Anestetici Locali (A.L.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anestetici Locali (A.L.)"

Transcript

1 Anestetici Locali (A.L.)

2 Anestetici Locali (A.L.) definizione Classe farmacologica eterogenea accomunata dal meccanismo d'azione basato sull'interruzione transitoria e reversibile della conduzione nervosa in corrispondenza del sito in cui vengono applicati Agiscono su tutte le fibre nervose in modo reversibile e prevedibile, senza provocare danni strutturali

3 Anestetici Locali Uso clinico Anestesia di superficie: applicazione di spray, d' una soluzione o d' una crema a base di A.L. sulla pelle o sulla mucosa. Effetto breve e limitato all area del contatto. Anestesia per infiltrazione: iniezione di un A.L. nei tessuti da anestetizzare. Blocco di ramo: iniezione sottocutanea di A.L. nell' area attorno al ramo nervoso da anestetizzare. Blocco del nervo periferico: iniezione di A.L. In prossimità di un nervo periferico. Anestesia plessica: iniezione di un anestetico locale in prossimità di un plesso nervoso. Anestesia epidurale: iniezione di A.L. nello spazio epidurale. Anestesia subaracnoidea: iniezione di A.L. nello spazio subaracnoideo. Anestesia intravenosa regionale (ramo di Bier) - la circolazione sanguigna di un arto è bloccata con un "tourniquet, successivamente una grande quantità di A.L. è iniettato in una vena periferica. Anestesia locale delle cavità corporee: anestesia intrepleurale, intrarticolare...

4 Anestetici Locali (A.L.) Fibre nervose Le piccole fibre C e A-delta sono più suscettibili al blocco della conduzione rispetto alle grosse fibre A-alfa Possibilità di ottenere blocco del dolore senza provocare blocco motorio

5 Cronologia degli A.L. Cocaina 1860 Estere Benzocaina 1895 Estere Procaina 1904 Estere Tetracaina 1928 Estere Lidocaina 1943 Amide Clorprocaina 1949 Estere Mepivacaina 1956 Amide Bupivacaina 1957 Amide Ropivacaina 1989 Amide Articaina 1998 Amide L-bupivacaina 2000 Amide

6 ANESTETICI LOCALI Tutti gli A.L. hanno una struttura molecolare comune e una modalità d azione simile I farmaci a disposizione sono molti e differiscono rispetto a: 1. Potenza 2. Latenza 3. Durata d effetto 4. Effetti tossici

7 Caratteristiche A.L. ideale 1. ottime potenza ed efficacia a basse concentrazioni 2. buona penetrabilità 3. breve periodo di latenza 4. lunga durata d azione 5. bassa tossicità sistemica 6. nessuna neurotossicità 7. completa reversibilità d azione 8. nessun fastidio all iniezione 9. stabilità della preparazione

8 Classificazione A.L. Amino-esteri: procaina (novocaina) clorprocaina (nesacaina) tetracaina (tetracaina cloridr.) metabolizzati rapidamente dalle pseudocolinesterasi plasmatiche Amino-amidi: Lidocaina (Xylocaina) Mepivacaina (Carbocaina) Prilocaina (prilocaina) Bupivacaina (Marcaina) Etidocaina (duranest) Ropivacaina (Naropina) Articaina (Ubistesin Septicaine) L.Bupivacaina (Chirocaina) metabolizzati per dealchilazione ossidativa nel fegato

9 Caratteristiche A.L. Potenza: dose minima efficace che permette di ottenere le condizioni desiderate Tossicità: MDL 50 (dose minima letale) Sicurezza: relazione tra potenza e tossicità (direttamente proporzionale alla potenza, inversamente proporzionale alla tossicità)

10 Caratteristiche A.L. Se Potenza elevata e Tossicità bassa: margine di sicurezza ampia Rapporto Potenza/Tossicità= Indice anestetico Indice anestetico elevato= > sicurezza

11 Caratteristiche A.L. POTENZA: capacità di passare la membrana nervosa (liposolubilità) DURATA D AZIONE: è correlata alla affinità di legame con le proteine dei recettori TEMPO DI LATENZA: legato alle proprietà chimico-fisiche della molecola (PKa e liposolubilità)

12 Meccanismo d azione Ipotesi Azione diretta sui canali ionici Competizione con l Ach per i recettori colinergici Azione specifica sulla struttura della membrana

13 Meccanismo d azione A.L. Bloccano la conduzione nervosa ostacolando la propagazione del potenziale d azione lungo l assone, probabilmente inibendo il passaggio del Na + agendo su specifici recettori che controllano il meccanismo responsabile delle modifiche di conduttanza dei canali del Na +.

14 Azione degli A.L. sui canali del Na v Gli A.L. agirebbero sul canale rapido del Sodio 1. bloccando la conduzione nervosa 2. ostacolando la propagazione del potenziale d'azione lungo l'assone inibiscono il passaggio del sodio agendo su specifici recettori che controllano il meccanismo responsabile delle modifiche di conduttanza nei canali del sodio. Inibizione Tonica: legame A.L. a canale chiuso e non attivato Inibizione Fasica: legame A.L. a canale aperto ed attivato

15 Anestetici Locali Fattori determinanti l assorbimento punto d iniezione: Densità vascolare, proprietà fisico-chimiche dell'anestetico stesso (influenzano la velocità' di rimozione dell'anestetico locale dal punto di iniezione) proprietà fisico-chimiche: Liposolubilità, pka, legame proteico, affinità tissutale e peso molecolare (influenzano: deflusso dal sito d iniezione, diffusione e trasporto vascolare) caratteristiche fisiche: Volume, concentrazione, velocità di iniezione.

16 Anestetici Locali Fattori determinanti l assorbimento Adiuvanti: Vasocostrittori riducono l'assorbimento e quindi i livelli ematici dell A.L. Bicarbonato di Sodio (riduzione onset-time) aumento della concentrazione plasmatica di A.L. secondario alla vasodilatazione dovuta alla liberazione di CO2 e all aumentata frazione non-ionizzata dell anestetico locale. Caratteristiche del paziente: Età Gravidanza Malattie vascolari periferiche.

17 Anestetici Locali uso dei vasocostrittori La maggior parte degli A.L. causa vasodilatazione. L aggiunta di un vasocostrittore (adrenalina, felipressina) diminuisce il flusso ematico locale e la velocità di assorbimento dell anestetico e aumenta la durata dell effetto locale.

18 Precauzioni d uso: Anestetici Locali uso dei vasocostrittori La concentrazione finale di adrenalina in aggiunta all A.L. dovrebbe essere 1: (5 µg/ml) o fino a 1: (12,5 µg/ml) nelle procedure di chirurgia odontoiatrica. Solo in casi particolari si raggiungono concentrazioni di 1: (20 µg/ml) Il dosaggio totale di adrenalina non deve superare i 500 µg ed è essenziale che non venga superata la concentrazione di 1: (5 µg/ml) se devono essere iniettati più di 50 ml di miscela. Porre molta attenzione al fine di evitare somministrazioni endovenose accidentali intravascolari di preparazioni contenenti adrenalina.

19 Anestetici Locali DISTRIBUZIONE L A.L. si distribuisce rapidamente a tutto l organismo e la concentrazione relativa nei vari organi dipende dalla loro vascolarizzazione Metabolismo ed escrezione Il metabolismo degli A.L. dipende dalla loro configurazione chimica: Gli esterei sono idrolizzati nel plasma dalle pseudocolinesterasi. Gli amidici subiscono una degradazione enzimatica a livello epatico (5% dose escreta immodificata)

20 Complicanze da Anestetici Locali

21 Complicanze da Anestetici Locali Incidenza: Studi epidemiologici riportano reazioni avverse ad A.L. variabili dal % dei casi (studio effettuato in odontoiatria) Gior It Allergol Immunol Clin 2003; 13:

22 Complicanze da Anestetici Locali Le reazioni avverse possono essere di tipo: Psicosomatico: coinvolgimento del sistema nervoso autonomo Allergico o pseudo-allergico: IgE mediato/ non IgE mediato Tossico: iperdosaggio, alterato assorbimento Idiosincrasico: deficit enzimatici (metaemoglobinemia)

23 Reazioni psicogene Anestetici Locali Reazioni avverse Molto frequenti Manifestazione più comune è la sincope Possono associarsi eventi come: Iper-ventilazione Nausea Vomito Possono talvolta mimare reazioni allergiche con: Orticaria Broncospasmo Hass DA et al.: J Can Dent Assoc; 2002

24 Anestetici Locali Reazioni allergiche Allergia verso l anestetico Incidenza trascurabile nell'ambito delle reazioni avverse (1 % circa), clinicamente rilevanti per la loro imprevedibilità e potenziale letalità Molto rare per anestetici della classe amidica, più frequenti per quelli di tipo estere. Allergie verso additivi I solfiti impiegati come antiossidanti (Metabisulfito presente con epinefrina e levonordefrina). Parabeni utilizzati come batteriostatici (ora non più utilizzati). Publ. UEPG Ci Biol. Saùde; 2005 Hass DA et al. J Can Dent Assoc; 2002

25 Anestetici Locali Reazioni allergiche Sospettare una genesi allergica in caso di: Orticaria - Angioedema Broncospasmo o edema della glottide Shock Generalmente compaiono entro 1 ora dalla sommininistrazione dell'anestetico. Prurito generalizzato o lipotimia raramente sono espressione di una patologia allergica Publ. UEPG Ci Biol. Saùde; 2005 Araùjo LMT et al. Rev Brasileira de Anestesiology; 2004

26 Anestetici Locali Reazioni allergiche L'Orticaria è una patologia che interessa la parte più superficiale della pelle. Tutte le varie tipologie sono caratterizzate dalla comparsa di pomfi, spesso insieme all'orticaria nella stessa persona si manifesta anche l'angioedema: rapido gonfiore (edema) della cute, della mucosa e dei tessuti sottomucosi

27 REAZIONI ALLERGICHE ORTICARIA ANGIOEDEMA

28 ANAFILASSI La gravità della reazione è definita dalla scala di Mueller nei seguenti gradi (0: reazioni locali estese, 1-4: reazioni sistemiche): 0: reazione cutanea senza significato clinico I: sintomi generali (vertigine, cefalea, angoscia) + reazioni cutanee II: oltre a 0+I, caduta della pressione arteriosa, tachicardia, sintomi gastrointestinali III: oltre a 0+I+II broncospasmo IV: arresto cardiorespiratorio.

29 ANAFILASSI I sintomi dovuti allo shock anafilattico sono dovuti alle immunoglobuline E (IgE) e ad altre anafilatossine che inducono la liberazione di grandi quantità di istamina e altre sostanze. Tra gli effetti dell'istamina, ai fini dello shock anafilattico, importanti sono l'effetto vasodilatatore e il broncospasmo che causa ostruzione delle vie respiratorie.

30 ANAFILASSI Effetti mediatori sintomatologia pericolo vasodilatazione Aumento permeabilità capillare Contrazione muscolatura liscia Vampate calore (flushing) Ipotensione Orticaria Angioedema Edema laringe ipotensione Asma Dolore addominale Shock Asfissia Shock Asfissia Mediatori: istamina, serotonina, fattore attivante le piastrine (PAF), leucotrieni, prostaglandine

31 ANAFILASSI I sintomi di una reazione anafilattica sono: Difficoltà respiratoria Colorito rosso Ipotensione Orticaria Angioedema Lacrimazione Vomito. Prurito Ansia Asma Svenimento Coma

32 ANAFILASSI Il tempo dal contatto con l'allergene e la manifestazione dei primi sintomi varia dalla quantità dell'allergene stesso, dalla sensibilità individuale e dalla modalità di contatto. I sintomi possono comparire immediatamente o fino a poche ore dopo l'ingestione o contatto, anche se quest'ultimo caso è piuttosto raro.

33 SHOCK ANAFILATTICO trattamento Lo shock anafilattico è un'emergenza che mette in pericolo di vita chi lo subisce in quanto provoca una rapida occlusione delle vie respiratorie che si verifica spesso già subito dopo i primi sintomi. Di vitale importanza è attivare i soccorsi immediatamente, in quanto la mancata ossigenazione del cervello potrebbe arrecare danni anche irreversibili. Lo shock richiede assistenza medica immediata. Può essere d'aiuto un primo soccorso attraverso l'iniezione di adrenalina, e in caso di arresto cardiorespiratorio la rianimazione cardiopolmonare. L'assistenza respiratoria può essere resa molto difficoltosa dall'ostruzione delle vie respiratorie (talvolta necessaria cricotirotomia).

34 SHOCK ANAFILATTICO trattamento Interrompere immediatamente la somministrazione dell agente scatenante Assicurare pervietà vie aeree Somministrare Ossigeno al 100% Infusione rapida di soluzioni idroelettrolitiche (2-4 l) o colloidali ( ml) Adrenalina e.v. : 0,3-0,5 mg, da ripetere a intervalli di 5-10 minuti in base alla risposta Concentrazione Adrenalina: 1: mg di adrenalina (1 ml) + 9 ml di soluzione fisiologica (0,1 mg/ml)

35 SHOCK ANAFILATTICO Adrenalina è il farmaco salvavita: Azione α adrenergica: Aumento resistenze vascolari Aumento PA Miglioramento flusso coronarico Risoluzione vasodilatazione periferica: diminuzione angioedema e orticaria Azione β1 adrenergica: Miglioramento performance cardiaca Azione β2 adrenergica: Broncodilatazione Risoluzione crisi asmatiche > Produzione AMP ciclico con ridotta produzione di mediatori chimici

36 SHOCK ANAFILATTICO Farmaci di II linea: Corticosteroidi (idrocortisone o metilprednisolone): > risposta tissutale ai farmaci β agonisti (broncodilatatori) Inibiscono ulteriore liberazione dei mediatori chimici Prevengono l aggregazione di neutrofili e piastrine Antiistaminici: Inibiscono l ulteriore occupazione recettoriale Broncodilatatori per via inalatoria e aminofillina

37 SHOCK ANAFILATTICO Il paziente va tenuto in osservazione per 6-8 ore dopo la risoluzione della sintomatologia, poiché l anafilassi può avere un andamento bifasico Se condizioni instabili ricovero in terapia intensiva

38 SHOCK ANAFILATTICO Circa la metà dei decessi per Shock anafilattico avviene entro la prima ora Nel 75% dei casi per asfissia da edema laringeo o per ipossia da broncospasmo Nel 25% dei casi per grave ipotensione: imponente perdita di fluidi, fino al 50% del V circolante (importante la reintegrazione volemica)

39 Anestetici Locali Reazioni allergiche Linee guida Identificazione dei pazienti a rischio Soggetti che, durante o nelle due ore successive ad una precedente anestesia locale hanno presentato manifestazioni cliniche compatibili con un meccanismo reaginico o pseudoallergico. Soggetti affetti da altre malattie atopiche (asma, rinite etc) o che hanno presentato pregresse reazioni allergiche o pseudoallergiche ad altre categorie di farmaci, quali antibiotici, anti-infiammatori o anestetici generali.

40 Anestetici Locali Reazioni allergiche Linee guida Esecuzione del test di tolleranza-provocazione dei soggetti a rischio In presenza di un'anamnesi positiva per sospetta reazione allergica o pseudoallergica ad anestetici locali il paziente deve essere inviato allo specialista allergologo Il test deve essere effettuato in ambiente ospedaliero con la pronta disponibilità di farmaci per l'emergenza.

41 Reazioni avverse agli Anestetici Locali Reazioni tossiche Sono la conseguenza di un eccessivo livello di anestetico nel sangue Il raggiungimento di concentrazioni tossiche può essere la conseguenza di due errori procedurali 1. Somministrazione di una dose di anestetico superiore a quella consigliata 2. Accidentale iniezione intravasale Publ. UEPG Ci Biol. Saùde; 2005 Hass DA et al. J Can Dent Assoc; 2002

42 Tossicità degli anestetici locali La tossicità degli anestetici locali e la comparsa di eventuali effetti collaterali dipendono: Dalla modalità di Somministrazione; Dal sito di inoculazione o somministrazione del farmaco; Dalle condizioni cliniche del paziente (insufficienza epatica o renale od insufficienza multisistemica) LA TOSSICITÀ È DOSE-DIPENDENTE

43 Reazioni avverse agli Anestetici Locali Gli effetti tossici si esplicano soprattutto a livello SNC Sistema cardiocircolatorio Apparato respiratorio Tipo di sovradosaggio Probabilità di insorgenza Inizio sintomatologia Intensità sintomatologia Iniezione intravascolare La più frequente Immediato Tossiemia grave a rapidissima evoluzione Convulsioni generalizzate Arresto respiratorio/cardiocircolatorio Coma Exitus Sovradosaggio Meno Frequente 3 5 min. Aumento rapido dose-dipendente (Lunga durata) SNC: Fase di eccitazione Fase di depressione Cardiocircolatorio: Depressione

44 Reazioni avverse agli Anestetici Locali Reazione tossica da alterato assorbimento: Tipo di sovradosaggio Probabilità di insorgenza Inizio sintomatologia Intensità sintomatologia Assorbimento rapido (dose clinica) Dosi ripetute (accumulo) Ipoprotidemia Metabolismo lento Escrezione lenta Probabile in assenza di vasocostrizione Poco frequente 3 5 min min. Aumento graduale e lento (lunga durata) SNC: Eccitazione Sistema Cardiovascolare: Depressione Aumento graduale e lento (Lunga durata) SNC: Eccitazione Sistema Cardiovascolare: Depressione

45 Effetti tossici sul SNC La gravità dei sintomi dipende dalla concentrazione plasmatica dell A.L. Proporzionalmente alla concentrazione plasmatica [A.L.] p compaiono: Sonnolenza o senso di ebbrezza Parestesia nella regione circumorale [A.L.] p crescente Intorpidimento della lingua Tremore delle sopracciglia Linguaggio incoerente Convulsioni Coma Depressione respiratoria

46 Effetti tossici sul sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è molto più resistente agli effetti tossici degli anestetici locali rispetto al S.N.C. lidocaina e mepivacaina hanno un effetto miocardio depressivo e vasodilatatorio solo a dosi elevate La bupivacaina ha un minor margine di sicurezza (rapporto tra [A.L.] p necessaria a produrre un collasso cardiovascolare e quella necessaria a produrre convulsioni) per il maggior effetto inotropo negativo e per la sua elevata capacità di produrre aritmie (azione aritmogena 16 volte superiore di quella della lidocaina)

47 Effetti tossici sul sistema cardiovascolare Potenziano la tossicità miocardica degli A.L: Acidosi: aumenta la captazione cellulare a livello polmonare, renale, epatico e cardiaco soprattutto degli AL con pka elevato IperKaliemia: favorisce le turbe della conduzione indotte dagli AL Ipossia miocardica

48 Effetti tossici sul sistema cardiovascolare Depressione miocardica e vasodilatazione Aritmie cardiache Diminuzione pressione arteriosa Collasso cardiocircolatorio

49 Effetti tossici sul sistema cardiovascolare Frequentemente si possono osservare: Allargamento dei complessi QRS Blocchi nodali atrio-ventricolari di vario grado Tachicardia ventricolare polimorfa che può evolvere in torsione di punta Bradicardia e dissociazione elettromeccanica che può evolvere in asistolia. Crosby et al.can J Anaesth 1994 Cohen et al. Anesth Analg 1992

50 Reazioni avverse agli Anestetici Locali Reazione tossica negli adulti Massima dose raccomandata di anestetico locale con vasocostrittore in soggetti adulti Anestetico Dose massima Articaina 7 mg/kg Bupivacaina Lidocaina Mepivacaina Prilocaina 2 mg/kg 7 mg/kg 6.6 mg/kg 8 mg/kg Hass DA et al. J Can Dent Assoc; 2002

51 Reazioni avverse agli Anestetici Locali Reazione tossica nei bambini L iniezione ripetuta di dosi elevate di anestetico deve essere sempre evitata soprattutto nei bambini, che a causa del basso peso corporeo, sono particolarmente sensibili all azione tossica dell anestetico Dose massima consigliata per bambini di 15Kg Anestetico Articaina 4% Lidocaina 2% Mepivacaina 3% Prilocaina 4% Dose massima consigliata 70 mg 108 mg 97.2 mg mg Hass DA et al. J Can Dent Assoc; 2002

52 Anestetici Locali nei bambini L avvertenza più importante è di evitare l overdose E importante Conoscere il peso corporeo del bambino Non superare le dosi massime consigliate LIDOCAINA con ADRENALINA 1: Può essere considerata l anestetico locale di elezione Hass DA et al. J Can Dent Assoc; 2002

53 Uso dei vasocostrittori I vasocostrittori sono importanti componenti delle soluzioni anestetiche. Possono appartenere a due gruppi farmacologici: Amine simpaticomimetiche (Adrenalina; Epinefrina; Felinefrina). Analoghi della vasopressina (Felipressina). I vantaggi Consentono un assorbimento lento dell anestetico. Aumentano la durata dell anestesia. Permettono l uso di un quantitativo di anestetico minore. Publ. UEPG Ci Biol. Saùde; 2005 Hass DA et al. J Can Dent Assoc; 2002

54 Vasocostrittori Controindicazioni all uso di vasocostrittori: Angina instabile Infarto del miocardio recente ( a 6 mesi) Accidenti cerebrovascolari recenti Chirurgia di rivascolarizzazione miocardica recente Aritmie refrattarie Insufficienza cardiaca congestizia in trattamento o non controllata Ipertensione severa non trattata o non controllata Ipertiroidismo non controllato Diabete mellito non controllato Feocromocitoma Ipersensibilità ai sulfiti Publ. UEPG Ci Biol. Saùde; 2005 Valeria CL et al. Arq Bras Cardiol; 2007

55 vasocostrittori Deve essere posta molta attenzione al loro uso al fine di evitare: Somministrazioni endovenose accidentali di preparati contenenti adrenalina. Somministrazione troppo rapida della miscela Concentrazione elevata di vasocostrittore Publ. UEPG Ci Biol. Saùde; 2005 Valeria CL et al. Arq Bras Cardiol; 2007

56 Anestetici Locali in gravidanza e durante l allattamento Anestetici Locali possono interferire con il feto Direttamente: Attraversando la barriera placentare Indirettamente: Alterando il tono muscolare uterino Deprimendo il sistema cardiocircolatorio e respiratorio materno Publ. UEPG Ci Biol. Saùde; 2005

57 Anestetici Locali in gravidanza e durante l allattamento Sulla base della classificazione della Food and Drug Administration LIDOCAINA è l anestetico locale più appropriato per le gestanti e durante l allattamento Prilocaina ed Articaina sono collegate a rischio di metaemoglobinemia tanto nella madre quanto nel feto Bupivacaina collegata a maggiore cardiotossicità e maggiore penetrabilità della barriera ematoplacentare Publ. UEPG Ci Biol. Saùde; 2005

58 Prevenzione e trattamento eventi avversi Anamnesi paziente Somministrazione corretta dell A.L. Disponibilità materiale intubazione e ventilatore Farmaci: adrenalina, cortisonici, antiistaminici, atropina.. Monitoraggio Accesso venoso Procedure in ambiente protetto

59 Trattamento immediato tossicità acuta da A.L. Interrompere somministrazione A.L. Chiamare Anestesista-Rianimatore Mantenere controllo vie aeree, eventualmente IOT Somministrare O2 100% Accesso venoso, se non presente Controllare convulsioni (benzodiazepine, TPS, Propofol in piccoli boli ripetuti) Controllare condizioni cardiovascolari

60 Trattamento arresto cardiaco da somministrazione di A.L. Iniziare la Rianimazione cardiopolmonare Trattare l aritmia, considerando che spesso è molto resistente al trattamento Si può considerare anche: Circolazione extracorporea, se disponibile Uso di emulsione lipidica

61 Trattamento dell arresto cardiaco da A.L. con emulsione lipidica Bolo e.v. di intralipid al 20% alla dose di 1.5 ml/kg/min (in un soggetto di 70 kg somministrare 100 ml) Continuare rianimazione cardio-polmonare Iniziare infusione e.v. di intralipid al 20% a 0.25 ml/kg/min (in un soggetto di 70 kg somministrare in 20 min 400 ml ad una velocità di 20 ml/min

62 Trattamento dell arresto cardiaco da A.L. con emulsione lipidica Ricordare: Continuare la Rianimazione cardio-polmonare durante l infusione di intralipid Il recupero di un arresto cardiocircolatorio da A.L. può richiedere più di 1 ora Il Propofol non sostituisce l intralipid

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA Gli anestetici locali sono farmaci che bloccano la conduzione nervosa in corrispondenza del tessuto interessato. Essi sono in grado di agire su qualsiasi parte del sistema

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

ANESTETICI LOCALI ... ANESTETICO LOCALE DICITUR...

ANESTETICI LOCALI ... ANESTETICO LOCALE DICITUR... ANESTETICI LOCALI... ANESTETICO LOCALE DICITUR......Una sostanza che posta a contatto con una fibra nervosa ne blocca reversibilmente la capacita di attivare e condurre un potenziale d azione... Struttura

Dettagli

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza STRUTTURA E PROPRIETA DEGLI ANESTETICI: Anestetici TIPO ESTERE Anestetici- TIPO AMIDE Anestetici locali tipo ESTERE Vengono

Dettagli

Il termine di anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea accomunata da un analogo meccanismo d'azione basato sull'interruzione

Il termine di anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea accomunata da un analogo meccanismo d'azione basato sull'interruzione Il termine di anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea accomunata da un analogo meccanismo d'azione basato sull'interruzione transitoria e reversibile della conduzione nervosa in

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

L'ASSORBIMENTO SISTEMICO

L'ASSORBIMENTO SISTEMICO Anestetici locali L'anestesia locale è una perdita della sensibilità in una determinata regione senza perdita della coscienza o compromissione del controllo di funzioni vitali. Gli anestetici locali bloccano

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

Gocce contenenti cocaina erano spesso somministrate agli infanti per alleviare il disagio dovuto alla comparsa dei denti (effetti dovuti all azione

Gocce contenenti cocaina erano spesso somministrate agli infanti per alleviare il disagio dovuto alla comparsa dei denti (effetti dovuti all azione Anestestici locali Gocce contenenti cocaina erano spesso somministrate agli infanti per alleviare il disagio dovuto alla comparsa dei denti (effetti dovuti all azione di anestetico locale della cocaina)

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Gestione Reazioni Allergiche in Odontoiatria

Gestione Reazioni Allergiche in Odontoiatria UOSD di Allergologia UOSD Odontostomatologia Gestione Reazioni Allergiche in Odontoiatria N Barbieri,A.Oppici,S Peveri,E Savi Piacenza 27.2.2014 1.Dottore : sono allergico ai pollini,acari,muffe,gatto

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

L'ASSORBIMENTO SISTEMICO

L'ASSORBIMENTO SISTEMICO Anestetici locali L'anestesia locale è una perdita della sensibilità in una determinata regione senza perdita della coscienza o compromissione del controllo di funzioni vitali. Gli anestetici locali bloccano

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale CARBOPLYINA 20 MG/ML soluzione iniettabile per uso gengivale, con Adrenalina 1:100.000 2. Composizione qualitativa e quantitativa

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. XYLOPLYINA 2% CON ADRENALINA soluzione iniettabile

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. XYLOPLYINA 2% CON ADRENALINA soluzione iniettabile RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE XYLOPLYINA 2% CON ADRENALINA soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Xyloplyina 2% con adrenalina 1:50.000

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Protamina Meda 50 mg/5 ml soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una fiala contiene Principio Attivo:

Dettagli

SHOCK DA REAZIONE ANTIGENE - ANTICORPO

SHOCK DA REAZIONE ANTIGENE - ANTICORPO SHOCK DA REAZIONE ANTIGENE - ANTICORPO È rappresentato da una rapida sequenza di eventi conseguenti al contatto di anticorpi Ig E con un allergene, che insorge improvvisamente e che rappresenta una minaccia

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio FARMACI BRONCODILATATORI SIMPATICOMIMETICI ß-ADRENERGICI ANTICOLINERGICI METILXANTINE INIBITORI DEL RILASCIO DEI MEDIATORI MASTOCITARI ANTIINFIAMMATORI STEROIDEI

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI I NUMERI DEGLI AVVELENAMENTI Una delle più comuni emergenze mediche; responsabile del 5-10% dei ricoveri ospedalieri La mortalità intraospedaliera rimane

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO Sono farmaci ampiamente utilizzati per patologie cardiovascolari ad alto impatto epidemiologico: ANGINA PECTORIS, IPERTENSIONE, ARITMIE CARDIACHE Il loro utilizzo nell ipertensione

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo Sistema Informativo Nazionale per la Sorveglianza delle Esposizioni

Dettagli

Definizione di anestesia locale

Definizione di anestesia locale Definizione di anestesia locale Il termine anestesia locale indica il blocco, transitorio e reversibile, della conduzione nervosa sensitivo-motoria in un area circoscritta del corpo, che si attua mediante

Dettagli

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI Autoregolazione L entità del flusso ematico attraverso un organo o un tessuto è determinata da: _ pressione di perfusione, regolata centralmente dall attività cardiaca; _ resistenza

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1. Sistema Nervoso Autonomo Farmaci e SNA sistema nervoso simpatico Sistema Nervoso PARASIMPATICO Sistema nervoso SIMPATICO media le risposte della reazione di lotta e fuga Progressione cibo lungo il tubo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale

Dettagli

Anestetici locali. "Sine nervo nulla pars animalis motum voluntarium vel sensum habet". (Galeno)

Anestetici locali. Sine nervo nulla pars animalis motum voluntarium vel sensum habet. (Galeno) Anestetici locali "Sine nervo nulla pars animalis motum voluntarium vel sensum habet". (Galeno) Trasmissione dell impulso nervoso Riposo canale chiuso Stimolo il canale si apre entra il sodio Depolarizzazione

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestesia: induzione, modulazione, recupero Amnesia, abolizione coscienza

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Introduzione all Anestesia Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Anestesia generale: Definizione depressione reversibile indotta dai farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che provoca

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI IL DOLORE: UN ESPERIENZA INTOLLERABILE EVOLUZIONE DEGLI ANESTETICI LOCALI 1884 1905 Novocaina 1948 Xylocaina 1957 1976

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI Al medico richiedente Unità Operativa di Radiologia Diagnostica ed Interventistica CONSIDERAZIONI GENERALI Per l esecuzione di esami TC ed uroangiografici vengono utilizzati mezzi di contrasto non ionici

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero Amnesia, abolizione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Alfacaina 40 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1: articaina cloridrato + adrenalina

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Alfacaina 40 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1: articaina cloridrato + adrenalina 1 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Alfacaina 40 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:100000 articaina cloridrato + adrenalina Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg Calcolo della dose BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg PESO della vacca: 700 kg Quanti ml di soluzione bisogna somministrare ogni

Dettagli

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016 Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016 L IOT è un nostro problema? 12.527 uscite mezzo ALS 200 tentativi IOT 1,6% «Determinants of success and failure in prehospital

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

Analgesia loco-regionale degli arti

Analgesia loco-regionale degli arti VII Congresso Regionale SIMEU Lombardia Varese 22 settembre 2011 Analgesia loco-regionale degli arti Dr. Carlo Concoreggi Resp. Osservazione Breve Intensiva Spedali Civili Brescia 1 di 24 Sommario Strategia

Dettagli

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la concentrazione di acetilcolina endogena

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica Innervazione simpatica e parasimpatica Sintesi delle catecolamine - Re-uptake - Allontanamento (diffusione e assorbimento temporaneo a proteine plasmatiche) - Degradazione (MAO, COMT) - Deposito (da sintesi

Dettagli

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA METODO BUTEYKO Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Socio AMMOI

Dettagli

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Anafilassi Dott.ssa Eleonora TAPPI S.C. Pediatria d Ugenza Città della

Dettagli

Farmaci antipertensivi

Farmaci antipertensivi Farmaci antipertensivi Propanololo (β1-β2) Metoprololo (β1) Atenololo (β1) Nebivololo (β1 + ΝΟ) ACE-inibitori Diminuzione della pressione arteriosa Captopril Enalapril Lisinopril Effetti avversi dei

Dettagli

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS DATA ora SCHEDA PS Nome e cognome Data di nascita Peso VALUTAZIONE PRE ANALGOSEDAZIONE ANAMNESI allergie a farmaci indicati per la sedazione si no pregresse reazioni

Dettagli

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 Data documento Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 TESSUTI NERVI PERIF NUCLEI BASE CORTECCIA DISSOCIAZIO NE ANESTESIA LOCALE BLOCCHI REGIONALI ANALGESIA CENTRALE SEDAZIONE CENTRALE

Dettagli

ESEMPIO DI FORMULAZIONE

ESEMPIO DI FORMULAZIONE CITISINA F.A.Q. Formula di struttura di Citisina. (Formula empirica: C11-H14-O-N2) (1R-cis) -1,2,3,4,5,6-hexahidro-1,5-metano-8h-pirido [1,2a] [1,5] diazocin-8-one 1 2 Cos è la Citisina? La Citisina è

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

ANESTETICI ENDOVENOSI: PROPOFOL 2,6-diisopropilfenolo

ANESTETICI ENDOVENOSI: PROPOFOL 2,6-diisopropilfenolo ANESTETICI ENDOVENOSI: PROPOFOL 2,6-diisopropilfenolo Azione diretta sul recettore GABA insolubile in soluzione acquosa pertanto viene veicolato in una emulsione acquosa Rapido effetto di induzione (30-45

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

IDI FARMACEUTICI srl - Via dei Castelli Romani 83/85-00040 POMEZIA (Roma).

IDI FARMACEUTICI srl - Via dei Castelli Romani 83/85-00040 POMEZIA (Roma). ALOXIDIL 2% soluzione cutanea (Minoxidil) COMPOSIZIONE QUALI - QUANTITATIVA. L'ALOXIDIL è una soluzione contenente minoxidil, alla concentrazione del 2% (pari a 20 mg/ml) ed eccipienti costituiti da glicole

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali Emanuela Samarani Coordinatore Infermieristico U.O. TMO Adulti - Spedali Civili di Brescia

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Maggio 2013 Nuove importanti restrizioni all uso di Protelos/Osseor (ranelato di

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIDO-HYAL A 25 U.I. e LIDO-HYAL B 175 U.I. soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN PRINCIPI ATTIVI

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale ST028527.DOC Pagina 1 di 5 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale SCANDONEST 3% senza vasocostrittore MEPIVACAINA cloridrato3% senza vasocostrittore SCANDONEST 2%

Dettagli