Indice. 1 1 Introduzione alla genetica 1 Emofilia regale e il DNA dei Romanov 3L importanza della genetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 1 Introduzione alla genetica 1 Emofilia regale e il DNA dei Romanov 3L importanza della genetica"

Transcript

1 Indice xi Prefazione 1 1 Introduzione alla genetica 1 Emofilia regale e il DNA dei Romanov 3L importanza della genetica Il ruolo della genetica in biologia, 4; La variabilità genetica costituisce il fondamento dell evoluzione, 5; I settori della genetica, 5 6 Breve storia della genetica La preistoria, 6; Le prime testimonianze scritte, 7; La nascita della genetica moderna, 9; La genetica nel ventesimo secolo, 10; Il futuro della genetica, I concetti fondamentali della genetica Ron Green, Scegliere il sesso, 8 Concetti di collegamento tra i capitoli, 13 Sommario dei concetti, 13 Termini importanti, 13 Domande di comprensione, 13 Domande e problemi applicativi, 14 Domande di verifica, 14 Letture consigliate, I cromosomi e la riproduzione cellulare 15 La diversità della vita 16 I tipi fondamentali di cellule: strutture e relazioni evolutive 18 La riproduzione cellulare La riproduzione delle cellule procariotiche, 18; La riproduzione delle cellule eucariotiche, 18; Il ciclo cellulare e la mitosi, 20; Il movimento dei cromosomi nel corso della mitosi, La riproduzione sessuale e la variazione genetica La meiosi, 28; Le conseguenze della meiosi, 29; La meiosi nel ciclo vitale dei vegetali e degli animali, 33 Il conteggio dei cromosomi e delle molecole di DNA, 26; Il confronto tra mitosi e meiosi, 32 Concetti di collegamento tra i capitoli, 37 Sommario dei concetti, 38 Termini importanti, 38 Problemi svolti, 39 Domande di comprensione, 40 Domande e problemi applicativi, 40 Domande di verifica, 41 Letture consigliate, I principi fondamentali dell ereditarietà 42 Urina nera e cugini primi 43 Mendel: il padre della genetica Il successo di Mendel, 43; La terminologia della genetica, Gli incroci monoibridi Cosa ci svelano gli incroci monoibridi, 47; Predire gli esiti degli incroci genetici, 49; L incrocio di controllo, 54; La dominanza incompleta, 54; I simboli usati in genetica, Gli incroci a loci multipli Gli incroci diibridi, 57; Il principio dell assortimento indipendente, 57; La relazione tra principio dell assortimento indipendente e meiosi, 58; L applicazione della probabilità e dei diagrammi ramificati agli incroci diibridi, 58; L incrocio di controllo nel caso dei diibridi, 59; Gli incroci triibridi, I rapporti osservati e attesi Il test del chi-quadrato per la bontà di adattamento, 63; Penetranza ed espressività, 65

2 IV Indice La relazione tra incroci genetici e meiosi, 49; I rapporti negli incroci semplici, 56 Arthur L. Caplan, I genetisti farebbero bene a esaminare i geni di Abramo Lincoln?, 48 Concetti di collegamento tra i capitoli, 65 Sommario dei concetti, 66 Termini importanti, 66 Problemi svolti, 67 Domande di comprensione, 68 Domande e problemi applicativi, 69 Domande di verifica, 70 Letture consigliate, La determinazione del sesso e i caratteri legati al sesso 72 Gli uomini di Sind, sdentati e glabri 73 La determinazione del sesso I sistemi cromosomici di determinazione del sesso, 74; I sistemi genetici di determinazione del sesso, 76; La determinazione del sesso in base all ambiente, 76; La determinazione del sesso nella Drosophila, 77; La determinazione del sesso nell uomo, I caratteri legati al sesso Gli occhi bianchi legati all X nella Drosophila, 81; La non-disgiunzione e la teoria cromosomica dell ereditarietà, 83; Il daltonismo legato all X nell uomo, 84; I simboli relativi ai geni legati all X, 85; La compensazione del dosaggio, 85; I caratteri legati al cromosoma Z, 87; I caratteri legati all Y, 88 Riconoscere l eredità legata al sesso, 89 Concetti di collegamento tra i capitoli, 90 Sommario dei concetti, 90 Termini importanti, 90 Problemi svolti, 91 Domande di comprensione, 92 Domande e problemi applicativi, 93 Domande di verifica, 94 Letture consigliate, Estensioni e variazioni dei principi fondamentali dell ereditarietà 96 Mendel si sbagliava? 97 Ripensare la dominanza 99 Gli alleli letali 99 Gli alleli multipli I tipi di piumaggio nelle anatre, 99; I gruppi sanguigni del sistema ABO, Le interazioni tra i geni Le interazioni geniche che producono nuovi fenotipi, 101; Le interazioni geniche con epistasi, 102; La complessa genetica del colore del pelo nei cani, 107; La complementazione: determinare se le mutazioni siano localizzate a livello dello stesso locus oppure in loci differenti, Le interazioni tra sesso ed ereditarietà I caratteri influenzati o limitati dal sesso, 110; L eredità citoplasmatica, 113; L effetto genetico materno, 115; L impronta parentale o imprinting genomico, L anticipazione 117 Le interazioni tra i geni e l ambiente Gli effetti dell ambiente sull espressione genica, 117; L eredità delle caratteristiche continue, 118 Interpretazione dei rapporti prodotti dalle interazioni geniche, 105 Concetti di collegamento tra i capitoli, 119 Sommario dei concetti, 119 Termini importanti, 119 Problemi svolti, 120 Domande di comprensione, 122 Domande e problemi applicativi, 122 Domande di verifica, 125 Letture consigliate, L analisi del pedigree e le applicazioni relative 126 Lou Gehrig e i radicali liberi superossido 127 Lo studio delle caratteristiche genetiche umane 127 L analisi del pedigree I caratteri autosomici recessivi, 129; I caratteri autosomici dominanti, 130; I caratteri recessivi legati all X, 130; I caratteri dominanti legati all X, 133; I caratteri legati all Y, Gli studi sui gemelli La concordanza, 135; Gli studi sui gemelli e l obesità, Gli studi sulle adozioni Gli studi sulle adozioni e l obesità, 137; Gli studi sulle adozioni e l alcolismo, La consulenza genetica e i test genetici La consulenza genetica, 138; I test genetici, 139 Ron Green, I test genetici, 143 Concetti di collegamento tra i capitoli, 144 Sommario dei concetti, 144 Termini importanti, 145 Problemi svolti, 145 Domande di comprensione, 146 Domande e problemi applicativi, 146 Domande di verifica, 149 Letture consigliate, Associazione, ricombinazione e mappatura dei geni eucariotici 150 Alfred Sturtevant e la prima mappa genetica 151 I geni ad assortimento indipendente e quelli che si comportano diversamente 152 L associazione e la ricombinazione tra due geni La simbologia riguardante gli incroci con associazione, 152;

3 Indice V L associazione completa a confronto con l assortimento indipendente, 153; Il crossing-over nel caso dei geni associati, 155; Il calcolo delle frequenze di ricombinazione, 156; L accoppiamento e la repulsione, 157; Le basi fisiche della ricombinazione, 159; Predire l esito degli incroci nel caso dei geni associati, 160; I test volti a valutare l assortimento indipendente, 161; La mappatura dei geni per mezzo delle frequenze di ricombinazione, 163; La costruzione di una mappa genetica con incroci di controllo a due punti, L associazione e la ricombinazione fra tre geni La mappatura genica mediante l incrocio di controllo a tre punti, 165; La mappatura dei geni nell uomo, 173; La mappatura tramite marcatori molecolari, La mappatura fisica dei cromosomi La mappatura per delezione, 175; L ibridazione delle cellule somatiche, 175; L ibridazione in situ, 177; La mappatura tramite sequenziamento del DNA, 178 La relazione tra assortimento indipendente, associazione e crossingover, 158; L incrocio a tre punti fase per fase, 171 Concetti di collegamento tra i capitoli, 178 Sommario dei concetti, 179 Termini importanti, 180 Problemi svolti, 180 Domande di comprensione, 184 Domande e problemi applicativi, 184 Domande di verifica, 186 Letture consigliate, I sistemi genetici batterici e virali 188 Le pompe dell acqua e i geni del colera 189 La genetica batterica Le tecniche per lo studio dei batteri, 189; Il genoma batterico, 191; I plasmidi, 191; Il trasferimento genico nei batteri, 193; La coniugazione, 193; Il trasferimento genico naturale e la resistenza agli antibiotici, 199; La trasformazione nei batteri, 200; Le sequenze del genoma batterico, La genetica virale Le tecniche per lo studio dei batteriofagi, 204; La mappatura genica nei fagi, 205; La trasduzione: come utilizzare i fagi per mappare i geni batterici, 206; L analisi fine dei geni dei batteriofagi, 210; I geni sovrapposti, 213; I virus a RNA, 213; I prioni: patogeni privi di geni, 216 I tre metodi di mappatura dei geni batterici, 208 Concetti di collegamento tra i capitoli, 217 Sommario dei concetti, 217 Termini importanti, 218 Problemi svolti, 218 Domande di comprensione, 219 Domande e problemi applicativi, 219 Domande di verifica, 221 Letture consigliate, La variabilità cromosomica 223 Eventi fuori del comune: lo strano caso di Blue Moon 224 La variabilità cromosomica La morfologia dei cromosomi, 224; I tipi di mutazioni cromosomiche, I riarrangiamenti cromosomici Le duplicazioni, 226; Le delezioni, 227; Le inversioni, 230; Le traslocazioni, 231; I siti fragili, L aneuploidia I tipi di aneuploidia, 235; Gli effetti dell aneuploidia, 236; L aneuploidia nell uomo, 238; La disomia uniparentale, 241; Il mosaicismo, La poliploidia L autopoliploidia, 243; L allopoliploidia, 244; Il significato della poliploidia, Le mutazioni cromosomiche e il cancro Ron Green, La sindrome dell X fragile, 237 Concetti di collegamento tra i capitoli, 248 Sommario dei concetti, 248 Termini importanti, 249 Problemi svolti, 249 Domande di comprensione, 250 Domande e problemi applicativi, 250 Domande di verifica, 251 Letture consigliate, Il DNA: la natura chimica del gene 253 L eleganza e la stabilità della doppia elica: il DNA dell Uomo del Similaun 254 Le caratteristiche del materiale genetico 255 Le basi molecolari dell ereditarietà I primi studi sul DNA, 255; Il DNA come fonte delle informazioni genetiche, 256; La scoperta di Watson e Crick della struttura tridimensionale del DNA, 260; L RNA come materiale genetico, La struttura del DNA La struttura primaria del DNA, 262; Le strutture secondarie del DNA, Le strutture particolari assunte dal DNA e dall RNA La metilazione del DNA, 269; Le curvature del DNA, 269 Le implicazioni della struttura del DNA a livello genetico, 266 Concetti di collegamento tra i capitoli, 270 Sommario dei concetti, 270 Termini importanti, 270 Problemi svolti, 271 Domande di comprensione, 271 Domande e problemi applicativi, 271 Domande di verifica, 272 Letture suggerite, La struttura dei cromosomi e gli elementi trasponibili 274 Gli YAC e i topi

4 VI Indice L impaccamento del DNA in spazi limitati 276 Il cromosoma batterico 277 Il cromosoma eucariotico La struttura della cromatina, 277; La struttura del centromero, 281; La struttura del telomero, Variabilità nelle sequenze di DNA degli eucarioti Denaturazione e rinaturazione del DNA, 284; Le reazioni di rinaturazione e le curve C 0 t, 285; I tipi di sequenze di DNA negli eucarioti, La natura degli elementi trasponibili Le caratteristiche generali degli elementi trasponibili, 287; La trasposizione, 288; I meccanismi di trasposizione, 288; Gli effetti mutageni della trasposizione, 290; La regolazione della trasposizione, La struttura degli elementi trasponibili Gli elementi trasponibili dei batteri, 292; Gli elementi trasponibili degli eucarioti, L evoluzione degli elementi trasponibili Le classi di elementi trasponibili, 298 Concetti di collegamento tra i capitoli, 300 Sommario dei concetti, 300 Termini importanti, 301 Problemi svolti, 302 Domande di comprensione, 303 Domande e problemi applicativi, 303 Domande di verifica, 304 Letture consigliate, Replicazione e ricombinazione del DNA 306 Le cause della sindrome di Bloom 307 Il problema centrale della replicazione 307 La replicazione semiconservativa L esperimento di Meselson e Stahl, 308; Le modalità di replicazione, 310; I requisiti della replicazione, 312; La direzione della replicazione, Il meccanismo della replicazione La replicazione del DNA batterico, 316; La replicazione del DNA negli eucarioti, 322; La replicazione negli archeobatteri, Le basi molecolari della ricombinazione Il modello di Holliday, 328; Il modello della rottura a doppio filamento, 328; Gli enzimi necessari alla ricombinazione, 330 I principi fondamentali della replicazione, 321 Concetti di collegamento tra i capitoli, 330 Sommario dei concetti, 331 Termini importanti, 332 Problemi svolti, 332 Domande di comprensione, 333 Domande e problemi applicativi, 334 Domande di verifica, 334 Letture consigliate, La trascrizione 336 L RNA nel mondo dei primordi 337 Le molecole di RNA La struttura dell RNA, 337; Le classi di RNA, La trascrizione: la sintesi dell RNA da uno stampo di DNA Lo stampo, 339; Il substrato per la trascrizione, 342; L apparato di trascrizione, Il processo della trascrizione nei batteri L inizio, 343; L allungamento, 346; La terminazione, Il processo della trascrizione negli eucarioti La trascrizione e la struttura del nucleosoma, 348; L inizio della trascrizione, 348; I promotori della RNA polimerasi II, 349; I promotori per la RNA polimerasi I, 351; I promotori per la RNA polimerasi III, 351; I rapporti evolutivi e la proteina legante il TATA, 353; La terminazione, 353 I principi fondamentali della trascrizione, 348; Le caratteristiche dei promotori eucariotici e dei fattori di trascrizione, 352 Concetti di collegamento tra i capitoli, 354 Sommario dei concetti, 354 Termini importanti, 354 Problemi svolti, 355 Domande di comprensione, 356 Domande e problemi applicativi, 356 Domande di verifica, 357 Letture consigliate, I tipi di molecole di RNA e il loro processamento 359 L enorme gene della distrofina 360 La struttura del gene L organizzazione del gene, 360; Gli introni, 361; La rivisitazione del concetto di gene, L RNA messaggero La struttura dell RNA messaggero, 364; Il processamento del pre-mrna, 364; L aggiunta del cappuccio in 5, 364; L aggiunta della coda di poli(a), 365; Lo splicing dell RNA, 366; Le vie alternative di processamento, 370; L editing dell RNA, L RNA di trasporto La struttura dell RNA di trasporto, 375; La struttura del gene del trna e il suo processamento, L RNA ribosomiale La struttura del ribosoma, 377; La struttura e il processamento dei geni per gli RNA ribosomiali, 377 La struttura dei geni eucariotici e il processamento del pre-mrna, 373

5 Indice VII Concetti di collegamento tra i capitoli, 379 Sommario dei concetti, 379 Termini importanti, 379 Problemi svolti, 380 Domande di comprensione, 380 Domande e problemi applicativi, 381 Domande di verifica, 381 Letture consigliate, Il codice genetico e la traduzione 383 La sindrome di Lesch-Nyhan e relazione tra genotipo e fenotipo 384 La relazione tra genotipo e fenotipo a livello molecolare L ipotesi «un gene-un enzima», 384; La struttura e la funzione delle proteine, Il codice genetico La decifrazione del codice genetico, 390; La degenerazione del codice, 393; La fase di lettura e i codoni di inizio, 394; I codoni di terminazione, 394; L universalità del codice, Il processo di traduzione Il legame degli amminoacidi agli RNA di trasporto, 396; L inizio della traduzione, 397; L allungamento, 399; La terminazione, 400; Le interazioni RNA-RNA durante la traduzione, 403; I poliribosomi, 403; Le modificazioni post-traduzionali delle proteine, 405; La traduzione e gli antibiotici, 405 Le caratteristiche del codice genetico, 395; La traduzione batterica e quella eucariotica a confronto, 404 Concetti di collegamento tra i capitoli, 405 Sommario dei concetti, 406 Termini importanti, 406 Problemi svolti, 407 Domande di comprensione, 408 Domande e problemi applicativi, 409 Domande di verifica, 409 Letture consigliate, Il controllo dell espressione genica 411 Generare topi giganti con la regolazione genica 412 I principi generali della regolazione genica I livelli di controllo dei geni, 412; I geni e gli elementi regolativi, 413; Le proteine di legame al DNA, La regolazione genica nelle cellule batteriche La struttura degli operoni, 415; Il controllo negativo e quello positivo: gli operoni inducibili e quelli reprimibili, 416; L operone lac di E. coli, 418; Le mutazioni di lac, 420; Il controllo positivo e la repressione da cataboliti, 423; L operone trp di E. coli, 425; L attenuazione: la terminazione prematura della trascrizione, 426; Gli RNA antisenso nel contesto della regolazione genica, 430; Il controllo trascrizionale nel batteriofago lambda, La regolazione genica negli eucarioti La struttura della cromatina e la regolazione genica, 432; Il controllo della trascrizione nelle cellule degli eucarioti, 433; Il controllo dei geni attraverso il processamento dell RNA messaggero, 436; Il controllo dei geni sfruttando la stabilità dell RNA, 438; Il silenziamento dell RNA, 439; Il controllo traduzionale e post-traduzionale, 440 Il controllo genico nei batteri e quello negli eucarioti a confronto, 440 Concetti di collegamento tra i capitoli, 441 Sommario dei concetti, 441 Termini importanti, 442 Problemi svolti, 442 Domande di comprensione, 443 Domande e problemi applicativi, 444 Domande di verifica, 445 Letture consigliate, Le mutazioni geniche e la riparazione del DNA 447 L eredità di Chernobyl 448 La natura della mutazione L importanza delle mutazioni, 448; Le categorie di mutazioni, 449; I tipi di mutazioni geniche, 450; I tassi di mutazione, Le cause delle mutazioni Gli errori spontanei di replicazione, 457; Le modificazioni chimiche spontanee, 460; Le mutazioni indotte da agenti chimici, 461; Le radiazioni, Lo studio delle mutazioni L analisi delle mutazioni inverse, 466; La rilevazione delle mutazioni con il test di Ames, 466; L esposizione alle radiazioni nell uomo, La riparazione del DNA La riparazione dei malappaiamenti, 469; La riparazione diretta, 470; La riparazione per escissione di basi, 471; La riparazione per escissione di nucleotidi, 471; Altri tipi di riparazione del DNA, 472; Le malattie genetiche e i difetti nella riparazione del DNA, 473 I sistemi fondamentali di riparazione del DNA, 472 Ron Green, L acondroplasia, 458 Concetti di collegamento tra i capitoli, 474 Sommario dei concetti, 475 Termini importanti, 475 Problemi svolti, 476 Domande di comprensione, 477 Domande e problemi applicativi, 477 Domande di verifica, 478 Letture consigliate, La tecnologia del DNA ricombinante 480 La PCR e l arrivo della tubercolosi in America 481 I concetti fondamentali della tecnologia del DNA ricombinante L impatto della tecnologia del DNA ricombinante, 481; Lavorare a livello molecolare, 481

6 VIII Indice Le tecniche del DNA ricombinante Tagliare e unire i frammenti di DNA, 482; Osservare i frammenti di DNA, 485; Localizzare i frammenti di DNA mediante il Southern blotting e le sonde molecolari, 487; Clonare i geni, 488; Trovare i geni, 495; L utilizzo della reazione a catena della polimerasi per amplificare il DNA, 500; L analisi delle sequenze di DNA, Le applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante I composti di interesse farmaceutico, 508; I batteri specializzati, 508; I prodotti agricoli, 508; I farmaci basati sugli oligonucleotidi, 509; Le analisi genetiche, 509; La terapia genica, 511; La mappatura dei geni, 512; L impronta genetica, 513; Le preoccupazioni suscitate dalla tecnologia del DNA ricombinante, 515 Le strategie di clonaggio, 499 Concetti di collegamento tra i capitoli, 516 Sommario dei concetti, 516 Termini importanti, 517 Problemi svolti, 517 Domande di comprensione, 518 Domande e problemi applicativi, 518 Domande di verifica, 520 Letture consigliate, La genomica 521 La «decadenza» del genoma di Mycobacterium leprae 522 La genomica strutturale Le mappe genetiche, 522; Le mappe fisiche, 524; I metodi di sequenziamento del DNA, 525; Il sequenziamento di un intero genoma, 529; Il Progetto Genoma Umano, 532; I polimorfismi da singolo nucleotide, 533; I segnali di sequenze espresse, 533; La bioinformatica, La genomica funzionale Prevedere la funzione in base alla sequenza, 535; L espressione genica e i microarray, 538; La mutagenesi di tutto il genoma, La genomica comparativa I genomi procariotici, 541; I genomi eucariotici, Il futuro della genomica Arthur A. Kaplan e Kelly A. Carroll, La mappatura del genoma umano: dove ci conduce, che cosa significa, 534 Concetti di collegamento tra i capitoli, 547 Sommario dei concetti, 548 Termini importanti, 548 Problemi svolti, 549 Domande di comprensione, 550 Domande e problemi applicativi, 550 Letture consigliate, Il DNA contenuto negli organelli cellulari 554 I geni del coyote e il declino del lupo 555 La biologia dei mitocondri e dei cloroplasti La struttura del mitocondrio e del cloroplasto, 555; La genetica dei caratteri codificati dagli organelli, 556; La teoria endosimbiontica, Il DNA mitocondriale Struttura e organizzazione dei geni del DNA mitocondriale, 560; La presenza di codoni non universali nel DNA mitocondriale, 562; La replicazione, la trascrizione e la traduzione del DNA mitocondriale, 562; L evoluzione del DNA mitocondriale, Il DNA contenuto nei cloroplasti La struttura e l organizzazione dei geni del cpdna, 564; La replicazione, la trascrizione e la traduzione del cpdna, 565; L evoluzione del cpdna, Lo scambio intergenomico di informazioni genetiche 567 La relazione tra DNA mitocondriale e invecchiamento nell uomo Il confronto tra genomi, 566 Concetti di collegamento tra i capitoli, 568 Sommario dei concetti, 568 Termini importanti, 569 Problemi svolti, 569 Domande di comprensione, 570 Domande e problemi applicativi, 570 Domande di verifica, 571 Letture consigliate, La genetica dello sviluppo, l immunogenetica e la genetica dei tumori 573 I moscerini con occhi in più 574 La genetica dello sviluppo Gli esperimenti di clonazione, 574; La genetica della definizione dei piani organizzativi nella Drosophila, 575; I geni homeobox di altri organismi, 581; La morte cellulare programmata durante lo sviluppo, 582; Lo studio dell evoluzione dello sviluppo («evo-devo»), L immunogenetica L organizzazione del sistema immunitario, 585; La struttura delle immunoglobuline, 587; La generazione della diversità anticorpale, 587; La variabilità a livello dei recettori delle cellule T, 590; I geni del complesso maggiore di istocompatibilità, 591; I geni e i trapianti d organo, La genetica del cancro La natura del cancro, 592; Il cancro come malattia genetica, 593; I geni che contribuiscono all insorgenza del cancro, 596; La genetica molecolare del cancro del colon-retto, 599 La regolazione dello sviluppo, 582 Ron Green, Il cancro al seno, 601 Concetti di collegamento tra i capitoli, 602 Sommario dei concetti, 602 Termini importanti, 603 Problemi svolti, 603

7 Indice IX Domande di comprensione, 604 Domande e problemi applicativi, 604 Domande di verifica, 605 Letture consigliate, La genetica quantitativa 607 Purosangue vincenti e la genetica quantitativa 608 Le caratteristiche quantitative La relazione tra genotipo e fenotipo, 608; I tipi di caratteristiche quantitative, 609; L ereditarietà poligenica, 610; Il colore dei chicchi nel frumento, 611; La determinazione del numero dei geni per una caratteristica poligenica, I metodi statistici per l analisi delle caratteristiche quantitative Le distribuzioni, 613; I campioni e le popolazioni, 614; La media, 615; La varianza e la deviazione standard, 615; La correlazione, 616; La regressione, 618; L applicazione della statistica allo studio di una caratteristica poligenica, L ereditabilità La varianza fenotipica, 621; I tipi di ereditabilità, 622; Il calcolo dell ereditabilità, 622; Le limitazioni dell ereditabilità, 625; La localizzazione dei geni che influiscono sulle caratteristiche quantitative, La risposta alla selezione Prevedere la risposta alla selezione, 629; I limiti della risposta alla selezione, 631; La correlazione tra le risposte, 631 Concetti di collegamento tra i capitoli, 632 Sommario dei concetti, 633 Termini importanti, 633 Problemi svolti, 634 Domande di comprensione, 636 Domande e problemi applicativi, 636 Domande di verifica, 638 Letture consigliate, La genetica di popolazione e la genetica evoluzionistica 640 La storia genetica di Tristan da Cuna 641 La variabilità genetica Il calcolo delle frequenze genotipiche, 642; Il calcolo delle frequenze alleliche, La legge di Hardy-Weinberg Le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg esaminate in maggior dettaglio, 645; Le implicazioni della legge di Hardy-Weinberg, 645; Le estensioni della legge di Hardy-Weinberg, 646; La verifica delle proporzioni di Hardy-Weinberg, 646; La stima delle frequenze alleliche per mezzo della legge di Hardy- Weinberg, L accoppiamento non casuale 650 Le variazioni nelle frequenze alleliche La mutazione, 650; La migrazione, 652; La deriva genetica, 654; La selezione naturale, L evoluzione molecolare La variabilità a livello proteico, 663; La variabilità nelle sequenze di DNA, 665; L evoluzione molecolare dell HIV in uno studio dentistico della Florida, 665; I profili di variabilità molecolare, 667; L orologio molecolare, 668; La filogenesi molecolare, 670 Le conseguenze globali delle forze evolutive, 661 Concetti di collegamento tra i capitoli, 672 Sommario dei concetti, 673 Termini importanti, 673 Problemi svolti, 674 Domande di comprensione, 675 Domande e problemi applicativi, 676 Domande di verifica, 677 Letture consigliate, 677 A1 Appendice A1 1. Gli organismi genetici modello 1.1. Il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, A1; 1.2. Il batterio Escherichia coli, A4; 1.3. Il verme nematode Caenorhabditis elegans, A6; 1.4. Arabidopsis thaliana, A8; 1.5. Il topo Mus musculus, A10; 1.6. Il lievito Saccharomyces cerevisiae, A12 A14 2. Studio di uno specifico caso esemplare: la fenilchetonuria 2.1. La genetica di trasmissione, A14; 2.2. Gli aspetti molecolari della fenilchetonuria, A18; 2.3. La genetica di popolazione della fenilchetonuria, A20 Domande e problemi sul caso in studio, A25 G1 Glossario S1 Soluzioni a domande e a problemi scelti I1 Indice analitico

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alla genetica. 3 Principi fondamentali dell ereditarietà. 2 Cromosomi e riproduzione cellulare

Indice. 1 Introduzione alla genetica. 3 Principi fondamentali dell ereditarietà. 2 Cromosomi e riproduzione cellulare Indice 1 Introduzione alla genetica L albinismo nei nativi americani Hopi 1 1.1 La genetica è importante per ciascuno di noi, per la società e per lo studio della biologia 2 Il ruolo della genetica in

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Scienze Biologiche Denominazione insegnamento: Genetica Numero di Crediti: 9 Anno II Semestre: I Docente Titolare: Prof. Romania Stilo Dottorandi/assegnisti

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-2 anno Genetica - canale 2 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-2 anno Genetica - canale 1 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Indice. La rivoluzione genetica nelle scienze della vita 1. Ereditarietà di un singolo gene 29. Assortimento indipendente dei geni 85 CAPITOLO 1

Indice. La rivoluzione genetica nelle scienze della vita 1. Ereditarietà di un singolo gene 29. Assortimento indipendente dei geni 85 CAPITOLO 1 978-88-08-15958-8 IX CAPITOLO 1 La rivoluzione genetica nelle scienze della vita 1 1.1 La natura dell informazione genetica 2 La struttura molecolare del DNA 3 Il Dna è organizzato in geni e cromosomi

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2014-2015 corso A- L Docente: Massimo Gulisano Cell 3483391646 Email m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 3 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 3 Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 3 Scienze Applicate LE BASI CHIMICHE DELL EREDITARIETÀ Cogliere l origine e lo sviluppo storico della genetica molecolare comprendendo

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Indice. Prefazione MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1

Indice. Prefazione MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1 Indice Prefazione V MODULO A DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1 Capitolo 1 Introduzione alla Biologia Molecolare 3 1.1 Che cos è la Biologia Molecolare? 3 1.2

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Indice generale. cellulare 209. e cromosomi La divisione e il ciclo. 12 Ereditarietà, geni. I geni e l ereditarietà PARTE QUARTA

Indice generale. cellulare 209. e cromosomi La divisione e il ciclo. 12 Ereditarietà, geni. I geni e l ereditarietà PARTE QUARTA 978-88-08-26116-8 Indice generale Prefazione PARTE QUARTA I geni e l ereditarietà XIII 11 La divisione e il ciclo cellulare 209 11.1 Come si dividono le cellule procariotiche ed eucariotiche? 210 I procarioti

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

Indice. CAPITOLO 1 La genetica e l organismo. CAPITOLO 3 Le basi cromosomiche dell ereditarietà. CAPITOLO 2 I pattern dell ereditarietà

Indice. CAPITOLO 1 La genetica e l organismo. CAPITOLO 3 Le basi cromosomiche dell ereditarietà. CAPITOLO 2 I pattern dell ereditarietà Indice CAPITOLO 1 La genetica e l organismo 1.1 I geni come determinanti delle proprietà intrinseche di una specie 3 Il DNA e la sua replicazione 3 La generazione di forma 4 1.2 La variabilità genetica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali Corso di laurea magistrale in Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali Insegnamento di Microbiologia applicata ai beni culturali RIEPILOGO DEI CONCETTI BASE DELLA MICROBIOLOGIA GENERALE

Dettagli

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018 Docente: prof.ssa di Caprio Angela Maria Materia di insegnamento: Scienze naturali Classi : 3B e 3A Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018 Risultati di apprendimento in termini di Competenze

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti PROGETTO SCUOLA Proposte per gli insegnanti Corsi di aggiornamento della durata di un mese (un giorno a settimana per cinque settimane) con lezioni teoriche di Genetica formale, Genetica e biologia dello

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

Indice. Stabilità della doppia elica di DNA in soluzione 23 Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici 25

Indice. Stabilità della doppia elica di DNA in soluzione 23 Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici 25 Indice DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI A Capitolo 1 Introduzione alla Biologia Molecolare 3 1.1 Che cos è la Biologia Molecolare? 3 1.2 Il gruppo del fago e la

Dettagli

I gameti prodotti saranno:

I gameti prodotti saranno: GENI CONCATENATI Con i principi di Mendel e con lo studio della dinamica della meiosi due geni si trasmettono ciascuno in modo indipendente rispetto all altro se sono localizzati su paia di cromosomi diversi

Dettagli

Indice generale. Prefazione, xi. Indice analitico, 247 Struttura dell opera, xiii. Fonti delle illustrazioni, 255 Risorse didattiche, xv

Indice generale. Prefazione, xi. Indice analitico, 247 Struttura dell opera, xiii. Fonti delle illustrazioni, 255 Risorse didattiche, xv Indice generale Prefazione, xi Indice analitico, 247 Struttura dell opera, xiii Fonti delle illustrazioni, 255 Risorse didattiche, xv Parte 1 Scienza e tecnologia nel contesto sociale Capitolo 1 Capitolo

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Favia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Libro/i di testo in uso: CHIMICA Brady Senesa CHIMICA Dalla mole alla nomenclatura Ed Zanichelli Classe e Sez. 3F BIOLOGIA

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1 Imprinting I Lezione 16 By NA 1 Correlazione genotipo fenotipo Le anomalie cromosomiche portano alla comparsa di una sindrome cioe : insieme di segni che nel singolo individuo possono presentarsi tutti

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IIB Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? Y; N/N X w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D004 - BIOLOGIA E GENETICA. Anno regolamento: Anno corso: 1.

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D004 - BIOLOGIA E GENETICA. Anno regolamento: Anno corso: 1. Testi del Syllabus Resp. Did. BARISANI DONATELLA Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D004 - BIOLOGIA E GENETICA Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno regolamento: 2015 CFU: 12 Anno

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! LE MUTAZIONI MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! NUOVI GENOTIPI LE MUTAZIONI POLIMORFISMO: un cambiamento presente

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 I Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti,

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Principi di zootecnica generale 1.1 Animali domestici e tassonomia 1.2 Produzione e riproduzione

Indice Prefazione Capitolo 1 Principi di zootecnica generale 1.1 Animali domestici e tassonomia 1.2 Produzione e riproduzione Indice Prefazione XI Capitolo 1 Principi di zootecnica generale (Pierlorenzo Secchiari) 1 1.1 Animali domestici e tassonomia 1 1.2 Produzione e riproduzione 3 1.2.1 Riproduzione naturale 6 1.2.2 Tecniche

Dettagli

Anno scolastico Classe 5 sez L Docente Roascio Gabriella Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE

Anno scolastico Classe 5 sez L Docente Roascio Gabriella Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE Anno scolastico 207-208 Classe 5 sez L Docente Roascio Gabriella Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI - Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

MODULI BIOLOGIA E GENETICA (10 CFU) PARTE I - 5 CFU DOCENTE: DOTT.SSA LAURA MORELLI

MODULI BIOLOGIA E GENETICA (10 CFU) PARTE I - 5 CFU DOCENTE: DOTT.SSA LAURA MORELLI MODULI BIOLOGIA E GENETICA (10 CFU) PARTE I - 5 CFU DOCENTE: DOTT.SSA LAURA MORELLI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO Inquadramento in senso evoluzionistico di meccanismi biologici. Comprensione dei modelli

Dettagli

I N DIC E GE N E R ALE

I N DIC E GE N E R ALE I N DIC E GE N E R ALE Prefazione Autori xxi In ricordo di In copertina xv xxii xxiii 1 Geni, genomi ed analisi genetiche 1 Per gentile concessione di Lawrence David, Dana Hunt, Dirk Gevers, Eric Alm,

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

Indice. del genotipo umano Un pattern orizzontale di eredità rivela un carattere dominante raro 32

Indice. del genotipo umano Un pattern orizzontale di eredità rivela un carattere dominante raro 32 Iniziali Hartwell I-XX 2a c.:-i-xviii/iniz 6-12-2007 11:07 Pagina vi CAPITOLO 1 La genetica: lo studio dell informazione biologica 1 1.1 L informazione biologica fondamentale per vivere è codificata da

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Indice. 1 Introduzione. 1 Il termine «biologia» 2 La «biologia generale» 3 I contenuti della biologia generale 5 Il vivente

Indice. 1 Introduzione. 1 Il termine «biologia» 2 La «biologia generale» 3 I contenuti della biologia generale 5 Il vivente Indice 1 Introduzione 1 Il termine «biologia» 2 La «biologia generale» 3 I contenuti della biologia generale 5 Il vivente 7 1 Caratteristiche generali degli «oggetti biologici» 7 1.1. I diversi livelli

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/01 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: MARIA TERESA CIRANNI Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 3C Nuovo Ordinamento Libro/i di testo in uso: CHIMICA Giuseppe Valitutti;Marco

Dettagli

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà 1 1. La vita delle cellule La produzione di nuove cellule avviene attraverso un processo chiamato divisione cellulare. 2 1. La vita delle cellule La divisione cellulare

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

Prefazione. Modulo A Dalla scoperta del DNA al codice genetico e struttura degli acidi nucleici 1

Prefazione. Modulo A Dalla scoperta del DNA al codice genetico e struttura degli acidi nucleici 1 Indice Prefazione V Modulo A Dalla scoperta del DNA al codice genetico e struttura degli acidi nucleici 1 Capitolo 1 Introduzione alla Biologia Molecolare 3 1.1 Che cos è la Biologia Molecolare? 3 1.2

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA. Prof. Gianni Cesareni. Dipartimento di Biologia Stanza 315

ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA. Prof. Gianni Cesareni. Dipartimento di Biologia Stanza 315 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 CORSO DI GENETICA Prof. Gianni Cesareni. Dipartimento di Biologia Stanza 315 CALENDARIO DEL CORSO DI GENETICA CFU 8 ore di lezione frontale 12 ore di esercitazione 4 Prove di

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H Prof.ssa Anna Guidone BIOLOGIA IL LINGUAGGIO DELLA VITA 1. Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Le basi

Dettagli

CONIUGAZIONE BATTERICA

CONIUGAZIONE BATTERICA CONIUGAZIONE BATTERICA Come si coltivano batteri in laboratorio Terreno minimo: acqua, sali inorganici, fonte di carbonio Batteri prototrofici: crescono in terreno minimo Batteri auxotrofici: Incapaci

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE 1 Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html). Tutti

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (LICEO SCIENTIFICO/SPORTIVO) CLASSE: TERZA COMPETENZE DISCIPLINARI CHIMICA Sapere osservare ed analizzare

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. LA GENETICA La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. L inizio della Genetica come scienza risale agli esperimenti

Dettagli

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA Utilizzare un quaderno nuovo per lo svolgimento dei compiti (esercizi a risposta multipla: va bene svolgerli sul libro senza riportarli sul quaderno).

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

Obiettivi della genomica

Obiettivi della genomica Obiettivi della genomica Stabilire database ed interfaccie di ricerca per le analisi genomiche. Ottenere e combinare mappe fisiche e genetiche del genoma Generare ed ordinare sequenze genomiche e sequenze

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli