Dipendenza da social network e internet. Presentazione di Pelizzoli Claudia- Psicologa Clinica e scolastica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipendenza da social network e internet. Presentazione di Pelizzoli Claudia- Psicologa Clinica e scolastica"

Transcript

1 Dipendenza da social network e internet Presentazione di Pelizzoli Claudia- Psicologa Clinica e scolastica 1

2 Che cosa sono i social network? I social network sono siti web che forniscono una comunità virtuale per le persone interessate ad un particolare argomento o che desiderano stare assieme. Questi siti sono paragonabili a club virtuali. Dopo l'iscrizione e la creazione di un profilo, è possibile interagire e collegarsi a parenti e amici attraverso attività on-line come chat, , foto, eventi e aggiornamenti. Esempi di siti di social network: Facebook Twitter Instangram Whatsapp Ask 2

3 Quali sono le principali funzioni? I siti di social network consentono ai ragazzi di: Comunicare con amici e parenti Incontrare nuove persone Ricollegarsi con vecchi amici Condividere messaggi, video e foto Pianificare la loro vita sociale Partecipare a un gruppo o ad una causa di loro interesse Giocare on-line con altri iscritti 3

4 Il successo dei SN tra i ragazzi: motivazioni psicologiche La comunicazione interpersonale tradizionale prevede un confronto vis a vis in cui gli interlocutori si interfacciano mettendo a confronto la totalità della propria persona, in termini fisici, sensoriali, emotivi. è una comunicazione spontanea, naturalistica, ma certamente più ansiogena per preadolescenti ed adolescenti 4

5 Il successo dei SN tra i ragazzi: motivazioni psicologiche Nella comunicazione virtuale, al contrario, si esprimono solo parti di sé, accuratamente selezionate 5 è una comunicazione solo parzialmente realistica c è un importante componente di artificialità e manipolazione della propria immagine sociale (web reputation) proprio perché altamente controllata e filtrata appare per i giovani meno impegnativa e complessa di quella reale esporsi solo a pezzettini appare estremamente rassicurante poiché porta a non mettersi del tutto a nudo Preferisco mandare un sms che fare una telefonata mi vergogno a far sentire la mia voce si capisce di più se sono in imbarazzo

6 Il successo dei SN tra i ragazzi: motivazioni psicologiche Tale difficoltà nell esporsi e nell esprimersi completamente non è di per sé qualcosa di strano o patologico durante l età dell adolescenza è un momento di grande trasformazione, non solo fisica ma anche psichica e relazionale I social network negli ultimi anni hanno offerto un facilitatore con cui mostrarsi e proporre almeno le parti buone di sé, o quanto meno quelle che i ragazzi considerano le più presentabili uno strumento di socializzazione per i più chiusi o timidi un occasione per raccogliere quei riconoscimenti positivi fondamentali per la costruzione della propria autostima 6

7 Rischi psicologici: la dipendenza psicologica L uso patologico di Internet, conosciuto comunemente come dipendenza da Internet o Internet Addiction, rappresenta un area emergente delle dipendenze tecnologiche e da esperienze virtuali. Nonostante i primi casi di un utilizzo eccessivo di Internet risalgano agli anni 70, solo nei primi anni 90 la letteratura medica e scientifica ha iniziato ad interessarsene in maniera più costante. Ivan Goldberg fu il primo a coniare, nel 1995, l espressione Internet Addiction Disorder e a proporre una serie di criteri diagnostici partendo da una riformulazione dei sintomi descritti nel DSM-IV per la dipendenza da sostanze. Qualche anno dopo, Kimberley Young (1998) propose di definire i disturbi legati all uso di Internet come Problematic Internet Use definizione peraltro talvolta preferita nel mondo scientifico rispetto ad Internet Addiction Disorder anche se meno diffusa nel linguaggio comune. 7

8 La dipendenza psicologica: sintomi Eccessivo numero di ore passate in attività on-line spesso associato ad una perdita del senso del tempo che passa o la dimenticanza di bisogni di base (mangiare e dormire in primis); RITIRO SOCIALE Sintomi fisici come male agli occhi, nausea, ansia, difficoltà a prendere sonno e senso di straniamento con la manifestazione di sentimenti di rabbia, aggressività, tensione e/o depressione quando Internet e i social network sono inaccessibili Impoverimento e progressivo distacco dalla scuola, sia rispetto al rendimento sia rispetto alla relazione con i compagni. 8

9 La dipendenza psicologica: sintomi Internet diventa catalizzatore di tutti gli interessi e, di conseguenza, avviene una progressiva diminuzione di altri interessi. Gli amici on-line vengono preferiti a quelli reali, con una progressiva diminuzione delle amicizie in carne ed ossa, sia in termini di quantità sia di qualità. Difficoltà ad avere relazioni di tipo affettivo. 9

10 La dipendenza psicologica: crisi da astinenza Proprio come le dipendenze da alcol e da sostanze psicoattive, anche tali dipendenze presentano preoccupanti sintomi di Craving, Tolleranza, ed Astinenza. I sintomi di Tolleranza consistono soprattutto nella necessità di stare collegati e/o aggiornare i contenuti personali della propria pagina sempre di più ad ogni nuova connessione per raggiungere la medesima sensazione di appagamento; I sintomi di Astinenza, cioè la sperimentazione di intensi disagi psico-fisici nel caso non ci si colleghi per un certo periodo tempo; I sintomi di Craving, ovvero la presenza sempre maggiore di pensieri fissi e di forti impulsi verso come e quando connettersi. 10

11 La dipendenza psicologica: sindrome di Hikikomori Un esempio estremo di uso patologico di Internet si ritrova nella sindrome di Hikikomori, espressione giapponese che significa letteralmente mi ritiro. Essa colpisce alcune centinaia di migliaia di adolescenti giapponesi e rappresenta uno dei principali problemi sociosanitari del Giappone. Questi ragazzi, ad un certo momento della loro vita, decidono di rinchiudersi nelle loro stanze, inaccessibili a chiunque, e di immergersi nelle realtà virtuali di Internet, TV digitale e videogiochi manga, limitando totalmente i contatti con il mondo esterno, genitori compresi (anche il cibo viene spesso ordinato via Internet) per mesi o addirittura anni. Ora, questa sindrome è, come detto precedentemente, un esempio estremo, e va ovviamente letta considerando le caratteristiche della società giapponese, fortemente competitiva per bambini e adolescenti, dove il bullismo è dilagante e sembra essere una delle principali cause allo sviluppo dell Hikikomori, che trova terreno fertile in soggetti che si percepiscono fragili o incapaci di tollerare le elevate quote di stress che i rapporti interpersonali e familiari richiedono. 11

12 Rischi relazionali: Cyberbullismo Il cyberbullismo è definito come l'uso di Internet o altre tecnologie per inviare o pubblicare testi o immagini per colpire o mettere in imbarazzo un'altra persona. 12

13 I rischi dei SN: Cyberbullismo Tipi di cyberbullismo: Aggressioni verbali: Litigi on-line inviati via o messaggi istantanei con un linguaggio aggressivo o volgare Molestie: Invio ripetuto di messaggi sgradevoli, squallidi, offensivi Denigrazioni: Insultare qualcuno on-line inviando o pubblicando pettegolezzi o dicerie su una persona per danneggiare la sua reputazione o le sue amicizie Falsa identità: Fingere di essere un'altra persona e inviare o pubblicare materiale per danneggiarne la reputazione Raggiri: Ingannare una persona facendole rivelare dei segreti o delle informazioni imbarazzanti per poi condividerle on-line (*) Informazioni: Il 29% degli adolescenti europei è stato vittima di bullismo su internet 13

14 I rischi dei SN: Effetti del cyberbullismo Le vittime del cyberbullismo possono subire molti degli effetti subiti da chi è vittima del bullismo dal vivo, come chiusura in sé stessi, peggioramento dei voti, autostima ridotta, cambiamento degli interessi, depressione. Tuttavia il cyberbullismo può sembrare ancora più grave agli occhi dei ragazzi dato che: Può avvenire a casa propria Può rovinare il luogo ritenuto più sicuro dai ragazzi Può essere più sgradevole Spesso i ragazzi dicono on-line cose che non direbbero dal vivo Ha una maggiore portata le informazioni possono venire pubblicate su un sito in modo da essere rese visibili a chiunque Può essere anonimo Non è possibile sapere contro chi ci si trova a combattere 14

15 Alcuni spunti: Parlare con i ragazzi per stabilire dei limiti I ragazzi tendono a volere condividere informazioni con i propri amici e conoscenti. Un profilo su un sito di social network è come una finestra sulla propria vita. Devono comprendere che occorre proteggere diligentemente la propria privacy e la propria reputazione. Stabilisci dei limiti e alcune regole per i tuoi figli a riguardo dei loro comportamenti on-line, in particolare su siti di social network. Limita la quantità di tempo da trascorrere su Internet consentita ai ragazzi Discutere su che cosa è appropriato condividere on-line e che cosa non lo è e ricorda a tuo figlio che nel cyberspazio nulla è segreto. Consiglia ai tuoi figli di stare attenti agli sconosciuti che desiderano unirsi al loro network questi amici potrebbero essere dei predatori o dei cyberbulli malintenzionati 15

16 Alcuni spunti: Parlare con i ragazzi per stabilire dei limiti Insegnagli i rischi e i pericoli della condivisione di password, numeri di telefono, indirizzi e altre informazioni personali Stimolali a non usare il loro nome completo, la città, la scuola e l'età in testi o immagini, per evitare di essere trovati offline Fai in modo che ti informino in caso notino qualcosa di strano o insolito, come messaggi da amici che appaiano non appropriati o foto mai pubblicate dai tuoi figli Insegna a diffidare dei messaggi ricevuti da parte di altre persone del loro network, così come dei messaggi che potrebbero provenire da un truffatore Dì ai ragazzi che non possono incontrare dal vivo le persone conosciute on-line e di fidarsi delle proprie impressioni se hanno dei sospetti incoraggiali a riferirti se si sentono a disagio o minacciati 16

17 Alcuni spunti: Parlare con i ragazzi per stabilire dei limiti Incoraggia i ragazzi a chiederti aiuto quando subiscono cyberbullismo o se hanno incontrato predatori on-line. Oppure, se non si sentono sufficientemente a proprio agio per parlarne con te, digli di parlarne con un adulto di cui si fidano una zia, uno zio, un insegnante o un fratello o una sorella maggiore per prestargli ascolto. 17

18 Alcuni spunti: Parlare con i ragazzi per stabilire dei limiti Segnali di rischio8 che indicano che tuo figlio potrebbe essere un cyberbullo: Cambiare schermata o chiudere programmi al tuo passaggio Usare il computer in tarda notte Sentirsi turbati se non è possibile usare il computer Usare diversi account on-line o un account di altri Se noti uno o più di questi segnali, parla con i ragazzi dei problemi relativi al cyberbullismo sia per le vittime sia per gli esecutori. Incoraggiali a non scusare o sostenere coloro che commettono cyberbullismo. Poni domande basate sui segnali di rischio e ascolta le loro risposte. 18

cyberbullismo PROF.SSA DONATELLA SALUCCI, ANIMATORE DIGITALE

cyberbullismo PROF.SSA DONATELLA SALUCCI, ANIMATORE DIGITALE cyberbullismo Si può definire cyberbullismo l uso delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere altre persone Attraverso. Telefonate Messaggi

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica COS E IL BULLISMO Forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica,

Dettagli

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms,  , social network, ecc. Il termine cyberbullismo deriva dall inglese bullying (maltrattare, intimorire) ed è il termine che indica atti di bullismo e molestia tramite mezzi elettronici. Consiste nel diffondere immagini, video

Dettagli

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri. CYBERBULLYING Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri. Questi comportamenti causano stress e sofferenza emotiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO»

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO» Alunno : Simone Fotino a.s. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO» PROGETTO STOP BULLISMO SI SOLIDARIETA In collaborazione con AVIS Prov. CZ

Dettagli

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROTEGGIAMOCI IN RETE PROTEGGIAMOCI IN RETE Pericoli ed opportunità di internet e dei social A cura dott. Massimo Vologni MuVi - Viadana 30 Novembre 2016 Cos è internet? ALCUNE RISPOSTE DA UN SONDAGGIO NELLE SCUOLE Come accediamo

Dettagli

Online e Offline: nuove forme di interazione

Online e Offline: nuove forme di interazione Online e Offline: nuove forme di interazione [La Psicologia e il Digitale] Dott.ssa Katya Iannucci per Istituto Formazione Franchi iannuccikatya@gmail.com Il fenomeno dei Social network Il social network

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp il 95% ha un profilo attivo su almeno un social network l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 98% possiede un cellulare che si collega a internet il 95% di quelli che hanno un cellulare

Dettagli

GENITORI 15 MARZO 2012

GENITORI 15 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. PEZZANI CRESCERE GENITORI 15 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 22 MARZO Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 29 MARZO Rapporto famiglia-scuola:

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

6 mamme e 3 papà età media delle mamme: 46 anni età media dei papà: 41 e mezzo genitori di 6 maschi e 3 femmine

6 mamme e 3 papà età media delle mamme: 46 anni età media dei papà: 41 e mezzo genitori di 6 maschi e 3 femmine sono stati esaminati i questionari somministrati ad un totale di 9 genitori delle classi 1a e 1b coinvolte nel progetto Bullout della scuola media Calvino 6 mamme e 3 papà età media delle mamme: 46 anni

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO

QUESTIONARIO INFORMATIVO ALL. C QUESTIONARIO INFORMATIVO COGNOME _ NOME nato/a a, il IMPIEGATO/A LIBERO PROFESSIONISTA STUDENTE CASALINGA LAUREATO/A DISOCCUPATO/A Quali sono le ragione che ti hanno spinto a partecipare al corso?

Dettagli

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/2017 4 9 Febbraio 2019, IC Bedizzole BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un bambino/adolescente,

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

Violenza di genere e uso responsabile dei social network

Violenza di genere e uso responsabile dei social network Violenza di genere e uso responsabile dei social network Ci piace tentare di conciliare alcune parole che hanno a che fare con l autodifesa virtuale per avere una maggior comprensione di quello che sperimentiamo

Dettagli

Videogiochi. Chat. Navigazione. Dipendenza.

Videogiochi. Chat. Navigazione. Dipendenza. Videogiochi. Chat. Navigazione. Dipendenza. Informazioni sul tema: Dipendenza da Internet Prevenzione Svizzera della Criminalità, www.skppsc.ch, 2011 Navigazione, videogiochi e chat devono essere fonte

Dettagli

Tecnologie, Cyberbullismo e altro LE RADICI. USR PER IL Piemonte. Paola Damiani. Ufficio VI-Dirigente Dott. S. Suraniti.

Tecnologie, Cyberbullismo e altro LE RADICI. USR PER IL Piemonte. Paola Damiani. Ufficio VI-Dirigente Dott. S. Suraniti. Tecnologie, Cyberbullismo e altro LE RADICI USR PER IL Piemonte Ufficio VI-Dirigente Dott. S. Suraniti Paola Damiani paola.damiani@usrpiemonte.it INTELLIGENZA «A MISURA DELLA RETE» NECESSITA DI «NUOVE»

Dettagli

QUESTIONARIO - Technology addiction

QUESTIONARIO - Technology addiction QUESTIONARIO - Technology addiction 1. Compila la tabella in relazione alla tua esperienza con i seguenti strumenti digitali: Cellulare/Smartphone Tablet Pc fisso Pc portatile Consolle per videogiochi

Dettagli

Consapevolmente connessi

Consapevolmente connessi Consapevolmente connessi Genitori, figli e mondo digitale Dott.ssa Katya Iannucci per Istituto Formazione Franchi iannuccikatya@gmail.com La Famiglia digitale Quanto le nuove tecnologie hanno cambiato

Dettagli

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI 1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI Caro ragazzo/a l Ufficio Scolastico Regionale sta conducendo un indagine sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Nelle pagine che seguono troverai alcune domande che

Dettagli

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua? Restituzione dati del questionario sull uso consapevole dei nuovi media Il questionario è stato consegnato alle classi quarte e quinte delle scuole primarie «Anton Lazzaro Moro» di San Vito, «Guglielmo

Dettagli

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS Internet rappresenta per gli adolescenti un contesto di comunicazione, di studio/ricerca, ma soprattutto una modalità irrinunciabile per mantenersi in contatto.

Dettagli

Sono un preadolescente: generazione internet. L importanza del digitale nella didattica e nella vita quotidiana

Sono un preadolescente: generazione internet. L importanza del digitale nella didattica e nella vita quotidiana Sono un preadolescente: generazione internet L importanza del digitale nella didattica e nella vita quotidiana Sono un preadolescente: generazione internet il digitale è una ricchezza?...cosa fa la nostra

Dettagli

Fermiamo il Bullismo Sessione 2. Affrontare il cyberbullismo

Fermiamo il Bullismo Sessione 2. Affrontare il cyberbullismo Fermiamo il Bullismo Sessione 2 Affrontare il cyberbullismo La nostra Cultura di Gruppo Scopo della sessione di oggi Rivedere brevemente ciò che è stato fatto la settimana scorsa Comprendere cosa sia il

Dettagli

Nativi vs migranti digitali \ çlli

Nativi vs migranti digitali \ çlli , I, W~ /"': Nella vita reale, la piazza del paese è un luogo in cui ci si incontra durante il giorno, mentre diventa un potenziale pericolo quando fa buio. Nella piazza virtuale invece, questa distinzione

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

INTERVENTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER COMBATTERE IL CYBERBULLISMO. Debora Del Bianco. Bologna, 8 febbraio 2012

INTERVENTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER COMBATTERE IL CYBERBULLISMO. Debora Del Bianco. Bologna, 8 febbraio 2012 INTERVENTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER COMBATTERE IL CYBERBULLISMO Debora Del Bianco Bologna, 8 febbraio 2012 ALCUNI PRESUPPOSTI TEORICI Il cyberbullying è un fenomeno relazionale di gruppo

Dettagli

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI I.I.S.S. FRANCESCO DE SANCTIS ITE amministrazione, finanza e marketing SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA:

Dettagli

Cos è il Cyberbullismo?

Cos è il Cyberbullismo? Cos è il Cyberbullismo? Secondo Wikipedia il cyberbullismo è il termine che indica un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante gli strumenti della rete. Secondo la legge

Dettagli

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del neurosviluppo, sia problematiche di natura internalizzante ed

Dettagli

Dipendenza affettiva: quando l amore diventa una prigione

Dipendenza affettiva: quando l amore diventa una prigione La dipendenza affettiva o love addiction rientra nelle nuove dipendenze comportamentali, come il gioco d azzardo patologico, la dipendenza da internet, la dipendenza da sesso, lo shopping compulsivo e

Dettagli

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012 Storia di Amanda Amanda Todd, 15 anni, canadese di Vancouver, figlia di Norm e Carol, «visetto carino, sguardo vispo e una vita connessa in Rete come la maggior parte degli adolescenti di oggi». Mercoledì

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

SafeSurfing Modulo 2 Post-corso. I pericoli di internet

SafeSurfing Modulo 2 Post-corso. I pericoli di internet SafeSurfing Modulo 2 Post-corso I pericoli di internet Vocabolario Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Articolo 17 - Protezione dell integrità della persona Ogni persona con disabilità

Dettagli

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado Allegato parte integrante Catalogo percorsi PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado Finalità

Dettagli

C Y B E R B U L L I S M O

C Y B E R B U L L I S M O C Y B E R B U L L I S M O P R I M A P A R T E Dichiarazione di Kandersteg 2007 L avvento delle tecnologie dell informazione e della comunicazione ha significato per la nostra società un cambiamento radicale,

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

Online e Offline: nuove forme di interazione

Online e Offline: nuove forme di interazione Ventimiglia, 11 ottobre 2017 Online e Offline: nuove forme di interazione [La Psicologia e il Digitale] Dott.ssa Katya Iannucci per Istituto Formazione Franchi iannuccikatya@gmail.com Il fenomeno dei Social

Dettagli

La base della piramide: Disconnettersi per connettersi

La base della piramide: Disconnettersi per connettersi La base della piramide: Disconnettersi per connettersi Disconnettersi per connettersi: Sapere come e quando staccarsi dal mondo digitale è fondamentale per rimanere connessi alla realtà. A volte capita

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO 7 Febbraio 2019 BULLISMO Il bullismo è una forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica, ripetuto

Dettagli

A.S CLASSE 3 A

A.S CLASSE 3 A ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MAMELI" 87032 AMANTEA (CS) SETTIMANA NAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA E LA DISCRIMINAZIONE 24-30 NOVEMBRE 2014 A.S. 2014-2015 CLASSE 3 A Ogni anno dal 24 al 30 novembre ricorre

Dettagli

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio Tendenze e Consumi degli Adolescenti e dell Associazione

Dettagli

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia 7 maggio 2019 Firenze Assessorato diritto alla salute della Regione

Dettagli

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS L pari r e p a i n ee guid Titolo del progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico Acronimo del progetto: ComBuS Numero del Progetto: JUST/2014/RDAP/AG/BULL/7698 Questa pubblicazione

Dettagli

IL FASCINO DELLA NAVIGAZIONE quale il ruolo degli adulti?

IL FASCINO DELLA NAVIGAZIONE quale il ruolo degli adulti? IL FASCINO DELLA NAVIGAZIONE quale il ruolo degli adulti? I nativi digitali Nativo digitale (dalla lingua inglese digital native) è una espressione che viene applicata ad una persona che è cresciuta con

Dettagli

Be the change: Unite for a better internet

Be the change: Unite for a better internet Be the change: Unite for a better internet Prima di parlare di Internet ricordiamoci che Tutto parte dalle persone persone che comunicano persone che giocano persone che fanno cose Insieme che condividono

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60;

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online Alice Ponzoni Dottore di ricerca in Scienze della cooperazione internazionale presenta Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca Università degli Studi di Bergamo - 5 dicembre 2014

Dettagli

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online. Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online. Bullismo e Cyberbullismo di cosa stiamo parlando? BULLISMO Il termine bullismo

Dettagli

IL GENITORE DIGITALE

IL GENITORE DIGITALE In collaborazione con DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali Ministero della Giustizia Centro per la Giustizia Minorile Sardegna Ministero della Giustizia IL

Dettagli

I DEVICE?

I DEVICE? I DEVICE? (inform.) unità hardware; in particolare, periferica dispositivo elettronico; si dice in particolare di dispositivi e apparecchi ad alta tecnologia e di piccole dimensioni (smartphone, e-book

Dettagli

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO Definizione, criteri e conseguenze del Cyberbullismo: tipologie di cyberbullismo e indicatori psicologici e comportamentali dei protagonisti. dott.ssa Fabiola Trojani

Dettagli

Cittadini digitali per territori attivi

Cittadini digitali per territori attivi Cittadini digitali per territori attivi Progetto biennale realizzato principalmente nel territorio dell Unità Pastorale di Forlanini e in parte presso il quartiere di Lambrate. Abbiamo voluto sperimentare

Dettagli

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO 17 MAGGIO 2017 - I.C. QUINTINO DI VONA - ANDREA FIANCO INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO INTERVENTI OTTOBRE 2016 - MAGGIO

Dettagli

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Concesio S. Vigilio Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Vigilio III Numero questionari restituiti: 40 Domande somministrate:

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

I sintomi dell insonnia includono:

I sintomi dell insonnia includono: Se le notti insonni sono il tuo più grande problema, non sei da solo. Una ricerca americana ha trovato che l insonnia causa almeno 60 miliardi di dollari di perdite in produttività su base annuale, a causa

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI In considerazione del progressivo incremento nel nostro paese di separazioni e divorzi, diviene necessario riflettere sui possibili effetti che tali esperienze possono avere sui figli. Gli studi condotti

Dettagli

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, computer portatili o notebook, smartphone, tablet computer,

Dettagli

LE NEW ADDICTIONS O NUOVE DIPENDENZE

LE NEW ADDICTIONS O NUOVE DIPENDENZE LE NEW ADDICTIONS O NUOVE DIPENDENZE NUOVE DIPENDENZE O NEW ADDICTIONS Le nuove dipendenze o new addictions comprendono tutte quelle nuove forme di dipendenza in cui non è implicato l uso di alcuna sostanza

Dettagli

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Questionario genitori *Campo obbligatorio ta sulla privacy Tutte le risposte fornite saranno memorizzate in forma assolutamente anonima. I dati raccolti

Dettagli

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa Adolescenza Cambiamenti a tre livelli: 1. Livello del corpo (corpo sessuato) 2. Livello intellettuale

Dettagli

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta www.nonhopaura.org Indice Bullismo Nuove dipendenze, alcuni esempi ü Dipendenze da internet ü Dipendenze da gioco

Dettagli

Cos è il cyber-bullismo

Cos è il cyber-bullismo CYBER-BULLISMO Cos è il cyber-bullismo Il cyberbullismo o ciberbullismo (ossia «bullismo online») è il termine che indica un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante

Dettagli

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro»

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro» 12/02/2016 Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro» Chat Woman Chatta dalla mattina alla sera. E anche di notte se non la fermano in tempo. Pensa che errore, con tutte le cose

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema? Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema? Il bullismo sarà sconfitto solo quando gli adulti riusciranno a trovare un accordo sul proprio modo di agire. D. Fedeli, 2007 dott.sse Paola Bisio e Nadia

Dettagli

per un uso consapevole della rete tra scuola e famiglia EDIZIONE 2017/2018

per un uso consapevole della rete tra scuola e famiglia EDIZIONE 2017/2018 SCUOL@WEB per un uso consapevole della rete tra scuola e famiglia EDIZIONE 2017/2018 #cosacombini COMPILIAMO ANCHE NOI IL «BINGO» PARTIAMO DA NOI Cosa facciamo quando siamo online? Siamo consapevoli dei

Dettagli

TECHNOLOGY ADDICTION

TECHNOLOGY ADDICTION TECHNOLOGY ADDICTION Una ricerca sul rischio di dipendenza degli adolescenti rispetto alle nuove tecnologie Gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Sergio Mauceri Dipartimento di Comunicazione e Ricerca

Dettagli

TIC E SINDROME DI TOURETTE

TIC E SINDROME DI TOURETTE TIC E SINDROME DI TOURETTE A SCUOLA E NEL LAVORO La sperimentazione attraverso un modello 17 gennaio 2019 Milano Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano Auditorium Testori Dott. Cristian

Dettagli

LOGORIO PSICO FISICO

LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Parola di origine anglosassone che letteralmente significa esaurimento, crollo o surriscaldamento, dà chiaramente l idea di ciò di cui si sta parlando LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Può essere definito

Dettagli

Suggerimenti per le famiglie

Suggerimenti per le famiglie Suggerimenti per le famiglie Condividi usando il buon senso Impara a distinguere il vero dal falso Custodisci le tue informazioni personali Diffondi la gentilezza Nel dubbio, parlane Condividi usando il

Dettagli

I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA

I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA LE NUOVE SFIDE EDUCATIVE POSTE DA TABLET E SMARTPHONE COME ACCOMPAGNARE AL MEGLIO I NOSTRI FIGLI NEL COMPLESSO MONDO DELLE NUOVE TECNOLOGIE. 2016 dott. Matteo M. Giordano

Dettagli

Smartphone e App, soprattutto quelle di messaggistica istantanea come WhatsApp o i social network come Facebook, sono quindi parte integrante della

Smartphone e App, soprattutto quelle di messaggistica istantanea come WhatsApp o i social network come Facebook, sono quindi parte integrante della SOCIAL E GIOVANI L utilizzo di Internet da parte dei più giovani è già da molto oggetto della preoccupazione di genitori ed educatori. Il timore di non riuscire sempre a controllare l accesso alle numerose

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI La nostra vision Crediamo nell essere umano inteso come persona: unità di corpo, mente e cuore. Crediamochel uomosiaunessereinrelazioneecheabbiabisognodeglialtriperdiventare

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 217-218 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò

Dettagli

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico 2014-15

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico 2014-15 Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado Anno Scolastico 2014-15 A cura della dott.ssa Arianna Favalli Premessa La preadolescenza è un periodo in cui i ragazzi si trovano di

Dettagli

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO? prepotenze tra pari : abuso sistematico di potere da parte dei ragazzi che si rendono autori di prepotenze ai danni di uno o più compagni di scuola BULLISMO (prepotenze

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEGLI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO Somministrato il 15 novembre 2017 a tutte le classi seconde dell ITIS, nell ambito del progetto Bullismo, cyberbullismo e adolescenza,

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10

ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10 ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10 Identikit del bullo Entra per la prima volta nell ordinamento una puntuale definizione legislativa di bullismo e cyberbullismo: «Bullismo è l aggressione o la molestia

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

HELPLINE. GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel MOVIMENTO ITALIANO GENITORI ONLUS Numero: mail

HELPLINE. GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel MOVIMENTO ITALIANO GENITORI ONLUS Numero: mail Sitografia Portali e siti dedicati: HELPLINE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA https: //www.miur.gov.it/bullismo-ecyberbullismo GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel. 1.96.96

Dettagli

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer fissi, computer portatili, notebook, smartphone, tablet,

Dettagli

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, computer portatili o notebook, smartphone, tablet computer,

Dettagli

Istruzioni: 1 Assolutamente falso 2 Piuttosto falso 3 Né vero né falso 4 Abbastanza vero 5 Assolutamente vero

Istruzioni: 1 Assolutamente falso 2 Piuttosto falso 3 Né vero né falso 4 Abbastanza vero 5 Assolutamente vero Istruzioni: Di seguito troverai affermazioni che descrivono il tuo comportamento su internet, cioè quando sei online. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, quindi cerca di rispondere sinceramente senza

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Genitori e i pericoli del web

Genitori e i pericoli del web Genitori e i pericoli del web I componenti l Osservatorio: - Comune di Pontremoli - Azienda USL Toscana nord ovest - Prefettura di Massa Carrara - Provincia di Massa Carrara - Assessorato alle politiche

Dettagli

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Kiwanis Distretto Italia-San Marino Pagina 1/8 Il Kiwanis Club Follonica organizza seminari sul cyberbullismo a Massa Marittima Rosalba Fiduccia, 24 feb 2016, 18:38 IL KIWANIS CLUB FOLLONICA ORGANIZZA SEMINARI SU CYBERBULLISMO A MASSA MARITTIMA

Dettagli

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI Età Genere (indica la risposta corretta) Maschio Femmina Bullismo Qui di seguito troverai alcune domande che riguardano le prepotenze tra ragazzi. Le domande

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE area 1 : informazione data e literacy VOTI LIVELLI DI. Avanzato APPRENDIMENTO. (Eccellente) DESCRITTORI

COMPETENZA DIGITALE area 1 : informazione data e literacy VOTI LIVELLI DI. Avanzato APPRENDIMENTO. (Eccellente) DESCRITTORI COMPETENZA DIGITALE area 1 : informazione data e literacy VOTI 4 5 6 7 8 9 10 LIVELLI DI Intermedio Carente Iniziale Base Intermedio APPRENDIMENTO (Apprezzabile) (Eccellente) DESCRITTORI è essenziale.

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

GUIDA ALLA TUTELA DELLA IDENTITA DIGITALE

GUIDA ALLA TUTELA DELLA IDENTITA DIGITALE Come rendere più sicuro internet GUIDA ALLA TUTELA DELLA IDENTITA DIGITALE A cura di CORECOM LOMBARDIA NON FINIRE IN RETE! GUIDA ALLA NAVIGAZIONE SICURA PRIVACY E IDENTITA DIGITALE Tutto quello che pubblichi

Dettagli