SUL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSIDIAFISARIE DI TIBIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSIDIAFISARIE DI TIBIA"

Transcript

1 SUL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSIDIAFISARIE DI TIBIA DR. A. LO GIUDICE, DR. C. GUARNIERE, DR. P. MALFITANO, DR. S. PANDOLFINO IOMI Messina RIASSUNTO Gli Autori presentano la propria esperienza sul trattamento della pseudoartrosi (PA) di tibia in 23 pazienti, trattati presso l Istituto F. Scalabrino di Messina nel periodo dal 1997 al 2006, e giunti all osservazione dopo essere stati sottoposti a diversi trattamenti sia di sintesi in prima istanza, sia di altri tentativi di risoluzione per quadri di PA già manifesta. L intervento effettuato è stato sempre rivolto alla stabilizzazione del focolaio di PA, nella maggior parte dei casi mediante l utilizzo di chiodo endomidollare bloccato. Nel 70% dei casi è stato aggiunto l impiego di gel autologo con fattori di crescita derivati dalle piastrine, introdotto direttamente nei casi in cui si era resa necessaria l esposizione del focolaio, ovvero per via percutanea per il trattamento dei casi a cielo chiuso. In tutti i pazienti è stata effettuata l osteotomia di perone, salvo in un caso nel quale particolari caratteristiche del focolaio di PA ne controindicavano l attuazione. Durante il decorso post-operatorio si è fatto ricorso al trattamento integrativo con cicli di Magnetoterapia (6-8 h al dì per almeno trenta giorni). I controlli radiografici a distanza (con follow-up medio di 5,5 anni) hanno evidenziato in tutti i pazienti la risoluzione del processo di PA con scomparsa della rima di frattura e la presenza di callo osseo periostale trofico, in piena sintonia con la guarigione clinica e con il ritorno del soggetto alla sua normale attività dinamica. INTRODUZIONE Come è noto, la pseudoartosi (PA) è il risultato di una patologia della evoluzione di una frattura nella quale i processi riparativi si sono completamente arrestati, sia radiologicamente che clinicamente, a differenza del ritardo di consolidazione ove non vengono rispettati i tempi medi di guarigione caratteristici per tipo e sede di lesione, età del paziente, pur essendo presenti dei segni potenzialmente prodromici per la consolidazione 1-2. Appare chiaro che il limite tra PA e ritardo di consolidazione è spesso assai sfumato Tale patologia, essendo presente, sotto l aspetto epidemiologico, in una percentuale che oscilla tra il 5 ed il 10 % dei trattamenti cruenti delle fratture di tibia 3-4, e di oltre il 30% per i casi di frattura della dialisi tibiale trattati incruentemente , riveste un peso sociale notevole per la prolungata inattività, oltre che per i numerosi trattamenti medici, fisioterapici e chirurgici ai quali va incontro il paziente. 135

2 L evoluzione verso la PA di una frattura di tibia è legata all intervento di fattori locali e generali 1-2 che interferiscono nell iter patogenetico. Tra i primi è opportuno ricordare l instabilità dei frammenti di frattura, la loro diastasi, la presenza di un deficit vascolare in un distretto scheletrico già caratterizzato da una ridotta circolazione nell ambito dell astuccio diafisario, ed ancora l interposizione di parti molli, l eventuale esposizione o comminuzione della frattura, l attuazione di una sintesi instabile, od infine la eventuale mobilizzazione precoce del paziente. I fattori generali più comuni riguardano l età avanzata e le condizioni del soggetto, l uso di farmaci steroidei, anticoagulanti o antinfiammatori, il fumo e l alcool, l eventuale malnutrizione, la presenza di ustioni o una concomitante o preesistente terapia radiante. Negli ultimi trent anni sono state proposte diverse classificazioni da parte di numerosi autori fra le quali ricordiamo quelle di R. e J. Judet nel 1967, di M.E. Muller nel 1979, di R. M. Difeso nel 1984, di C. Ciuccarelli nel 1988, di M. Panella nel 1989, di V. N. Galante nel 1990, mentre il riferimento per noi più appropriato è quella di Weber e Cech 3 del 1976 (tab. I) con la distinzione fondamentale delle PA in infette e non infette. Tra le non infette - quelle di riscontro più comune nella pratica quotidiana - troviamo elencate le ipertrofiche (dette anche vitali), a zampa di elefante o a zampa di cavallo, le oligotrofiche, senza presenza di callo osseo, e le atrofiche (intese come non vitali) tra le quali sono da ricordare le forme distrofiche, necrotiche, atrofiche con diastasi e le francamente atrofiche. Infine è da citare la presenza di PA congenite, la cui trattazione comunque esula dal presente contributo. Sotto il profilo patogenetico, l instaurarsi di un processo di PA è legato Tab. I all intervento negativo dei fattori locali, Classificazione sec. Weber e Cech 1976 generali e biomeccanici che non consentono lo sviluppo delle tensioni necessarie ed indispensabili alla differenziazione degli osteoblasti, ma determinando la differenziazione delle cellule IPERTROFICHE osteoprogenitrici in fibroblasti con la produzione di tessuto fibrocartilagineo, portano, come naturale conclusione, alla mancata consolidazione della frattura Gli obiettivi del trattamento delle PA sono un raggiungimento rapido della ATROFICHE consolidazione ed il recupero più celere e completo possibile della funzionalità, riducendo al minimo le deformità, il dolore residuo e le rigidità delle articolazioni vicine 2-4. Storicamente il trattamento delle PA era originariamente di tipo in-cruento, OLIGOTROFICHE caratterizzato da immobilizzazioni gessate e, di conseguenza, da tempi di guarigione estremamente lunghi e con risultati finali incerti

3 Attualmente il trattamento si avvale di numerosi metodi di immobilizzazione dei frammenti di PA sintesi periostali, fissatori esterni, sintesi endomidollari tutte rivolte ad effettuare una sintesi efficiente del focolaio, associata ad una accurata rimozione del tessuto patologico, una efficace cruentazione delle superfici scheletriche iuxtalesionali ed in alcuni casi alla revitalizzazione con innesti osteoperiostei Di recente al trattamento chirurgico si associano dei procedimenti, sia intraoperatori che postoperatori, orientati ad accelerare ulteriormente la consolidazione del focolaio di PA. Tra questi è opportuno ricordare, oltre alla già citata applicazione di innesti ossei, l impianto locale di fattori di crescita piastrinici (AGF) , delle cellule staminali , l utilizzo della eptotermin alfa , il trattamento con le Onde d urto extracorporee (ESWT) e con campi magnetici pulsanti (CEMP) , quest ultimo con esteso prolungamento post-operatorio. MATERIALI E METODI Nel periodo compreso tra il 1997 ed il 2006 presso l Istituto Ortopedico F. Scalabrino di Messina sono stati trattati 23 pazienti, 15 uomini e 8 donne, di età compresa tra i 20 ed i 93 anni (media 51,3). In 20 soggetti è stata effettuata una sintesi endomidollare, in 2 il focolaio di PA è stato stabilizzato con placca e viti ed infine in un caso è stato applicato un Fissatore esterno. In tutti i casi la sintesi effettuata è stata di tipo rigido, in 11 casi sono stati applicati i Fattori di crescita autologhi (AGF) e dopo l intervento si è fatto ricorso sistematicamente ad un ciclo di un mese di trattamento con Campi Elettromagnetici Pulsanti (CEMP) applicati per 6-8 ore al dì. Tab. II 137

4 La osteotomia di sottrazione del perone è stata sempre effettuata tranne che in un caso in cui la stessa era controindicata per la morfologia della PA. Il follow up è compreso tra i 2 ed i 9 anni (medio 5,5 anni). (TAB II) Nei casi in cui è stato applicato il AGF, l intervento si è svolto in due tempi: 1) preparazione del concentrato piastrinico contenente i fattori di crescita estratti dal sangue del paziente 36 nell immediato pre-operatorio; 2) rimozione dei mezzi di sintesi presenti, accurata toilette del focolaio di PA, sintesi stabile con metodica endomidollare in 20 casi, in due con stabilizzazione con placca a scivolamento a compressione, ed in uno con fissatore esterno (Tab. III): in tutti i casi è stata aggiunta la contemporanea applicazione del gel piastrinico precedentemente preparato. Alcuni casi classici: Tab. III M.E. a. 31 int. 02: Allineamento con F.E. controllo a 6 mesi Follow up 4 anni dopo rimozione del F.E. e sintesi con chiodo endomidollare Fig. 1 P.V. a. 35: P.A. ipertrofica proveniente da altra sede con F.E. int. 02: Rimozione del F.E. e applicazione del chiodo bloccato Follow up 4 anni Fig

5 B.C. a. 20: P.A. ipertrofica sintetizzata in altra sede con protesi e viti int. 03: Osteosintesi con chiodo endomidollare Follow up 3 anni Fig. 3 T.M. a. 70: P.A. ipertrofica trattata con F.E. in altra sede int. 04: Osteosintesi con chiodo endomidollare bloccato Follow up 2 anni Fig. 4 RISULTATI Gli Autori hanno esaminato i risultati ottenuti su un campione di 20 pazienti (3 pazienti sono deceduti nell arco degli anni per cause naturali) considerando sia la valutazione soggettiva del paziente che quella oggettiva ottenuta dall analisi del risultato clinico e radiografico acquisito. (TAB IV) Valutazione soggettiva 139

6 Valutazione oggettiva Tab. IV RISULTATI CLINICI Durante il periodo post-operatorio nessun paziente ha avuto episodi febbrili, manifestazioni flogistiche o settiche locali, o sintomi attribuibili all applicazione dei AGF. La cicatrizzazione delle ferite è avvenuta secondo gli standard di letteratura a seconda della sede e del tipo di lesione. I controlli clinici e radiografici effettuati periodicamente hanno consentito di personalizzare la concessione del carico. Nessun paziente ha mostrato delle anomalie a carico dei parametri emato-chimici studiati. Un paziente ha lamentato dolenzia in sede di formazione del callo osseo senza peraltro segni locali di flogosi. RISULTATI RADIOGRAFICI In occasione dei vari controlli radiografici effettuati negli anni successivi all intervento chirurgico, si è notata la completa ricostruzione della normale struttura scheletrica ed il rifacimento della anatomia loco-regionale con completa corticalizzazione del focolaio di PA. DISCUSSIONE Il processo di guarigione delle fratture si innesca in conseguenza di tre risposte distinte dei tessuti al trauma che possono presentarsi in modo più o meno predominante: Reazione midollare: le cellule endoteliali assumono un fenotipo osteoblastico in 24 ore. Il midollo osseo contribuisce direttamente alla formazione di osso durante le primissime fasi della guarigione delle frattura. Reazione corticale e interframmentaria: quando la riduzione della frattura è anatomica e stabile. L osso fratturato si unisce direttamente a quello dell altro lato. Reazione periostale: le cellule mesenchimali indifferenziate e le cellule osteoprogenitrici attuano una ricapitolazione della ossificazione intramembranosa embriologica e della formazione encondrale di osso. In ogni caso, qualunque sia la reazione predominante, i processi di riparazione prendono sempre inizio dalla formazione dell ematoma: questo è fonte di molecole che innescano l infiammazione in cui le piastrine producono e secernono i fattori di crescita (growth factors)quali TGF-beta, IGF-1, IGF-2, PDGF, EGF Tali fattori di crescita stimolano la proliferazione e la differenziazione di numerose popolazioni cellulari tra cui gli osteo- 140

7 blasti e le cellule endoteliali fondamentali per l innesco dei processo osteoriparativi Numerosi Autori hanno sottolineato, nel corso degli anni, l efficacia dell inchiodamento endomidollare bloccato nelle sintesi dei ritardi di consolidazioni e nelle pseudoartrosi della dialisi tibiale. Tale metodica, se eseguita con chiodi endomidollari bloccati di elevato diametro, consente una sintesi molto stabile e per nulla invasiva nei riguardi dei tessuti molli circostanti la pseudoartrosi. I chiodi midollari di elevato diametro necessitano però di un alesaggio aggressivo del canale midollare ed i reali rischi correlati sono ancora fonte di discussione Riteniamo che l alesaggio del canale midollare, se eseguito in modo correttamente progressivo ed a bassa velocità, non incide negativamente sul decorso post-operatorio (perdita ematica, incidenza di tromboembolia polmonare) ma anzi può essere ulteriore fonte di stimolazione biologica dei processi riparativi mediante l effetto bone grafting ed il sanguinamento endomidollare. Di elevato valore sulla evoluzione della lesione si è rivelato l impianto in loco del gel piastrinico, elemento che a nostro giudizio supporta la significativa positività dei risultati. CONCLUSIONI Dall analisi dei casi trattati e sulla base dei risultati ottenuti, della valutazione oggettiva e della valutazione clinica soggettiva data dai pazienti riteniamo che l inchiodamento endomidollare, associato all applicazione dei fattori di crescita autologhi nel focolaio di pseudoartrosi (gel piastrinico), ed all uso, nel post-operatorio, dei Campi Elettromagnetici Pulsanti, è una metodica valida sia per la rapida risoluzione clinica e radiologica che si osserva, che per la riduzione dei tempi di inabilità del paziente. BIBLIOGRAFIA 1. Maniscalco P. (2004) Le fratture diafisarie dell arto inferiore. Spriger-Verlag. Italia. Milano 2. Marsh D. (1998) Concepts of fraeture union, delayed union and non-union. Clin Orthop 355 (suppl ) 3. Weber B., Cech O. : Pseudoarthosis. Han Huber. Bern, Rosen H. Fracture healing and pseudoarthrosis. In: Taveras J. Med. Radiology: Diagnosis-Imaging- intervention. Vol 5 JB Lippincott. Philadelphia, Browner B., Juppiter J., Levine A., Trafton P. Traumatologia dell apparato muscoloscheletrico. Verduci editore, 1992 Roma, pp Muller C., Melff T., Rahn B.A. et al : Influence of the compression force on the intramedullary pressure development in reaming of the femoral medullarycavity. Injury 24:36-39, Brav E.A., The use of intramedullary nailing for non-union of the femur. Clin Orthop. 60: 69-75, Buhren V., Intramedullary compression nailing of long tubular bones. Unfallchirurg 103: ,

8 9. Utvag S.E., Grundnes O., Reikeras O. Effects of degrees of reaming on healing of segmental fractures in rats. J. Orthop. Trauma 12: , Reikeras O. Skeldal S:, Grogaard B: Mechanical effect of intramedullary reaming in pinned osteotomies in rats. J. Orthop. Trauma 3: 53-56, Schnek R. Histology of fracture repair and non-union. Buil Swiss ASIF 5:32-34, Lieberman J., Daluiski A., Einorn T. The role of growt factors in the repair of bone. Biology and clinical application. J. Bone Joint Surg. Am. 84: , Lowery G.L., Kulkarni S., Pennisi A.E. Use of autologous growt factors in lumbarspine fusion. Bone ; 25: , Weiland A., Moore J:, Daniel R: Vascularized bone autografts: experience with 41 cases. Clin Orthop. 174: 87-92, Schwartz C. The use of synthetic bone substitutes: current status and future prospectives. Europ J. Orthop. Trauma ; 9: , De Franco M., Mangano C., Fornara R., Piattelli A. Fattori di crescita e biomateriali. Milano; Massoned Heymann D., Passuti N. Bone substitute: new concepts. Europ J. Orthop. Trauma ; 9: , Quarto R., Mastrogiacomo M., Cancedda R., Kutepov S.M., Mukhachev V., Lavronkov A. et al: Repair of large bone defects with use of autologous bone marrow stromal cells. New Engl. J. Med ; 344: , Basset C., Pilla A., Pawluk R. A non operative salvage of surgically resistant pseudoarthrosis and nonunions by pulsing electromagnetic fields. Clin Orthop. 24: , Fukada, E. and Yasuda, I.: On the piezoelectric effect of bone, J. Phys. Soc. Japan, 12: , Bassett, C.A.L. and Becker, R.O.: Generation of electric potentials in bone in response to mechanical stress, Science, 137, , Black, J.: Electrical stimulation, Praeger, New York, Guzelsu, N.: Piezoelectric- and electrokinetic effects in bone tissue - review, Electro and Magnetobiology, 12(1): 51-82, Green, J., Kleeman, C.R.: Role of bone in regulation of systemic acid-base balance, Kidney Int., 39: 9-26, Otter, M W., Vincent, R., Palmieri, V.R., Dadong, D.Wu, Seiz, K G., Mac Ginitie LA., Cochran GVB.: A comparative analysis of streaming potentials in vivo and in vitro, J.Orthopaedic Res., 10: , Pollack, S.R.: Bioelectrical properties of bone. Endogenous electrical signals, Orthop. Clin. North Am., 15: 3-14, Behari, J.: Electrostimulation and bone fracture healing, Biomedical Engineering, 18: , Duncan, R.L, Turner, C.H.: Mechanotransduction and the functional response of bone to mechanical strain, Calcif. Tissue Int., 57: , Friedenberg, Z.B. and Brighton, C.T.: Bioelectric potentials in bone, J. Bone Joint Surg., 48A: , Friedenberg, Z.B., Dyer, R., Brighton, C.T.: Electro-osteograms of long bones of immature rabbits, J. Dent. Res., 50: , Friedenberg, Z.B., Harlow, M.C., Heppenstall, R., Brighton, C.T.: The cellular origin 142

9 of bioelectric potentials in bone, Calcif Tissue Res., 13: 53-62, Rubinacci, A., Brigatti, L., Tessari, L.: A reference curve for axial bioelectric potentials in adult rabbit tibia, Bioelectromagnetics, 5: , Chakkalakal, D.A., Wilson, R.F., Connolly, J.F..: Epidermal and endosteal sources of endogenous electricity in injured canine limbs, IEEE Trans. Biomed. Eng., 35: 19-29, Lokietek, W., Pawluk, R.F., Bassett, C.A.L.: Muscle injury potentials: a source of voltage in the undeformed rabbit tibia, J. Bone Joint Surg., 56B: 361-9, Borgens, R.B.: Endogenous ionic currents traverse intact and damaged bone, Science, 225: , Zimmermann R., Jakubietz R., Jakubietz M., Strasser E., Schlegel A., Wiltfang J., et al. Different preparation methods to obtain platelet component as a source of growth factors for local application. Transfusion ; 41: , Kessler S.B., Hullfeldt K.K., Perren S.M., Schwelberer L. the effect of reaming and intramedullary nailing on fracture healing. Clin. Orthop. 212:18-25,

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e Plastico-Ricostruttive Fratture diafisarie di femore Centro di Medicina dello Sport Nocera

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore Traumatologia quinta lezione fratture della diafisi e dell estremo distale del femore fratture diafisarie di femore sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture diafisarie di

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa:

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa: RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa: Mese dell Ortopedia e della Traumatologia pediatrica, dieci consigli e una e-mail dedicata per rassicurare le mamme (e i papà) 2 settembre 2015 Aggiornamento 29 settembre

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

NUMERO 2 ANNO - 1988

NUMERO 2 ANNO - 1988 ANNO - 1988 NUMERO 2 N Atti del it èongt"sso Internazionale di Flebolinfologia- - i CongÍe"so delta Società ltaliana di Flebolinfologia. it Conti"sso detla Società ltaliana di Medicina Estetica Î óónéresso

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello I^ LEZIONE IN PRESENZA (15/5 e 20/5) Le questioni di fondo del pianeta H ABSTRACT Alcune questioni di fondo riguardanti: l integrazione

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

PRP (plasma ricco di piastrine)

PRP (plasma ricco di piastrine) PRP (plasma ricco di piastrine) MEDICINA ESTETICA CHIRURGIA ESTETICA 9 Sostanza naturale dello stesso paziente Stimola la proliferazione cellulare mesenchimali in particolare delle cellule staminali Stimola

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE ) L importanza della stimolazione cognitiva nella malattia di Alzheimer confermata in una ricerca coordinata dal dr. Bergami Antonio e condotta c/o la Casa Natività di Maria. Nell aprile 2012 una équipe

Dettagli

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dr. Daniele Cataldi Il nostro lavoro di ricerca, relativo alla registrazione ottica di eventi luminosi dell anno 2012, inizia il 22

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Siracusa 2014 PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Chirurgo Plastico MEDICINA RIGENERATIVA CELLULE STAMINALI FATTORI DI CRESCITA PRP ALOPECIA ANDROGENETICA MEDICINA RIGENERATIVA RIPARA I TESSUTI DANNEGGIATI e/o

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea Trattamento chirurgico classico ed endovascolare degli aneurismi isolati delle arterie iliache Studio Clinico-Sperimentale

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Fratture avambraccio

Fratture avambraccio Fratture avambraccio La prono-supinazione Pronazione intermedia Supinazione Pronazione L imperativo della prono-supinazione (Destot) La lunghezza dell osso deve rimanere la stessa Curvatura di pronazione

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

Tecnica chirurgica. Cappello di chiusura per TEN. Per la stabilizzazione assiale e la protezione contemporanea dei tessuti molli.

Tecnica chirurgica. Cappello di chiusura per TEN. Per la stabilizzazione assiale e la protezione contemporanea dei tessuti molli. Tecnica chirurgica Cappello di chiusura per TEN. Per la stabilizzazione assiale e la protezione contemporanea dei tessuti molli. Sommario Indicazioni e controindicazioni 3 Impianti 4 Strumenti 4 Piano

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI a cura di Guido Novello 39 Implantologia Pratica Introduzione Due sono gli aspetti che distinguono una protesi

Dettagli

Stomodine. Results. Utilizzo ed efficacia di Stomodine e Stomodine LP in 18 cani con malattie infiammatorie e infettive del cavo orale.

Stomodine. Results. Utilizzo ed efficacia di Stomodine e Stomodine LP in 18 cani con malattie infiammatorie e infettive del cavo orale. Evoluzione della Conoscenza Stomodine Results Utilizzo ed efficacia di Stomodine e Stomodine LP in 18 cani con malattie infiammatorie e infettive del cavo orale. Pasquale D Urso Dr. Med. Vet. Giovanni

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

INCIDENT REPORTING ED AUDIT 4-5 Giugno 2008. L ERRORE IN RADIOLOGIA TRAUMATOLOGICA Dott. Corrado Carletti

INCIDENT REPORTING ED AUDIT 4-5 Giugno 2008. L ERRORE IN RADIOLOGIA TRAUMATOLOGICA Dott. Corrado Carletti INCIDENT REPORTING ED AUDIT 4-5 Giugno 2008 L ERRORE IN RADIOLOGIA TRAUMATOLOGICA Dott. Corrado Carletti Il rischio in Diagnostica per Immagini Errore burocratico attribuzione errata di esame attribuzione

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Placca per omero prossimale. Per le fratture complesse e pluriframmentarie.

Placca per omero prossimale. Per le fratture complesse e pluriframmentarie. . Per le fratture complesse e pluriframmentarie. Caratteristiche e vantaggi Disegno anatomico della placca e basso profilo (2,2mm) 95 Non richiede un modellamento Minimizza l irritazione dei tessuti molli

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net P. Volpi M. Galli www.traumasport.net ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Responsabili: M. DENTI - H. SCHOENHUBER - P. VOLPI Equipe: C.

Dettagli

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia 73 CASI CLINICI Sono stati scelti tre casi clinici di riabilitazione impianto protesica postestrattiva. Due casi sono esempi didattici per dimostrare come spesso sia possibile risolvere situazioni di grave

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

La riabilitazione del legamento collaterale mediale La riabilitazione del legamento collaterale mediale E. Trucco C. Laura Palestra Bussana - Struttura Complessa RRF Direttore: dott. E. Trucco La lesione del LCM è la più frequente tra lesioni periferiche

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli