TUTTE LE VIE PORTANO A ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTTE LE VIE PORTANO A ROMA"

Transcript

1 TUTTE LE VIE PORTANO A ROMA così si diceva secoli fa, e si dice ancora oggi... DOCUMENTO PDF EDITABILE - DA VISUALIZZARE SOLO CON ADOBE READER XI. LA COSTRUZIONE DELLE STRADE INIZIALMENTE SERVIVA PER SPOSTARE RAPIDAMENTE LE TRUPPE IN QUALSIASI REGIONE CONQUISTATA. INFATTI LE PRIME STRADE FURONO COSTRUITE PROPRIO DAI LEGIONARI. INOLTRE, ANCHE SE IN PRINCIPIO AVEVANO UNA FUNZIONE MILITARE, PERMISERO VIA VIA UN NOTEVOLISSIMO SVILUPPO AL COMMERCIO DELL'URBE, FAVORENDO LO SPOSTAMENTO DI MERCI E MERCANTI, OLTRE CHE DELLA GENTE COMUNE E DEI MESSAGGERI. IN POCO TEMPO LE PRIME VIE CONSOLARI COME: L'APPIA, L'AEMILIA, LA SALARIA, LA POSTUMIA ED ALTRE, VENNERO PROLUNGATE, FINO A FORMARE UN COMPLESSO SISTEMA CHE PERMETTEVA DI RAGGIUNGERE QUALSIASI PUNTO DELL'IMPERO IN POCO TEMPO; SI CALCOLA CHE FURONO COSTRUITE PIÙ DI 29 STRADE CHE PERCORREVANO OLTRE KM (DUE VOLTE IL GIRO DELLA TERRA!). LE STRADE ROMANE AVEVANO IL COMPITO FONDAMENTALE DI METTERE IN COMUNICAZIONE ROMA CON IL RESTO DELLO STATO NEL MODO PIÙ RAPIDO EFFETTUABILE. PER QUESTO VENIVANO TRACCIATE IL PIÙ RETTILINEE POSSIBIL. A VOLTE VENIVANO LASCIATI ISOLATI I CENTRI PIÙ PICCOLI, I QUALI VENIVANO COMUNQUE COLLEGATI CON VIE SECONDARIE. LA NECESSITÀ DI SUPERARE OSTACOLI NATURALI COME SPECCHI D'ACQUA O COLLINE, PER DARE CONTINUITÀ AL TRACCIATO, VENNE COMPIUTA CON LA COSTRUZIONI DI MIRABILI PONTI, VIADOTTI E GALLERIE IN PARTE TUTTORA PRATICABILI. RICORDIAMO TRA TUTTI IL PONTE PIÙ LUNGO DELL'ANTICHITÀ COSTRUITO SUL DANUBIO PER VOLERE DI TRAIANO CON UNA LUNGHEZZA DI OLTRE 2,5 KM!QUESTI SONO SOLO ALCUNI DEI SEGNI PIÙ IMPONENTI CHE QUESTA CIVILTÀ CI HA LASCIATO, E CHE TRA L'ALTRO FURONO PER SECOLI E SECOLI STUDIATI PER LA LORO PERFEZIONE.IL MEDIOEVO, INCAPACE DI IMITARE LE STRADE E I PONTI ROMANI, LI CHIAMÒ PER QUESTO "SENTIERI DEI GIGANTI" O "STRADE DEL DIAVOLO".

2 LE DISTANZE E LE VELOCITA' DI PERCORRENZA. COME QUASI TUTTI SANNO, OGNI MILIUM, CIOÈ MILLE PIEDI (CORRISPONDENTI A 1548,27 METRI), VENIVA POSTO AI BORDI DELLA STRADA UNA PIETRA CILINDRICA ALTA ANCHE 3 O PIÙ METRI, SULLA QUALE ERANO INCISE LE MIGLIA PERCORSE DALLA CITTÀ PRECEDENTE, E QUELLI ALLA PROSSIMA, OLTRE CHE ALLA DISTANZA DA ROMA; ERANO INOLTRE INCISI IL NOMI DI COLORO CHE LA FECERO COSTRUIRE. SPESSO ERANO TIRATI DAI BUOI, SI PREFERIVANO SE POSSIBILE I VIAGGI PER MARE, CHE SI RIVELAVANO PIÙ RAPIDI MA ANCHE PIÙ PERICOLOSI A CAUSA DELLE FREQUENTI TEMPESTE. AL CENTRO DELL'URBE, VICINO AL FORO, L'IMPERATORE OTTAVIANO AUGUSTO FECE COLLOCARE IL MILIARIUM AUREUS OSSIA UNA PIETRA MILIARE DORATA CON LE DISTANZE DI TUTTE LE PRINCIPALI CITTÀ DELL'IMPERO; INOLTRE NON LONTANO C'ERA ANCHE UNA GRANDE MAPPA BRONZEA DELL'IMPERO. LA VELOCITÀ ( A PERCORRERE) DELLE STRADE ERA DI 30 KM ORARI IN CARRO, 7-8 KM/H A PIEDI, ED 80 KM GIORNALIERI AL MASSIMO PER I MESSAGGERI IMPERIALI ( CHE CORREVANO A STAFFETTA). NONOSTANTE LE STRADE FOSSERO BEN LASTRICATE, COMUNQUE IN CARRO NON ERA POSSIBILE ANDARE TROPPO VELOCI, ANCHE PERCHÉ

3 LE STRADE e L'IMPERO. LE STRADE IN EPOCA IMPERIALE VENNERO SVILUPPATE SOPRATTUTTO PER GARANTIRE UN EFFICIENTE SERVIZIO POSTALE E UN RAPIDO SPOSTAMENTO DI MESSAGGERI. SECONDO IL DIRITTO ROMANO, IL PASSAGGIO SULLE STRADE DELL'IMPERO ERA LIBERO, MA LA MANUTENZIONE DEL MANTO STRADALE SPETTAVA AGLI ABITANTI DELLA PROVINCIA ATTRAVERSATA DALLA STRADA. A INTERVALLI REGOLARI SORGEVANO STAZIONI PER IL CAMBIO DEI CAVALLI (MUTATIONES) E LOCANDE PER LE SOSTE NOTTURNE (MANSIONES), CHE ERANO ATTIVE ANCHE PER I CITTADINI. ALL'INTERNO TROVAVANO DIPINTE SULLE PARETI DELLE VERE E PROPRIE GUIDE STRADALI, CON SEGNALATI I PUNTI DI SOSTA TRA LE VARIE CITTA CHE SI INCONTRAVANO, LE DISTANZE E TUTTE LE STRADE IMPORTANTI. DI QUESTE MAPPE NON SONO RIMASTE TRACCE. ESISTE PERO UNA COPIA DI ECCEZIONALE IMPORTANZA, CHE CI DA UN'IDEA DI COME FOSSERO STRUTTURATE, E QUALI NOZIONI GEOGRAFICHE AVEVANO I ROMANI. QUESTA MAPPA LUNGA SEI METRI E ALTA TRENTA CENTIMETRI RAPPRESENTA TUTTO IL MONDO CONOSCIUTO ALLORA DAI ROMANI DALLE COLONNE D'ERCOLE FINO ALL'ESTREMO ORIENTE. FACENDO UNA PICCOLA OSSERVAZIONE SI PUÒ BEN NOTARE COME TUTTE LE AUTOSTRADE ATTUALI IN EUROPA SEGUANO IL PERCORSO DELLE STRADE ROMANE, CONSERVANDO TALVOLTA ADDIRITTURA IL NOME!

4 LA STRUTTURA DELLA STRADA ROMANA L'ATTUALE TERMINE STRADA DERIVA DA VIAE STRATA CIOÈ VIA LASTRICATA. OGNI STRADA ROMANA, AVEVA UNA STRUTTURA BEN PRECISA E SI SVILUPPAVA IN MODO PIÙ O MENO RETTILINEO. ORIGINARIAMENTE LE DIMENSIONI DELLE STRADE ERANO SANCITE DALLE XII TAVOLE: PER ESEMPIO LA LARGHEZZA MEDIA ANDAVA DAI 4 AI 6 METRI, POTEVANO AVERE DUE MARCIAPIEDI (MARGINES) LATERALI DI 2/3 METRI DI LARGHEZZA CIRCA O ANCHE PIÙ. AVEVANO UNO SPESSORE CHE ANDAVA DAI 90 AI 120 CM, ED ERANO FORMATE DA UNA MASSICCIATA DI TRE STRATI DI PIETRE SEMPRE PIÙ PICCOLE, LEGATE CON MALTA (CIÒ PER PERMETTERE UNA MAGGIOR RESISTENZA E DURATA NEL TEMPO), E DAL PIANO STRADALE LASTRICATO. LO STRATO PIÙ BASSO, ERA COMPOSTO DA PIETRE MOLTO GRANDI COME SASSI, IL SECONDO ERA FORMATO DA CIOTTOLI DI MEDIE DIMENSIONI, IL TERZO FORMATO DA GHIAIA MISTA AD ARGILLA. SOPRA SI STENDEVA IL VERO E PROPRIO MANTO STRADALE CHIAMATO PAVIMENTUM: ESSO ERA COMPOSTO DA LASTRE GROSSE E PIATTE ADAGIATE IN ORIZZONTALE, MA CON UNA FORMA LIEVEMENTE CONVESSA PER FACILITARE LO SCOLO DELLE ACQUE PIOVANE. LE STRADE NELL'URBE NELLE CITTA LE STRADE NON ERANO ORDINATE E RETTILINEE. MOLTE STRADE ERANO STRETTE E INTRICATE E ALCUNE ADDIRITTURA SENZA MARCIAPIEDI. I PEDONI ATTRAVERSAVANO LA STRADA CAMMINANDO SU BLOCCHI DI PETRA : ERANO PEDONALI. LE ANTICHE STRISCE I MARCIAPIEDI A ROMA NON ERANO NECESSARI VISTO CHE I CARRI (FATTE ALCUNE ECCEZIONI) NON POTEVANO TRANSITARE IN CITTÀ DI GIORNO MA SOLO LA SERA E LA NOTTE. Fonte.

5 NOME. COGNOME. DATA. CLASSE. SEZIONE. RISPONDO ALLE DOMANDE IN MODO COMPLETO. 1. PER QUALE MOTIVO I ROMANI COSTRUIRONO LE STRADE? 2. PIU AVANTI NEL TEMPO LE STRADE EBBERO ANCHE UN ALTRO SCOPO? 3. SCRIVI IL NOME DI 4 STRADE ROMANE. 4. PER SUPERARE GLI OSTACOLI,DURANTE LA COSTRUZIONE DELLE STRADE, COSA FECERO I ROMANI?

6 5. COME VENNERO SOPRANNOMINATE LE STRADE PIU AVANTI NEL TEMPO? 6. CHI HA COSTRUITO LA PIETRA MILIARE DORATA? 7. QUALI INFORMAZIONI SI LEGGEVANO SULLA PIETRA MILIARE? 8. CHI PERCORREVA LE STRADE?

7 9. ESISTEVANO LE STRISCE PEDONALI A QUEL TEMPO? COME ATTRAVERSAVANO LA STRADA I PEDONI? 10. ERANO COMODE LE STRADE DA PERCORRERE? 11. COSA C ERA SULLE STRADE PER IL RISTORO? 12. COSA C ERA ALL INTERNO DELLE LOCANDE?

8 13. E STATA TROVATA UNA MAPPA. COM E E COSA RAPPRESENTA? 14. CHI SI OCCUPAVA DELLA MANUTENZIONE ALL INIZIO? E POI? 15. DA DOVE DERIVA LA PAROLA STRADA?

9 16. LE STRADE ROMANE DA QUANTI STRATI ERANO COMPOSTE? 17. C ERA DIFFERENZA TRA LE STRADE DELL IMPERO E LE STRADE DELLA CITTA? ORA CHE HAI RISPOSTO A TUTTE LE DOMANDE SALVA IL DOCUMENTO tutte le vie portano a roma. nome.cognome.classe 5

"TVTTE LE VIE PORTANO A ROMA" così si diceva secoli fa, e si dice ancora oggi...

TVTTE LE VIE PORTANO A ROMA così si diceva secoli fa, e si dice ancora oggi... "TVTTE LE VIE PORTANO A ROMA" così si diceva secoli fa, e si dice ancora oggi... LA STORIA La costruzione delle strade inizialmente era stata dettata dalla necessità di spostare rapidamente le truppe in

Dettagli

TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Fuori dalla città: strade e campagna

TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Fuori dalla città: strade e campagna TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Fuori dalla città: strade e campagna Le strade La realizzazione di strade che collegano diverse città e luoghi sparsi per l impero è un altro elemento caratterizzante

Dettagli

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto, che furono dai Greci neglette, cioè nell aprire le strade, nel costruire acquedotti e nel disporre nel

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

Da sempre l uomo ha avuto la necessità di scambiarsi idee, esperienze umane e culturali, merci, ecc.

Da sempre l uomo ha avuto la necessità di scambiarsi idee, esperienze umane e culturali, merci, ecc. Evoluzione della mobilità Da sempre l uomo ha avuto la necessità di scambiarsi idee, esperienze umane e culturali, merci, ecc. Questi scambi avvenivano fra poli d interesse familiari, associativi, commerciali,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

PONTE ROMANO DI CANOSA DI PUGLIA (BAT)

PONTE ROMANO DI CANOSA DI PUGLIA (BAT) PONTE ROMANO DI CANOSA DI PUGLIA (BAT) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è posto sul tracciato della antica via Traiana sul fiume Ofanto ed è ubicato a circa 3,200 Km dal centro abitato

Dettagli

IL QUINTO MIGLIO A TORRE DEL GRECO

IL QUINTO MIGLIO A TORRE DEL GRECO IL QUINTO MIGLIO A TORRE DEL GRECO Di Aniello Langella In questa relazione ho voluto descrivere il QUINTO MIGLIO a Torre del Greco, ovvero l antica PIETRA MILIARE che segnava le distanze lungo l antica

Dettagli

PONTE GALLUCCI A LUCERA (FG)

PONTE GALLUCCI A LUCERA (FG) PONTE GALLUCCI A LUCERA (FG) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato sull alveo del fiume Salsola a circa 2 Km dal centro di Lucera (FG). Le coordinate geografiche del ponte sono: Longitudine

Dettagli

MUOVERSI SU STRADE E AUTOSTRADE

MUOVERSI SU STRADE E AUTOSTRADE MUOVERSI SU STRADE E AUTOSTRADE OSSERVARE PER CAPIRE La parola strada può indicare infrastrutture anche molto diverse tra di loro :un conto è infatti una strada di montagna, stretta e con un unica corsia,

Dettagli

USCITA DIDATTICA A VERONA

USCITA DIDATTICA A VERONA USCITA DIDATTICA A VERONA 17-05-2019 VERONA ARENA DI VERONA ARCHE SCALIGERE PONTE PIETRA PIAZZA BRA PIAZZA DELLE ERBE PIAZZA DEI SIGNORI CASTELVECCHIO L ARENA DI VERONA : LA STRUTTURA L Arena di Verona

Dettagli

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo

Dettagli

IL TERRITORIO Il nostro territorio era ricoperto di boschi, le pianure del fondovalle non potevano essere coltivate perché

IL TERRITORIO Il nostro territorio era ricoperto di boschi, le pianure del fondovalle non potevano essere coltivate perché Il Medioevo è un epoca storica che dura 1'000 anni. Inizia nel 476 d.c con la caduta dell Impero Romano e termina nel 1492 cioè quando è stata scoperta l America. Proprio nel medioevo (1 162-68) è stato

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

E chiaro che mi riferisco al tratto che parte dal paese fino alla Zona PIP.

E chiaro che mi riferisco al tratto che parte dal paese fino alla Zona PIP. La strada per Casamassima è in condizioni pietose, perche? E chiaro che mi riferisco al tratto che parte dal paese fino alla Zona PIP. Un pensiero logico porterebbe a pensare che se una strada, rispetto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Sezione Velocità in Salita

Sezione Velocità in Salita Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi 2018 Sezione Velocità in Salita REV. A DEL 20/10/2017 3 Sommario 1. GENERALITÀ 3 1.1. Oggetto e Scopi 3 1.2. Definizione 3 2. TRACCIATO 3 2.1. Principi

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Antichi Romani. Roma, fondata nel 753 a.c. tracciando con

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città Pag. 1 a 8 m&ss informazione/formazione - le mini dispense

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA Portogruaro - Cervignano - Terzo di Aquileia - Aquileia - Grado - Marano Lagunare - Lignano - Concordia Sagittaria. PORTOGRUARO (Ve) La città è sorta

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

VIAGGIO PER FONDARE NUOVE ABBAZIE

VIAGGIO PER FONDARE NUOVE ABBAZIE VIAGGIO PER FONDARE NUOVE ABBAZIE ABBAZIA DI MONTECASSINO Epoca: VI-XIII secolo. Perché: la nascita delle abbazie è necessaria per aiutare il cammino dei pellegrini. Nascono infatti in luoghi posti vicino

Dettagli

: Feriti in pericolo di vita

: Feriti in pericolo di vita Verbale d incidente Incidente Informazioni generali Persone e oggetti coinvolti Fonte N. incidente Oggetti Persone Tipo incidente Causa principale Feriti leggeri Feriti in modo serio Data / Ora incidente

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

www.giovanilocride.net

www.giovanilocride.net ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANI PER LA LOCRIDE ATTUALE SITUAZIONE FERROVIA IONICA: OSSERVAZIONI E PROPOSTE MAGGIO 2005 www.giovanilocride.net Osservazioni e proposte sull attuale e futura situazione della

Dettagli

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp R1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA PISTA CICLABILE SU VIA dei CAVINELLI INDICE PREMESSA... 3 LA PROPOSTA ED IL CONTESTO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

PONTE ROMANO DI LAMA MONACHILE A POLIGNANO A MARE (BA)

PONTE ROMANO DI LAMA MONACHILE A POLIGNANO A MARE (BA) PONTE ROMANO DI LAMA MONACHILE A POLIGNANO A MARE (BA) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è inserito all interno dell edificato urbano di Polignano a Mare (BA) e funge da collegamento tra

Dettagli

STORIA DELLE PAVIMENTAZIONI

STORIA DELLE PAVIMENTAZIONI STORIA DELLE PAVIMENTAZIONI Le civiltà mesopotamiche Hattusas, l attuale Bogazkale (Turchia), era una stazione di posta dei mercanti. Fu edificata nel 5000 a.c. Le strade vengono costruite a partire dal

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

2.3 ANALISI A LIVELLO STRADALE

2.3 ANALISI A LIVELLO STRADALE 2.3 ANALISI A LIVELLO STRADALE Per un successivo approfondimento, non a livello comunale, ma ad un dettaglio maggiore, sono state prese in considerazione le singole vie di comunicazione a livello comunale:

Dettagli

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02 Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio 2002 Esercizio 1 E data la funzione y = x 2 1. Il concetto di derivata 1. Scrivere il rapporto

Dettagli

SOLIMANO IL MAGNIFICO

SOLIMANO IL MAGNIFICO SOLIMANO IL MAGNIFICO Ricerca eseguita da DURI Alberto, MEGALE Eugenio. Solimano il magnifico Solimano il Magnifico governò all apice massimo della ricchezza e della prosperità dell impero Ottomano. Nel

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un automobilista che, dopo aver percorso una strada rettilinea per 8.

Dettagli

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA.

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ERANO ATTRAVERSATE DA DUE STRADE PRINCIPALI : IL CARDO E IL DECUMANO. CARDO DECUMANO NEL PUNTO

Dettagli

PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA)

PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA) PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte si erge su una vallata nel feudo di Cisternino (BA) a circa 3,7 Km in linea d aria del centro abitato. Le coordinate

Dettagli

Progetto LA SCUOLA ADOTTA MONUMENTO. Le mura di Cosa. Classi quinte scuola Primaria Neghelli

Progetto LA SCUOLA ADOTTA MONUMENTO. Le mura di Cosa. Classi quinte scuola Primaria Neghelli Progetto LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO Le mura di Cosa Classi quinte scuola Primaria Neghelli La città di Cosa A circa 7 chilometri a sud-est di Orbetello, sopra il promontorio di Ansedonia, ci sono le

Dettagli

Sezione Velocità in Salita

Sezione Velocità in Salita Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi 2019 Sezione Velocità in Salita REV. 0 DEL 20/07/2018 3 Sommario 1. GENERALITÀ 3 1.1. Oggetto e Scopi 3 1.2. Definizione 3 2. TRACCIATO 3 2.1. Principi

Dettagli

Gruppo 625. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Gruppo 625. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA 120 Fondazione FS: i nostri treni Gruppo 625 CARRI MERCI VETTURE ELETTROTRENI CARROZZE Dati tecnici Cenni storici Anni di costruzione: Velocità: Rodiggio: Potenza: Scorte acqua e carbone: Lunghezza: Gruppo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile per l Ambiente ed il Territorio Tirocinio Formativo Presso: Comune di Castel San Giorgio Studio dell utilizzo

Dettagli

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana TRAFFICO ED INCIDENTI Andamento sulla rete autostradale italiana 995-2005 CENTRO STUDIO CONFETRA Gennaio 2007 Il presente lavoro, relativo al periodo 995-2005, aggiorna la precedente analisi svolta dal

Dettagli

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Fa fede soltanto la versione che sarà pubblicata ufficialmente Berna, Istruzioni concernenti speciali demarcazioni

Dettagli

VIA DEGLI DEI L'ANTICA STRADA TRA BOLOGNA E FIRENZE

VIA DEGLI DEI L'ANTICA STRADA TRA BOLOGNA E FIRENZE VIA DEGLI DEI L'ANTICA STRADA TRA BOLOGNA E FIRENZE Quando il mondo era un luogo spaventosamente grande e chi voleva muoversi poteva contare solo sulle sue gambe o al massimo sull aiuto di un cavallo o

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 2 Viaggiare in treno CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle diverse tipologie di treni parole relative al viaggiare in treno l uso delle preposizioni:

Dettagli

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Storia: La realizzazione del primo tratto navigabile

Dettagli

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. ZTL E PIAZZE Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. A Jesolo nei mesi estivi, dalle ore 20.00 alle ore 06.00 del giorno successivo,

Dettagli

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Se ogni tanto ci fermassimo per guardarci alle spalle, saremmo più consapevoli di dove

Dettagli

APPIA Regina Viarum Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l antico tracciato romano. MiBACT Segretariato Generale Servizio II

APPIA Regina Viarum Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l antico tracciato romano. MiBACT Segretariato Generale Servizio II Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l antico tracciato romano MiBACT Segretariato Generale Servizio II Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l antico tracciato romano Alla ricerca

Dettagli

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton.

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Filippo Pelizzo e Matteo Piccaro III B 2017-2018 Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Il lago Balaton chiamato anche "mare magiaro", si trova nell'ungheria occidentale

Dettagli

L approvvigionamento idrico nel

L approvvigionamento idrico nel L approvvigionamento idrico nel Il problema dell approvvigionamento idrico sotto i Romani riguardava non solo le esigenze domestiche ma anche quelle derivanti da un intensa vita pubblica, in particolare

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER OTTIMIZZARE I TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO DELLE STRADE

RACCOMANDAZIONI PER OTTIMIZZARE I TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO DELLE STRADE CLEAN-ROADS project Corso di formazione per I cantonieri 30 settembre e 1-2 ottobre 2014 Sala Belli c/o Provincia Autonoma di Trento RACCOMANDAZIONI PER OTTIMIZZARE I TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO DELLE STRADE

Dettagli

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? INGEGNERI.info /urbanistica Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? Il codice della strada stabilisce distanze di rispetto diverse a seconda che si tratti di autostrade,

Dettagli

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga Le schede dei 5 tunnel italiani testati Monte Barro Valutazione: Buono Posizione: Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga Anno di apertura: 1999 Lunghezza: 3.300m Altitudine portali:

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligni in fulginate) è la terza città dell'umbria, si trova al centro della Valle Umbra ed è attraversata dal fiume Topino. Il Comune di Foligno è un

Dettagli

La nascita di Verona romana

La nascita di Verona romana La nascita di Verona romana Verona nacque per una concentrazione di elementi destinati a facilitare la vita dell uomo. Prima di tutto la presenza del fiume Adige, da poco giunto in pianura e perciò dal

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

Informazioni accessibilità POLCENIGO

Informazioni accessibilità POLCENIGO Informazioni accessibilità POLCENIGO Rilevazione effettuata da: Michele Franz, Alessia Del Bianco e Valentina Cainero Data rilevazione: 08 agosto 2017 Itinerario previsto: Visita esterna al borgo di Polcenigo

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello Comune di Besenello Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole Come vado a? Risultati dei questionari sui modi di raggiungimento della 5 Agosto 2011 Indice Indice...2 Introduzione... 3 Le risposte...

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO m&ss inormazioni Le isole di traffico cordoli al centro della carreggiata per proteggere l attraversamento dei pedoni sono un utile struttura per

Dettagli

Sistemi innovativi e non convenzionali

Sistemi innovativi e non convenzionali Sistemi innovativi e non convenzionali Spazi urbani e mobilità Agostino Cappelli Alessandra Libardo 2017/18 "spazio dì contatto" Mantova_ Piazza delle erbe "spazio di immagine" Marcello Piacentini, Palazzo

Dettagli

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

La ciclo-pedonale nell'estremo Pon. Ligure: S. Lorenzo al Mare-Ospedaletti - Eos Foto di ML 017

La ciclo-pedonale nell'estremo Pon. Ligure: S. Lorenzo al Mare-Ospedaletti - Eos Foto di ML 017 La ciclo-pedonale nell'estremo Pon. Ligure: S. Lorenzo al Mare-Ospedaletti - Eos Foto di ML 017 NB: Accesso in auto: Si esce ad Imperia Ovest dall'autostrada A10, si scende verso la costa e si piega a

Dettagli

Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre 2014

Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre 2014 L applicazione degli indirizzi toscani per gli itinerari delle ciclovie francigena (EV5), tirrenica (BI 16 Bicitalia) e GR-SI-AR (itinerario toscano della BI 18 Bicitalia) Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre

Dettagli

IL BINARIO METROPOLITANO

IL BINARIO METROPOLITANO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA GIOTTO, 4 50121 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4430 IL BINARIO METROPOLITANO nell AREA FIORENTINA

Dettagli

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE LA SCULTURA IN EPOCA ROMANA RITRATTISTICA STATUA ONORARIA RILIEVO STORICO CELEBRATIVO COLONNA TRAIANA ARA PACIS STATUA BARBERINI AUGUSTO DI PRIMA PORTA LA SCULTURA

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo L esperienza del PIEDIBUS promossa dall Assessorato Viabilità e Trasporti e curata dalla Divisione Infrastrutture e Mobilità ha preso

Dettagli

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE) PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato sulla Strada Provinciale 358 in località La Fraula a Santa Cesarea Terme (LE). Le coordinate

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA IN LOC. ZAPPALI Progetto Definitivo - Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

Gli alberghi elencati sono convenzionati con RAVENNA SUMMER RUGBY FESTIVAL. hotel OCEANOMARE hotel AMBRA Gran hotel MATTEI. tels

Gli alberghi elencati sono convenzionati con RAVENNA SUMMER RUGBY FESTIVAL. hotel OCEANOMARE hotel AMBRA Gran hotel MATTEI. tels 5 03 2017 2017 ipassatelli... PRIGIONIERI E IBERNATI PER TRENT ANNI ABBIAMO FATTO UN VIAGGIO NEL TEMPO E DI COLPO I NOSTRI SENSI, RISVEGLIATI, HANNO RISSAPORATO ANTICHE SENSAZIONI: IL RUMORE DEI TACCHETTI

Dettagli

La pavimentazione di una superficie di circa 140.000 mq è stata ipotizzata costituita da:

La pavimentazione di una superficie di circa 140.000 mq è stata ipotizzata costituita da: CARATTERISTICHE FUNZIONALI E TECNICHE La superficie, pressoché pianeggiante, dedicata a terminal intermodale, all interno del porto di Gioia Tauro è costituita da circa 52.000,00 mq in area MCT, di circa

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

Al Clanicularius era affidata la cura e il controllo delle chiavi delle varie porte.

Al Clanicularius era affidata la cura e il controllo delle chiavi delle varie porte. di MARIA PACE Nel recinto dell accampamento romano si aprivano quattro porte, una su ciascun lato, ampie e comode, sia per l ingresso di bestie, che per eventuali sortite di emergenza degli uomini. Le

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

1 METODI UTILIZZATI PER RILEVARE LA PRESENZA DEL LUPO SUI MONTI DELLA CALVANA.

1 METODI UTILIZZATI PER RILEVARE LA PRESENZA DEL LUPO SUI MONTI DELLA CALVANA. 1 METODI UTILIZZATI PER RILEVARE LA PRESENZA DEL LUPO SUI MONTI DELLA CALVANA. Il lupo è un animale sospettoso, prudente, elusivo, e fondamentalmente notturno: anche nelle zone dove è presente in maniera

Dettagli

A) DISSUASORI COME NORMATI DAL CODICE E REGOLAMENTO DELLA STRADA. Art. 179 (Art. 42 Codice Della Strada - CDS)

A) DISSUASORI COME NORMATI DAL CODICE E REGOLAMENTO DELLA STRADA. Art. 179 (Art. 42 Codice Della Strada - CDS) A) DISSUASORI COME NORMATI DAL CODICE E REGOLAMENTO DELLA STRADA Art. 179 (Art. 42 Codice Della Strada - CDS) (Rallentatori di velocita') Su tutte le strade, per tutta la lunghezza della carreggiata, ovvero

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT)

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT) PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte si erge a ridosso del centro abitato di Bisceglie (BAT) sulla Lama Paterno (valle di origine fluviale creatasi a causa della

Dettagli

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO La rappresentazione del mondo nel MEDIOEVEO Qui a lato vediamo alcune mappe medievali dette «a T- O», che si diffondono

Dettagli

PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE)

PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE) PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato in prossimità della foce del lago Alimini Grande nel feudo di Otranto (LE). Le coordinate geografiche

Dettagli

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI ESERCITAZIONE PROVE INVALSI 1) Le lettere della parola ITALIANI sono state scritte ognuno su un cartoncino. Gli 8 cartoncini, tutti uguali per forma e dimensione, sono stati messi in un sacchetto. I T

Dettagli

Caduta di un corpo in un fluido

Caduta di un corpo in un fluido Come si muove un oggetto che cade in un fluido (acqua e sapone)? 1. Prendiamo delle sferette identiche tra loro e le lasciamo cadere all interno di un cilindro pieno di un fluido, ad esempio acqua e sapone...

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 B SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN ESAME ESTERNI 4 FEBBRAIO 2011 B Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1B 2 B 1. Perché Paula conosce bene l italiano? PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta e rispondi

Dettagli

Quel pasticciaccio brutto di via la spezia (e via magna grecia)

Quel pasticciaccio brutto di via la spezia (e via magna grecia) Quel pasticciaccio brutto di via la spezia (e via magna grecia) Paolo De Luca Mobility Manager, Referente del VII Municipio per APS Salvaiciclisti-Roma, Delegato del Comitato Villa Fiorelli per il progetto

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

PAVIMENTAZIONI STRADALI

PAVIMENTAZIONI STRADALI 1 PAVIMENTAZIONI STRADALI Corso di infrastrutture per il territorio agricolo e forestale Docente dott. Giuseppe Modica DEFINIZIONI GENERALI 2 PAVIMENTAZIONI -SOVRASTRUTTURE Parte del corpo stradale costituita

Dettagli

PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO

PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è posto all interno della città di Taranto. Esso si erge sul canale che separa il Mare Piccolo con il Mare Grande e collega

Dettagli

Visitare verona cosa visitare a Verona

Visitare verona cosa visitare a Verona Visitare verona cosa visitare a Verona Oggi ti proponiamo questo articolo su cosa visitare a Verona. Verona assieme a Venezia sono le due città più romantiche di tutta Italia. Entrambe situate nella regione

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137 LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137 Intervento 1 - SP 137 via Saluzzo Intervento 2 - SP 137 via Manta PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Relazione tecnica Lagnasco, Dicembre 2018 Il Responsabile

Dettagli