORIA. Primo Biennio Indirizzo: Primo Biennio Classe: Prima Disciplina: STORIA prof. Primo Biennio Competenze disciplinari: 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e in una

Dettagli