L utilizzo di Rifrattometri per aumentare l efficienza nella coltivazione della vite e nella produzione del vino MICHAEL CAMINER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L utilizzo di Rifrattometri per aumentare l efficienza nella coltivazione della vite e nella produzione del vino MICHAEL CAMINER"

Transcript

1 L utilizzo di Rifrattometri per aumentare l efficienza nella coltivazione della vite e nella produzione del vino MICHAEL CAMINER MISCO REFRACTOMETER, CLEVELAND, OH INTRODUZIONE Il vino è uno dei prodotti più antichi e fin dagli inizi della sua produzione industriale sono stati sviluppati diversi standard e metodi per l analisi delle uve e del vino. Il bisogno di uno standard di misura emerse dalla necessità commerciale di misurare il livello di zucchero per il pagamento degli agricoltori e per il calcolo delle tasse in base al contenuto di alcol. La maggior parte di questi metodi si basava agli inizi sull uso di idrometri o di altri strumenti di misura relativi alla gravità specifica per fornire indicazioni sulla concentrazione di zuccheri o alcool. Tuttavia, negli ultimi cento anni, i rifrattometri si sono rivelati gli strumenti ideali per la gestione della coltivazione della vite e della produzione del vino, in particolare per la misura del contenuto di zuccheri nelle uve nella vigna, la concentrazione nel mosto prima della fermentazione, per predire il contenuto finale di alcol e di residui solidi nel vino. Il presente articolo ha l obiettivo di aiutare ad utilizzare al meglio i rifrattometri già in vostro possesso e a fare la scelta giusta per un futuro acquisto di un rifrattometro. COME DIFFERISCONO I RIFRATTOMETRI DAGLI IDROMETRI Un idrometro è basato sul principio di Archimede secondo cui un corpo immerso, totalmente o parzialmente, in un fluido riceve una spinta verticale pari al peso di una massa di fluido di forma e volume uguale a quella della parte immersa del corpo. Perciò minore è la gravità specifica di una sostanza, più in basso affonderà l idrometro. Gli idrometri sono generalmente in plastica o in vetro e spesso sono forniti di un fusto cilindrico con una scala di misura sigillata all interno e di un bulbo pesato accuratamente che ne consente il galleggiamento. Per l uso, l idrometro viene abbassato gentilmente nel liquido finché non galleggia liberamente. La lettura è presa nel punto in cui la superficie del liquido interseca la scala sul fusto dell idrometro. L idrometro può avere una scala interna con una delle unità di misura relative alla densità. Un importante punto da sottolineare è che qualsiasi sia l unità di misura, la scala è valida solo ad una determinata temperatura. Quindi, gli idrometri devono essere utilizzati con un termometro e qualsiasi variazione della temperatura di riferimento deve essere annotata e compensata. Inoltre, a causa della natura dell idrometro, si deve avere a disposizione una grande quantità di campione cosicché lo strumento possa galleggiare liberamente. Se l idrometro è in vetro è necessario prestare attenzione per evitarne la rottura ed ovviamente non è stato progettato per l uso in campo.

2 Un rifrattometro è uno strumento ottico designato per le misure di concentrazioni o di rapporti di miscela di fluidi solubili in acqua. Misura l indice di rifrazione, cioè la velocità con cui la luce passa attraverso un liquido. Maggiore è la densità del liquido, più lento sarà il passaggio della luce e più alta sarà perciò la lettura sul rifrattometro. Come per gli idrometri, sono utilizzabili diverse scale che convertono l indice di rifrazione in una unità di misura quale Brix, gravità specifica, Baumé, ecc. I rifrattometri progettati per uso sul campo sono solitamente robusti e portatili. Un vantaggio rispetto all idrometro è la necessità di un campione relativamente piccolo per la misura. Data la dipendenza anche dalla temperatura, alcuni rifrattometri dispongono di sensori per la compensazione automatica di temperatura, infatti, non è bene affidarsi ad un rifrattometro sprovvisto della funzione di auto compensazione della temperatura. UTILIZZO DEL RIFRATTOMETRO I rifrattometri possono essere utilizzati in diversi passaggi della produzione del vino. Si utilizzano per misurare la maturità dell uva sulla vite o il contenuto di zucchero del mosto, per predire il potenziale contenuto di alcool nel vino, per monitorare il processo di fermentazione e, una volta che questo è terminato, il rifrattometro determina il contenuto finale di alcol e il contenuto di residui solidi. La parte seguente dell articolo illustra i differenti utilizzi del rifrattometro e fornisce metodi per aiutare ad ottimizzare l uso dello strumento. DETERMINAZIONE DEL GRADO DI MATURAZIONE La qualità dell uva al raccolto è una delle più importanti caratteristiche per la qualità del vino finale. Se l uva è raccolta troppo presto, il mosto avrà un basso contenuto di zucchero e alta acidità; se il raccolto è tardivo, invece, avrà un alto contenuto zuccherino e bassa acidità. In entrambi i casi, il gusto verrà sacrificato ed il mosto non avrà il completo potenziale per produrre del buon vino. La maturità dell uva è una questione soggettiva. Gioca in misura maggiore l arte piuttosto che la scienza nella produzione di un buon vino. Numerosi studi di ricerca non hanno avuto successo nel trovare una formula magica per il grado di maturazione. Il gusto, l aroma, il contenuto di zuccheri, il colore ed il ph sono tutti fattori che sono stati considerati nel tentativo di quantificare sia la maturazione sia il tempo per la vendemmia. Tuttavia, identificare il grado di maturazione dell uva dipende in gran misura dall esperienza dell enologo e del produttore di vino. La maturazione, perciò, dovrebbe essere considerata come un processo e non una formula magica. Un rifrattometro non può determinare magicamente quando l uva ha raggiunto il punto di maturazione ed è quindi pronta per il raccolto; costituisce, tuttavia, uno strumento efficiente che può fornire all enologo informazioni critiche ed al tempo giusto sul processo di maturazione, aiutandolo a prendere la decisione opportuna per il tempo del raccolto. Dovrebbe, comunque, essere enfatizzata la natura di processo della maturazione.

3 Le uve iniziano ad ammorbidirsi e ad aumentare di massa durante gli stadi finali dello sviluppo. Nella fase finale il contenuto zuccherino solitamente aumenta velocemente, mentre l acidità diminuisce e i componenti dell aroma iniziano ad accumularsi. L uva inizia a perdere il contenuto in clorofilla e ad assumere il caratteristico colore della varietà di appartenenza grazie all accumulo di composti fenolici. Una volta raggiunta la piena maturazione, la grandezza del chicco raggiunge le dimensioni massime e la velocità di incremento zuccherino inizia a diminuire fino a cessare del tutto. La maturità dell uva può essere monitorata attraverso un processo di test continui sul contenuto zuccherino con un rifrattometro. Per essere efficace, questo processo dovrebbe iniziare circa un mese prima dell ipotizzato periodo della vendemmia ed aumentare la frequenza delle analisi man mano che il periodo della raccolta si avvicina. Il processo dovrebbe includere la raccolta sistematica di campioni casuali di uve che sono rappresentative di un particolare blocco. Il trucco è nella scelta di un campione realmente rappresentativo. Dato che esiste un alto grado di variabilità all interno di un particolare blocco, o anche in un determinato grappolo, è importante campionare il numero maggiore possibile di blocchi e grappoli. Le discrepanze tra i Brix misurati dagli agricoltori e dagli acquirenti possono variare nel range tra uno o due Brix, il che si spiega facilmente se gli agricoltori utilizzano rifrattometri di qualità inferiore o impiegano tecniche inadeguate di campionamento sul campo. Ci sono due metodologie di campionamento che possono aiutare nell effettuazione delle analisi e nella decisione sulla maturità dell uva. METODO DI RACCOLTA SINGOLA Questo metodo consiste nel collezionare campioni casuali di singoli acini provenienti da diversi grappoli all interno di un vigneto. Tuttavia, a causa dell orientazione di un particolare blocco rispetto al sole, alle differenze nel suolo, nell irrigazione, nel drenaggio e nel tempo, può esserci una grande variazione nella concentrazione di zuccheri dell uva nelle differenti parti del vigneto. Il contenuto zuccherino di differenti grappoli all interno di uno stesso blocco può variare anche di diversi Brix. Ad un grado inferiore, ci possono essere differenze nel contenuto di zucchero anche tra acini dello stesso grappolo. Ad esempio, gli acini più in alto sono più zuccherini rispetto a quelle posti alla base, così come gli acini più esposti al sole tendono ad avere una maggior quantitativo di zuccheri rispetto a quelli all ombra. Cercate e selezionate campioni che sono realmente rappresentativi del blocco. Raccogliete campioni da entrambi i lati di una vite, dal lato esposto al sole così come da quello più in ombra. Evitate di raccogliere campioni dai filari del bordo o dalle prime due o tre viti alla fine di un filare. E importante campionare molte parti diverse di un blocco, incluse le uve di diversi grappoli, e selezionare le uve da differenti posizioni all interno del grappolo. I campioni dovrebbero essere collocati all interno di sacchetti e dovrebbe essere annotato il luogo della raccolta. Il campionamento minimo dovrebbe includere circa 100 acini per acro.

4 METODO DI RACCOLTA DI MASSA Il metodo di raccolta di massa differisce dal metodo di raccolta singola nel fatto che interi grappoli sono prelevati da posizioni casuali all interno dei blocchi. Questo metodo tende a fornire un campione più rappresentativo in quanto sono rappresentati gli acini di tutte le posizioni all interno di un grappolo. Le uve sono collocate in sacchetti e la posizione della raccolta viene annotata. La dimensione del campionamento dovrebbe essere approssimativamente di quattro grappoli per acro. LE ANALISI DOPO LA RACCOLTA I campioni dovrebbero essere analizzati entro un ora dopo la raccolta. Dove possibile i chicchi dovrebbero essere rotti e pressati con la mano; tuttavia, in caso di campioni più grandi potrebbe rendersi necessario pigiare, rompere e pressare. Se il campione è abbastanza grande, dovrebbero essere misurati acidità e ph. Le seguenti informazioni dovrebbero essere registrate: 1. Data e tempo 2. Varietà 3. Metodo di raccolta 4. Luogo di raccolta 5. Contenuto di zucchero del succo pressato 6. Contenuto di zucchero del succo libero (di solito più elevato) 7. Titolazione dell acido & ph (se il campione lo permette) 8. Aroma e gusto Queste informazioni dovrebbero essere conservate in un archivio cosicché possono essere riguardate anno dopo anno. Prendete nota del contenuto zuccherino del campione finale e comparatelo con la misura effettuata nella cantina. Dividere il valore della vostra misura finale di zucchero con il valore misurato nella cantina darà il valore di un rapporto; maggiore è il valore di questo rapporto, maggiore è il livello di accordo tra i vostri campionamenti e la resa finale. Un basso valore del rapporto indica, invece, che dovreste riesaminare i vostri protocolli di analisi. Si rivela utile paragonare questo valore nei diversi anni.

5 STRUMENTAZIONE Perché è utile avere delle misure accurate del contenuto zuccherino in accordo con quelle degli acquirenti delle uve? Naturalmente, non potete aspettarvi di avere un alto rapporto di misure senza l utilizzo di uno strumento preciso. Un rifrattometro analogico di poco costo, senza compensazione della temperatura, darà un valore che non è più che una congettura. Infatti, state probabilmente perdendo il vostro tempo e i vostri soldi nell utilizzarlo. Negli ultimi anni il costo dei rifrattometri digitali di alta qualità è sceso particolarmente ed è ora acquistabile da qualsiasi gestore di una cantina. Negli Stati Uniti, il Brix è l unità di misura primaria per la determinazione della maturità dell uva. Il pagamento per le uve ed il mosto è basato anch esso in unità Brix. Al di fuori degli Stati Uniti, l unità primaria può essere il contenuto di zucchero in grammi per litro o grammi per kilogrammi, Klosterneuburger Mostwaage (KWM), Babo, Oecshle, Plato, Baumé o Balling. I rifrattometri sono disponibili con la lettura diretta per tutte queste unità di misura. Non importa quale sia il rifrattometro utilizzato per l analisi, qui ci sono alcuni suggerimenti per aiutarvi ad effettuare le misure nel modo più accurato possibile: 1. Utilizzare solo strumenti con compensazione della temperatura. 2. Calibrare il rifrattometro con acqua prima della misura. 3. Controllare la superficie di misura prima dell uso per assicurarsi che non ci siano residui delle misure precedenti. 4. Pulire sempre lo strumento prima di riporlo. IL MONITORAGGIO DELLA FERMENTAZIONE Una recente ricerca, condotta da Valley Vintner, suggerisce l utilizzo del rifrattometro anche per la predizione della gravità specifica del mosto durante la fermentazione. Il metodo si basa sulla compensazione della progressiva influenza dell alcol sull indice di rifrazione di una soluzione zuccherina durante la fermentazione. Questo processo si è rivelato valido per la predizione della gravità specifica con una percentuale di errore inferiore allo 0,5% e si può utilizzare in tutte le fermentazioni dell uva qualsiasi sia la varietà di appartenenza, incluse Cab S., Syrah, Petit Syran, Zin e Gerwurtz. Il processo di fermentazione viene monitorato prendendo campioni del vino, effettuando le misure e registrando la gravità specifica con un idrometro. Di seguito viene illustrato l esempio tipico di una procedura di campionamento: 1. Sterilizzare l idrometro, il termometro, il becker ed il sifone per prevenire l introduzione di contaminazioni; 2. Prelevare un campione di 250 ml dalla vasca di fermentazione; 3. Inserire con attenzione l idrometro ed il termometro all interno del becker;

6 4. Agitare leggermente l idrometro per allontanare le bolle di CO 2 che causerebbero errori nella misura; 5. Cercare di leggere la misura sull idrometro prima della riformazione delle bolle; 6. Calcolare manualmente la compensazione dovuta alla temperatura per la misura dell idrometro; 7. Infine, riportare il vino prelevato nella vasca di fermentazione sperando di non aver introdotto contaminanti. A seconda della frequenza con cui monitorate il processo, la metodologia sopra descritta implica molto lavoro. Fortunatamente, esiste un metodo migliore: 1. Utilizzando un Rifrattometro Digitale Palme Abbe, misurare e registrare la lettura di OB (Original Brix); 2. Per ogni campionamento, utilizzare una pipetta disposable per prelevare alcune gocce di vino; 3. Utilizzando un Rifrattometro Digitale Palme Abbe, misurare e registrare la lettura del NB (New Brix); 4. Calcolare la gravità specifica con la seguente formula: Gravità specifica (D 20/20) = [1, , (OB) 0, (OB^2) 0, (OB^3) + 0,00574 (NB) + 0, (NB^2) + 0, (NB^3)] Dove: OB = Lettura degli Original Brix NB = Lettura dei New Brix Dato che la pipetta è disposable, nessuno strumento viene reintrodotto nel fermentatore, riducendo di molto il rischio di contaminazione. Per velocizzare il calcolo si può utilizzare un foglio di calcolo Excel. CONTENUTO FINALE DI ALCOL Calcolo del volume di alcol nel vino finale Ora che il vino è pronto, è necessario misurare il grado alcolico. Ciò si può ottenere facilmente con uno dei due metodi qui esposti: 1. Il metodo di Roesener basato sulla gravità specifica e sull indice di rifrazione. 2. Seguendo il metodo di distillazione della AOAC o del OIV. E impossibile misurare direttamente il contenuto di etanolo del vino utilizzando solo o un idrometro o un rifrattometro. Infatti, questi due strumenti sono progettati per la misura di soluzioni binarie o a singola componente. La misura diretta con un singolo strumento non è possibile in quanto la miscela di acqua, alcol e zucchero nel vino costituisce una combinazione di variabili complesse, che influenzano ciascuna la misura effettuata da questi strumenti. Ad esempio, l etanolo nel vino incrementa l indice di rifrazione come misurato dal rifrattometro, ma diminuisce la gravità specifica come viene misurata dall idrometro. Lo zucchero, d altra parte, aumenta sia l indice di rifrazione sia la gravità specifica. Quindi, la misura di un campione di vino con uno dei

7 due strumenti, è impossibile determinare se la lettura è stata maggiormente influenzata dall etanolo o dallo zucchero. METODO DI ROESENER -Determinazione del Grado Alcolico & Residui Solidi Questo metodo è stato sviluppato da Werner Roesener dell Aurora Wine Circle, ad Ontario, in Canada. Consente la determinazione del grado alcolico e dei residui solidi sfruttando l effetto opposto che esercitano l etanolo e lo zucchero sui rifrattometri e gli idrometri. Per la misura dell alcol in volume: 1. Utilizzando un idrometro a range ristretto, misurare e registrare la gravità specifica del vino finale ad una temperatura molto vicina a 20 C, se possibile; a) Il range dell idrometro dovrebbe essere tra 0,980 e 1, Utilizzando un Rifrattometro Digitale Palm Abbe, misurare e registrare la lettura in Brix; 3. Calcolare il grado alcolico con la seguente formula: Alcol (% v/v) = (Brix * 4,16 (gravità specifica *1000) ) * 0,365 O più semplicemente: Alcol (% v/v) = (1,5184 * Brix) + (-365 * gravità specifica) Per la Misura dei Residui Solidi: 1. Determinare l alcol in volume come descritto sopra. 2. Calcolare lo zucchero residuo come segue: Solidi (g/l) = ((gravità specifica * 1000) ABV * 1,264)) *2,52 O più semplicemente: Solidi (g/l) = (3,18528 * ABV) + (2520 * gravità specifica) Dove ABV è l alcol in volume

8 METODI UFFICIALI Esistono due metodi ufficiali per la misura del grado alcolico del vino. 1. Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (O.I.V), COMPENDIUM OF INTERNATIONAL ANALYSIS OF METHODS-OIV, Edizione 2006, Vol.I, Grado alcolico in Volume del Vino Distillato. 2. Metodo ufficiale AOAC , alcol in Volume in Liquori Distillati. Entrambi i metodi sono simili, ma solo il primo sarà qui discusso. O.I.V. GRADO ALCOLICO DAL VOLUME DEL VINO DISTILLATO Il metodo più accurato per ottenere l alcol assoluto in volume ( ABV ) è attraverso il processo di distillazione. Sebbene laborioso e dispendioso in termini di tempo, questo processo fornisce i risultati più affidabili e precisi del grado alcolico. Durante la distillazione una soluzione di due liquidi viene separata in base alla differenza dei due punti di ebollizione. Nel caso del vino, il punto di ebollizione dell etanolo è raggiunto prima dell acqua, cosicché quando riscaldato, i vapori di etanolo escono dalla soluzione e sono trasportati nel condensatore. Nel condensatore, il vapore di etanolo viene raffreddato e cambia di fase diventando liquido. Viene poi raccolto e può essere misurato in un rifrattometro Palm Abbe con una scala speciale per il contenuto di alcol del vino distillato. SOMMARIO Sebbene gli idrometri siano stati utilizzati per più tempo dei rifrattometri, è stato dimostrato che i rifrattometri sono strumenti di cui il produttore di vino può più fare a meno. I rifrattometri sono più robusti e facili da utilizzare rispetto agli idrometri per i molteplici compiti dell enologo. I rifrattometri forniscono uno strumento di valore per la misura del contenuto di zucchero nell uva nel vigneto, della concentrazione del mosto prima della fermentazione, per la predizione del contenuto finale di alcol, per monitorare la fermentazione, per determinare il contenuto di alcol e di residui solidi nel vino.

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Rifrattometro portatile

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI Materia è tutto ciò che costituisce i corpi e che, assumendo forme diverse nello spazio, si manifesta ai nostri sensi. La materia è ovunque intorno a noi: il nostro

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE 1 Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI RISOLUZIONE OIV-OENO 574-2017 MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

Alex 500. Misura di alcol e di estratto nella birra

Alex 500. Misura di alcol e di estratto nella birra Alex 500 Misura di alcol e di estratto nella birra Analisi di qualità laboratorio: è facile Alex 500 è progettato per il funzionamento rapido e intuitivo. Ma il meglio è che potete fare tutto da soli.

Dettagli

Esperimenti. scolastici. Industria chimica. 10 consigli e suggerimenti per la rifrattometria

Esperimenti. scolastici. Industria chimica. 10 consigli e suggerimenti per la rifrattometria Industria chimica Esperimenti scolastici Rifrattometria Opuscolo di supporto 10 consigli e suggerimenti per la rifrattometria Esperimenti "dal vivo" sulle leggi delle scienze naturali - apprendimento semplice

Dettagli

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

LA DISTILLAZIONE DEL VINO OBIETTIVO: ACQUA / ETANOLO LA DISTILLAZIONE DEL VINO Separazione dei componenti del vino: alcool etilico, anche detto etanolo (formula chimica: CH 3 CH 2 OH) e acqua (formula chimica: H 2 O). NOTE TEORICHE:

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Esistono diversi metodi per appassire l uva prima della vinificazione. Un metodo a basso costo è quello di tagliare il capo a frutto a maturazione

Dettagli

Fila A Codici per la correzione

Fila A Codici per la correzione Fila A Codici per la correzione Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1 L allievo/a indica una temperatura tra 95 C e 105 C. 2 L unità di misura

Dettagli

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO OBIETTIVO: determinare i grammi di acido acetico presenti in 1 litro di aceto comune (concentrazione in g/l). Approccio al problema:

Dettagli

Alcol e estratto nel vino. Alex 500

Alcol e estratto nel vino. Alex 500 Alcol e estratto nel vino Alex 500 Il vostro vino - la vostra qualità Determinate l'alcol e l'estratto totale quando volete. Con l' Alex 500 siete in grado di controllare costantemente il vino e di perfezionarlo

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Come allestire la vostra fermentazione

Come allestire la vostra fermentazione Science in School Issue 24: Autumn 2012 1 Come allestire la vostra fermentazione Tradotto da Marianna Pizzetti Per svolgere tutte le attività proposte ogni gruppo di studenti avrà bisogno di circa 200

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

2) All articolo 12, paragrafo 1, il testo della prima frase è sostituito

2) All articolo 12, paragrafo 1, il testo della prima frase è sostituito 14.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 367/11 REGOLAMENTO (CE) N. 2120/2004 DELLA COMMISSIONE del 10 dicembre 2004 che modifica il regolamento (CE) n. 2729/2000 recante modalità d applicazione

Dettagli

Variazione della densità dell acqua in funzione della temperatura

Variazione della densità dell acqua in funzione della temperatura La densità Generalità La densità di un corpo è il rapporto tra la massa del corpo e il suo volume: d = m / V Figura 1 Un picnometro Essa dipende solo dalla natura del corpo e non dalla sua quantità. Nel

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Rifrattometro Brix Art. 0583 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 466-2012 MODIFICA DEL METODO DI VALUTAZIONE DEL TENORE ZUCCHERINO DEI MOSTI, DEI MOSTI CONCENTRATI E DELLO ZUCCHERO D UVA TRAMITE RIFRATTOMETRIA (OENO 21/2004) L ASSEMBLEA GENERALE

Dettagli

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO Gruppo: Federica Schirru, Martina Putzu, Jessica Atzeni, Federica Pitzalis, Veronica Orgiu, Giorgia Canetto, Irene Sini, Valentina Sotgiu, Pilleri Deborah.

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione In banana durante il processo di maturazione avviene la trasformazione di amido in zuccheri riducenti

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida La nozione di ph PRINCIPIO Il ph è la misura dell attività idrogenionica in relazione agli acidi disciolti in un vino o in un mosto. Il ph si definisce come il logaritmo negativo della concentrazione idrogenionica.

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector Nota tecnica UVA DA VINO: Antibotritico microbiologico Efficace protezione nei confronti della Botrytis cinerea, indicato per la difesa biologica e per la difesa sostenibile della vite da vino e da tavola

Dettagli

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica Gli strumenti di misura Corso di Fisica ed Elementi di Informatica La misura La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di una grandezza

Dettagli

L industria alimentare: le bevande

L industria alimentare: le bevande L industria alimentare: le bevande Le bevande sono moltissime e di diversa provenienza. Esistono bevande analcoliche e bevande alcoliche a seconda che siano prive di alcol (acqua,birra ecc.). L acqua potabile

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n 2 NaOH 0.05 M. Determinazione della concentrazione di

Dettagli

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Gruppo A2 XXX XXX XXX XXX Cesa Joshua 77685 Udine, 17/11/2006 Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Oggetto della prova L oggetto della prova è di misurare la

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Prove di miscibilità

Prove di miscibilità Prove di miscibilità Materiali: Vetreria: becher, pipette pasteur, spruzzette, bacchetta per agitazione. Composti: acqua distillata, alcool etilico non denaturato, acetone, etere di petrolio, olio d oliva

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO MUSSOTTINO PREMESSA Le classi 2 A e 2 B della scuola primaria di Mussotto hanno prodotto il vino

Dettagli

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Quali sono i metodi normalmente usati per l analisi degli zuccheri del vino? Quali sono le loro

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con certezza

Dettagli

Olio e Vino Offerte estate 2016 Fotometro per i perossidi nell olio

Olio e Vino Offerte estate 2016 Fotometro per i perossidi nell olio Fotometro per i perossidi nell olio MI490 Fotometro per la determinazione dei Perossidi nell'olio. Scala: da 0.0 a 25.0 meqo2/kg, Accuratezza: +/- 0.5 meqo2/kg. Risoluzione: 0.5 meqo2/kg. Metodo: adattamento

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

Corso: conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari. A seconda del frutto varia l acido predominante che può essere:

Corso: conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari. A seconda del frutto varia l acido predominante che può essere: Corso: conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Determinazioni analitiche 1 = succo di frutta, latte e yogurt DETERMINAZIONE DELL ACIDITA DEI SUCCHI DI FRUTTA A seconda del frutto varia l

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti I coefficienti stechiometrici

Dettagli

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011 Annata 2011 L annata 2011 è stata caratterizzata da una piovosità equilibrata e da temperature medie leggermente inferiore alla norma, eccezion fatta nell ultima decade di agosto dove si sono registrare

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

ISTRUZIONI SPERIMENTAZIONE

ISTRUZIONI SPERIMENTAZIONE ISTRUZIONI SPERIMENTAZIONE PREMESSE: - le prove di sperimentazione vengono decise in stretta collaborazione con l'istituto Delinat e accompagnate da esso - vengono istallati una prova ("variante") e un

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard Determinazione del Titolo Alcolometrico Volumico effettivo mediante ebulliometro di Malligand (Metodo rapido)

Dettagli

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE In una titolazione l analita reagisce con un reagente addizionato sotto forma di una soluzione di concentrazione nota (soluzione

Dettagli

La vita dipende dall acqua

La vita dipende dall acqua La vita dipende dall acqua La vita sulla Terra dipende dalle proprietà dell acqua. L acqua è il composto più abbondante negli esseri viventi. Le proprietà dell acqua derivano dalla sua particolare struttura

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

Applicazione e analisi di un software

Applicazione e analisi di un software Applicazione e analisi di un software Categories : Anno 2013, N. 179-1 dicembre 2013 di Marco Sollazzo L introduzione di programmi informatici ha reso i processi di lavorazione più rapidi e precisi. Negli

Dettagli

Quattro ostacoli comuni DURANTE LA CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE

Quattro ostacoli comuni DURANTE LA CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Quattro ostacoli comuni DURANTE LA CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE La calibrazione della pressione è spesso un fattore critico per i sistemi di controllo dei processi, in quanto consente di ottimizzare le

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto? Come noto Non tutti i materiali di scarto sono necessariamente rifiuti Non costituiscono, ai sensi della vigente normativa, rifiuti i sottoprodotti e i materiali sottoposti a recupero Ne consegue che affinché

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI NELL ANALISI CHIMICA 1 Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI

TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI Dr. Alessandro Cavaglioni a.cavaglioni@isvea.it Tipologie di controlli & necessità analitiche Parametri tecnici base - alcol, zuccheri, acidità, Velocità

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

EPS: UNA VALIDA SOLUZIONE PER LA CONSERVAZIONE DELL ORTOFRUTTA

EPS: UNA VALIDA SOLUZIONE PER LA CONSERVAZIONE DELL ORTOFRUTTA 38/2019 EPS: UNA VALIDA SOLUZIONE PER LA CONSERVAZIONE DELL ORTOFRUTTA EPS: A VALID SOLUTION FOR PRESERVING FRUIT AND VEGETABLES 2019-09-09 Il gruppo di ricercatori del Lab of Vegetable Crops, Dipartimento

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura della densità di un materiale solido La densità di un corpo omogeneo è data dal rapporto tra la massa ed il volume ρ=m/v Si tratta di una proprietà intensiva, non dipendente cioè dalla quantità

Dettagli

KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc. Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S

KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc. Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE... 2 2 INSTALLAZIONE DEL KIT

Dettagli

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014) FISICA: Le Forze Giancarlo Zancanella (2014) 1 Cos è una forza 2 Il Principio D inerzia Un corpo mantiene inalterato il suo stato di quiete o di moto fino a quando non si gli applica una forza che ne cambia

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento È stato effettuato un esperimento per far comprendere e dimostrare il principio di Archimede, ma soprattutto che il valore della spinta non

Dettagli

3.2). 3.3). PROGETTO VALORVI,

3.2). 3.3). PROGETTO VALORVI, FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Ricerca e valutazione dei parametri

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Molte delle sue proprietà, come il sapore, il colore, l odore,

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 11 08/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Solidi Liquidi e Gas La definizione di capacità termica e calore

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

Analizzatore di alcool per vino. Alcolyzer Wine

Analizzatore di alcool per vino. Alcolyzer Wine Analizzatore di alcool per vino Alcolyzer Wine Determinazione dell'alcool e non solo La determinazione dell'alcool è una pratica comune per i produttori di vino, sidro e prodotti correlati. La conoscenza

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile 3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile Anno accademico 2014/2015 DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica usata per separare e purificare i liquidi à tre punti chiave:

Dettagli

Quale ferro da stiro scegliere?

Quale ferro da stiro scegliere? Quale ferro da stiro scegliere? 30 Gennaio 2019 Per stirare al meglio i capi d abbigliamento è necessario disporre di uno strumento adatto. In commercio si possono trovare numerosi prodotti che mettono

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Rifrattometro per olio emulsionante Art. 0433 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Misuratore di temperatura digitale portatile Art. T063 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli