OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE 2008 Health Examination Survey. Progetto CUORE Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE 2008 Health Examination Survey. Progetto CUORE Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari"

Transcript

1 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE 2008 Health Examination Survey Progetto CUORE Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Istituto Superiore di Sanità Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri PROTOCOLLO (versione 4 giugno 2008) Preparato da Simona Giampaoli, Diego Vanuzzo, Luigi Palmieri, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Patrizia Caiola De Sanctis, Chiara Donfrancesco, Paola Ciccarelli, Virgilia Toccaceli

2 Sommario Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa principale di morte, la causa più frequente di ricovero ospedaliero e una delle cause più importanti di invalidità; sono malattie di cui si conoscono bene i fattori di rischio, cioè quelle caratteristiche che, se presenti in una popolazione o in un individuo, indicano la maggiore probabilità di andare incontro alla malattia. Gli studi epidemiologici degli ultimi anni hanno dimostrato la reversibilità del rischio, cioè la possibilità di ridurre o di ritardare la comparsa degli eventi attraverso la riduzione dei fattori di rischio. Ancora, le malattie cardiovascolari sono fra le cause che provocano, in età avanzata, disabilità e deficit delle funzioni cognitive. Questi sono i motivi che spingono a dedicare un ampio spazio della salute pubblica verso la loro prevenzione. Per valutare le attività rivolte a contrastare le malattie cardiovascolari è necessario periodicamente condurre delle indagini di popolazione e avere attivo un registro delle malattie cardiovascolari: in questo modo è possibile stimare la prevalenza, il tasso di attacco, la letalità delle forme più gravi di cardiopatia ischemica e di ictus, i livelli medi dei fattori di rischio cardiovascolare, la prevalenza di condizioni a rischio e gli indicatori di trattamento. L obiettivo dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare (OEC) è quello di descrivere, a 10 anni di distanza dal primo esame, condotto tra il 1998 e il 2002, alcune caratteristiche individuali riconosciute come fattori di rischio, le abitudini di vita (alimentazione, attività fisica, abitudine al fumo di sigaretta), nonché la prevalenza di condizioni a rischio (ipertensione arteriosa, dislipidemia, obesità, diabete), identificare aree di patologia, ed altre condizioni per le quali è necessario intervenire in termini preventivi, diagnostici, terapeutici e assistenziali e studiare gli andamenti temporali dei fattori di rischio e delle malattie cardiovascolari su campioni statistici, rappresentativi della popolazione generale di età anni. Questa indagine è stata in questi anni il punto di riferimento italiano per le malattie cardiovascolari e per altre patologie cronico-degenerative, grazie alla adozione di metodologie e procedure standard nelle misurazioni e nella raccolta dei dati. I dati sono pubblicati e disponibili nel sito web del progetto CUORE per le singole regioni, per macroaree e per l Italia nel suo complesso ( Recentemente si è sentita l esigenza di allargare l interesse verso altri determinanti e indicatori di patologia cronico-degenerativa e alla possibilità di realizzare una Health Examination Survey (HES), partecipando con i dati italiani all indagine europea, e contribuendo allo sviluppo di un sistema di sorveglianza europeo [FEHES, Feasibility of a European HES]. Le HES si basano su campioni di popolazione generale estratti in modo casuale, particolarmente utili per fornire indicazione sui comportamenti e sui determinanti della salute: attraverso esami diretti della popolazione (non attraverso questionari di autovalutazione) vengono raccolti dati su misure antropometriche, fisiologiche, cliniche e parametri ematochimici, nonché informazioni utili per valutare la prevalenza delle malattie croniche, la necessità e l accesso ai servizi socio-sanitari, la capacità funzionale e lo stato nutrizionale. La numerosità richiesta per la realizzazione degli obiettivi previsti è quella dell esame di individui di età compresa fra 35 e 79 anni. Tale numerosità deve essere raggiunta attraverso l arruolamento di un campione estratto in modo casuale dalla popolazione generale (un campione di 220 persone ogni milione e mezzo di abitanti); ciò permette di ottenere una numerosità sufficiente per valutare l andamento nel tempo e identificare 2

3 eventuali cambiamenti della distribuzione dei fattori di rischio, delle condizioni a rischio e delle malattie cardio-cerebrovascolari. Vengono identificati uno o al massimo due centri per Regione. Dal Comune corrispondente alla sede del centro selezionato viene estratto un numero di persone sufficiente a garantire la numerosità totale del campione previsto per l intera Regione, inclusi i possibili rifiuti (si è valutato che può essere sufficiente estrarre almeno tre volte la numerosità del campione necessario). Il personale impegnato nelle operazioni di screening viene opportunamente addestrato a svolgere gli esami a cui viene sottoposta la popolazione. Vengono eseguiti i seguenti rilievi: un questionario (comprendente informazioni anagrafiche, abitudini e stili di vita, in particolare sulle abitudini alimentari, anamnesi patologica remota, terapie in atto, ricorso ai servizi sanitari con particolare riguardo ai ricoveri ospedalieri, familiarità per cardiopatia coronarica, accidenti cerebrovascolari, diabete, ipertensione e ipercolesterolemia), un prelievo di sangue (per l esecuzione di colesterolemia, trigliceridemia e glicemia), l esecuzione di misure antropometriche (peso, altezza, circonferenza della vita e dei fianchi), misurazione della pressione arteriosa, elettrocardiogramma, raccolta delle urine delle 24 ore (per sodio, potassio, creatinina urinaria), valutazione dell ossido di carbonio, densitometria ossea, spirometria. Tutte le procedure e le metodologie adottate seguono le raccomandazioni e i controlli di qualità internazionali. Campioni biologici vengono conservati (siero, plasma, buffy coat ed emazie impacchettate) presso la banca di campioni biologici del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell Istituto Superiore di Sanità per la durata minima di 30 anni. Tale durata è dovuta al fatto che questo è il tempo minimo per lo sviluppo di un numero consistente di eventi cardio e cerebrovascolari che permetta lo studio della associazione fra fattori di rischio e malattia e sia in grado di evidenziare l eventuale trend. L Istituto Superiore di Sanità coordina l attività di formazione e di standardizzazione, di controllo di qualità, di supporto e realizza l analisi dei dati. Nell attività di sorveglianza la popolazione arruolata viene seguita nel tempo per la mortalità totale e specifica per causa e per gli eventi coronarici e cerebrovascolari fatali e non fatali; l attività di sorveglianza si basa sulla raccolta e sull appaiamento dei dati di mortalità e diagnosi di dimissione ospedaliera della popolazione residente. Per realizzare gli obiettivi della registrazione degli eventi si raccolgono le seguenti informazioni: popolazione residente nell area in studio per uomini e donne e per quinquennio di età, certificati di morte specifici per causa per tutte le persone residenti nell area di studio, schede di dimissione ospedaliera degli ospedali e case di cura a cui affluiscono le persone. Ciò permette di identificare gli eventi, che vengono classificati secondo le categorie diagnostiche dei maggiori studi epidemiologici condotti a livello internazionale (Progetto MONICA, WHO). Il progetto è stato approvato dal Comitato Etico dell Istituto Superiore di Sanità in data 11 marzo 2008 ed è inserito nell ambito del programma Guadagnare Salute rendere facili le scelte salutari del Ministero della Salute. 3

4 Dimensioni del problema In Italia le malattie ischemiche del cuore costituiscono una delle principali cause di mortalità, di morbosità e di invalidità. Nel 2002 sono stati registrati decessi, di cui (pari al 32% di tutte le malattie cardiovascolari) per le malattie ischemiche del cuore e (pari al 28% di tutte le malattie cardiovascolari) per le malattie cerebrovascolari. Dalla metà degli anni '70, quando è stato registrato un plateau, si è verificato un lento e graduale decremento; tale andamento in discesa è tuttora in corso, e le differenze fra Nord e Centro-Sud, così evidenti nei primi anni '70, si sono ridotte. E da ipotizzare che tale riduzione sia dovuta alla variazione dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione generale, al miglioramento delle terapie nei soggetti ad alto rischio e al trattamento degli eventi acuti. Studi trasversali e longitudinali condotti tra gli anni '80 e 2000 riportano una prevalenza di cardiopatia coronarica del 9 per 1000 a anni e del 52 per 1000 a anni negli uomini; del 4 per 1000 a e del 24 per 1000 a anni nelle donne; il tasso di incidenza di cardiopatia coronarica è del 6 per 1000 per anno negli uomini di età anni e del 4,7 per 1000 per anno nelle donne di anni. Nella stessa fascia di età anni, il tasso di incidenza per ictus stimato attraverso i dati di follow-up del progetto CUORE, risulta pari a 2,9 casi per 1000 per anno negli uomini e 1,6 casi per 1000 per anno nelle donne. Sia per la cardiopatia coronarica che per l ictus l incidenza aumenta con l avanzare dell età; la cardiopatia coronarica è più elevata negli uomini rispetto alle donne; anche per l ictus è più elevata negli uomini rispetto alle donne, ma la differenza non è così marcata come per la cardiopatia coronarica. Il registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari, condotto tra il 1998 e il 1999, riporta il tasso di attacco per gli eventi coronarici, standardizzato per l'età anni, pari a 30,4 casi per per anno negli uomini e 7,7 casi per per anno nelle donne, con eventi più comuni negli uomini rispetto alle donne e un rapporto uomini/donne che va da 2,8 a anni fino a 6,4 a anni; per gli eventi cerebrovascolari il tasso di attacco, standardizzato per l età anni, è di 21,9 casi per per anno negli uomini e 12,5 casi per per anno nelle donne, con eventi più comuni negli uomini rispetto alle donne e un rapporto uomini/donne che va da 1,2 a anni fino ad un massimo di 2,0 a anni. La letalità a 28 giorni per gli eventi coronarici risulta del 33,9% negli uomini e del 42,7% nelle donne. Per gli eventi cerebrovascolari risulta del 16,5% negli uomini e del 19,1% nelle donne. Non è possibile lanciare iniziative efficaci di prevenzione cardiovascolare senza un sistema di sorveglianza epidemiologica della patologia specifica e dei fattori di rischio. Per questo l'associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), in collaborazione con l'istituto Superiore di Sanità, nel 1998 ha attivato l'oec. Questa indagine è stata, all epoca, molto importante perché ha costituito il punto di riferimento dei fattori di rischio della popolazione italiana, basato non su dati autoriportati, bensì sull esame diretto della popolazione. I dati raccolti sono pubblicati nell Atlante delle malattie cardiovascolari (1 e 2 edizione) e sono disponibili nel sito web A 10 anni di distanza (2008) il Centro per il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute ha riattivato questa indagine trasversale attraverso l Istituto Superiore di Sanità e l ANMCO con l intenzione di estendere l interesse anche ad altre patologie. 4

5 Obiettivi Scopo dell'osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare è quello di stimare la prevalenza e il tasso di attacco (misura di incidenza dei nuovi eventi e delle recidive) delle forme più gravi della cardiopatia ischemica (infarto del miocardio, angina pectoris, ipertrofia ventricolare sinistra, fibrillazione atriale), di ictus e di altre patologie cronico-degenerative, che abbiano richiesto ospedalizzazione nella popolazione generale e di stimare i livelli medi dei fattori di rischio, la prevalenza di condizioni a rischio e gli indicatori di trattamento in un campione significativo della popolazione italiana. Pertanto gli obiettivi del progetto possono essere riassunti in: 1. descrivere su un campione statistico rappresentativo della popolazione generale di anni alcune caratteristiche individuali, riconosciute come fattori di rischio, le abitudini di vita (alimentazione - consumo dei vari nutrienti, in particolare di sale, di alcool e di grassi saturi - e attività fisica); 2. stimare la prevalenza di condizioni a rischio (ipertensione arteriosa, dislipidemie, sovrappeso e obesità, diabete, abitudine al fumo di sigaretta); 3. monitorare le campagne nazionali sugli stili di vita, in particolare valutare se il consumo di sale nella alimentazione della popolazione italiana diminuisce nel tempo a seguito del programma Guadagnare salute del Ministero della Salute; 4. identificare aree di patologia, fattori di rischio ed altre condizioni per le quali è necessario intervenire in termini preventivi, diagnostici, terapeutici e assistenziali; 5. studiare l andamento temporale dei fattori di rischio e delle malattie cardiovascolari; 6. contribuire all aggiornamento delle carte e del punteggio individuale per la valutazione del rischio cardiovascolare (coronarico e cerebrovascolare); 7. contribuire alla HES europea attraverso la raccolta e la misurazione di determinanti della salute secondo le metodologie standardizzate indicate nello studio FEHES (misure antropometriche, pressione arteriosa, assetto lipidico e glucidico, indici di funzionalità polmonare, ECG, densitometria ossea). Metodologia Centri collaboranti Nel 1998 sono stati scelti 52 centri ospedalieri pubblici (Divisioni o Servizi) diffusi omogeneamente sul territorio nazionale, con rapporto di uno ogni milione e mezzo di abitanti, ma assicurandone uno per le regioni con popolazione inferiore. Ogni centro era responsabile sia della rilevazione degli indicatori di patologia con richieste specifiche, sia dell'esecuzione dell'indagine su 200 soggetti dai 35 ai 74 anni, arruolati in modo casuale ed esaminati seguendo le procedure descritte nel Manuale delle Aree MONICA italiane. Questo approccio è risultato all epoca abbastanza complesso e piuttosto costoso per mantenere la standardizzazione ed i controlli di qualità. Per ridurre al minimo i costi e mantenere la standardizzazione nella raccolta delle misure e nelle determinazioni di laboratorio (che, ricordiamo, devono essere effettuate in un unico centro), si è deciso di identificare uno, o al massimo due centri per Regione. Dal Comune corrispondente alla sede del centro selezionato vengono estratte tante persone quante corrispondono a tre volte la numerosità totale dei campioni previsti per l intera Regione; questo per assicurare che, nonostante i possibili rifiuti, la numerosità 5

6 delle persone esaminate sia corrispondente al numero riportato nella tabella riportata in seguito. Stretta collaborazione è da instaurare con l Azienda Sanitaria, l Azienda Ospedaliera e il Distretto perché è auspicabile che l attività venga supportata a livello locale attraverso l identificazione di locali adatti alle operazioni di screening e alle determinazioni laboratoristiche e strumentali. I dati raccolti vengono inviati all ISS, dove viene effettuata l'analisi statistica. L analisi verrà integrata e confrontata con altri dati raccolti nell ambito del progetto CUORE. Un centro, per poter partecipare all Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, deve avere alcuni requisiti: facilitazione di accesso all anagrafe locale per la identificazione del campione da estrarre; disponibilità di personale, possibilmente infermieristico e di segreteria da dedicare per il periodo dello screening alle operazioni sul campo (preparazione delle lettere di invito da spedire, telefonate per la convocazione delle persone arruolate, definizione degli appuntamenti, accoglienza degli invitati; esecuzione degli esami e delle interviste durante le operazioni di screening; invio delle risposte agli esaminati); disponibilità di personale medico per leggere gli elettrocardiogrammi per le risposte agli esaminati. Tutte le attività sul campo devono seguire le indicazioni riportate nel Manuale Operativo dell Osservatorio; qualsiasi misura o esame aggiunto deve seguire le normali operazioni di screening, ma non precedere le stesse. I centri vengono supportati nelle operazioni di screening dal personale del Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari dell Istituto Superiore di Sanità. Sono stati identificati 20 Centri, uno per regione, e i relativi responsabili delle operazioni sul campo. Alcuni Centri sono stati selezionati dall Istituto Superiore di Sanità, in quanto in queste aree è attivo un sistema di sorveglianza - registro di popolazione per gli eventi coronarici e cerebrovascolari; pertanto nelle stesse aree è essenziale avere un sistema di registrazione dei fattori di rischio. Le regioni in cui è attivo anche il registro sono: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia, Campania e Toscana. La Regione Friuli Venezia Giulia ha aderito al programma e condotto la fase pilota dello studio nel mese di aprile Qualora, nel corso del tempo, il Centro dovesse rinunciare, viene sostituito con un altro idoneo, ubicato nella stessa regione. 6

7 REGIONE Numerosità Valle D Aosta 220 Piemonte 660 Liguria 220 Lombardia 1320 Trentino-Alto Adige 220 Veneto 660 Friuli-Venezia Giulia 220 Emilia Romagna 660 Toscana 440 Marche 220 Umbria 220 Lazio 660 Abruzzo 220 Molise 220 Campania 880 Basilicata 220 Puglia 660 Calabria 220 Sicilia 660 Sardegna 220 Procedure per il campionamento L'indagine si basa su un esame da condurre su un campione statistico stratificato per età e sesso (25 persone per ogni decennio di età e sesso fra i 35 ed i 74 anni più 10 persone per sesso per l ultimo quinquennio di età anni). Il numero complessivo da esaminare è di persone. In questo modo è possibile anche fornire delle stime per l Italia del Nord, del Centro e del Sud e Isole. Viene estratto un campione random per ogni area di riferimento e per ogni combinazione di fascia di età e sesso pari a tre volte la numerosità richiesta in modo che l area prescelta possa completare l esame sulla numerosità campionaria richiesta. La numerosità totale fornita è pertanto di 4510 uomini e 4510 donne, 1025 per ogni decennio di età e sesso, 410 nell ultimo quinquennio per sesso; tale numerosità deve essere raggiunta per poter ottenere informazioni utili sull'italia nel suo complesso. La tabella seguente indica, riferita al 2002, la popolazione residente in Italia per i decenni di interesse e la numerosità richiesta per le diverse fasce di età: 7

8 Popolazione Italiana residente nel 2002 per età e sesso Età Uomini Donne Uomini Donne Totale Italia tutte le età In ogni centro si deve procedere come segue: suddivisi i residenti (non i domiciliati) del comune a cui appartiene il centro, per fascia di età (decadi, tranne l ultimo quinquennio) e sesso, deve essere estratto in modo random un numero di persone pari a tre volte il numero effettivo di persone da esaminare. Se l individuo estratto rifiuta la visita o non è rintracciabile dopo tre tentativi, viene sostituito con il successivo, finché non viene esaminata la numerosità di persone stabilita per quella fascia di età e sesso. Per calcolare il tasso di partecipazione si effettua il rapporto fra il numero dei venuti alla visita (numeratore) e il numero totale delle persone chiamate (denominatore). I rifiuti vanno registrati. L'invito viene inviato per posta mediante una lettera personale, in cui sia spiegato lo scopo dell'indagine ed indicato che ci sarà un contatto telefonico per fissare l'appuntamento, e con le indicazioni per l'eventuale modificazione. Alla lettera è allegata la nota informativa sul progetto, che verrà al momento dell esame firmata e archiviata assieme al consenso informato. I Medici Curanti devono essere informati dell iniziativa. Formazione e controlli di qualità degli operatori L'indagine viene condotta da personale adeguatamente addestrato e standardizzato. L'addestramento, la standardizzazione e l'eventuale controllo di qualità per le varie operazioni vengono svolte dall'istituto Superiore di Sanità durante la prima settimana di attività. Le metodologie e le procedure sono descritte in dettaglio nel Manuale delle operazioni. L addestramento comprende la compilazione del questionario computerizzato, la misurazione della pressione arteriosa, la registrazione dell elettrocardiogramma, della 8

9 densitometria ossea, della spirometria, l utilizzo della macchina per il riempimento delle paillettes, lo stoccaggio del materiale biologico; i controlli di qualità comprendono la misurazione della pressione arteriosa, le misure antropometriche e la compilazione del questionario. Alcuni test per il controllo di qualità sono inseriti automaticamente nel programma di raccolta dei dati. Tutte le operazioni di screening sono state testate prima dell'inizio ufficiale dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare nello studio pilota condotto nella Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l ASS4 Medio Friuli a partire da aprile A questa è seguita un altra fase pilota nella Regione Molise condotta nella città di Campobasso, presso l Università Cattolica. Entrambe le indagini servono a completare e a migliorare la standardizzazione delle misure e degli esami previsti, inclusi quelli di laboratorio, e a valutarne la fattibilità e devono essere concluse entro luglio Indagine sul campo Sono di seguito riportati i rilievi da eseguire: 1. misurazione della pressione arteriosa al braccio destro, con tre misurazioni successive in posizione seduta da realizzare prima del prelievo di sangue; 2. prelievo di sangue a digiuno da 12 ore per l'esecuzione di colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, creatininemia e glicemia; le misurazioni vengono effettuate in un centro unico, pertanto i sieri vengono congelati a -20 C ed inviati in ghiaccio secco al Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Ambientale dell Università Cattolica di Campobasso; 3. esecuzione di misure antropometriche (peso, altezza, circonferenza della vita, circonferenza dei fianchi); 4. elettrocardiogramma a riposo; 5. spirometria; 6. densitometria ossea; 7. valutazione dell ossido di carbonio; 8. raccolta delle urine delle 24 ore per valutare la quantità, la concentrazione del sodio, del potassio e della creatinina; alla consegna viene effettuata la lettura relativa alla quantità e la preparazione di due provette contenenti urine da conservare in frigo a - 20 C; 9. misurazione di glicemia, colesterolemia e trigliceridemia a livello locale per il referto immediato degli esami di laboratorio alla persona esaminata; 10. questionario comprendente informazioni anagrafiche (cognome, nome, data di nascita, sesso, residenza, telefono, stato civile, attività lavorativa), abitudini e stili di vita (abitudine al fumo, consumo di vino, birra, superalcoolici, attività fisica), anamnesi 9

10 patologica remota (infarto miocardico, accidenti cerebrovascolari, angina pectoris, claudicatio intermittens), terapie in atto (antiipertensivi, antidiabetici orali, insulina, aspirina, ipocolesterolemizzanti), ricorso ai servizi sanitari con particolare riguardo ai ricoveri ospedalieri, familiarità (padre, madre, sorelle/fratelli) per cardiopatia coronarica, accidenti cerebrovascolari, diabete, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia; 11. questionario alimentare, autosomministrato alla visita durante l attesa. I dati raccolti vengono inseriti direttamente su supporto magnetico, ad eccezione del questionario alimentare che viene letto con lettore ottico e il consumo alimentare viene trasformato in nutrienti. Per la rilevazione di misure strumentali ed ematochimiche vengono seguite le procedure riportate nelle linee guida internazionali ed utilizzati strumenti garantiti (sfigmomanometro a mercurio per la misurazione della pressione arteriosa, bilancia a bascula per il peso, statimetro a muro per l'altezza). Il manuale delle operazioni descrive accuratamente le metodologie da adottare durante le operazioni di screening, che qui vengono riassunte in breve: Questionario: qualora le risposte siano negative, ricordarsi di compilare la risposta no, altrimenti viene codificata come mancanza di informazione; è buona norma leggere, così come riportato nel questionario, la domanda almeno due volte, se la persona non la capisce modificare la domanda solo al terzo tentativo, cercando di formularla senza cambiare il senso o impostando il tono in modo da favorire la risposta. I questionari sull angina pectoris e sull infarto del miocardio sono stati ideati per gli studi su popolazione: includono una serie di domande a risposta chiusa sulla sintomatologia dolorosa nella regione cardiaca; alcune risposte, quelle più salienti per la diagnosi su popolazione, prevedono l interruzione del questionario. Questionario alimentare: è un food-frequency, adottato nello studio EPIC, Studio Europeo su Alimentazione e Tumori, è autosomministrato, viene distribuito all accoglienza. La persona può scegliere di compilarlo durante l attesa oppure portarlo a casa e riportarlo alla consegna delle urine delle 24 ore. E un questionario che raccoglie informazioni dettagliate sulle abitudini alimentari (qualitativo e quantitativo), ha il vantaggio di essere già stato testato e adattato alle abitudini alimentari degli italiani. Pressione arteriosa: va eseguita prima del prelievo; al momento della visita la persona va fatta sedere su una sedia in modo tale che possa poggiare il braccio destro sul tavolo; va misurata la massima circonferenza del braccio, in modo da scegliere il manicotto della misura più adatta; posto il manicotto dello sfigmomanometro a mercurio, vanno lette le domande e riportate le risposte secondo le indicazioni (ore di digiuno, temperatura della stanza). Proseguire quindi con la misurazione della pressione arteriosa dopo 4 minuti di riposo, ricordando di identificare prima il livello massimo a cui deve essere mandata la colonnina di mercurio, eseguendo la prima misurazione; misurare la frequenza cardiaca in un minuto; proseguire quindi per la seconda misurazione; scrivere i valori e proseguire per la terza misurazione. La membrana del fonendoscopio non va mai posta sotto il manicotto. 10

11 Elettrocardiogramma: viene utilizzato un elettrocardiografo disponibile nel centro che organizza lo screening. L elettrocardiogramma va registrato con la persona in posizione supina, comoda e rilassata, a torace, braccia e caviglie scoperti. Agli arti superiori è consigliabile disporre gli elettrodi sulla superficie laterale delle braccia, oppure, se esiste una eccessiva quantità di peli, sulla superficie mediale dei polsi. Per gli arti inferiori gli elettrodi vanno situati sulla superficie mediale al di sopra delle caviglie. Gli elettrodi precordiali vanno posizionati nelle zone standard. La velocità della carta deve essere fissata a 25mm/sec.; la taratura dell ampiezza è di 1 mvolt. I tracciati devono essere tecnicamente accettabili, cioè privi di tremori e ondulazioni. Su ogni tracciato va indicato: cognome, nome, numero di identificazione della persona, data. Per ovviare a problemi interpretativi i tracciati elettrocardiografici vengono letti seguendo sistemi codificati, il più noto e valido dei quali è il Minnesota Code. E questa una lettura che permette di misurare l ampiezza e la durata delle onde e di trasformarle in numeri. L elettrocardiogramma a riposo viene quindi classificato secondo nove argomenti: 1) onde Q e QS 2) deviazione assiale 3) ampiezza dell onda R 4) segmento ST 5) onda T 6) difetti di conduzione atrio-ventricolare 7) difetti di conduzione ventricolare 8) aritmie 9) sopraslivellamento del tratto ST e miscellanea. Densitometria ossea ad ultrasuoni: viene usato un densitometro osseo ad ultrasuoni di ultima generazione con immagine in tempo reale senza utilizzo di gel. In virtù delle sue caratteristiche principali, portabilità, non invasività e precisione, il sistema è particolarmente indicato negli screening di popolazione ove sia necessaria una valutazione rapida e precisa dello stato minerale osseo della persona esaminata. Attualmente la sede di misura investigata, il calcagno, risulta essere quella maggiormente indicata, fornendo risultati accurati, ripetibili e di elevato valore diagnostico. I parametri misurabili sono: STIFFNESS, si ottiene attraverso la combinazione di SOS (speed of sound) misura di velocità di attraversamento del tessuto osseo e BUA (broadband ultrasound attenuation) misura di perdita di energia degli ultrasuoni. Si esprime attraverso due parametri statistici: T score e Z score, parametri confrontati con valori definiti dall OMS. T-score, % di variazione rispetto al giovane adulto sano; Z-score, % di variazione rispetto a popolazione di pari età. Spirometria: viene eseguita con un piccolo spirometro portatile, SpiroPro, che contiene in memoria i valori di riferimento in base all età, al sesso, all altezza e al peso. Dopo una inspirazione profonda è necessario che la persona soffi con quanta più forza possibile nel boccaglio. E buona norma fare almeno due misurazioni consecutive; la macchina registra la migliore. 11

12 I valori considerati sono la capacità vitale (CV) e il volume espiratorio massimo al secondo (VEMS); entrambi vengono espressi in litri e in percentuale rispetto alla popolazione di riferimento. Valutazione dell ossido di carbonio: viene utilizzato per il dosaggio indiretto della carbossiemia, determinando la percentuale di CO nell aria espirata per mezzo di fialette rivelatrici basate sul viraggio cromatico del pantossido di iodio. Tale metodologia è impiegata anche per la determinazione del CO nell aria dell ambiente. Misure antropometriche: si utilizza una bilancia a bascula e un metro a muro; la persona deve trovarsi con i vestiti leggeri, cioè senza giacca, scarpe e maglione (ricordarsi di far togliere eventuali oggetti dalle tasche). Nella misurazione dell altezza la testa deve essere appoggiata al muro in modo che il meato uditivo esterno si trovi alla stessa altezza dell osso orbitale, ricordarsi di far appoggiare i talloni, glutei e schiena al muro, e, nella misurazione del peso, di far appoggiare i piedi al centro della pedana. La misura della circonferenza della vita e dei fianchi si effettua con il metro da sarto. La circonferenza della vita si misura con la persona in piedi, senza abiti pesanti a metà fra il margine inferiore delle costole e la cresta iliaca; la circonferenza dei fianchi si misura a livello della circonferenza massima delle natiche. Non sono accettabili valori autoriportati. Banca di campioni biologici: la disponibilità della banca permette di avere un vantaggio non trascurabile: quello di disporre di materiale biologico da dosare nel futuro con metodologia di laboratorio più raffinata o per variabili biologiche di nuovo tipo non previste all inizio dello studio. Il materiale biologico viene stoccato in paillettes di polietilene ossia in tubicini finissimi simili a cannucce, riconoscibili per il colore del manicotto e per la numerazione; esse vengono riempite e le estremità vengono saldate a caldo attraverso una macchina in maniera tale che il materiale biologico non venga a contatto con l esterno. Per lo stoccaggio delle paillettes dovono essere utilizzati gli appositi gobelet ciascuno dei quali contiene 12 visotube di diverso colore (11 triangolari e 1 cilindrico al centro di ogni gobelet). Il materiale biologico (siero, plasma, buffy coat, emazie impacchettate) viene conservato in azoto liquido nella Banca Biologica del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell Istituto Superiore di Sanità. Il tipo di studio epidemiologico che appare valorizzare al meglio l uso di campioni biologici della banca è l analisi dei casi che si verificano all interno della coorte con la scelta di opportuni controlli anch essi interni alla coorte (studio caso-controllo annidato nella coorte): in questo tipo di studio le informazioni anamnestiche e i campioni biologici vengono raccolti al momento del reclutamento dei partecipanti e conservati, come tali, fino al momento dell analisi statistica. Infatti solo quando nell ambito della coorte sarà comparso un adeguato numero di casi da confrontare con gli opportuni controlli saranno effettuate le determinazioni sul materiale conservato. Questo tempo ovviamente dipende dalla velocità di sviluppo degli eventi cardio e cerebrovascolari, pertanto non definibile oggi, ma che si aggira intorno ad un tempo di circa 30 anni. Raccolta delle urine delle 24 ore: i contenitori sono forniti dal Centro aderente, con le seguenti istruzioni per i partecipanti: 12

13 1 giorno : Eliminare le prime urine del mattino. Raccogliere le urine di tutte le 24 ore successive nel contenitore fornito. Consigliare di bere almeno due litri d'acqua nelle 24 ore. 2 giorno : Raccogliere nel contenitore delle 24 ore fino all'ultima minzione della notte e quella dopo il risveglio (la prima del mattino). Consenso informato: assieme alla lettera di invito ciascun partecipante riceve una nota informativa sullo studio; infatti la persona deve essere adeguatamente informata sugli scopi della ricerca e firmare il consenso al momento della visita. E importante spiegare che gli esami a cui la persona si sottopone vengono effettuati nell'interesse della stessa e che i dati raccolti vengono utilizzati in pool con quelli degli altri individui per scopi di ricerca; per la realizzazione del follow-up è importante richiedere alla persona l'autorizzazione alla ricerca anagrafica futura. È fondamentale richiedere il consenso informato per la realizzazione di indagini ematochimiche e genetiche da realizzarsi in futuro su campioni biologici conservati (siero, plasma, buffy coat ed emazie impacchettate) presso la banca di campioni biologici del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell Istituto Superiore di Sanità per la durata minima di 30 anni. Tale durata è dovuta al fatto che questo è il tempo minimo per lo sviluppo di un numero consistente di eventi cardio e cerebrovascolari che permetta lo studio della associazione fra fattori di rischio e malattia e sia in grado di evidenziare l eventuale trend. Oggi non è possibile elencare quali saranno le indagini future in quanto l obiettivo della creazione di una banca di campioni biologici è proprio quella di conservare materiale per analizzarlo in futuro, quando appariranno nuove scoperte o esigenze particolari in sanità pubblica. In ogni caso qualsiasi analisi non verrà mai presentata a livello individuale, ma i risultati verranno considerati insieme a quelli di tutti gli individui che in questi anni hanno accettato di collaborare e hanno dato il loro consenso per essere seguiti nel tempo. Il partecipante deve sentirsi partecipe allo studio e libero di scegliere sull utilizzo dei dati raccolti. Vanno firmate due copie della nota informativa e del consenso informato: una viene conservata a livello locale, l altra deve essere inviata all Istituto Superiore di Sanità. Inoltre è importante predisporre risposte degli esami di laboratorio per le persone che si sottopongono allo screening. Analisi dei dati Come indicato nella approvazione del progetto da parte del comitato etico, il responsabile del trattamento dei dati è Simona Giampaoli. E del 17 Luglio 2007 il decreto che regolamenta il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell Istituto Superiore di Sanità. I dati raccolti sono analizzati come medie e deviazioni standard per le variabili continue e come frequenze percentuali per quelle categoriche; i risultati sono elaborati complessivamente e stratificati per fascia di età, sesso ed area geografica. Tutti i dati vengono standardizzati per età con la popolazione europea standard in modo che sia possibile effettuare confronti sia per sesso che a livello territoriale; con i dati standardizzati per età è inoltre possibile effettuare un confronto con i risultati della precedente edizione dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare ( ) in modo da individuare i trend dei principali fattori e condizioni di rischio cardiovascolare negli ultimi 10 anni. Vengono attivate 2 regioni alla volta in modo che gli strumenti a disposizione possano essere pienamente utilizzati. Man mano che vengono terminate le analisi relative alle 13

14 singole regioni, i risultati vengono pubblicati sul sito web del Progetto CUORE Per quanto riguarda l analisi dei dati relativa alla distribuzione geografica, vengono considerate l Italia intera e le seguenti macroaree: Nordovest, inclusiva dei dati raccolti nei centri del Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Liguria; Nordest, inclusiva dei dati raccolti nei centri del Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; Centro, inclusiva dei dati raccolti nei centri della Toscana, Umbria, Marche, Lazio; Sud e Isole, inclusiva dei dati dell Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. I dati vengono presentati anche per singola regione, tenendo presente però che qualsiasi indicazione deve tenere in considerazione la numerosità del campione. Le analisi riguardano i dati relativi alle caratteristiche demografiche del campione di popolazione esaminato, al titolo di studio e allo stato civile, gli stili di vita (abitudine al fumo, alimentazione e attività fisica), i principali fattori di rischio cardiovascolare (pressione arteriosa, colesterolemia totale e HDL, frequenza cardiaca, BMI), la prevalenza delle principali condizioni a rischio (ipertensione arteriosa, dislipidemia, obesità, diabete) e lo stato del controllo, la prevalenza delle malattie cardiovascolari e della familiarità per malattie cardiovascolari e per ipertensione, dislipidemia e diabete; in questa edizione dell OEC è inoltre possibile valutare parametri relativi alla funzionalità respiratoria (capacità vitale, VEMS e Tiffenau), alla densitometria ossea (t score e z score), alla funzionalità renale (creatininemia), al consumo di sale nella popolazione italiana adulta. E inoltre possibile implementare un analisi a parte per i fattori di rischio e la prevalenza delle malattie per le donne in menopausa e per le persone di età anni avendo incluso un quinquennio in più (75-79 anni) rispetto alla precedente edizione. Comitato Etico Il progetto CUORE Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari, è stato approvato all unanimità dal Comitato etico dell Istituto Superiore di Sanità il In data è stata approvata all unanimità la parte relativa all Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, procedure e metodologia per l indagine sul campo. Strumentazione Per condurre un'indagine come quella descritta è necessario disporre di: - sfigmomanometro a mercurio con fonendoscopio (2 se le postazioni per i prelievi sono due); - bilancia a bascula, statimetro a muro e metro da sarto; - un sistema per analisi reflettometrica rapida per esami ematochimici, qualora il laboratorio di analisi locale non possa supportare le determinazioni ematochimiche; - materiale per prelievo di sangue (provette con EDTA e senza) ed urine (contenitori per la raccolta delle 24 ore); 14

15 - qualora non ci si possa appoggiare ad un laboratorio di analisi, una centrifuga, un vortex, e un contenitore per rifiuti speciali; - macchina per il riempimento delle paillettes; - freezer a -20 C per la conservazione del material e biologico; - densitometro osseo; - spirometro; - elettrocardiografo. Personale Per tutte le operazioni di screening è necessario impiegare personale paramedico adeguatamente addestrato; il personale minimo indispensabile per eseguire correttamente le operazioni sopra indicate è: - una persona per le operazioni di segreteria e per l'accoglienza; questa persona deve anche aggiornare gli elenchi in base ai rifiuti e valutare l eventuale sostituzione; è la persona che controlla il completamento di tutte le fasi dello screening da parte della persona esaminata inclusa la consegna del contenitore delle urine dopo la raccolta delle 24 ore; - una infermiera professionale per la misurazione della pressione arteriosa e per il prelievo di sangue; - due infermiere professionali per la raccolta delle informazioni con il questionario e per il controllo del questionario alimentare; - una infermiera professionale per l'esecuzione delle misure antropometriche, per l'esecuzione dell'elettrocardiogramma a riposo, per la densitometria ossea e per la spirometria; - un tecnico di laboratorio a tempo parziale per la separazione e lo stoccaggio del materiale biologico nonché per la preparazione dei campioni delle urine. Dalla convenzione ANMCO-ISS viene offerto un budget per due infermiere specializzate nella ricerca epidemiologica ogni 220 persone da esaminare; è assolutamente necessario che personale locale venga integrato a quello fornito dalla convenzione. Locali Non sono necessari locali all'interno di un ospedale, basta arredare adeguatamente locali facilmente accessibili. Però sono indispensabili: - una stanza grande per l'accoglienza e l'attesa; 15

16 - una stanza tranquilla per la compilazione dei questionari; - una stanza per l'esecuzione dell'elettrocardiogramma, le misure antropometriche, la spirometria e la densitometria ossea; - una stanza per le operazioni di laboratorio e per i prelievi, con corrente elettrica sufficiente per i freezer e la centrifuga. È da predisporre la eliminazione dei rifiuti speciali (contenitori per aghi, materiale del prelievo e provette), la eliminazione dei rifiuti normali e la pulizia quotidiana dei locali. Con il personale e i locali indicati è possibile visitare dalle 10 alle 20 persone al giorno. La durata dell'indagine pertanto può essere di 20 giornate lavorative, 5 per ogni settimana (un mese). Attività di coordinamento dell'istituto Superiore di Sanità Sono svolte dall ISS le seguenti attività: 1. formazione e standardizzazione all'inizio delle operazioni sul campo mediante supporto attivo nella prima settimana di attività; vengono spiegate alcune nozioni elementari di epidemiologia (indicatori di malattia e fattori di rischio) e realizzato l'addestramento e la standardizzazione per la raccolta delle misure durante le operazioni di screening (pressione arteriosa, misure antropometriche, densitometria ossea, spirometria, laboratoristica e questionario); 2. controllo di qualità durante le operazioni sul campo: è prevista all inizio delle attività ed alla fine delle attività in modo che tutto il materiale prodotto venga raccolto. Probabilmente alcuni centri necessiteranno di due visite, una prima dell'inizio delle operazioni sul campo per valutare che tutte le procedure siano corrette (es: estrazione del campione) e una durante le operazioni; 3. analisi dei dati; 4. recupero e conservazione della banca dei campioni biologici, composta da siero, plasma, buffy coat, emazie impacchettate, urine. Sarà compito dell'istituto Superiore di Sanità e dei Responsabili della ricerca ANMCO identificare persone che lavorino a tempo pieno, adeguatamente addestrate. Attività di coordinamento dell'anmco La scelta dei centri che partecipano allo screening è coordinata dall ANMCO. Ciascun centro deve identificare un responsabile di ricerca, che si impegna a collaborare fattivamente, e a facilitare tutte le operazioni previste per lo screening. L attività di organizzazione dello screening (contatti con le autorità locali, arruolamento del campione, inviti, eliminazione dei rifiuti speciali) può protrarsi per parecchi mesi e rappresentare la parte più complessa, pertanto è importante che venga sostenuta dall ANMCO. 16

17 L attività di segreteria viene svolta dal centro ANMCO, che si preoccupa di gestire i finanziamenti per il supporto dei centri locali. Attività del Centro di Alta Tecnologia ed Educazione in Scienze Biomediche Giovanni Paolo II dell Università Cattolica di Campobasso Il centro di Alta Tecnologia ed Educazione in Scienze Biomediche, di cui è responsabile la dott.ssa Licia Iacoviello, riceve, al termine delle operazioni di screening dei singoli centri, il materiale biologico da analizzare (siero in quantità di 1 ml disposto in due paillettes) con la lista dettagliata dei prelievi. Il materiale viene analizzato per la determinazione dei seguenti parametri: colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, glicemia, creatininemia. Viene effettuata anche la misura del Colesterolo LDL attraverso la formula di Friedewald. Per problemi di standardizzazione le analisi biochimiche vengono determinate insieme. Le determinazioni vengono fornite direttamente all ISS che provvede all appaiamento con i dati raccolti durante lo screening. Il centro deve essere collegato, per il controllo di qualità delle determinazioni lipidiche, con il laboratorio di riferimento del CDC di Atlanta. Le determinazioni di laboratorio sulle urine delle 24 ore vengono realizzate presso Il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Area Funzionale di Medicina Interna, Ipertensione e Prevenzione Cardiovascolare dell Università Federico II di Napoli, il cui Direttore è il Prof. Pasquale Strazzullo. Detto centro riceve, al termine delle operazioni di screening dei singoli centri, il materiale biologico da analizzare (1 provetta da 10 ml di urina estratta dalla raccolta delle urine delle 24 ore), con la lista dettagliata dei campioni di urine inviati. Il materiale viene analizzato per la determinazione dei seguenti parametri nelle urine: sodio, potassio, creatinina. Le analisi vengono trasferite direttamente al centro dell ISS che provvede all appaiamento dei dati raccolti durante lo screening. Attività dei singoli centri regionali L'attività di organizzazione dello screening (contatti con le autorità locali, arruolamento del campione, inviti, smaltimento dei rifiuti) e di screening può protrarsi per parecchi mesi, considerando che la fase più complessa è la preparazione dello screening e non la fase di attività sul campo. Ai singoli centri vengono forniti due gettoni di 5000 euro per ogni 220 persone da esaminare. E il responsabile che decide come realizzare al meglio le attività previste. Copia cartacea del consenso informato, assieme ad ECG, spirometria e densitometria ossea viene conservata a cura del centro. Attività delle Aziende Sanitarie Locali Alle Aziende Sanitarie Locali è richiesto il supporto per le attività sul campo. In particolare la disponibilità di locali, la possibilità di utilizzare alcune attrezzature di laboratorio, come centrifuga per lo stoccaggio di campioni biologici e la possibilità di usufruire di freezer a - 30 C per la conservazione del materiale biologico f ino al trasferimento al centro dell Università Cattolica di Campobasso, nonché lo smaltimento dei rifiuti speciali. Qualora si ritenga utile consegnare le risposte delle analisi di laboratorio in tempi brevi alle 17

18 persone arruolate è necessario richiedere all azienda sanitaria la possibilità di supportare gratuitamente per la popolazione arruolata gli esami di laboratorio di colesterolemia totale e HDL e della glicemia, che sono i tre esami richiesti per la valutazione del calcolo del rischio cardiovascolare attraverso carta e punteggio individuale dell ISS. Finanziamento Il progetto è finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute ed è inserito nel programma GUADAGNARE SALUTE, accordo di collaborazione sottoscritto da: Ministero della Salute; Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali INRAN; Ministero della Famiglia; Ministero Pubblica Istruzione; Ministero Economia e Finanze; Ministero Interno; Ministero dei Trasporti; Ministero Sviluppo Economico; Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive; Ministero Università e Ricerca; Governo; Produttori e Gestori dei pubblici servizi; Regioni; ASL; Enti locali; Responsabili personale settore privato e pubblico; il cui obiettivo è: 1. Guadagnare salute rendendo più facile una dieta più salubre (alimentazione) 2. Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e fare attività fisica (attività fisica) 3. Guadagnare salute rendendo più facile essere liberi dal fumo (lotta al fumo) 4. Guadagnare salute rendendo più facile evitare l abuso di alcol (lotta all abuso d'alcol). Per alcune indagini specifiche è possibile il supporto di altri finanziamenti. Il Progetto CUORE è finanziato dal 1998 nell ambito dei seguenti progetti di ricerca: - Cuore: epidemiologia e prevenzione delle malattie ischemiche del cuore, Fasc. 98/YE, Finanziamento 1% del Fondo Sanitario Nazionale, ; - Accordo di collaborazione tra Ministero della Salute e ISS Progetto Attivazione del Registro Nazionale degli eventi Coronarici e Cerebrovascolari Maggiori Fasc. 521C/5; ; - Progetto Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Ricerca Intramurale; Fasc. 1069/RI; 2069/RI, ; - Progetto Cuore II: Risk assessment individuale, di strutture e di percorsi prognostico terapeutici per malattie cardiovascolari ; Tempi di realizzazione e risultati previsti L indagine viene condotta contemporaneamente in due regioni, in quanto i macchinari disponibili sono costituiti da due set completi. Inoltre date le difficoltà nella conduzione delle indagini, lo scarso personale dell ISS che può partecipare all addestramento e al supporto dei centri, non permette che l attivazione di due centri alla volta. Inoltre questo concentra le attività nei vari centri in un periodo limitato e garantisce che, qualora si 18

19 riscontrino difficoltà nella prosecuzione dell indagine, si possa disporre di dati su campioni regionali completi. L indagine in questo modo, salvo imprevisti, dovrebbe protrarsi fino alla fine del 2010, con questo programma: studio pilota, che include le regioni Molise e Friuli Venezia Giulia, termina a luglio 2008; inizio delle operazioni a settembre 2008 con la conduzione dello screening nelle regioni Sicilia e Emilia Romagna da completarsi entro la fine del Seguirà la programmazione delle successive regioni da coinvolgere. I dati raccolti verranno immediatamente analizzati e resi disponibili sul sito web del Progetto Cuore in modo che possano essere utilizzati dagli operatori sanitari in tempi brevi. Bibliografia di supporto Atlante italiano delle malattie cardiovascolari seconda edizione 2004 Ital Heart J (2nd ed) 2004;5(Suppl 3):1S 101S. Atlante italiano delle malattie cardiovascolari prima edizione 2003 Ital Heart J (1st ed) 2003;4(Suppl 4):1S 121S. S. Panico, L. Palmieri, C. Donfrancesco, et al. Preventive potential of body mass reduction to lower cardiovascular risk: the Italian Progetto CUORE study. Prev Med Feb 9. doi: /j.ypmed S. Giampaoli, L. Palmieri, C. Donfrancesco, et al. a nome del Gruppo di Ricerca del Progetto CUORE. Cardiovascular risk assessment in Italy: the CUORE Project risk score and risk chart. Ital J P Health Year 5, Vol 4, No.2, 2007: S. Giampaoli, L. Palmieri, S. Panico, et al. Favorable cardiovascular risk profile (Low Risk) and 10-year stroke incidence in women and men: findings on 12 Italian population samples. Am J Epid 2006; 163(10): L. Palmieri, C. Donfrancesco, S. Giampaoli, et al. Favorable cardiovascular risk profile and 10-year coronary heart disease incidence in women and men: results from the Progetto CUORE. Europ J Cardiov Prev 2006; 13: M. Ferrario, P. Chiodini, L. E. Chambless, et al. Prediction of coronary events in a low incidence population. Assessing accuracy of the CUORE Cohort Study prediction equation. Int J Epidemiol 2005; 34: S. Giampaoli, L. Palmieri, A. Mattiello, et al. Definition of high risk individuals to optimise strategies for primary prevention of cardiovascular diseases. Nutr Metab Cardiovasc Dis 2005; 15: S. Giampaoli, L. Palmieri, C. Donfrancesco, et al. a nome del gruppo di ricerca dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, Progetto CUORE ISS: carta e punteggio. Società Italiana di Medicina Generale 2005; 5/6:

20 L. Palmieri, S. Panico, D. Vanuzzo, et al. per il Gruppo di ricerca del Progetto CUORE, La valutazione del rischio cardiovascolare globale assoluto: il punteggio individuale del Progetto CUORE. Ann Ist Super Sanità 2004; 40(4). Il progetto CUORE scopre le sue carte. Bollettino di Informazione sui Farmaci 2004; 2/04: Prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari. Bollettino di Informazione sui Farmaci 2004; 1/04: L. Palmieri, D. Vanuzzo, S. Panico, et al. a nome del gruppo di ricerca del Progetto CUORE Studi longitudinali, Il rischio di primo evento cardiovascolare maggiore negli uomini. Ital Heart J 2004; 5 (Suppl 8): 54S-58S. S. Panico, L. Palmieri, D. Vanuzzo, et al. a nome del gruppo di ricerca del Progetto CUORE Studi longitudinali, Il rischio di primo evento cardiovascolare maggiore nella donna italiana: risultati del Progetto Cuore. Ital Heart J 2004; 5 (Suppl 8): 59S-63S. S. Giampaoli. CUORE: a sustainable cardiovascular disease prevention strategy. Editorial. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2007; 14(2): S. Giampaoli. Primordial Prevention of Cardiovascular Disease The Role of Blood Pressure. European Cardiovascular Disease 2007; Issue 2: M. Trojani, L. Palmieri, D. Vanuzzo, et al. a nome del Gruppo di Ricerca dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, Attività fisica lavorativa e nel tempo libero: come si è modificata nella popolazione italiana?. G Ital Cardiol 2006, 7(7): L. Palmieri, M. Trojani, D. Vanuzzo, et al. a nome del Gruppo di Ricerca dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare. Distribuzione del rischio cardiovascolare globale nella popolazione italiana: risultati dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare. Ital Heart J Suppl 2005; 6: D. Vanuzzo, L. Pilotto, M. Uguccioni, et al. Epidemiologia cardiovascolare: andamento dei fattori di rischio in Italia. Ital Heart J 2004; 5 (Suppl 8): 19S-27S. L. Pilotto, A. Gaggioli, C. Lo Noce, et al. a nome del Gruppo di Ricerca dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare. Il diabete in Italia: un problema di sanità pubblica. Ital Heart J Suppl 2004; 5 (6): S. Giampaoli, D. Vanuzzo. I fattori di rischio. Rapporto Osservasalute Stato di salute e qualità dell assistenza nelle regioni italiane. A cura dell Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane. V&P Università 2003, pag S. Giampaoli, S. Panico, L. Palmieri, et al. L identificazione degli individui ad elevato rischio coronarico nella popolazione italiana: indicazioni dall Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare. Ital Heart J Suppl 2001; 2 (10):

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Giuliano Carrozzi 1, Carlo Alberto Goldoni 1, Simona Giampaoli 2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico OEC/HES 2002-2012: 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico Luigi Palmieri Istituto Superiore di Sanità Roma Congresso AIE

Dettagli

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma Progetto MINISAL GIRCSI BUONE PRATICHE SULL'ALIMENTAZIONE: VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DI SODIO,

Dettagli

MINISAL PROGRAM. 1Istituto superiore di Sanità, Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, Roma 2

MINISAL PROGRAM. 1Istituto superiore di Sanità, Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, Roma 2 Consumo di sodio e potassio nella popolazione adulta italiana: relazione con età e indice di massa corporea. RISULTATI DELLO STUDIO MINISAL-GIRCSI Donfrancesco C 1, Ippolito R 2, Lo Noce C 1, Palmieri

Dettagli

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma www.cuore.iss.it Alimentazione Mediterranea negli anni 60..la alimentazione

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA Angelo D Argenzio Venezia, 21 giugno 2012 Come PASSI misura il Diabete Risultati della rilevazione in Campania (2007-2010) La sorveglianza

Dettagli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO XII Congresso Cure Primarie Empoli, 14-16 giugno 2012 Simona Giampaoli Istituto superiore di Sanità Roma Eventicardiovascolari cardiovascolari

Dettagli

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

METODOLOGIA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING

METODOLOGIA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING METODOLOGIA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna, 12 ottobre 2012 Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma Lo screening è un intervento rivolto ad una popolazione di soggetti reclutata attivamente

Dettagli

Il consumo di sale nella popolazione italiana adulta. Linea-base e avvio del monitoraggio a lungo termine

Il consumo di sale nella popolazione italiana adulta. Linea-base e avvio del monitoraggio a lungo termine Il consumo di sale nella popolazione italiana adulta Linea-base e avvio del monitoraggio a lungo termine Ministero della Salute 12 marzo 2015 Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma Progetto

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento

Dettagli

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES Indagine sullo stato di salute a Firenze: confronto tra un indagine di tipo HIS ed una di tipo HES Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica Lo Studio La salute a Firenze si proponeva tre obiettivi:

Dettagli

Anno Sociale

Anno Sociale Anno Sociale 2018-2019 Finalità Il Soroptimist International d'italia vuole proporre una campagna di informazione sulla Salute e Medicina di genere ed in particolare sui rischi legati alle malattie cardiovascolari

Dettagli

Il rischio cardiovascolare

Il rischio cardiovascolare Il rischio cardiovascolare Studio PASSI 2005 ASL 2 Savonese Roberto Carloni Savona 7 Maggio 2007 L origine di Passi Il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 sottolinea come l adozione di stili di vita non

Dettagli

L ACCESSO AI DATI REGIONALI, NAZIONALI E DI SINGOLA BANCA DATI IL PUNTO DI VISTA DEI TITOLARI DI SINGOLE BANCHE DATI

L ACCESSO AI DATI REGIONALI, NAZIONALI E DI SINGOLA BANCA DATI IL PUNTO DI VISTA DEI TITOLARI DI SINGOLE BANCHE DATI L ACCESSO AI DATI REGIONALI, NAZIONALI E DI SINGOLA BANCA DATI IL PUNTO DI VISTA DEI TITOLARI DI SINGOLE BANCHE DATI Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma Coorti di popolazione basate sull

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Fattori di rischio e patologie

Fattori di rischio e patologie Fattori di rischio e patologie Giuliano Carrozzi, Sandro Baldissera, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI Rapporto PASSI Diseguaglianze sociali e salute Fattori di rischio

Dettagli

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari Progetto CCM - Piano biennale 2008-2009

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE SESSIONE 2 / MODULO 1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE Obiettivi di apprendimento Elencare i fattori di rischio cardiovascolare utilizzati

Dettagli

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari La salute delle donne Palmanova, 8 marzo 2012 Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari Dr.ssa Lorenza Pilotto Centro di Prevenzione Cardiovascolare ASS n. 4 Medio Friuli - Udine Mortalità

Dettagli

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati. Cardio-Sis Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica Scheda di Raccolta Dati Flow-Chart dello Studio Strategia Strategy usuale ( PAS < 140 mmhg) Randomizzazione

Dettagli

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Le malattie coronariche e cerebrovascolari nella popolazione adulta italiana

Le malattie coronariche e cerebrovascolari nella popolazione adulta italiana Le malattie coronariche e cerebrovascolari nella popolazione adulta italiana Chiara Donfrancesco Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Lo studio PASSI in provincia di Modena CNESPS Lo studio PASSI in provincia di Modena Giuliano Carrozzi, Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Modena Modena, 17 maggio 2006 Studio PASSI 2005: uno

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE ADULTA DELLA ASL RMH I DATI DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI RACCOLTI NEL 2009-2012 L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO. Direttore Dr. Stefano Vella

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO. Direttore Dr. Stefano Vella ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO Direttore Dr. Stefano Vella Valutazione di efficacia e tollerabilità dei trattamenti farmacologici in ambito delle patologie cardiovascolari Responsabili

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto CUORE. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari. Protocollo e manuale delle operazioni dell Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare/

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

La sorveglianza P.A.S.S.I. nella prevenzione del rischio cardiovascolare

La sorveglianza P.A.S.S.I. nella prevenzione del rischio cardiovascolare La sorveglianza P.A.S.S.I. nella prevenzione del rischio cardiovascolare a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio LA SORVEGLIANZA P.A.S.S.I. P.A.S.S.I. (Progressi delle aziende sanitarie per

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Paolo Misericordia Responsabile CENTRO STUDI FIMMG Misurare le attività Confrontare i dati

Dettagli

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena Modena 18/9/2004 Andamento della mortalità

Dettagli

Registro delle malattie cardiovascolari in Italia

Registro delle malattie cardiovascolari in Italia Registro delle malattie cardiovascolari in Italia Luigi Palmieri a nome del Gruppo di Ricerca del Registro degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari Congresso del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

Disuguaglianze sociali e diabete

Disuguaglianze sociali e diabete Disuguaglianze sociali e diabete Valentina Minardi ISS, 6 marzo 212 VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza PASSI

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare ASP COSENZA Dati del sistema di sorveglianza PASSI 2014-2017. A cura di: Amalia Maria Carmela De Luca, Daniela Guarascio,

Dettagli

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana I dati delle rilevazioni multicentriche del CNESPS Luigi Palmieri, Angela Spinelli, Maria Masocco Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa TS RO 2018 osservasalute_01 prex 08/05/2019 15:24 Pagina 585 Sopravvivenza e mortalità per causa Mortalità infantile e neonatale Significato. La mortalità infantile è una importante misura del benessere

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Università di Padova Screening di popolazione Where are we now and what s next Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Dr.ssa Grazia Orizio Dipartimento Programmazione per l'integrazione

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) National Center for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) a) Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 17 aprile 2008 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute!

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Un progetto di educazione a corretti stili di vita ideato e coordinato dal professor A. Pagnan ordinario di medicina interna Università

Dettagli

Risultati dello studio di popolazione RoCAV (Risk Of Cardiovascular diseases and AAA in Varese)

Risultati dello studio di popolazione RoCAV (Risk Of Cardiovascular diseases and AAA in Varese) Risultati dello studio di popolazione RoCAV (Risk Of Cardiovascular diseases and AAA in Varese) Prevalenza degli AAA nella popolazione generale e nei sottogruppi a elevato rischio cardiovascolare nella

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta Carla Bietta UOSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Umbria 1 carla.bietta@uslumbria1.it Introduzione La

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3 Contenuto di sodio e potassio nella dieta abituale di bambini e adolescenti italiani: relazione con età, massa corporea e pressione arteriosa. DELLO STUDIO MINISAL-GIRCSI A. Campanozzi 1, S. Avallone 2,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA LaStampa.it Allarme diabete di tipo 1: in Europa casi in aumento del +3,4% l anno 19/04/2019 IlSecoloXIX.it

Dettagli

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING MAMMOGRAFICO NEL 2009 Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. L Istituto superiore

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

Progetto InVETTA Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell Amiata

Progetto InVETTA Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell Amiata INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Progetto InVETTA Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni

Dettagli

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero CNESPS Studio Passi La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena Colesterolo Una concentrazione elevata di colesterolo nel sangue rappresenta uno dei principali fattori di rischio per cardiopatia ischemica. Nella maggior parte dei casi l ipercolesterolemia è legata

Dettagli

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni) Allegato 3 Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HAN GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI RACCOLTA DATI CLINICI E MONITORAGGIO DEL PROFILO DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI CON 1 INFARTO

Dettagli

L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE

L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE Workshop ARNO Bologna, 2 dicembre 2008 Simona Giampaoli, Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia

Dettagli

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi Inserire titolo Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori diagnostico Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Regione del Veneto Anna Turrin Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare,

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali REGIONE CALABRIA Giunta Regionale Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali Oggetto: PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE ATTIVA DEGLI EVENTI CARDIO E CEREBROVASCOLARI Introduzione

Dettagli

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Gianluigi Ferrante Roma, 16 Giugno 2011 PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) Un sistema di monitoraggio

Dettagli

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito. Malattie metaboliche Il diabete mellito rappresenta uno dei maggiori problemi sanitari dei Paesi economicamente evoluti, con grande impatto sulla spesa sanitaria. La patologia è di strettissima attualità

Dettagli

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Rischio cardiovascolare periodo 2010-2013 Valle d Aosta Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono

Dettagli

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016)

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016) Analisi di mediazione per l associazione tra livello di istruzione, markers infiammatori e malattie cardiovascolari: risultati dallo studio EPIC-Italia Maria Teresa Giraudo, Fulvio Ricceri, Francesca Fasanelli,

Dettagli

La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este

La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este La prevenzione del sovrappeso e dell'obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Azienda Sanitaria Firenze I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia, ASL 0- Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo Funzione di Gestione Relazioni interne ed esterne viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it

Dettagli

Parco della Salute e dell alimentazione

Parco della Salute e dell alimentazione Parco della Salute e dell alimentazione Il progetto OKkio alla SALUTE Dott. Marcello Caputo Direzione sanità Settore Promozione della salute ed interventi di prevenzione individuali e collettivi Pollenzo

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Dipartimento di Prevenzione - Via Boncompagni 101 CAP 00187 Roma Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI R. Boggi, P. Abetti, M. Napoli,

Dettagli

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Cesena

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Confronti inter ed intra-regionali:

Confronti inter ed intra-regionali: CNESPS Confronti inter ed intra-regionali: i consigli di prevenzione proposti dai medici ai propri pazienti Pirous Fateh-Moghadam Osservatorio Epidemiologico, APSS Trento Roma, 7 ottobre 25 Contesto Stili

Dettagli

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri All.3 Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Servizio Formazione Programmazione Monitoraggio e Controllo Piano delle verifiche dei Progetti di

Dettagli

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Massimo O. Trinito -Vito Ruscio Coordinatore regionale PASSI - Coordinamento PASSI Asl RmG Roviano, 6 giugno

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli