Infermiera BIANCAMARIA GUIDELLI in collaborazione con MANUELA QUARTAROLI Infermiera Endoscopia Toracica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infermiera BIANCAMARIA GUIDELLI in collaborazione con MANUELA QUARTAROLI Infermiera Endoscopia Toracica"

Transcript

1 Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Struttura Complessa di Pneumologia Unità di Terapia Semi-Intensiva Respiratoria Dott. Luigi Zucchi Direttore Infermiera BIANCAMARIA GUIDELLI in collaborazione con MANUELA QUARTAROLI Infermiera Endoscopia Toracica Reggio Emilia, 15 ottobre 2009

2 I PAZIENTI ACCOLTI IN TERAPIA SEMI INTENSIVA PORTATORI DI CANNULA TRACHEOSTOMICA E CON TERAPIA VENTILATORIA, POSSONO ESSERE AFFETTI DA DIVERSE PATOLOGIE: patologie croniche (es bpco) insorgenze acute (infezioni, crisi post-operatorie, traumi) patologie neuromuscolari (sla, distrofie) patologie della gabbia toracica (cifoscoliosi severe)

3 ESSI NECESSITANO QUINDI DI Accesso rapido alle vie aeree agevole rimozione delle secrezioni bronchiali Possibilità di eseguire agevolmente ventilazione a lungo termine IN MODO DA OTTENERE LA DIMINUZIONE DELLA FATICA RESPIRATORIA ATTRAVERSO LA RIDUZIONE DELLO SPAZIO MORTO

4 PROBLEMI COLLABORATIVI & DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Modello di ventilazione inefficace Compromissione degli stati gassosi Compromissione della ventilazione spontanea Inefficace liberazione delle vie aeree Rischio di aspirazione Compromissione dell integrità tessutale Rischio di lesione Compromissione della comunicazione verbale Disturbo dell immagine corporea Coping inefficace DIAGNOSI INFERMIERISTICHE e PROBLEMI COLLABORATIVI, PRESUPPONGONO CHE OBIETTIVI e INTERVENTI SIANO DEFINITI IN COLLABORAZIONE CON IL MEDICO

5 L ASSISTENZA AL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO HA COME PRIORITA LA SUA SICUREZZA Continuo monitoraggio dei parametri vitali Osservazione delle condizioni del paziente con rilevazione di eventuali complicanze. La presenza vicino al paziente di tutto ciò che serve per intervenire rapidamente in caso di problemi: presenza del materiale per aspirazione cannule di ricambio e delle controcannule Presenza del materiale per l emergenza (pallone ambu, defibrillatore, ecc )

6

7 COMPLICANZE POTENZIALI Infezioni Ipossemia Ipercapnia Lesioni Rimozioni accidentali dei presidi

8 CURA DELLA STOMIA Cambio di garze,collarini, disinfezioni Aspirazioni tracheali Controllo delle caratteristiche del materiale aspirato Controllo e cambio della contro cannula Controllo della cuffiatura Controllo dello stato della cute I.O. Gestione della Tracheo

9 GESTIONE DELLA CANNULA DURANTE LA CURA DELLA STOMIA OCCORRE PRESERVARE LA TRACHEA DA TRAUMATISMI CHE POSSONO ESSERE CAUSATI DA: Un esagerata pressione del manicotto della cuffiatura (la cuffiatura non deve superare i 15/25 mmhg di mercurio così da non essere superiore alla pressione dei capillari della mucosa tracheale) Interfaccia, cannula, circuiti ventilatore (movimenti bruschi, peso ecc) La mancata umidificazione delle vie aeree del malato tramite filtri e uso del mounth Inadeguate manovre di aspirazione PER PREVENIRE INFEZIONI E DANNI ALLO STOMA NONCHE OCCLUSIONI ALLA CANNULA E E FONDAMENTALE ESEGUIRE Il controllo (e eventuale pulizia e disinfezione) della cannula due volte al giorno e al bisogno Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2009; 24: 00-00La broncoscopia in unità di terapia intensiva Bronchoscopy in intensive care units Nicola Facciolongo Roberto Piro*Francesco MenzellaClaudia CastagnettiLuigi Zucchi

10

11 L ASPIRAZIONE TRACHEALE Uso di tecniche asettiche Evitare l instillazione di fisiologica in quanto non facilita la rimozione delle secrezioni ma può contribuire alla colonizzazione delle basse vie respiratorie Valutare adeguatamente il calibro del sondino (non più della metà del calibro della cannula pressioni negative e ipossemia) Durata dell aspirazione inferiore a 10/15 secondi (ipossemia e danni tracheali Iperossigenazione? I.O. ASPIRAZIONE TRACHEALE http//: L aspirazione Tracheo-Bronchiale 1 Servizio D Anestesia e Rianimazione G Bozza Az Osp. Niguarda Cà Granda. Centro ebn schede informative per il miglioramento :la broncoaspirazione nel pz tracheostomizzato2002 The best practice vol 4, issue 4, 2000 traduzioni di ebn bologna L aspirazione tracheale negli adulti con via respiratoria artificiale.

12 L ASPIRAZIONE TRACHEALE E importante condurre questa manovra solo in seguito ad una valutazione completa del paziente determinandone la necessità in quanto potenzialmente dannosa Può causare traumi tracheali, ipossemia,aritmie aumento della pressione intracranica Indicatori clinici per l aspirazione: Respirazione rumorosa Aumento o diminuzione del polso Aumentata o diminuita frequenza respiratoria Aumentata o diminuita pressione arteriosa Rumore espiratorio prolungato

13 L ASPIRAZIONE TRACHEALE IL CIRCUITO DI ASPIRAZIONE L aspirazione di un paziente tracheostomizzato dipendente da un ventilatore viene effettuato nella nostra terapia semi intensiva tramite un circuito di aspirazione aperto: sono stati effettuati degli studi dai quali si evince che non vi sono sostanziali differenze per ciò che riguarda il rischio infettivo tra un circuito aperto e uno chiuso; considerando la differenza dei costi e tenendo ndo presente che: I sondini in uso in reparto sono di diametro adeguatamente scelto Si eseguono le manovre in maniera asettica I tempi di intervento sono brevi La scelta è ricaduta sul circuito aperto anziché sul circuito chiuso Revisioni centro studi EBN 2006 broncoaspriazione a circuito aperto con guanto sterile vs circuito chiuso.

14 IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI Controllo regolare dei filtri e dei circuiti del ventilatore utilizzando filtri antibatterici e umidificatori ponendo comunque attenzione alla presenza di condensa Aspirazioni al bisogno Igiene del cavo orale Controllo del reflusso gastrico Monitoraggio del materiale aspirato Servizio infermieristico centro studi EBN revuisioni : infezioni crociate in ambito opedaliero a seconda della tipologia di pazienti specifico per terapia intensiva pneumologica 2003

15 UMIDIFICAZIONE ATTIVA O PASSIVA ENTRAMBI I METODI DI UMIDIFICAZIONE PRESENTANO VANTAGGI E SVANTAGGI Gli umidificatori attivi producono sicuramente una umidificazione più efficace ma producendo condensa sono più facili alle contaminazioni; Gli umidificatori passivi non presentano questi problemi ma possono aumentare le resistenze respiratori e gli spazi morti Vengono quindi usati entrambi ma viene eseguita una attenta valutazione presidio-paziente. GESTIONE INFERMIERISTICA DEI PRESIDI NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLA POLMONITE DA VENTILATORE ( VAP ) aniarti convegno 2002

16

17 IL CONTROLLO DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE E DEI PRESIDI AD ESSA CORRELATI Corretto posizionamento dell eventuale SNG Controllo del materiale aspirato attraverso la tracheostomia, per eventuali tracce di nutrizione Controllo dell eventuale ristagno Adeguata postura del paziente ( testa a 45 ) Servizio infermieristico centro studi EBN revuisioni : infezioni crociate in ambito opedaliero a seconda della tipologia di pazienti specifico per terapia intensiva pneumologica 2003

18 UNA NEGLIGENTE CURA DELLO STOMA TRACHEALE E DELLA CANNULA POTREBBE CAUSARE Stenosi tracheali, ulcerazioni, tracheomalacie Aumento del rischio di polmoniti nosocomiali DOVREMO INOLTRE CONSIDERARE CHE LA PRESENZA DEL TUBO TRACHEALE COMPORTA Perdita dei normali meccanismi di umidificazione e riscaldamento umidificazione o posizionamento di filtri irobach) SI PUO QUINDI AFFERMARE CHE

19 Una scorretta gestione da parte dell infermiere puo portare a gravi conseguenze a breve medio e lungo termine con compromissione del processo di guarigione e porre le basi per un coping inefficace per il paziente che sara dimesso con la cannula GESTIONE CORRETTA CORRETTA GESTIONE (medicazione controllo ecc.. vedi IO) DELLO STOMA TRACHEALE, ADEGUATE CUFFIATURE POTENZIALI PROBLEMI CAUSATI DA UNA SCORRETTA GESTIONE INFEZIONE, AB INGESTIS,ISCHEMIE DELLA PARETE DELLA TRACHEA. UTILIZZO DI CANNULE CON CONTROCANNULA UMIDIFICAZIONE ASPIRAZIONE TRAMITE SONDINI (vedi IO) CONTROLLI ENDOSCOPICI CORRETTO UTILIZZO DEL CIRCUITO DEL VENTILIATORE,DEI MUONTH CAMBIO COSTANTE DEI FILTRI E ACCURATO CONTROLLO DELLA POSIZIONE DELLA CANNULA, CONTROLLI ENDOSCOPICI. OSTRUZIONI INFEZIONE DELLE VIE AEREE DECANULAZIONE ACCIDENTALE, DIFFICOLTA RESPIRATORIE, AUMENTO DI PRESSIONE DI VENTILAZIONE, RIDUZIONE DEI VOLUMI E OSTRUZIONE ALL ASPIRAZIONE INFEZIONI

20 SOSTITUZIONE DELLA CANNULA TRACHEALE La sostituzione di una cannula tracheale in una tracheotomia è un momento molto delicato; in particolare al primo cambio di cannula vi è la possibilità di diverse complicanze in quanto il tunnel tracheostomico non si è ancora ben stabilizzato E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE QUALI INDICAZIONI HANNO PORTATO IL PAZIENTE ALLA TRACHEOTOMIA E QUALI SONO LE EVENTUALI COMPLICANZE CHE SI POTREBBERO VERIFICARE. Fondamentale importanza riveste la pulizia dello stoma, soprattutto se ancora in fase di cicatrizzazione, che dovrà essere frequentemente medicato e deterso con soluzione disinfettante e mantenuto il più possibile asciutto onde evitare infezioni e decubiti che favoriscono la formazione di tessuto di granulazione peristomale I.O. SOST. CANNULA

21 ASPETTI PSICOLOGICI E COMUNICAZIONE NON POSSIAMO DIMENTICARE CHE PER IL NOSTRO ASSISTITO AVERE UNA TRACHEO PUÒ ESSERE MOLTO TRAUMATICO Necessiterà di supporto, rassicurazione ed educazione non solo per il paziente ma anche per la famiglia Nel caso di un pz straniero ci avvaliamo della collaborazione di mediatori culturali Occorrerà collaborare con il paziente per ricercare modi di comunicare alternativi (labiale, lavagnette ) Procurare stimoli creando scansioni temporali e invitandolo alla lettura dei giornali in quanto l ambiente della terapia semi intensiva può causare deprivazione sensoriale

22 LA BRONCOSCOPIA La broncoscopia permette la visualizzazione diretta delle vie aeree superiori e dell'albero tracheobronchiale, il campionamento delle secrezioni e delle cellule del tratto respiratorio e la biopsia delle vie aeree, del polmone e delle strutture mediastiniche.

23 LA BRONCOSCOPIA IN UTSIR SI PUO CONSIDERARE UNA PROCEDURA INDISPENSABILE PER RISOLVERE SITUAZIONI SPESSO CRITICHE Metodica con valenze sia diagnostiche che terapeutiche INDICAZIONI DIAGNOSTICHE PATOLOGIA INFETTIVA (BAL) EMOTTISI QUADRI RADIOLOGICI PATOLOGICI CONTROLLO POSIZIONE TUBI TRACHEALI INDICAZIONI TERAPEUTICHE RIPRISTINO DELLA PERVIETA BRONCHIALE (TAPPI MUCO COAGULI ECC) EMOTTISI RIMOZIONE CANNULA TRACHEOSTOMICA

24 L ATELETTASIA DI RECENTE INSORGENZA, RAPPRESENTA UNA DELLE CAUSE PIÙ FREQUENTI DI RICHIESTA DI BRONCOSCOPIA IN TERAPIA INTENSIVA. LE CAUSE: INDICAZIONE TERAPEUTICA Formazione di tappi di muco per secrezioni dense Ristagno di secrezioni per scarsa clearance mucociliare, tosse inefficace o corpi estranei Se non trattate adeguatamente e tempestivamente possono provocare una alterazione degli scambi gassosi con grave ipossiemia e aumento del lavoro respiratorio. LA BRONCOSCOPIA VIENE ESEGUITA ALLO SCOPO DI FARE UNA DIAGNOSI PRECISA E RIMUOVERE SE POSSIBILE LA CAUSA DELL ATELETTASIA. IN CASO DI RISTAGNO DI MUCO SI ESEGUONO LAVAGGI RIPETUTI CON RIMOZIONE DELLE SECREZIONI DENSE E RIVENTILAZIONE DEL PARENCHIMA PRIMA NON AREATO. Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2009; 24: 00-00La broncoscopia in unità di terapia intensiva Bronchoscopy in intensive care units Nicola Facciolongo Roberto Piro*Francesco MenzellaClaudia CastagnettiLuigi Zucchi

25 LE INFEZIONI RESPIRATORIE, SPECIE NEL PAZIENTE CRITICO E NELL OSPITE IMMUNOCOMPROMESSO, SONO UNA DELLE CONDIZIONI IN CUI L UTILIZZO DELL ESAME ENDOSCOPICO ASSUME UN RUOLO FONDAMENTALE E SPESSO IRRINUNCIABILE. INDICAZIONE DIAGNOSTICA Le polmoniti associate a ventilazione (VAP) sono definite come infezioni parenchimali del polmone il cui agente eziologico non era presente o in incubazione al momento di inizio della ventilazione meccanica, della quale rappresentano una complicanza comune. La metodica di gran lunga più utilizzata negli ultimi anni è il BAL che ci fornisce anche molte informazioni di carattere citologico, che e possono essere rilevanti per la diagnosi differenziale fra le VAP e altre e patologie non infettive come ARDS, danno alveolare diffuso, emorragie alveolari, pneumopatie da farmaci, pneumopatie interstiziali, ecc). Puo essere associato alla BIOPSIA TRANSBRONCHIALE Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2009; 24: 00-00La broncoscopia in unità di terapia intensiva Bronchoscopy in intensive care units Nicola Facciolongo Roberto Piro*Francesco MenzellaClaudia Castagnetti Luigi Zucchi

26 DURANTE LA BRONCOASPIRAZIONE SI VERIFICANO NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A ESAME ALTERAZIONI FISIOPATOLOGICHE QUALI Aumento delle resistenze e delle pressioni nei bronchi e nella trachea causa la riduzione del lume in concomitanza con la ventilazione Incremento della pressione sistolica e delle aritmie Riduzione della SPO2del 2-5% o del 15% in un BAL Per garantire la maggior sicurezza del paziente aumenteremo l erogazione l di O2 valutando frequentemente saturazione e F.C. e utilizzeremo dispositivi con mounth a T per poter evitare il più possibile perdite Potremo instillare soluzioni di lidocaina per evitare broncospasmo e se il paziente vive l esame l con molta ansia infondere sempre su O.M. benzodiazepine come es MIDAZOLAM. (ANTAGONISTA ANEXATE) I.O. BRONCO IN UTSIR linee guidea A.I.P.O. procedura aziendale, PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA, CASALINI.

27

28

29

30 RIMOZIONE DELLA CANNULA TRACHEOSTOMICA PROTOCOLLI DI DECANNULAZIONE E ESAMI BRONCOSCOPICI Nei pazienti in cui è stata praticata una tracheotomia temporanea è molto importante ristabilire precocemente la ripresa della respirazione fisiologica anche in presenza della cannula tracheale; questo per ridurre il più possibile i tempi di permanenza della cannula una volta cessata la sua utilità permettendone, appena possibile, la rimozione senza rischi. IL PROBLEMA DI DECANNULARE I PAZIENTI TRACHEOSTOMIZZATI, SPECIE NELLE TRACHEOTOMIE TEMPORANEE, È MOLTO DIFFUSO; NON INFREQUENTI SONO LE COMPLICANZE CHE POSSONO INSORGERE IN PAZIENTI CHE SONO STATI TRACHEOSTOMIZZATO INTUBATI PER TEMPI PROLUNGATI. COMPLICANZE Stenosi tracheale Tracheomalacie Fistole Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2009; 24: 00-00La broncoscopia in unità di terapia intensiva Bronchoscopy in intensive care units Nicola Facciolongo Roberto Piro*Francesco MenzellaClaudia CastagnettiLuigi Zucchi

31 RIMOZIONE DELLA CANNULA TRACHEOSTOMICA PROTOCOLLI DI DECANNULAZIONE E ESAMI BRONCOSCOPICI Al momento della decannulazione vi possono essere complicanze, come distress respiratorio Fallimenti alla decannulazione. alterazioni alla pervietà tracheale nel 50% dei casi (RUMBAK) SI È INSERITO NEI PROTOCOLLI DI DECANNULAZIONE L ESAME ENDOSCOPICO CHE DEVE VALUTARE LA PERVIETÀ DELLA TRACHEA TRAMITE L ESAME BRONCOSCOPICO SI VALUTA Pervietà della trachea Presenza di eventuali stenosi Paralisi delle corde vocali Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2009; 24: 00-00La broncoscopia in unità di terapia intensiva Bronchoscopy in intensive care units Nicola Facciolongo Roberto Piro*Francesco MenzellaClaudia CastagnettiLuigi Zucchi

32 IL PAZIENTE CANDIDATO ALLA RIMOZIONE DELLA CANNULA SARA VALUTATO ATTRAVERSO L OSSERVAZIONE DI Patologie di base o associate Grado di autonomia respiratoria e funzionale Tecnica di esecuzione della tracheo Frequenza delle broncoaspirazioni Tipo di cannula e sua gestione Tipo di alimentazione Ossigeno terapia Realta sociale e famigliare del paziente Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2009; 24: 00-00La broncoscopia in unità di terapia intensiva Bronchoscopy in intensive care units

33 PROTOCOLLO DI DECANNULAZIONE Stabilita clinica Tosse ok Deglutizione efficace Weaning completo e drive respiratorio Esame endoscopico (no stenosi) Decannulazione IN QUESTA FASE E E FONDAMENTALE IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA RACCOLTA DATI RISPETTO ALLE CONDIZIONI DEL NOSTRO PAZIENTE Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2009; 24: 00-00La broncoscopia in unità di terapia intensiva Bronchoscopy in intensive care unit Nicola Facciolongo Gestione delle vie aeree primo forum area interventistica Parma 2009

34 RIMOZIONE CANNULA TRACHEOSTOMICA DURANTE LE ORE PRIMA DELLA DECANNULAZIONE OSSERVEREMO Una buona pervietà laringo tracheale, assenza di dispnea per 24/48 ore L assenza di AB INGESTIS Un meccanismo di deglutizione sufficiente Una buona ripresa della capacità di espettorazione Assenza di segni di infezione polmonare Assenza di stenosi tracheali (allarmi del ventilatore) Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2009; 24: 00-00La broncoscopia in unità di terapia intensiva Bronchoscopy in intensive care units Nicola Nicola Facciolongo Gestione delle vie aeree primo forum area interventistica Parma 2009

35 RIMOZIONE CANNULA TRACHEOSTOMICA Per valutare la deglutizione effettueremo la prova del BLU DI METILENE Dopo aver somministrato il colorante tramite il cibo si controlla la presenza di eventuale colorante nel materiale aspirato. Spesso si eseguono prove di deglutizione (acqua- gel) visionando il paziente con il broncoscopio avvalendosi della collaborazione di un otorino. Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2009; 24: 00-00La broncoscopia in unità di terapia intensiva Bronchoscopy in intensive care units Nicola Nicola Facciolongo Gestione delle vie aeree primo forum area interventistica Parma2009

36

37 Come è gia stato spiegato nel capitolo accreditamento è in fase di attuazione una cartella clinica medico infermieristica integrata informatizzata. ALL INTERNO DI QUESTA CARTELLA SARÀ PRESENTE UN ARCHIVIO PER LA RACCOLTA DATI DEI PAZIENTI TRACHEOSTOMIZZATI CHE SERVIRÀ COME STRUMENTO PER PROGETTI DI MIGLIORAMENTO. archivio dati tracheo

38 La gestione di un paziente tracheostomizzato non può prescindere da un supporto emotivo. Il malato che porta la tracheo (in modo particolare coloro i quali si trovano in questa situazione per la prima volta) ha molte e comprensibili paure e un atteggiamento professionale in concomitanza con una propensione all accoglienza accoglienza e all ascolto ascolto può alleviare la tensione e favorire il cammino di guarigione o di adattamento ad una nuova situazione del paziente del quale siamo responsabili e che siamo chiamati ad assistere.

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

Infermiere GIANLUCA VOLTA

Infermiere GIANLUCA VOLTA Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Struttura Complessa di Pneumologia Unità di Terapia Semi-Intensiva Respiratoria Dott. Luigi Zucchi Direttore Infermiere

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO FAVORIRE LA STABILITA DELLA MALATTIA RICONOSCIMENTO DELLA RIACUTIZZAZIONE TRATTAMENTO TEMPESTIVO DANNO SaO2 90% VALUTAZIONI DEL

Dettagli

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 1.1 Vie aeree superiori 1.1.1 - Il setto nasale 1.1.2 - Parete laterale 1.1.3 Coana 1.1.4 - Oro-faringe 1.1.5

Dettagli

H Baggiovara Modena VAP & TC

H Baggiovara Modena VAP & TC H Baggiovara Modena VAP & TC Polmonite acquisita da ventilazione meccanica: VAP Infezione nosocomiale Polmonite diagnosticata in pazienti ventilati per un tempo uguale o maggiore a 48 h La VAP rappresenta

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Il fabbisogno è un dispositivo di bronco aspirazione sicura, che elimini il rischio di

Il fabbisogno è un dispositivo di bronco aspirazione sicura, che elimini il rischio di DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il problema: l aspirazione tracheobronchiale alla persona portatrice di cannula tracheostomica è una manovra invasiva a cui possono

Dettagli

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI CECILIA CELIDEA QUARTA Telefono 051-6225196/6225828 e-mail cecilia.quarta@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO

Dettagli

TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via p

TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via p NURSING NELLA TRACHEOSTOMIA TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente.

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi Relatore: Gaioni Claudia Coordinatore infermieristico U.O.Riabilitazione Respiratoria

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra CAPITOLO 3 Le COMPLICANZE della TRACHEOSTOMIA Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tracheo

Dettagli

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione Caso clinico 1 Pz proveniente dalla rianimazione, 53 anni Obeso, iperteso Coma post anossico post infarto miocardico occorso 1 mese prima Tracheotomizzato con tecnica percutanea Problemi da affrontare

Dettagli

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Elenco Check List e documenti AUSL VDA Elenco Check List e documenti AUSL VDA (aggiornato agosto 2016) Ambiente Sicuro Titolo documento Tipologia documento Percorso per doc. az. Linee Guida per l igiene mani nell assistenza sanitaria Decontaminazione,

Dettagli

Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori

Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico 17/12/2014

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera San Carlo POTENZA Maria Rosaria Paternoster Coordinatrice Infermieristica

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ASPIRAZIONE TRACHEOBRONCHIALE DEGLI ADULTI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ASPIRAZIONE TRACHEOBRONCHIALE DEGLI ADULTI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ASPIRAZIONE TRACHEOBRONCHIALE Infermiere U.O. ORL Bianchi Massimiliano Resp. Sistema innovazione professionale

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE Rosalba Di Rosa S.C.D.U. Audiologia Foniatria- Prof. Oskar Schindler A.S.O. San Giovanni Battista di Torino 1 1 GRUPPO Interventi

Dettagli

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi DISPNEA INGRAVESCENTE DOLORE TORACICO CARDIOPALMO STATO ANSIOSO TACHICARDIA TACHIPNEA CIANOSI IPOSSIEMIA ALL EGA IPERCAPNIA ALL EGA Indagine diagnostica

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva

L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva Daniele Colombo Stefano Nava L APPARATO RESPIRATORIO È IN SOSTANZA UNA POMPA L AZIONE CICLICA DELLA POMPA, VARIANDO LE PRESSIONI ALL INTER DEL TORACE,

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: protocollo per la gestione degli umidificatori monouso per l ossigenoterapia. A cura del Gruppo Operativo lotta contro le I.O. con la collaborazione

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A. LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.Meyer Firenze A CASA CON LA TRACHEOSTOMIA COME? QUANDO? IL PERCORSO

Dettagli

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Autoproduzione di Ossigeno Medicinale OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Dott. Francesco LEMUT Direttore SC Anestesia e Rianimazione ASL AL Percorso Ossigeno Percorso gas respiratori nell organismo O2 Strutture

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dr.ssa LAURA TRAVERSO U.O. ANZIANI - SAVONA IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E DIPENDENTE IN ALCUNE

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari,

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

Codice lotto

Codice lotto Codice lotto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66

Dettagli

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro 13 14 maggio 2016 Marinagri Hotel Presidente del corso: F. Dimona Responsabili Scientifici:

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

TRACHEOSTOMIA INFORMATI BENE 26 giugno, 2015 Inserito da: vivalavita

TRACHEOSTOMIA INFORMATI BENE 26 giugno, 2015 Inserito da: vivalavita TRACHEOSTOMIA INFORMATI BENE 26 giugno, 2015 Inserito da: vivalavita Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea tramite uno stoma creato chirurgicamente, ovvero di un abboccamento

Dettagli

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti Dr.ssa Reverberi Cristina Perché il paziente neurologico ha tratto vantaggio dalla cannula tracheostomica? Vantaggi connessi alla ventilazione meccanica

Dettagli

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche A. O. Card. G. Panico Tricase (Le) Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche Bisceglie 22 Novembre 2013 Relatore: Inf. Antonio Negro Fonti http://www.evidencebasednursing.it/ http://www.ebnitalia.it/

Dettagli

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di : Mariano Comense 2009 Ventilazione Pur essendo una strategia terapeutica salva vita, la ventilazione meccanica deve essere sospesa non appena possibile in quanto non è un trattamento curativo, ma di supporto.

Dettagli

PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anno Accademico 2016/2017

PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anno Accademico 2016/2017 DMSC Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica 8 Master di II livello in PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anno Accademico 2016/2017 Coordinatore master prof. Lorenzo Corbetta Dipartimento ad Attività

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO La sottoscritta Miele Graziana ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009 DICHIARA che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

TRACHEOSTOMIA E DISFAGIA NEUROGENA

TRACHEOSTOMIA E DISFAGIA NEUROGENA TRACHEOSTOMIA E DISFAGIA NEUROGENA Il contributo del logopedista VALUTAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE Dati anamnestici specifici (anamnesi fisiologica, patologica, patologie associate, sintomatologia, ecc.)

Dettagli

La gestione delle cannule tracheostomiche

La gestione delle cannule tracheostomiche La gestione delle cannule tracheostomiche S. D Antonio,, C.M. Fiorani DEFINIZIONE Trachestomia è una procedura chirurgica che consiste nell incisione della trachea a livello del II III anello cartilagineo

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) Dott. Pietro Programma ( UTIR F.B.F. Palermo ) La ventilazione meccanica rappresenta la tecnica di supporto per eccellenza utilizzata

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA ERIKA FINOCCHIO INFERMIERA S.C. COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE TERRITORIALE ASL 2 SSRL 12 MAGGIO 2019 La sottoscritta Erika Finocchio

Dettagli

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è:

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è: PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? a) gli effetti tossici prevedibili che si verificano in seguito alla somministrazione di un farmaco in dosi superiori a quelle terapeutiche

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Lazzeri Marta Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda

Dettagli

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA UNA % VARIABILE TRA IL 35 ED IL 50 DEI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA E SOTTOPOSTA A VENTILAZIONE MECCANICA COMPLICANZE DELL INTUBAZIONE Adesione interaritenoidea,

Dettagli

PROTOCOLLO CLI ICO ASSISTE ZIALE

PROTOCOLLO CLI ICO ASSISTE ZIALE Cod.:Protp. Data: 26/09/2007 Rev. 00 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO CLI ICO ASSISTE ZIALE ASPIRAZIO E TRACHEOBRO CHIALE CO CIRCUITO APERTO 1.I TRODUZIO E SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIO E L aspirazione tracheo-bronchiale,

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO Indicazioni alla somministrazione dell O2 Esempi: Insufficienza respiratoria - Shock Trauma - Arresto cardio-respiratorio Scopi Aumento della PaO2 e della saturazione

Dettagli

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma Deglutizione Logopedista Angela Di Palma La deglutizione La deglutizione, malgrado la sua frequenza e la sua apparente semplicità, è un meccanismo altamente sofisticato e strettamente legato ad altre funzioni

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA Dipartimento oncologico 1/10 Attività L'unità operativa cosituisce un Centro di Eccellenza e di Formazione regionale per le attività di Endoscopia Toracica Diagnostica

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA. Angela Amigoni

VENTILAZIONE NON INVASIVA. Angela Amigoni VENTILAZIONE NON INVASIVA Angela Amigoni Rimini 23/11/2017 Ventilazione meccanica Il ventilatore è una macchina che applica e trasmette energia che serve a assistere o rimpiazzare lo sforzo che i muscoli

Dettagli

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!!

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!! CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!! 31/08/10 federica mognoni 1 TIPI DI CANNULE CLASSIFICAZIONE IN

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI... INDICE INTRODUZIONE... 1 PARTE I: LO SVEZZAMENTO DALLA VENTILAZIONE MECCANICA (weaning)... 6 FISIOLOGIA DEL RESPIRO E VENTILAZIONE MECCANICA... 7 DEFINIZIONE DI SVEZZAMENTO (WEANING)... 23 CRITERI ED INDICI

Dettagli

Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione. Dipartimento di Medicina Riabilitativa SOC Unità Gravi Cerebrolesioni

Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione. Dipartimento di Medicina Riabilitativa SOC Unità Gravi Cerebrolesioni SVEZZAMENTO DALLA TRACHEOCANNULA IN PAZIENTI CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA IN RIABILITAZIONE: DUE MODALITÀ OPERATIVE A CONFRONTO PER IL TEAM RIABILITATIVO Dipartimento di Medicina Riabilitativa SOC

Dettagli

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Maria Elisa Mantovani Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Perugia Anno Accademico

Dettagli

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 Dr. Luca Pavan U.O. Medicina Interna B - Pneumologia A.O. Ospedale Civile di Legnano VENTILAZIONE A PRESSIONE DI SUPPORTO DEFINIZIONE

Dettagli

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli 2 Corso Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli L endoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente

Dettagli

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche A. O. Card. G. Panico Tricase (Le) Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche Poggiardo 12 Ottobre 2013 Relatore: Inf. Antonio Negro Fonti http://www.evidencebasednursing.it/ http://www.ebnitalia.it/

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano. Gestione del paziente tracheostomizzato

Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano. Gestione del paziente tracheostomizzato Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano Gestione del paziente tracheostomizzato Ventilazione Meccanica Invasiva Sistema di supporto vitale che integra o sostituisce

Dettagli

Telefono Fax Cellulare

Telefono Fax Cellulare CURRICULUM VITAE DI MICHELA GRAZIA INFORMAZIONI PERSONALI MICHELA GRAZIA michela.grazia@ausl.bologna.it Telefono +39 051 6478399 Fax +39 051 6478380 e-mail e-mail e-mail michela.grazia@alice.it michela.grazia@ausl.bologna.it

Dettagli

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. Studente Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. OBIETTIVI DI Insuf. Suffic. Discreto Buono Ottimo Eccell. N.V. APPRENDIMENTO 1. Identificare le caratteristiche strutturali e funzionali del servizio

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato 1 D.I. COMPROMISSIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI NOC : stato respiratorio, scambi gassosi mantenere la concentrazione adeguata di

Dettagli

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico 32 Congresso Nazionale Aniarti Napoli, 6-8 novembre 2013 Mostra d Oltremare Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico Matteo Danielis, Sonia

Dettagli

Gestione del Paziente Tracheostomizzato- Retraining

Gestione del Paziente Tracheostomizzato- Retraining AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Dirigente U.O.S. Formazione e Polo Didattico Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE - PIANO

Dettagli

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva AO Mauriziano Ospedale Umberto I 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA Per il personale infermieristico UTIC 18 OTTOBRE 2013 Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente

Dettagli

1 Convegno Europeo Congiunto EGEUS/ESGEN/ANOTE

1 Convegno Europeo Congiunto EGEUS/ESGEN/ANOTE 1 Convegno Europeo Congiunto EGEUS/ESGEN/ANOTE Gestione e preparazione sala,paziente e familiari. Il reprocessing degli strumenti. MANAGEMENT AND PREPARATION: ENDOSCOPIC SUITE, PATIENT, RELATIVES. INSTRUMENTS

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Con il patrocinio di: Patrocini richiesti: Gruppo Italiano di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interdisciplinare L endoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente otorinolaringoiatrico chirurgico

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Napoli, 11-13 Marzo 2013 3 Corso Gruppo Italiano di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interdisciplinare IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA L endoscopia delle vie aeree, nata e

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza post operatoria I b Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza Post Operatoria La fase post operatoria riguarda quelle attività che si verificano dal momento in cui il paziente è

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DELLA STRUTTURA COMPLESSA U.O. PNEUMOLOGIA P.O. LUGO Ambito Territoriale di Ravenna Azienda USL della Romagna

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DELLA STRUTTURA COMPLESSA U.O. PNEUMOLOGIA P.O. LUGO Ambito Territoriale di Ravenna Azienda USL della Romagna DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DELLA STRUTTURA COMPLESSA U.O. PNEUMOLOGIA P.O. LUGO Ambito Territoriale di Ravenna Azienda USL della Romagna Profilo Oggettivo - Caratteristiche della struttura Organizzazione:

Dettagli

Inalazione di corpi estranei in Pediatria

Inalazione di corpi estranei in Pediatria Inalazione di corpi estranei in Inalazione di corpi estranei in Maledetta nocciolina! Pronto Soccorso Pediatrico Caso clinico Bambino di 18 mesi Mentre giocava mangiava noccioline Sintomi riferiti Tosse

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) BLS SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) Il Significato? B=Basic Basic L=Life Life S=Support Support Sostegno di base delle funzioni vitali Tecniche di supporto che precocemente iniziate garantiscono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA RIANIMAZIONE

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI IRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281 tra il Governo, le Regioni e le Province

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Ospedale Gorizia - Monfalcone

Ospedale Gorizia - Monfalcone Ospedale Gorizia - Monfalcone Dipartimento medico S.S.D. Pneumologia AAS2_17173 Ossigenoterapia e Riabilitazione Respiratoria: update e focus sul trattamento domiciliare 16:15 17:00 Ventilazione non invasiva

Dettagli

Requisiti di uno Stent ideale

Requisiti di uno Stent ideale # "! $ % Requisiti di uno Stent ideale Semplicità di inserimento Minima incidenza di complicanze Facilità o nessuna necessità di rimozione Disponibilità in varie grandezze Assenza di migrazione dopo posizionamento

Dettagli