Piano dell'offerta Formativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano dell'offerta Formativa"

Transcript

1 CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI 1 FIRENZE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO ITALIANO L2 VIA RIALDOLI, SNC SCANDICCI (FI) TEL FIMM58900D@ISTRUZIONE.IT PEC : FIMM58900D@PEC.ISTRUZIONE.IT CODICE FISCALE : CODICE MECCANOGRAFICO: FIMM58900D Piano dell'offerta Formativa Anno Scolastico 2015/2016 Scandicci, 22/12/2015 CPIA 1 FIRENZE POF pag. 1 di 38

2 Introduzione IL CENTRO PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI 1 - FIRENZE Il Piano per l Offerta Formativa (POF) è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale di ogni istituzione scolastica autonoma: nel presente Piano sono dunque illustrate le linee distintive del CPIA 1 - FIRENZE, i valori, l ispirazione culturale-pedagogica, la progettazione curricolare ed extracurricolare, le scelte didattiche, metodologiche ed organizzative, in coerenza con le indicazioni del Sistema nazionale di istruzione degli adulti, così come definito dal DPR 263 del 29/10/2012 e sulla base di quanto previsto dal Regolamento sull autonomia scolastica (DPR 275/99). Il CPIA è una tipologia di Istituzione scolastica autonoma dotata di uno specifico assetto organizzativo e didattico che realizza un offerta formativa per adulti e giovani adulti ai sensi del DPR 263 del 2012; è dotato di uno specifico assetto organizzativo e didattico ed è articolato in una Rete Territoriale di Servizio, dispone di un proprio organico, di organi collegiali al pari delle altre istituzioni scolastiche, seppure adattati alla particolare utenza. L'offerta formativa istituzionale si articola in percorsi di apprendimento della lingua italiana L2, rivolti a cittadini stranieri, e in percorsi di primo livello (divisi in primo e secondo periodo didattico). Per quanto riguarda i primi, si tratta di percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento dell'italiano finalizzati al conseguimento di un titolo attestante la conoscenza della lingua non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. I percorsi di primo livello, poi, sono articolati in due periodi didattici: il primo periodo è finalizzato al conseguimento del titolo conclusivo del Primo Ciclo di istruzione (ex licenza media); il secondo periodo è invece volto al conseguimento della certificazione attestante l acquisizione delle competenze di base connesse all obbligo d istruzione e relative alle attività comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali. L'utenza a cui si rivolge istituzionalmente l'offerta formativa del CPIA è composta non solo da maggiorenni, ma da studenti che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età; in seguito poi a uno specifico accordo tra Regione Toscana e Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana per l'anno scolastico in corso è possibile, a certe condizioni, accettare anche studenti quindicenni. Il CPIA altresì promuove la realizzazione di percorsi di istruzione degli adulti, in sinergia con le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, in cui siano incardinati i corsi serali di istruzione di secondo livello, attraverso la definizione di criteri e modalità per la progettazione comune organizzativo-didattica dei percorsi nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado di secondo livello, la costituzione ed il funzionamento della Commissione per la definizione del patto formativo individuale e la realizzazione di specifiche misure di sistema destinate, altresì, a favorire gli opportuni raccordi tra i percorsi di istruzione di primo e di secondo livello, anche attraverso l uso delle nuove tecnologie. CPIA 1 FIRENZE POF pag. 2 di 38

3 Il CPIA 1 FIRENZE è in rete con i seguenti Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della provincia di Firenze che offrono corsi di secondo livello (già corsi serali) per il conseguimento del Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado. Al momento della redazione del presente piano è in via di costituzione una una commissione di rete che si occuperà di definire i termini dell accordo, tra cui i criteri per il rilascio dei crediti e i patti formativi: ITC Enriques - Castelfiorentino IIS Elsa Morante G. Conti - Firenze IIS Tornabuoni Cellini - Firenze Istituto Tecnico Agrario Firenze IIS Russell-Newton Scandicci (FI) IPSCT Sassetti Peruzzi - Firenze ISIS G. Vasari Figline Valdarno (FI) IIS Ferraris Brunelleschi Empoli (FI) IIS Fermi Da Vinci Empoli (FI) IIS Chino Chini Borgo S. Lorenzo (FI) Liceo Artistico L. Battista Alberti - Firenze ITC Peano - Firenze ITC Calamandrei Castelfiorentino Il CPIA, inoltre, può stipulare accordi con gli enti locali ed altri soggetti pubblici e privati, con particolare riferimento alle strutture formative accreditate dalle Regioni. L ampliamento dell offerta formativa - in linea con quanto previsto dall art. 9 del D.P.R. 275/99 - consiste in iniziative coerenti con le finalità del CPIA e che tengono conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali. Il CPIA in quanto istituzione scolastica autonoma - può, ai sensi dell art. 56 del D.I. 44/2001: a) stipulare convenzioni con università, Regioni ed enti pubblici; b) stipulare intese contrattuali con associazioni e privati; c) partecipare ad associazioni temporanee con agenzie pubbliche e private che realizzino collaborazioni sinergiche per l'attuazione di particolari progetti di formazione. IL CPIA quindi, anche nell ampliamento dell offerta formativa, non potrà non riconoscere da una lato, le esigenze formative dei diversi territori dall'altro, le esperienze e le pratiche che si sono sviluppate nel corso degli anni. Per questo dovrà essere garantita un'organizzazione articolata dell'offerta Formativa nelle sedi associate del CPIA, tendente a salvaguardare, diffondere ed aggiornare le buone pratiche messe in atto fin qui nei diversi territori degli ex CTP, in continuità di un'erogazione efficiente ed efficace dei servizi e delle offerte di istruzione ed educative Tutto ciò viene rafforzato anche dalla prospettiva della realizzazione del Sistema Integrato dell'apprendimento Permanente nell'ambito formale, non formale e informale. Il CPIA, in quanto Istituzione scolastica autonoma e in ragione della sua natura di Rete Territoriale di Servizio, potrà svolgere anche attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo in materia di istruzione degli adulti; ciò nell'ottica di realizzare, tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, le azioni adeguatamente adattate alla specificità del sistema di istruzione degli adulti (art. 6, comma CPIA 1 FIRENZE POF pag. 3 di 38

4 1 del D.P.R. 275/99). Tale attività di ricerca andrà rivolta prioritariamente ai seguenti obiettivi: 1. lettura e monitoraggio dei fabbisogni formativi del territorio; 2. costruzione di profili di adulti definiti sulla base delle necessità dei contesti sociali e di lavoro; 3. interpretazione dei bisogni di competenze e conoscenze della popolazione adulta; 4. accoglienza e orientamento; 5. miglioramento della qualità e dell efficacia dell istruzione degli adulti. Questa natura di Rete deputata ad attività non solo strettamente didattiche, ma anche di ricerca in materia di istruzione degli adulti, configura il CPIA quale luogo funzionale allo sviluppo di quel triangolo della conoscenza (istruzione, ricerca, innovazione) più volte richiamato in sede europea, nonché come soggetto pubblico di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l apprendimento permanente, di cui all art. 4, Legge 28 giugno 2012, n. 92. In particolare, esso può e deve rappresentare un punto di riferimento istituzionale stabile, strutturato e diffuso per il coordinamento e la realizzazione - per quanto di competenza - di azioni di accoglienza, orientamento e accompagnamento rivolte alla popolazione adulta, con particolare riferimento ai gruppi svantaggiati, finalizzate, tra l altro, a fornire un sostegno alla costruzione, dei propri percorsi di apprendimento (art. 4, comma 55, lett. a, L.92/2012), a sostenere il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione degli apprendimenti comunque acquisiti (art. 4, comma 55, lett. b), L.92/2012) e a favorire la fruizione di servizi di orientamento lungo tutto il corso della vita (art. 4, comma 55, lett. c, L.92/2012). In tale contesto, il CPIA può contribuire alla realizzazione delle misure prioritarie delle politiche nazionali per l apprendimento permanente ed al conseguimento degli obiettivi specifici delle reti territoriali, di cui rispettivamente al punto A.5 e al punto B.4 dell Intesa in Conferenza Unificata del 20 dicembre 2012 sull apprendimento permanente. e Finalità Favorire l innalzamento del livello d istruzione della popolazione adulta al fine di facilitare l inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro, ponendosi come luogo aperto d incontro, scambio e confronto tra mondi e culture diverse, per promuovere idee e pratiche attive di cittadinanza. L'offerta formativa si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri, per ascoltarne i bisogni e individuare le diverse fasce di popolazione alle quali indirizzare interventi mirati, tenendo sempre presenti le esigenze del territorio in cui opera il CPIA. Scopo principale è quello di creare un ambiente formativo, di apertura e disponibilità, che promuova in ciascun individuo interessi e desiderio di nuove conoscenze; favorire la conoscenza e la valorizzazione delle diverse lingue e culture; favorire il riconoscimento e l'approfondimento di valori condivisibili da parte dei nuovi cittadini nell'ottica del rispetto dei diritti umani, della cittadinanza attiva e della realizzazione di una società multietnica e interculturale; sviluppare conoscenze, capacità comunicative ed espressive, per un più completo sviluppo della " persona" in tutte le sue potenzialità, favorendo la conoscenza delle lingue e dei nuovi linguaggi: operare CPIA 1 FIRENZE POF pag. 4 di 38

5 affinché le fasce più deboli e a più alto rischio di emarginazione possano acquisire le fondamentali capacità strumentali e di interazione sociale, favorendo inoltre la conoscenza della realtà locale, la fruizione dei servizi e delle varie opportunità presenti; offrire a tutti i cittadini in età non scolare occasioni di conoscenza nell'ottica del longlife learning; stimolare il bisogno e la domanda formativa per il rientro in formazione in età adulta. Organigramma del CPIA 1 FIRENZE Dirigente scolastico: prof. Renato Giroldini Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: sig. Antonio Bonavita Collaboratori del Dirigente Scolastico: Prof. Sandro Piazzesi, prof. Goffredo Manzo Coordinatori di sede: (vedi tabella alla pagina successiva) Funzioni strumentali al Pof: Redazione POF: ins. Mila Bortolotti, prof. Vicenzo Passarello, prof.ssa Valentina Verze Informatizzazione: prof. Marco Bizzarri, prof. Andrea Mancino, prof. Goffredo Manzo Rapporti con enti esterni: prof.ssa Adriana Frascà Armonizzazione: prof. Marco Bizzarri, prof.ssa Cecilia Giannini, ins. Paola Vanni Bandi e concorsi: prof. Vincenzo Passarello, prof. Stefano Squilloni, prof. Marco Stefani Consiglio d'istituto: prof. Giovanni Condorelli (commissario ad acta) Responsabile del servizio di prevenzione e protezione: Prof. Vincenzo Passarello Rappresentanza sindacale unitaria: ins. Patrizia de Majo, sig. Christian Vertucci, prof. Vincenzo Passarello. Struttura del CPIA 1 - FIRENZE Il CPIA 1 FIRENZE è dotato di una propria sede amministrativa, in via di allestimento posta presso la ex scuola dell'infanzia Turri, via di Rialdoli s.n.c., Scandicci (FI). L'Istituto è inoltre strutturato in dieci sedi, di cui otto associate e due carcerarie, così articolate: Sedi associate presso: IC Garibaldi di Campi Bisenzio (ex CTP di Campi) IC Beato Angelico di Firenze (ex CTP13) IC Caponnetto di Bagno a Ripoli (ex CTP) Scuola Media Giovanni della Casa di Borgo S. Lorenzo (ex CTP del Mugello) Scuola Media Busoni-Vanghetti di Empoli (ex CTP) IC Lastra a Signa di Lastra a Signa (ex CTP Scandicci Le Signe) IC Maltoni di Pontassieve (ex CTP19) CPIA 1 FIRENZE POF pag. 5 di 38

6 Scuola Città Pestalozzi di Firenze (ex CTP Centro Storico - Pestalozzi) Sedi Carcerarie presso: Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano (ex CTP Pestalozzi) Casa Circondariale femminile di Empoli e Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino (ex CTP di Empoli) Sede associata Istituzione scolastica di riferimento Dove si svolgono le lezioni Docente coordinatore Scandicci Le Signe IC Lastra a Signa Via Togliatti, 41 Lastra a Signa (FI) IIS Bertrand-Russell Isaac Newton via Fabrizio De Andrè n Scandicci (FI) tel /54/55 Prof. Sandro Piazzesi Scuola Media Leonardo da Vinci via di Sotto, Lastra a Signa tel Firenze Beato Angelico IC Beato Angelico Via Leoncavallo, 12 FIRENZE IC Beato Angelico via Leoncavallo Firenze tel Prof.ssa Mara Bertini Firenze Pestalozzi Centro Storico IC Centro storico Pestalozzi Via delle Casine, 9 - FIRENZE (Via della Colonna, 1) ISIS Da Vinci via del Terzolle, FIRENZE Centro Formazione Professionale via Pisana, Firenze tel I.C. Pieraccini, viale Spartaco Lavagnini, Firenze tel / Ins. Raffaello Marazzita Istituto Paritario Piero Calamandrei, via Ghibellina, Firenze tel Scuola Nuovo complesso Penitenziario (Sollicciano) IC Centro storico Pestalozzi Via delle Casine, 9 - FIRENZE (Via della Colonna, 1) Nuovo complesso penitenziario Sollicciano e ist. M. Gozzini Via Minervini, Firenze Ins. Nicola Zuppa Empoli Scuola Sec 1 gr. Busoni Vanghetti Via Liguria, 1 Empoli (FI) Scuola Sec 1 gr. Busoni Vanghetti Via Liguria, 1 - Empoli Prof. Roberto Cirigliano I.C. Montanelli Petrarca via della Repubblica, 2 - Fucecchio (FI) tel Carcere femminile di Empoli OPG Montelupo F.no Campi Bisenzio IC Campi B. Centro nord Via Garcia Lorca, 15 Campi Bisenzio (FI) Scuola media Garibaldi via Garcia Lorca, n.15 - Campi Bisenzio tel Ins. Francesca dell'aiuto CPIA 1 FIRENZE POF pag. 6 di 38

7 Centro pastorale Totus Tuus via Del Lavoro, Campi Bisenzio Pontassieve IC Pontassieve Via di Rosano 16/A Pontassieve SMS Maria Maltoni via Di Rosano, Pontassieve Tel / Prof.ssa Cecilia Giannini Borgo San Lorenzo SMS Giovanni della Casa Via Don Minzoni, 19 Borgo San Lorenzo Scuola Sec 1 gr. Giovanni della Casa via Don Minzoni, n Borgo san Lorenzo tel / Prof.ssa Adriana Frascà Bagno a Ripoli IC Antonino Caponnetto Via Belmonte, 40 Bagno a Ripoli (FI) I. C. Caponnetto via Di Belmonte n Bagno A Ripoli (FI) tel Prof. Vincenzo Passarello ISIS Benvenuto Cellini via Masaccio, Firenze tel CFP via Pisana,148 tel Firenze Le attività didattiche si svolgono dal lunedì al venerdì per tutte le sedi; di conseguenza l'attività lavorativa degli uffici è organizzata su cinque giorni settimanali. Accordi con la Prefettura: Test di conoscenza della lingua italiana ai fini del rilascio del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo Accordo di integrazione tra lo stato e lo straniero che richiede il permesso di soggiorno Allegati: Tabella docimologica per la valutazione degli utenti dei percorsi didattici afferenti al primo livello Tabella di corrispondenza voti e descrittori condotta Tabella docimologica corsi di italiano come L2 CPIA 1 FIRENZE POF pag. 7 di 38

8 ATTIVITÀ ISTITUZIONALI FORMALI SEDE ASSOCIATA CAMPI BISENZIO presso IC Campi Centro Nord (già CTP 10) PERCORSI DI I LIVELLO (I PERIODO DIDATTICO) Risorse umane Corsi per il conseguimento della licenza di scuola secondaria di I grado in orario sia antimeridiano che pomeridiano Corsisti adulti italiani e stranieri che abbiano compiuto il 16 anno di età (e, a determinate condizioni, a seguito di stipula specifico accordo tra USR e Regione Toscana, anche i quindicenni) Acquisizione e recupero delle conoscenze e competenze : linguistiche- italiano, inglese, storico - geografiche e di educazione alla cittadinanza, logico-matematiche, scientifiche. Docenti interni L'intero anno scolastico LINGUA ITALIANA L2 (FRAMEWORK EUROPEO) L'attività si articola in più corsi di diverso livello in orario antimeridiano e pomeridiano Corsisti stranieri e non alfabetizzati o scarsamente alfabetizzati che abbiano compiuto il 16 anno di età Acquisire le competenze linguistiche di base e di educazione alla cittadinanza per potersi esprimere oralmente e in forma scritta secondo i livelli del quadro di riferimento europeo. All'interno delle attività dei corsi formali L2 è inoltre ricompresa la preparazione agli eventuali esami CILS, per i soli studenti interessati. Risorse umane Docenti interni Intero anno scolastico CPIA 1 FIRENZE POF pag. 8 di 38

9 ATTIVITÀ NON FORMALI CORSI DI LINGUA STRANIERA (VARI LIVELLI) Risorse umane Lingua Inglese Popolazione adulta italiana e straniera che abbia compiuto il 16 anno di età Apprendimento e/o consolidamento della lingua inglese Docenti interni Modulo orario CORSO DI INFORMATICA (VARI LIVELLI) Risorse umane Apprendimento delle competenze informatiche Popolazione adulta italiana e straniera che abbia compiuto il 16 anno di età Acquisizione delle abilità necessarie nell uso a vari livelli del computer. Docenti interni Modulo orario CPIA 1 FIRENZE POF pag. 9 di 38

10 ATTIVITÀ ISTITUZIONALI FORMALI SEDE ASSOCIATA FIRENZE BEATO ANGELICO presso IC Beato Angelico Firenze (già CTP distr. 13) PERCORSI DI I LIVELLO (I PERIODO DIDATTICO) Risorse umane Progetti-Approfondimenti Corsi per il conseguimento del diploma di licenza di scuola secondaria di I grado. Corsisti adulti italiani e stranieri che abbiano compiuto il 16 anno di età (e, a determinate condizioni, a seguito di stipula specifico accordo tra USR e Regione Toscana, anche i quindicenni) Acquisizione e recupero delle conoscenze e competenze : linguistiche (italiano, inglese) ; storico sociale, matematiche e scientifico-tecnologiche. Docenti interni esterni strutturati e sui singoli progetti esperti Concordata dal Piano di Studio Personalizzato così come previsto da DPR 263/2012 il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale Sicurezza (Stradale, Agroalimentare, lavoro, casa e sociale ed elementi di primo soccorso) LINGUA ITALIANA L2 (FRAMEWORK EUROPEO) Risorse umane L attività si articola in più corsi di diverso livello pomeridiani e serali Corsisti stranieri e non alfabetizzati o scarsamente alfabetizzati che abbiano compiuto il 16 anno di età Far acquisire le competenze linguistiche di base e di educazione alla cittadinanza per potersi esprimere oralmente e in forma scritta secondo i livelli del quadro di riferimento europeo Docenti interni Livello Pre- A1 = 100 ore Livello A1 = 100 ore Livello A2 = 80 ore CPIA 1 FIRENZE POF pag. 10 di 38

11 NB il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale ATTIVITÀ NON FORMALI CORSI DI PREPARAZIONE ALL'ESAME CILS Risorse umane L'attività si articola in più corsi di livello B1 e B2 in orario pomeridiano; gli studenti sosterranno l'esame nella sessione primaverile. Popolazione adulta straniera che abbia compiuto il 16 anno di età Acquisire le competenze linguistiche per potersi esprimere oralmente e in forma scritta secondo i livelli del Quadro di Riferimento Europeo Docenti interni Modulo orario CPIA 1 FIRENZE POF pag. 11 di 38

12 SEDE ASSOCIATA BAGNO A RIPOLI presso IC Antonino Caponnetto Bagno a Ripoli (FI) già CTP distr ATTIVITÀ ISTITUZIONALI FORMALI PERCORSI DI I LIVELLO (I PERIODO DIDATTICO) Risorse umane Corsi per il conseguimento del diploma di licenza di scuola secondaria di I grado. Corsisti adulti italiani e stranieri che abbiano compiuto il 16 anno di età (e, a determinate condizioni, a seguito di stipula specifico accordo tra USR e Regione Toscana, anche i quindicenni) Acquisizione e recupero delle conoscenze e competenze : linguistiche (italiano, inglese), storico sociale, matematiche e scientifico-tecnologiche. Docenti interni strutturati ed esperti esterni sui singoli progetti Concordata dal Piano di Studio Personalizzato così come previsto da DPR 263/2012 il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale LINGUA ITALIANA L2 (FRAMEWORK EUROPEO) L attività si articola in più corsi di diverso livello pomeridiani e serali Risorse umane Corsisti stranieri e non alfabetizzati o scarsamente alfabetizzati che abbiano compiuto il 16 anno di età Far acquisire le competenze linguistiche di base e di educazione alla cittadinanza per potersi esprimere oralmente e in forma scritta secondo i livelli del quadro di riferimento europeo Docenti interni strutturati Livello Pre- A1 Livello A1 Livello A2 Livello B1 NB il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale CPIA 1 FIRENZE POF pag. 12 di 38

13 ATTIVITÀ NON FORMALI CORSI DI LINGUA STRANIERA (VARI LIVELLI) Risorse umane Iscrizione Lingue Straniere (vari livelli) Popolazione adulta italiana e straniera che abbia compiuto il 16 anno di età Apprendimento e/o consolidamento della lingua straniera Docenti interni/esterni Modulo orario Quota di iscrizione CORSO DI INFORMATICA (VARI LIVELLI) Risorse umane Apprendimento delle competenze informatiche Popolazione adulta italiana e straniera che abbia compiuto il 16 anno di età Acquisizione delle abilità necessarie nell uso a vari livelli del computer. Docenti interni/esterni Modulo orario CPIA 1 FIRENZE POF pag. 13 di 38

14 SEDE ASSOCIATA BORGO SAN LORENZO presso Scuola Secondaria di primo grado G. della Casa (già CTP Borgo S. Lorenzo) ATTIVITÀ ISTITUZIONALI FORMALI PERCORSI DI I LIVELLO (I PERIODO DIDATTICO) Corsi per il conseguimento del diploma di licenza di scuola secondaria di I grado. Corsisti adulti italiani e stranieri che abbiano compiuto il 16 anno di età (e, a determinate condizioni, a seguito di stipula specifico accordo tra USR e Regione Toscana, anche i quindicenni) Acquisizione e recupero delle conoscenze e competenze : linguistiche (italiano, inglese), storico sociale, matematiche e scientifico-tecnologiche. Risorse umane Docenti interni strutturati e sui singoli progetti esperti esterni Concordata dal Piano di Studio Personalizzato così come previsto da DPR 263/2012 il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale LINGUA ITALIANA L2 (FRAMEWORK EUROPEO) L attività si articola in più corsi di diverso livello antimeridiani, pomeridiani e serali Corsisti stranieri e non alfabetizzati o scarsamente alfabetizzati che abbiano compiuto il 16 anno di età Far acquisire le competenze linguistiche di base e di educazione alla cittadinanza per potersi esprimere oralmente e in forma scritta secondo i livelli del quadro di riferimento europeo Risorse umane Docenti interni strutturati e/o esperti esterni Livello Pre- A1 Livello A1 Livello A2 NB il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale CPIA 1 FIRENZE POF pag. 14 di 38

15 PERCORSI DI I LIVELLO (II PERIODO DIDATTICO) L attività si articola in un corso in orario pomeridiano e serale finalizzato al conseguimento della certificazione delle competenze relative all obbligo di istruzione come da DPR 263/12. Corsisti italiani (o stranieri in possesso di adeguate competenze linguistiche). Far acquisire le competenze declinate nei quattro assi dei saperi utili a conseguire la certificazione dell obbligo di istruzione e accedere a corsi del II periodo didattico del II livello. Risorse umane Docenti interni Il corso ha la durata di un anno scolastico. Il 10% dell orario può essere destinato ad attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale ATTIVITÀ NON FORMALI NB: Al momento della redazione del presente Piano i corsi non sono ancora stati attivati, ma rimangono nell'offerta formativa della sede. CORSI DI LINGUA STRANIERA (VARI LIVELLI) Risorse umane Lingua Inglese (corso base) Popolazione adulta italiana e straniera che abbia compiuto il 16 anno di età Apprendimento e/o consolidamento della lingua inglese Docenti interni Modulo orario CORSO DI INFORMATICA (VARI LIVELLI) Risorse umane Apprendimento delle competenze informatiche Popolazione adulta italiana e straniera che abbia compiuto il 16 anno di età Acquisizione delle abilità necessarie nell uso a vari livelli del computer. Docenti interni CPIA 1 FIRENZE POF pag. 15 di 38

16 Modulo orario CPIA 1 FIRENZE POF pag. 16 di 38

17 SEDE ASSOCIATA DI EMPOLI presso Scuola secondaria di primo grado Busoni-Vanghetti Empoli già CTP distr ATTIVITÀ ISTITUZIONALI FORMALI LINGUA ITALIANA L2 (FRAMEWORK EUROPEO) Sede Scuola Media Statale F. B. Busoni G. Vanghetti L attività si articola in più corsi di diverso livello pomeridiani e serali Risorse umane Studenti minorenni (che abbiano compiuto 16 anni) e maggiorenni in prevalenza di origine cinese. utenti iscritti al corso di suola secondaria di I grado - primo periodo (Licenza Media) che pur avendo già conseguito la certificazione A2 hanno di fatto bisogno di un potenziamento nella lingua italiana Far acquisire le competenze linguistiche di base e di educazione alla cittadinanza per potersi esprimere oralmente e in forma scritta secondo i livelli del quadro di riferimento europeo Docenti interni strutturati Livello A1 Livello A2 NB il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale CPIA 1 FIRENZE POF pag. 17 di 38

18 PERCORSI DI I LIVELLO (I PERIODO DIDATTICO) - Carcere-OPG Sede Casa Circondariale di Empoli Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino Lezioni finalizzate all esame di licenza media, per una durata di circa 400 ore, in orario compatibile con le ore assegnate ai docenti Altre attività (cultura generale, alfabetizzazione) rivolte ai frequentanti uditori Risorse umane Ospiti dell O.P.G. e della Casa Circondariale interessati alla scuola e al conseguimento della licenza di scuola secondaria di Iº grado Reinserimento nella vita collettiva Recupero delle capacità di relazione sociale Sviluppo delle capacità di ragionamento e di analisi. Acquisizione di conoscenze finalizzate all esame oppure all approfondimento culturale. Docenti interni strutturati Tutto l anno scolastico CPIA 1 FIRENZE POF pag. 18 di 38

19 PERCORSI DI I LIVELLO (I PERIODO DIDATTICO) Sede Scuola Secondaria Statale di I Grado Busoni Vanghetti di Empoli Scuola secondaria statale di i grado montanelli petrarca di fucecchio Lezioni regolari dal lunedì al giovedì, venerdì recupero dei casi più difficili, per una durata di circa 400 ore più eventuali 200 ore ulteriori se l adulto non possiede certificazione di scuola primaria Risorse umane Adulti interessati al conseguimento della licenza di scuola secondaria di Iº grado Favorire il rientro in formazione in età adulta attraverso una fase di accoglienza che permetta ai frequentanti di trovare un punto di riferimento nella scuola che frequentano Far acquisire le essenziali conoscenze linguistico-espressive e logico-matematiche finalizzate all esame conclusivo del primo ciclo d istruzione Presentare l apprendimento, anche in età adulta, come un momento importante di crescita individuale che può sviluppare interessi e abituare al confronto con gli altri Docenti interni strutturati Concordata dal Piano di Studio Personalizzato così come previsto da DPR 263/2012 il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale CPIA 1 FIRENZE POF pag. 19 di 38

20 ATTIVITÀ ISTITUZIONALI FORMALI SEDE ASSOCIATA SCANDICCI LE SIGNE presso IC di Lastra a Signa (già CTP distr. 17) PERCORSI DI I LIVELLO (I PERIODO DIDATTICO) Corsi per il conseguimento del diploma di licenza di scuola secondaria di I grado. Corsisti adulti italiani e stranieri che abbiano compiuto il 16 anno di età (e, a determinate condizioni, a seguito di stipula specifico accordo tra USR e Regione Toscana, anche i quindicenni) Acquisizione e recupero delle conoscenze e competenze : linguistiche (italiano, inglese) ; storico sociale, matematiche e scientifico-tecnologiche. Risorse umane Docenti interni strutturati e sui singoli progetti esperti esterni Concordata dal Piano di Studio Personalizzato così come previsto da DPR 263/2012 il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale Iscrizione Contributo per l assicurazione e per i materiali d uso Organizzazione L organizzazione è di tipo modulare e personalizzata in base a quanto stabilito nel patto formativo individuale. Le lezioni si svolgono nelle sedi di erogazione di Lastra a Signa presso Scuola Media Leonardo da Vinci e di Scandicci presso ISIS Russell- Newton CPIA 1 FIRENZE POF pag. 20 di 38

21 PERCORSI DI I LIVELLO (II PERIODO DIDATTICO) L attività si articola in un corso in orario pomeridiano e serale finalizzato al conseguimento della certificazione delle competenze relative all obbligo di istruzione come da DPR 263/12. Corsisti italiani (o stranieri in possesso di adeguate competenze linguistiche). Far acquisire le competenze declinate nei quattro assi dei saperi utili a conseguire la certificazione dell obbligo di istruzione e accedere a corsi del II periodo didattico del II livello. Risorse umane Docenti interni Iscrizione Organizzazione Il corso ha la durata di un anno scolastico. Il 10% dell orario può essere destinato ad attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale Contributo per l assicurazione L organizzazione è di tipo modulare e personalizzata in base a quanto stabilito nel patto formativo individuale. Le lezioni si svolgono nella sede di Scandicci presso ISIS Russell-Newton LINGUA ITALIANA L2 (FRAMEWORK EUROPEO) L attività si articola in più corsi di diverso livello, pomeridiani e serali Corsisti stranieri e non alfabetizzati o scarsamente alfabetizzati che abbiano compiuto il 16 anno di età Far acquisire le competenze linguistiche di base e di educazione alla cittadinanza per potersi esprimere oralmente e in forma scritta secondo i livelli del quadro di riferimento europeo Risorse umane Docenti interni strutturati Livello Pre- A1 Livello A1 Livello A2 Livello B1 Livello B2 Livello C1 CPIA 1 FIRENZE POF pag. 21 di 38

22 Livello C2 NB il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale Organizzazione Le lezioni si svolgono nelle sedi di erogazione di Lastra a Signa presso Scuola Media Leonardo da Vinci e di Scandicci presso ISIS Russell-Newton. ATTIVITÀ NON FORMALI CORSO DI CULTURA GENERALE (Archeologia) Apprendimento di competenze storico e artistiche Popolazione adulta italiana e straniera che abbia compiuto il 16 anno di età Arricchire a rafforzare l area delle competenze di base; appropriarsi dei nuovi saperi e dei nuovi linguaggi; orientarsi nelle occasioni formative presenti sul territorio; offrire momenti di orientamento e counseling per facilitare il rientro nei percorsi formativi. Risorse umane Docenti interni e/o esterni Modulo orario CORSO DI INFORMATICA (VARI LIVELLI) Risorse umane Apprendimento delle competenze informatiche Popolazione adulta italiana e straniera che abbia compiuto il 16 anno di età Acquisizione delle abilità necessarie nell uso a vari livelli del computer. Docenti interni e/o esterni Modulo orario CPIA 1 FIRENZE POF pag. 22 di 38

23 CORSI DI LINGUA STRANIERA (VARI LIVELLI) Risorse umane Iscrizione Lingua Inglese Popolazione adulta italiana e straniera che abbia compiuto il 16 anno di età Apprendimento e/o consolidamento della lingua inglese Docenti interni e/o esterni Modulo orario Quota di iscrizione Risorse umane ATTIVITÀ IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO in collaborazione con l'associazione ASI di Signa: corsi di italiano L2: livelli Pre-A1, A1, A2, B1: corsi di lingua inglese, francese e tedesco, ci sono un corso di lingua latina e uno di informatica. In collaborazione con l'associazione ARCO di Scandicci: corsi di italiano L2: Pre-A1, A1, A2 e B1 in collaborazione con la Misericordia di Tavarnelle V. P.: corsi di italiano L2: Pre-A1, A1, A2 e B1 Popolazione adulta straniera che abbia compiuto il 16 anno di età fornire un supporto didattico alle tre associazioni; preparazione e somministrazione delle verifiche-esami finali per il rilascio della certificazione di italiano L2; rilascio di attestato di frequenza per gli altri corsisti di Signa. Docenti interni/esterni Variabile a seconda della tipologia CPIA 1 FIRENZE POF pag. 23 di 38

24 ATTIVITÀ ISTITUZIONALI FORMALI SEDE ASSOCIATA DI PONTASSIEVE presso IC di Pontassieve (già CTP Pontassieve) PERCORSI DI I LIVELLO (I PERIODO DIDATTICO) Corsi per il conseguimento del diploma di licenza di scuola secondaria di I grado. Corsisti adulti italiani e stranieri che abbiano compiuto il 16 anno di età (e, a determinate condizioni, a seguito di stipula specifico accordo tra USR e Regione Toscana, anche i quindicenni) Acquisizione e recupero delle conoscenze e competenze : linguistiche (italiano, inglese) ; storico sociale, matematiche e scientifico-tecnologiche. Risorse umane Docenti interni strutturati e sui singoli progetti esperti esterni Concordata dal Piano di Studio Personalizzato così come previsto da DPR 263/2012 il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale LINGUA ITALIANA L2 (FRAMEWORK EUROPEO) L attività si articola in più corsi di diverso livello antimeridiani, pomeridiani e serali Risorse umane Corsisti stranieri e non alfabetizzati o scarsamente alfabetizzati che abbiano compiuto il 16 anno di età Far acquisire le competenze linguistiche di base e di educazione alla cittadinanza per potersi esprimere oralmente e in forma scritta secondo i livelli del quadro di riferimento europeo Docenti interni strutturati Docente assegnato per potenziamento organico Livello Pre- A1 (tre corsi) Livello A1 (tre corsi) Livello A2 Livello B1 Livello B2 NB il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto CPIA 1 FIRENZE POF pag. 24 di 38

25 formativo individuale PERCORSI DI I LIVELLO (II PERIODO DIDATTICO) L attività si articola in un corso in orario pomeridiano e serale finalizzato al conseguimento della certificazione delle competenze relative all obbligo di istruzione come da DPR 263/12. Corsisti italiani o stranieri che abbiano compiuto il 16 anno di età Risorse umane Far acquisire le competenze declinate nei quattro assi dei saperi utili a conseguire la certificazione dell obbligo di istruzione e accedere a corsi del II periodo didattico del II livello. Docenti interni, provenienti anche da altre sedi (Bagno a Ripoli, Beato Angelico) Concordata dal Piano di Studio Personalizzato così come previsto da DPR 263/2012 Il 10% dell orario può essere destinato ad attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale ATTIVITÀ NON FORMALI CORSO DI INFORMATICA (VARI LIVELLI) Risorse umane Apprendimento delle competenze informatiche Popolazione adulta italiana e straniera che abbia compiuto il 16 anno di età Acquisizione delle abilità necessarie nell uso a vari livelli del computer. Docenti interni Modulo orario CORSI DI LINGUA STRANIERA (VARI LIVELLI) Lingua Inglese Lingua spagnola Popolazione adulta italiana e straniera che abbia compiuto il 16 anno di età CPIA 1 FIRENZE POF pag. 25 di 38

26 Risorse umane Apprendimento e/o consolidamento della lingua inglese Docenti interni Modulo orario CPIA 1 FIRENZE POF pag. 26 di 38

27 SEDE FIRENZE CENTRO STORICO PRESSO IC Centro storico - Pestalozzi (già CTP distr ) LINGUA ITALIANA L2 (FRAMEWORK EUROPEO) L attività si articola in più corsi di diverso livello in orario pomeridiano Corsisti stranieri e non alfabetizzati o scarsamente alfabetizzati che abbiano compiuto il 16 anno di età Far acquisire le competenze linguistiche di base e di educazione alla cittadinanza per potersi esprimere oralmente e in forma scritta secondo i livelli del quadro di riferimento europeo Risorse umane Docenti interni strutturati Livello Pre- A1 Livello A1 Livello A2 Livello B1 Livello B2 Livello C1 Livello C2 NB il 10% dell'orario può essere utilizzato per attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale Le lezioni si svolgono nelle sedi di: Organizzazione - C.F.P. Via Pisana, Istituto Comprensivo Pieraccini Viale Lavagnini, 35 - Istituto Paritario Calamandrei Via Ghibellina, 77 -Carcere minorile (IPM) Via Orti Oricellari, 18 (attualmente in ristrutturazione) CORSI DI PREPARAZIONE ALL'ESAME CILS L'attività si articola in più corsi di diverso livello antimeridiani/pomeridiani Popolazione adulta straniera che abbia compiuto il 16 anno di età CPIA 1 FIRENZE POF pag. 27 di 38

28 Risorse umane Acquisire le competenze linguistiche per potersi esprimere oralmente e in forma scritta secondo i livelli del Quadro di Riferimento Europeo Docenti interni Moduli di 20 ore CPIA 1 FIRENZE POF pag. 28 di 38

29 ACCORDI DI INTEGRAZIONE CON LA PREFETTURA DI FIRENZE Tutte le sedi associate eccetto la Scuola di Città Pestalozzi sono sede di accordi con la Prefettura. TEST DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA AI FINI DEL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO Somministratori, in accordo con la Prefettura di Firenze, del test di conoscenza della lingua italiana ai fini del rilascio del Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo La richiesta di prenotazione al test deve essere presentata alla Prefettura di Firenze dagli stranieri in possesso dei requisiti per richiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Ottenere il Permesso di Soggiorno a tempo indeterminato Risorse umane DS e Docenti interni strutturati Iscrizione L intero anno scolastico (due sessioni antimeridiane il giovedì di ogni settimana) Contributo da versare presso lo Sportello Unico per l'immigrazione della Prefettura nel momento in cui viene inoltrata la domanda CPIA 1 FIRENZE POF pag. 29 di 38

30 ACCORDO DI INTEGRAZIONE TRA LO STATO E LO STRANIERO CHE RICHIEDE IL PERMESSO DI SOGGIORNO Il corso multilingue ha una durata non inferiore a cinque e non superiore a dieci ore e prevede l'utilizzo di materiali e sussidi tradotti nella lingua indicata dallo straniero o se ciò non è possibile, inglese, francese, spagnola, araba, cinese, albanese, russa o filippina, secondo la preferenza indicata dall'interessato. I cittadini stranieri di età superiore ai 16 anni che fanno ingresso per la prima volta nel territorio nazionale dopo l'entrata in vigore del Regolamento (il 10 marzo 2012) e presentano domanda di rilascio del permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno. Acquisire in forma sintetica la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e dell'organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia e la conoscenza della vita civile in Italia, con particolare riferimento ai settori della sanità, della scuola, dei servizi sociali, del lavoro e agli obblighi fiscali. Risorse umane DS e Docenti interni strutturati Una volta al mese Iscrizione Contributo da versare presso lo Sportello Unico per l'immigrazione della Prefettura nel momento in cui viene inoltrata la domanda CPIA 1 FIRENZE POF pag. 30 di 38

31 AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA (PROGETTI) Insegnant e referente Cutigni De Majo Lanfranchi Sede associata Centro Storico (NCP Sollicciano) Centro Storico (NCP Sollicciano) Centro Storico (NCP Sollicciano) Lo Giudice Firenze B. Angelico Lo Giudice Firenze B. Angelico Michelotti Michelotti Centro Storico (NCP Sollicciano) Centro Storico (NCP Sollicciano) Denominazione progetto e breve descrizione Viaggio nella storia Il corso è destinato a un gruppo di studenti italiani e stranieri del carcere di Sollicciano e si svolgerà nel mese di luglio; è volto a un approfondimento delle conoscenze storiche attraverso la trattazione di arcomengi della storia europea del Novecento. Italiano L2 ll corso è destinato a un gruppo di studenti stranieri del carcere di Sollicciano e si svolgerà nel mese di luglio; gli obiettivi sono: - consolidare le tecniche di base della lettura/scrittura; - arricchire il lessico; -comprendere e formulare semplici messaggi scritti e orali; -sviluppare l' integrazione culturale; -saper lavorare in gruppo Corso estivo di informatica Il corso è destinato a un gruppo di studenti italiani e stranieri del carcere di Sollicciano (sezione maschile) e si svolgerà nel mese di luglio; è volto all'acquisizione di conoscenze informatiche di base e di abilità nell'utilizzo del computer (videoscrittura, calcolo matematico, analisi ed elaborazione di dati statistici). Gli argomenti trattati saranno in particolare: nozioni generali di informatica, utilizzo del sistema operativo Windows XP, del programma di videoscrittura Word e del programma Excel per calcoli matematici e analisi di dati statistici. Per una cultura della sicurezza Il progetto si rivolge ad alunni del primo livello, primo periodo didattico e del Corso L2 (livello A1) della sede Firenze Beato Angelico; esso mira a far maturare nei discenti una consapevolezza dei rischi presenti in vari ambiti di vita, in modo da prevenirli, gestirli ed eliminarli e a far assumere comportamenti responsabili per vivere in sicurezza; ciò attraverso la veicolazione di nozioni sui seguenti argomenti: sicurezza alimentare, a casa, al lavoro, stradale, elementi di primo soccorso. Sicurezza in L2 del progetto sono alunni del corso L2 (livello A1) della sede Firenze Beato Angelico; il progetto mira a realizzare un processo di alfabetizzazione in Sicurezza, attraverso la predisposizione e alla somministrazione di materiali e strumenti didattici idonei alla comprensione di alunni con scarsa conoscenza della lingua italiana. Lo scopo è duplice: rafforzare la conoscenza della lingua italiana e al contempo sensibilizzare i discenti nel riconoscere, prevenire e gestire i rischi presenti in vari ambiti di vita. Corso di alfabetizzazione informatica e trattamento testi l corso è destinato a un gruppo di studenti italiani e stranieri del carcere di Sollicciano (sezione femminile) e si svolgerà nel mese di luglio; il corso costituisce un'introduzione alle regole fondamentali per la programmazione di un computer, nonché comporre e formattare correttamente un testo (es. comprese lettere commerciali) e fornirà tra l'altro alcune nozioni sul funzionamento delle componenti di un computer. Musica terra comune Il progetto si rivolge a detenuti delle sezioni maschili e femminili del carcere di Sollicciano; prevede un'introduzione alle regole fondamentali della musica, il tempo, il ritmo, la melodia e alle regole per scrivere il testo di una canzone; è CPIA 1 FIRENZE POF pag. 31 di 38

32 prevista un'esibizione finale dei partecipanti che si terrà nel mese di maggio. Pedron Poli Poli Centro Storico (NCP Sollicciano) Centro Storico (NCP Sollicciano) Centro Storico (Ist. Mario Gozzini) Prisinzano Borgo S. Lorenzo Zuppa Zuppa Verze Soave Tani Centro Storico (NCP Sollicciano) Centro Storico (NCP Sollicciano) Bagno a Ripoli Bagno a Ripoli Centro Storico Il carcere e la scuola Progetto volto a favorire la conoscenza del 'pianeta carcere' a studenti della scuole fiorentine; la definitiva approvazione del progetto è subordinata a una sua riformulazione, attualmente in corso. Alfabetizzazione informatica e educazione linguistica di livello intermedio l corso è destinato a un gruppo di studenti italiani e stranieri del carcere di Solliccianino e si svolgerà nel mese di luglio; il progetto prevede la scelta, condivisa con i frequentanti, di tematiche da affrontare; la lettura di brevi testi sul tema; la scrittura al computer di elaborati sugli stessi argomenti. Progetto CIC (Gozzini) Il progetto si sviluppa nell anno scolastico con seminari, conferenze e lezioni tenute a titolo gratuito da professionisti (medici, giornalisti, esperti d arte, operatori delle varie associazioni, ecc.). Viene richiesto il pagamento di alcune ore di programmazione. Tirocinio formativo volontario Sviluppo da parte del docente referente e di una tirocinante esterna di alcune unità didattiche di L2 inerenti argomenti quali: lavoro, salute sicurezza, formazione, compilazione di un CV, ricerca di un lavoro. Progetto CIC (Sollicciano) Il progetto si sviluppa nell anno scolastico con seminari, conferenze e lezioni tenute a titolo gratuito da professionisti (medici, giornalisti, esperti d arte, operatori delle varie associazioni, ecc.). Viene richiesto il pagamento di alcune ore di programmazione. Progetto cultura l corso è destinato a un gruppo di studenti italiani e stranieri del carcere di Sollicciano e si svolgerà nel mese di luglio; esso si propone di far raggiungere ai frequentanti i seguenti obiettivi: acquisizione di abilità di trattamento testi; arricchimento del lessico; integrazione culturale; capacità di lavorare in gruppo. Ciò attraverso lezioni frontali tenute dal docente, esercizi di ascolto e comprensione orale, lettura e scrittura di brevi testi produttive a scuola Il progetto si articola in varie fasi: 1. Ricognizione, verifica e coordinamento, da parte degli studenti, delle attività più significative di tipo produttivo e artigianale presenti sul territorio del Chianti fiorentino; 2. visita a tre botteghe artigiane, con lezioni specialistiche svolte dagli artigiani; 3. Laboratori artistici in classe con gli artigiani delle botteghe visitate; 4. Visita alla Mostra ARTIGIANATO E PALAZZO (12 al 15 maggio 2016, Giardino Corsini sul Prato, via della Scala, 115); 5. Restituzione dei lavori svolti in forma materiale (esposizione manufatti), scritta e audio / video. Chianti CLIL All interno del Progetto Chianti CLIL, sviluppato in rete con altre scuole del territorio, le classi del CPIA effettueranno un approfondimenti su uno dei prodoti tipici della zona del Chianti, avendo di mira anche l'educazione alimentare. La lingua veicolare è l inglese. In particolare l'attività prevede un'attività di ricerca da parte degli studenti sull'argomento prescelto e la produzione di un Power Point per l'esposizione dei risultati ottenuti. La bella scrittura Scopo del progetto è invitare studenti con competenze linguistiche sufficientei a scrivere per raccontarsi e raccontare consolidando la lingua orale e rafforzando le strutture sintattiche. Il narrare sulla pagina come strumento di scoperta delle CPIA 1 FIRENZE POF pag. 32 di 38

33 proprie capacità linguistiche. Si prevede tra l'altro la lettura di brani autobiografici (facilitati) di scrittori del Novecento italiano su argomenti specifici: la famiglia, la casa, il lavoro, il viaggio. CPIA 1 FIRENZE POF pag. 33 di 38

34 TABELLA DOCIMOLOGICA PER LA VALUTAZIONE DEGLI UTENTI DEI PERCORSI DIDATTICI AFFERENTI AL PRIMO LIVELLO Fascia Livello delle Competenze Descrizione ALTA 10-9 LIVELLO AVANZATO Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro autonomo e produttivo. Impegno regolare e costante. MEDIO-ALTA 8 Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti. Metodo di lavoro valido. Impegno regolare. MEDIA 7 LIVELLO INTERMEDIO Conoscenze ed abilità soddisfacenti. Metodo di lavoro abbastanza ordinato. Impegno non sempre costante. MEDIO-BASSA 6 LIVELLO BASE BASSA 5-4 LIVELLO NON RAGGIUNTO Conoscenze ed abilità sufficienti. Metodo di lavoro da rendere più ordinato. Impegno ed attenzione discontinui, interesse settoriale. Conoscenze lacunose e abilità insicure. Difficoltà nel metodo di lavoro o ancora da acquisire. Impegno ed attenzione discontinui. Si allegano le tabelle docimologiche relative al I e II periodo didattico (I livello), ai percorsi di lingua italiana L2 e agli indicatori del comportamento. Il consiglio di classe può deliberare una valutazione in itinere degli obiettivi trasversali, espressa in decimi, che non deve essere computata nella determinazione della media aritmetica con cui si calcola il voto d ammissione. Come proposto da C. M. 48 del 04/11/2014, all. 3. CPIA 1 FIRENZE POF pag. 34 di 38

35 TABELLA DI CORRISPONDENZA VOTI E DESCRITTORI CONDOTTA VOTO DESCRITTORI 10 Ruolo propositivo all interno della classe. Ruolo consapevole di leader positivo. Correttezza e sensibilità nel comportamento durante le lezioni. Partecipazione costruttiva all attività didattica e agli interventi educativi. Disponibilità alla collaborazione fattiva con docenti e/o compagni nell attività didattica. Autocontrollo e civismo durante le attività. Frequenza consapevole.* Puntualità e responsabilità nell espletamento degli impegni scolastici. 9 Correttezza e sensibilità nel comportamento durante le lezioni. Interesse e partecipazione attiva all attività didattica e agli interventi educativi. Disponibilità alla collaborazione fattiva con docenti e/o compagni nell attività didattica. Autocontrollo e civismo durante le attività. Frequenza consapevole.* Puntualità e responsabilità nell espletamento degli impegni scolastici. 8 Partecipazione all attività e agli interventi didattici. Correttezza nel comportamento durante le lezioni. Atteggiamento sostanzialmente responsabile durante le attività didattiche. Equilibrio nei rapporti interpersonali. Frequenza altalenante anche non adeguatamente documentata. Qualche episodio di mancato adempimento degli impegni scolastici. 7 Interesse selettivo e partecipazione limitata al dialogo didattico. Atteggiamento non sempre corretto durante le lezioni. Atteggiamento poco responsabile durante le attività didattiche. Frequenza discontinua. Episodi di mancato rispetto degli impegni scolastici. 6 5 Interesse selettivo e partecipazione passiva al dialogo didattico. Frequente disturbo all attività didattica. Atteggiamento non responsabile durante le attività didattiche. Frequenza saltuaria, disinteresse nei confronti delle attività integrative. Rapporti interpersonali scorretti. Frequenti episodi di mancato rispetto del regolamento di Istituto. Scarso rispetto dell integrità degli spazi, delle strutture, delle attrezzature e degli arredi dell Istituto. Assenze continuative e immotivate (e, in caso di minore, ingiustificate). Grave e frequente disturbo all attività didattica. Comportamento lesivo della dignità dei compagni e del personale della scuola, mancato rispetto dell integrità delle strutture, degli arredi e degli spazi dell Istituto. Permanere di un comportamento scorretto e irresponsabile anche successivamente all irrogazione di sanzioni disciplinari. Assenze continuative, prolungate e immotivate (e, in caso di minore, ingiustificate). CPIA 1 FIRENZE POF pag. 35 di 38

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli Anno Scolastico 2014/2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA PREMESSA Il Centro

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

2 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

2 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo Statale Via Tiburtina Antica 25 2 Centro Territoriale Permanente Via Tiburtina Antica 25, 00185 Roma 11 Distr. Tel. 06 491777 - Fax 06

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Indicazioni per la realizzazione del progetto assistito USR Sicilia

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO Intervento di Renato Tettamanti C.T.P.-E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO il Centro Territoriale Permanente (C.T.P.) opera: ad Olgiate e Lomazzo dal

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO NON STATALI ALUNNI PER INDIRIZZI DI STUDIO SEZIONE A CLASSI PER ANNO DI CORSO

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO NON STATALI ALUNNI PER INDIRIZZI DI STUDIO SEZIONE A CLASSI PER ANNO DI CORSO Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 Il programma annuale è direttamente raccordato al Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) e traduce, in

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18 Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18 Nota a dicembre 2014 Nota: la numerazione accanto a obiettivi, strategie e azioni è in riferimento a quanto indicato nel piano strategico 2013-18

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO C.T.P. 32 DI LATINA ANNO SCOLASTICO 2013 2014

PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO C.T.P. 32 DI LATINA ANNO SCOLASTICO 2013 2014 PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO C.T.P. 32 DI LATINA ANNO SCOLASTICO 2013 2014 UNA RETE TERRITORRIALE DI SERVIZIO Il 32 CTP ha un ruolo di centralità nel territorio di Latina e borghi limitrofi grazie alla sua

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Prot.n. 28710 del 07-09-2015 Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai referenti regionali del piano CLIL LORO SEDI OGGETTO: Organizzazione e avvio dei corsi linguistici per docenti CLIL

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE In conformità a quanto previsto dall art. 7 (Reti di Scuole) del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 (Regolamento recante norme

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

ACCORDO. Tra MIUR. la Regione Sardegna. per. La realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dell offerta di istruzione

ACCORDO. Tra MIUR. la Regione Sardegna. per. La realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dell offerta di istruzione ACCORDO Tra MIUR e la Regione Sardegna per La realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dell offerta di istruzione PREMESSO - che nella Regione Sardegna l insuccesso scolastico

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli