Biologia molecolare BIOLOGIA MOLECOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biologia molecolare BIOLOGIA MOLECOLARE"

Transcript

1 ortionum iure min ex etue magna feugiamconum init adivelis dolorem irit ipsuscilisim dipit utat. Duisit nim vel sto eum del dolobor sustrud min veros nonumsa ndiamet zzriuscilis nim il ut lametum sandre ming ese et adiat. sequ ationsecte consenim illum velis nit ea feugue velis in essit eu feugait lut luptat. voluptat. Rilis num at, veraest incinisl in ut vendreet vent it lor susciduisis nosto dolore modit vulputatie vel iure ver nt laor sum iure facil deleniam quis ea commodi psuscip ea l dipit ad te vent utpatum aci tissectem ea con ullametusectet augait augue dolenim il il ilis estrud molore cor auumsan ut niamet lutpate magna aliquat. Ut nullan ullaore zzriusci blaorper sisim ver sequat doluptating etuercing rem qui essequi blandiam delis nim nibh eugait lore duisum veraess equat, veliquis augiam, velit amcor irilisit wis t ea conullan eu feu feuipissit incincip eniatie vero od domodigna commy nullamet vullan ulput landrem vel dolor sed et nissectem velessenis adit nis autatie faccum quam mmolortis enibh estisl ullut euis niam, quipsus cilissi et cinci te commod minit ipis ad deliquis el ullut lore digna del exerostrud minci blandipit ipis dolorer cinisl illan ut uis non velit numsandre mi. digna alis autet do dipis adit la at ad essi bla at inci tio nosto odigna feugiam iustrud mod tat laoreet la augiam o del eum zzriure ea facil do dunt incinci liquate dolor aessit ad magnibh er sustis am eugait iriuscillaor si blaore ndre magnis ex ercilit accum quisse venit ver sustie euisl esendreet, consenim. F A C SC A A P B G A A P S PA P A BIOLOGIA MOLECOLARE FraNceSco amaldi Pietro BeNedetti graziano PeSole Paolo PlevaNi BIOLOGIA MOLECOLARE Biologia molecolare Francesco Amaldi Piero Benedetti Graziano Pesole Paolo Plevani ISBN pp. 650, f.to 19.5 x 27, colore; 65,01 euro Indice dei capitoli Indice generale Gli autori Selezione di alcune pagine: Capitolo 07 La riparazione del DNA Capitolo 16 Meccanismo della sintesi proteica La Biologia Molecolare è una materia cha ha acquisito un importanza preminente tra le scienze e questa priorità è verificata anche all interno dei Corsi di Laurea che gravitano intorno alle Scienze della vita: gli insegnamenti di Biologia Molecolare hanno avuto un generale aumento di crediti (cfu) e hanno determinato l istituzione di ulteriori corsi di approfondimento o di supporto, presenti sia nelle Lauree Triennali che in quelle Magistrali. L offerta di testi in italiano, quasi esclusivamente traduzioni di libri originali americani, è ampia, in genere aggiornata e di buona qualità. In tutti i casi, però, si tratta di pubblicazioni nate per soddisfare l organizzazione degli studi in una realtà, quella americana, molto diversa dalla nostra. Lo studente si trova pertanto a fare i conti con libri di dimensioni notevoli, con richiami (anche importanti) a materie ed argomenti che avrà la possibilità di incontrare (o avrà già incontrato) in altri corsi di insegnamento. ll testo che gli autori propongono, si caratterizza per: l aderenza ai programmi degli insegnamenti dei Corsi di Studio delle Lauree triennale soprattutto della Facoltà di Scienze (ma anche per Medicina e Farmacia), in questa logica sono stati omessi (o fortemente ridotti) i richiami agli argomenti propedeutici già affrontati in altri corsi di insegnamento (Genetica, Chimica, Biochimica ecc.) o che verranno affrontati in corsi successivi. (Embriologia, Immunologia ecc.) la centralità riservata ai concetti e alle nozioni fondamentali che costistuiscono lo zoccolo duro della Biologia Molecolare gli approfondimenti, che sono stati inseriti in apposite finestre per non interrompere il flusso del testo la suddivisione del testo in moduli sufficientemente autonomi, più o meno corrispondenti ad un credito formativo, in tal modo lo studio può essere affrontato anche seguendo percorsi diversi da quello proposto dall indice la trattazione delle specificità dei procarioti, che avviene in ciascun modulo, quando necessario, in parallelo agli eucarioti l inquadramento storico e la forte integrazione con gli approcci sperimentali di diverse discipline un attenzione particolare agli aspetti strutturali delle molecole un ampia descrizione delle tecniche sperimentali il riconoscimento dell importanza degli organismi modello (un apposito capitolo è a loro dedicato) in sintesi: linearità, semplicità, essenzialità, questa impostazione si concretizza anche in una linea grafica sobria e chiara senza indulgere troppo all utilizzo di immagini fantasmagoriche o fuorvianti.

2 Indice dei capitoli modulo A Dalla scoperta del DNA al codice genetico capitolo 1 - Introduzione alla Biologia Molecolare capitolo 2 - Struttura degli acidi nucleici capitolo 3 - Il codice genetico modulo B Organizzazione ed evoluzione di geni, cromosomi e genomi capitolo 4 - Impacchettamento del DNA genomico: cromosomi e cromatina capitolo 5 - I genomi procariotici ed eucariotici modulo C Replicazione e mantenimento del DNA capitolo 6 - La replicazione del DNA capitolo 7 - La riparazione del DNA capitolo 8 - La ricombinazione modulo D La trascrizione e le sue regolazioni capitolo 9 - Trascrizione nei procarioti capitolo 10 - La regolazione della trascrizione nei procarioti capitolo 11 - Trascrizione e regolazione negli eucarioti modulo E La maturazione dell RNA capitolo 12 - Maturazione mediante tagli endonucleolitici ed esonucleolitici capitolo 13 - Modificazioni chimiche dell RNA capitolo 14 - Modificazioni delle sequenze nucleotidiche modulo F La traduzione e le sue regolazioni capitolo 15 - Apparato di traduzione e suoi componenti capitolo 16 - Meccanismo della sintesi proteica capitolo 17 - Regolazioni della traduzione modulo G Regolazione a livello del DNA e regolazioni epigenetiche capitolo 18 - Meccansimi di regolazione a livello del DNA capitolo 19 - Regolazione epigenetiche: metilazione del DNA e rimodellamento della cromatina capitolo 20 - Modificazioni e regolazioni post-traduzionali modulo H Approcci, tecniche e modelli in Biologia Molecolare capitolo 21 - Le tecniche della biologia molecolare capitolo 22 - Bioinformatica e genomica capitolo 23 - Organismi modello

3 Indice generale modulo A Dalla scoperta del DNA al codice genetico Capitolo 1 Introduzione alla Biologia Molecolare Cos è la Biologia Molecolare? Il gruppo del fago e la nascita della Biologia Molecolare. Dalla scoperta del DNA alla dimostrazione del suo ruolo come materiale genetico. Capitolo 2 Struttura degli acidi nucleici Struttura fisica del DNA: la scoperta della struttura a doppia elica. Stabilità della doppia elica di DNA in soluzione. Strutture alternative e strutture topoisomerasi superiori degli acidi nucleici. La topologia del DNA e le DNA Topoisomerasi. La struttura dell RNA. 1 - The RNA tie club o il Club della cravatta a RNA Capitolo 3 Il codice genetico Il dogma centrale e prime ipotesi sul codice genetico. La decifrazione del codice genetico. Mutazioni e codice genetico. Struttura del codice genetico e sue proprietà. Origine ed evoluzione del codice genetico. 1 - L origine del nome Amber supressor modulo B Organizzazione ed evoluzione di geni, cromosomi e genomi Capitolo 4 Impacchettamento del DNA genomico: cromosomi e cromatina Impacchettamento dei genomi virali. Impacchettamento del genoma batterico. Organizzazione e impacchettamento del DNA eucariotico. Cromatina interfasica e cromosomi mitotici. Organizzazioni atipiche di cromosomi e genomi. Centromeri. Telomeri. Nucleosomi e proprietà funzionali della cromatina. Capitolo 5 I genomi procariotici ed eucariotici L era genomica. I genomi procariotici. I genomi eucariotici. Il genoma mitocondriale. Il genoma dei cloroplasti. modulo C Replicazione e mantenimento del DNA Capitolo 6 La replicazione del DNA La replicazione semiconservativa del DNA. Il modello del replicone. Identificazione delle origini di replicazione. Il meccanismo della replicazione. Il meccanismo della replicazione del DNA negli eucarioti. Il problema della replicazione dei telomeri nella replicazione delle molecole di DNA lineari. 1 - Mappatura fisica delle origini di replicazione 2 - Isolamento di mutazioni temperatura-sensibili in Escherichia coli 3 - Le DNA polimerasi di E. coli 4 - Purificazione di una proteina e saggio di complementazione in vitro 5 - Diversi modalità vengono utilizzate per generare l estremità 3 OH richiesta come innesco da diverse DNA polimerasi Il controllo della replicazione del DNA durante il ciclo cellulare Capitolo 7 - La riparazione del DNA Le mutazioni. I sistemi di riparazione del DNA. La risposta cellulare a danni sul DNA e le connessioni tra riparazione e ciclo cellulare. 1 - I meccanismi di riparazione sono funzionalmente conservati in tutti gli organismi viventi dai procarioti agli eucarioti.

4 Capitolo 8 La ricombinazione Introduzione e ricombinazione in meiosi. Ricombinazione omologa o generalizzata. La trasposizione. 1 - La conversione genica 2 - Le proprietà e il ciclo vitale del batteriofago 3 - Gli elementi genetici mobili nei batteri modulo D La trascrizione e le sue regolazioni Capitolo 9 Trascrizione nei procarioti L RNA polimerasi Le tre fasi della trascrizione La struttura della RNA polimerasi La fase di inizio della sintesi dell RNA Promotori e il fattore sigma Diversi fattori sigma controllano promotori diversi Topologia e trascrizione La terminazione della trascrizione nei procarioti Terminatori intrinseci e terminatori Rho dipendenti L antiterminazione Terminatori e attuazione Capitolo 10 La regolazione della trascrizione nei procarioti La regolazione dell espressione dei geni L operone lac Operoni inducibili e reprimibili, controlli negativi e controlli positivi Attivazioni e modificazioni allosteriche Operone del triptofano Il controllo dell espressione genica nel fago lambda 1 - Gli esperimenti di Jacob e Monod 2 - Identificazioni di mutanti della regione di controllo Capitolo 11 Trascrizione e regolazione negli eucarioti Tre sistemi di trascrizione nel nucleo Il promotore dei geni per gli rrna e i fattori che regolano la trascrizione della RNA polimerasi I RNA polimerasi III: i promotori di Pol III interni ed esterni e i suoi fattori di trascrizione RNA polimerasi II: la struttura del promotore minimo di Pol II Regolazione Struttura modulare e domini dei fattori di trascrizione (trans-attivatori) Domini funzionali dei transattivatori: domini di legame al DNA 1 -La scoperta del mediatore modulo E La maturazione dell RNA Capitolo 12 Maturazione mediante tagli endonucleolitici ed esonucleolitici Processing degli rrna nei procarioti e negli eucarioti. Processing dei trna nei procarioti e negli eucarioti. Ribozimi autocatalitici a testa di martello. Capitolo 13 Modificazioni chimiche dell RNA Modificazioni chimiche degli rrna eucariotici. Aggiunta del Cap agli mrna eucariotici. Poliadenilazione e terminazione della trascrizione degli mrna eucariotici. Funzioni della coda di poly(a). Turnover della coda di poly(a). Poliadenilazione nei procarioti e negli organelli. 1 - Il nucleolo Capitolo 14 Modificazioni delle sequenze nucleotidiche Gli eventi post-trascrizionali nella maturazione degli mrna eucariotici. Splicing dell RNA. Il meccanismo dello splicing. Lo spliceosoma. Gli introni autocatalitici di gruppo I e II. RNA splicing. Trans-splicing. Accoppiamento tra splicing e trascrizione. Lo splicing alternativo. Regolazione dello splicing. Editing dell RNA. Traslocazione nucleo-citoplasmatica degli RNA. Maturazione dei microrna. 1 - Splicing e patologie.

5 modulo F La traduzione e le sue regolazioni Capitolo 15 Apparato di traduzione e suoi componenti Ribosoma. RNA transfer (trna, RNA di trasferimento). ed amminoacil-trna sintetasi. RNA messaggero (mrna). Capitolo 16 Meccanismo della sintesi proteica Inizio nei procarioti. Inizio negli eucarioti. Allungamento. Terminazione. Bilancio energetico. Velocità e accuratezza della sintesi proteica. La traduzione a livello strutturale. Capitolo 17 Regolazioni della traduzione Regolazione generale della traduzione. Regolazioni traduzionali di geni specifici. Regolazione della stabilità degli mrna. Controllo della traduzione e stabilità degli mrna da parte di RNA regolatori. srna procariotici. Riboswitch. MicroRNA. Trasporto e localizzazione degli mrna. Granuli citoplasmatici di RNA. 1 - Quanti differenti amminoacidi esitono, quanti sono presenti nelle proteine e quanti sono codificati dal codice genetico? 2 - La coda di poli(a) come maniglia per purificare l mrna. 3 - Mimetismo molecolare dei fattori che interagiscono con il sito A del ribosoma. 4 - Sistemi di sintesi proteica in vitro. 5 - Inibitori della sintesi proteica e antibiotici. 6 - Patologie dell apparato di traduzione. modulo G Regolazione a livello del DNA e regolazioni epigenetiche Capitolo 18 Meccansimi di regolazione a livello del DNA Cambiamenti quantitativi delle sequenze genomiche. Amplificazione genica. Politenizzazione. Diminuzione genica. Macro e micronucleo dei protozoi ciliati. Riarrangiamenti delle sequenze DNA. Variazione di fase di Salmonella. Cambiamento del tipo sessuale in lievito (locus MAT). Variazione antigenica in di Tripanosoma (Geni VSG). Ricombinazione V(D)J nei vertebrati. Capitolo 19 - Regolazione epigenetiche: metilazione del DNA e rimodellamento della cromatina Metilazione del DNA ed espressione genica. La metilazione del DNA genomico nei mammiferi. Imprinting genetico. Rimodellamento della cromatina. Modificazioni post-traduzionali degli istoni. Complessi di rimodellamento (Rimodellatori) ATP-dipendenti. Sostituzione di varianti istoniche. 1 - Identificazione delle CpG metilate nel DNA genomico. 2 - Epigenesi, epigenetica e regolazioni epigenetiche. 3 - Regolazioni epigenetiche e patologia. Capitolo 20 Modificazioni e regolazioni post-traduzionali Stabilità e processamento di proteine. Ubiquitinazione di proteine Sumulazione di proteine. Fosforilazione e defosforilazione di proteine Acetilazione di proteine Metilazione di proteine Glicosilazione e modificazioni lipidiche di proteine. modulo H Approcci, tecniche e modelli in Biologia Molecolare Capitolo 21 Le tecniche della biologia molecolare Denaturazione e riassociazione del DNA e tecniche derivate. Uso di sonde di DNA per l identificazione e analisi di sequenze nucleotidiche. Ultracentrifugazione. Tecnologie di base per l isolamento e la manipolazione di geni.

6 Le banche di DNA. PCR (Polymerase Chain Reaction). Determinazione della sequenza nucleotidica del DNA. Le piattaforme di sequenziamento di nuova generazione. Valutazione dell espressione di un gene. Interazioni tra macromolecole biologiche. 1 - La marcatura del DNA con atomi radioattivi. 2 - Ultracentrifuga analitica. 3 - Utilizzo dell elettroforesi per separare molecole di acidi nucleici e proteine. 4 - Il Northern blotting e il Western blotting. 5 - Mutagenesi sito-specifica o mutagenesi mirata. 1 - Rappresentazione di motivi regolatori mediante il sequence logo. Capitolo 23 Organismi modello Il lievito Saccharomyces cerevisiae. Il moscerino della frutta Drosophila melanogaster. Il nematode Caenorhabditis elegans. L anfibio Xenopus laevis e il suo successore Xenopus tropicalis. Il pesce Danio rerio zebrafish. Il topo comune Mus musculus. La pianta Arabidopsis thaliana. Capitolo 22 Bioinformatica e genomica Sequenziamento e assemblaggio di genomi completi. Sequenziamento del trascrittoma. Identificazione e annotazione di geni. Identificazione e annotazione di regioni regolatorie. Confronto e allineamento di sequenze. Annotazione delle sequenze proteiche. Le banche dati e i browser genomici. Evoluzione molecolare. gli autori Francesco Amaldi Università degli Studi di Roma Tor Vergata Piero Benedetti Università degli Studi di Padova Graziano Pesole Università degli Studi di Bari Paolo Plevani Università degli Studi di Milano

Indice. Prefazione MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1

Indice. Prefazione MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1 Indice Prefazione V MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1 Capitolo 1 Introduzione alla Biologia Molecolare 3 1.1 Che cos è la Biologia Molecolare? 3 1.2

Dettagli

Prefazione. Modulo A Dalla scoperta del DNA al codice genetico e struttura degli acidi nucleici 1

Prefazione. Modulo A Dalla scoperta del DNA al codice genetico e struttura degli acidi nucleici 1 Indice Prefazione V Modulo A Dalla scoperta del DNA al codice genetico e struttura degli acidi nucleici 1 Capitolo 1 Introduzione alla Biologia Molecolare 3 1.1 Che cos è la Biologia Molecolare? 3 1.2

Dettagli

Indice. Stabilità della doppia elica di DNA in soluzione 23 Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici 25

Indice. Stabilità della doppia elica di DNA in soluzione 23 Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici 25 Indice DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI A Capitolo 1 Introduzione alla Biologia Molecolare 3 1.1 Che cos è la Biologia Molecolare? 3 1.2 Il gruppo del fago e la

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2014-2015 corso A- L Docente: Massimo Gulisano Cell 3483391646 Email m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali Corso di laurea magistrale in Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali Insegnamento di Microbiologia applicata ai beni culturali RIEPILOGO DEI CONCETTI BASE DELLA MICROBIOLOGIA GENERALE

Dettagli

Stabilità della doppia elica di DNA in soluzione 23 Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici 25

Stabilità della doppia elica di DNA in soluzione 23 Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici 25 Indice DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1 A Capitolo 1 Introduzione alla Biologia Molecolare 3 1.1 Che cos è la Biologia Molecolare? 3 1.2 Il gruppo del fago e

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

Discipline biotecnologiche comuni; discipline biologiche CODICE INSEGNAMENTO SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/11 DOCENTE RESPONSABILE

Discipline biotecnologiche comuni; discipline biologiche CODICE INSEGNAMENTO SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/11 DOCENTE RESPONSABILE FACOLTÀ Scienze MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA Biotecnologie (cod.2075) INSEGNAMENTO BIOLOGIA MOLECOLARE TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Discipline biotecnologiche

Dettagli

Indice. 1 1 Introduzione alla genetica 1 Emofilia regale e il DNA dei Romanov 3L importanza della genetica

Indice. 1 1 Introduzione alla genetica 1 Emofilia regale e il DNA dei Romanov 3L importanza della genetica Indice xi Prefazione 1 1 Introduzione alla genetica 1 Emofilia regale e il DNA dei Romanov 3L importanza della genetica Il ruolo della genetica in biologia, 4; La variabilità genetica costituisce il fondamento

Dettagli

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Programma 2018-2019 SCIENZE NATURALI. 3E Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Prof.ssa M. Granato ( Pentamestre) COMPETENZE ACQUISITE Il programma è stato

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA https://www.youtube.com/watch?v=w8a7kxz3eqo https://www.youtube.com/watch?v=j2rb8dpclei La replicazione è finalizzata alla proliferazione cellulare La trascrizione

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE MOLECOLARE

BIOLOGIA MOLECOLARE MOLECOLARE La storia e lo sviluppo della Biologia Molecolare dimostrano come la comprensione a livello molecolare di fenomeni biologici complessi sia possibile solo integrando approcci sperimentali tipici di discipline

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica La trascrizione di un gene richiede delle modifiche nell'organizzazione della cromatina Figura 4.15C Organizzazione

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Numero di CFU Lezioni frontali. Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso

Numero di CFU Lezioni frontali. Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): BIOTECNOLOGIE Nome del corso: Biologia Molecolare e Microbiologia Modulo I Biologia Molecolare Modulo II Microbiologia generale ed analitica Responsabile del corso

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Gli RNA eucariotici vanno incontro ad un processo di maturazione nel nucleo modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti l mrna nascente (trascritto

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/2016-1 anno - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Dott. Alessandro Laganà Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Il Genoma I Geni Il Dogma della Biologia Molecolare 2 Bioinformatica (2): Genomi, DNA,

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di un promotore La RNA polimerasi è totalmente

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina LA TRASCRIZIONE NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI PROCARIOTI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE

Dettagli

Stesso DNA ma cellule diverse

Stesso DNA ma cellule diverse Stesso DNA ma cellule diverse Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico I cromosomi sono in coppia Ogni cromosoma

Dettagli

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca REGOLAZIONE DELLA ESPRESSIONE GENICA Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di vocaboli inglesi non

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. III II Angelo Lupo

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. III II Angelo Lupo Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Anno Semestre: Docente Titolare: Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Biotecnologie Industriali-Modulo

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

SINTESI DELLE PROTEINE

SINTESI DELLE PROTEINE SINTESI DELLE PROTEINE IN UN GIORNO DI UN INDIVIDUO ADULTO NORMALE: -100 grammi vengono introdotti con la dieta -400 grammi vengono degradati -400 grammi vengono sintetizzati -100 grammi vengono consumati

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alla genetica. 3 Principi fondamentali dell ereditarietà. 2 Cromosomi e riproduzione cellulare

Indice. 1 Introduzione alla genetica. 3 Principi fondamentali dell ereditarietà. 2 Cromosomi e riproduzione cellulare Indice 1 Introduzione alla genetica L albinismo nei nativi americani Hopi 1 1.1 La genetica è importante per ciascuno di noi, per la società e per lo studio della biologia 2 Il ruolo della genetica in

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-1 anno - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Flusso dell informazione genetica

Flusso dell informazione genetica Flusso dell informazione genetica 1 Trascrizione dell RNA (1) Topoisomerasi La trascrizione è catalizzata dalla RNA polimerasi diretta dal DNA con un meccanismo molto simile alla DNA polimerasi Differenze

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti PROGETTO SCUOLA Proposte per gli insegnanti Corsi di aggiornamento della durata di un mese (un giorno a settimana per cinque settimane) con lezioni teoriche di Genetica formale, Genetica e biologia dello

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2017/2018-1 anno - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Controllo o regolazione della espressione genica negli EUCARIOTI Scopo: differenziamento cellulare,

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

Genomi dei procarioti

Genomi dei procarioti Genomi dei procarioti Una molecola circolare di DNA E.coli circa 4 x 10 6 coppie di basi Il genoma è quasi tutto codificante Viene trascritto in mrna policistronici Il genoma eucariotico Il genoma eucariotico

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

Riassunto struttura DNA

Riassunto struttura DNA Riassunto struttura DNA Il nucleotide (unita monomerica del DNA): composto da uno zucchero pentoso, una base azotata e un gruppo fosfato (1-3) Il DNA e l RNA sono polimeri costituiti da nucleotidi uniti

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del genoma Il genoma degli eucarioti

Dettagli

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana XIII XV XVII Introduzione Capitolo 1 I principali elementi di controllo I componenti

Dettagli

Studio della regolazione dell espressione genica

Studio della regolazione dell espressione genica Studio della regolazione dell espressione genica Un gene soggetto a regolazione possiede una o più sequenze regolatorie posizionate in maniera diversa rispetto al gene. I regolatori possono essere positivi

Dettagli

Come si replica il DNA

Come si replica il DNA Come si replica il DNA Filamenti figli Replicazione semiconservativa Filamento parentale Un emielica di DNA funziona da stampo per la sintesi di un nuovo filamento Filamento parentale L enzima DNA polimerasi

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA I ANNO C.I. CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (8 CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA I ANNO C.I. CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (8 CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA I ANNO C.I. CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (8 CFU) OBIETTIVI DEL CORSO INTEGRATO Si insegnano i concetti fondamentali

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Genomica ed il Dogma Centrale della Biologia

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Genomica ed il Dogma Centrale della Biologia Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La Genomica ed il Dogma Centrale della Biologia Il Genoma I Geni Il Dogma centrale della Biologia Il genoma è l'insieme di tutte le informazioni biologiche necessarie

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA ACIDI NUCLEICI DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidinic he legate a zuccheri

Dettagli

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 3) Un gene è una unità funzionale di DNA che codifica per la sequenza amminoacidica di uno o più polipeptidi o alternativamente per uno o più tipi

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

La struttura dell RNA

La struttura dell RNA La struttura dell RNA L RNA differisce dal DNA per tre differenti caratteristiche: 1. L impalcatura fondamentale contiene il ribosio e non il 2 -deossiribosio. 2. Contiene l uracile al posto della timina.

Dettagli